NOTIZIARIO n. 08/2010

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 09/2010

NOTIZIARIO n. 06/2010

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 10/2010

NOTIZIARIO n. 12/2010

NOTIZIARIO n. 22/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 21/2009

NOTIZIARIO n. 11/2010

NEWSLETTER n. 36/2013

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 24/2010

NOTIZIARIO n. 13/2010

NOTIZIARIO n. 23/2010

NOTIZIARIO n. 23/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 11/2009

NEWSLETTER n. 29/2013

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 14/2010

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 38/2009

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 19/2010

NEWSLETTER n. 13/2015

NOTIZIARIO n. 13/2009

NEWSLETTER n. 31/2013

NOTIZIARIO n. 32/2009

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 36/2009

NOTIZIARIO n. 44/2009

NOTIZIARIO n. 40/2009

NOTIZIARIO n. 35/2009

NOTIZIARIO n. 39/2009

NOTIZIARIO n. 43/2009

NOTIZIARIO n. 21/2010

NEWSLETTER n. 12/2015

NOTIZIARIO n. 25/2009

NOTIZIARIO n. 20/2010

NOTIZIARIO n. 42/2009

NOTIZIARIO n. 18/2009

NOTIZIARIO n. 27/2009

NEWSLETTER n. 05/2013

NOTIZIARIO n. 45/2009

NOTIZIARIO n. 19/2009

NOTIZIARIO n. 15/2009

NOTIZIARIO n. 14/2009

NOTIZIARIO n. 03/2010

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 12/2009

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

NOTIZIARIO n. 16/2009

NEWSLETTER n. 10/2015

NOTIZIARIO n. 17/2009

NEWSLETTER n. 25/2013

NEWSLETTER n. 32/2016

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 34/2009

NEWSLETTER n. 32/2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

NOTIZIARIO n. 30/2009

NOTIZIARIO n. 37/2009

NEWSLETTER n. 02/2016

NOTIZIARIO n. 41/2009

NEWSLETTER n. 22/2013

Il PSR Puglia in pillole

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

PSR ABRUZZO

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

La programmazione regionale dei fondi europei

NEWSLETTER n. 16/2016

NEWSLETTER n. 13/2013

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NOTIZIARIO n. 04/2010

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

NEWSLETTER n. 24/2014

Sistema cooperativo e opportunità nei PSR

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2011

NEWSLETTER n. 35/2013

NEWSLETTER n. 02/2017

Le prospettive dell'agricoltura

NOTIZIARIO n. 15/2010

NEWSLETTE R n. 9/2015

NEWSLETTER n. 14/2015

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

The GuardEn. Newsletter

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 08/2010 SOMMARIO - L'agricoltura del futuro - Architettura rurale - Coniglicoltura - Sicurezza sul lavoro forestale - Suolo agricolo - Turismo rurale - Piccoli caseifici - Benessere del vitello - Tutela della biodiversità - alimentazione e benessere bovini da carne - Cavalli - Risparmio energetico in agricoltura - L'export dei prodotti agroalimentari - Fiere nel Regno Unito - Europa s e g n a l i b r o ---------------------------- Caro/a collega, Venerdì rombano i nuovi trattori a ValleVecchia (Caorle - Ve). Mercoledì prossimo, alla Corte Benedettina di Legnaro (Pd), al vaglio la situazione del settore cunicolo (i conigli). Nel frattempo si approfondiscono, sempre in Corte Benedettina, i temi del paesaggio e dell'architettura rurale. Ti aspetto Il C.Ufficio Stampa Mimmo Vita I NUOVI TRATTORI PER L AGRICOLTURA DEL FUTURO 5 marzo 2010 ore 10.00 Sede: Azienda Pilota e Dimostrativa ValleVecchia loc. Brussa Caorle (VE) Venerdì 5 marzo 2010 dalle ore 10.00 alle 15.00, presso la sua Azienda Pilota e Dimostrativa ValleVecchia, Veneto Agricoltura ospita la presentazione al pubblico della nuova gamma di trattori della serie 200 e 800 Vario della ditta Fendt. L Azienda, prima in Italia ad aver acquistato un trattore a doppia alimentazione (gasolio e olio di colza), effettuerà delle prove di lavorazione e preparazione di terreno in campo. Info T. 049 8293743 e-mail giuseppe.crocetta@venetoagricoltura.org PAESAGGIO E ARCHITETTURA RURALE 9, 15, 19 marzo 2010, ore 9.00 Il 9, 15 e 19 marzo (ore 9.00) Veneto Agricoltura e Regione Veneto organizzano presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Paesaggio e architettura rurale sui temi della diversificazione e dello sviluppo rurale. Il Progetto intende promuovere tra i diversi attori dello sviluppo rurale le conoscenze, le buone pratiche e le competenze utili all attuazione delle strategie e delle misure previste in particolare dall Asse 3 del PSR, anche in collegamento con le azioni che potranno essere attuate all interno dei Piani dei Gruppi di Azione Locale (GAL). Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920.

