RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del novembre 2016

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Rep.: DDIP n. 298/2016

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 24 Settembre 2015

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

LUISS. LUISS Business School

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

+ 0,5 * 10 FR VM

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

CAPO I PARTE GENERALE

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità

Lo Presti Maria Concetta

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

IL DIRETTORE GENERALE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE n. 61 del

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

Università degli Studi di Napoli Parthenope

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

IL DIRETTORE VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

RESOCONTO SENATO ACCADEMICO Adunanza del 17-21 novembre 2016 L anno 2016 il giorno 17 del mese di novembre alle ore 10:30 a seguito di regolare convocazione - Prot. n. 10500/SOC del 10 novembre 2016 e di integrazione dell OdG - Prot. n. 10576/SOC del 14 novembre 2016 - si riunisce, presso la Sala Organi Collegiali, Cittadella Universitaria, Seconda Torre IV Piano, Salita Melissari in RC, il Senato Accademico dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Sono presenti: p a ag 1. Pasquale CATANOSO Rettore X 2. Francesco MANGANARO Rappr. Direttori Dipartimento X 3. Nicola MORACI Rappr. Direttori Dipartimento X 4. Gianfranco NERI Rappr. Direttori Dipartimento X 5. Giuseppe ZIMBALATTI Rappr. Direttori Dipartimento X 6. Vito GRIPPALDI Rappr. Area Architettura X 7. Antonio IERA Rappr. Area Ingegneria X 8. Massimiliano FERRARA Rappr. Area Giurisprudenza X 9. Gaetano MAGNANO DI SAN LIO Rappr. Area Agraria X 10. Marco SANTORO Rappr. Pers. Tecn. Amm. X 11. Luciano GENOVESE Rappr. Studenti X 12. Alessandro NOCITI Rappr. Studenti X Presiede il Rettore Prof. Pasquale Catanoso il quale, accertata la presenza del numero legale, dichiara aperta e valida la seduta. Svolge le funzioni di Segretario Verbalizzante il Senatore Antonio Iera. Sono, altresì, presenti: la Prorettrice Delegata all Attuazione del Programma Rettorale e per i Rapporti con l Amministrazione Antonella Sarlo e il Direttore Generale Santo Marcello Zimbone. E presente la Dirigente Giovanna Gaetana Santamaria, Responsabile del Servizio Speciale Organi Collegiali, che assiste e coadiuva nella verbalizzazione. Partecipano alle deliberazioni esclusivamente gli aventi diritto. Sono iscritti all ordine del giorno i seguenti argomenti: 1. Approvazione verbale adunanza 5 ottobre 2016 2. Comunicazioni 3. Bilancio Unico Esercizio 2015 (Relatore: Rettore) 4. Regolamenti (Relatore: Rettore) 4.1 Regolamento di Ateneo Amministrazione, Finanza e Contabilità - Modifica 4.2 Indicazioni operative regolamentari XXIX ciclo Dottorato di Ricerca 5. Candidature a Componente esterno CdA (Relatore: Senatore Manganaro) 6. Personale (Relatore: Rettore) 6.1 Procedure di chiamata 6.1.1 Professori I fascia Piano Straordinario DM n. 242/2016 6.1.2 Professori II fascia - Programmazione 2015 6.2 Procedura di selezione per n. 5 Ricercatori t.d. ex art. 24 c.3 lett.b) L.240/2010 - DM 18.2. 2016 n. 78 6.3 Procedura di selezione per n. 1 Ricercatore t.d. ex art. 24 c.3 lett.a) L.240/2010 - Dipartimento DIIES 6.4 Nulla-osta 7. Master Universitari (Relatore: Senatore Iera) 7.1 Dipartimento DIIES - Attivazione Master di I livello in Management dei Sistemi di Trasporto e Logistica 7.2 Dipartimento DiGiEc - Istituzione e Attivazione n. 2 Master di II livello (Executive INPS) in Management degli Enti locali e delle Aziende pubbliche e private e in Risk Management 8. Ciclo della Performance 2016 e Nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance - SMVP (Relatore: Direttore Generale) 9. Accordi (Relatore: Direttore Generale) 9.1 Convenzione con Provincia di RC per prosecuzione attività sportello Porta Mediterranea 9.2 Protocollo d intesa per partecipazione Salone dell Orientamento 2016 Pagina 1 di 11

