Il Vescovo di Crema. 1. Una parrocchia con una chiara vocazione



Documenti analoghi
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Scheda per il Laboratorio sull educazione

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Curricolo di Religione Cattolica

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

Relazione attività esercizio 2012

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Il Vescovo di Crema. Piazza Duomo, CREMA (CR) Telefono 0373/256565

INDICE. Premessa... 7

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Laici cristiani nel mondo di oggi

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

In Missione per una chiesa estroversa

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

1. Una comunità con la gioia di crescere e di operare con entusiasmo a vantaggio di tutti

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Carissimi Giovani, Ufficio di Pastorale Giovanile. ho pensato di invitarvi a fare sinodo, a camminare insieme per

20 ottobre Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Invocazione allo Spirito Santo

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità:

Istituto Comprensivo Perugia 9

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Sintesi e prospettive. L insegnamento della religione una risorsa per l Europa

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

Il Vescovo di Crema. 2. Risorse

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Dilecti amici Carissimi giovani

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE

Monza Ascensione del Signore Santissima Trinità d Amore

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Celebrazione del Matrimonio (6 gennaio 1998)

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Programmazione di religione cattolica

Transcript:

Il Vescovo di Crema Alla comunità cristiana che è in Ombriano, al parroco, don Bruno Ginoli al vicario, don Francesco Mariani al cappellano, don Giuseppe Maccalli al consiglio pastorale parrocchiale ai diversi gruppi impegnati. 1. Una parrocchia con una chiara vocazione I giorni della visita pastorale, da giovedì 18 a domenica 21 novembre 2010, mi hanno permesso di conoscere più da vicino e con maggior profondità la vostra bella Comunità parrocchiale. Essa si presenta ricca di una secolare tradizione, fecondata dall apporto di numerosi pastori e religiose, e soprattutto da tante famiglie, presenti da generazioni sul territorio e ben radicate nella fede: da qui l immagine di una parrocchia con una esperienza ecclesiale molto ricca. Già la Parola di Dio, proclamata nel corso della s. Messa di giovedì 18, mi offriva l occasione di sottolineare, fin da subito, quella che mi sembra essere oggi la vocazione a cui siete chiamati. Eredi di una storia ecclesiale, che ha innervato il territorio lungo il corso degli anni, voi potete sempre più prendere consapevolezza del grande tesoro della fede, che deve essere custodita, ma che richiede di essere efficacemente trasmessa, secondo i modi che meglio si addicono alla cultura e alla mentalità odierna. Si tratta di aiutare le persone a ravvivare la fede battesimale, sia quelle che vivono all interno della parrocchia, ma anche quelle in cui il Battesimo è rimasto senza risposta, perché vivono lontane dalla Chiesa. Nella vostra Comunità non mancano nemmeno quanti posseggono una fede, mai rinnegata, che è rimasta, però, allo stadio della prima

