PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA RENDICONTAZIONE-FORMAT

Documenti analoghi
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Puglia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Puglia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Le dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro in provincia di Varese

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sicilia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. II trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. I trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. I trimestre

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. III trimestre

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Rapporto annuale regionale

Avviamenti e cessazioni. in provincia di Varese. Anno effettuati da aziende con sede. IV trimestre

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Buone Pratiche (selezionare almeno 1 Buona Pratica e il mese di avvio previsto) 5 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

RISCHIO BASSO (6 ore)

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

1. Benvenuto! 2. Scelta aree tematiche Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. 1. Area tematica ALIMENTAZIONE: nmlkj.

1. Benvenuto! 1. Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. Page 1. Cognome Nome. Telefono. Indirizzo e mail

I numeri di Roma Capitale

Analisi Economica Congiunturale

Transcript:

PROGRAMMA LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE RETE WHP LOMBARDIA -FORMAT

IDENTIFICAZIONE Selezionare la sede produttiva * DATI DEL COMPILATORE Cognome *. Nome *. Telefono *... E-Mail... DATI GENERALI Descrizione attività Macro Classe ATECO * A - Agricoltura, silvicoltura e pesca (01-02-03) B - Estrazione di minerali da cave e miniere (05-06-07-08-09) C - Attività manifatturiere D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Fornitura di acqua (36-37-38-39) F - Costruzioni (41-42-43) G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio (45-46-47) H - Trasporto e magazzinaggio (49-50-51-52-53) I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (55-56) J - Servizi di informazione e comunicazione (58-59-60-61-62-63) K - Attività finanziarie e assicurative (64-65-66) L Attività immobiliari M Attività professionali, scientifiche e tecniche (69-70-71-72-73-74-75) N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (77-78-79-80-81-82) - Amministrazione pubblica e difesa P - Istruzione Q - Sanità e assistenza sociale R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (90-91-92-93) S - Altre attivita' di servizi (94-95-96) T - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico (97-98) U - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali SE Attività manifatturiere Industrie alimentari e bevande Industrie tessili, confezione di articoli di abbigliamento e in pelle Industria del legno e mobili Carta e di prodotti di carta Coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio Prodotti chimici Prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici Articoli in gomma e materie plastiche Metallurgia e prodotti in metallo Computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi medicali, di misurazione, orologi, apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche Autoveicoli, rimorchi, semirimorchi e altri mezzi di trasporto, altre industrie manifatturiere 2

SE Sanità ed assistenza sociale Assistenza Sanitaria Servizi di Assistenza Sociale Residenziale Assistenza Sociale Non Residenziale Numero lavoratori* Donne lavoratrici N. Uomini lavoratori N. Totale N. Lavoratori secondo il profilo professionale (ambito sanitario) * Dirigenti amministrativi N. Dirigenti medici N. Altro personale sanitario N. Impiegati N. Operai N. Lavoratori secondo il profilo professionale (non ambito sanitario) * Dirigenti N. Impiegati N. Operai N. L azienda ha una mensa interna (cucina interna o catering) Sono presenti distributori automatici di alimenti e/o bevande Sono presenti aree di refezione Ci sono ascensori in azienda 1 AREA ALIMENTAZIONE (PRIORITARIA) Abbiamo sviluppato pratiche nell'"area Alimentazione" * alla dom. Abbiamo sviluppato pratiche nell'area Alimentazione" Buona pratica 1.1 Mensa aziendale Abbiamo lavorato sulla mensa aziendale * Frutta e verdura in tutti i pasti serviti, senza pagamenti aggiuntivi, e non sostituibile con dolce o altri piatti Intera offerta di pane a ridotto contenuto di sale (1,7% riferito alla farina) * Pane integrale sempre disponibile Sui tavoli della mensa è presente esclusivamente sale iodato Formazione del personale della mensa e dei lavoratori su porzioni corrette e /o codice colore Buona pratica 1.2 - Distributori automatici di alimenti Abbiamo lavorato sui distributori automatici * 3

