IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU. Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

Documenti analoghi
IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU. Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

Neurologia dell Emergenza-Urgenza Algoritmi neurologici: mappe e bussole per il neurologo che opera in Pronto Soccorso e nei Dipartimenti di

II CONGRESSO NAZIONALE ANEU

II CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

RAZIONALE SCIENTIFICO

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

Neurologia dell Emergenza-Urgenza Algoritmi neurologici: mappe e bussole per il neurologo che opera in Pronto Soccorso e nei Dipartimenti di

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

Convegno Regionale SIN SINC Campania. Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG)

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

Valle D'Aosta Aosta Totale

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Nuovi orizzonti in Neurologia

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA


ITINERARI S N O EPILESSIA. La gestione dei percorsi integrati e l organizzazione dei processi FIRENZE 23 NOVEMBRE 2018

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

segue 2015 Province e Regioni

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

DI IMPRESE INDIVIDUALI

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Morosità / Altra causa TOTALE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

FONTE: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2012

RELATORI E MODERATORI

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Transcript:

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza Padiglione Giovanna Rama Scuola di Formazione e Ricerca in Sanità Venezia Mestre 11-12-13 aprile 2019

Consiglio Direttivo Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Presidente Vicepresidente Segretario Tesoriere Revisore dei Conti Consiglieri G. Micieli (Pavia) D. Consoli (Vibo Valentia) A. Cavallini (Pavia) P. Cortelli (Bologna) S. Ricci (Città di Castello, PG) E.C. Agostoni (Milano) S. Anticoli (Roma) A. Ciccone (Mantova) F.A. de Falco (Napoli) F.R. Pezzella (Roma) C. Serrati (Genova) G.M. Truci (Milano) Rappresentanti Regionali Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Calabria Campania Emilia-Romagna Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Triveneto Umbria F. Galati (Vibo Valentia) R. Napoletano (Salerno) D. Guidetti (Piacenza) C. Gasperini (Roma) M. Del Sette (Genova) M.L. Delodovici (Varese) S. Lattanzi (Ancona) P. Cerrato (Torino) B. Passarella (Brindisi) M. Melis (Cagliari) R.M. Gaglio (Agrigento) G. Orlandi (Pisa) B. Giometto (Trento) C. Colosimo (Terni) 2

IV Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Comitato Scientifico B. Giometto (Trento) G. Micieli (Pavia) 3

RAZIONALE CONGRESSO ANEU Il Congresso Nazionale ANEU, giunto alla sua IV edizione, si propone di approfondire i diversi scenari clinici in cui il neurologo viene chiamato ad affrontare situazioni di emergenza ed urgenza, anche quelli solitamente meno frequentati nei corsi di aggiornamento monotematici. Si apre dedicando un intero pomeriggio alla Neurotraumatologia, disciplina spesso trascurata in ambito neurologico ma che ha un impatto rilevante nella pratica clinica del neurologo ospedaliero negli ospedali privi di Neurochirurgia. Verranno approfonditi gli aspetti clinici e saranno presentate le nuove evidenze in termini di marcatori prognostici. In un periodo in cui lo sviluppo delle subspecialità del sapere neurologico rischiano di compromettere le competenze comuni e condivise risulta necessario per il neurologo che deve affrontare l urgenza saper gestire adeguatamente condizioni trasversali alle diverse aree. Per questa ragione saranno approfondite nel corso del Congresso non solo le tematiche vascolari dell emergenza urgenza ma anche condizioni di acuzie in terapia intensiva e di scompenso nelle malattie infiammatorie e neurodegenerative. Allo stesso tempo, nel corso del Congresso, sarà effettuato un primo report della I Giornata Nazionale del Neurologo in Pronto Soccorso (NEUday 2018), svoltasi nel Novembre dello scorso anno, interessante esperienza non solo rivolta alla conoscenza della attività del neurologo in pronto soccorso, ma anche alla aggregazione ed alla condivisione di percorsi di cura fra le strutture neurologiche italiane il cui contributo alle attività, diagnostiche e terapeutiche, svolte in quel setting sono di primaria importanza per una corretta definizione dei casi clinici e per le conseguenti decisioni operazionali. Da ultimo sarà dato spazio con comunicazioni orali e poster all esperienza maturata dai diversi centri italiani nell ambito dell urgenza neurologica ed alla discussione di casi clinici esemplificativi. 4