9.3 Accordo di collaborazione con Associazione Calabrese di Epatologia ACE onlus per attività finalizzate alla salvaguardia della salute e alla promozione della cultura della solidarietà 10. Enti e società partecipate (Relatore:Senatore Manganaro) 10.1 Stato di avanzamento Piano di razionalizzazione partecipazioni societarie 10.2 Consorzio Interuniversitario CINECA Nuovo Statuto 10.3 Dipartimento PAU - Adesione URBAN@IT Centro nazionale di studi per le politiche urbane 10.4 Dipartimento DIIES - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni CNIT - Nomina Rappresentante Assemblea dei Soci 10.5 Dipartimento DICEAM - Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU- Nomina Rappresentanti Consiglio Scientifico 10.6 Adesione Associazione Italiana Incubatori Universitari e Business Plan Competition Locali PNICube 11. Co-finanziamento iniziative (Relatore: Rettore) 12. Ratifica provvedimenti 13. Attivazione borse di formazione (Relatore: Senatore Moraci) 13.1 Dipartimento DICEAM - n. 8 borse 13.2 Dipartimento PAU n. 1 borsa Tutte le delibere sono immediatamente esecutive, salvo i casi in cui il Senato Accademico ritenga di differirne espressamente l esecuzione. Discussione dei punti all OdG. 1. APPROVAZIONE VERBALE ADUNANZA 5 OTTOBRE 2016 Approvato 2. COMUNICAZIONI 2.1 Legge di Bilancio 2017 e prospettive 2.2 Esiti selezione a.a. 2016-2017 per ammissione residenza universitaria Via Roma 2.3 Notizie in breve del Rettore 2.4 Iniziativa Inglese per le matricole della Mediterranea Materiale didattico 2.5 Conformità alla Direttiva 200/36/CE dei corsi di laurea specialistica in Classe 4/S. Notifica dei titoli in Architettura 2.6 Nota Coordinatore Presidio della Qualità Prof. Fichera - Redazione rapporti di riesame annuale e ciclico - Road Map 2.7 Prof. Vittorio Ceradini - Cessazione dal ruolo 2.8 Istituzione Esami di Stato professione dottore commercialista ed esperto contabile 2.9 Linee Guida per il conferimento e svolgimento delle missioni e trattamento economico rimborsi spese 2.10 Incontro di presentazione Linee Generali di indirizzo per la programmazione delle Università 2016-2018 2.11 Decreto Ministeriale 6 luglio 2016 n. 552. Criteri di ripartizione FFO anno 2016 2.12 Richiesta rappresentanti p.t.a in Senato Accademico e in Consiglio di Amministrazione per pubblicazione integrale verbali adunanze Organi collegiali di Ateneo e dipartimentali 2.13 Dati immatricolazioni e iscrizioni 3. BILANCIO UNICO ESERCIZIO 2015 Il Senato Accademico si aggiorna a lunedì 21 novembre, ore 9:45, per la discussione dell argomento 3. BILANCIO UNICO ESERCIZIO 2015, in vista dell adunanza del Consiglio di Amministrazione, che risulta già convocata per le ore 10 del 21 novembre. Con Decreto Rettorale n. 245 del 25.10.2016 è stato costituito il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti dell Ateneo, convocato per la prima riunione utile soltanto in data 17 novembre, per cui agli Atti del Senato Accademico non è ancora presente il parere del predetto Organo sul Bilancio Unico 2015. 4. REGOLAMENTI 4.1 Regolamento di Ateneo Amministrazione, Finanza e Contabilità - Modifica Approvato il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, che recepisce le osservazioni ministeriali, conferendo mandato al Rettore per l acquisizione del parere obbligatorio del Consiglio di Amministrazione ai fini della trasmissione al Ministero competente per l esercizio del controllo di legittimità e di merito nella forma della richiesta motivata di riesame. Pagina 2 di 11

