PARETI ESTERNE. Cappotto polistirene espanso 14 + C.A. 20 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Documenti analoghi
Scheda tecnica Sto-Dämmplatte Top32

Scheda tecnica Sto-Dämmplatte Top32

Scheda tecnica Sto-Dispersionskleber

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 042 NF

Scheda tecnica Sto-Abschirmgewebe AES

PARETI ESTERNE. Parete ventilata tipo StoVentec Glass + LANA MINERALE 14 + Cemento Armato 20 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoLevell Classic QS

Sto-Dämmplatte Top32 [marchio Ü]

Scheda tecnica StoLevell In Absolute

Scheda tecnica Sto-Weichfaserplatte M 042

Scheda tecnica Sto-Ecotwist

Scheda tecnica StoLevell Duo plus

Scheda tecnica Sto-Anputzleiste Bravo S

Scheda tecnica StoLevell Novo

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoSilent Board 100

Scheda tecnica Sto-Armierungsputz

Scheda tecnica StoFentra Guard

Scheda tecnica StoSilent Board 300

Scheda tecnica StoMiral K

Scheda tecnica StoSilent Board 310

Scheda tecnica StoLevell Uni

Scheda tecnica StoCrete SM P

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell In Sil

Scheda tecnica StoColor Silco

Scheda tecnica StoMiral FL Vario

Scheda tecnica StoMiral MP

Scheda tecnica StoCryl RB

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Scheda tecnica StoCrete SM

Scheda tecnica Sto GK800+

Scheda tecnica StoFlexyl

Scheda tecnica Sto GK800 Plus

Sistema Emmeti Dry Alu Floor


RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente in mattoni pieni migliorata con cappotto interno DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Scheda tecnica Sto-Thermodübel II UEZ 8/60

Scheda tecnica StoCrete GM

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Scheda tecnica StoLevell In Resist

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Scheda tecnica StoSilent Board MW 100

Scheda tecnica 3810 Italienisch

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Scheda tecnica Sto-Ispolit K

Scheda tecnica StoLevell In RS

Scheda tecnica StoTap Pro 150 SV

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Sto K800 trova impiego nelle seguenti applicazioni : - Protezione Termica Integrale - Piano Pilotìs. Norma / direttiva di prova

Scheda tecnica StoColor Dryonic Wood

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Scheda tecnica StoColor Silco G

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Scheda tecnica StoSilent Decor MF

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

Scheda tecnica StoSuperlit Protect

Facciata I Sistemi di isolamento termico I Prodotti complementari. Sto-Rotofix plus Tecnica di lavorazione. Costruire con coscienza.

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

COVER BASE. Lastra in EPS ad elevata resistenza meccanica, stampata goffrata, per zoccolature di sistemi di isolamento termico.

Scheda tecnica StoColor Silco G

IsolDecor. Il sistema cappotto

THERMOREAL SM Sistema a cappotto prefabbricato con finitura in mattone faccia a vista.

*** Scelta dei pannelli isolanti

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Scheda tecnica Sto-Malerspachtel

StoTherm Wood. Costruire con coscienza. Facciata. Sistema di isolamento termico per facciate

il bianco stampato... detensionato!

Scheda tecnica Sto-Silkolit K

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Scheda tecnica StoSilco K

Scheda tecnica StoColor Jumbosil

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

IsolDecor. Il sistema cappotto. New Decoration

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Gexo Isolante con stile

RISPARMIO ENERGETICO BENESSERE AMBIENTALE RISPETTO DELL AMBIENTE QUALITÀ DELLA VITA L ISOLANTE TERMICO PER UN CAPPOTTO DETENSIONATO INSULATION SYSTEMS

Transcript:

PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps14.CA20.i Cappotto polistirene espanso 14 + C.A. 20 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 1 2 3 4 3 4 Pianta scala 1:20 IR VOCE DI CAPITOLATO CONTROPARETE ESTERNA: Fornitura e posa in opera di: Sistema di isolamento a cappotto tipo StoDämmplatte Top32 Nut + Feder composto da lastra isolante in poliestirene espanso (sp. 14,00 cm), malta collante minerale tipo StoLevel Uni, malta di armatura tipo StoArmat Classic Plus, rete di armatura in bra di vetro tipo StoGlasfasergewebe, intonaco di nitura tipo Stolit K (sp. 1,50 cm), pittura tipo StoColor Dryonic G. STRUTTURA: Setto in conglomerato cementizio armato (sp. 20,00 cm) FINITURA INTERNA: Fornitura e posa in opera di: nitura interna a intonaco di calce e gesso (sp. 1,50 cm) Nr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PRESTAZIONI Sezione scala 1:20 Tipologia di strato Sp. [cm] Intonaco per cappotto, STO Therm Classic 1,50 Isolamento in poliestirene espanso tipo StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 14,00 Cemento armato 20,00 Intonaco interno Gesso 1,50 Costo [ /mq] (escluso cemento armato) 80 Spessore totale Sp. [cm] (incluso cemento armato) 37,00 Trasmittanza totale U [W/mqK] (incluso cemento armato) 0,21 Potere fonoisolante Rw [db] (incluso cemento armato) 61 Resistenza al fuoco [REI] (setto CA) in conformità alla circolare VVF 15/02/08 e D.M.16/02/07 allegato D. 90 Note

