REPORT BANDI PIEMONTE

Documenti analoghi
EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

PROGETTIAMO IL FUTURO

REPORT BANDI PIEMONTE

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

Sercam Advisory 03/01/2019

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte. EACEA 45/2016: Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

REPORT BANDI PIEMONTE

Unione Europea EUROPA CREATIVA ( )

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

Una panoramica sui programmi

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

REPORT BANDI PIEMONTE

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

REPORT BANDI PIEMONTE

L E T T E R A D A L L E R T A

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

La Cultura: un patrimonio economico e sociale. La Cultura: un patrimonio economico e sociale

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

REPORT BANDI PIEMONTE

PROGETTIAMO IL FUTURO

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

REPORT BANDI PIEMONTE

FILM EDUCATION LINEE GUIDA PARTE B: INFORMAZIONI SPECIFICHE* Sostegno per la: *LE LINEE GUIDA GENERALI SI TROVANO NELLA PARTE A

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

Europa Creativa

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EACEA 13/2016

REPORT BANDI PIEMONTE

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia

REPORT BANDI PIEMONTE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

SCHEDA 1. SOTTOMISURA 6.1 Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Bando grandi progetti R&S

REPORT BANDI PIEMONTE

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica


credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

BANDI E OPPORTUNITA FINANZIARIE

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Contributi per il cinema e l audiovisivo

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

% &'( )* &'( (' +,"-,./%% ''! NOI FACCIAMO RETE!

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

REPORT BANDI PIEMONTE

POR FESR ottobre 2016

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

RESTART SMART & START ITALIA

Transcript:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE 1

GAL TERRE ASTIGIANE. PSL 2014/2020. MISURA 6.4.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER LA CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/02/2019 BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa SETTORE: Agricoltura SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 375.000 Il Piano di Sviluppo Locale mira, secondo un approccio multisettoriale e innovativo, a trasformare l importante dotazione locale di risorse paesaggistiche, culturali, ambientali e produttive, in un aumento di opportunità per la popolazione locale, attraverso: l attuazione di azioni integrate e innovative finalizzate allo sviluppo del turismo sostenibile; la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; l attivazione di nuove filiere produttive o il consolidamento di quelle esistenti, collegate alle produzioni locali che possono ampliare il potenziale attrattivo del territorio. Al fine di realizzare tale obiettivo generale, la strategia è suddivisa nei tre ambiti tematici di seguito riportati: a. Ambito tematico 1: turismo sostenibile (prioritario); b. Ambito tematico 2. valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale; 2

c. Ambito tematico 3: sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi locali Gli interventi devono essere localizzati nel territorio comunale dei Comuni facenti parte del GAL. AGLIANO TERME, AZZANO D'ASTI, BELVEGLIO, BRUNO, CALAMANDRANA, CALOSSO, CANELLI, CASTAGNOLE DELLE LANZE, CASTELLETTO MOLINA, CASTELNUOVO BELBO, CASTELNUOVO CALCEA, COAZZOLO, CORTIGLIONE, COSTIGLIOLE D'ASTI, FONTANILE, INCISA SCAPACCINO, ISOLA D'ASTI, MARANZANA, MOASCA, MOMBARUZZO, MOMBERCELLI, MONGARDINO, MONTALDO SCARAMPI, MONTEGROSSO D'ASTI, NIZZA MONFERRATO, QUARANTI, ROCCA D'ARAZZO, ROCCHETTA TANARO, SAN MARZANO OLIVETO, VAGLIO SERRA, VIGLIANO D'ASTI, VINCHIO. Soggetti beneficiari Possono beneficiare del sostegno: - Imprenditori agricoli, in forma singola o associata, e/o coadiuvanti famigliari dell agricoltore, iscritti come tali negli elenchi previdenziali, che diversificano la loro attività attraverso attività di agricoltura multifunzionale quale l agriturismo. Tipologia di spese ammissibili Sono ammesse al finanziamento le seguenti spese: - investimenti materiali di tipo fondiario e/o edilizio di recupero, restauro e riqualificazione di edifici, manufatti e loro pertinenze (costruzione, miglioramento e/o ristrutturazione di fabbricati aziendali); - nuove costruzioni esclusivamente nell ambito degli interventi previsti dall operazione, ad esclusione di nuove realizzazioni di fabbricati per le attività di agriturismo; - acquisto di impianti, macchinari, automezzi per uso collettivo, strumenti, attrezzature (incluso hardware), arredi; - impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, secondo quanto specificato nel paragrafo 7.1 e al successivo paragrafo; - acquisto e realizzazione di software; - acquisto o acquisizione (anche mediante leasing), di macchinari e/o attrezzature e/o di programmi informatici (compreso il costo di installazione per macchinari e/o attrezzature fissi); - per l acquisizione in leasing sarà ammessa, come disposto dall art. 45 del Regolamento UE n. 1305/2013, la spesa rappresentata dai canoni pagati dall utilizzatore al concedente, comprovati da una fattura o da un documento avente forza probatoria equivalente, entro il limite fissato per l ammissibilità delle spese, al netto dei costi connessi al contratto (garanzie del concedente, costi di rifinanziamento, interessi, spese generali e oneri assicurativi) (vedasi anche le Linee Guida nazionali sulla ammissibilità delle spese 2014-2020, MIpaaf); 3