4.2 Indicazioni operative regolamentari XXIX ciclo Dottorato di Ricerca Approvati, ai sensi di quanto disposto dall art. 30 del regolamento di Ateneo DR. n. 237/2013: A. le seguenti indicazioni operative regolamentari per l espletamento degli esami finali dei corsi di dottorato del XXIX ciclo: 1. Il Collegio dei Docenti, provvede: - Alla valutazione, entro il 30 novembre 2016, dell attività svolta dai dottorandi del terzo anno e all autorizzazione alla sottomissione della tesi ai Valutatori. - Alla proposta di nomina dei Valutatori da sottoporre al Direttore del Dipartimento. 2. I Valutatori, sono docenti di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che hanno concorso al rilascio del titolo di dottorato. I Valutatori sono tenuti entro il 30 marzo 2017, a trasmettere al Magnifico Rettore e al Direttore del Dipartimento, il giudizio analitico scritto sulla tesi e la proposta di ammissione alla discussione pubblica (prima sessione d esame) o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi(seconda sessione d esame) se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Ai valutatori, previa richiesta, sarà rilasciata dal Magnifico Rettore un attestazione dell attività svolta. 3. I Direttori dei Dipartimenti,su proposta del Collegio dei Docenti, entro il 20 febbraio 2017, nominano con proprio decreto, per ogni dottorando tre valutatori (due effettivi e un supplente) che possono svolgere tale funzione anche per più dottorandi, operanti nel SSD della tesi di dottorato. Trasmettono il Decreto di nomina dei Valutatori al Magnifico Rettore e al Coordinatore che avrà cura di notificarlo ai Valutatori stessi ed ai dottorandi al fine dell invio delle tesi. I Direttori dei Dipartimenti trasmettono il giudizio dei Valutatori ai Coordinatori per la notifica ai dottorandi interessati. 4. I Dottorandi, entro il 20 febbraio 2017, provvedono: - Al deposito della Tesi (in formato elettronico) presso l ufficio dottorati; - All iscrizione on line all esame finale attraverso la piattaforma Gomp; - All invio ai Valutatori, in formato elettronico, della Tesi (corredata da una sintesi in lingua italiana e inglese) e la relazione sulle attività svolte nel triennio e sulle eventuali pubblicazioni. Entro il 30 aprile 2017, i Dottorandi ammessi dai valutatori alla prima sessione d esame, dovranno provvedere all invio della tesi definitiva e del giudizio dei Valutatori alla Commissione Giudicatrice, oltre che al Deposito presso l Ufficio Dottorati della Tesi definitiva (una copia cartacea e tre CD/DVD). Entro il 15 settembre 2017, i Dottorandi ammessi dai Valutatori alla seconda sessione d esame, dovranno provvedere all invio della tesi definitiva e del giudizio dei Valutatori alla Commissione Giudicatrice, oltre che al Deposito presso l Ufficio Dottorati della Tesi definitiva (una copia cartacea e tre CD/DVD). Dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca i dottorandi sono tenuti all inserimento dell abstract della tesi in italiano e in inglese sul sito della scuola di dottorato al seguente link: http://www.scuoladottorato.unirc.it/registrazione_tesi.php. 5. La Commissione Giudicatrice è nominata dal Rettore su proposta del Collegio dei Docenti. Sono previste due sessioni per l espletamento dell Esame Finale: - La prima sessione entro il 30 giugno2017 - La seconda sessione entro il 30 ottobre 2017, in caso di rinvio delle tesi da parte dei Valutatori. La Commissione Giudicatrice al termine della discussione, con motivato giudizio scritto collegiale, approva o respinge la tesi. La Commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico. 6. Il titolo di Dottore di ricerca è conferito dal Magnifico Rettore e si consegue all atto del superamento dell esame finale. B) il seguente Cronoprogramma in attuazione delle indicazioni operative regolamentari di cui al punto A) per l espletamento degli esami finali dei corsi di dottorato del XXIX ciclo: Tempistica Azione Attore Entro il 30.11.2016 Valutazione dell attività dei dottorandi e Collegio Docenti autorizzazione alla sottomissione della Tesi ai Valutatori; Entro il 20.02.2017 Deposito della Tesi (in formato elettronico) presso l ufficio dottorati; Dottorandi Pagina 3 di 11

Entro il 20.02.2017 Iscrizione on line all esame finale attraverso la piattaforma Gomp; Invio in formato elettronico ai Valutatori, avendo cura di mettere a conoscenza il Coordinatore, della Tesi (corredata da una sintesi in lingua italiana e inglese) e la relazione sulle attività svolte nel triennio e sulle eventuali pubblicazioni; Nomina con proprio decreto,su proposta del Collegio dei Docenti, dei Valutatori. Direttore del Dipartimento Entro il 30.03.2017 Trasmissione all ufficio dottorato e al Coordinatore, del giudizio analitico scritto sulla tesi e la proposta di ammissione alla discussione pubblica o il rinvio. Entro il 30.03.2017 Nomina Commissione Giudicatrice su proposta del Collegio dei Docenti. Entro il 30.04.2017 Deposito presso l Ufficio Dottorati della Tesi definitiva (una copia cartacea e tre CD/DVD). Invio della Tesi definitiva e il giudizio dei Valutatori alla Commissione Giudicatrice Valutatori Magnifico Rettore Dottorandi ammessi dai Valutatori alla prima sessione d esame Entro il 30.06.2017 Espletamento Esame Finale (prima sessione) Commissione Giudicatrice Entro il 15.09.2017 Deposito presso l Ufficio Dottorati della Dottorandi ammessi dai Tesi definitiva (una copia cartacea e tre CD/DVD). Valutatori alla seconda sessione d esame Invio della Tesi definitiva e il giudizio dei Valutatori alla Commissione Giudicatrice Entro il 30.10.2017 Espletamento Esame Finale(seconda sessione) Commissione Giudicatrice 5. CANDIDATURE A COMPONENTE ESTERNO CDA Deliberato di scegliere tra le candidature pervenute, in risposta all Avviso Pubblico (D.R. n. 229 del 7.10.2016) di indizione della procedura per la nomina di n. 1 componente esterno del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio, la sotto indicata rosa di n. 4 idonei da proporre al Rettore: Daniela DE BLASIO Diego BOUCHÈ Domenico PENSABENE Maria Vincenza SALZONE. 6. PERSONALE 6.1 Procedure di chiamata 6.1.1 Professori I fascia Piano Straordinario DM n. 242/2016 Espresso parere favorevole: A) al reclutamento di n. 3 professori di I fascia, impegnando 0,80 PO ex DM n. 242/2016, ai fini della garanzia del vincolo sulle risorse da destinare all esterno, e 0,1 PO da turn-over, nelle more della rimodulazione della programmazione 2016 secondo i tempi ancora non resi noti dal MIUR; B) all approvazione delle proposte di chiamata e alla nomina in ruolo, in qualità di professore di I fascia, nell ambito del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia: - ai sensi dell art. 29 comma 4 della legge 210/2010, del prof. Domenico Nicolò, idoneo nella procedura di valutazione comparativa di I fascia per il settore SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE, bandita dall Università degli Studi di VERONA, con atti approvati il 01/03/2012 e scadenza idoneità 01/03/2019; - ai sensi dell art. 24 comma 6 della Legge 240/2010 e dell art. 12 comma 1 ultimo inciso del Regolamento d Ateneo per la chiamata dei professori di I e II fascia secondo cui In caso di unico candidato si può procedere su valutazione diretta da parte del Consiglio di Dipartimento, ai sensi dell art. 24 commi 5 e 6 L. 240/2010, nel proporre con delibera adottata a maggioranza assoluta degli aventi Pagina 4 di 11

