DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT 46 e 47 DEL DPR 28 DICEMBRE 2000, n. 445.

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Alessandra Corsi.

F O R M A T O E U R O P E O

Giorgio Giovanni Leonardi

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dott.ssa Annamaria Izzo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Curriculum Vitae Europass

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

Germana Barlone IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae dr.ssa Michela Agrimi

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA


Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

CURRICULUM VITAE VINCENZO DE GERONIMO

;

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

v.le Corrado Santuccio,21

INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente medico di psichiatria

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRUNO CONCETTA Data di nascita 06/06/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

Telefono cell Fax ;

Presidio Aiuto Materno ASP 6 Palermo. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno

AZIENDA SANITARIA PUBBLICA.

In qualità di docente

Via Francesco Baracca, 19 Giussano (MB)

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

curriculum vitae GENERALITA E DATI PERSONALI Petullo Franca Cognome e Nome Indirizzo Tel. Cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

FERRARO CLAUDIA. Italiana

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL

ASL RM 2 via di torrespaccata Roma Italia ASL RM 2 Via di Torrespaccata Roma Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alessandro De Natale

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Dal febbraio 2015 Tesoriere e membro dell Esecutivo dell Ordine degli Psicologi Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

OSPEDALE FRASCATI OSPEDALE FRASCATI ASSISTENTE ORTOPEDIA A TEMPO DETERMINATO. Date Dal 30/10/1987 ad 31/3/1988 OSPEDALE ARICCIA

Elisa Agatella Teramo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

via Malvitani, 118, Cetraro Skype maxottantait

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. femminile. Occupazione desiderata/settore professionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Alagna Massimo Data di nascita 20/05/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae Europass

Antonio Prospero COLASURDO

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

Milano, febbraio 2017

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Delibera del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Lazio per l esercizio dell attività psicoterapeutica permanente.

Psicologo/Psicoterapeuta

Policlinico Umberto Primo Roma - Reparto di Andrologia ed Endocrinologia Prof Andrea Lenzi. Contratto di Collaborazione

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale


BRNCHR74A52L781L

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI LORELLA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 01/01/1959. ESPERIENZA LAVORATIVA Date

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:di MONTE LUIGI

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Andreozzi Francesco Maria Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

CARDINALE ANNA ELENA

Curriculum Vitae di ANNALISA JELLICI

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Beltrandi Susanna ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono TEL Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Curriculum vitae DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEGLI ARTT 46 e 47 DEL DPR 28 DICEMBRE 2000, n. 445. La sottoscritta VINCENZINA ANCONA, nata a Tripoli (Libia) il 23/9/1962, residente a Roma, c.f. NCNVCN62P63Z326H, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità: INFORMAZIONI PERSONALI Ancona Vincenzina TITOLI ACCADEMICI 02/11/1998 Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'età Evolutiva dell'università degli Studi "Sapienza", Roma (Italia), con votazione 70/70 e lode. Titolo della tesi: "L'adolescente borderline nell'ospedale diurno. Un modello per esplorare il suo funzionamento psichico". Relatrice Prof.ssa T.J.Carratelli. 31/10/1991 Laurea in medicina e chirurgia Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma (Italia) Laurea in medicina e chirurgia conseguita con la votazione 110 e lode. Titolo della tesi: Megalencefalie: studio statistico. Relatore Prof. Benedetti Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'università di Roma. 13/01/99 Abilitazione all esercizio dell attività psicoterapeutica riconosciuta dall Ordine Provinciale dei Medici -Chirurghi di Roma. Delibera n.5 del 30/4/99 07/05/1992 Abilitazione professionale presso l'università di Roma, iscrizione Albo M43867 2004-2008 1998-2002 2005-2012 Corso di Psicoterapia Psicanalitica del Bambino, dell'adolescente e della Coppia ASNE-Sipsia (corso quadriennale) Diplomanda. Training Analitico personale con Membro della Società Psicoanalitica Italiana. 25/9/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6