- consulenze specialistiche e spese generali e tecniche (acquisto di brevetti e licenze e know-how o conoscenze tecniche non brevettate, spese di progettazione, direzione lavori e simili) per un ammontare non superiore al 12% dell importo degli investimenti materiali a cui tali spese sono riferite. Entità e forma dell'agevolazione L agevolazione prevista è un contributo in conto capitale di importo pari al 40% della spesa ammessa. L intensità del sostegno viene elevata al 50% per giovani agricoltori. L investimento massimo ammissibile a contributo è pari a 75.000. L investimento minimo ammissibile a contributo è pari a 10.000. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 28 febbraio 2019. 4

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI NELLE AREE DI CRISI INDUSTRIALE NON COMPLESSA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione BENEFICIARI: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI SETTORE: Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Agroindustria/Agroalimentare SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto, Finanziamento a tasso agevolato DOTAZIONE FINANZIARIA: 5.915.576 Il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Piemonte e l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa Invitalia S.p.A., hanno sottoscritto un Accordo per: - rilanciare le attività imprenditoriali - salvaguardare i livelli occupazionali - sostenere programmi di investimento Soggetti beneficiari Possono beneficiare del sostegno le attività imprenditoriali nei territori dei Comuni della Regione Piemonte riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa. Le aree interessate riguardano i territori dei sistemi locali del lavoro di: Acqui Terme, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cossato, Omegna, Rivarolo Canavese, Valenza, Vercelli 5

Tipologia di spese ammissibili Le iniziative imprenditoriali devono prevedere la realizzazione: a. di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l innovazione dell organizzazione; b. di programmi occupazionali finalizzati ad incrementare il numero degli addetti dell unità produttiva oggetto del programma di investimento in ragione non inferiore a n. 3 ULA per ogni milione di investimento. Entità e forma dell'agevolazione Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato. Il finanziamento agevolato è concesso per un valore compreso tra il 30% ed il 50% degli investimenti ammissibili. La percentuale del finanziamento agevolato è indicata dal soggetto beneficiario in modo irrevocabile in sede di presentazione della domanda. Gli investimenti devono prevedere spese per almeno 1,5 milioni di euro. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate dal 18 gennaio 2019 al 19 marzo 2019. 6

EUROPA CREATIVA. BANDO EACEA 22/2018. SINGLE PROJECT 2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 80% A SOSTEGNO DI SINGOLI PROGETTI DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 24/04/2019 BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa SETTORE: Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 5.400.000 Gli obiettivi generali del programma sono: - salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica europea e promuovere il patrimonio culturale europeo; - rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi europei, in particolare del settore audiovisivo, al fine di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Soggetti beneficiari Sono eleggibil le candidature provenienti da soggetti giuridici costituiti in uno dei seguenti Paesi Stati Membri dell UE e paesi e territori d oltremare che sono eleggibili a partecipare al programma; 7

