Clinica medico-chirurgica degli organi di senso CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI. 9 frontali 135

Documenti analoghi
Clinica medico-chirurgica degli organi di senso CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA L.M. MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE Malattie degli organi di senso.

Clinica medico-chirurgica degli organi di senso CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI. Da definire V Da stabilire

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEGLI ORGANI DI SENSO C.I.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEGLI ORGANI DI SENSO C.I. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

MEDICINA E CHIRURGIA MALATTIE DEGLI ORGANI DI SENSO C.I.

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

CLINICA MEDICA CHIRURGICA DEGLI ORGANI DI SENSO. ODONTOSTOMATOLOGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

Piano formativo del Master di II livello in CHIRURGIA ORALE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE V ANNO AA 2013/2014

Corso di Alta Formazione

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO

Scheda di Trasparenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

CORSO INTEGRATO di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

La Scuola di specializzazione in Oftalmologia afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013. Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia CORSO DI LAUREA

Università degli Studi di PISA

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

Programma dettagliato delle materie 4to Anno

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia ed Igiene C.I.

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

Scuola di specializzazione in

Odontoiatria e Protesi dentaria MAGISTRALE) Principi di Odontoiatria, Odontoiatria Preventiva e di Comunità TIPO DI ATTIVITÀ

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

C.I. di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015. Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e radioterapia CORSO DI LAUREA TIPO DI ATTIVITÀ

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

Caratterizzante. Classe SNT/3. Massimo Midiri. Antonio Lo Casto

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

Crediti professionalizzanti/formativi CTP CFU Biologia (56)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

La Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie del distretto testa e collo.

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Scuola di specializzazione in Reumatologia

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

REGOLAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

Ingegneria. Caratterizzante

Curriculum comune. I anno (60 CFU)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA

Scuola di specializzazione in Malattie infettive

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Allegato 2 per il Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (ME1730, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-46

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Odontoiatria e protesi dentaria

Prof.ssa MARZIA DUSE

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Ore di lezione e di tirocinio pratico ( 2 semestre dell a.a. 2005/06 ) I - II anno (Piano di studio 92490) III- IV - V anno (Piano di studio 92400)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Maria Teresa Contestabile

ESPERIENZA LAVORATIVA

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

MED/50 - Organizzazione ed ergonomia della professione MED/50- Strumenti e mezzi chimico-fisici per la diagnostica

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Transcript:

FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Malattie degli Organi di Senso TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Clinica medico-chirurgica degli organi di senso CODICE INSEGNAMENTO 13946 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/28 MED/30 MED/31 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE) Gallina Giuseppe Professore Ordinario Università di Palermo DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2 - MALATTIE dell APPARATO VISIVO) DOCENTE COINVOLTO (MODULO 3 OTORINOLARINGOIATRIA, con elementi di AUDIOLOGIA) CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Cillino Salvatore Professore associato Università di Palermo Speciale Riccardo Professore ordinario Università di Palermo 9 frontali 135 90 GLI INSEGNAMENTI DEL I TRIENNIO IV Da stabilire Lezioni in aula ed Esercitazioni in reparto Obbligatoria Prova Orale, unica e contemporanea, per tutti i moduli del Corso Integrato, secondo calendario. Voto in trentesimi 2 semestre Vedi sito di facoltà Gallina Giuseppe: Giovedì 10,00-12,00 Cillino Salvatore: Giovedì 10,00-12,00. Speciale Riccardo: Martedì, Giovedì 13,00-14,00 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Si riferiscono all insegnamento/corso integrato e non ai singoli moduli che lo compongono. Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza degli elementi essenziali di anatomia, fisiologia e patologia dell apparato stomatognatico, visivo e ORL. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di riconoscere e diagnosticare le principali patologie di pertinenza orale, oculare, otorinolaringoiatriche, nonché di inquadrare i segni clinci, in tali distretti, delle patologie

