Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Documenti analoghi
Oggetto: Incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL ART. 53 DEL D.LGS. N.

COMUNE DI GANGI. Oggetto: Circolare incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione.

COMUNE DI LESMO. Provincia di Monza e della Brianza. OGGETTO: Anagrafe delle prestazioni (art. 24 Legge n. 412 del ).

Attività extra istituzionali e incompatibilità dei dipendenti pubblici dopo la legge anticorruzione

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI CASSOLNOVO. REGOLAMENTO INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DIPENDENTI COMUNALI Art. 53 D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.

COMUNE DI FONTANIVA (Provincia di Padova)

CAMPANIA LOCALE. Al Direttore de! Servìzio Formazione ex ASL CE 2 Ai Direttore UOC Prevenzione e Protezione ex ASL CE 2. S.

Comune di Castelfiorentino

Le incompatibilità del pubblico impiego

Comune di Vicopisano Provincia di Pisa

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

Anagrafe delle prestazioni. Normativa


Anagrafe delle prestazioni. Normativa

COMUNE DI GENZANO DI ROMA

COMUNE di GRIANTE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI AL PERSONALE DIPENDENTE E DIRIGENTE. Approvato con deliberazione del Sindaco

PREMESSA ART 1 PRINCIPI GENERALI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

CITTA DI ALBANO LAZIALE

C O M U N E D I M A R C O N

COMUNE DI MARACALAGONIS Provincia di Cagliari

Oggetto: Art. 53 d.lgs. 165/2001 come modificato dalla legge n. 190/2012 ( Legge anticorruzione)

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESPLETAMENTO DI PRESTAZIONI PRESSO TERZI DA PARTE DI DIPENDENTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CUPPARI SALVATI

REGOLAMENTO DELLE INCOMPATIBILITA' E DEGLI INCARICHI EXTRA ATTIVITA' LAVORATIVA DEI DIPENDENTI A TEMPO PIENO

Emanato con D.R. del , Rep. n

Modificato l'art. 53 del D.Lgs. 165/01: fondamentale per i part time dei dipendenti pubblici

REGOLAMENTO DI ATENEO SUGLI INCARICHI ESTERNI RETRIBUITI A PROFESSORI E RICERCATORI A TEMPO PIENO

REGOLAMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DEI DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI PAGNONA (LC) Art. 53 D.Lgs. n. 165/2000 e ss.mm. legge n.

PERLAPA E L ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI

Disciplina degli incarichi vietati

COMUNE DI TAURIANOVA (Provincia di Reggio Calabria)

Istituto per Anziani Chioggia

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI 2018 Le novità nell inserimento incarichi al sistema PERLA LA

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI DEI PROFESSORI E RICERCATORI

Com. n. 371 Castelfranco Veneto, 10/03/2018. OGGETTO: Anagrafe delle prestazioni Adempimenti Dipendenti

Regolamento per le autorizzazioni a svolgere incarichi retribuiti ai sensi dell art. 53 commi 6 e 7 D.Lgs. 30 marzo 2001, n

D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.(Art. 53)

COMUNE DI GIFFONE (Provincia di Reggio Calabria)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA. Art. 1 Incarichi di collaborazione autonoma

COMUNE DI ISOLA D ASTI Provincia di Asti

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI INCARICHI ESTERNI A DIPENDENTI COMUNALI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "Blaise Pascal"

REGOLAMENTO SUGLI INCARICHI ESTERNI A PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI A TEMPO PIENO

Art. 3 Attività incompatibili 1. Sono incompatibili con lo status di dipendente tecnico-amministrativo dell Università:

Prot. Vedi segnatura Ai docenti e al personale ATA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI PROVINCIALI. Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia Servizio Segreteria

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI EXTRA ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI ROCCASTRADA

REGOLAMENTO DI METRO BRESCIA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA IN MATERIA DI INCARICHI AUTORIZZATI AI DIPENDENTI

AREA F. Misure trasversali. Prescrizioni in materia di:

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

COMUNE DI MONTRESTA - Provincia di Oristano

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

Oggetto: regolamentazione iter interno adempimenti Anagrafe delle Prestazioni.