Paesi aderenti, Paesi candidati e candidati potenziali che beneficino di una strategia di preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali Paesi nei programmi dell Unione; Paesi EFTA Membri dello Spazio Economico Europeo, secondo le disposizioni dell Accordo SEE; La Confederazione Svizzera, sulla base di un accordo bilaterale da concludere con tale Paese; Paesi coperti dalla Policy Europea di Vicinato, secondo le procedure definite con tali Paesi in base agli accordi quadro che prevedono la loro partecipazione ai programmi dell Unione Europea. Possono partecipare le società di produzione audiovisiva indipendenti. Tipologia di spese ammissibili Sono oggetto di finanziamento: - Singoli progetti di produzione di opere audiovisive per il cinema, la televisione o per lo sfruttamento commerciale su piattaforme digitali. Il sostegno è destinato solo alle attività di sviluppo delle seguenti opere: - lungometraggi, animazione e documentari creativi di durata non inferiore a 60 minuti destinati prevalentemente alla proiezione in sale cinematografiche; - fiction (edizione unica o serie) della durata complessiva di almeno 90 minuti, animazione (edizione unica o serie) della durata complessiva di almeno 24 minuti e documentari creativi (edizione unica o serie) della durata di almeno 50 minuti, destinati prevalentemente alla televisione; - fiction aventi durata complessiva, o un esperienza dell utente complessiva, di almeno 90 minuti, animazione di durata complessiva, o con esperienza dell utente complessiva, di almeno 24 minuti, documentari creativi aventi durata complessiva, o un esperienza dell utente complessiva, di almeno 50 minuti, destinati prevalentemente alle piattaforme digitali. Questi limiti non si applicano quando sussiste un esperienza dell utente in formato non lineare (ad es. realtà virtuale). Entità e forma dell'agevolazione Le sovvenzioni finanziate attraverso il rimborso dei costi eleggibili in combinazione con importi forfetari che coprono le spese generali sono calcolate sulla base del budget preventivo dettagliato, indicando chiaramente i costi eleggibili per il finanziamento europeo. La sovvenzione europea è limitata ad una percentuale di co-finanziamento del 50%, 60%, 75% o 80% del totale dei costi eleggibili, a seconda del tipo di progetto 8

Scadenza Per la prima scadenza le domande di sostegno devono essere presentate entro il 18 dicembre 2018. Per la seconda scadenza le domande di sostegno devono essere presentate entro il 24 aprile 2019. 9

EUROPA CREATIVA. BANDO EACEA 24/2018. SVILUPPO DI VIDEOGAMES. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PRODUZIONE DI VIDEOGIOCHI. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 27/02/2019 BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa SETTORE: Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto Il bando ha l'obiettivo di sviluppare un concetto e un progetto di videogiochi narrativi innovativi e creativi destinati all utilizzo commerciale per PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie. Soggetti beneficiari Sono ammissibili le domande di soggetti giuridici aventi sede in uno dei seguenti paesi: - gli Stati membri dell Unione europea e i paesi e territori d oltremare ammessi a partecipare al programma; - i paesi in fase di adesione e i paesi candidati effettivi e potenziali che beneficiano di una strategia di preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell Unione istituiti a norma dei rispettivi accordi quadro, di decisioni dei consigli di associazione o di accordi analoghi; 10

- i paesi EFTA membri del SEE, conformemente alle disposizioni dell accordo SEE; - la Confederazione svizzera, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese; - i paesi interessati dalla politica europea di vicinato, secondo le procedure stabilite con tali paesi in base agli accordi quadro che ne prevedono la partecipazione ai programmi dell Unione europea. Il programma è inoltre aperto ad azioni di cooperazione bilaterale o multilaterale, mirate a paesi o regioni selezionati sulla base di stanziamenti aggiuntivi erogati dai suddetti paesi o regioni, nonché di accordi specifici concordati con gli stessi. Possono presentare la domanda di agevolazione le società europee di produzione di videogiochi, che siano state legalmente costituite almeno 12 mesi prima della data di presentazione e che siano in grado di dimostrare un recente successo. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili soltanto le attività relative alla fase di sviluppo per i seguenti progetti: videogiochi narrativi, indipendentemente dalla piattaforma o dal metodo di distribuzione previsto. La storia deve essere raccontata o mostrata durante l intero gioco (narrazione nel gioco) e non solo come introduzione o conclusione del gioco. In tutti i casi, il videogioco deve essere destinato all uso commerciale. La fase di produzione del progetto presentato non deve iniziare prima di otto mesi dalla data di presentazione della domanda. Entità e forma dell'agevolazione L'ammontare del contributo finanziario concesso va da un minino di 10.000 ad un massimo di 150.000. Il contributo finanziario concesso non può in nessun caso essere superiore al 50% dei costi ammissibili presentati dal produttore. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 27 febbraio 2019. 11

