Martirio di san Pietro da Verona

Documenti analoghi
L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Madonna Assunta con angeli

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

La Maddalena. Hayez Francesco.

San Procolo con san Fermo e san Rustico

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Caduta della manna. Lolmo, Giovan Paolo.

Battesimo di Cristo. Moroni, Giovan Battista.

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

La memoria del nonno

Corteo della Regina di Saba

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Testa del pittore Carlo de Notaris

La morte della figlia del Tintoretto

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Paesaggio dai grandi alberi

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Ritratto di giovane con cappello

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Gloria di san Martino vescovo di Tours

Studio di paese. Villa Fabio.

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

La vendetta di una rivale (Le veneziane)

La contadina. Bonomi Carlo.

San Marco: l'abside e il fianco destro

Madonna con Bambino dormiente

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

San Rocco. Strozzi Bernardo.

Paesaggio con mulini a vento

Sagrestano (Scaccino)

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Piazza del Duomo e il coperto dei Figini

Natura morta con fiori, frutta, verdura di stagione

La Stazione Centrale di Milano nel 1889

Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre

Natura morta con conchiglia

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Madonna con Bambino in un paesaggio

San Paolo. Pittore lombardo.

Testa virile. Robusti Jacopo detto Tintoretto.

Busto di Dante Alighieri

Ritratto di uomo con turbante

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Madonna con Bambino che dorme

San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Dossale del coro di S. Ambrogio

Bosco. Magrotti Ettore.

La Maddalena penitente

Le avventure di una mosca

Paesaggio con figure

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Adorazione dei pastori

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

Gesù Bambino. Bernazzani Ornella.

Pastore. produzione valgardena.

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

L'atelier. Bergolli Aldo.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Figura femminile con cesto

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo

Esodo degli ebrei dall'egitto

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Madonna con Bambino e un cardellino

Madonna col Bambino e san Francesco

Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume

L'Ossario di S. Martino

Crocifisso. Giambologna (bottega)

Natura morta con fiori, farfalla e canestro su basamento scolpito

Paesaggio romantico. Martina Piero.

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Il ritorno dalla fattoria

Ritratto di Vittorio Emanuele II

Figura di giovane donna con abito scuro

PAESAGGIO/ Figure femminili

Ritratto del doge Giovanni Bembo

Mercato vecchio. Signorini, Telemaco.

I figli dei principi Troubetzkoy

Ritratto di giovane uomo con berretto e pelliccia

Santa Maria Maddalena penitente

Arcobaleno. Notari Romano.

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Sulle tracce dell'immagine

Figura femminile con bambino

Il Mulino di S. Angelo

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

Veduta della valle dell'aniene

Senza titolo. Donini Valter.

Madonna di San Giorgio

NATURA MORTA CON GALLO CEDRONE

Michelangelo Buonarroti

Transcript:

Martirio di san Pietro da Verona Palma il Vecchio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/bg150-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/bg150-00002/

CODICI Unità operativa: BG150 Numero scheda: 2 Codice scheda: BG150-00002 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00087358 Ente schedatore: R03/ Provincia di Bergamo Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: LDC Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: BG150-00002 ALTRI CODICI SCHEDE CORRELATE [1 / 2] Ente: Diocesi di Bergamo Codice: 1O72022 Specifiche: 1999 SCHEDE CORRELATE [2 / 2] Ente: SBSAE MI Codice: 0300087358 Specifiche: 1974 Pagina 2/10

OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: sacro Identificazione: Martirio di san Pietro da Verona LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016008 Comune: Alzano Lombardo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Museo d'arte Sacra S. Martino Denominazione spazio viabilistico: Piazza Italia, 8 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo d'arte Sacra San Martino Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Alzano Lombardo Pagina 3/10

COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Tipologia: chiesa Denominazione: Chiesa di S. Pietro martire Specifiche: Abside Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Alzano Lombardo COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: chiesa Qualificazione: basilicale Denominazione: Chiesa basilicale di S. Martino Vescovo Specifiche: Prima cappella a sinistra DATA [2 / 2] Data uscita: 1996 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario parrocchiale Data: 1999 Numero: 1O72022 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVI CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1526 Validità: ca. A: 1528 Validità: ca. Pagina 4/10

Motivazione cronologia: bibliografia Altre datazioni: 1510-1515 ca. DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Palma il Vecchio Dati anagrafici/periodo di attività: 1480-1528 Codice scheda autore: BG150-00002 Motivazione dell attribuzione: bibliografia Altre attribuzioni: Lotto, Lorenzo DATI TECNICI Materia e tecnica: tavola/ pittura a olio MISURE Unità: cm Altezza: 290 Larghezza: 190 Indicazioni sul soggetto: Personaggi: San Pietro da Verona; Dio. Figure: angioletti; sicari; frate domenicano. DATI ANALITICI Notizie storico-critiche Il dipinto raffigura il martirio di San Pietro da Verona, frate domenicano ricordato per la sua determinazione nella persecuzione degli eretici. Nella composizione Palma il Vecchio esaltò la fede del santo, raccontando con grande realismo la scena del suo assassinio. L'iconografia è quella tradizionale: Pietro, inginocchiato a terra, sta per essere colpito da uno dei sicari. La sua figura, che presenta piantata nella testa la daga che ne caratterizza la tradizionale iconografia, guarda verso il cielo, dove appare il Padre Eterno circondato da un gruppo di angeli, due dei quali porgono al domenicano la corona e la palma del martirio. Un giovane frate in fuga alle sue spalle, collega le figure in primo piano al bosco retrostante. Particolarmente suggestivo è il paesaggio a destra, che dona profondità. La disposizione delle figure, il dinamismo e l'acceso cromatismo sono espliciti richiami alla pittura veneta. Collocato inizialmente nell'abside della chiesa di San Pietro martire sempre ad Alzano, in epoca napoleonica il dipinto fu trasportato nella prima cappella a sinistra nella basilica di San Martino, con conseguente sagomatura della centina superiore per adattarla alla cornice marmorea dell'altare. Nel 1996, in seguito alla ricostruzione dell'assetto settecentesco dell'altare, la pala venne spostata nel Museo dove ancora si trova. Per lungo tempo attribuita a Lorenzo Lotto, l'opera è stata ricondotta nel 1926 da Roberto Longhi al catalogo di Palma il Vecchio. Datata da G. Mariacher alla prima metà del secondo decennio del Cinquecento, è da collocare intorno agli anni 1526-28, quindi alla fase più matura della carriera del Palma. E' probabile che la commissione arrivò per l'intervento dell'architetto Pietro Isabello, autore della cornice originale ancora in loco, e dell amico pittore Lorenzo Lotto, forse come consolazione per l esito della gara veneziana sull'assegnazione della pala destinata alla prestigiosa chiesa domenicana dei Santi Giovanni e Paolo che aveva visto, tra molte polemiche, la vittoria di Tiziano. La tavola riveste un eccezionale importanza storica: a dispetto dell'epoca, che prevedeva per scene narrative e dinamiche solo predelle di un polittico, Palma scelse di fare dell assassinio di San Pietro il tema centrale ed unico di un dipinto. Pagina 5/10

CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 1999 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: Pellicola pittorica lacunosa RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 2] Data: 1918 post Nome operatore: Pelliccioli, Mauro RESTAURI [2 / 2] Data: 1999-2000 Descrizione intervento: Rimozione vernice ingiallita. CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico Indicazione specifica: Parrocchia di S. Martino Vescovo Indirizzo: Via Adobati, 22-24022 Alzano Lombardo BG FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_BG150-00002_01 Specifiche: #expo# Nome del file: Expo_OA_BG150-00002_01.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=957x1191; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=1.392.406; spazio in memoria=3.420.552 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=617x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=161x200; qualità=64 Pagina 6/10

CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/02/12 Path dell'immagine originale: BG150/01/2015_03_B/ProgettiEXPO/BG2013/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_BG150-00002_01.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: volume manoscritto Autore: Beretta, Giuseppe Denominazione: Inventario degli arredi sacri negli edifici di culto della Parrocchia di Alzano Lombardo Data: 1970 Foglio Carta: p. 8 n. 2 Nome dell'archivio: Bergamo/ Archivio Diocesi BIBLIOGRAFIA [1 / 6] Autore: Pinetti A. Titolo libro o rivista: Inventario degli oggetti d'arte d'italia. I. Provincia di Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1931 Codice scheda bibliografia: BG140-00055 V., pp., nn.: p. 145 BIBLIOGRAFIA [2 / 6] Autore: Mariacher G. Titolo libro o rivista: I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento Titolo contributo: Palma il Vecchio Anno di edizione: 1975 Codice scheda bibliografia: BG150-00005 V., pp., nn.: v. I p. 206 n. 2 BIBLIOGRAFIA [3 / 6] Autore: Patelli C. Pagina 7/10

Titolo libro o rivista: Alzano Maggiore e la Basilica di San Martino Anno di edizione: 1978 Codice scheda bibliografia: BG150-00003 V., pp., nn.: pp. 157, 232-234 BIBLIOGRAFIA [4 / 6] Autore: Pagnoni L. Titolo libro o rivista: Chiese parrocchiali bergamasche. Appunti di storia e arte Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 1992 Codice scheda bibliografia: BG140-00059 V., pp., nn.: p. 56 BIBLIOGRAFIA [5 / 6] Autore: Lucco M. Titolo libro o rivista Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto 1510-1530 (Bergamo, Galleria d'arte moderna - Museo Diocesano) Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2001 Codice scheda bibliografia: S0140-00050 Sigla per citazione: 00000160 V., pp., nn.: pp. 206-207 BIBLIOGRAFIA [6 / 6] Autore: Panigada R. Titolo libro o rivista: La basilica di San Martino e le sue Sagrestie in Alzano Lombardo Luogo di edizione: Bergamo Anno di edizione: 2009 Codice scheda bibliografia: BG150-00013 V., pp., nn.: pp. 191, 194 BIBLIOGRAFIA SU SUPPORTO ELETTRONICO Pagina 8/10

Tipo di supporto: risorsa digitale remota Titolo dell'opera: Museo San Martino Autore del contributo: Museo Martino Titolo del contributo/parte componente: Sala 8 - "Il martirio di San Pietro da Verona" Indirizzo di rete: http://www.museosanmartino.org/italiano/museo/fram_mus.htm Codice scheda bibliografia: BG150-00006 MOSTRE [1 / 2] Titolo: Restituzioni 2000. Capolavori reastaurati Numero opera nel catalogo: n. 25 Luogo, sede espositiva, data [1 / 2]: Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, settembre - novembre 2000 Luogo, sede espositiva, data [2 / 2]: Milano, Pinacoteca di Brera, dicembre 2000 - gennaio 2001 MOSTRE [2 / 2] Titolo: Bergamo. L'altra Venezia. Il rinascimento negli anni di Lorenzo Lotto 1510-1530 Numero opera nel catalogo: n. V.11 Luogo, sede espositiva, data: Bergamo, Accademia Carraram 4 aprile - 8 luglio 2001 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati pubblicabili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: R03/ Provincia di Bergamo Nome [1 / 2]: Civai, Alessandra Nome [2 / 2]: Fracassetti, Lisa Funzionario responsabile: Gigante, Rita GESTIONE ARCHIVIO Pagina 9/10

ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2015/06/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 16 Anno del progetto: 2013 Pagina 10/10