IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RICHIAMATO

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RICHIAMATO

II DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RICHIAMATO

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO DEL COMUNE DI SAINT-VINCENT (AO)

P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E A R E A L A V O R I P U B B L I C I - M A N U T E N T I V A AVVISO PUBBLICO

CIG D - CUP E17H (art. 36, commi 2 lett. c) e 7 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) SI RENDE NOTO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

1. REQUISITI. Requisiti di ordine generale di cui all art. 80 del d. lgs. 50/2016;

SI RENDE NOTO. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi dell art. 31 del D.Lgs.50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento è l Arch. Feroldi Roberto.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI

CUP: G27H CIG: D

II DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RICHIAMATO

PER L APPALTO DEL SEGUENTE INTERVENTO:

IL DIRIGENTE. Premesso che A.S.I.P.U. S.R.L. intende garantire la copertura assicurativa per responsabilità civile relativa all autoparco aziendale

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari Via La Rampa, Sedili Ufficio Tecnico Tel 079/ Fax 079/589216

Comune di Grumello del Monte Provincia di Bergamo

Alba Barbaresco Castagnito Corneliano d Alba Guarene Neive Piobesi d Alba Pocapaglia

Ufficio Tecnico Comunale. Prot giugno 2017 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

C O M U N E D I P A E S E

CUP:J37H CIG: CE

CUP: G97H CIG:

COMUNE DI MARTIGNACCO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI LAVORI DI SISTEMAZIONE DEI PIANI VIABILI DELLA COSTA E DELLA LUNIGIANA.

PG /2018. Ferrara, 29/11/2018. Fasc. 2018/VI.7/168

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

COMUNE DI BUSTO GAROLFO AREA DEMANIO E PATRIMONIO IMMOBILIARE Piazza. Diaz, Busto Garolfo (MI)

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Città del patrimon i o mon d iale, cultura le e natura le d ell U NESCO

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

SETTORE GESTIONE CONTRATTI

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER FORMAZIONE NUOVO ARCHIVIO E MODIFICA FACCIATA PRESSO IL PALAZZO MUNICIPALE DI VIA BARADELLO

AVVISO PUBBLICO D INDAGINE DI MERCATO

RIFACIMENTO DEL SISTEMA FOGNARIO DEL BORGO CASTELLO NEL COMUNE DI SAVIGNANO IRPINO (AV). Art. 2 Descrizione sommaria dei lavori da eseguire

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA

REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI ALL INTERNO DEL CIMITERO DI BAGNORO - AREZZO. SI RENDE NOTO

AVVISO ESPLORATIVO. 2. Tipo di procedura Negoziata (da espletare successivamente alla presente procedura).

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INVITO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI GENOVA AREA TECNICA - DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE OPERE PUBBLICHE C

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE AVVISO ESPLORATIVO

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

5 -Criterio di Aggiudicazione: Criterio del minor prezzo ex art. 95 comma 4 D.lgs n. 50/2016.

CUP: G74H CIG: E

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

C o m u n e d i Brienza Provincia di Potenza

AVVISO DI PROCEDURA NEGOZIATA ai sensi dell'art. 36, comma 7, del D.lgs. 50/2016

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca Sede: Piazza V. Emanuele II, n Castiglione di Garfagnana

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE -

COMUNE DI GENOVA AREA TECNICA - DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE OPERE PUBBLICHE C

C I L A V E G N A

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

CITTA' DI LEGNAGO Ufficio del Personale

COMUNE DI VALLE MOSSO PROVINCIA DI BIELLA. Settore Amministrazione Generale. Via Roma n. 40 Comune di Valle Mosso

DI PISTA CICLOPEDONALE DENOMINATA FRANCIGENA GREENWAY LUNGO IL PERCORSO STORICO DELLA FRANCIGENA NEI COMUNI DI LUCCA E CAPANNORI,

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

Città Metropolitana di TORINO

Settore Opere Pubbliche e Servizi per la Città Acque, Strade ed Edilizia Comunale AVVISO PUBBLICO

COMUNITÀ MONTANA DEL GOCEANO Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Nule Piazza San Francesco n Bono

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

COMUNE DI MARTIS. Provincia di Sassari. Viale Trieste,1 - Tel Fax C.F

Termine entro cui presentare la manifestazione di interesse: ore 13,00 di mercoledì 2 agosto 2017.