REGOLAMENTO PER I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D OPERA CON ESPERTI AI SENSI DELL'ART.33, SECONDO COMMA, LETT. G) DEL D.I. N. 44/2001

APPROVATO CON D.D.G. n. 237 del Dipartimento Risorse Umane e Relazioni Sindacali 1

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI Provincia di Arezzo

Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. (Legge 6 novembre 2012, n.

Provincia di Treviso. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Anagrafe delle Prestazioni

POLITECNICO DI TORINO

DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA CON IL RAPPORTO DI LAVORO COMUNALE E DELLE AUTORIZZAZIONI AI DIPENDENTI ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI

NUOVO REGIME DELLE INCOMPATIBILITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

COMUNE DI PERUGIA. Settore Risorse Umane Organizzative e Strumentali U.O. Risorse Umane e Organizzative

CIRCOLARE N. 1/2009. Oggetto: Art. 53 del D.Lgs. 165/2001 Incompatibilità, cumulo di impieghi ed incarichi.

Articolo 1 Finalità e ambito di applicazione

Alla UO Risorse umane e bilancio SEDE DICHIARAZIONE

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

REGOLAMENTO ARPA PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA

Alla UO Risorse umane e bilancio SEDE DICHIARAZIONE

Oggetto: Individuazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza dell Agenzia. Il Direttore Generale

REGOLAMENTO RELATIVO ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI ED ATTIVITA ESTERNE DA PARTE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Atti di riferimento Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36/C del Deliberazione di Consiglio Comunale n. 59/C del

CITTA di DOMODOSSOLA

C.P.I.A. 5 TORINO. Centro Provinciale Istruzione Adulti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE RISORSE UMANE Decreto n.0276 IL RETTORE

DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI

Responsabile del l istruttoria: dott.ssa Vincenza Manzari Tel

Estensore Fabiana Ianni. Centro di Costo Sottoconto n Budget:

(art.53 del decreto legislativo n.165 del e successive integrazioni) Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICHI INTERNI ED ESTERNI DA PARTE DI DIPENDENTI DEL COMUNE

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Transcript:

LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO E DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI INCARICHI - PROCEDURE, OBBLIGHI CONNESSI E RESPONSABILITA Dott.ssa Federica Carello Specializzata presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata La normativa sul conferimento e sull autorizzazione allo svolgimento di incarichi è oggetto di costante attenzione da parte del legislatore, il quale è intervenuto attraverso molteplici disposizioni al fine di prevenirne gli abusi. La legge 6 novembre 2012, n. 190, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione è intervenuta con la più ampia finalità di abbattere la corruzione tout court e, in particolare, è andata a modificare la disciplina degli strumenti anticorruzione quali la rotazione del personale, il diritto di accesso civico e specialmente la procedura di attribuzione degli incarichi al personale dipendente. Le principali fonti normative sul tema sono l art. 53 del d. lgs. 31 marzo 2001, n. 165 (T.U. pubblico impiego), rubricato Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi e il d. lgs. 14 marzo 2013, n. 33, recante Riordino della disciplina

riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Procedendo per gradi, si rileva in primo luogo che il personale destinatario di incarichi può essere distinto in personale interno e personale esterno: da ciò ne derivano le due differenti modalità di attribuzione degli incarichi, ovvero rispettivamente il conferimento e l autorizzazione. Il conferimento consiste nell attribuzione di un incarico extra-istituzionale rispetto all incarico ordinario, assegnato al dipendente da parte della stessa amministrazione per cui già opera; l autorizzazione, invece, consiste nell attribuzione di un incarico da parte di un altra pubblica amministrazione. Preliminarmente, occorre rilevare che le pubbliche amministrazioni non possono conferire ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati (art. 53, comma 2, d. lgs. 165/2001). Il conferimento di incarichi operato direttamente dall amministrazione ai propri dipendenti, nonché l autorizzazione allo svolgimento di incarichi conferiti agli stessi dipendenti da altra pubblica amministrazione o da soggetti privati, devono essere in ogni caso disposti secondo criteri oggettivi e predeterminati, che tengano conto della specifica professionalità, tali da escludere casi di