Giovedì 11 Aprile 2019 14.00 Saluto di benvenuto G. Dal Ben (Venezia) Direttore Generale AULSS 3 Serenissima G. Mancardi (Genova) Presidente Società Italiana di Neurologia Apertura del Convegno G. Micieli (Pavia) B. Giometto (Trento) R. Quatrale (Venezia) CORSO DI AGGIORNAMENTO Neurotraumatologia Moderatori: M. Diomedi (Roma), L. Provinciali (Ancona) Trauma Cranico Acuto 14.30 Il Trauma Center A. Gabrieli (Trento) 14.50 La centralizzazione del paziente: luci e ombre G. Bertolini (Bergamo) 15.10 Ruolo della chirurgia e della craniectomia decompressiva F. Chioffi (Trento) Gestione neuro-intensiva 15.30 Fisiopatologia e monitoraggio in TI: un aggiornamento P. Manganotti (Trieste) 15.50 Terapia in acuto A. Chieregato (Milano) 16.10 Coffee break Prevenzione e trattamento degli esiti a distanza Moderatori: S. Anticoli (Roma), A. Polo (Legnago, MI) 16.40 Marcatori di danno assonale: imaging e biomarkers S. Magnoni (Trento) 17.00 Monitoraggio neuropsicologico C. Papagno (Rovereto, TN - Milano) 17.20 Terapia dell epilessia post-traumatica E. Beghi (Milano) 17.40 TAVOLA ROTONDA Urgenze neurologiche e unità spinali Moderatori: F. Galati (Vibo Valentia), F.R. Pezzella (Roma) Relatori: E. Agostoni (Milano), F. Guida (Mestre, VE), E. Bertagnoni (Vicenza) 19.00 Cocktail di benvenuto 5

Venerdì 12 Aprile 2019 SESSIONE Malattie cerebrovascolari Moderatori: D. Consoli (Vibo Valentia), D. Toni (Roma) 8.30 Amnesia Globale Transitoria: nuove evidenze I. Canavero (Pavia) 8.50 Trombosi Venose Cerebrali M. De Michele (Roma) 9.10 Stroke, delirium e depressione C. Serrati (Genova) TAVOLA ROTONDA I DOAC nella vita reale e prospettive Moderatori: F.A. de Falco (Napoli), S. Tonello (Treviso) 9.30 Casi clinici C. Gentile (Pavia), F. Farina (Mestre, VE) Discussant: G. Micieli (Pavia), M. Cappellari (Verona) 10.30 Coffee break 11.00 LETTURA Interazione tra emicrania e sistema nervoso vegetativo Introduce: G. Micieli (Pavia) Relatore: P. Cortelli (Bologna) CONTROVERSIE NELLE URGENZE NEUROLOGICHE 1 Moderatori: M.D. Bonifati (Treviso), G. Truci (Milano) 11.30 Sindrome da vasocostrizione reversibile a coinvolgimento panencefalico in paziente emicranica con storia di abuso di cannabis e in trattamento estroprogestinico C. Disco, C. De Luca, A. De Boni, M. Marcon, F. Perini (Vicenza) 11.45 Leucoencefalopatia multifocale progressiva: un possibile Stroke Mimic A. Farina, B. Formelli, M. Fonderico, A. Mazzeo, F. Arba, M. Lamassa, P. Nencini, M. Nesi, V. Palumbo, F. Pescini, C. Sarti, A. Poggesi (Firenze) 12.00 Pseudoencefalopatia e cerebellar seizures in paziente con singola metastasi da neoplasia mammaria in fossa cranica posteriore: revisione della letteratura e correlati neurofisiologici I. Canavero, S. Ravaglia, G. Toscano, E. Coloberti, P. Postorino, R. Currò, G. Fiamingo, S. Luzzi, E. Rognone, I. Imarisio, G. Micieli (Pavia) 12.15 Una, nessuna, centomila (cause di) afasia V. Poretto, V. Bignamini, S. Piffer, L. Cucurachi, B. Giometto (Trento) 12.30 TAVOLA ROTONDA Telemedicina nello stroke (telestroke): esperienze a confronto Moderatore: B. Giometto (Trento) Relatori: F. Corea (Foligno, PG), L. Nardetto (Padova), A. Testa (Portoferraio, LI) 13.15 Assemblea dei Soci ANEU / Lunch 6