Settore: Tecnico Rif.: ap/ap Class Arbus, 21/12/2015

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI VIGNATE DI CASSANO VALCUVIA DI CASTELLO CABIAGLIO DI SETTALA

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

Città di Lissone. Provincia di Monza e della Brianza. Settore Finanze e Bilancio. Prot.n Lissone, 15/06/2018

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

PUGLIA SVILUPPO S.P.A.

Provincia di Udine. Protocollo n Drenchia, lì AVVISO PUBBLICO

IL COMUNE DI PIETRASANTA. Rende noto

Città Metropolitana di TORINO

Transcript:

Prot. n. 1219/DDS Aosta lì, 04/02/2019 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. C) DEL D.LGS. 50/2016, PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PONTE SULLA S.R. N. 47 DI COGNE AL KM. 20+473 IN LOCALITÀ CRETAZ, IN COMUNE DI COGNE IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA STAZIONE UNICA APPALTANTE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI RENDE NOTO CHE con il presente Avviso si intende attivare un indagine conoscitiva in ordine all interesse dei soggetti operanti sul mercato da invitare alla procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016, per l affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria del ponte sulla S.R. n. 47 di Cogne al Km. 20+473 in località Cretaz, in comune di Cogne. 1. STAZIONE APPALTANTE Regione Autonoma Valle d Aosta - P.zza A. Deffeyes n. 1 11100 Aosta Struttura responsabile dell attuazione dell intervento: Struttura viabilità e opere stradali Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica. Responsabile Unico del procedimento (RUP): Ing. Luca Luboz. 2. STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DI GARA Stazione Unica Appaltante per la Regione Valle d Aosta (di seguito SUA VdA) c/o Assessorato opere pubbliche, territorio ed edilizia residenziale pubblica Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio Struttura stazione unica appaltante e programmazione dei lavori pubblici Ufficio appalti lavori Via Promis, n. 2/a - 11100 Aosta Telefono 0165/272611 Indirizzo Internet: www.regione.vda.it Posta elettronica: appalti@regione.vda.it PEC: difesa_suolo@pec.regione.vda.it. La SUA VdA, in qualità di Centrale di Committenza, è responsabile del procedimento di gara in applicazione dell art. 13 della l.r. 13/2014. Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle ore 14.00. pag. 1

