DICHIARAZIONI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'IMPRESA. Il sottoscritto, nato a il. codice fiscale, legale rappresentante dell'impresa

Documenti analoghi
DICHIARAZIONI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'IMPRESA. Il sottoscritto, nato a il. codice fiscale, legale rappresentante dell'impresa

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

MODELLO DI DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL PROTOCOLLO DI LEGALITA E DELLA CIRCOLARE N 593 DEL 31/01/2006 DELL ASSESSORE REGIONALE LL.PP.

Il sottoscritto nato a Il in qualità di dell Impresa Con sede in via con codice fiscale n. e con partita IVA n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA COMPROVANTE L ASSENZA DELLE CONDIZIONI DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART.80 DEL D.LGS 18 APRILE 2016, N.50

MODELLO DI DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL PROTOCOLLO DI LEGALITA E DELLA CIRCOLARE N 593 DEL 31/01/2006 DELL ASSESSORE REGIONALE LL.PP.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE PRODOTTA DALL IMPRESA CONCORRENTE IN CASO DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

MODELLO B Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000

MODELLO DI DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL PROTOCOLLO DI LEGALITA E DELLA CIRCOLARE N

ALLEGATO A. (per le società di capitali e di persone)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE ANNESSA. Procedura aperta per l affidamento in concessione dei servizi di tesoreria comunale.

GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DON ANGELO FALARDI DI MACLODIO

AL COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

- CARTA INTESTATA ALLEGATO A SPETT.LE Fondazione teatro di San Carlo Direzione amministrativa Via S. Carlo, 98/f Napoli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO 1.A) Le dichiarazioni di cui all art. 80, comma 1, del D.LGS. 50/2016 devono essere presentate:

Ai fini della partecipazione alla procedura in oggetto,

Procedura aperta per l affidamento del Progetto L.285/97 Cod. XII/6 I ragazzi del muretto indetta da Roma Capitale Municipio Roma IX EUR

Allegato 4 NOLEGGIO A CALDO DI N. 9 AUTOBUS PER IL TRASPORTO DEI DIPENDENTI PRESSO I LUOGHI DI LAVORO

Il sottoscritto nato a. Con sede in con codice fiscale n. e con partita IVA n.

professionista singolo o associato (art. 46, comma 1, lett. a), D.Lgs. 50/2016)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

AL COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

AL COMUNE DI CATANIA CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Dichiarazione assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

DICHIARAZIONE SUBAPPALTATORE (Articolo 8 del disciplinare di gara)

OGGETTO: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ex art. 46 e 47 DPR 445/2000

B OGGETTO: GARA DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO PER IL TRIENNIO CUP F19D CIG F.

Opzione n. 2. AVVALIMENTO (art. 89 D. Lgs. 50/2016) MODELLO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA

Luogo, data Firma. Allegato: copia fotostatica del documento d identità

ALLEGATO A.3 Spett.le Comune di L Aquila Settore Risorse Umane e CUC Viale Aldo Moro, L AQUILA (AQ)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

PRESENTA DATI GENERALI DELL' IMPRESA/SOCIETA'

DICHIARAZIONE DI CUI AL PARAGRAFO 15.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

ALBO OPERATORI RICHIESTA ISCRIZIONE

Modello 2 - Dichiarazione art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 resa dal legale rappresentante per sé e per gli altri soggetti *

DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI ALL'ART D.Lgs. N 50 DEL 18 APRILE 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA P L A T A N O Castelgrande Pescopagano Bella Ruoti Vietri di Potenza Corso Italia n BELLA (PZ) Spett.le CUC PLA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina

Bando di vendita all asta mezzi di proprietà aziendale adibiti al servizio raccolta rifiuti e spazzamento stradale

Modello A (Domanda di partecipazione)

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO DESTINATO AD ATTIVITÀ RICREATIVE ALL INTERNO DEL PARCO MATTEOTTI A CUSANO MILANINO, CON FINALITÀ SOCIALI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

Bando di vendita all asta di numero un vomero Garnero di proprietà aziendale. (per soggetti giuridici) Denominazione o ragione sociale:

MODELLO C) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (del firmatario dell istanza)

Sidra S.p.A. ISTANZA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE / PROCURATORE PER L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI ACCREDITATI

CIG C DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI D.P.R. 445/2000 IN DATA IL SOTTOSCRITTO NATO A IL, NELLA SUA QUALITÀ DI

CHIEDE DICHIARA. Spett.le Comune di CACCAMO 3 Settore Polizia Municipale e Servizi ai Cittadini C.so Umberto, CACCAMO (PA)

Fon.Te. Fondo Pensione Complementare per i dipendenti da aziende del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi

FAC-SIMILE istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CUI AL CAPO 6 LETT. b.1) DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA APERTA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ASCENSORI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 2018/2020. CIG - Z4522B7D32

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA i. Il sottoscritto... nato a... il. provincia... residente a... via.. n. cap codice fiscale

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 80 DEL D.LGS. 50/2016 SS.MM.II. RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.