diritto il candidato idoneo per la chiamata, del Prof. Massimiliano Ferrara che ha conseguito l abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia nel SC 13/D4 METODI MATEMATICI DELL ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE SSD SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE. C) alla destinazione di 0,3 PO al Dipartimento di Agraria per la chiamata a professore di I fascia, ai sensi dell art. 29 comma 4 della legge 240/2010, in uno dei due settori scientifico-disciplinari, tra quelli indicati come prioritari in data 15.11.2016 dal relativo Consiglio, in cui è presente un idoneo già in servizio, nel rispetto dei termini di scadenza fissati dal Decreto MIUR n. 242 del 08.04.2016 e con la celerità necessaria a consentire gli Atti conseguenti; D) alla decorrenza giuridica ed economica entro dicembre 2016 dei decreti di nomina, in data compatibile con i vincoli di bilancio. 6.1.2 Professori II fascia - Programmazione 2015 Espresso parere favorevole: A) all approvazione, ai sensi dell art. 11 comma 2 del Regolamento d Ateneo per la chiamata dei professori universitari di ruolo di I e II fascia, adottato con DR n. 173 del 4 giugno 2013, delle seguenti proposte di chiamata, deliberate dai rispettivi Consigli di Dipartimento ai sensi dell art. 24 comma 6 della Legge 240/2010 e dell art. 12 comma 1 ultimo inciso del richiamato Regolamento secondo cui In caso di unico candidato si può procedere su valutazione diretta da parte del Consiglio di Dipartimento, ai sensi dell art. 24 commi 5 e 6 L. 240/2010, nel proporre con delibera adottata a maggioranza assoluta degli aventi diritto il candidato idoneo per la chiamata : prof. Fabio La Foresta - settore concorsuale 09-E1 Elettrotecnica - SSD ING-IND/31 Elettrotecnica; prof.ssa Marina Mistretta - settore concorsuale 09/C2 FISICA TECNICA - SSD ING-IND/11 FISICA TECNICA AMBIENTALE; prof.ssa Amalia Chiara Di Landro - settore concorsuale 12/A1 - DIRITTO PRIVATO SSD IUS/01 DIRITTO PRIVATO. B) All impegno, ai fini delle chiamate di cui al punto A: di 0,26 PO dal contingente di 1,91 assegnato con il DM MIUR 619 del 05.08.2016; di 0,34 PO residui dalla programmazione 2015 (approvata nelle sedute di SA e CdA 29 aprle 2016) che, in sede di rimodulazione 2016, saranno compensati da un analogo contingente di PO da destinare al PTA, nell ambito dei PO assegnati con D. MIUR n. 619 del 05.08.2016 (già decurtato di 0,1 PO di cui alla delibera citata in premessa relativa alla chiamata di n. 3 professori di I fascia). C) alla decorrenza giuridica ed economica entro dicembre 2016 dei decreti di nomina, in data compatibile con i vincoli di bilancio. 6.2 Procedura di selezione per n. 5 Ricercatori t.d. ex art. 24 c.3 lett.b) L.240/2010 - DM 18.2. 2016 n. 78 Espresso parere favorevole all indizione con urgenza di una procedura di selezione per la copertura di n. 5 posti di ricercatore a tempo determinato, mediante stipula di un contratto di lavoro subordinato di diritto privato di durata triennale, ai sensi dell articolo 24, comma 3, lettera b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, (contratto senior ), per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, come di seguito specificato: 1. settore concorsuale 09/E4 MISURE,SSD ING-INF/07MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE; 2. settore concorsuale 09/F2 TELECOMUNICAZIONI, SSD ING-INF/03 TELECOMUNICAZIONI; 3. settore concorsuale 08/B1 GEOTECNICA, SSD ICAR/07 GEOTECNICA; 4. settore concorsuale 07/A1 ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO, SSD AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE; 5. settore concorsuale 07/F1 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, SSD AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, Conferito mandato al Rettore per gli incombenti urgenti. 6.3 Procedura di selezione per n. 1 Ricercatore t.d. ex art. 24 c.3 lett.a) L.240/2010 - Dipartimento DIIES Espresso parere favorevole all emissione di un bando per il reclutamento di n 1 Ricercatore a Tempo Determinato, con regime di impegno a tempo definito, ai sensi dell art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 240/2010, per il SC 09/F1 CAMPI ELETTROMAGNETICI, SSD ING-INF/02 CAMPI Pagina 5 di 11