3. BREVE DESCRIZIONE DELL APPALTO, QUADRO ECONOMICO E LUOGO DI ESECUZIONE DEI LAVORI L oggetto dell appalto consiste nella realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria del ponte sulla S.R. n. 47 di Cogne al Km. 20+473 in località Cretaz, in comune di Cogne. Il cantiere è localizzato in S.R. n. 47 di Cogne al Km. 20+473 Loc. Cretaz. RIEPILOGO DATI APPALTO Importo complessivo a base di gara Euro 330.000,00 Importo a base di gara soggetto a ribasso Euro 262.576,00 Importo complessivo non soggetto a ribasso Euro 67.424,00 di cui: Importo oneri della sicurezza Euro 52.000,00 Importo oneri di discarica Euro 1.641,40 Importo manodopera Euro 13.782,60 Durata dei lavori 180 giorni naturali e consecutivi Categoria prevalente OG3 Euro 213.754,74 Categoria scorporabile OS11 Euro 116.245,26 4. TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE Termine di ricezione delle manifestazioni di interesse Il termine di scadenza per la presentazione delle richieste è fissato alle ore 12,00 del giorno 19/02/2019. La trasmissione tempestiva della candidatura rimane a esclusivo rischio del mittente. Per le date e gli orari previsti dalle scadenze indicate dal presente Avviso fanno fede la data e l orologio del Sistema Telematico di Acquisto della Centrale Unica di Committenza della Regione Autonoma Valle d Aosta (di seguito Sistema Telematico di acquisto regionale), all indirizzo https://inva.i-faber.com. nel rispetto dell allegato XI al D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. Modalità di identificazione sul sistema telematico Le manifestazioni di interesse devono essere formulate dagli operatori economici e inserite nel sistema telematico di Acquisto regionale, nello spazio relativo alla presente procedura, salvo che non sia diversamente disposto. Al fine di formulare la manifestazione di interesse i concorrenti, non ancora registrati, dovranno completare la procedura di Registrazione indirizzario on line presente sul sistema. La registrazione, completamente gratuita, è finalizzata all ottenimento di username e password indispensabili per partecipare alla presente procedura. Istruzioni dettagliate su come completare la procedura di registrazione sono disponibili sul sito della Centrale Unica di Committenza Regionale (cuc.invallee.it) nella sezione dedicata agli Operatori economici sotto la voce Registrazione Indirizzario e possono inoltre essere richieste al numero 0165 367766 o al seguente indirizzo di posta elettronica: supportocuc@invallee.it. Indicazioni per la presentazione della manifestazione d interesse I modelli messi a disposizione sul sistema delle gare telematiche devono essere scaricati e compilati. I documenti compilati devono essere inseriti in formato PDF negli appositi campi. Gli altri documenti prescritti devono essere predisposti dal partecipante stesso ed inseriti in formato PDF nell apposito campo, a meno che non venga previsto espressamente altro formato. Si richiede ai partecipanti alla gara di fornire/allegare la documentazione, ove richiesta in formato PDF, in formattazione PDF/A, o comunque in un formato che rispetti le caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità, immodificabilità e immutabilità nel tempo del contenuto e della sua struttura (a tale pag. 2

fine i documenti informatici non devono contenere macroistruzioni o codice eseguibile, tali da attivare funzionalità che possano modificarne la struttura o il contenuto) del documento. La capacità massima per il singolo file è di 40 MB. In caso di file di dimensione maggiore è possibile inserire più files. Tutti i file per i quali è richiesta la firma digitale devono essere firmati digitalmente e caricati sul sistema. La firma digitale prevede la possibilità che lo stesso documento possa essere firmato anche da più persone. La corretta apposizione della firma digitale rimane nella piena responsabilità di ciascun partecipante. Documentazione da allegare alla Richiesta di partecipazione All atto della compilazione del modello Mod. 1 - Richiesta di partecipazione, l operatore economico: allega, qualora non già trasmesse a codesta Amministrazione al fine della partecipazione ad altre procedure di gara relative all anno corrente, l attestato in corso di validità delle certificazioni di qualità possedute relative agli indicatori considerati per il criterio di selezione n. 5 di cui al punto 8 del presente Avviso; allega, qualora non già trasmesse a codesta Amministrazione al fine della partecipazione ad altre procedure di gara relative all anno corrente, le Attestazioni della denuncia contributiva mensile, rilasciate dall'inps con Mod. DM 10 (n. 24 attestazioni riferite al biennio precedente a quello in corso), relative agli indicatori considerati per i criteri di selezione n. 3 e 4 di cui al punto 8 del presente Avviso; allega, qualora non già trasmesse a codesta Amministrazione al fine della partecipazione ad altre procedure di gara relative all anno corrente, in caso di dipendenti iscritti all'e.p.e. VdA, l Attestazione rilasciata dall'e.p.e. VdA stessa (numero medio dei dipendenti iscritti riferito all anno precedente a quello in corso), relativa all indicatore considerato per il criterio di selezione n. 3 di cui al punto 8 del presente Avviso. Si precisa che non saranno considerate idonee le istanze di iscrizione alla manifestazione di interesse nei seguenti casi: - dati anagrafici incompleti; - mancata corrispondenza tra il luogo di esercizio dell attività prevalente dichiarato e quanto riscontrato ai sensi del punto 9 lett. b) del presente Avviso; - invio in formato cartaceo, a mezzo fax o posta elettronica non certificata; - invio a mezzo PEC e non firmate digitalmente in formato PDF, nel caso in cui l'indirizzo PEC non risulti inserito nell elenco dell Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC), ai sensi di quanto disposto dagli artt. 6-bis e 65, comma 1, lettera c-bis) del D.Lgs. n. 82 del 7 marzo 2005 recante Codice dell'amministrazione digitale. Si precisa altresì che, nel caso di presentazione di più istanze da parte dello stesso operatore economico, sarà presa in considerazione solo l ultima istanza pervenuta purché non rientrante nei casi di inidoneità di cui sopra. 5. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI E REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 50/2016 possono presentare istanza di manifestazione di interesse per l affidamento dei lavori di cui al presente Avviso gli operatori economici di cui all art. 45, comma 2 che non si trovano in alcuna delle cause di esclusione previste dall art. 80 e che, in applicazione dell art. 83, comma 1, risultano: iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; in possesso, direttamente o in raggruppamento temporaneo ovvero mediante avvalimento ai sensi dell art. 89, di attestazione SOA: pag. 3