PROGRAMMA SME INSTRUMENTS. NEXT GENERATION INTERNET. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA PROTEZIONE DELLA PRIVACY SUL WEB. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/03/2019 BENEFICIARI: Micro Impresa, PMI SETTORE: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Agroindustria/Agroalimentare SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 7.000.000 L'azione dello SME instruments è rivolta a sviluppare un sistema internet a sostegno dei valori di apertura, cooperazione transfrontaliera, decentramento, inclusivita,protezione della privacy, e a restituire il controllo degli utenti per aumentare la fiducia in internet Tipologia di spese ammissibili Le domande di finanziamento devono riguardare solo uno di questi sotto-argomenti; - Rafforzamento dell'affidabilità di Internet con le identità elettroniche: questo argomento metterà a punto tecnologie federate e / o decentralizzate per supportare identità elettroniche su Internet con vari livelli di identificazione, per nuovi modelli di business per la verifica e la valutazione dei dati personali. I proponenti devono prestare attenzione alle seguenti dimensioni: scalabilità, facilità d'uso, dispiegabilità, sostenibilità, standardizzazione. - Servizio e portabilità dei dati: questo argomento affronterà la sfida della portabilità dei dati personali su Internet come previsto e il trasferimento dei dati. L'oggetto del progetto deve riguardare la separazione dei dati dai servizi forniti agli utenti finali, al fine di garantire una combinazione perfetta di servizi Internet e commutazione senza attrito. 12

Occorre prestare attenzione agli sviluppi tecnologici, alla standardizzazione dei profili personali, alla gestione pratica di set di dati che mischiano dati personali e non personali, modelli operativi e di business, nonché vincoli di natura tecno-legale e alla semplificazione dei contratti degli utenti finali e delle condizioni d'uso. - Ristrutturazione dell'architettura di Internet aperta: supportare le comunità di sviluppatori nell'assicurare l'evoluzione dell'architettura di Internet verso una migliore efficienza, scalabilità, sicurezza e resilienza. - Auditing, test e miglioramento di protocolli e software open source e hardware utilizzati per la gestione di Internet. Entità e forma dell'agevolazione L'agevolazione è concessa a fondo perduto fino al 100%. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 28 marzo 2019. 13

EUROPA CREATIVA. BANDO EACEA 32/2018. SOSTEGNO AI FESTIVAL. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI TELEVISIVI E FILM FESTIVAL. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 07/05/2019 BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa SETTORE: Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 3.200.000 Nell'ambito dell'obiettivo di promuovere la circolazione transnazionale, una delle priorità del sottoprogramma MEDIA è: sostenere lo sviluppo del pubblico come strumento per stimolare interesse nei confronti delle opere audiovisive europee e migliorare l'accesso alle stesse, in particolare attraverso attività di promozione, manifestazioni, alfabetizzazione cinematografica e festival del cinema. Soggetti beneficiari Tale sostegno finanziario è rivolto alle organizzazioni che realizzino festival di film e di programmi audiovisivi di creazione europei (fiction, documentari, animazione, cortometraggi e lungometraggi). I candidati devono essere soggetti giuridici europei (imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, comuni/consigli 14