CONIGLICOLTURA, MISURE ANTICRISI 10 marzo 2010 ore 10.00 L'Italia è il secondo produttore di carne di coniglio al mondo. Il Veneto il primo in Italia. Veneto Agricoltura e Associazione Produttori Coniglio Veneto organizzano il 10 marzo alle ore 10.00 presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD) un importante convegno per approfondire i temi legati alla produzione della carne di coniglio. Sarà l occasione per analizzare le problematiche del settore e per presentare agli operatori della filiera il Piano di Intervento elaborato dal Ministero delle Politiche Agricole allo scopo di fronteggiare il periodo di crisi che la coniglicoltura sta attraversando. Presenti, tra gli altri, Franco Manzato Vice Presidente della Regione Veneto e Paolo Pizzolato Amministratore Unico di Veneto Agricoltura. Info tel. 049.8293.920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org SICUREZZA SUL LAVORO IN CANTIERI FORESTALI (seminario) 11 marzo 2010, ore 8.30 Sede: Crespano del Grappa (TV) Giovedì 11 marzo (ore 8.30) Veneto Agricoltura organizza presso il Centro Operativo Polifunzionale di Crespano del Grappa (Tv) un seminario intitolato Sicurezza sul lavoro in cantieri forestali. Il seminario ha come obiettivo far crescere nei partecipanti una mentalità che vede la sicurezza come il risultato di un sistema che nasce dall integrazione di più parti e ha come effetti finali una maggior tutela della salute e della sicurezza degli operatori e una loro maggior professionalizzazione. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. SUOLO AGRICOLO, QUALITÀ E GESTIONE AGROCOMPATIBILE 11 e 18 marzo, 15 aprile 2010, Centro Po di Tramontana Rosolina (RO) È in programma giovedì 11 marzo ore 9.00 presso la Corte Benedettina di Legnaro (PD) il primo incontro del ciclo di seminari di approfondimento tecnico che Veneto Agricoltura organizza sul tema del miglioramento della qualità e della copertura continua dei suoli e dell agricoltura conservativa. Gli incontri sono rivolti a tecnici consulenti, formatori, rappresentanti dell associazionismo sindacale ed economico, operatori delle strutture pubbliche regionali e territoriali, addetti del settore agricolo, forestale, agroalimentare e dello sviluppo rurale. La partecipazione prevede una quota di cofinanziamento di 50,00. Info: tel. 049-8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org. TURISMO RURALE, TRA TERRITORIO E PRODOTTI LOCALI 13 e 14 marzo 2010 Sede: Villa Rietti Rota Motta di Livenza (TV) Sabato 13 e domenica 14 marzo si terranno alle ore 9.00 presso la Villa Rietti Rota a Motta di Livenza (TV) due incontri seminariali organizzati da Veneto Agricoltura su comunicare il territorio e le produzioni locali. Il binomio turismo-agricoltura costituisce il principale elemento di valorizzazione del territorio rurale e lo scopo di questi seminari è quello di proporsi come luogo di scambio e conoscenza delle opportunità, delle modalità, dei saperi e degli strumenti volti a potenziare e migliorare l offerta turistica nelle aree rurali. Info: tel. 049-8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org.

