CE - SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Pagina: 1 Data: rielaborata il: Nome commerciale: breformance ColdCuring Polimero Liquido

Documenti analoghi
CE - FOGLIO DI SICUREZZA

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

CE- FOGLIO DI SICUREZZA

CE - FOGLIO DI SICUREZZA pagina: 1/3

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Commerciale: TRAS TEMP LIQUID 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOC 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

SCHEDA DI SICUREZZA Temp Kit

Scheda di sicurezza CEE

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa. Nome commerciale: BINDAN-R colla universale per legno. Via F. lli.

Adesivo sigillante a base di un polimero MS valida da: 03/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: FLUGEL

Scheda di sicurezza materiale

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva CE n. 1907/2006 (REACH)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

LAVAMANI IGIENIZZANTE INODORE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

MAILFIX weiß Smalto liquido bianco valida da: 09/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Secondo la direttiva 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Pagina: 1/5 Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

MULTIUSO HACCP IGIENIZZANTE AMBIENTALE

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

IGIENIK SIC 1 16/09/08 P.M.C. Edizione 1 Rev 1 Data 16/09/ /01/08 Prima emissione. Pagina 1 di 5 REV. DATA OGGETTO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA FLEXO GM PP 1.0 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della Comunità Europea

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

PRO-TEC Italia Tel: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza a norma UE. Via Venezia, 51

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Sun Clean Sun Clean S.r.l. Via Riccardo Morandi Roma Tel Fax PI/CF

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

VIDI TERRUM Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

PRO-TEC Italia Tel.: 0461/ Via Venezia, 51 Fax: 0464/ Dati di pubblica sicurezza della C.E.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

LAVAPIATTI A MANO IGIENIZZANTE

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155/EWG)

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/11/2008 Denominazione commerciale: SILIFIM ACETICO ANTIMUFFA

ICE ZIRKON PRETTAU ZIRKON - PRETTAU ANTERIOR

CANDULOR AG, Pünten 4, CH Wangen bei Dübendorf Svizzera. Materiale per protesi. Tel % Metacrilato di metile

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 1907/2006/, Articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE CH 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

FOGLI CARATTERISTICI DI SICUREZZA Corr. a ordinanza REACH (EG) Nr. 1907/2006 Rielaborato il pagina 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Iodio V Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dati di sicurezza come da Regolamento CE 907/2006, articolo 31 Data di emissione: Data di stampa:

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Transcript:

CE - SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Pagina: 1 1 Materiale, preparazione e denominazione della ditta: Produttore/fornitore: Ditta Bredent Telefono: 07309/872-0 Indirizzo: Weißenhorner Str. 2 Telefax: 07309/872-29 89250 Senden Promoter (informatori): F+E Telefono: 07309/872-0 Informazioni di soccorso: Centro antiveleni Monaco Nr urgente: 089/41402211 2 Composizione/Elenco dei componenti Descrizione: Composto dai seguenti materiali indicati, con misture non dannose: Contenuti tossici: Denominazione CAS-N./EINECS Contenuto Simbolo di pericolo Frasi-R Metil-metacrilato 80-62-6 / 201-297-1 45 100 % Xi R 37/38-43 Glicole etilenico-1,2 dimetacrilato 97-90-5 / 202-617-2 8 30 % Xi R 37-43 N,N-Dimetil-para-Toluidina 88-97-8 / 202-805-4 < 2,5 % T R 23/24/25-33-52/53 3 Possibili pericoli Denominazione di pericolo: Xn Dannoso alla salute, F facilmente infiammabile Particolari indicazioni di pericolo (Frasi-R): R 11 Facilmente infiammabile. R 20/21/22 Dannoso alla salute in caso di inalazione, ingestione e contatto con la pelle. R 33 Pericolo di effetti cumulativi. R 37/38 Irrita gli organi respiratori e la pelle. R 43 Possibile sensibilizzazione in caso di contatto con la pelle. 4 Provvedimenti di primo soccorso Indicazioni generali: In caso di inalazione: In caso di contatto con la pelle: In caso di contatto con gli occhi: In caso di ingestione: Portare la persona all aria aperta e consultare un medico. Lavare subito con molta acqua e sapone, risciacquare accuratamente. Sciacquare gli occhi con acqua corrente per parecchi minuti, anche sotto le palpebre, consultare un medico. Far bere abbondantemente. Provocare il vomito, consultare un medico. 5 Provvedimenti in caso di incendio Mezzi di estinzione idonei: Particolare equipaggiamento protettivo: Mezzi di estinzione conformi all ambiente. Indossare un equipaggiamento protettivo. Indossare un respiratore indipendente per l aria dell ambiente. 6 Provvedimenti in caso di involontaria emissione in ambiente libero Provvedimenti di protezione per la persona: Provvidimenti per la difesa ambientale: Indossare un equipaggiamento protettivo, tenere lontano persone non protette. In caso di emissione di vapori/polveri/aerosol indossare il respiratore. Evitare il contatto con la sostanza. Non immettere nelle acque sotterranee, nelle acque superficiali o nella canaliz-