ELETTROMAGNETICI, subordinando l emissione del relativo bando all acquisizione del parere preventivo del Collegio dei Revisori dei Conti. La spesa, che per il triennio è pari ad 105.104,70, comprensiva degli oneri di legge, ( 35.034,90 annuo lordo) sarà a carico del progetto PRIN Field and Temperature Shaping for Microwave Hyperthermia (FAT SAMMY), approvato con Decreto Miur 1827 del 20.09.2016, di cui il Prof. Tommaso Isernia è responsabile scientifico. Al fine di ottenere il massimo allineamento fra la scadenza di rendicontazione del PRIN e la scadenza del triennio di assunzione del Ricercatore, autorizzata la pubblicazione del bando nelle more dell effettivo accredito delle somme relative al suddetto progetto PRIN, subordinando la presa di servizio del Ricercatore all effettiva disponibilità dei finanziamenti PRIN. 6.4 Nulla-osta 6.4.1 Nulla-osta incarico extra-istituzionale Prof. Arturo Capone Università di Camerino Espresso parere favorevole in merito all accoglimento della richiesta del Prof. Arturo Capone, Associato per il SSD IUS/16, di nulla osta a svolgere un incarico extraistituzionale retribuito avente ad oggetto n. 2 lezioni per il Master in Diritto e procedura penale della sicurezza sul lavoro, organizzato dall Università di Camerino presso la sede di Civitanova Marche, nei giorni di venerdì 4 e sabato 5 novembre 2016. 6.4.2 Nulla-osta incarico extra-istituzionale Prof.ssa Marina Mancini Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) Espresso parere favorevole all accoglimento della richiesta della Prof. Marina Mancini, Associata per il SSD IUS/13, di nulla osta a svolgere un incarico extraistituzionale retribuito di insegnamento del modulo di Diritto Internazionale Umanitario nell ambito del 19 Corso Superiore di Stato Maggiore, per n. 12 ore complessive (dal 12 al 20 dicembre 2016) presso l Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), Ministero della Difesa. 6.4.3 Nulla-osta incarico extra-istituzionale Prof. Feliciantonio Costabile Espresso parere favorevole all accoglimento della richiesta del Prof. Feliciantonio Costabile, Professore ordinario per il SSD IUS/18, avente ad oggetto il nulla osta per svolgere l incarico retribuito per l insegnamento di Diritto Romano IUS/18, (12 crediti, 84 ore) presso l Università della Calabria primo semestre -a.a. 2016-2017. 7.1 Dipartimento DIIES - Attivazione Master di I livello in Management dei Sistemi di Trasporto e Logistica Espresso parere favorevole alla attivazione per l a.a. 2016-2017 del Master Universitario di I livello in Management dei Sistemi di Trasporto e Logistica, proposto dal Dipartimento DIIES con delibera del 19 ottobre 2016. 7.2 Dipartimento DiGiEc - Istituzione e Attivazione n. 2 Master di II livello (Executive INPS) in Management degli Enti locali e delle Aziende pubbliche e private e in Risk Management Espresso parere favorevole all istituzione e attivazione, per l a.a 2016-2017 dei seguenti Master Universitari, proposti dal Dipartimento Di.Gi.Ec. con delibera del 12 ottobre 2016, che hanno ottenuto l accreditamento INPS: 1) Master di II livello in Management degli Enti locali e delle Aziende pubbliche e private ; 2) Master di II livello Executive in Management degli Enti locali e delle Aziende pubbliche e private ; 3) Master di II livello in RISK Management ; 4) Master di II livello Executive in RISK Management. 8. CICLO DELLA PERFORMANCE 2016 E NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE - SMVP Espresso parere favorevole alla rimodulazione degli obiettivi/azioni/indicatori (A.3.4.1/2, C.2.3.2., C.3.2.5, C.4.1.1,) del Piano Integrato 2016-2018. Recepito in lettura lo schema del nuovo Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance e relativi allegati, acquisito agli Atti, anche ai fini di eventuali contributi da far pervenire entro i prossimi dieci giorni al Direttore Generale. 9. ACCORDI Pagina 6 di 11