formazione cristiana e altre persone, non battezzate, a cui deve poter giungere l annuncio del Vangelo di Gesù. E il grande, comune compito che appassiona oggi la Chiesa intera e che si riflette in questi interrogativi: come comunicare il Vangelo in un mondo radicalmente diverso da quello delle generazioni passate? Come fare perché esso sia accolto quale buona notizia dall uomo di oggi? Come testimoniare che anche oggi è possibile, bello buono e giusto vivere l esistenza umana conformemente al Vangelo e, nel nome del Vangelo, contribuire a rendere nuova l intera società? 1 Sono queste sfide che come Chiesa di Crema dobbiamo affrontare, anche in vista dell assemblea ecclesiale del marzo 2011, nella quale attendo che anche la vostra Comunità possa intervenire con un suo contributo significativo. 2. Chiamati a testimoniare il Risorto Molte sono le persone e i gruppi che convergono attorno alla parrocchia e che la rendono centro di interesse, non solo per le proposte direttamente spirituali, catechistiche e liturgiche, ma anche per attività culturali, sportive, ricreative. Rivolgo innanzitutto un doveroso ringraziamento ai molti collaboratori che operano, in comunione con i sacerdoti, all interno della Comunità, a sostegno delle diverse organizzazioni. La parrocchia, nel vostro territorio, è, di fatto, l unico centro di convergenza. Mancano altri punti significativi e perciò necessariamente essa diventa un riferimento essenziale. Questa situazione deve essere considerata una vera e propria opportunità da appoggiare e sviluppare: tutto ciò che facilita aggregazione, dialogo, collaborazione; tutto ciò che aiuta la crescita della persona; tutto ciò che suscita interesse e passione di servizio deve essere promosso, con la consapevolezza che le attività non possono essere fine a loro stesse, ma fatte rientrare in una finalità più ampia, per generare, cioè, sempre più quel clima di famiglia, che si interessa di tutto l uomo nelle sue diverse dimensioni, per offrire a tutti una immagine di parrocchia in cui i singoli battezzati sono chiamati ad essere testimoni di Gesù risorto. Le parrocchie devono lasciarsi interrogare se vogliono essere case accoglienti per ciascuno, senza però smettere di essere aperte a tutti, rifuggendo da processi elitari o esclusivi; se vogliono rispondere sì alle attese del cuore ferito delle persone, ma anche restare luogo in cui si proclama la rivelazione di Dio, la verità assoluta del Risorto 2 1 CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, n.1 2 CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, n.2

3. Trasmettere la fede: un compito inderogabile Nei diversi incontri, nel corso della visita pastorale, è emersa la consapevolezza che la trasmissione della fede è il compito più impegnativo che la comunità adulta di Ombriano deve assumere; c è una specificità da custodire per non rischiare di offrire genericamente tutto. La parrocchia non può essere considerata alla pari di una stazione di servizio ; essa è, invece, un luogo dove è possibile fare esperienza viva del Risorto, un luogo in cui, attraverso relazioni fraterne e solidali, si vive la vita cristiana, dove l incontro e il confronto con gli altri facilita la maturazione della fede e genera testimonianza; dove l incontro tra le diverse generazioni promuove collaborazione e mutuo scambio, dove è possibile riconoscere germi di vita nuova, convertita e perdonata. La trasmissione della fede nel nostro ambiente è il compito più urgente di ogni comunità cristiana. E il grande interrogativo su cui il consiglio pastorale, ma anche i diversi gruppi parrocchiali, sono chiamati a riflettere e approfondire, interessando innanzitutto le famiglie, soprattutto quelle giovani, primo nucleo in cui si vive (o si dovrebbe vivere!) e trasmettere la fede. Anche le forme associate (quali ad esempio l Azione Cattolica, che a Ombriano è tradizionalmente radicata, e l Oratorio) sono occasioni da promuovere e rivitalizzare, con la preoccupazione di non limitarsi a una serie di attività, ma con l impegno di considerarle strumenti preziosi attraverso cui imparare ad accogliere gli altri e a stabilire con essi forti e durevoli legami di fraternità. 4. Chiesa, mistero di comunione e di missione Varie volte, nel corso della visita pastorale, durante le diverse riunioni per categoria, ho ribadito che la vera urgenza e la grande fatica è oggi quella di passare da una pastorale di conservazione a una pastorale decisamente missionaria, che raggiunga, attraverso linguaggi nuovi, i diversi contesti culturali, presenti nel quartiere, anche quelli che fanno fatica a sentire la vicinanza della Chiesa e che non sentono come primario l incontro con il Signore Gesù quale riferimento per la loro vita. Una pastorale tesa unicamente alla conservazione della fede e alla cura della comunità cristiana non basta più. 3 Certe nostre manifestazioni religiose, significative per le generazioni passate, oggi non raggiungono la sensibilità degli uomini e delle donne di oggi, che pure non possono sottrarsi alle domande fondamentali che danno senso alla esistenza, senza delle quali la vita è diminuita. Metterci in ascolto della cultura del 3 CEI; Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, n.1

