F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
Attività didattica e di ricerca in enologia.

GUARINO FRANCESCO VIA SPAZZILLI, GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI) - ITALIA.

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

INFORMAZIONI PERSONALI

FRANZINI Mauro Luigi 16, Via Gorini, 27100, Pavia, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Titolare del corso di Principi di Economia e Gestione

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F O R M A T O E U R O P E O

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

PELLIZZARO PAOLO MARIO. 320/ ( cell. )

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Federico Ferruzzi. Responsabile Servizio Gestione didattica dell Area Didattica e Servizi agli Studenti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

Ministero dell Interno.

Allegato n. 1 Curriculum Vitae F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, NOME, E, SE P

Il mio Portfolio SEZIONE 1

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Abilitazione a Professore di Seconda Fascia per il settore 10H1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIERPAOLO NURCHIS 3, St.20 Poggio dei Pini Capoterra Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae dirigenti

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

A N T O N I O V E R N I E R I

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

VIA MACHIAVELLI, PORTO CESAREO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Direttore Generale con incarico aggiuntivo di direzione del Servizio Gestione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

GIAGNACOVO GIUSEPPE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Università Cà Foscari Venezia


ENRICA PODAVINI

Via Trottoli, Frigento (AV) Telefono Data di nascita 01/09/1989

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Nome AVANZO ANDREA Indirizzo VIA DRUSO N BOLZANO Telefono Cellulare

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DULBECCO DAVIDE.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ANGELO FIORANI Via Courbet 13, 00133, Roma, Italia

01/07/ /03/2016. Gelateria/ Bakery/ Bar '' Contea da Vinci'' Cura e responsabilità dell'attività e della clientela

F O R M A T O E U R O P E O

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

/ / F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BULGARELLI 26, 44122 FERRARA, ITALIA Telefono +39 3294186665 Fax E-mail gglmts@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 01/12/83 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Dicembre 2012 Istituto di istruzione o formazione Abilitazione alla professione di Biologo Università degli Studi di Ferrara Principali materie / abilità Qualifica conseguita Analisi ambientali, certificazioni ed accreditamenti, protocollo HACCP e sicurezza alimentare, regolamento REACH, gestione rifiuti, valutazione ambientale, valutazione del rischio, sicurezza sul, legislazione ambientale Esame di Stato - Abilitazione Date (da a) Ottobre 2009 7 dicembre 2011 Istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Ferrara Principali materie / abilità Tesi: L'omogeneizzazione della biodiversità in un mondo che cambia: il caso tedesco del fiume Reno Qualifica conseguita Laurea magistrale in Ecologia ed Evoluzione - Indirizzo Ecologia Applicata Livello nella classificazione Voto: 110/110 e lode nazionale (se pertinente) Date (da a) 10 novembre - 03 dicembre 2010 Istituto di istruzione o formazione (DDNIRD) Danube Delta National Institute for Research and Development Tulcea (Romania) Principali materie / abilità Attività di ricerca sul campo ed in laboratorio nel delta del fiume Danubio e suoi tributari Date (da a) Settembre 2010 marzo 2011 Istituto di istruzione o formazione K.I.T. - Karlsruhe Institute of Technology (Germania) Dipartimento di Ecologia e Parassitologia Principali materie / abilità Attività di ricerca sul campo ed in laboratorio fiume Reno e suoi tributari Qualifica conseguita Tesi Referente: Prof. Horst Taraschewsky Programma ERASMUS+ Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) Settembre 2005- ottobre 2009 Istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Ferrara Principali materie / abilità Tesi: Indagine sui popolamenti macrozoobentonici di due sorgenti carsiche del Parco delle Dolomiti bellunesi Relatore: Prof.ssa Elisa Anna Fano Qualifica conseguita Laurea triennale in scienze biologiche Livello nella classificazione Laurea triennale nazionale (se pertinente) Date (da a) Giugno 2012 Istituto di istruzione o formazione Istituto Tecnico Industriale Provinciale I.T.I.P. A.Carpeggiani Principali materie / abilità Elettronica e Telecomunicazioni Qualifica conseguita Perito in Elettronica e Telecomunicazioni Livello nella classificazione Diploma di Scuola Superiore nazionale (se pertinente) Corsi di Formazione Date (da a) Febbraio Maggio 2016 Istituto di istruzione o formazione Corso di Inglese Accademico e Professionale Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell Università degli Studi di Ferrara Durata 40 ore Date (da a) Novembre Dicembre 2015 Istituto di istruzione o formazione Corso di Biostatistica IUSS, Università degli Studi di Ferrara Durata 12 ore Date (da a) Maggio 2012 Istituto di istruzione o formazione Corso di preparazione all'esame di Stato per Biologi Università degli Studi di Ferrara Durata 40 ore Date (da a) Marzo Maggio 2011 Istituto di istruzione o formazione Università di Modena-Reggio Principali materie / abilità Corso integrato di Gestione dei rifiuti Pagina 2 - Curriculum vitae di