9.1 Convenzione con Provincia di RC per prosecuzione attività sportello Porta Mediterranea Espresso parere favorevole alla stipula dell Accordo di collaborazione con la Provincia di Reggio Calabria per lo sviluppo di uno specifico intervento rivolto a laureandi e neolaureati dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria denominato Porta Mediterranea che intende agevolare il raccordo tra mondo accademico e quello del lavoro, facilitando i neolaureati nella ricerca attiva di impiego e nell individuazione delle proprie vocazioni professionali e le imprese nella ricerca di personale qualificato. 9.2 Protocollo d intesa per partecipazione Salone dell Orientamento 2016 Espresso parere favorevole alla ratifica della stipula in data 30.10.2016 del Protocollo d Intesa tra l Ateneo, la Regione Calabria, l Amministrazione Comunale, l Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria e l Azienda Speciale IN.FORMA di R.C per promuovere congiuntamente la realizzazione dell edizione 2016 della manifestazione Salone dell Orientamento. 9.3 Accordo di collaborazione con Associazione Calabrese di Epatologia ACE onlus per attività finalizzate alla salvaguardia della salute e alla promozione della cultura della solidarietà Conferito mandato al Direttore Generale per la definizione dell accordo, già approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle adunanze rispettivamente del 14 e del 17 giugno 2016, con l Associazione Calabrese di Epatologia (ACE), prevedendo un rimborso delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 10.000,00 a sostegno delle attività promosse presso l Ateneo. 10. ENTI E SOCIETÀ PARTECIPATE 10.1 Stato di avanzamento Piano di razionalizzazione partecipazioni societarie A) Preso atto del Verbale della riunione del 14 ottobre 2016 del Gruppo di lavoro Enti e Organismi partecipati nell ambito del Piano Operativo di razionalizzazione ex Art. 1 comma 111 Legge n. 190 del 23 dicembre 2014; B) Espresso parere favorevole a procedere nell immediato con le misure individuate e proposte dal Gruppo di Lavoro Enti e Organismi partecipati nella riunione del 14.10.2016, tra le quali: 1. invio ai Direttori dei Dipartimenti, con tempestività, di un apposita nota di trasmissione del format Scheda Dati Enti e Organismi partecipati Università Mediterranea di Reggio Calabria con l indicazione della sua obbligata compilazione ove dovessero essere proposte in ambito dipartimentale nuove adesioni/partecipazioni; 2. compilazione, da parte del settore competente, di un prospetto sinottico in cui sia data evidenza per ogni partecipata: nome ente/organismo partecipato, forma giuridica, riscontro pervenuto (con annotazione del mittente, protocollo e data), scheda-dati restituita (sufficiente/insufficiente), ultimo bilancio trasmesso, nominativo Rappresentante/Referente Ateneo, Dipartimento interessato; 3. invio con urgenza nell ambito delle Partecipazioni attive della comunicazione, nel testo proposto dal Gruppo di Lavoro, ai Referenti delle Partecipate congiuntamente ai Delegati di Ateneo e al Rappresentante Legale ai Referenti di Ateneo con l indicazione che la scheda adeguatamente compilata e sottoscritta deve pervenire entro e non oltre 10 gg. e che, in caso contrario, l Ateneo procederà ai sensi di legge e di statuto a tutela della propria posizione nel tempo; 4. redazione da parte del settore competente, supportato dal settore Affari Legali, di apposita analisi del contenzioso in essere all interno delle stesse partecipate (confermate, da dismettere, in scioglimento, in liquidazione) - come da apposita sezione riportata in Scheda Dati. 10.2 Consorzio Interuniversitario CINECA Nuovo Statuto Espresso parere favorevole all approvazione del nuovo Statuto del Consorzio Interuniversitario CINECA approvato dal Consiglio Consortile del medesimo Consorzio il 28 ottobre 2016. 10.3 Dipartimento PAU - Adesione URBAN@IT Centro nazionale di studi per le politiche urbane Espresso parere favorevole all adesione dell Ateneo, attraverso i Dipartimenti PAU e DiGiEc, all Associazione URBAN@IT Centro nazionale di studi per le politiche urbane, che tende a costruire e consolidare un rapporto forte e di reciproca alimentazione tra il mondo della ricerca, il mondo delle istituzioni, il mondo produttivo e la cittadinanza attiva attorno al tema delle politiche urbane. 10.4 Dipartimento DIIES - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni CNIT - Nomina Rappresentante Assemblea dei Soci Pagina 7 di 11