sistemiche. Autonomia di giudizio Possibilità di formulare iter diagnostici per l accertamento delle principali patologie orali, oculari e ORL. Abilità comunicative Capacità di interagire in ambito plurispecialistico e di indirizzare il paziente verso una più efficace e pronta diagnosi e terapia delle principali patologie orali, oculari e ORL e delle sindromi correlate. Capacità d apprendimento Acquisizione di conoscenze atte a consentire una capacità di formazione continua nel campo delle principali patologie orali, oculari, ORL e delle sindromi correlate. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL MODULO di: MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE: Acquisire le conoscenze di base di anatomia e fisiologia del cavo orale e delle patologie di maggiore riscontro: carie, malattia parodontale, stomatomucositi, neoplasie. Conoscere gli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi precoce ed alla sintomatologia della carie, della malattia parodontale, delle stomatomucositi e delle noeplasie orali. Conoscere le relazioni tra patologie orali, di altri organi, sistemiche e relativi quadri sindromici. Acquisire i principi di terapia medica e chirurgica delle suddette affezioni. Individuare gli orientamenti diagnostici, obiettivi e strumentali, delle patologie del distretto orale. Proporre protocolli di terapia medica e/o chirugica nelle principali patologie disfunzionali, flogistiche, neoplastiche e traumatiche di tale distretto. MODULO n. 1 ORE FRONTALI n. 30 (CFU = 3) DENOMINAZIONE DEL MODULO: MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI PROGRAMMA Anatomia e fisiologia dei denti, del parodonto, delle ossa mascellari e dei tessuti molli del cavo orale. Designazione grafica dei denti e Formula dentaria. Eruzione dentaria. Epidemiologia, eziopatogenesi, sintomatologia, profilassi e cenni di terapia della carie dentale e delle pulpopatie. Ipersensibilià dentinale. Disodontiasi 3 molare. Ascessi e flemmoni odontogeni. Osteomieliti ed Osteonecrosi dei mascellari. Traumi dentari. Epidemiologia, etiopatogenesi, sintomatologia, profilassi e cenni di terapia della malattia parodontale. Sindrome disfunzionale dell A.T.M.. Nevralgie trigeminali odontogene. Classificazione, fattori di rischio e diagnosi delle precancerosi orali. Classificazione, fattori di rischio e diagnosi precoce delle neoplasie dei tessuti duri e molli del cavo orale. Classificazione, etiopatogenesi, sintomatologia e cenni di terapia delle stomatomucositi infettive, da farmaci, autoimmuni. Xerostomia. Il cavo orale nelle malattie sindromiche e sistemiche ESERCITAZIONI Visita dei pazienti in ambulatorio con apprendimento elementare della

TESTI CONSIGLIATI ispezione diretta e della valutazione strumentale del cavo orale e dei tessuti circostanti, in particolare con tecniche radiografiche. Osservazione delle più frequenti patologie del cavo orale con particolare attenzione a quelle correlate a sindromi. -Valletta G., Materasso S., Mignogna MD.: "Malattie Odontostomatologiche" Ed. Piccin, Padova; - Montebugnoli L.: "Lezioni di Clinica Odontostomatologica". Ed. Martina, Bologna; - Pappalardo G.: "Manuale di Clinica Odontostomatologica - Società Editrice Universo, Roma MODULO n. 2 DENOMINAZIONE DEL MODULO: MALATTIE DELL APPARATO VISIVO OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL MODULO di: MALATTIE DELL APPARATO VISIVO: Conoscenza e comprensione: Lo studente al termine del Corso di Malattie dell Apparato Visivo deve essere in grado di: conoscere gli elementi essenziali di anatomia, fisiologia e patologia dell apparato visivo. In particolare, lo studente deve essere in grado di riconoscere i quadri patologici più comuni e conoscere le complicanze oculari rappresentative delle più frequenti malattie sistemiche. Gli studenti inoltre dovranno avere acquisito la conoscenza completa delle patologie oculari che interessano altre discipline e coinvolgono altri distretti, in modo da consentire la loro diagnosi e comprensione. Verifiche in itinere durante il corso permetteranno di valutare i progressi dell apprendimento in maniera concisa, pratica e sistematica delle nozioni fondamentali dell Oftalmologia e di ciò che è essenziale per l attività del medico non specialista. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente sarà messo in grado di riconoscere le più comuni malattie oculari e valutare opportunamente quando indirizzare correttamente il malato allo specialista. Tale obiettivo sarà verificato mediante incontri professionalizzanti degli studenti in piccoli gruppi finalizzati all apprendimento e alla pratica dei rudimenti diagnostici delle principali patologie oculari, nonché del riconoscimento dei segni e sintomi oculari predittivi di patologie sistemiche.

ORE FRONTALI n. 30 (CFU = 3) ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI PROGRAMMA - Cause e caratteristiche dei più comuni errori di rifrazione e accomodazione - Principali indagini strumentali di largo impiego in campo oftalmologico (esame con lampada a fessura, tonometria, fluorangiografia, campimetria visiva, optometria, etc..): tecniche e principi - Definizione delle principali malattie locali e sistemiche della retina (affezioni flogistiche, vascolari, dismetaboliche, tumorali, distacco della retina) e principali approcci terapeutici - Quadri del fundus oculi nelle principali malattie sistemiche e locali (ipertensione, diabete, ipertensione endocranica, corioretiniti etc.) e interpretazione dei relativi referti.. Cause principali, diagnosi differenziale e trattamento dell' occhio rosso" (congiuntiviti, iriti, ecc). - La cataratta: cause, epidemiologia, storia clinica e principi di terapia. - Fisiopatologia dell'idrodinamica dell'umor acqueo; definizione, principi diagnostici (con particolare attenzione al sospetto diagnostico d'urgenza) e strategie terapeutiche del glaucoma. - Definizione delle più frequenti malattie del nervo ottico e delle vie ottiche (alterazioni chiasmatiche, retrochiasmatiche e retrogenicolari); descrizione dei principi generali di terapia - Patologie a carico dell'apparato oculomotore (alterazione dell'equilibrio oculo-estrinseco e strabismi paralitici): diagnosi e terapia - Quadri clinici dell'esoftalmo e enoftalmo: cause più frequenti e il significato nella diagnostica differenziale con malattie anche di interesse internistico - Le cause di ipovisione nell infanzia, i processi cognitivi e riabilitativi. - Malattie cronico-degenerative, flogistiche, tumorali e dismetaboliche di annessi oculari (palpebre cornea, sclera-congiuntiva, uvea anteriore etc.) - Malattie eredo-degenerative del segmento posteriore dell'occhio (deg. tapeto-retiniche, maculopatie congenite, albinismo, etc) - Cause e possibili quadri clinici delle più frequenti emergenze oculistiche: corpi estranei, lesioni corneali, danni retinici acuti, lesioni meccaniche del globo oculare, etc.