Venerdì 12 Aprile 2019 CONTROVERSIE NELLE URGENZE NEUROLOGICHE 2 Moderatori: G.L. Gigli (Udine), F. Perini (Vicenza) 14.15 La fase iperacuta intraospedaliera dell ictus in un ospedale territoriale di primo livello: come ridurre il door to needle time C. Padiglioni, S. Mastrocola, C. Marando, E. Sacchini, E. Gallinella, S. Cenciarelli, S. Ricci (Città di Castello, PG) 14.30 Dissecazione carotidea bilaterale: quale terapia per il paziente? M. Burattini, E. Potente, G. Viticchi, M. Silvestrini (Ancona) 14.45 Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare? A. de Falco, M. De Simone, F. d Onofrio, F. Canavacciuolo, S. Mangiacapra, M. Amitrano, B. Guida, D. Spitaleri (Avellino) 15.00 Ictus o stato di male epilettico? Quando lo stato epilettico non convulsivo mima una recidiva di ictus G. Pauletto, S. Lorenzut, E. Corazza, F. Bax, M. Valente, G.L. Gigli (Udine) 15.15 Report NEUday 2018 Introduce: M. Musicco (Milano) Relatore: S. Ricci (Città di Castello, PG) Urgenze in Terapia Intensiva Moderatori: T. Cantisani (Perugia), A Cavallini (Pavia) 15.30 Para e tetraplegie S. Cenciarelli (Città di Castello, PG) 15.50 Stati epilettici: trattamenti F. Minicucci (Milano) 16.10 Indicatori diagnostico-strumentali di morte cerebrale G. Citerio (Monza) 16.30 Coffee break FLASH POSTER Moderatori: M. Del Sette (Genova), B. Passarella (Brindisi) 17.00 Efficacia clinica del brivaracetam in un caso atipico di stato epilettico superrefrattario, da ripetuti errori molti insegnamenti A. Rum (Roma) 17.10 Trombolisi sistemica a dosaggio ridotto in paziente con rischio di sanguinamento nell ictus ischemico in fase acuta: caso clinico B. Formelli, A. Farina, M. Fonderico, A. Mazzeo, F. Arba, M. Lamassa, P. Nencini, M. Nesi, V. Palumbo, F. Pescini, C. Sarti, A. Poggesi (Firenze) 17.20 Disturbo periferico o disturbo centrale: un caso clinico controverso A. Persico, M.G. Cuzzoni, E. Candeloro, C. Stilo, A. Cavallini (Pavia) 17.30 Monoparesi arto inferiore dopo sforzo fisico G.M. Minicuci, N. Bonetto, F.A. Raneri, M. Mansour, F. Perini (Vicenza) 7

Sabato 13 Aprile 2019 SESSIONE Scompenso acuto nelle sindromi demielinizzanti Moderatori: B. Bonetti (Verona), F. Teatini (Bolzano) 8.30 Infezioni e terapie di seconda linea V. Martinelli (Milano) 8.50 Terapia delle neuriti ottiche R. Bergamaschi (Pavia) 9.10 Approccio clinico in urgenza ai disturbi della motilità oculare S. Colnaghi (Pavia) 9.30 LETTURA Manifestazioni autoimmuni nelle terapie con farmaci biologici per la Sclerosi Multipla Introduce: B. Giometto (Trento) Relatore: P. Gallo (Padova) 10.30 Coffee break FLASH POSTER Moderatori: P. Cerrato (Torino), S. Lattanzi (Ancona) 11.00 Idrocefalo "normoteso" secondario a schwannoma lombare: dalla diagnosi al trattamento P. Postorino, S. Ravaglia, G. Fiamingo, R. Currò, E. Coloberti, I. Canavero, P. Gaetani, E. Aimar, G. Micieli (Pavia) 11.10 Dissecazione carotidea bilaterale: caso clinico e revisione dei fattori predisponenti E. Potente, M. Burattini, G. Viticchi, M. Silvestrini (Ancona) 11.20 Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna! M.G. Cuzzoni, A. Persico, M. Maurelli, G. Toscano, A. Cavallini (Pavia) 11.30 Trombosi acuta della vena cerebellare inferiore: discussione di caso clinico M.S. Cotelli, A. Costa, M. Frigerio, P. Civelli, M. Bianchi, F. Rinaldi, B. Borroni, A. Padovani, M. Magoni, M. Turla (Brescia) 11.40 Trombolisi endovenosa dopo infusione di Idarucizumab in pazienti in trattamento con Dabigatran E. Marsili, D. Giannandrea, A. Gallina, C. Padiglioni, C. Marando, S. Mastrocola, E. Sacchini, T. Mazzoli, S. Cenciarelli, S. Ricci (Gubbio-Gualdo Tadino, Città di Castello, PG) 11.50 Un encefalite a bassa pressione G.M. Asioli, E. Merli, V. Favoni, S. Cevoli, P. Cortelli, G. Pierangeli (Bologna) 8