A) nella categoria prevalente OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane classifica I o superiore; B) nella categoria scorporabile OS11 Apparecchiature strutturali speciali classifica I o superiore; L operatore economico, non in possesso di qualificazione SOA, ovvero dei requisiti di ordine tecnicoorganizzativo di cui all art. 90 del D.P.R. 207/2010, nella categoria scorporabile OS11, dovrà obbligatoriamente costituire, in sede di gara, raggruppamento temporaneo di imprese con operatore economico in possesso di qualificazione SOA, ovvero dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui all art. 90 del D.P.R. 207/2010, nella categoria OS11 classifica I e superiore, non essendo ammesso avvalimento come disposto dall articolo 89 comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016; Il subappalto è regolamentato dalle disposizioni di cui all art. 105 del D.Lgs. 50/2016. 6. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera c) del D.Lgs. n. 50/2016. 7. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016 individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo e valutata sulla base dei seguenti criteri e della relativa ponderazione attribuita a ciascuno di essi ai sensi dei commi 6 e 8 del richiamato art. 95 e conformi a quanto indicato nelle Linee Guida n. 2 di attuazione del D. Lgs. 50/2016, recanti Offerta economicamente più vantaggiosa, approvate dal Consiglio dell ANAC con Delibera n. 1005 del 21/09/2016 e aggiornate al D.Lgs. 56/2017 con delibera n. 424 del 2 maggio 2018: PONDERAZIONE CRITERI (valore su base 100) Elementi qualitativi Criterio A (Organizzazione del cantiere) 45 Elementi qualitativi Criterio B (Incremento di prestazioni e durabilità dei materiali previsti nel progetto a base di gara) Elemento prezzo 25 30 8. CRITERI DI SELEZIONE DEI SOGGETTI DA INVITARE Sulla base delle istanze pervenute e tenuto conto che il presente Avviso è finalizzato alla preliminare consultazione del mercato, propedeutica al successivo espletamento della procedura negoziata in oggetto, la SUA VdA provvederà ad individuare i soggetti ai quali trasmettere l invito a presentare offerta, considerando un numero massimo di operatori economici da consultare pari a 17 e in attuazione delle seguenti modalità: a) se il numero dei soggetti manifestanti interesse per il lavoro di cui all oggetto è superiore al numero massimo, la selezione dei 17 operatori economici, viene effettuata sulla base della graduatoria derivante dal punteggio totale attribuito ad ogni soggetto sulla base dei criteri di selezione di seguito elencati. 1 - Rapporto dimensionale: il criterio considera la dimensione più appropriata dell impresa mettendo in relazione il suo fatturato medio con l importo a base di gara. Al fine di determinare il fatturato medio sono considerati i fatturati degli ultimi dieci anni precedenti a quello in corso (ovvero, per le imprese con inizio attività inferiore a 10 anni, quello di tutti gli anni di esercizio precedenti a quello in corso), pag. 4