CE - SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Pagina: 2 zazione. Metodologia di pulizia/raccolta: Raccogliere con materiale legante per liquidi (sabbia, legante acido, legante universale, farina fossile). Provvedere ad una buona aerazione. 7 Manipolazione ed immagazzinamento 7.1 Manipolazione: Consigli per un comportamento sicuro: Consigli per la protezione da incendi ed esplosioni: 7.2 Immagazzinamento: Caratteristiche degli ambienti del magazzino e dei contenitori: Indicazioni generali di immagazzinamento: Provvedere ad installare nell ambiente di lavoro un buon impianto d aspirazione ed aerazione. Tenere lontano da fonti di calore, non fumare. Prendere provvedimenti contro il carico elettrostatico. Conservare solo nei contenitori originali, chiusi ermeticamente ed in un luogo fresco ed asciutto. Conservare lontano da sostanze infiammabili. Non conservare vicino a materiali ossidanti ed acidi. Non conservare con leghe di metalli pesanti. Classe VbF: A I 8 Limiti di esposizione ed equipaggiamento personale di sicurezza Componenti con valori limite, riferiti al posto di lavoro: 80-82-6 Metilmetacrilato MAK: 210 mg/m 3, 50 ml/m 3 Y; (DFG) 8.1 Norme generali di protezione: Tenere lontano da generi alimentari, bibite e cibo per animali. Togliere subito l abbigliamento sporco ed intaccato dal materiale. Lavare le mani prima delle pause e dopo il lavoro. Evitare il contatto con le mani e con gli occhi. 8.2 Equipaggiamento protettivo personale: Protezione per le vie respiratorie: Protezione per le mani: Protezione per gli occhi: In caso di breve esposizione utilizzare un respiratore a filtro. In caso di esposizione intensiva e di maggiore durata utilizzare un respiratore a circolazione d aria indipendente. Indossare i guanti protettivi. La scelta dei guanti protettivi, più indicati, non dipende solo dal tipo di materiale, ma anche dalle caratteristiche di qualità che variano da produttore a produttore. Il prodotto è una composizione di diversi materiali, pertanto la resistenza dei materiali con cui sono fatti i guanti non è calcolabile a priori, e deve essere verificata prima dell uso. La durata dei guanti deve essere indicato dal produttore e deve essere rispettata. Indossare occhiali protettivi a chiusura ermetica. Misure igieniche e di protezione: vedi paragrafo 8.1 9 Caratteristiche fisiche e chimiche 9.1 Aspetto: Forma: Colore: Odore: liquida incolore fruttato acre, sgradevole