nostro tempo, ascoltare le attese più intime dei nostri contemporanei, prendere sul serio desideri e ricerche, cercare di capire cosa fa ardere i loro cuori e cosa invece suscita in loro paura e diffidenza, è importante per poterci fare servi della loro gioia e della loro speranza 4 5. La pastorale delle famiglie Sarebbe illusorio impegnarsi nella evangelizzazione dei fanciulli e dei ragazzi senza un coinvolgimento costante, attivo e responsabile delle loro famiglie, nonostante il generoso impegno di tante catechiste. Le famiglie sono, infatti, secondo i casi, un vangelo vivente o un contro vangelo. I coniugi sono i primi responsabili di quella introduzione all esperienza del cristianesimo di cui poi chi è beneficiario ne godrà i frutti per tutta la vita. Alla famiglia deve essere riconosciuto il ruolo primario nella trasmissione dei valori fondamentali della vita e nell educazione alla fede e all amore, sollecitandola a svolgere il proprio compito e integrandolo nella comunità cristiana 5. La parrocchia, quindi, potrà aiutare i genitori a fornire ai figli l alfabeto cristiano, mediante un appropriato cammino di formazione, parallelo a quello dei figli. Nella vostra Comunità parrocchiale esistono le condizioni per incominciare anche nuovi gruppi di spiritualità familiare, coppie cristiane che si aiutino reciprocamente a vivere nella fede e, nello stesso tempo, si impegnano nel consegnarla ai propri figli. Confido che, con l aiuto dei catechisti, sia possibile, in un prossimo futuro, prendere parte al programma diocesano della iniziazione cristiana dei fanciulli, per una sperimentazione in loco delle diverse tappe previste. 6. La cura degli adolescenti e dei giovani Assieme all accompagnamento delle famiglie, assume importanza prioritaria la pastorale giovanile, di cui tutti sono chiamati a sentirsi responsabili. Come la parrocchia può essere sorgente di evangelizzazione anche per quanti, dopo la Cresima, (e sono la maggior parte!) non sono più presenti nell ambiente comunitario o lo frequentano solo in determinati periodi e per qualche circostanza particolare (ad es. il grest estivo?) Come favorire una tensione missionaria nei giovani che ancora 4 CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, n. 34 5 CEI, Rigenerati per una speranza viva, n.12

frequentano, così che essi stessi siano i primi evangelizzatori dei loro coetanei, invitandoli a percorsi di ricerca della verità, alla sequela di Gesù? Come mostrare che la vita cristiana è possibile oggi, è ragionevole, è realizzabile? 6 Sono interrogativi a cui tutti insieme, come Chiesa, cerchiamo di rispondere, mentre abbiamo ben presenti le difficoltà di entrare in dialogo con gli adolescenti e i giovani di oggi e di cogliere, dentro i loro linguaggi, le domande profonde che certamente lo Spirito di Dio suscita nei loro cuori. Sintomatico che l incontro previsto tra i giovani e il vescovo, la prima sera della visita pastorale, abbia avuto così pochi partecipanti! Poiché tradizionalmente, nella vostra parrocchia, l oratorio è frequentato da numerosi adolescenti e giovani, mi sono domandato se esso forse non sia considerato più luogo transitorio di incontri che non espressione di una vita che fa di quell ambiente educativo una casa a cui appartenere, anche affettivamente. Certo è che nella pastorale giovanile appare sempre più indispensabile il coinvolgimento regolare di famiglie giovani, la testimonianza di giovaniadulti, di catechisti, di educatori specializzati, 7 che sappiano, assieme ai sacerdoti, comunicare agli adolescenti e ai giovani, con le loro scelte di vita, che essere discepoli di Cristo non solo è ancora possibile per l uomo di oggi, ma arricchisce e feconda la propria umanità. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, occorre essere certi che il segreto del successo della pastorale giovanile non sta nello sminuire le proposte educative, ma nel sostenere con convinzione la misura alta della vita cristiana ordinaria. Se il Battesimo è un vero ingresso nella santità di Dio attraverso l inserimento in Cristo e l inabitazione dello Spirito Santo, sarebbe un controsenso accontentarsi di una vita mediocre, vissuta all insegna di un etica minimalista e di una religiosità superficiale. 8 Ricordo alcune priorità che caratterizzano la vita di ogni credente e che pure riguardano da vicino la pastorale giovanile: il primato della parola di Dio; l Eucaristia, soprattutto la domenica, la Riconciliazione periodica; l ascesi personale. Insieme è necessario proporre anche il servizio ai poveri, agli anziani, agli ammalati, favorendo l impegno nei diversi spazi del volontariato della Caritas e missionario. Auspico che con la presenza di un novello sacerdote, don Francesco Mariani, disposto a donare tempo, mente e cuore ai ragazzi, agli adolescenti e ai giovani, si possano nuovamente costituire gruppi significativi, presenti e attivi anche ai diversi momenti di comunione e di formazione che la diocesi propone nei diversi tempi dell anno. 6 CEI, Rigenerati per una speranza viva, n.13 7 Stiamo studiando eventuali forme di ministerialità laicali quali operatori permanenti negli oratori o in certi spazi parrocchiali. 8 Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte, n.31