tenuto conto della disponibilità dei dati che può variare in funzione delle tempistiche che regolano l assolvimento degli obblighi di dichiarazioni fiscali in capo all operatore economico. Il punteggio maggiore attribuito all impresa con fatturato medio pari a 6 volte l importo a base di gara (parametro assunto come valore soglia di affidabilità dimensionale), nonché i punteggi relativi agli altri valori di riferimento, sono graduati per fasce di importo secondo il seguente prospetto: 40.000 150.000 150.000 516.000 516.000 1.000.000 Fatturato medio pari o inferiore a 3 volte l'importo a base di gara 5 5 10 Fatturato medio pari o inferiore a 4 volte l'importo a base di gara 10 10 15 Fatturato medio pari o inferiore a 5 volte l'importo a base di gara 15 20 25 Fatturato medio pari o inferiore a 6 volte l'importo a base di gara 20 25 30 Fatturato medio pari o inferiore a 8 volte l'importo a base di gara 15 20 25 Fatturato medio pari o superiore a 10 volte l'importo a base di gara 10 15 20 2 - Impatto sul territorio: il criterio considera l impatto sul territorio delle attività necessarie alla gestione del cantiere (approvvigionamenti, trasporto merci, trasferimento maestranze), assumendo come riferimento la sede del luogo di esercizio dell'attività prevalente (Via/Piazza/Loc. - N. civ. Cap Comune - Prov.) rispetto al luogo di esecuzione dei lavori. Il punteggio maggiore attribuito all impresa con sede più prossima al luogo di esecuzione dei lavori è graduato per differenti valori soglia delle distanze - calcolate tramite l'applicativo "Google Maps" considerando il percorso più veloce con modalità di trasporto "auto" - articolati per fasce di importo secondo il seguente prospetto: 40.000 150.000 Distanza massima dal cantiere compresa tra 0 e 15 km. 30 Distanza massima dal cantiere compresa tra 16 e 25 km. 20 Distanza massima dal cantiere compresa tra 26 e 50 km. 10 Distanza massima dal cantiere superiore a 50 km. 5 150.000 516.000 Distanza massima dal cantiere compresa tra 0 e 25 km. 25 Distanza massima dal cantiere compresa tra 26 e 50 km. 20 Distanza massima dal cantiere compresa tra 51 e 100 km. 10 Distanza massima dal cantiere superiore a 100 km. 5 516.000 1.000.000 Distanza massima dal cantiere compresa tra 0 e 50 km. 15 Distanza massima dal cantiere compresa tra 51 e 100 km. 8 Distanza massima dal cantiere superiore a 100 km. 2 3- Organizzazione stabile: il criterio considera l organizzazione stabile dell impresa in relazione al suo radicamento sul territorio regionale e la conseguente ricaduta positiva sull economia locale anche in termini di livelli occupazionali. Il punteggio maggiore attribuito all impresa con il rapporto tra il numero totale dei dipendenti operai e quelli iscritti all Ente Paritetico Edilizia della VdA (entrambi individuati come valore medio dell anno precedente) pari al 100%, nonché i punteggi relativi agli altri valori di riferimento, sono graduati per fasce di importo secondo il seguente prospetto: 40.000-516.000 516.000-1.000.000 Rapporto compreso tra 100% e 80% 20 10 Rapporto compreso tra 79% e 60% 15 7,5 Rapporto compreso tra 59% e 20% 10 5 Rapporto compreso tra 19% e 0% 5 2,5 pag. 5