ESPERIENZA LAVORATIVA UNIVERSITARIA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Novembre 2014 in corso Università degli Studi di Ferrara (sede operativa) ed Università degli Studi di Parma (sede amministrativa) Corso di Dottorato in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia Applicazione di analisi dei servizi ecosistemici mediante l utilizzo di modelli, software GIS e tecniche di telerilevamento a varie scale Supervisore: Prof.ssa Elisa Anna Fano Date (da a) 23 Giugno 30 Settembre 2014 Nome e indirizzo del datore di Università IUAV di Venezia Dipartimento di Design e Pianificazione in Ambienti Complessi Tipo di impiego Contratto di Collaborazione per Attività Didattiche Integrative nell ambito del corso Intensive Programm MARITIME SPATIAL PLANNING. 23 Giugno 4 Luglio 2014, Lisbona (Portogallo). a.a. 2013/2014 S.S.D. BIO/07 Responsabile Scientifico: Ing. Elena Gissi Principali mansioni e responsabilità Attività di tutoraggio e collaborazione alla didattica, collaborazione alla gestione dei risultati dell IP e delle attività di supporto agli studenti in vista della chiusura dell IP Date (da a) 15 Aprile 2013 14 Aprile 2014 Nome e indirizzo del datore di Università IUAV di Venezia Dipartimento di Design e Pianificazione in Ambienti Complessi Tipo di impiego Assegnista di Ricerca Principali mansioni e responsabilità Titolo della ricerca: La filiera della biomassa ed i servizi ecosistemici: criteri operativi per l installazione e la gestione di impianti a bassa potenza Responsabile Scientifico: Ing. Elena Gissi Ulteriori informazioni - Pubblicazioni Gissi E, GAGLIO M., Reho M (2014). Trade-Off Between Carbon Storage and Biomass-Based Energy Sources Ecosystem Services, The Case Study from The Province of Rovigo (Italy). Annali Di Botanica, 4: 73-81. doi:10.4462/annbotrm-11814 Gissi E, GAGLIO M., Reho M (2015). Managing the side effects of bioenergy: a review of the impacts of biomass feedstock production on ecosystem services. In: Ecosystem Services: concepts, methodologies and instruments for research and applied use. Girona: Documenta Universitaria, Quaderns de medi ambient. 6: 101-112 Gissi E., GAGLIO M., & Reho M. (2016). Sustainable energy potential from biomass through ecosystem services trade-off analysis: The case of the Province of Rovigo (Northern Italy). Ecosystem Services, 18: 1-19. doi:10.1016/j.ecoser.2016.01.004 GAGLIO M., Aschonitis V., Gissi E., Castaldelli G., Fano E.A. (2016). Non-Market Ecosystem Services of Agricultural Land and Priorities Towards a More Sustainable Agriculture in Italy. Journal of Agriculture Food and Development, 2: 23-31 Aschonitis V., GAGLIO M., Castaldelli G., Fano E.A. (2016). Criticism on elasticity-sensitivity coefficient for assessing the robustness and sensitivity of ecosystem services values. Ecosystem Services, 20, 66-68. Doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.ecoser.2016.07.004 Pagina 3 - Curriculum vitae di

GAGLIO M., Pelizzari M., Noferini A., Aschonitis V., Castaldelli G., Fano E.A. (2016). Stima e mappatura del declino degli habitat acquatici a vegetazione macrofitica nella Valle di Gorino nel periodo 1954-2005. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Vol.4. pp. 43-49. GAGLIO M., Aschonitis V., Gissi E., Castaldelli G., Fano E.A. (2017). "Land use change effects on ecosystem services of river deltas and coastal wetlands: case study in Volano-Mesola-Goro in Po river delta (Italy)". Wetlands Ecology and Management, 25 (1), 67-86. Doi: 10.1007/s11273-016-9503-1 Gissi E., GAGLIO M., Reho M., Fano E.A. (2017). Bioenergie e consumo di suolo. Analisi dei tradeoff dei servizi ecosistemici nel caso della provincia di Rovigo in Veneto. In: Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) Rapporto 2017: La dimensione europea del consumo di suolo e le politiche nazionali. 170-175 GAGLIO, M., Aschonitis, V. G., Mancuso, M. M., Reyes Puig, J. P., Moscoso, F., Castaldelli, G., & Fano, E. A. (2017). Changes in land use and ecosystem services in tropical forest areas: a case study in Andes mountains of Ecuador. International Journal of Biodiversity Science, Ecosystem Services & Management, 13(1), 264-279. Doi: http://dx.doi.org/10.1080/21513732.2017.1345980 Gissi E., GAGLIO M., Aschonitis V., Fano E.A., Reho M. (2017). Soil-related ecosystem services trade-off analysis for sustainable biodiesel production. http://dx.doi.org/10.1016/j.biombioe.2017.08.028. Biomass and Bioenergy. In Press. - Attività Didattica e Collaborazioni Collaborazione scientifica al progetto TERRE - TERritory, energy & Employment Workshop Il clima cambia le città, Venezia 23-24 Maggio 2013: Segreteria organizzativa Laboratorio del corso di Pianificazione Ambientale a Rosolina (RO), Maggio 2013: Collaboratore alla didattica volontario. Titolari del laboratorio: Prof. Francesco Musco, Ing. Elena Gissi Collaborazione per la stesura del Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Ambientale del Parco Delta del Po Veneto Autumn school Decarbonizing Planning: l'attuazione della convenzione delle Alpi per la protezione del clima Feltre 11-18 Novembre 2013: Tutor con contratto di collaborazione - Contributi a congressi XXIII Congresso della Società Italiana di Ecologia (SItE), Ancona 16-18 Settembre 2013 XXIV Congresso della Società Italiana di Ecologia (SItE), Ferrara 15-17 Settembre 2014 XI Incontro dei Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici, Roma, 17-19 settembre 2015 13th European Ecological Federation (EEF) and 25th Italian Society of Ecology s (SItE) joint conference Rome 21-25 September 2015 XII Incontro dei Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici, Trieste 15-17 Giugno 2016 1 Joint Conference SITE - UZI SIB (Società Italiana settembre di Ecologia, Unione Zoologi Italiani, Società Italiana di Biogeografia) Milano 30 Agosto 2 Settembre 2016 Pagina 4 - Curriculum vitae di

