la politica di sviluppo rurale in cifre RESR Connettere l Europa rurale... Approfondimenti sull attuazione dei programmi nell UE

Documenti analoghi
Rural Development Programme Emilia Romagna

Parte II: TABELLE DEGLI INDICATORI COMUNI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE

La valutazione dell Approccio LEADER : elementi introduttivi e riflessioni

Parte II: TABELLE DEGLI INDICATORI COMUNI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE

IT Friuli Venezia Giulia 2007IT06RPO004

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

Programma di Sviluppo Rurale

Riforma della PAC Proposte per il dopo 2020

POR FSE ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi. dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

Il Piano Strategico Nazionale e la nuova governance. Francesco Mantino CREA Politiche e Bioeconomia

Meccanismi di attuazione della politica di sviluppo rurale dell UE

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

Una visione strategica per l economia dei Sistemi Agricoli Locali delle aree montane

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Ottobre Novembre 2013

Linea 1 Dimensione sovraregionale. Ipotesi di scheda di monitoraggio per i Programmi di Cooperazione Territoriale Europea

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 58/AFP DEL 17/02/2014

Seminario. l implementazione della Condizionalità e del Greening nel quadro della programmazione

Burc n. 61 del 23 Maggio 2016 PSR CALABRIA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA *****

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

Presentazione del progetto Master Adapt

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Workshop "A Common Strategic Framework for Research & Innovation and Cohesion Policy: from policy coordination mechanisms to delivery instruments

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 739/DecA/14 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Informativa Piano di Valutazione POR FESR

POR FSE Regione Emilia-Romagna

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 PIANO DI VALUTAZIONE

SFC2014 Conferma di ricevimento

Piano di Comunicazione del PSR della Provincia autonoma di Bolzano

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Piano di Comunicazione PSR

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Giustizia REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES. Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore BRONCHINI GUIDO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore BRONCHINI GUIDO

DELIBERAZIONE N. 16/33 DEL

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018.

La valutazione dei Fondi SIE

DECRETO N. 671/DecA/13 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

EVOLUZIONE POTENZIALE

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

IL DIRETTORE DI SERVIZIO

PIANO DI VALUTAZIONE

Cooperazione in LEADER/CLLD: Numeri, guidelines ed esperienze Elena Maccioni, ENRD CP Trento, 30 Novembre 2015

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO n. 2422/DecA/ 49 del

DECRETO N. 3224/DECA/66 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

288 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 maggio 2015

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 15/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5 - Supplemento n.

DECRETO N 882/DecA/17 DEL

New Economy: dalla tecnologia alla centralità dell uomo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

Sviluppo Rurale. Programma di Sviluppo Rurale incontro di partenariato. Bolzano, 22 marzo 2013


L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

IDEE E SOLUZIONI PER IL MONDO DELL INGEGNERIA AGRARIA

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /313 DEL 08/10/2018 SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015

Il partenariato per l innovazione nel sistema agroalimentare. Il Partenariato Europeo per l Innovazione

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE. Estensore SALLUSTI LEONARDO

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 111/5

DECRETO N Del 18/05/2015

Riforma della PAC Proposte per il dopo 2020

Realizzazione di infrastrutture ed acquisto di attrezzature finalizzate alla valorizzazione delle produzioni agricole

DECRETO N. 981/DEC A/19 DEL

Transcript:

IT la politica di sviluppo rurale in cifre Approfondimenti sull attuazione dei programmi nell UE Finanziato dalla RESR Connettere l Europa rurale... www.enrd.eu

Approfondimenti sull attuazione della politica DI SVILUPPO RURALE Per ciascuna annualità dell attuale periodo di programmazione (2007-2013), la RESR pubblica una serie di prodotti informativi, basati sugli indicatori di monitoraggio dei PSR, allo scopo di offrire importanti dettagli sull attuazione della politica di sviluppo rurale, illustrando i livelli di spesa nonché i risultati conseguiti. Gli indicatori sono utili per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi del programma di sviluppo rurale (PSR), sia per le singole misure che nel complesso. Monitoraggio dei dati Queste informazioni sono pubblicamente accessibili attraverso il sito web della RESR e includono dati riguardanti: il livello di attuazione dei programmi di sviluppo rurale (PSR) a livello nazionale e UE; il livello di attuazione delle singole misure della politica di sviluppo rurale; e gli interventi della politica di sviluppo rurale suddivisi per tema (ovvero per gruppi di misure correlate). Questo insieme di prodotti si basa sui dati comunicati alla Commissione europea dalle Autorità di gestione dei PSR attraverso le rispettive relazioni di esecuzione annuali. Le informazioni fornite riguardano tutti i 27 Stati membri dell UE e si riferiscono a 88 programmi nazionali e regionali. Collegamento alla sezione sulla politica di sviluppo rurale in cifre: http://enrd.ec.europa.eu/policy-in-action/rural-development-policy-in-figures 2