PICCOLI CASEIFICI, TECNICHE, TECNOLOGIE E ANALISI SENSORIALE 16, 19 e 25 marzo 2010, ore 8.45 Il 16, 19 e 25 marzo (ore 8.45) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Tecniche e tecnologie per piccoli caseifici e analisi sensoriale. L obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti un aggiornamento sulla filiera lattiero-casearia, a partire dalla progettazione di un minicaseificio fino ad arrivare alla degustazione del formaggio. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. BENESSERE ANIMALE NELL'ALLEVAMENTO DEL VITELLO A CARNE BIANCA 18 marzo 2010, ore 8.30 Giovedì 18 marzo (ore 8.30) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Allevamento e benessere del vitello a carne bianca tra tradizione e innovazione. Il seminario l obiettivo di fornire un aggiornamento sulle modalità di allevamento del vitello a carne bianca nel rispetto del benessere animale anche alla luce dei risultati di recenti ricerche scientifiche. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ 19 marzo 2010 ore 10.00 Sede: ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ), via Curtatone 3, Roma. Venerdì 19 marzo 2010 ore 10.00 si terrà a Roma, presso la Sala Fazzini dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, un interessante workshop sul tema della commercializzazione dei materiali forestali di propagazione. Per Veneto Agricoltura interverrà Roberto Fiorentin portando l'esperienza del Centro Vivaistico di Montecchio Precalcino (VI) nel contenimento della perdità di biodiversità nella filiera vivaistica e nella certificazione volontaria in un vivaio pubblico. ALIMENTAZIONE E BENESSERE DEL BOVINO DA CARNE 20 marzo 2010 Veneto Agricoltura ospita il 20 marzo presso la sua sede della Corte Benedettina di Legnaro (PD), il convegno promosso dal Consorzio L Italia Zootecnica ed intitolato: ruolo dell alimentazione sulla salute e benessere del bovino da carne (Vitellone e Vitello a carne bianca). Info T. 049.8830675 info@italiazootecnica.it.

