nato/a: Roma il: 30/01/1953

Documenti analoghi
VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:... ANNO ACCADEMICO 2019/2020 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile)

Formato europeo per il Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Schettino Maurizio ESPERIENZA LAVORATIVA

Domanda di partecipazione alla selezione di. FIGURE DI PIANO: Facilitatore e Referente per la valutazione. l sottoscritt nat a

Al magnifico Rettore

Dottor Luigi Bellante

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonella Melis Indirizzo residenza Domicilio Telefono Cellulare:

F O R M A T O E U R O P E O

Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente a in via n. tel., cell., , C.F., Cat., Pos. Econ., indicare, solo per i

F O R M A T O E U R O P E O

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Data di nascita 10/05/1957 Luogo di nascita Janowo ( POLONIA) Sesso Femminile

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) BARBATO ENRICO FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UMBERTO MARIANI Indirizzo Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 23/05/1958

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R , N. 445 SIRECI FRANCESCA

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA.

Curriculum Vitae Europass

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI. Indirizzo. Telefono Data di nascita Cod. Fiscale 08/08/1963 SRGGFR63M08A893O

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE)

2

Europass curriculum vitae

ESPERIENZA PROFESSIONALE

AVVISO PER I PARTECIPANTI AL PREMIO DI LAUREA CUCINELLI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

e p.c. al proprio Ente di appartenenza OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA.

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

CRESCI TERESA CAMPANIA. Dal 26/11/1999 al 31/05/2018 PROVINCIA DI CASERTA REFERENTE EURES

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

Curriculum Vitae Europass

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA

Curriculum Vitae Europeo

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

part-time /36: orizzontale - verticale - misto settimana lunga altro (specificare )

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal luglio 1992 ad ora

Europass curriculum vitae

Carmelo Savoca.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Sesso Maschio Data di Nascita 21/03/1961 Nazione ITALIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (da allegare obbligatoriamente alla domanda online)

Sesso Maschio Data di Nascita 23/03/1954

Nome Di Nubila Brunella Indirizzo Via Lamarmora Milano Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

COLOMBO MARIA GRAZIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Orar. espert o (euro) Azione C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Inglese facile Laurea in lingue e letterature

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Nome e indirizzo datore di lavoro AO Ospedale Niguarda Ca Granda, Piazza Ospedale Maggiore, Milano

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI LORELLA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 01/01/1959. ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Transcript:

Curriculum Vitae REDATTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46, 47 E 49 DEL D.P.R. 445/00 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA ) Il/la sottoscritto/a: Gaetana Cognetti nato/a: Roma il: 30/01/1953 residente in: Roma via: via Contessa di Bertinoro n. : 6 c.a.p.: 00162 consapevole, ai sensi dell articolo 76 del D.P.R. 445/00, che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, DICHIARA: - di avere sostenuto per il conseguimento del titolo i seguenti esami (elencare o allegare certificato degli studi) con la rispettiva votazione; - di aver conseguito il Diploma di Laurea con una tesi dal titolo: La Calabria nel 500 Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Dal 30/12/1993 - Dirigente bibliotecaria Direzione e gestione delle attività della Biblioteca Digitale- Centro di Conoscenza Riccardo Maceratini e Biblioteca del paziente Istituto Regina Elena IFO Istituti Fisioterapici Ospitalieri. Via Chianesi, 53-00144 Istituto Regina Elena - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oncologico Istruzione e Date Titolo della qualifica rilasciata 1991 Diploma di specializzazione in biblioteconomia Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Università La Sapienza, Roma pagina 1 di 5