Offerta di almeno il 30% di alimenti salutari (succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, frutta secca, yogurt, prodotti da forno con olio EVO e/o a basso contenuto di sale) Offerta di frutta e/o verdura (possibilmente fresca e di stagione) sempre disponibile Buona Pratica 1.3 - Area di refezione Abbiamo sviluppato pratiche nell'area refezione * Disponibilità di frutta e/o verdura fresca di stagione almeno 3 giorni alla settimana Installazione di distributori di acqua free, forno a microonde e/o frigorifero Buona pratica 1.4 - Attività del medico competente Abbiamo lavorato sulla attività del medico competente* Formazione del medico competente su minimal advice e/o al counselling motivazionale breve (corso ECM o riconosciuto dall'ats territorialmente competente) Sensibilizzazione su "stili di vita" salutari ai lavoratori visitati Attività di minimal advice e/o counselling ai lavoratori in sovrappeso/obesi Buona pratica 1.5 - Attività di informazione-comunicazione Abbiamo lavorato sulla attività di informazione - comunicazione a supporto di una o più pratiche * Scegli solo una delle seguenti: Buona pratica 1.6 - Altra iniziativa validata dalla ATS Abbiamo realizzato un'altra iniziativa validata dalla ATS (da documentare) * Breve descrizione dell'iniziativa (una sola) * 2 AREA ATTIVITA FISICA (PRIORITARIA) Abbiamo sviluppato pratiche nell'area "Attività Fisica" * Buona pratica 2.1 - Iniziativa "Scale per la salute" (SOLO se nella sede sono presenti ascensori) Abbiamo realizzato attività per incentivare l'uso delle scale * Buona pratica 2.2 - Promozione dell'uso della bicicletta per raggiungere la sede di lavoro Abbiamo lavorato sulla promozione dell'uso della bicicletta per raggiungere la sede di lavoro * Indicare le azioni previste tra quelle sotto elencate (una o più di una) * Realizzazione di un parcheggio e/o rastrelliere coperti Disponibilità di biciclette in comodato d'uso ai dipendenti Attivazione di convenzioni per sconti su acquisto e/o offerta di materiale utile correlato all'utilizzo della bicicletta Adesione ad iniziative che incentivano l'uso della bicicletta per il percorso casa - lavoro (esempio "bike to work" promosso da FIAB) e/o attivare iniziative e/o incentivi premiali 4

Se selezionato. Disponibilità di biciclette in comodato d'uso ai dipendenti N. di dipendenti che ha usufruito delle biciclette offerte in comodato d uso. Buona pratica 2.3 - Promozione di opportunità per svolgere attività fisica Abbiamo lavorato sull'offerta di opportunità per svolgere attività fisica * alla dom. Abbiamo lavorato sull'offerta di opportunità per svolgere attività fisica Indicare le azioni realizzate tra quelle sotto elencate (una o più di una) * Gruppi di cammino aziendali e formazione di Walking Leader Tornei/iniziative sportive aziendali (es. calcetto, pallavolo, ping-pong, ecc.) Disponibilità, all'interno dell'azienda, di spazi accessibili a tutti i dipendenti per svolgere attività fisica (campo da gioco, palestra, ecc..) Attivazione di convenzioni per abbonamenti a palestre, piscine o centri sportivi) Attivazione di convenzioni per l'acquisto di abbigliamento e attrezzature sportive Distribuzione di contapassi ai dipendenti alla dom. Gruppi di cammino aziendali e formazione di Walking Leader N. medio partecipanti.. N. walking leader formati.. Buona pratica 2.4 - Attività del medico competente Abbiamo lavorato sulla attività del medico competente * Indicare le azioni realizzate tra quelle sotto elencate (una o più di una) * Formazione del medico competente su minimal advice e/o counselling motivazionale breve (corso ECM o riconosciuto dall'ats territorialmente competente) Sensibilizzazione su "stili di vita" salutari ai lavoratori visitati Attività di minimal advice e/o counselling ai lavoratori sedentari Buona pratica 2.5 - Attività di informazione-comunicazione Abbiamo lavorato sulla attività di informazione comunicazione a supporto di una o più pratiche * Buona pratica 2.6 - Altra iniziativa validata dalla ATS Abbiamo lavorato su un'altra iniziativa validata dalla ATS (da documentare) * Breve descrizione dell'iniziativa (una sola) *.. 3 AREA FUMO DI TABACCO (PRIORITARIA) Abbiamo sviluppato pratiche nell'area "Fumo di tabacco" * Buona pratica 3.1 - Policy di azienda libera dal fumo Abbiamo lavorato sulla Policy di azienda libera dal fumo (definita, scritta, diffusa e attuata) * Indicare le azioni realizzate tra quelle sotto elencate (una o più di una) * Definizione della policy attraverso un adeguato percorso di condivisione e preparazione con le principali figure aziendali (Dirigenza, organizzazioni sindacali, ecc...) Attuazione di iniziative di pubblicizzazione e promozione a tutti i lavoratori Monitoraggio dell'attuazione della policy 5

