MAGICAL W.C. SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010



Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010

N. di identificazione Classificazione Reg. (CE) 1907/2006 REACH Testo completo frasi R al punto 16 CAS: CAS: CAS:

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SPEED CAL LIME

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Ecolush 15/03/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante /

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n.1907/2006-iso

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE

Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda di sicurezza. secondo la Direttiva (EU) No 1907/2006 FINOCERA. Data di stampa : / 30995P / 30995T

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

SCHEDA DI SICUREZZA CERE ALLA CITRONELLA SANDOKAN

Scheda di dati di sicurezza UE ai sensi del regolamento (CE) N 1907/2006 Articoli 31, 32, allegato II

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

Nessuno. Nessuno. Alcool isopropilico % - 10% F, Xi R # # 1% - 5% X n R 38, 43-52/53-65 Altro #

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Denominazione: Verde di Malachite Ossalato (C.I ) Formula: C 52

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

OSMOCEM D-S Componente A

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

EF BIO 70. Composizione del materiale Ingredienti Composizione (% w/w)

Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA RIO CASAMIA COLONIA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 Versione 5.1 Data di revisione Data di stampa

OSMOCEM RD Componente A

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Innu-Science NU-Flow

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

DETERSIVO IN POLVERE pl 6/7sc SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE /58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

MIRADOR Ditta: SCAM S.r.l. Strada Bellaria, S.MARIA MUGNANO - MODENA (Tel. 059/ Fax 059/460133)

Scheda di sicurezza REDOXAL LA SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 1999/45 e 67/548

SCHEDA DATI DI SICUREZZA DETONATORI DAVEYNEL

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

Scheda di dati di sicurezza

1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' / IMPRESA PRODUTTRICE

: Mr Muscolo Idraulico gel

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

LIQUIDO ELETTROLITICO

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE )

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA Data di revisione: 30/06/2009

Scheda dei dati di sicurezza

Transcript:

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 MAGICAL W.C. 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Nome commerciale MAGICAL W.C. 1.2 Tipologia di prodotto ed usi consigliati Detergente gel, a base di acido cloridrico, specifico per la disincrostazione e la sanificazione della tazza W.C. Prodotto ad esclusivo uso professionale. 1.3 Identificazione della società WOLF di V. Canetta & C. sas 1.3.1 Indirizzo V. Praga 14-20021 Bollate MI 1.3.2 Telefono +39 02 3510259 1.3.3 Fax +39 02 33260183 1.3.4 e-mail info@wolflavamani.com 1.3.5 Numeri telefonici di emergenza CENTRO ANTIVELENI MILANO Tel: +39 02 66101029 CENTRO ANTIVELENI FIRENZE Tel. +39 055 7947819 CENTRO ANTIVELENI ROMA Tel. +39 06 3054343 CENTRO ANTIVELENI NAPOLI Tel. +39 081 7472870 2 IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela DIR. 67/548/CEE o 1999/45/CE Prodotto irritante per gli occhi e la pelle. 2.2 Pittogrammi di pericolo riportati in etichetta DIR. 67/548/CEE o 1999/45/CE 2.3 Indicazioni di pericolo (R) riportate in etichetta R36/38: Irritante per gli occhi e la pelle. 2.4 Frasi di sicurezza (S) riportate in etichetta S1/2: conservare sotto chiave, fuori dalla portata dei bambini. S26/28: in caso di contatto con gli occhi o la pelle, lavare immediatamente con acqua e rivolgersi al medico. S37: indossare guanti adeguati. S62: in caso di ingestione, sciacquare la bocca, non provocare il vomito, contattare con urgenza un medico. 3 COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 3.1 Descrizione generale dei componenti, relative concentrazioni e pericoli Nome chimico del componente N. di identificazione Classificazione Reg. (CE) 1907/2006 REACH Testo completo frasi R al punto 16 Conc. (%) Acido cloridrico CAS: 7647-01-0 R35; R37 5-15 Acido fosforico CAS: 7664-38-2 R35 <5 Tensioattivo cationico CAS: 26635-93-8 R22; R34; R50 <5 Altre sostanze contenute in quantità inf. allo 0,1%: miscela complessa di sostanze profumanti, coloranti 4 INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO MAGICAL WC SCHEDA DI SICUREZZA 1