CAVALLI, MANTENIMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE RAZZE REGIONALI 23, 26, 31 marzo 2010 Sede: Istituto Superiore di Istruzione Agraria - Padova Martedì 23 marzo ore 9.00 presso l Istituto Duca degli Abruzzi di Padova il primo appuntamento del ciclo di seminari organizzati da Veneto Agricoltura sulla salvaguardia della biodiversità zootecnica e sulla valorizzazione delle razze locali. Gli incontri sono aperti a: tecnici, consulenti, formatori, rappresentanti dell associazionismo sindacale ed economico, operatori delle strutture pubbliche regionali e territoriali, operatori del comparto zootecnico, addetti del settore agricolo, forestale, agroalimentare e dello sviluppo rurale. La partecipazione prevede una quota di co-finanziamento di 50.00 euro. Info: tel. 049/8293920, e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org. RISPARMIO ENERGETICO IN AGRICOLTURA 24 marzo 2010 ore 8.45 Un seminario per valutare le conseguenze del risparmio energetico attuato dall impresa agricola quello proposto da Veneto Agricoltura mercoledì 24 marzo, ore 8.45, in Corte Benedettina a Legnaro (PD). Verranno valutati i benefici che interessano l ambiente (minori emissioni di CO2 in atmosfera) e quelli economici che derivano dal contenimento dei costi di produzione sostenuti dall imprenditore anche attraverso la presentazione dei progetti di risparmio energetico e degli interventi di adeguamento in svolgimento presso i Centri e le Aziende di Veneto Agricoltura. L attività è aperta a tecnici consulenti, formatori, rappresentanti associazionismo sindacale ed economico, operatori strutture pubbliche regionali e territoriali, addetti del settore agricolo, forestale agroalimentare e dello sviluppo rurale. La partecipazione è gratuita. Info: tel. 049-8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org. L EXPORT DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI 30 marzo 2010 ore 8.30 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Martedì 30 marzo 2010 ore 8.30 si terrà presso la Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD) un seminario sulla corretta e consapevole gestione delle procedure di trasferimento delle merci (affidabilità, velocità, sicurezza), determinanti per il successo di una transazione commerciale: normative, logistica del trasporto internazionale, costi e rischi dei diversi tipi di contratti, assicurazioni, protocolli internazionali (Incoterms), prevenzione e controllo delle controversie. Info: tel. 049-8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org. IL MADE IN ITALY ALLA CONQUISTA DEL REGNO UNITO 16-20 giugno 2010 Sede: National Exhibition Centre di Birminghan - UK Veneto Agricoltura segnala una preziosa opportunità per le aziende agricole italiane, cioè quella di partecipare a due manifestazioni fieristiche, il Summer BBC good food show e il BBC Gardeners World Live, che si svolgeranno contemporaneamente, per attirare il maggior numero di visitatori, dal 16 al 20 giugno 2010 presso il National Exhibition Centre di Birmingham. Per informazioni Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK Tel +44(0)161-2445367 Fax +44(0)161-2358792 manchester@italchamind.org.uk

NOTIZIE DALL'EUROPA PROSEGUE IL TOUR NELLE SCUOLE DI EUROPE DIRECT VENETO Sta riscuotendo un grande successo il tour nelle scuole del Veneto promosso da Europe Direct Veneto. Venerdì 26 febbraio è previsto un incontro presso la scuola media di Marano Vicentino, il 2 marzo a Valdobbiadene e il 4 marzo presso l Istituto Agrario di Feltre. L Europa entra nelle scuole è un iniziativa realizzata in collaborazione tra Veneto Agricoltura e l Ufficio Scolastico Regionale. Per info: europedirect@venetoagricoltura.org SEGNALIBRO V E N E T O A G R I C O L T U R A Sul n. 4/2010 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee: Bruxelles Informa Consiglio Agricoltura di fine febbraio OGM: si riaccende la polemica sulle autorizzazioni Agroalimentare Agricoltura e cambiamento climatico Energie rinnovabili Allevamento galline ovaiole Pesca del tonno rosso Notizie dall'europa e dal mondo Doha Round - WTO Ambiente Accordo Unione Europea - Norvegia Zootecnia sostenibile Cambiamenti climatici: approvate nuove regole sulle quote di emissione Europa in Italia e nel Veneto Quote latte Zucchero Segnali di ripresa per le esportazioni agroalimentari italiane Frutta e verdura si stabilizzano i consumi Energia da biomassa Dissesti idrogeologici e stato di salute dell ambiente Verso il via libera alle sementi non certificate Rete Natura 2000 Deiezioni animali: da problema a risorsa PSR Veneto Appuntamenti, Pubblicazioni, Normative UE... e tanto altre notizie. L'approfondimento è dedicato al Trattato di Lisbona. Gli interessati possono richiederlo gratuitamente a: europedirect@venetoagricoltura.org; tel. 049 8293716. E disponibile on line il n. 31 della newsletter La pesca in numeri che in questo numero propone un focus sulle imprese che operano nel settore ittico alto adriatico. Per informazioni o ricevere direttamente la newsletter contattare lapescainnumeri@adrifish.org. E on line il n. 30 della Newsletter "Frumento Mais Soia". Per scaricarla vai su www.venetoagricoltura.org o scrivi a renzo.rossetto@venetoagricoltura.org Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org