7. Una pastorale aperta al territorio, soprattutto verso i nuovi arrivati Altra occasione per vivere la dimensione missionaria all interno della vostra parrocchia sta nell affrontare con uno sguardo nuovo le diverse persone presenti nel vostro quartiere, con situazioni familiari le più disparate, che finora non hanno alcun riferimento con la parrocchia. Si tratta di tante persone provenienti da diverse parti, spesso in condizioni umane confuse, residenti nei nuovi complessi condominali, anche in forma anonima. Dentro questa realtà, che si presenta come una vera e propria sfida per l evangelizzazione, ci è chiesto un forte impegno nel far nascere e sostenere percorsi che ravvicinino le persone alla fede, promuovendo luoghi di incontro con quanti sono alla ricerca della verità e con chi, pur essendo battezzato, sente il desiderio di scegliere di nuovo il vangelo come orientamento di fondo della propria esistenza. In tale contesto non può sfuggire che l immigrazione si presenta quale nuovo aeropago di evangelizzazione: ne è eloquente conferma il fatto che molti di quelli che si accostano da adulti al fonte battesimale sono di origine straniera 9. Impegnarsi a vantaggio di queste persone, stabilendo laici che si interessino dei diversi settori della parrocchia, e che favoriscano stili di incontro e di comunicazione, attenti a ogni persona, in un clima di ascolto e di reciprocità, significa dare concreta testimonianza all amore di Dio e, nello stesso tempo, mostrare un volto fraterno, accogliente e aperto della vostra Comunità. 8. Ringraziamenti e congedo Come avete potuto notare, la mia preoccupazione principale visitando le parrocchie è che sia garantito il primato della evangelizzazione, nelle forme che oggi la cultura lo richiede, e che la parrocchia si apra missionariamente al territorio, perché il buon profumo di Cristo si dilati nell ambiente dove i cristiani, con il loro stile di vita, testimoniano e mostrano una vera e propria differenza. Ricordo con gratitudine e gioia le diverse persone che ho incontrato nei momenti celebrativi e nel corso degli incontri programmati. Si sente che amate il Signore e avete a cuore la vostra Comunità: lo testimoniate con la vostra presenza orante e con la disponibilità sincera ad operare per il bene comune! Tutti ringrazio vivamente per la generosa e cordiale accoglienza che mi avete dimostrato. 9 CEI, Rigenerati per una speranza viva, n.9

Un particolare ringraziamento vorrei, però, qui riservare per il vostro parroco, don Bruno Ginoli, che con la sua ventennale presenza ha dato un impronta di parrocchia secondo gli orientamenti conciliari, affrontando anche non poche difficoltà. Il Signore Gesù, il grande pastore delle pecore vi conservi docili al suo amore e vi aiuti a costruire la vostra Parrocchia come casa e scuola di Comunione. Tutti benedico con vivo affetto nel Signore: + Oscar Cantoni, vescovo Crema, residenza vescovile 4 dicembre 2010