4.1 Informazioni generali In tutti i casi di dubbio, ricorrere a cure mediche. 4.2 Inalazione Se dovessero presentarsi dei disturbi respiratori, portare il soggetto all aria aperta o in locale ben areato, allentare gli indumenti stretti, fargli soffiare il naso. Se i disturbi dovessero persistere, consultare un medico. 4.3 Contatto con la pelle e/o con i capelli Sciacquare subito con molta acqua corrente. Fare la doccia e lo shampoo (tenere gli occhi chiusi per evitare il contatto con residui di prodotto accumulati nei capelli). Consultare un medico. 4.4 Contatto con indumenti e calzature non impermeabili Togliere immediatamente i capi bagnati, sciacquare subito con molta acqua corrente, le parti del corpo venute a contatto con il prodotto. Fare la doccia. Rivolgersi al medico. Non mettere ad asciugare gli indumenti contaminati per poi indossarli nuovamente ma lavarli in lavatrice. Per quanto riguarda le calzature, se non fosse possibile lavarle, se ne consiglia l eliminazione. 4.5 Contatto con gli occhi Sciacquare con acqua corrente per parecchi minuti, a palpebre aperte. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. Consultare con urgenza un medico. 4.6 Ingestione Sciacquare la bocca. Se la vittima è cosciente, far bere acqua nella maggior quantità possibile. Contattare immediatamente un centro antiveleni o un medico. Non indurre il vomito se non autorizzati da una persona competente. Non somministrare mai nulla per via orale, se la vittima non è cosciente. 4.7 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Contatto con la pelle: bruciore crescente; forte irritazione, possibile corrosione. Contatto con gli occhi: bruciore immediato e insopportabile con rischio di lesioni. Lacrimazione abbondante. Ingestione di prodotto: bruciore delle labbra, della bocca, della gola e dell esofago; vomito, diarrea, edema, rigonfiamento della laringe, con possibilità di soffocamento. Possibili danni gastrointestinali. 4.8 Altre informazioni 5 MISURE ANTINCENDIO 5.1 Idonei mezzi estinguenti CO2, schiuma, polvere, acqua nebulizzata (il dato fa riferimento ai contenitori, in quanto, il prodotto non è infiammabile). 5.2 Mezzi estinguenti che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza Nessuno in particolare. Tenere conto di altri materiali o prodotti coinvolti nell incendio. 5.3 Speciali pericoli di esposizione derivanti dalla sostanza, dai prodotti di combustione o dai gas prodotti Dopo evaporazione dell acqua, il residuo può eventualmente bruciare con sviluppo di gas dannosi per la salute. 5.4 Speciali mezzi protettivi per il personale antincendio Allontanare tutte le persone non autorizzate alle operazioni di spegnimento e anche quelle non equipaggiate. Utilizzare un apparecchio respiratorio adeguato e tutti i dispositivi di protezione individuale necessari a garantire quanto più possibile, l incolumità degli operatori. 5.5 Altre informazioni Il contenitore è combustibile se viene a contatto con fonti di ignizione quali: fiamme libere, superfici con temperature superiori a 300 C, scariche elettriche. Durante l incendio si liberano sostanze tossiche come: ossido di carbonio, idrocarburi, aldeidi, chetoni, alcol, epossidi. 6 PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni per le persone (fare riferimento anche al punto 8) Indossare guanti, indumenti e calzature impermeabili, occhiali protettivi. Se possibile, arrestare la perdita posizionando i contenitori con la parte danneggiata verso l alto. Il prodotto rende estremamente scivolose le superfici; isolare la zona dove è avvenuto lo sversamento. Allontanare tutte le persone non protette e non autorizzate. 6.2 Precauzioni ambientali Evitare che il prodotto penetri nel sottosuolo, nella canalizzazione comunale, nei laghi, nei mari e nei fiumi. Qualora dovesse accadere, avvisare le autorità competenti (vigili del fuoco, pubblica sicurezza, ecc.). 6.3 Metodi di bonifica (fare riferimento anche al punto 13) Contenere ed assorbire lo sversamento con materiale inerte (sabbia, terra, vermiculite, segatura, farina fossile); raccogliere in contenitori adeguati ed avviarlo a smaltimento rifiuti. Dopo aver raccolto quanto più prodotto possibile, sciacquare con abbondante acqua la zona bonificata. 6.4 Eliminazione Eliminare nel rispetto della normativa vigente in materia. 6.5 Altre informazioni MAGICAL WC SCHEDA DI SICUREZZA 2