CE - SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Pagina: 3 9.2 Dati di sicurezza rilevanti (Riferito al componente principale Metilmetacrilato): ph al momento della consegna: non applicabile Punto di fiamma ( C) : non precisato Punto di fusione ( C]: non precisato Punto/intervallo di ebollizione ( C): non precisato Temperatura di accensione: 421-430 C Autocombustione: Il prodotto non è autoinfiammabile Pericolo di esplosione: Il prodotto non è esplosivo, tuttavia è possibile la formazione di miscele gassose o di vapore che possono essere esplosive. Limiti di esplosione: inferiori: 2,1 Vol % superiori: 12,5 Vol % Pressione di vapore a 20 C: 47 mbar Densità a 20 : 0,944 g/ml Solubilità in / miscelabile con acqua: non solubile e poco miscelabile. 10 Stabilità e reattività Stabilità: Disgregazione termica / condizioni da evitare : Sostanze da evitare: Reazioni pericolose: Prodotti di disgregazione pericolosi: Stabile in osservanza delle condizioni di immagazzinamento Surriscaldamento. Forti ossidanti. Non sono note reazioni pericolose. In caso di uso corretto: Non sono noti. 11 Dati sulla tossicologia Esami tossicologici: 11.1 Tossicità acuta: Componenti Tipo Valore Specie Metill-methacrilato LD 50, orale > 5000 mg/kg Ratti LD 50, dermatologico > 5000 mg/kg Conigli LC 50 /4h, inalativo 7,093 mg/l Ratti Etandiolo-1,2-Dimetacrilato LD 50 3300 mg/kg Ratti N,N-Dimetil-p-Toluidina LD 50 212 mg/kg Topi Effetti irritanti: Sulla pelle: Irrita la pelle e le mucose. Agli occhi: Irritazione. Effetti di sensibilizzazione: Possibile sensibilizzazione in caso di contatto con la pelle. 12 Informazioni per l ecologia: Indicazioni generali: 13 Indicazioni per lo smaltimento Attualmente non ci sono noti effetti ecotossicologici. Non immettere nelle acque del sottosuolo, superficiali o nella canalizzazione. Prodotto: Consigli: Confezioni non ripulite: Consigli: Smaltimento in base alle norme locali in vigore. Smaltimento in base alle norme locali in vigore. 14 Dati per il trasporto Trasporto terrestre ADR/RID e GGVS/GGVE (oltrefrontiera) ADR/RID-GGVS/E-classe: 3 materiale liquido infiammabile

CE - SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Pagina: 4 Cifre/lettere: 3b Numero Kemler: 339 Numero UN: 1247 Segnale di pericolo: 3 Denominazione della merce: 1247 METILMETACRILATO, MONOMERO, STABILIZZATO. Trasporto marittimo IMDG/GGVmare: IMDG/GGVSee-Klasse: 3.2 Numero UN: 1247 Etichetta: 3 EMS: 3-07 MFAG: 330 Inquinante marino: no Nome tecnico esatto: METIL METACRILATO MONOMERO; STABILIZZATO Trasporto aereo ICAO-TI e IATA-DGR: Classe ICAO/IATA: 3 Numero UN/ID: 1247 Etichetta: 3 Nome tecnico esatto: METIL METACRILATO MONOMERO, STABILIZZATO Norme Norme: Il materiale non è soggetto a denominazione in base alle liste CE o ad ulteriori fonti letterarie a noi note. Simbolo(i): Xn: Dannoso alla salute; F: Facilmente infiammabile Frasi R: R 11 Facilmente infiammabile. R 20/21/22 Dannoso alla salute in caso di inalazione, ingestione e contatto con la pelle. R 33 Pericolo di effetti cumulativi. R 37/38 Irrita le vie respiratorie e la pelle. R 43 Possibile sensibilizzazione in caso di contatto con la pelle. Frasi S: S 9 Conservare i contenitori in un luogo ben aerato. S 16 Tenere lontano da fonti di calore, non fumare. S 29 Non immettere nella canalizzazione. S 33 Prendere provvedimenti per carichi elettrostatici. S 36/37 Durante il lavoro indossare appropriati guanti ed abbigliamento protettivi. S 60 Questo prodotto ed i suoi contenitori sono da considerarsi rifiuti pericolosi e vanno smaltiti come tali. Si devono osservare le usuali norme di prevenzione per la manipolazione di sostanze chimiche. Norme nazionali : Classificazione VbF: A I Indicazioni tecniche per l aria: Classe: II Quota: 50-100 15 Ulteriori dati R52/53 Dannoso per gli organismi acquatici, nelle acque può produrre effetti dannosi a lungo termine. Foglio dati dei reparti predisposti: F+E Informatori da contattare: Telefono: 07309/872-0 Le suddette informazioni rispecchiano lo stato attuale delle nostre conoscenze e delle nostre esperienze. Non costituiscono ulteriore garanzia circa le caratteristiche del prodotto.