ESPERIENZA LAVORATIVA

Documenti analoghi
ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Barbara Cascio Data di nascita 12/02/1971. Amministrazione ASL TO 5. Dirigente ASL I fascia - CSM Nichelino

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Pistone Antonietta Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

LCTLSN56M53F205Y

F O R M A T O E U R O P E O

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO

Dirigente Medico di 1 livello di Psichiatria dal 31/12/1990. Dal 17/11/2007 a tutt oggi : dirigente medico CSM-VSM n 7

Dirigente ASL II fascia - U.O. Psichiatria Universitaria AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

dr.rossellapsi%gmail.com

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE LORENA BIANCHI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo


ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

Curriculum Vitae Europass

Fax dell Ufficio istituzionale

Formato europeo per il curriculum vitae

Ceccarini Cristina.

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

Via Epitaffio, Trecase (NA)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente - CENTRO SALUTE MENTALE - MONTEPAONE LIDO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Donatella FIORE. Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria - Psicoterapeuta

VIA SAN LUIGI, CAPONAGO (MB) Ottobre 2011 ad oggi. Novembre 2005 /Ottobre 2011

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Complessa di Salute Mentale ex distretto

Dott. Flavia Celani. Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia. Stato civile: nubile. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 20/02/1975

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae Europass

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome. Luca Arcangeli. Indirizzo. Telefono. . Nazionalità.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

F O R M A T O E U R O P E O

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

Dr. Alberto Antonini. Curriculum

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSETTI GIOVANNA Data di nascita 12/10/1953

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Daniela Gambetti iscritta all Albo Professionale dell Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna con n del 21 / 07 / 1999

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Il sottoscritto dott. CONTE MASSIMO ANTONIO, è nato a Montauro ( CZ ) il 23\08\1956 ed è residente a

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. . Data di nascita 09 SETTEMBRE 1958

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE


CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fornaro Gaetano Data di nascita 26/05/1972. Dirigente Medico I Livello. Staff - S.C. Psichiatria Territoriale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scattolo Novella Susanna Data di nascita 31/07/1956. Dirigente Medico rapporto esclusivo

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

348/ Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE (1)

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

CURRICULUM GIULIA GRAVA

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

Cabitza Rosetta MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE. Nome. Data di nascita 25/10/1954. Dirigente medico. Qualifica.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BIANCHI FRANCESCO VIA SALVATORE DI GIACOMO 12, 00142, ROMA, ITALIA Telefono 3485491490 E-mail fnc.bianchi@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 16, MARZO, 1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Da Maggio 2003 ad oggi: medico psichiatra presso l Unità Operativa di Psichiatria dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Tor Vergata (direttore dell UOPC di Psichiatria Prof. A. Siracusano) Da Maggio 2003 ad oggi: attività libero professionale nel trattamento dei pazienti con patologia psichiatrica mediante terapia psicofarmacologica e/o psicoterapia ad orientamento dinamico Febbraio 2003-Luglio 2008: Referente Sanitario, presso la Comunità di Convivenza LA TORRE per pazienti psichiatrici gravi, sita in Villa Lauricella a Roma, via Gattamelata 1. Dicembre 2002-Luglio 2008: sostituzioni giornaliere come Psichiatra presso la ASL Rm/C. Dicembre 2002-marzo 2003: psichiatra presso la Casa di Cura privata S. Alessandro, per lo Studio e la Cura dei Disturbi Nervosi ( Direttore Sanitario Dott. R. Romeo). Gennaio 2000-Febbraio 2002: attività di consulenza psichiatrica presso il Centro per la Prevenzione e la Cura del Diabete dell Università Tor Vergata ( Responsabile Prof. Gambardella). Gennaio-Novembre 2001: attività clinica e di ricerca, in ualità di medico freuentatore, presso il Centro di Salute Mentale di Frosinone. Gennaio-Giugno 1998: attività clinica e di ricerca, in ualità di tirocinante, presso il SER.T. USL RM/E sito in via Fornovo, 12 a Roma.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2010 ad oggi. Corso di formazione per Psicologi Analisti dell età adulta, presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), Istituto di Roma. 1999-2002. Specializzazione in Psichiatria, conseguita presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Direttore: Prof. G. Bernardi), con votazione 50/50 con lode, discutendo a tesi sperimentale: Studio longitudinale su pazienti con cardiopatia ischemica con o senza comorbidità depressiva, Relatore: Dott. Augusto Pasini. 1999. Abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo. 2000. Inscrizione all Albo dei Medici Chirurghi dell Ordine Provinciale di Frosinone con il n 3083. 1992-1998. Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con la votazione di 110/110, discutendo la tesi sperimentale: Pattern d uso dei cannabinoidi ed alterazioni delle funzioni neuropsicologiche, Relatore: Dott. Augusto Pasini.. 1986-1991. Maturità scientifica Insegnamenti Insegnamenti: pubblicazioni scientifiche comunicazioni Dal 2007-2008 a tutt oggi è titolare del corso di Psicologia generale nel corso di laurea in tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro dell Università di Roma Tor Vergata. Psichiatria nel corso di laurea di Fisiatria dell Università di Roma Tor Vergata. Psichiatria nel corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva dell Università di Roma Tor Vergata. Psichiatria nel corso di Laurea in Scienze Riabilitative delle