7 MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Manipolazione sicura Manipolare nel rispetto di una buona pratica professionale, osservando le indicazioni riportate sull etichetta ed al paragrafo 2 del presente documento. 7.2 Immagazzinamento sicuro Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini; in luogo accessibile ai soli addetti ai lavori, possibilmente al riparo dalla luce solare diretta. 7.3 Indicazioni sullo stoccaggio misto Non stoccare con prodotti alcalini e contenenti cloro. 7.4 Altre informazioni 8 PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE 8.1 Sostanze contenute con valori limite di esposizione professionale Acido cloridrico: TLW STEL/15 : 15 mg/m3 Acido fosforico: TLW STEL/15 : 3 mg/m3 8.2 Protezione respiratoria Non necessaria per il normale utilizzo. In caso di esposizione intensa e duratura, o in condizioni di insufficiente od esausta ventilazione, ricorrere a dispositivo di protezione con filtro adeguato. 8.3 Protezione delle mani Guanti impermeabili, resistenti agli acidi, integri e di buona qualità. 8.4 Protezione degli occhi Occhiali protettivi a tenuta. 8.5 Protezione della pelle e del corpo Non necessaria per un normale e corretto utilizzo. Nel caso in cui esista il rischio di contatto, indossare indumenti impermeabili. 8.6 Misure di igiene Durante l uso, non fumare, non bere, non mangiare. Prima delle pause lavorative ed al termine delle operazioni di pulizia, lavarsi le mani. 8.7 Accorgimenti di protezione Nessuno in particolare. 8.8 Altre informazioni L adozione delle misure di protezione individuale, non deve essere considerata con superficialità, bensì come strumento utile a salvaguardare la salute dell utilizzatore. 9 PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE 9.1 Informazioni generali Aspetto Liquido viscoso di colore verde Odore Caratteristico/leggermente profumato Ph tal quale <1 Solubilità in acqua 100% Punto di infiammabilità Non infiammabile Punto di ebollizione Non determinato Punto di congelamento <0 C Densità Ca. 1,04 Temperatura di autoaccensione Non autoaccendibile Proprietà esplosive Non esplosivo 10 STABILITA E REATTIVITA 10.1 Stabilità chimica Stabile nelle normali condizioni d uso e stoccaggio. 10.2 Reazioni pericolose Nessuna nelle normali condizioni d uso e stoccaggio. A contatto con basi forti o ipoclorito di sodio, genera gas tossici. 10.3 Condizioni da evitare Esposizione al sole. Fonti di calore. 10.4 Materiali da evitare Alluminio e leghe leggere, metalli, cemento, marmo, pietre calcaree, superfici verniciate, cromate e dorate. 10.5 Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno nelle condizioni normali. In caso di prodotto coinvolto in un incendio, si possono liberare gas e vapori potenzialmente dannosi per la salute. 10.6 Altre informazioni MAGICAL WC SCHEDA DI SICUREZZA 3