StoDämmplatte Top32 Nut + Feder Lastra isolante in polistirene espanso secondo EN 13163 Caratteristica Applicazione esterni come lastra isolante nei sistemi di isolamento termico fissaggio: incollato oppure incollato e tassellato in StoTherm Classic e StoTherm Vario non applicabile nella zona a contatto con il terreno Proprietà valore nominale della conduttività termicaλ D: 0,031 W/(m*K) classe di reazione al fuoco E secondo EN 135011 Formato 100 x 50 cm superficie effettiva: 99,0 x 49,0 cm bordi: scanalatura + molla spessore lastre cfr. gamma prodotti Particolarità/indicazioni tipo di utilizzo WAP e WI secondo DIN 410810 Tipo di qualità PTI secondo la direttiva associazione espanso rigido ass. reg. e consorzio dei sistemi di isolamento termico ass. reg. difficilmente combustibile secondo DIN 4102 Dati tecnici Criterio Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ Norma / disposizione di prova Valore/ Unità EN 12086 20 50 Assorbimento di acqua EN 1609 < 1 kg/m² Valore di misura conduzione del calore λ Resistenza alla trazione verticale per il piano pannelli Conduzione del calore valore nominale λ D EN 1607 0,032 W/(m*K) 100 kpa 0,031 W/(m*K) Indicazioni in base all'omologazione del produttore N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 31.08.2017 / PROD0546 / StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 1/6

StoDämmplatte Top32 Nut + Feder Supporto Requisiti I dati riportati si riferiscono a valori medi. In ragione dell'utilizzo di materie prime nei nostri prodotti, i valori indicati in riferimento ad un'unica fornitura possono variare leggermente senza ridurre l'idoneità del prodotto. Il supporto deve essere piano, portante, asciutto, privo di grasso e polvere ed idoneo all'incollaggio. La compatibilità e durata dei rivestimenti con il collante deve essere verificata da un esperto. È possibile incollare sistemi di isolamento termico per facciata su sottofondi irregolari fino a 1 cm/m con sottofondi irregolare fino a 2 cm/m, i sistemi di isolamento termico per facciata si incollano e si tassellano. Irregolarità più grandi devono essere livellate a macchina o compensate con un intonaco secondo DIN EN 9981. Preparazioni In base alle prescrizioni per la lavorazione della malta collante. Lavorazione Consumo Lavorazione Consumo ca. NF 1,04 m²/m² Il consumo del materiale dipende tra l'altro dalla lavorazione, dal supporto e dalla consistenza. I valori di consumo indicati servono solo per l'orientamento. I valori di consumo precisi devono essere desunti eventualmente dall'oggetto. Lavorazione Applicazione della colla a mano/a macchina sulla lastra isolante: Incollaggio puntobordo: l'incollaggio avviene su tutto il perimetro del bordo con strisce larghe ca. 5 cm. Al centro della lastra vengono posizionati tre cumuli grandi come una mano. La superficie di contatto con il collante deve essere almeno il 40 %. Incollaggio su tutta la superficie: possibili solo con supporti planari, applicazione della colla solo mediante spatola dentata. applicazione della colla a macchina sulla parete: Applicazione a forma di cordone: superficie di contatto con il collante almeno 60 %, distanza max. dei cuscinetti di colla 10 cm. La malta collante viene applicata con una spatola dentata immediatamente prima dell'applicazione delle lastre isolanti. Applicare le lastre isolanti nel legante, dal basso verso l'alto, allineate con precisione, piane e pressate sul supporto presente. Occorre osservare che sul lato frontale e in lato lungo delle lastre non vi sia malta collante (non riguarda Sto Turbofix). In tutti gli angoli degli edifici deve essere realizzata una dentatura nello spessore della lastra (giunti sfalsati) e fare attenzione ad una realizzazione dell'angolo a piombo e allineata. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 31.08.2017 / PROD0546 / StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 2/6