Professioni Sanitarie dell Università di Roma Tor Vergata. Articoli pubblicati 1. Serenella Alimenti, Augusto Pasini, Claudio Paloscia, Francesco Bianchi, Gianfranco Spalletta Fattori predittivi ed intervento precoce nella schizofrenia. Psichiatria e Psicoterapia Analitica 16, 1: 63-73. (1997) 2. Vittorio Marino, Francesco Bianchi, Francesca Caccamo, Gianfranco Spalletta, Augusto Pasini (1997) Differenze sessuali nella schizofrenia. Psichiatria e Psicoterapia Analitica. 19, 1: 82-89. 3. Leo R, Razzini C, Di Lorenzo G, Bianchi F, Tesauro M, Zanasi M, Siracusano A, Romeo F. Asymptomatic QTc prolongation during coadministration of aripiprazole and haloperidol. J Clin Psychiatry.2008 Feb;69(2):327-8. 4. Razzini C, Bianchi F, Leo R, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. Correlations between personality factors and coronary artery disease: from type A behaviour pattern to type D personality. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2008 Aug;9(8):761-8. Review. 5. Antonio Pellegrino, Paolo Nardi, Luigi Chiariello, Marco Russo, Guglielmo Saitto, Juxhin Ganellari, Alberto Siracusano, Francesco Bianchi and Piero Caporali. The Effects of Coexistent Psychiatric Disorders in Patients Operated on for Acute Aortic Dissection on Postoperative Mental Health Status and on Mid-Term Time Period. International Journal of Clinical Cardiology. 2015, 2:7; ISSN: 2378-2951 6. Antonio Pellegrino, Paolo Nardi, Francesco Bianchi, Francesca D Auria, Piero Caporali, Marco Russo, Guglielmo Saitto, Romel Mani, Alberto Siracusano, Luigi Chiariello.Psychiatric disorders and acute aortic dissection in cardiac surgery: mild-term follow-up analysis. JOURNAL OF CARDIOVASCULAR DISEASE VOL.X NO.X MONTH YEAR; ISSN: 2330-4596 (Print) / 2330-460X (Online) 7. Paolo Nardi, Antonio Pellegrino, Francesco Bianchi, Marco Russo, Guglielmo Saitto, Piero Caporali, Francesca D Auria, Alberto Siracusano, Giovanni Ruvolo, Luigi Chiariello. Effects of psychiatric disorders on Type A acute aortic dissection pathogenesis and analysis of follow-up results. Archives of Clinical and Experimental Surgery. Received: December 01, 2014 Accepted: January 08, 2015

Abstract pubblicati: 5. Pasini A., Corona M., Bianchi F., Spalletta G. Il trattamento della depressione unipolare nei pazienti infartuati: ruolo dei farmaci SSRI. Società Italiana di Psichiatria. XL Congresso Nazionale. Palermo, 18-24 0ttobre 1997. 6. Spalletta G., Merlino M., Bianchi F., Pasini A. Is craving for heroin independent to psychopathology? World Psychiatric Association. Regional Meeting in the Mediterranean Area. Rome, Italy 16-19 June 1997. 7. Leo R, Forleo GB, Razzini C, Lanzillo C, Pisani E, De Luca L, Santini L, Aracri M, Bianchi F, Borzi M, Siracusano A, Romeo F. Calcium score coronarico in pazienti affetti da depressione maggiore. Italian Heart Journal, December 2005, Vol 6, Suppl 8. Atti del 66 Congresso Nazionale della 8. Leo R, De Luca L, Forleo GB, Razzini C, Lanzillo C, Romeo G, Di Luozzo M, Bianchi F, Siracusano A, Romeo F. Modificazione della freuenza cardiaca e dell HRV durante trattamento con SSRI in pazienti con depressione maggiore e malattia coronarica. Italian Heart Journal, December 2005, Vol 6, Suppl 8. Atti del 66 Congresso Nazionale della 9. Razzini C, Bianchi F, Corrado D, Corona M, Leo R, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. Prevalenza dei disturbi psichiatrici in un gruppo di pazienti con sindrome coronarica acuta. Dati preliminari.. Italian Heart Journal, December 2006, Vol 7, Suppl 1. Atti del 67 Congresso Nazionale della 10. Razzini C, Bianchi F, Leo R, Valerio G, Cioè R, Vellini M, Bernardo V, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. Prevalenza dei disturbi psichiatrici dello spettro depressivo in un gruppo di pazienti con sindrome coronarica acuta. Italian Heart Journal, December 2007, Vol 8, Suppl 1. Atti del 67 Congresso Nazionale della 11. Bianchi F, Razzini C, Valerio G, Leo R, Cioè R, Vellini M, Forleo GB, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. Fattori di rischio psicologici nella cardiopatia ischemica: la personalità di tipo D. Italian Heart Journal, December 2007, Vol 8, Suppl 1. Atti del 67 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia

12. Razzini C, Bianchi F, Leo R, Valerio G, Cioè R, Vellini M, Corrado D, Terribili N, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. Screening dei disturbi psichiatrici in pazienti con sindrome coronarica acuta. Italian Heart Journal, December 2007, Vol 8, Suppl 1. Atti del 67 Congresso Nazionale della 13. Bianchi F, Razzini C, Borgioni L, Leo R, Santini L, Cioè R, Piccirilli S, Fortuna E, Siracusano A, Romeo F. Prevalenza del delirium in un gruppo di pazienti ricoverati in Unità Coronarica. Italian Heart Journal, December 2007, Vol 8, Suppl 1. Atti del 67 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia 14. Bianchi F, Guido G, Bartali I, fortuna E, Pistoia F, Manta L, Siracusano A. La comorbilità psichiatrica nell Ospedale Generale: prevalenza dei disturbi psichiatrici in un campione di pazienti ricoverati nel Policlinico Universitario di Tor Vergata. Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, novembre 2007.