Buona pratica 3.2 - Promozione di iniziative di carattere generale che incentivano la cessazione tabagica Abbiamo lavorato sulla promozione di iniziative di carattere generale che incentivino la cessazione tabagica Indicare le azioni realizzate tra quelle sotto elencate (una o più di una) Adesione (almeno il 10% dei dipendenti fumatori) a servizi gratuiti quale "Quanto fumi" del Ministero della Salute o ad altri servizi eventualmente attivati dalla ATS Altre iniziative validate dalla ATS rivolte a lavoratori fumatori Buona pratica 3.3 - Attività del medico competente Abbiamo lavorato sull'attività del medico competente * Formazione del medico competente su minimal advice e/o al counselling motivazionale breve (corso ECM o riconosciuto dall'ats territorialmente competente) Sensibilizzazione su "stili di vita" salutari ai lavoratori visitati Attività di minimal advice e/o counselling ai lavoratori fumatori Se selezionato. Attività di minimal advice e/o counselling ai lavoratori fumatori N. di fumatori tra i lavoratori visitati N. di lavoratori fumatori sottoposto a Minimal advice Buona pratica 3.4 - Attività di informazione-comunicazione Abbiamo lavorato sulla attività di informazione - comunicazione a supporto di una o più pratiche * Scegli solo una delle seguenti: Buona pratica 3.5 - Altra iniziativa validata dalla ATS Abbiamo attuato un'altra iniziativa validata dalla ATS (da documentare) * Breve descrizione dell'iniziativa (una sola) *.. 4 - AREA CONTRASTO COMPORTAMENTI ADDITIVI (alcool, droghe, gioco d'azzardo) (PRIORITARIA) Abbiamo sviluppato pratiche nell'area "Contrasto comportamenti additivi" (alcool, droghe, gioco d'azzardo) " Buona pratica 4.1 - Policy aziendale Abbiamo lavorato sulla policy aziendale * Definizione della policy attraverso un adeguato percorso di condivisione e preparazione con le principali figure aziendali (dirigenza, organizzazioni sindacali, ecc...) Attivazione di iniziative di pubblicizzazione e promozione a tutti i lavoratori Monitoraggio dell'attuazione della policy Buona pratica 4.2 - Formazione rivolta ai lavoratori Abbiamo realizzato iniziative di formazione finalizzate ad aumentare la conoscenza dei rischi legati ai comportamenti di uso/abuso, rinforzare la resilienza, migliorare la comprensione della policy aziendale e acquisire familiarità con le procedure per ottenere supporto * N. di lavoratori formati. 6