11 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE SULLE DIVERSE VIE DI ESPOSIZIONE 11.1 Tossicità acuta per via orale Acido cloridrico e acido fosforico: ustioni alla bocca, alla gola e all esofago; vomito, diarrea, edema, rigonfiamento della laringe, con possibilità di soffocamento. Possibili danni gastrointestinali. 11.2 Tossicità acuta per inalazione Acido cloridrico: sensazione di bruciore, tosse, respirazione asmatica, laringite, cefalea. 11.3 Tossicità acuta per via cutanea Acido cloridrico: provoca ustioni del derma, con possibile comparsa di vescicolazioni. Acido fosforico: provoca ustioni del derma, con possibile comparsa di vescicolazioni. 11.4 Irritabilità primaria Contatto con gli occhi: irritazione grave. Contatto con la pelle: irritazione grave. 11.5 Sensibilizzazione Normalmente non sensibilizzante. Tenere comunque conto di eventuali intolleranze ai componenti elencati al punto 3 del presente documento. 11.6 Effetti carcinogenetici, mutageni o compromissori per la riproduzione Nessuno noto. 11.7 Altre informazioni 12 INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Utilizzo Non eccedere nel dosaggio. Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. 12.2 Valutazione sull ecotossicità Dati non disponibili. 12.3 Persistenza e degradabilità Biodegradabilità dei tensioattivi >90%; BOD/COD dopo 28 giorni >60% 12.4 Potenziale di bioaccumulo Non potenzialmente bioaccumulabile. 12.5 Mobilità nel suolo Facilmente disperdibile in acqua e nel terreno. 12.6 Risultati della valutazione PBT e vpvb Nessuna sostanza nota. 12.7 Altri effetti avversi Nessuno noto. 12.8 Altre informazioni 13 INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Metodi di smaltimento/normative comunitarie e nazionali Affidare a società autorizzata alla gestione dei rifiuti. 14 INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 ADR Non regolamentato. 14.2 RID 14.3 IMDG 14.4 IATA 14.5 ADN/ADNR 14.6 Precauzione per i trasportatori e gli addetti alla movimentazione del prodotto Prima del trasporto o della movimentazione, assicurarsi che i contenitori e gli imballaggi di cartone, non presentino evidenti segni di danneggiamento o perdite. Sistemare il carico in modo da garantirne l integrità durante gli spostamenti. Nota: Le prescrizioni regolamentari sopra riportate, sono quelle in vigore alla data di compilazione della scheda. In considerazione della continua evoluzione delle norme, è consigliabile accertarsi che nulla sia cambiato al momento del trasporto. 15 INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE 15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza ed ambiente, specifiche per la sostanza o la miscela. Classificato ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 (REACH) e Reg. (CE) 453/2010. 15.2 Etichettatura di pericolosità del prodotto MAGICAL WC SCHEDA DI SICUREZZA 4

15.3 Biodegradabilità dei tensioattivi I tensioattivi contenuti in questa miscela sono conformi ai criteri di biodegradabilità stabiliti dal Reg. (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. 16 ALTRE INFORMAZIONI 16.1 Settori di utilizzazione Prodotto ad esclusivo uso professionale. 16.2 Testo delle indicazioni di pericolo, citate al punto 3 del presente documento. R22 R34 R35 R37 R50 Nocivo per ingestione Provoca ustioni Provoca gravi ustioni Irritante per le vie respiratorie Altamente tossico per gli organismi acquatici 16.3 Note Le informazioni contenute nella presente scheda di sicurezza, sono state redatte sulla base delle nostre conoscenze alla data di pubblicazione del documento stesso. Tali informazioni sono fornite a mero titolo indicativo, al fine di aiutare l utilizzatore ad effettuare le operazioni di manipolazione, uso, trattamento, immagazzinamento, trasporto, smaltimento ed utilizzazione del prodotto in soddisfacenti condizioni di sicurezza e non dovranno pertanto essere interpretate come una garanzia o considerate come specificazioni di qualità. Le stesse, completano le istruzioni tecniche ma non le sostituiscono. Queste informazioni riguardano solo il prodotto precisamente designato e, non sono applicabili in caso di utilizzo improprio o unitamente ad altre sostanze o miscele. Queste informazioni non dispensano in alcun caso l utilizzatore dall assicurarsi di essere in conformità con l intera normativa vigente. Data revisione Data versione precedente Aprile 2014 Febbraio 2014 MAGICAL WC SCHEDA DI SICUREZZA 5