TITOLI DI SERVIZIO Dal 1/07/2017 a tutt'oggi Responsabile UOSD Interventi Precoci in Età Evolutiva (a valenza interdistrettuale) Dipartimento di Salute Mentale ASL ROMA 2. Delibera N. 1266 del 28/06/2017. Dal 13/07/2015 al 30/06/2017 Direttore f.f. UOC Interventi Integrati in Età Evolutiva - Dipartimento di Integrazione Socio Sanitaria, la continuità delle cure e le funzioni integrate Territorio/Ospedale - ASL ROMA 2 EX RMC. Delibera n. 927 del 9/7/2015 e successive. 6/11/2015-30/06/2017 Responsabile UOS Gestione Centro Diurno e dei Percorsi di cura in Età Evolutiva Delibera 1908 del 29 Dicembre 2015. DIRETTORE f.f UOC Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva - TSMREE ASL RmC (art. 18 c.2) Ordine di Servizio n. 4 del 16 Febbraio 2015 Prot. 18306 e successivi. Sostituzione Responsabile UOSD TSMREE Distretto 9. Nota Prot. 9034347 Direzione Distretto 9. Dirigente di Presidio Via di Valleranello 51 ASL ROMA 2 ex ASL RMC. Responsabile in materia di igiene e sicurezza del lavoro Presidio Via di Valleranello 51. Determinazione Dirigenziale 466 del 15 Marzo 2016. 10/03/2010 16/11/2015 Responsabile Centro Diurno Terapeutico per Adolescenti "Navigando i confini" ASL RMC Ordine di Servizio n.80 del 13 Novembre 2009. 01/04/2012 13/02/2015 Coordinatrice attività area Psichiatrica dell'età Evolutiva della UOC TSMREE ASL RMC Prot. N. 207 del 14/06/2013. ESPERIENZE PROFESSIONALI 16/04/2007 10/03/2010 ASL RMC, Roma (Italia) Dal 16/04/2007 presta servizio, proveniente dall' Azienda USL Latina, presso l'attuale ASL Roma 2 ( ex ASL RMC )i n qualità di di Dirigente Area-medica disciplina Neuropsichiatria Infantile, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato unico ed esclusivo ( Delib. n. 1136 del 09.11.2006). 29/01/2004 04/2007 ASL LATINA Dal 29.01.2004 Azienda Azienda USL Latina, Dirigente medico Neuropsichiatra Infantile a tempo indeterminato rapporto esclusivo a seguito di assunzione per concorso pubblico con delibera n.1593 del 16.12.2003. 25/9/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6

Curriculum vitae 17/12/2003 28/01/2004 ASL Roma H Dal 17.12.2003 al 28.01.2004 Azienda USL Roma H, Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell Ospedale Villa Albani di Anzio, Dirigente Medico Neuropsichiatra Infantile a tempo determinato rapporto esclusivo a seguito di incarico temporaneo Delib. 1311 del 11.11.2003 (Graduatoria Concorsuale Gazzetta Ufficiale n.45/1999 delibera del 7/08/2001, 3 in posizione). 16/06/2002 15/10/2003 ASL LATINA Dal 16.06.2002 al 15.02.2003 Azienda USL Latina, Dirigente medico Neuropsichiatra Infantile a tempo determinato rapporto esclusivo a seguito di incarico temporaneo con Delib. n. 626 del 23.05.2002 e successiva proroga dal 16.02.2003 al 15.10.2003. 1999 2002 ROMA - Ambulatorio Riabilitazione Età Evolutiva ex art. 26 09/1999 12/2001 Clinica per Malattie Nervose e Mentali "Nuova Villa Von Siebenthal" Attività clinica svolta con l'incarico di Guardia Medica presso la Clinica per Malattie Nervose e Mentali "Nuova Villa Von Siebenthal" 11/2001 01/2002 Incarico trimestrale in qualità di specialista Neuropsichiatria Infantile presso il TSMREE Aprilia. 16/08/2001 09/2001 Sostituzione Sumai in qualità di specialista Neuropsichiatria Infantile presso il TSMREE ASL RMH Genzano 15/07/2001 058/07/2001 Sostituzione Sumai in qualità di specialista Neuropsichiatria Infantile presso il TSMREE ASL RMC Distretto 9 01/08/2000 30/08/2000 Sostituzione Sumai in qualità di specialista Neuropsichiatria Infantile presso il TSMREE ASL RMB Via Rizzieri. 11/1998 06/2000 Medieuropa, Servizi Medico Sanitari per la collettività Collaborazione con Medieuropa, Servizi Medico Sanitari per la collettività, che organizza presidi medici scolastici e consultori psicologici in qualità di medico generico e specialista neuropsichiatra. In questo ambito organizzazione e realizzazione di attività seminariali per studenti scuola media inferiore e superiore sui principali temi di disagio adolescenziale. Attività presso lo sportello psicologico-clinico di varie scuole medie superiori di Roma con finalità di prevenzione del disagio giovanile e sostegno psicologico a ragazzi in difficoltà. 1/2/1994 2/11/1998 Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Età Evolutiva dell Università degli Studi di Roma la Sapienza. Medico specializzando in Neuropsichiatria infantile, con frequenza a tempo pieno (D.L. 257/91), presso i servizi del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Età Evolutiva dell Università degli Studi di Roma la Sapienza. 25/9/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6