AL COMUNE DI CATANIA

C O M U N E D I R A F F A D A L I ( Provincia di Agrigento )

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI *********** FAC-SIMILE ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO ***********

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI. scritta al registro delle Imprese di al n. [o altro registro o albo]

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. n 445 del in particolare artt.

MODELLO DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO DI PROFESSIONISTI

ISTANZA DI AMMISSIONE DICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE DEI REQUISITI

... Importo complessivo della prestazione (comprensivo di I.V.A. e qualsiasi onere previdenziale- Art. 1 del Bando di Gara): ,00.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (Busta A Documentazione Amministrativa Punto 1) Spett.le SVT SRL Viale Milano Vicenza

PON Linea d azione A3. Bando per la realizzazione di AMBIENTI DIGITALI. Istituto Comprensivo Badesi

Il/La sottoscritto/a Cognome e Nome. nato/a a prov. il / /

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (operatori economici singoli, raggruppamenti, consorzi ordinari costituiti, GEIE)

Dichiarazione sostitutiva (PUNTO 4 del disciplinare di gara) Il/La sottoscritt

ISTANZA DI INVITO ALLA GARA

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 80 DEL D.LGS 50/2016 RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

ALLEGATO A MODULO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DICHIARAZIONE INSUSSISTENZA CAUSE DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART. 80 DEL D.LGS 50/2016 RESA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI

Transcript:

Spett. Libero Consorzio Comunale di Ragusa Viale del Fante n. 10 97100 - Ragusa PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI STRADALI FRA LA S.S. N. 115 TRATTO COMISO-VITTORIA, IL NUOVO AEROPORTO DI COMISO E LA S.S. N. 514 RAGUSA-CATANIA, PRIMA FASE FUNZIONALE SECONDO STRALCIO LOTTI N. 3 (TRATTO C-D) E N. 6 (OPERE IDRAULICHE) - (CUP F54E13001360003 CIG 7582624346). DICHIARAZIONI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELL'IMPRESA Il sottoscritto, nato a il codice fiscale, legale rappresentante dell'impresa partita I.V.A., sede in Via, n. (per chiarimenti in gara) telefono, o cell. PEC ai fini dell'ammissione alla procedura in oggetto, CHIEDE di partecipare alla procedura predetta, e a tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del DPR 445/2000 e successive modifiche, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ad affermazione del possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecniche e professionali, prescritti dalle norme in materia di appalti e dal bando di gara: DICHIARA DI PARTECIPARE COME: impresa individuale (anche artigiana) o società (anche cooperativa) consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro consorzio stabile con impresa consorziata designata impresa mandataria in riunione temporanea di imprese con mandanti le imprese impresa mandante in riunione temporanea di imprese con mandataria l impresa consorzio ordinario di concorrenti con mandataria l'impresa aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete soggetto che ha stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) impresa partecipante con ricorso all'avvalimento come Ausiliato Ausiliaria DICHIARA (punto 17.1.3 lett. a del disciplinare) che l'impresa rappresentata è iscritta al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di con numero di iscrizione, data di iscrizione, durata della ditta/data termine forma giuridica

per attività codice fiscale partita IVA DICHIARA (punto 17.1.2 del disciplinare) di non trovarsi in alcuna delle condizioni che determinano l esclusione dalla partecipazione a una procedura d appalto o concessione, di cui all'art. 80, commi 1, 2, 4 e 5, del D.lgs. 50/2016 e, specificatamente: di non aver subito condanne con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati: art. 80, comma 1 del Codice a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un organizzazione criminale, quale definita all articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio; b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all articolo 2635 del codice civile b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile c) frode ai sensi dell articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee; d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione art. 80, comma 2 del Codice art. 80, comma 4 del Codice art. 80, comma 5 del Codice che non sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all articolo 84, comma 4, del medesimo decreto di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o i contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti a) non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all articolo 30, comma 3 del codice; b) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; c) di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la propria integrità o affidabilità; d) di non determinare con la propria partecipazione alcuna situazione di conflitto di interesse ai sensi dell articolo 42, comma 2 del codice, non diversamente risolvibile; e) di non determinare con la propria partecipazione una distorsione della concorrenza