Espresso parere favorevole alla conferma della nomina del Prof. Tommaso Isernia, Ordinario per il SSD ING-INF/02, quale rappresentante dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria in seno all Assemblea dei Soci del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni CNIT per il triennio 2017-2019. 10.5 Dipartimento DICEAM - Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU- Nomina Rappresentanti Consiglio Scientifico Espresso parere favorevole alla conferma della designazione a componenti del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale H2CU, per il triennio 2017-2019, i seguenti Professori afferenti al Dipartimento DICEAM: Felice Arena, Ordinario per il SSD ICAR/02 Giuseppe Barbaro, Associato per il SSD ICAR/01 Fabio Filianoti, Associato per il SSD ICAR/01. Conferito mandato al Rettore per la nomina degli altri due Componenti del Consiglio Scientifico, acquisita la proposta del Consiglio del Dipartimento DICEAM. 10.6 Adesione Associazione Italiana Incubatori Universitari e Business Plan Competition Locali PNICube Espresso parere favorevole all adesione dell Ateneo, proposta dal Prorettore Delegato alla Ricerca Prof. Claudio De Capua, all Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition Locali PNICube, che riunisce gli incubatori e le business plan competition (denominate Start Cup) accademiche italiane. 11. CO-FINANZIAMENTO INIZIATIVE Espresso parere favorevole all accoglimento delle richieste di finanziamento per la realizzazione delle seguenti iniziative: N. N.ro Protocollo Generale Richiedente Iniziativa Progr. 1 9334 del 11.10.2016 Associazione Eureca, Visita guidata presso CERN rappresentanti Antonia Ginevra 22/26 novembre 2016 Russo e Luciano Genovese 2 10269 del 3.11.2016 Prof. Tommaso Manfredi Convegno di studi internazionale Giacomo Quarenghi, 25/26 maggio 2016, presso Accademia di San Luca a Roma 3 10230 del 31.10.2016 Prof. Francesca Moraci Work shop di Laboratorio di Urbanistica ad Acri 7/8 novembre 2016 e con fase conclusiva a maggio 2017 4 9842 del 20.10.2016 Prof.ssa Annunziata Laboratorio CROSS Ciclo di Maria Oteri Conferenze Patrimoni di 5 10256 del 2.11.2016 Prof.ssa Francesca Passalacqua Calabria a.a. 2016-2017 Laboratorio CROSS Ciclo di conferenze la Calabria in età moderna a.a. 2016-2017 6 9667 del 18.10.2016 Giovanni Caruso, Viaggio studio a Bologna per Rappresentante studenti visitare esposizione Eima Consiglio Dipartimento International 9/13 novembre Agraria e referente Gruppo studentesco ARES Responsabile scientifico: Proff. Abenavoli 7 9561 del 14.10.2016 Prof.ssa Concetta Fallanca Laboratorio LASTRE III Ciclo di seminari sulla città Metropolitana ottobre 2016- aprile 2017 8 1171/ darte/13.8.2016 Prof.ssa Francesca Moraci Sostegno per l avvio della ricerca attraverso istituzione Pagina 8 di 11

9 10386 dell 8.11.2016 Associazione studentesca MUSA 10 10758 del 17.11.2016 Prof. Paolo Porto Coordinatore Cdl in SFA Laboratorio Territoriale sulle Città metropolitane di Messina e RC.. nell ambito del Programma triennale di network dei nodi AV intermodali e di interscambio Festa della matricola 9/16/22/23 novembre richiesta uso locali Atelier Conferenza Internazionale IASWS (International Association for Sediments Water Sciences) 17-22 giugno 2016 12. RATIFICA PROVVEDIMENTI Ratificati i Decreti Rettorali: 1) n. 221 del 3.10.2016: Approvazione bando per assegnazione n. 34 posti letto Residenza universitaria, Via Roma; 2) n. 245 del 25.10.2016: Costituzione Collegio dei Revisori dei Conti per il prossimo triennio; 3) n. 248 del 27.10.2016: Proroga termini di scadenza per le immatricolazioni e iscrizioni a.a. 2016-2017; 4) n. 251 del 3.11.2016: Nomina Commissione esaminatrice procedura chiamata ai sensi art. 18 c.4 legge 240/2010. 13. ATTIVAZIONE BORSE DI FORMAZIONE 13.1 Dipartimento DICEAM - n. 8 borse Espresso parere favorevole per l attivazione presso il Dipartimento DICEAM di n. 8 borse di formazione per un importo complessivo pari ad euro 105.100,00 per l avvio ad attività di ricerca, come di seguito specificato: A) nell ambito del Progetto di Ricerca DALMINE : Ingegneria Civile o Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, per una durata di 12 mesi per un importo pari ad 15.200,00, dal titolo: Analisi di strutture galleggianti per renewable Energy offshore - SSD: ICAR/02 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Felice Arenae Prof. Vincenzo Fiamma; B) nell ambito del Progetto di Ricerca POSEIDONE Ingegneria Civile o Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, per una durata di 12 mesi per un importo pari ad 17.700,00, dal titolo: Sviluppo di algoritmi per la modellazione di sistemi a colonna d acqua oscillante - SSD: ICAR/02 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Felice Arena e Prof. Alessandra Romolo; Ingegneria Civile o Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, per una durata di 12 mesi per un importo pari ad 15.200,00, dal titolo: Optimization and Control Strategy on a U-OWC Wave Energy Converter and Application for MediterraneanClimate - SSD: ICAR/02 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Felice Arena e Prof. Tonio Sant (University of Malta); Ingegneria Civile o Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, per una durata di 6 mesi per un importo pari ad 6.000,00, dal titolo: Analisi numerica e sperimentale di turbine eoliche offshore su supporti galleggianti - SSD: ICAR/02, ICAR/08 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Felice Arena e Prof. Giuseppe Failla; C) nell ambito del Progetto di Ricerca Finalizzata 2011 Giovani Ricercatori - Ministero della Sanità: Ingegneria area Informazione, per una durata di 9 mesi per un importo pari ad 9.000,00, dal titolo: Studio della localizzazione funzionale e della connettività cerebrale mediante LORETA - SSD: ING- IND/31 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Fabio La Foresta; D) nell ambito delle Economie dei fondi di ricerca: Ingegneria Civile o Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, per una durata di 16 mesi per un importo Pagina 9 di 11