comunali, ecc.) aventi sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartenere direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi. Le domande di soggetti giuridici stabiliti in uno dei seguenti paesi sono ammissibili purché siano soddisfatte tutte le condizioni di cui all'articolo 8 del regolamento che istituisce il programma Europa creativa e la Commissione abbia avviato negoziati con il paese: gli Stati membri dell Unione europea e i paesi e territori d oltremare ammessi a partecipare al programma ai sensi dell articolo 58 della decisione 2001/822/CE del Consiglio; paesi aderenti e paesi candidati effettivi e potenziali che beneficiano di una strategia di preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell'unione istituiti a norma dei rispettivi accordi quadro, decisioni dei consigli di associazione o accordi analoghi; paesi EFTA membri del SEE, a norma delle disposizioni dell'accordo SEE; la Confederazione svizzera, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese; paesi dello spazio europeo di vicinato, secondo le procedure definite con tali paesi in base agli accordi quadro che prevedono la loro partecipazione ai programmi dell'unione europea; Il programma è inoltre aperto ad azioni di cooperazione bilaterale o multilaterale mirate a paesi o regioni selezionati sulla base di stanziamenti supplementari versati da tali paesi o regioni e di disposizioni specifiche da concordare con gli stessi. Tipologia di spese ammissibili Saranno accettate soltanto le candidature presentate da soggetti ammissibili che organizzano festival audiovisivi nei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA. Per festival audiovisivo si intende un evento che: - ha in programma film ammissibili (fiction, documentari o animazione) che si rivolgono a una vasta gamma di destinatari, tra cui il grande pubblico nonché professionisti internazionali accreditati del settore audiovisivo e la stampa; - si svolge nell?arco di un periodo specifico, in una città predefinita; - prevede un regolamento/una procedura di selezione chiari. Almeno il 70 % della programmazione ammissibile presentata al pubblico durante il festival OPPURE almeno 100 lungometraggi (o 400 cortometraggi, nel caso di festival a questi dedicati) deve/devono provenire da paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA (vedere sezione 6.1 PARTE A delle linee guida). Nell'ambito di tale programmazione di paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA: almeno 50 % delle opere deve essere costituito da film stranieri; devono essere rappresentati almeno 15 di questi paesi. 15

Entità e forma dell'agevolazione La disponibilità di bilancio complessiva destinata al cofinanziamento dei progetti è stimata pari a 3.2 milioni di EUR. Il contributo finanziario dell'ue assumerà la forma di una somma forfettaria, a seconda del numero di film europei nella programmazione, di importo compreso fra i 19 000 e i 75 000 EUR. Scadenza Date di scadenza per la presentazione delle proposte: - 20 dicembre 2018 alle ore 12 (ora di Bruxelles): per le attività con inizio fra il 1 maggio 2019 e il 31 ottobre 2019; - 07 maggio 2019 alle ore 12 (ora di Bruxelles): per le attività con inizio fra il 1 novembre 2019 e il 30 aprile 2020. 16

PROGRAMMA SME INSTRUMENTS. NEXT GENERATION INTERNET. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA PROTEZIONE DELLA PRIVACY SUL WEB. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/03/2019 BENEFICIARI: Micro Impresa, PMI SETTORE: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Agroindustria/Agroalimentare SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 7.000.000 L'azione dello SME instruments è rivolta a sviluppare un sistema internet a sostegno dei valori di apertura, cooperazione transfrontaliera, decentramento, inclusivita,protezione della privacy, e a restituire il controllo degli utenti per aumentare la fiducia in internet Tipologia di spese ammissibili Le domande di finanziamento devono riguardare solo uno di questi sotto-argomenti; - Rafforzamento dell'affidabilità di Internet con le identità elettroniche: questo argomento metterà a punto tecnologie federate e / o decentralizzate per supportare identità elettroniche su Internet con vari livelli di identificazione, per nuovi modelli di business per la verifica e la valutazione dei dati personali. I proponenti devono prestare attenzione alle seguenti dimensioni: scalabilità, facilità d'uso, dispiegabilità, sostenibilità, standardizzazione. - Servizio e portabilità dei dati: questo argomento affronterà la sfida della portabilità dei dati personali su Internet come previsto e il trasferimento dei dati. L'oggetto del progetto deve riguardare la separazione dei dati dai servizi forniti agli utenti finali, al fine di 17

garantire una combinazione perfetta di servizi Internet e commutazione senza attrito. Occorre prestare attenzione agli sviluppi tecnologici, alla standardizzazione dei profili personali, alla gestione pratica di set di dati che mischiano dati personali e non personali, modelli operativi e di business, nonché vincoli di natura tecno-legale e alla semplificazione dei contratti degli utenti finali e delle condizioni d'uso. - Ristrutturazione dell'architettura di Internet aperta: supportare le comunità di sviluppatori nell'assicurare l'evoluzione dell'architettura di Internet verso una migliore efficienza, scalabilità, sicurezza e resilienza. - Auditing, test e miglioramento di protocolli e software open source e hardware utilizzati per la gestione di Internet. Entità e forma dell'agevolazione L'agevolazione è concessa a fondo perduto fino al 100%. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 28 marzo 2019. 18