derivante da un eventuale precedente coinvolgimento nella preparazione della procedura d appalto di cui all articolo 67 del codice; f) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; f-bis) di non aver reso nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere; f-ter) di non essere iscritto nel casellario informatico tenuto dall Osservatorio dell ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti; g) che nel casellario informatico delle imprese, istituito presso l Osservatorio dell ANAC, non risulta a proprio carico nessuna iscrizione per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione; h) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55, o che la stessa violazione è stata rimossa prima della presentazione dell offerta; i) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68; l) con riferimento ai reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203: di non essere stato vittima, nell anno antecedente la data della lettera di invito, dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203; ovvero di essere stato vittima, nell anno antecedente la data della lettera di invito, dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e: di aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria, non ricorrendo i casi previsti dall articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; oppure di non aver denunciato i fatti all autorità giudiziaria, ricorrendo i casi previsti dall articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689; m) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l offerta autonomamente; SOGGETTI OPERANTI NELL IMPRESA (punto 17.1.3 lett. b del disciplinare) oltre il sottoscritto dichiarante nell impresa non vi sono altri soggetti aventi qualifiche di cui all art. 80, comma 3 del Codice oltre il sottoscritto dichiarante nell impresa vi sono i seguenti altri soggetti aventi qualifiche di cui all art. 80, comma 3 del Codice:

In questo caso vanno rilasciate le dichiarazioni cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del Codice, da parte dei soggetti sopra elencati SOGGETTI CESSATI DALL IMPRESA (punto 17.1.3 lett. c del disciplinare) nell anno precedente la data di pubblicazione del bando, dall'impresa concorrente non è cessato, anche a seguito di eventuale incorporazione, fusione o cessione d azienda, nessuno dei soggetti di cui all art. 80, comma 3 del Codice nell anno precedente la data di pubblicazione del bando, dall'impresa concorrente sono cessati, anche a seguito di eventuale incorporazione, fusione o cessione d azienda, i seguenti soggetti di cui all art. 80, comma 3 del Codice: il Codice fiscale il Codice fiscale il Codice fiscale In questo caso vanno rilasciate le dichiarazioni cui all'art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del Codice, da parte dei soggetti sopra elencati AI FINI DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICO-ORGANIZZATIVA DICHIARA (punto 17.1.4 del disciplinare): Di possedere attestazione di qualificazione n. rilasciata dalla SOA con scadenza validità triennale il scadenza intermedia il rilascio attestazione in corso il verifica triennale il scadenza validità quinquennale il

Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; Categoria, classifica ; SI ALLEGA COPIA DELL ATTESTAZIONE SOA DICHIARAZIONE AI FINI DEL SUBAPPALTO (punto 8 del disciplinare) Con riferimento alle lavorazioni rientranti nella categoria prevalente "OG3" (subappaltabili max 30%): non intende concedere in subappalto le lavorazioni rientranti nella categoria prevalente intende concedere in subappalto nel limite del % le lavorazioni rientranti nella categoria prevalente, così specificate: Pertanto, ai fini di quanto disposto dall art. 105, comma 6 del d.lgs. 50/2016, indica la seguente terna di subappaltatori: Con riferimento alle lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile "OG8 (subappaltabili 72,07%): non intende concedere in subappalto le lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile intende concedere in subappalto nel limite del % le lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile, così specificate: Pertanto, ai fini di quanto disposto dall art. 105, comma 6 del d.lgs. 50/2016, indica la seguente terna di subappaltatori: Con riferimento alle lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile "OS12-A (subappaltabili 100%): non intende concedere in subappalto le lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile

intende concedere in subappalto nel limite del % le lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile, così specificate: Pertanto, ai fini di quanto disposto dall art. 105, comma 6 del d.lgs. 50/2016, indica la seguente terna di subappaltatori: Con riferimento alle lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile "OS25 (subappaltabili 100%): non intende concedere in subappalto le lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile intende concedere in subappalto nel limite del % le lavorazioni rientranti nella categoria scorporabile, così specificate: Pertanto, ai fini di quanto disposto dall art. 105, comma 6 del d.lgs. 50/2016, indica la seguente terna di subappaltatori: ICHIARA CHE (punto 17.1.10 del disciplinare): si obbliga espressamente nel caso di aggiudicazione a comunicare, tramite il RUP, quale titolare dell Ufficio di direzione lavori, alla Stazione Appaltante e all Osservatorio Regionale LL.PP. lo stato di avanzamento dei lavori, l oggetto, l importo e la titolarità dei contratti di sub appalto e derivati, quali il nolo e le forniture, nonché le modalità di scelta dei contraenti e il numero e le qualifiche dei lavoratori da occupare. a segnalare alla Stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto; a collaborare con le Forze di Polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l assunzione di personale o l affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere etc..); a inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc. ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse; dichiara espressamente ed in modo solenne di non trovarsi in rapporto di controllo o di collegamento con altri concorrenti che sia stato influente in ordine alla formulazione delle offerte e abbia determinato turbativa della gara e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara; che non subappalterà lavorazioni di alcun tipo, ad altre imprese partecipanti alla gara in forma singola od associata ed è consapevole che, in caso contrario, tali subappalti non saranno autorizzati;