ESPERIENZE FORMATIVE IN MANAGEMENT 2/9/2015-16/09/2016 03/2017 06/2017 23/11/2017 3/2018 6/2018 MASTER II LIVELLO in MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE MAS.LUISS BUSINESS SCHOOL - Settembre 2015-Settembre 2016. Discussione della Tesi il 16 Settembre 2016 dal Titolo LA PROGETTAZIONE DEL PERCORSO PER LA SALUTE MENTALE IN Età EVOLUTIVA, con votazione 30/30 e lode. MASTER PROCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA A.Gi.SA ASSOCIAZIONE GIUSTIZIA SANITA Marzo 2017 - Giugno 2017 presso il Tribunale di Roma. Discussione della Tesi 9 Giugno 2017 dal Titolo IL CONSENSO INFORMATO IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE con votazione 30/30. CORSO LA NUOVA PRIVACY IN SANITA ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO UE 679/2016 MASTER MANAGEMENT E RESPONSABILITA DELLE STRUTTURE E DELLE PROFESSIONI SANITARIE. LEGISLAZIONE E GIURISPRUDENZA A.Gi.SA ASSOCIAZIONE GIUSTIZIA SANITA, presso il Tribunale di Roma Marzo 2018-Giugno 2018. Discussione della Tesi 9 Giugno 2018dal Titolo: La gestione del rischio clinico nei Servizi di Neuropsichiatria Infantile 20/02/2018 27/02/2018 ATTIVITA DIDATTICA DEDICATA AI DIRIGENTI DEL SSR LAZIO CURIAMO LA CORRUZIONE tenutasi presso Sala Tevere Regione Lazio il 20 Febbraio 2018 e il 27 febbraio 2018. PROGETTAZIONE E RICERCA 2004 2006 Progettazione e attuazione per il Servizio Civile nazionale Dal 2004 al 2006 Operatore Locale di Progetto per l'utilizzo di volontari del Servizio Civile Nazionale per ASL Latina - Ente Accreditato presso il Servizio Nazionale. 01/1999 03/2001 Attività di ricerca clinica presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile- Policlinico Umberto I di Roma Università "La Sapienza" Attività clinica come Neuropsichiatra Infantile presso L'Ambulatorio Psicopatologico diretto dal Prof. G. Levi, nell'ambito della Ricerca "Depressione in età prescolare" finanziata dal Fondo Seragnoli della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli. 1999 Progettazione e Realizzazione Progetto Comunità Europea Autrice del Progetto "Oltre le ali di Icaro" per la realizzazione di un Day Hospital per adolescenti approvato e finanziato dal Fondo della Comunità Europea e gestito dal Ministero dell'lndustria e dell'artigianato con decreto del 16 Dicembre 1999 (pubblicato nel supplemento ordinario n.230 Gazzetta Ufficiale 1999). PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI E SOCIETA' SCIENTIFICHE Da Novembre 2017 a tutt oggi Segretario SINPIA- Società Italiana di Neuropsichiatria dell'lnfanzia e dell'adolescenza - Regione Lazio. 25/9/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6