incompatibilità, nell interesse del buon andamento della pubblica amministrazione (art. 53, comma 5, d. lgs. 165/2001). In relazione ai conferimenti e alle autorizzazioni allo svolgimento di incarichi, le disposizioni normative prima richiamate prevedono due obblighi: obblighi di comunicazione delle informazioni relative agli incarichi al Dipartimento della funzione pubblica mediante la banca dati denominata PerlaPA - c.d. anagrafe delle prestazioni - (art. 53, comma 12, d. lgs. 165/2001), e obblighi di pubblicità delle informazioni relative agli incarichi nella sezione Amministrazione Trasparente della pagina on line dell ente concedente l incarico (artt. 15 e 18 d. lgs. 33/2013). La prima informatizzazione risale al 2001 con la creazione del sito internet www.anagrafeprestazioni.it per la trasmissione telematica delle comunicazioni al Dipartimento da parte delle pubbliche amministrazioni. Al fine di garantire l adempimento degli obblighi in materia di anagrafe delle prestazioni, da tale data si è provveduto alla gestione automatizzata di tutte le fasi del processo: dall acquisizione dei dati al loro controllo e all elaborazione degli stessi per la misurazione qualitativa e quantitativa degli incarichi. A far data dal mese di marzo 2011, per semplificare l accesso alle banche dati, favorendo la trasparenza, il Dipartimento si è dotato di un nuovo strumento di supporto denominato PerlaPA: esso consiste in un sistema integrato che riunisce

in un unica piattaforma la gestione degli adempimenti di responsabilità del Dipartimento, a carico di tutte le pubbliche amministrazioni, razionalizzando il patrimonio informativo del Dipartimento e semplificando il lavoro di inserimento dei dati. Oltre a ciò, Perla PA favorisce l accesso ai dati e alle informazioni, rappresentando un ulteriore tassello nel cammino di avvicinamento della pubblica amministrazione al cittadino e nell attuazione dell Operazione Trasparenza 1. La normativa impone che le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti, debbano darne comunicazione in via telematica al Dipartimento della funzione pubblica entro quindici giorni dalla data di conferimento o autorizzazione dell incarico; unitamente alla comunicazione, deve essere predisposta e inviata una relazione di accompagnamento nella quale sono espresse le ragioni del conferimento o dell autorizzazione ed i criteri di scelta dei dipendenti. Inoltre, entro il 30 giugno di ciascun anno, le amministrazioni che nell anno precedente non hanno conferito o autorizzato incarichi ai propri dipendenti, sono tenute ad inviare la c.d. dichiarazione negativa, con la quale certificano di non aver conferito o autorizzato incarichi. 1 http://www.funzionepubblica.gov.it

Le amministrazioni sono altresì tenute a comunicare annualmente i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d ufficio, e semestralmente devono indicare l elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l espressa enunciazione della ragione dell incarico e dell ammontare dei compensi corrisposti (art. 53, comma 14, d. lgs. 165/2001). La comunicazione deve essere effettuata dalle amministrazioni pubbliche esclusivamente per via telematica, tramite il sito www.perlapa.gov.it 2. Con riguardo invece all obbligo di pubblicità, le pubbliche amministrazioni devono pubblicare l elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico (art. 18, d. lgs. 33/2013). Inoltre, le pubbliche amministrazioni devono pubblicare e aggiornare una serie di informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi di vertice e di incarichi dirigenziali, nonché di collaborazione o consulenza, quali gli estremi dell atto di conferimento dell incarico, il curriculum vitae, i dati relativi allo svolgimento di incarichi o lo svolgimento di attività professionali ed i compensi relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione (art. 15, d. lgs. 33/2013). 2 http://www.perlapa.gov.it