che l offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, e si impegna a conformare il proprio comportamento ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza; e che non si è accordata e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza; di obbligarsi ancora espressamente a inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc. ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse; dichiara altresì espressamente di essere consapevole che le superiori obbligazioni e dichiarazioni sono condizioni rilevanti per la partecipazione alla gara sicché, qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, l impresa verrà esclusa; SOTTOSCRIVE IL SEGUENTE PATTO DI INTEGRITA (punto 17.1.11 del disciplinare). SI CONVIENE QUANTO SEGUE Articolo 1 Obblighi delle parti Il presente patto di integrità stabilisce la formale obbligazione del sottoscrittore che, ai fini dell'affidamento dell'appalto in oggetto, si impegna: - a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, a non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell assegnazione del contratto o al fine di distorcerne la relativa corretta esecuzione; - a segnalare all Amministrazione qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della procedura di affidamento e/o durante l esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative all'appalto in oggetto; - a dichiarare di non trovarsi in situazioni di controllo o di collegamento formale o sostanziale con altri concorrenti e che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla procedura di appalto; - ad informare tutto il personale di cui si avvale del presente patto di integrità e degli obblighi in esso convenuti; - a vigilare affinché gli impegni sopra indicati siano osservati da tutti i collaboratori e dipendenti nell esercizio dei compiti loro assegnati; - a denunziare alla Pubblica Autorità competente ogni irregolarità o distorsione di cui sia venuto a conoscenza per quanto attiene all oggetto dell'appalto; - a dichiarare, ai fini dell applicazione dell art.53, comma 16 ter, del decreto legislativo n.165/2001, di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti dell Amministrazione che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto dell Amministrazione nei loro confronti, per il triennio successivo alla cessazione del rapporto. Il sottoscrittore dichiara altresì di essere consapevole che, qualora emerga la predetta situazione, determinerà la nullità del contratto e il divieto di contrarre con l Amministrazione per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti ed accertati in esecuzione dell affidamento illegittimo (direttiva del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza prot.n.57509 del 29.4.2014); - a dichiarare, ai fini dell applicazione dell art.1, comma 9, lettera e), dell art.1 della legge n.190/2012, di non trovarsi in rapporti di coniugio, parentela o affinità, né lui né i propri dipendenti, con i dipendenti dell Amministrazione deputati alla trattazione del procedimento (direttiva del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza prot.n.133740 del 24.10.2014). L'Amministrazione si obbliga a far rispettare ai propri dipendenti e ai propri collaboratori a qualsiasi titolo i principi di trasparenza e integrità, già disciplinati dal Codice di comportamento, nonché le misure di prevenzione della corruzione previste nel P.T.P.C. e gli obblighi di pubblicazione dei documenti, atti e informazioni afferenti la procedura in oggetto inseriti nel P.T.T.I. Articolo 2 Sanzioni applicabili Il sottoscrittore, sin d ora, accetta che nel caso di mancato rispetto degli impegni anticorruzione assunti con la sottoscrizione del presente patto di integrità, comunque accertato dall Amministrazione, potranno essere applicate le seguenti sanzioni: - esclusione dalla procedura di affidamento; - escussione della cauzione di validità dell offerta;

- risoluzione del contratto; - escussione di cauzione definitiva di buona esecuzione del contratto; - esclusione, per i tre anni successivi, dalla partecipazione a procedure di affidamento di lavori e di acquisizione di beni e servizi indette dall'amministrazione; - responsabilità per danno arrecato all Amministrazione o ad altri operatori economici. Articolo 3 Efficacia del patto d'integrità Il contenuto del patto di integrità e le relative sanzioni resteranno in vigore sino alla completa esecuzione del contratto. Il presente patto dovrà essere richiamato dal contratto, onde formarne parte integrante, sostanziale e pattizia. Articolo 4 Esclusione dalla procedura La mancata consegna del patto d integrità debitamente sottoscritto comporterà l esclusione dalla procedura d'appalto. Articolo 5 Autorità competente in caso di controversie Ogni controversia relativa all interpretazione ed all esecuzione del patto d integrità fra Amministrazione/Stazione appaltante e gli operatori economici e tra gli stessi sarà risolta dall Autorità Giudiziaria competente. Il sottoscrittore dichiara di aver preso visione e di accettare espressamente la premessa e le clausole di cui agli artt. nn. 1 - Obblighi delle parti -, 2 - Sanzioni applicabili -, 3 - Efficacia del Patto d'integrità -, 4 - Esclusione dalla procedura -, 5 - Autorità competente in caso di controversie -. DICHIARA CHE (punto 17.1.12 del disciplinare): di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs.30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa. Luogo Data N.B: qualsiasi altra situazione non prevista dal presente modello può essere integrata dal concorrente con dichiarazioni aggiuntive Firma (allegare fotocopia di valido documento di identità del dichiarante)