Indicatori di monitoraggio dei PSR Il sito web della RESR offre dati, diagrammi e grafici illustrativi al fine di indicare i progressi compiuti nell ambito dell attuazione dei singoli PSR. Vengono forniti altresì gli indicatori finanziari (livello di spesa del FEASR e nazionale) e fisici (in particolare gli indicatori di prodotto, come definiti dal Quadro comune per il monitoraggio e la valutazione relativo al programma di sviluppo rurale 2007-2013): ii) Tabelle riassuntive degli indicatori fisici: dati e grafici recanti informazioni sui progressi compiuti nell ambito dei singoli PSR in termini di prodotto (per esempio, il numero di giovani agricoltori beneficiari, inclusa la distribuzione per sesso). i) Tabelle riassuntive dell avanzamento finanziario: mostrano l attuazione finanziaria dei PSR, fornendo dati sulle dotazioni destinate alle singole misure per l intero periodo di programmazione e sui pagamenti effettivi a favore dei beneficiari. Description Realised 2007-2008-2009-2010-2011 EAFRD Total Public iii) Tabelle riassuntive dell avanzamento per misure: dati indicanti i progressi compiuti in relazione alle singole misure della politica di sviluppo rurale in termini di prodotto al livello dell UE, con una ripartizione per Stato membro. Vocational training and information actions 19,509,009.35 39,561,116.05 Setting up of young farmers 41,955,798.02 85,660,156.08 Early retirement 0.00 0.00 Use of advisory services 0.00 0.00 Setting up of management, relief and advisory services 0.00 0.00 Modernisation of agricultural holdings 212,035,032.27 429,226,715.71 Improvement of the economic value of forests 14,462,632.45 29,014,831.54 Adding value to agricultural and forestry products 40,793,674.97 79,648,369.51 Cooperation for development of new products, processes and technologies 4,787,377.80 9,196,884.01 in the agriculture and food sector and in the forestry sector Infrastructure related to the development and adaptation of agriculture 25,026,060.76 51,287,466.36 and forestry Restoring agricultural production potential 0.00 0.00 Meeting standards based on EU legislation 0.00 0.00 Participation of farmers in food quality schemes 5,543,379.80 11,008,857.00 4

Analisi dell attuazione della politica DI SVILUPPO RURALE La RESR combina i dati relativi agli indicatori di monitoraggio con delle schede informative volte a offrire un analisi dell attuazione della politica di sviluppo rurale. Questi utili strumenti evidenziano i nessi tra le risorse e i risultati di tale politica. i) Schede informative sui PSR: delle istantanee sull avanzamento dei PSR che offrono informazioni in merito all attuazione finanziaria dei programmi e ai progressi complessivi in termini di risultati. ii) Schede informative sulle misure: delle istantanee sui progressi compiuti nell ambito delle singole misure e rispetto agli obiettivi fissati per l intero periodo di programmazione. analisi della politica DI SVILUPPO RURALE per tema Un ulteriore analisi è offerta dalle schede informative tematiche, che forniscono una rappresentazione chiara, per tema, dell intervento della politica di sviluppo rurale, evidenziandone i legami tra le priorità, le misure di attuazione e i relativi risultati sul campo. Le schede informative tematiche illustrano in sintesi il quadro concettuale alla base dell intervento strategico e descrivono le misure utilizzate per porre in essere le priorità politiche. Queste schede forniscono altresì un indicazione degli effettivi beneficiari e informazioni sugli stanziamenti di bilancio, sulle spese e sui risultati conseguiti. 6

Date uno sguardo al nuovo sito web della RESR! www.enrd.eu K3-32-13-092-IT-C Punto di contatto della Rete europea per lo Sviluppo rurale (RESR): Rue du Marteau, 81 Tel: +32 2 235 20 20 B - 1000 Bruxelles Fax: +32 2 280 04 38 Belgio E-mail: info@enrd.eu Foto di copertina: RESR Connettere l Europa rurale... DOI 10.2762/52332