Buona pratica 4.3 - Formazione per dirigenti e altre figure di sistema Abbiamo realizzato iniziative di formazione per dirigenti, figure di sistema (datore di lavoro, RSPP, preposti, RLS, incaricati di primo soccorso) figure professionali che ricoprono un ruolo intermedio (ad es. quadri, capi-squadra, capi-turno, project leader, coordinatori di team). * Buona pratica 4.4 - Attività del medico competente Abbiamo lavorato sulla attività del medico competente * Formazione del medico competente su minimal advice e/o counselling motivazionale breve (corso ECM o riconosciuto dall'ats territorialmente competente) Attività di sensibilizzazione ai lavoratori con problemi di dipendenza Attività di minimal advice e/o counselling motivazionale breve durante le visite ai lavoratori che ne necessitano Buona pratica 4.5 - Attività di informazione-comunicazione Abbiamo lavorato sulla attività di informazione-comunicazione a supporto di una o più pratiche * Buona pratica 4.6 - Altra iniziativa validata dalla ATS Abbiamo realizzato un'altra iniziativa validata dalla ATS (da documentare) * Breve descrizione dell'iniziativa (una sola) * 5 - AREA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO, WELFARE, RESPONSABILITÀ SOCIALE LE PRATICHE DI QUESTA AREA CONCORRONO AL RICONOSCIMENTO DI "AZIENDA CHE PROMUOVE SALUTE" QUANDO CONTESTUALMENTE SONO REALIZZATE ANCHE PRATICHE ALMENO IN UNA DELLE AREE 1-2 - 3 - Abbiamo sviluppato pratiche nell'area conciliazione vita-lavoro, welfare, responsabilità sociale * Buona pratica 5.1 - Reti di conciliazione vita-lavoro L'azienda conosce le Reti territoriali di "Conciliazione vita-lavoro" promosse da Regione Lombardia e coordinate dalla Agenzie di Tutela della Salute (ATS) * L'Azienda ha aderito quest'anno L'Azienda era già aderente L'azienda non ha aderito Buona pratica 5.2 - Programmi di Screening oncologico Abbiamo attivato iniziative concordate con ATS per la promozione dell'adesione ai programmi di screening oncologico (colon retto, mammella e cervice uterina) da parte dei lavoratori in età target * Buona pratica 5.3 - Riduzione Spreco alimentare Abbiamo lavorato sullo spreco alimentare * Indicare le azioni realizzate fra quelle sotto elencate (una o più di una): * Iniziative per la riduzione dello spreco alimentare Iniziative di "valorizzazione" delle eccedenze 7

Buona pratica 5.4 - Altre iniziative Abbiamo lavorato su altre iniziative * Interventi sull'organizzazione del lavoro Benefit aziendali Servizi di Time Saving (risparmio del tempo) Servizi legati all'infanzia, assistenza agli anziani e/o diversamente abili Iniziative a sostegno dello studio Iniziative a sostegno dei lavoratori stranieri Attività sul benessere organizzativo e individuale Iniziative collettive di socializzazione aziendale o volontariato Buona pratica 5.5 - Attività di informazione-comunicazione Abbiamo lavorato sulla attività di informazione-comunicazione a supporto di una o più pratiche * Buona pratica 5.6 - Altra iniziativa validata dalla ATS Abbiamo realizzato un'altra iniziativa validata dalla ATS (da documentare) * Breve descrizione dell'iniziativa (una sola) * 6 - AREA SICUREZZA STRADALE E MOBILITÀ SOSTENIBILE LE PRATICHE DI QUESTA AREA CONCORRONO AL RICONOSCIMENTO DI "AZIENDA CHE PROMUOVE SALUTE" QUANDO CONTESTUALMENTE SONO REALIZZATE ANCHE PRATICHE ALMENO IN UNA DELLE AREE 1-2 - 3 - Abbiamo sviluppato pratiche nell''area sicurezza stradale e mobilità sostenibile * Buona pratica 6.1 - Sicurezza stradale e mobilità sostenibile Abbiamo lavorato su questa pratica * Corso di guida sicura per autisti, autotrasportatori, dipendenti Aggiornamento "parco macchine" aziendale orientato a veicoli ecologici Istituzione della figura del mobility manager (se non obbligatorio) Incentivi per la riduzione dell'utilizzo delle auto private Partecipazione alla realizzazione di interventi strutturali volti al miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali e della promozione di percorsi pedonali-ciclabili in prossimità dell'azienda Buona pratica 6.2 - Attività di informazione-comunicazione Abbiamo lavorato sulla attività di informazione-comunicazione a supporto di una o più pratiche * Buona pratica 6.3 - Altra iniziativa validata dalla ATS Abbiamo realizzato un'altra iniziativa validata dalla ATS (da documentare) * Breve descrizione dell'iniziativa (una sola) *. Contribuiscono allo sviluppo del programma Protocolli d Intesa regionali stipulati con: 8

9