StoDämmplatte Top32 Nut + Feder Con supporti adatti all'incollaggio non sufficientemente portanti (resistenza all'incollaggio <(><<)> 0,08 N/mm²), le lastre isolanti con collante devono essere fissate, dopo un tempo di essiccazione sufficiente del collante, con tasselli a fungo ammessi secondo la prova statica. Per ulteriori particolari vedere le relative omologazioni di sistema.<<) ] Per ottenere una superficie piana e con superficie eventualmente danneggiata a causa di irraggiamento UV/insolazione occorre molarla dopo un tempo di essiccazione sufficiente del collante con una piastra per levigare. possibili misure antincendio con spessori maggiori 100 mm < d [ 300 mm) per ottenere il grado di resistenza al fuoco: a. traversa antincendio perimetrale b. protezione anticaduta alle aperture dell'edificio. Per ulteriori informazioni sulla lavorazione vedere le informazioni tecniche di sistema 6 dell'associazione professionale sistemi di isolamento termici associazione registrata. Aperture della facciata: Tagliare le lastre isolanti a dimensione (intaglio) e lavorare in modo che la fuga della lastra isolante non superi l'angolo dell'aperture della facciata. Fughe delle lastre: Eventuali difetti o giunzioni delle lastre aperte devono essere riempiti con strisce di materiale isolante, eventualmente anche con StoPistolenschaum SE (con fughe di larghezza fino a 5 mm). Giunti di dilatazione: Negli edifici i giunti di dilatazione presenti devono essere riportati nel sistema di isolamento termico. Indicazioni, consigli, speciali, altro Per evitare un riscaldamento eccessivo della superficie scura delle lastre, non stoccare le lastre isolanti al sole, eseguire l'ombreggiatura della facciata con lastre isolanti fissate mediante misure appropriate. Le lastre isolanti fissate alla facciata devono essere protette dall'umidità e a breve termine devono essere rivestite con malta di armatura/malta di rasatura. Le lastre isolanti danneggiate non possono essere montate. Non mettere in contatto con solventi aromatici. Fornire Imballaggio Stoccaggio Condizioni di stoccaggio Pacco Stoccare all'asciutto, proteggere dalle radiazioni solari dirette. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 31.08.2017 / PROD0546 / StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 3/6

StoDämmplatte Top32 Nut + Feder Perizia / omologazione ETA03/0027 ETA05/0098 ETA06/0004 ETA13/0223 ETA09/0058 ETA11/0504 ETA11/0505 ETA09/0266 ETA13/0582 ETA06/0003 ETA06/0148 ETA05/0130 ETA06/0045 ETA06/0107 ETA03/0037 ETA12/0561 Certificate of registration no. 0019239210001 StoTherm Classic 1 (EPS e StoArmat Classic) StoTherm Classic 2 (EPS e StoLevell Classic) StoTherm Classic 3 (EPS e StoMalta di armatura) StoTherm Classic 4 (EPS e StoArmat Classic AS) StoTherm Classic 5 (EPS e StoArmat Classic plus) StoTherm Classic 6 (costruzione in legno EPS e Sto Armierungsputz, fissaggio: incollato) StoTherm Classic 7 (costruzione in legno EPS e StoPrefa Armat, fissaggio: incollato) StoTherm Classic 8 (EPS e StoArmat Classic/Classic plus) StoTherm Classic 9 (EPS e StoArmat RC) StoTherm Classic QS 1 (EPS e StoArmat Classic QS) StoTherm Classic QS 2 (EPS e StoLevell Classic QS) StoTherm Vario 1 (EPS e StoLevell Uni) StoTherm Vario 3 (EPS e StoLevell Novo) StoTherm Vario 4 (EPS e StoLevell Duo) StoTherm Vario 5 (EPS e StoLevell Beta) StoTherm Vario 7 (EPS e StoLevell FT) Disegno o modello comunitario Disegno o modello comunitario registrato Marcatura Gruppo di prodotti Lastre isolanti Sicurezza Si prega di rispettare la scheda di sicurezza. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 31.08.2017 / PROD0546 / StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 4/6