Congresso internazionale Società Italiana di Ecologia del Paesaggio (SIEP)- International Association of Landscape Ecology (IALE), Asti 26-28 maggio 2016 European Ecosystem Services Conference 2016. Anversa (Belgio),19-23 Settembre 2016 XIII Incontro dei Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici, Palermo, 3-5 Maggio 2017, Congresso Internazionale European Landscape Ecologist (IALE), Ghent (Belgio), 12-15 Settembre 2017 XXVII Congresso della Società Italiana di Ecologia (SItE), Napoli 12-15 Settembre 2017 - Correlatore di Tesi di Laurea Variazione spazio-temporale dell uso del suolo e dei servizi ecosistemici nel Corridoio Ecologico Llanganates-Sangay (Ecuador). Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione. a.a. 2014/2015. Laureando: Marta Maria Mancuso. Relatore: Prof.ssa Elisa Anna Fano Ecosystem services: a case of study in the Natural Reserve of Paul do Boquilobo (Portugal). (in inglese). Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione. a.a. 2014/2015. Laureando: Lorenzo Pieretti. Relatore: Prof.ssa Elisa Anna Fano Riqualificazione ambientale: ruolo della dimensione nella rinaturalizzazione delle zone umide. Biotecnologie per l Ambiente e la Salute. a.a. 2015/2016 Laureando: Alexandra Nicoleta Muresan, Relatore: Prof.ssa E.A. Fano. Sostenibilità nel processo di produzione dell olio di mais. Laurea Triennale in Scienze Biologiche a.a. 2015/2016. Laureando: Francesco Lucchesi. Relatore: Prof.ssa E.A. Fano Deforestazione e frammentazione ambientale in Togo. Laurea Triennale in Scienze Biologiche a.a. 2015/2016. Laureando: Komi Edoh Eklu. Relatore: Prof.ssa E.A. Fano (December 2016) Cambiamenti climatici ed infrastrutture verdi: il servizio ecosistemico di mitigazione del runoff nel centro urbano di Dolo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l Ambiente - Università IUAV di Venezia. a.a. 2016/2017. Laureando: Martina Robbi. Relatore: Prof.ssa E. Gissi Pagina 5 - Curriculum vitae di

ESPERIENZA LAVORATIVA EXTRAUNIVERSITARIA Date (da a) Settembre 2012 Marzo 2013 Nome e indirizzo del datore di Istituto Delta Ecologia Applicata srl. Tipo di azienda o settore Società di consulenza ambientale Spin-off dell Università degli Studi di Ferrara Tipo di impiego Tirocinante (full time) tecnico esperto degli interventi faunistico-ambientali Principali mansioni e responsabilità Progetti europei, gestione ambientale, ripristino ambientale, valutazione ambientale, agroambiente e valorizzazione delle produzioni, autorizzazioni e certificazioni ambientali, auditor Date (da a) Dicembre 2011 Giugno 2012 Nome e indirizzo del datore di Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po. Comacchio (Fe). (ex Consorzio Parco Regionale Delta del Po) Tipo di azienda o settore Ente pubblico Tipo di impiego Tirocinante (full time) Principali mansioni e responsabilità Gestione ambientale del territorio CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI inglese eccellente eccellente eccellente Attitudine al di squadra, in ambiente multiculturale o all'estero CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. USO DEI PRINCIPALI PROGRAMMI (PACCHETTO OFFICE, OPENSOURCE), SOFTWARE STATISTICI, SOFTWARE GIS (ARCMAP, QGIS), SOFTWARE DI ANALISI DEL PAESAGGIO (FRAGSTAT, GUIDOS), SOFTWARE DI GESTIONE DELLA BIBLIOGRAFIA STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO E DI CAMPIONAMENTO ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Certificato di lingua tedesca - livello A1 - presso Deutsch Institute di Ferrara PATENTE O PATENTI Patente di guida B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. Il sottoscritto acconsente alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell'università di Ferrara. Data 01/06/2017 Firma Pagina 6 - Curriculum vitae di