L art. 53, comma 6, d. lgs. 165/2001 dispone l esclusione soggettiva di applicazione degli obblighi derivanti dal conferimento o dall autorizzazione allo svolgimento dell incarico nei confronti dei dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno, nei confronti dei docenti universitari a tempo definito e rispetto alle altre categorie di dipendenti pubblici ai quali è consentito da disposizioni speciali lo svolgimento di attività libero-professionali. Inoltre, per espressa previsione normativa, sono esclusi i compensi derivanti dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, dalla utilizzazione economica da parte dell autore o inventore di opere dell ingegno e di invenzioni industriali, dalla partecipazione a convegni e seminari, da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate, da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o fuori ruolo, da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita e da attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica. In relazione ai profili di responsabilità, essi vengono in rilievo nei casi in cui vi sia lo svolgimento di incarichi retribuiti senza la previa autorizzazione da parte dell amministrazione di appartenenza. In tal caso, salve le più gravi sanzioni e

ferma restando la responsabilità disciplinare, il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte deve essere versato, a cura dell erogante o, in difetto, del percettore, nel conto dell entrata del bilancio dell amministrazione di appartenenza del dipendente; l omissione del versamento del compenso da parte del dipendente pubblico indebito percettore costituisce responsabilità erariale soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti (art. 53, commi 7 e 7 bis, d. lgs.165/2001). Dal canto loro, invece, le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi; la violazione di tale disposizione costituisce infrazione disciplinare e il relativo provvedimento è nullo di diritto (art. 53, comma 8, d. lgs. 165/2001). Inoltre, il Dipartimento della funzione pubblica si occupa di trasmettere alla Corte dei Conti, entro il 31 dicembre di ciascun anno, tutti gli elenchi relativi alle amministrazioni che hanno omesso di effettuare le relative procedure di informazione al fine del corretto conferimento di incarichi. Un ulteriore sanzione a carico dell amministrazione che omette gli adempimenti di cui ai commi da 11 a 14 dell art. 53 del d. lgs. 165/2001 consta nell impossibilità di conferire nuovi incarichi fino a quando non adempie ai precedenti incombenti trascurati.

Sotto il profilo penale, l illegittima violazione delle procedure di cui sopra potrebbe astrattamente portare alla configurazione di reati quali la corruzione ai sensi degli artt. 318 e 319 c.p., oppure l abuso di ufficio di cui all art. 323 c.p. Infatti, a seguito della riforma attuata con la legge n. 190 del 2012, vengono rivisitate e modificate tali fattispecie di reato, proprio in relazione alla necessità di sanzionare l uso distorto della discrezionalità amministrativa, cioè il procedimento condizionato non già da un percorso di attenta ed imparziale comparazione tra gli interessi in gioco, ma dalla percezione di un indebito compenso perché venga raggiunto un esito determinato. Oltretutto, l uso distorto della discrezionalità amministrativa viene sanzionato anche nel caso in cui tali procedure vengano effettuate senza che vi sia la percezione di un indebito profitto, ed in particolare anche nel caso in cui il favorito riceva incarichi a titolo gratuito; ciò perché il vantaggio che ne deriva, pur se all inizio non economicamente valutabile, sarà capace di portare i suoi frutti nel lungo termine (ad esempio vantaggi a livello curriculare o altro). Dunque, l ampio reticolato delle disposizioni penali riguardanti i delitti di corruzione ed assimilati hanno di mira la protezione del principio dettato dall art. 97 Costituzione; infatti, tali fattispecie rappresentano una delle espressioni in conflitto con l esigenza che sia assicurato il buon andamento e l imparzialità dell amministrazione della cosa pubblica.