EUROPA CREATIVA. BANDO EACEA 32/2018. SOSTEGNO AI FESTIVAL. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI TELEVISIVI E FILM FESTIVAL. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 07/05/2019 BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa SETTORE: Servizi/No Profit SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 3.200.000 Nell'ambito dell'obiettivo di promuovere la circolazione transnazionale, una delle priorità del sottoprogramma MEDIA è: sostenere lo sviluppo del pubblico come strumento per stimolare interesse nei confronti delle opere audiovisive europee e migliorare l'accesso alle stesse, in particolare attraverso attività di promozione, manifestazioni, alfabetizzazione cinematografica e festival del cinema. Soggetti beneficiari Tale sostegno finanziario è rivolto alle organizzazioni che realizzino festival di film e di programmi audiovisivi di creazione europei (fiction, documentari, animazione, cortometraggi e lungometraggi). I candidati devono essere soggetti giuridici europei (imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, comuni/consigli 19

comunali, ecc.) aventi sede in uno dei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA e appartenere direttamente o tramite partecipazione maggioritaria a cittadini di tali paesi. Le domande di soggetti giuridici stabiliti in uno dei seguenti paesi sono ammissibili purché siano soddisfatte tutte le condizioni di cui all'articolo 8 del regolamento che istituisce il programma Europa creativa e la Commissione abbia avviato negoziati con il paese: gli Stati membri dell Unione europea e i paesi e territori d oltremare ammessi a partecipare al programma ai sensi dell articolo 58 della decisione 2001/822/CE del Consiglio; paesi aderenti e paesi candidati effettivi e potenziali che beneficiano di una strategia di preadesione, conformemente ai principi generali e alle condizioni generali per la partecipazione di tali paesi ai programmi dell'unione istituiti a norma dei rispettivi accordi quadro, decisioni dei consigli di associazione o accordi analoghi; paesi EFTA membri del SEE, a norma delle disposizioni dell'accordo SEE; la Confederazione svizzera, in forza di un accordo bilaterale da concludere con tale paese; paesi dello spazio europeo di vicinato, secondo le procedure definite con tali paesi in base agli accordi quadro che prevedono la loro partecipazione ai programmi dell'unione europea; Il programma è inoltre aperto ad azioni di cooperazione bilaterale o multilaterale mirate a paesi o regioni selezionati sulla base di stanziamenti supplementari versati da tali paesi o regioni e di disposizioni specifiche da concordare con gli stessi. Tipologia di spese ammissibili Saranno accettate soltanto le candidature presentate da soggetti ammissibili che organizzano festival audiovisivi nei paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA. Per festival audiovisivo si intende un evento che: - ha in programma film ammissibili (fiction, documentari o animazione) che si rivolgono a una vasta gamma di destinatari, tra cui il grande pubblico nonché professionisti internazionali accreditati del settore audiovisivo e la stampa; - si svolge nell arco di un periodo specifico, in una città predefinita; - prevede un regolamento/una procedura di selezione chiari. Almeno il 70 % della programmazione ammissibile presentata al pubblico durante il festival OPPURE almeno 100 lungometraggi (o 400 cortometraggi, nel caso di festival a questi dedicati) deve/devono provenire da paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA (vedere sezione 6.1 PARTE A delle linee guida). Nell'ambito di tale programmazione di paesi partecipanti al sottoprogramma MEDIA: almeno 50 % delle opere deve essere costituito da film stranieri; devono essere rappresentati almeno 15 di questi paesi. 20

Entità e forma dell'agevolazione La disponibilità di bilancio complessiva destinata al cofinanziamento dei progetti è stimata pari a 3.2 milioni di EUR. Il contributo finanziario dell'ue assumerà la forma di una somma forfettaria, a seconda del numero di film europei nella programmazione, di importo compreso fra i 19 000 e i 75 000 EUR. Scadenza Date di scadenza per la presentazione delle proposte: - 20 dicembre 2018 alle ore 12 (ora di Bruxelles): per le attività con inizio fra il 1 maggio 2019 e il 31 ottobre 2019; - 07 maggio 2019 alle ore 12 (ora di Bruxelles): per le attività con inizio fra il 1 novembre 2019 e il 30 aprile 2020. 21