4- Operatività diretta: il criterio considera la capacità di operatività diretta privilegiando le imprese che eseguono i lavori con i propri dipendenti senza intermediari e ricorrono poco alla pratica del subappalto rispetto a quelle che acquisiscono le commesse per farle eseguire a terzi. Il costo per dipendenti con qualifica di operaio è rapportato con la produttività dell impresa espressa in fatturato annuo (entrambi individuati come valori riferiti all anno precedente a quello in corso ovvero, in caso di mancata acquisizione del dato relativo al fatturato, al secondo anno precedente a quello in corso). Tale rapporto è posto in relazione al valore di incidenza media della manodopera - considerato pari a 13,5% - con riferimento agli indici di congruità di cui all art. 105, comma 16 del d.lgs. 50/2016. Il punteggio maggiore attribuito all impresa con il rapporto pari o superiore al 13,5%, nonché i punteggi relativi agli altri valori di riferimento, sono graduati per fasce di importo secondo il seguente prospetto: 40.000-516.000 516.000-1.000.000 Rapporto pari o superiore a 13,5% 20 25 Rapporto compreso tra 13,5% e 10,0% 15 15 Rapporto compreso tra 10,0% e 8,0% 10 10 Rapporto inferiore a 8,0% 2 2 5- Certificazioni di qualità: il criterio considera il possesso di certificazioni non obbligatorie che esprimono la qualità organizzativa dell impresa garantendo alla stazione appaltante una maggiore sicurezza in fase esecutiva sulle pratiche da adottare in termini di organizzazione, rispetto dell ambiente, applicazione e controllo del rispetto delle regole in materia di sicurezza e di applicazione del Codice etico. Il punteggio maggiore attribuito all impresa in possesso di tutte le certificazioni individuate, ISO 9001 - ISO 14001 - OHSAS 18001 - Codice etico ai sensi del D.Lgs. 231/2001, nonché i punteggi relativi agli altri valori di riferimento, sono graduati per fasce di importo secondo il seguente prospetto: 40.000-516.000 516.000-1.000.000 4 certificazioni 10 20 3 certificazioni 7.5 15 2 certificazioni 5 10 1 certificazione 2.5 5 Qualora, in relazione al valore soglia determinatosi nella graduatoria per il raggiungimento del numero massimo previsto, si verifichi una parità di punteggio che non consente di individuare i singoli operatori economici da invitare, la selezione è regolata come segue: comparazione dei punteggi parziali, ottenuti dal singolo operatore economico per ogni criterio, nel rispetto della sequenza delle priorità articolate per fasce di importo secondo il seguente prospetto: Criteri Ponderazione punteggi massimi per fascia di importo 40.000-150.000 150.000-516.000 516.000-1.000.000 Punti Priorità Punti Priorità Punti Priorità 1 - Rapporto dimensionale 20 3 25 2 30 1 2 - Impatto su territorio 30 1 25 1 15 4 3 - Organizzazione stabile 20 2 20 3 10 5 4 - Operatività diretta 20 4 20 4 25 2 5 - Certificazioni di qualità 10 5 10 5 20 3 TOTALE 100 100 100 selezione degli operatori economici che riportano nella sequenza progressiva (dalla priorità 1 alla priorità 5) il punteggio maggiore nelle singole comparazioni fino al raggiungimento del numero massimo previsto; pag. 6