pari ad 18.000,00, dal titolo: Rinforzo con geosintetici di strade non pavimentate e pavimentate - SSD: ICAR/07 ICAR/04 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Nicola Moraci e Prof. Giovanni Leonardi; Ingegneria Civile o Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, per una durata di 16 mesi per un importo pari ad 18.000,00, dal titolo: Zonazione della suscettibilità da frana - SSD: ICAR/07 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof. Nicola Moraci; - n. 1 borsa di formazione da destinare a laureati in possesso, di Laurea Magistrale o Specialistica in Architettura, per una durata di 6 mesi per un importo pari ad 6.000,00, dal titolo: Contributi alla redazione del masterplan per il Laboratorio Territoriale Città Metropolitane e Area dello Stretto (QVQC) - SSD: ICAR/21 - Responsabile Scientifico e tutor: Prof.ssa Francesca Moraci e Prof. Giovanni Leonardi. 13.2 Dipartimento PAU - n. 1 borsa Espresso parere favorevole per l attivazione presso il Dipartimento PAU di n. 1 borsa di formazione per l avvio ad attività di ricerca, da destinare a laureati in possesso di Laurea Magistrale in Architettura, per una durata di 6 mesi per un importo pari ad euro 6.000 dal titolo: Universal design e progettazione accessibile. Wayfinding in ambienti complessi - SSD: ICAR/12, con Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Bagnato. Il Senato Accademico si aggiorna a lunedì 21 novembre, ore 9:4, per la trattazione dell argomento 3.BILANCIO UNICO ESERCIZIO 2015. Fine lavori ore 14:20. Aggiornamento Senato Accademico L anno 2016 il giorno 21 del mese di novembre, alle ore 9:45, si riunisce in seduta aggiornata il Senato Accademico, presso la Sala Organi Collegiali, Cittadella Universitaria, Seconda Torre IV Piano, Salita Melissari in RC per la trattazione dell argomento 3. Bilancio Unico Esercizio 2015.. Sono presenti: p a ag 13. Pasquale CATANOSO Rettore X 14. Francesco MANGANARO Rappr. Direttori Dipartimento X 15. Nicola MORACI Rappr. Direttori Dipartimento X 16. Gianfranco NERI Rappr. Direttori Dipartimento X 17. Giuseppe ZIMBALATTI Rappr. Direttori Dipartimento X 18. Vito GRIPPALDI Rappr. Area Architettura X 19. Antonio IERA Rappr. Area Ingegneria X 20. Massimiliano FERRARA Rappr. Area Giurisprudenza X 21. Gaetano MAGNANO DI SAN LIO Rappr. Area Agraria X 22. Marco SANTORO Rappr. Pers. Tecn. Amm. X 23. Luciano GENOVESE Rappr. Studenti X 24. Alessandro NOCITI Rappr. Studenti X Presiede il Rettore Prof. Pasquale Catanoso il quale, accertata la presenza del numero legale, dichiara aperta e valida la seduta. Svolge le funzioni di Segretario Verbalizzante il Senatore Antonio Iera. Sono, altresì, presenti: il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, Avvocato dello Stato Antonio Ferrara e il Direttore Generale Santo Marcello Zimbone. E presente la Dirigente Giovanna Gaetana Santamaria, Responsabile del Servizio Speciale Organi Collegiali, che assiste e coadiuva nella verbalizzazione. Prima dell inizio dei lavori entrano, su invito del Rettore, il Direttore Generale Dott. Francesco A. Benedetto e il Primario del Reparto di Cardiochirurgia Dott. Pasquale Fratto dell Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria, accompagnati dalla Presidente dell Adspem Fidas Onlus Dr.ssa Giuseppina Strangio al fine di programmare una serie di iniziative di sensibilizzazione a donare il sangue, partendo dalla Pagina 10 di 11

massima Istituzione accademica della Città. Si lavorerà per realizzare in Ateneo la Giornata della donazione, presumibilmente in data 14 dicembre, con una Conferenza tenuta dal Dr. Fratto. Si prosegue con la discussione dell ordine del giorno: 3. Bilancio Unico Esercizio 2015 (Relatore: Rettore) Partecipano alla deliberazione esclusivamente gli aventi diritto. 3. BILANCIO UNICO ESERCIZIO 2015 Espresso a maggioranza, con il voto contrario del Senatore Santoro, parere favorevole all approvazione del Bilancio Unico di Ateneo dell esercizio 2015. Dato mandato al Rettore per gli incombenti conseguenti. Fine lavori ore 11:50. Pubblicato il 4 dicembre 2016 Fonte: Segreteria Organi Collegiali Pagina 11 di 11