Curriculum vitae 09/2012 11/2017 Consigliere SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'lnfanzia e dell'adolescenza - Regione Lazio. Dal 2012 a tutt'oggi Componente della "Commissione Salute mentale " Ordine Provinciale di Roma dei Medici- Chirurghi e degli Odontoiatri TAVOLI TECNICI - REGIONE LAZIO Componente Tavolo Regionale Regione Lazio - D.G.R. n. 476/2016 Accordo per la realizzazione di Programmi operativi in materia di servizi educativi e di inclusione scolastica e sostegno alla disabilità e per la realizzazione del progetto Individuale a favore di alunni affetti da Disturbo dello Spettro Artistico. Componente Tavolo Regionale Regione Lazio- Percorso Disturbi dello Spettro Autistico. Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria. Det.n. G08369 del 7-7-2015 Referente ASL ROMA 2 ex ASL RMC per la Giustizia Minorile DCA n.383 del 4 Agosto 2015 Percorsi assistenziali di presa in carico sanitaria e di cura dei minori e giovani adulti con problemi psicopatologicie/o psichiatrici e/o dipendenze patologiche sottoposti a procedimento penale. Componente Tavolo Regionale Regione Lazio - Progetto DICAM: Abuso sessuale on line - Direzione Regionale Polche Sociali, Autonomia Sicurezza e Sport. Det. N. G10902 del 14/9/2015 Componente del Tavolo Regionale - Regione Lazio "Gestione delle emergenze psichiatriche in età evolutiva nel Lazio". Pubblicato sul bollettino Ufficiale n.23 del 20.6.2009( suppl.103) il documento:rapporto Strategico per gli interventi Sanitari e la Gestione delle Emergenze Psichiatriche in età Evolutiva nella Regione Lazio. Audizione alla VII Commissione- Politiche sociali e Salute del Consiglio Regionale del Lazio 9 gennaio 2014 "Modello d'intervento integrato socio sanitario per la realizzazione di Percorsi diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per adolescenti con disturbi psichiatrici : linee programmatiche." Intervento come componente della Società di Neuropsichiatria dell'lnfanzia e dell'adolescenza (S.I.N.P.I.A.) - Sezione Regionale del Lazio. Audizione alla VII Commissione- Politiche sociali e Salute del Consiglio Regionale del Lazio 28 - gennaio 2014 "Politiche del sistema integrato in favore della salute mentale di bambini e adolescenti, Richiesta di integrazione della proposta di legge regionale concernente"sistema integrato degli interventi dei servizi sociali della Regione Lazio". intervento come componente della Società di Neuropsichiatria dell'lnfanzia e dell'adolescenza (S.I.N.P.I.A.) - Sezione Regionale del Lazio. 04/2007 alla data attuale Attività libero-professionale in intramoenia presso la USL RM C: visite NPI e psicoterapia psicodinamica e trattamento farmacologico a preadolescenti e adolescenti con patologia psichiatrica medio-grave 25/9/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre ITALIANO Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA INGLESE B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze professionali Competenze comunicative Consolidata competenza professionale nei processi clinico-assistenziali di pazienti in età evolutiva con disagio neuropsichico, acquisita in strutture Ospedaliere e Territoriali, con casistica di alta complessità diagnostico-terapeutica. Capacità sociali e relazionali acquisite attraverso il costante contatto, in ambito lavorativo, con vari interlocutori Istituzionali. Capacità di creare un clima lavorativo di fiducia e collaborazione nella ferma convinzione che la qualità delle relazioni umane faciliti e sviluppi l' indispensabile collaborazione e tensione al risultato che una buona organizzazione richiede. Ottima capacità di coordinare, motivare e contribuire alla produttività dell Equipes professionali. Competenze organizzative e gestionali Ottima capacità di coordinamento e gestione delle risorse umane maturate in tutte le esperienze lavorative e attraverso formazione specifica. Capacità di pianificare e svolgere attività che sono tra loro collegate e possono essere tecnicamente complesse o incerte, anche quando coinvolgono persone appartenenti ad organizzazioni differenti. Ottima capacità organizzativa, con applicazione di tecniche di Management apprese nel processo di formazione professionale. Esperienza pluriennale nella progettazione di PDTA e nella definizione di accordi di programma con diverse Istituzioni. Competenza digitale Elaborazione delle informazioni Comunicazione AUTOVALUTAZIONE Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Roma, 27 Gennaio 2019 25/9/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6