StoDämmplatte Top32 Nut + Feder Indicazioni particolari Le informazioni o i dati in questa scheda tecnica servono per la garanzia dello scopo d'impiego usuale o dell'idoneità di utilizzo e si basano sulle nostre conoscenze ed esperienze. Non esonerano tuttavia l'utente dalla verifica autonoma dell'idoneità e dell'utilizzo. Le applicazioni che non vengono menzionate espressamente in questa scheda tecnica possono aver luogo solo dopo un colloquio. Senza consenso avvengono a proprio rischio. Ciò vale in particolar modo per le combinazioni con altri prodotti. Con la pubblicazione di una nuova scheda tecnica ogni scheda tecnica precedente perde la propria validità. La nuova versione può essere richiesta in internet. N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 31.08.2017 / PROD0546 / StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 5/6

StoDämmplatte Top32 Nut + Feder maschio e femmina Sto Italia Srl Via G. Di Vittorio 1/3 I 50053 Empoli (FI) Telefono: 05 7194 701 Telefax: 05 7194 67 18 info.it@sto.com www.stoitalia.it N. rev.: 1 / IT /Sto Italia Srl./. 31.08.2017 / PROD0546 / StoDämmplatte Top32 Nut + Feder 6/6

Facciate Protezione Termica Integrale StoTherm Classic Leader tra i sistemi di Protezione Termica Integrale Il sistema StoTherm Classic da oltre 40 anni garantisce ottimi risultati di applicazione grazie al costante sviluppo tecnologico ed al conseguente continuo miglioramento delle prestazioni. La migliore performance in sicurezza e durata nel tempo è offerta da questo sistema, leader in tutto il mondo, e comprovata da più di 70 milioni di metri quadrati di superficie trattata, in qualsiasi zona climatica. La resistenza agli urti superiore 10 volte rispetto ai sistemi minerali, la massima garanzia contro la formazione di crepe e i componenti del sistema completamente esenti da cemento, fanno di StoTherm Classic il Sistema di Protezione Termica Integrale più sicuro e tecnicamente all avanguardia.

StoTherm Classic Sistema di Protezione Termica Integrale con isolante in EPS Panoramica StoTherm Classic A sinistra: Villetta unifamiliare Schmid a Tubinga, Germania / architetti Freie Architekten Löffler + Ruoff di Tubinga, Germania 1 Incollaggio StoBaukleber oppure StoDispersionskleber oppure StoTurbofix 2 Isolamento Lastra in polistirene espanso sinterizzato 3 Armatura StoArmat Classic 4 Rete di armatura Rete in fibra di vetro (StoGlasfasergewebe) 5 Rivestimento di finitura Stolit K/R/MP oppure StoNivellit con StoLotusan Color G oppure StoLotusan K/MP oppure StoSilco K/R/MP oppure soluzioni architettoniche per facciate Sto Italia srl Via G. Di Vittorio, 1/3 50053 Empoli (FI) Tel. +39 0571 94 70 1 Fax. +39 0571 94 67 18 info.it@stoeu.com www.stoitalia.it E necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche dei prodotti riportate nelle relative schede tecniche e omologazioni. Art.Nr. 20090583it Rev.Nr. 01/06.09 Printed in Italy In alto: Edificio residenziale Skywood a Denham, GB / architetto Graham Philips, Foster and Partners di Londra, GB Applicazione: Edifici vecchi e nuovi Tipo di supporto: muratura (calcestruzzo, blocchi in calcestruzzo cementizio, mattoni, cemento cellulare) Montaggio su pareti esterne in legno Difetti di planarità del supporto fino a 3 cm Spessore isolante fino a 400 mm Proprietà: Resistenza alla proliferazione dei microrganismi (alghe, funghi) Massima sicurezza contro le crepe Elevata resistenza meccanica Elevato potere termoisolante Elevata resistenza agli agenti atmosferici Permeabilità alla CO2 ed al vapore acqueo Difficilmente infiammabile (classe B1 secondo norma DIN 4102) Idoneo per edifici passivi e a basso consumo energetico Antielettrosmog opzionale LotusEffect opzionale Finitura: Intonaci con legante organico o a base di resina silossanica Colorazione secondo StoColor System Possibili valori di luminosità < 20% (su richiesta) StoDeco Profil StoDeco Bossen, StoDeco Bossenplatten StoFlachverblender (effetto mattone faccia vista), listelli in Klinker Lavorazione: Componenti di sistema completamente privi di cemento e pronti all uso Lavorazione ottimizzata grazie all applicazione della tecnologia dei silos StoSilo Technik nonché ai supporti per la logistica di cantiere Numerose soluzioni fornite dai dettagli di realizzazione Novità: tecnologia a base di schiuma poliuretanica monocomponente StoTurbofix Omologazione: Valgono le rispettive omologazioni europee e/o internazionali