qualora, a seguito dell ultima comparazione, tale limite non sia stato raggiunto e permanga condizione di parità, saranno selezionati, anche oltre il limite massimo, tutti i restanti operatori economici a pari punteggio. b) se il numero dei soggetti manifestanti interesse per il lavoro di cui all oggetto è pari o inferiore al numero massimo, la selezione dei 17 operatori economici, la comunicazione d invito a presentare offerta sarà estesa a tutte le istanze pervenute (anche nel caso di un solo soggetto interessato). 9. ACQUISIZIONE DATI Nell ambito delle attività di valutazione delle istanze di manifestazione d interesse e al fine di individuare i dati e le informazioni relative agli indicatori attinenti ai criteri di selezione di cui al precedente punto 8 - la SUA VdA provvede a: a) con riferimento al criterio 1 Rapporto dimensionale e al criterio 4 Operatività diretta, acquisire d ufficio in via telematica, presso l Agenzia delle Entrate, il fatturato annuo con riferimento alla voce Volume d affari della Dichiarazione annuale IVA; b) con riferimento al criterio 2 Impatto sul territorio, riscontrare - nell Archivio dell Anagrafe tributaria presso l Agenzia delle Entrate con riferimento ai luoghi di esercizio indicati nei modelli "AA9/AA7" utilizzati per la richiesta di apertura/variazione P.Iva l indirizzo del luogo di esercizio dell attività prevalente (Via/Piazza/Loc. - N.civ. - Cap - Comune - Prov.) dichiarato in sede di manifestazione d interesse; c) con riferimento al criterio 3 Organizzazione stabile, calcolare il numero medio annuo dei dipendenti con qualifica di operaio individuato, con riferimento alla colonna "Dipendenti" del "Quadro Unico", nelle Attestazioni della denuncia contributiva mensile rilasciate dall'inps (Mod. DM 10) e allegate dall'operatore economico in sede di manifestazione d interesse; d) con riferimento al criterio 3 Organizzazione stabile, riscontrare il numero medio di dipendenti iscritti all'e.p.e. VdA nell Attestazione dei dipendenti iscritti rilasciata dall'e.p.e. VdA stessa e allegata dall'operatore economico in sede di manifestazione d interesse; e) con riferimento al criterio 4 Operatività diretta, calcolare il costo annuo dei dipendenti con qualifica di operaio individuato, con riferimento alla colonna "Imponibile" del "Quadro Unico", nelle Attestazioni della denuncia contributiva mensile rilasciate dall'inps (Mod. DM 10) e allegate dall'operatore economico in sede di manifestazione d interesse; f) con riferimento al criterio 5 Certificazioni di qualità, classificare il possesso dell attestato in corso di validità delle certificazioni di qualità allegate dall'operatore economico in sede di manifestazione d interesse. I dati e le informazioni di cui ai punti a), b), c), d) e f) saranno direttamente associati ad ogni singolo operatore al fine di costituire il suo profilo identificativo da utilizzare per l applicazione dei criteri di selezione dei soggetti da invitare con le modalità di cui al precedente punto 8. 10. MODALITÀ DI APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE DEGLI INVITI L applicazione del principio di rotazione in capo alla SUA VdA, a garanzia della non ripetitività dei soggetti invitati nell ambito delle procedure negoziate, è regolata come segue: a) l invito a presentare offerta nell ambito di un appalto, comporta l esclusione dell operatore economico dalla selezione relativa alla prima gara successivamente avviata in riferimento alla stessa categoria prevalente dei lavori e alla stessa fascia d importo di cui al precedente punto 8 ma non ne impedisce la partecipazione alle gare da avviare in relazione alle altre categorie e fasce d importo; pag. 7

b) a seguito dell esclusione il soggetto è di nuovo selezionabile per tutte le categorie e fasce d importo fino a quando risulta nuovamente invitato e quindi nuovamente assoggettato al principio di rotazione; c) il predetto criterio di cui al punto a) non trova applicazione nel caso in cui la prevista esclusione determini, per risultato della differenza numerica ottenuta tra i soggetti che hanno manifestato interesse e i soggetti esclusi, l impossibilità di selezionare almeno il numero massimo previsto di operatori economici di cui al punto 6, lett. a) del presente Avviso in quanto, di fatto, si determina quanto disciplinato al punto 6, lett. b) del presente Avviso (che prevede l estensione della comunicazione d invito a presentare offerta a tutti gli operatori economici aventi manifestato interesse quando il numero di tali soggetti è inferiore al numero massimo previsto di 17 operatori economici) e si concretizza, nella sostanza, la regola di non operare alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione, come specificatamente indicato quale caso di non applicazione del principio di rotazione al punto 3.6 delle Linee Guida n. 4 di attuazione del D.Lgs. 50/2016, recanti Procedure per l affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione de gestione degli elenchi di operatori economici, approvate dal Consiglio dell ANAC con delibera n. 1097 del 26/10/2016 e aggiornate al D.Lgs. 56/2017 con delibera n. 206 del 01 marzo 2018; d) al fine della determinazione temporale dell avvenuto invito a presentare offerta si considera la data della lettera d invito mentre, per la determinazione temporale della successiva gara, si considera la data del termine di presentazione delle istanze di manifestazione di interesse. Se l esclusione di cui al punto a) è da applicare nella procedura per l affidamento dei lavori di cui al presente Avviso, l operatore economico non sarà tenuto in considerazione per la selezione dei soggetti ai quali trasmettere l invito a presentare offerta. Si precisa che l operatore economico che risulterà aggiudicatario tra quelli selezionati sarà oggetto di verifica, ai sensi dell art. 36, comma 5, del D.Lgs. n. 50/2016, di quanto dichiarato in sede di manifestazione di interesse nel modello Mod. 1 - Richiesta di partecipazione di cui al punto 4 del presente Avviso. In caso di falsa dichiarazione o falsa documentazione sarà applicato quanto disposto dall art. 80, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016. 11. MODALITA E TERMINI DI TRASMISSIONE DELLA LETTERA D INVITO IN ESITO ALLE ISTANZE PERVENUTE Ai sensi del combinato disposto di cui agli articoli 40, comma 2, e 52 del D.Lgs. 50/2016, le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell ambito delle procedure di cui al citato decreto legislativo, sono eseguite utilizzando mezzi di comunicazioni elettronici. La procedura negoziata in esito alle istanze pervenute si svolgerà mediante l utilizzo del Sistema Telematico di Acquisto regionale, all indirizzo https://inva.i-faber.com. Pertanto, al fine della presentazione dell offerta, l operatore economico che manifesta interesse è invitato a registrarsi su tale Sistema. A seguito dell applicazione dei criteri di selezione di cui al punto 8 del presente Avviso, gli operatori economici individuati riceveranno, tramite il Sistema Telematico di acquisto regionale, entro 15 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dell istanza di manifestazione d interesse, la comunicazione dell avvenuta pubblicazione, sul Sistema Telematico stesso, della lettera d invito a presentare offerta nella quale sono contenute le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara, alla compilazione e presentazione dell offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione. Gli operatori economici, che non ricevono la comunicazione entro la scadenza sopra indicata, dovranno ritenersi non invitati per una delle seguenti motivazioni riscontrate in fase di istruttoria da parte degli uffici: l operatore economico non è iscritto al Sistema Telematico di acquisto regionale; pag. 8