TESTI CONSIGLIATI ESERCITAZIONI Visita dei pazienti negli ambulatori, con apprendimento di nozioni cliniche elementari M. Miglior: Oftalmologia clinica. Ed. Monduzzi, Bologna Frezzotti, Guerra, Oftalmologia essenziale, Ambrosiana Sborgia, Delle Noci, Malattie dell Apparato Visivo Piccin Ed. Miglior, Oftalmologia Clinica, Monduzzi Ed. Kanski JJ, Oftalmologia clinica, Ed. Elsevier OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL MODULO di: OTORINOLARINGOIATRIA con Elementi di AUDIOLOGIA: Riconoscere e descrivere le malattie dell orecchio esterno, medio ed interno ed indicarne le terapie mediche e/o chirurgiche. In particolare, riconoscere l eziologia e discutere la diagnostica differenziale delle vertigini. Definire le principali malattie dell VIII nervo e delle vie acustiche. Descrivere analiticamente e discutere la terapia delle principali malattie del naso, delle cavità paranasali. Descrivere in modo analitico e discutere la terapia delle malattie del cavo orale, dell orofaringe, del rinofaringe. Illustrare la classificazione e le cause delle malattie della laringe, la diagnosi ed il loro trattamento. Diagnostica e trattamento delle dispnee di pertinenza Otorino. Indicazioni alla tracheotomia e tecnica chirurgica. Descrivere gli elementi caratteristici della visita ORL. Conoscere le principali patologie della comunicazione orale (patologie foniatriche). Illustrare le metodiche di indagini audiologiche e vestibolari. Illustrare le tecniche per affrontare le emergenze più frequenti in ORL (tamponamento nasale nell epistassi, asportazione corpi estranei, crisi vertiginose, dispnee). MODULO n. 3 ORE FRONTALI n. 30 (CFU = 3) (1,5 ore) (1,5 ore) DENOMINAZIONE DEL MODULO: OTORINOLARINGOIATRIA con Elementi di AUDIOLOGIA ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI PROGRAMMA Anatomo-fisiologia e semeiotica del naso e dei seni paranasali. Patologia malformativa del naso. Patologia infiammatoria del naso: le riniti. Patologia traumatica del naso. Le sinusiti. Epistassi. Neoplasie del naso e dei seni paranasali. Granulomatosi di Wegener. Funzione olfattiva. Anatomo-fisiologia e semeiotica della faringe. Vegetazioni adenoidee. Tumori del rinofaringe. Le faringiti. Le angine. Le tonsilliti. L ascesso peritonsillare. Tumori del cavo orale e della faringe. Tonsilliti linguali. La patologia delle ghiandole salivari: scialoadeniti, calcolosi salivari, tumori delle ghiandole salivari, patologia immunitaria delle ghiandole salivari. Anatomo-fisiologia e semeiotica della laringe. Patologia congenita della laringe. Traumi laringei. Laringiti. Neoformazioni benigne della laringe. Precancerosi laringee. Tumori maligni. Carcinoma laringeo. Paralisi laringee. Tracheotomia. Disturbi della comunicazione orale: Disfonie, dislalie, disartrie.

TESTI CONSIGLIATI Anatomo-fisiologia e semeiotica dell orecchio. Patologia infiammatoria dell orecchio esterno. Corpi estranei e tappo di cerume. Le otiti medie e le complicanze. L otosclerosi. Le malattie dell orecchio interno: labirintiti e labirintosi. La malattia di Meniérè. Le neoplasie dell orecchio. Neurinoma dell acustico. La paralisi del facciale. Le sordità. Le vertigini. Esami funzionali audio-vestibolari: esame audiometrico, es. impedenzometrico, esame vestibolare. Protesi acustiche ed impianti cocleari ESERCITAZIONI Visita dei pazienti in ambulatorio ed in reparto, con apprendimento elementare dell ispezione del naso, della faringe, della laringe. L otoscopia, la endoscopia rinofaringolaringea. L esame audiometrico ed impedenzometrico. Frequenza in sala operatoria. M.Rossi, S. Restivo, G.Cortesina: Manuale di Otorinolaringoiatria Editoriale Grasso V. Cappello: Nuovo compendio di Otorinolaringoiatria Edizioni: Gruppo Associati Pubblitaf