Sabato 13 Aprile 2019 SESSIONE Scompenso acuto nelle malattie neurodegenerative e disturbi del movimento Moderatori: R. L Erario (Rovigo), S. Ricci (Città di Castello, PG) Disturbi del movimento: 12.00 Emergenze nei disturbi ipercinetici C. Colosimo (Terni) 12.20 La gestione in urgenza della DBS e delle terapie infusionali R. Quatrale (Venezia) Demenze: 12.40 Psicosi nelle demenze R. Marconi (Grosseto) 13.00 Disturbi cognitivi ed epilessie R. Michelucci (Bologna) 13.20 Compilazione questionario ECM 13.40 Chiusura dei lavori Si comunica che per eventuali assenze dell ultima ora nella Faculty, si procederà alla sostituzione con i docenti già presenti nel programma scientifico che hanno stesso campo di competenza o, in alternativa, sarà il responsabile scientifico dell evento a presentare la relazione. 9

10

INFORMAZIONI GENERALI Sede del congresso Padiglione Giovanna Rama Scuola di Formazione e Ricerca in Sanità Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Mestre Segreteria Organizzativa Siena Congress Via del Rastrello, 7 53100 Siena Tel. 0577 286003 - Fax 0577 282731 e.mail: info@sienacongress.it Iscrizione L iscrizione al congresso da diritto alla partecipazione ai lavori, al materiale congressuale, all attestato di partecipazione e alle consumazioni. ECM Evento numero 253668 L Accreditamento ECM per il IV Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (Aneu), ha ottenuto 15 crediti ECM per le seguenti figure professionali: figura professionale Medico Chirurgo, discipline di riferimento MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FI- SICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; NEURO-PSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; NEUROCHIRURGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SA- NITÀ PUBBLICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTE- RAPIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PSICOTERAPIA. figura professionale Tecnico di neurofisiopatologia figura professionale Infermiere Tutte le Professioni e le Discipline non indicate nel Precedente Elenco sono escluse dall acquisizione dei Crediti ECM, ma possono comunque prendere parte all Evento (se in aula non si è raggiunto il limite massimo di presenze richiesto in fase di accreditamento). Obiettivo formativo Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi. Profili di assistenza. Profili di cura. Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà in funzione per tutta la durata del congresso, da 30 minuti prima dell inizio dei lavori a 30 minuti dopo la chiusura. Badge I badges dovranno essere ritirati presso la segreteria congressuale che sarà aperta 30 minuti prima dell inizio dell evento. Si raccomanda ai partecipanti di indossare il proprio badge durante tutta la durata dei lavori. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione sarà rilasciato al termine dei lavori, presso la segreteria congressuale a tutti i partecipanti regolarmente presenti. 11

Assicurazione La partecipazione all evento non implica alcuna responsabilità da parte della segreteria scientifica e organizzativa per qualsivoglia incidente, danni personali o materiali o furti subiti dal partecipante durante la manifestazione. Avvisi Si ricorda che è tassativamente vietato fumare nell area congressuale e che tutti i partecipanti sono caldamente invitati a tenere i cellulari in modalità silenziosa all interno delle aule dove si svolgono i lavori. con il patrocinio di Sin SOCIETÁ ITALIANA DI NEUROLOGIA 12

RINGRAZIAMENTI AB Medica Boston Scientific Medtronic Meytec GMBH Medizinsysteme Novartis Pfizer Sanofi Genzyme Teva UCB 13