l istanza di partecipazione non è stata ritenuta idonea ai sensi del punto 4 del presente Avviso; l operatore economico non è stato selezionato a presentare offerta in applicazione dei criteri di cui al punto 8 lett.a) del presente Avviso; l operatore economico è da ritenersi escluso dalla selezione in applicazione del principio di rotazione di cui al punto 10 del presente Avviso. 12. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Le richieste di chiarimenti vanno indirizzate all Ufficio appalti lavori della Stazione Unica Appaltante per la regione Valle d Aosta (SUA VdA) e trasmesse ai seguenti indirizzi: Posta elettronica: appalti@regione.vda.it PEC: difesa_suolo@pec.regione.vda.it Le richieste devono indicare nell oggetto la seguente dicitura: Richiesta di chiarimenti relativi alla manifestazione di interesse per l affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria del ponte sulla S.R. n. 47 di Cogne al Km. 20+473 in località Cretaz, in comune di Cogne. I documenti tecnici e amministrativi a corredo del presente Avviso sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Valle d Aosta, www.regione.vda.it avvisi e documenti bandi e avvisi. Si precisa altresì che con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento. L Avviso, che ha valore di mera indagine conoscitiva, non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo la Stazione appaltante la quale si riserva, qualora ritenuto necessario, di sospendere, modificare o annullare la procedura che ne deriva e di non dare seguito all indizione della successiva gara per l affidamento dei lavori in oggetto. Il diritto di accesso agli atti è differito secondo i termini previsti dall art. 53, comma 2, lettere b), c), d) del D.Lgs 50/2016 come di seguito riportato: lett. b) - nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che hanno fatto richiesta di invito o che hanno manifestato il loro interesse, e in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte medesime; ai soggetti la cui richiesta di invito sia stata respinta, è consentito l'accesso all'elenco dei soggetti che hanno fatto richiesta di invito o che hanno manifestato il loro interesse, dopo la comunicazione ufficiale, da parte delle stazioni appaltanti, dei nominativi dei candidati da invitare ; lett. c) - in relazione alle offerte, fino all aggiudicazione ; lett. d) - in relazione al procedimento di verifica della anomalia dell offerta, fino all aggiudicazione. Si precisa che il trattamento dei dati personali dei soggetti è finalizzato esclusivamente all affidamento del servizio in oggetto ai sensi del D.lgs. 101/2018 Disposizioni per l adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). Il Dirigente Arch. Franco PAGANO (Documento firmato digitalmente) pag. 9