Date 1990 Titolo della qualifica rilasciata Diploma della Scuola Vaticana di Biblioteconomia Scuola vaticana di Biblioteconomia, Città del Vaticano Titolo della qualifica rilasciata Date 1976 Laurea in Lettere e Filosofia Università la Sapienza, Roma personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Eccellente Eccellente Buono Buono Buono Francese Buono buono Elementare Elementare Elementare Tedesco Elementare Elementare Elementare Elementare Elementare Spagnolo Buono Buono Elementare Elementare Elementare Russo Elementare Elementare Elementare Elementare Elementare sociali Gestione biblioteca per operatori e pazienti, servizio di orientamento alle risorse informative di qualità con attenzione alle problematiche comunicative e sociali, in particolare per la parte relativa alla Biblioteca del Paziente organizzative Gestione biblioteca digitale e del paziente e del relativo personale (di ruolo, a contratto, Volontari Servizio Civile, tirocinanti) pagina 2 di 5

tecniche Conoscenza e utilizzo di standard internazionali e italiani per la catalogazione e lo scambio delle documentazione, sia descrittivi che semantici. Conoscenza e attivazione dei servizi in linea e di condivisione delle risorse Conoscenza e attivazione dei sistemi di condivisione catalografica e per scambio di documenti interbibliotecari (SBN, ACNP, NILDE ecc). Competenze tecniche su fonti informative di qualità disponibili in rete per operatori e pazienti e sulle metodologia di ricerca documentaria sugli archivi elettronici. informatiche Conoscenza sistemi di base Pc, Office, applicativi web 2.0 (Google Drive, Dropbox ecc.). Conoscenza dei sistemi per la gestione delle citazioni bibliografiche (Refworks, Endnote ecc.) artistiche Disegno, pittura, scrittura creativa Altre capacità e competenze Nuoto Patente B Ulteriori informazioni Partecipante al gruppo di lavoro per l accreditamento OECI dell Istituto Regina Elena, 2014 Partecipante al progetto C.A.S.A.: an operational research project to improve the quality of care for HIV infected people in Ethiopia, 2014 Responsabile scientifico dei Corsi ECM e non ECM organizzati dalla Biblioteca Digitale Centro di Conoscenza R. Maceratini, dal 2005 al 2015 circa 50 corsi Coordinatore del gruppo di lavoro italiano ECDL Health dal 15 luglio 2010 al 2015 (AICA) che ha prodotto il primo Syllabus e sperimentato il primo corso pilota tenutosi a Roma il 4, 5, 12, 19 e 26 marzo 2014 Ha partecipato al progetto nazionale L in come prima medicina: il Servizio nazionale di Accoglienza e in in Oncologia coordinatore: Istituto Superiore di Sanità Referente del Gruppo Web 2.0 del sistema Bibliosan, 2010-2011 Ha partecipato al Progetto HUCARE (Humanization of cancer care in Italy), coordinato dall Azienda Ospedaliera di Cremona, finanziato dal Ministero della Salute e che coinvolge circa 30 reparti oncologici italiani. pagina 3 di 5

Ha coordinato il progetto nazionale SICOP (Sistema Informativo per la Comunicazione Oncologica ai Pazienti), progetto multicentrico nazionale che coinvolge sei Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) specializzati in oncologia e tre Associazioni operanti in ambito oncologico (AIMAC, Angolo e Antea), finanziato dal Ministero della Salute (2007-2008). Ha coordinato il progetto AZALEA, Biblioteca digitale per pazienti familiari e cittadini (2006-2007). E stata consulente e docente, per la degli infermieri, nel Progetto FSN OncoCom#2 di "Miglioramento della comunicazione e dell' in presso le strutture oncologiche italiane" (Parma). E Presidente dell Associazione Bibliotecari Documentalisti Sanità. E Vice presidente Associazione IBISCO (In e Biblioteche per la Società della Conoscenza). E Membro del Council dell EAHIL (European Association for Health Information and Libraries) E docente in corsi e master universitari sull in sanitaria e giuridica. Autrice di pubblicazioni (ca. 50) e relatrice a numerosi convegni italiani ed internazionali. Organizzatrice del 1 e 2 Censimento delle biblioteche e dei centri di documentazione del Servizio Sanitario Nazionale e del 1, 2 e 3 Censimento delle biblioteche e punti informativi e ricreativi per i pazienti. E stata promotrice ed è referente per l Istituto Regina Elena di Bibliosan consorzio/rete degli Istituti di Ricerca del SSN. E stata curatrice della rubrica periodica: La buona in è la migliore medicina sulla rivista: Panorama della Sanità. Il sottoscritto dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del Decreto Legislativo 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. FATTO, LETTO E SOTTOSCRITTO 02/03/2015 pagina 4 di 5

. pagina 5 di 5