Parrocchia San Camillo De Lellis



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

GESU E UN DONO PER TUTTI

Santa Messa di Prima Comunione

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA


Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

ORDINARIO DELLA MESSA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Elenco dei Ragazzini 1ª Comunione in ordine di fila. Per Processione d inizio Santa messa. 1 ALESSANDRO 1 GIOSE MARIA 2 CENDY 2 ANGELO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

LITURGIA DEL MATRIMONIO

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

dalla Messa alla vita

Sono stato crocifisso!

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

PARROCCHIA SACRO CUORE

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

DOMENICA: perché? E per noi? Che cosa vuol dire DOMENICA? GIORNO DEL SIGNORE. è la festa della VITA, la festa di PASQUA.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Mario Basile. I Veri valori della vita

quaresima, cammino verso la pasqua.

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

Io sono il pane vivo disceso dal cielo, se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Adorazione Eucaristica

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

Novena alla Regina della Pace si recita dal 15 al 23 giugno o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Tre minuti per Dio SHALOM

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Novena di Natale 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

5ª tappa L annuncio ai Giudei

Grido di Vittoria.it

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Possa la strada venirvi incontro, possa il vento sospingervi dolcemente, Possa il mare lambire la vostra terra. e il cielo coprirvi di benedizioni.

Gianluca e Sabrina RITI DI COMUNIONE. Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:

INDICE. Premessa... 7

CANTI PER LA SANTA MESSA DI NATALE 25 Dicembre 2014

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

CASA ESERCIZI SPIRITUALI CASA PADRE LUIGI SUORE DELLA PROVVIDENZA VIA MOIMACCO 21, ORZANO DI REMANZACCO (UD)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PRIMA COMUNIONE 12 MAGGIO 2013

3. Rito della benedizione senza la Messa

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Transcript:

Parrocchia San Camillo De Lellis Santa Messa di Prima Comunione Roma, 2 Giugno 2013 Anno della Fede

Giulia Belletti Gabriele Cadoni Tristano Campello Giulio Emanuele Cimmino Diana D Agostino Vittorio La Rosa Giulia Laurenti Edoardo Lella Luca Lo Prete Cole Menolascina Claudio Marcello Morelli Rocco Muratori Francesco Noccioli Riccardo Van Lysebetten

Canto d ingresso: Il pane del cammino Il tuo popolo in cammino cerca in Te la guida Sulla strada verso il Regno sei sostegno col tuo Corpo Resta sempre con noi, o Signore! E il tuo pane, Gesù, che ci dà forza e rende più sicuro il nostro passo Se il vigore nel cammino si svilisce la tua mano dona lieta la speranza E il tuo vino. Gesù, che ci disseta e sveglia in noi l ardore di seguirti. Se la gioia cede il passo alla stanchezza la tua voce fa rinascere freschezza E il tuo Corpo, Gesù, che ci fa Chiesa: fratelli sulle strade della vita Se il rancore toglie luce all amicizia dal tuo cuore nasce giovane il perdono E il tuo Sangue, Gesù, il segno eterno dell unico linguaggio dell amore Se il donarsi come Te richiede fede nel tuo spirito sfidiamo l incertezza E il tuo dono, Gesù, la vera fonte del gesto generoso di chi annuncia Se la Chiesa non è aperta ad ogni uomo Il tuo fuoco ne rivela la missione 1

Riti d introduzione C: + Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo T: Amen In piedi Saluto del Sacerdote C: La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. T: E con il tuo spirito Presentazione dei comunicandi all assemblea Padre Luigi: Accogliamo con gioia questi nostri piccoli fratelli. Cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Bambini: Chiediamo di essere ammessi alla mensa del Signore Padre Luigi: Sapete chi riceverete oggi per la prima volta? Bambini: Sì, lo sappiamo: noi riceveremo il Signore Gesù. Padre Luigi: Siano rese grazie al Signore. Io, loro parroco, i genitori, le catechiste e l assemblea tutta accompagneremo con la preghiera questi bambini all incontro con Gesù. Atto penitenziale Un bambino: Ti chiediamo perdono, Gesù, per tutte le volte che abbiamo pensato solo a noi stessi, senza ricordarci delle tue parole.signore, pietà! T:Signore,pietà! 2

Una bambina: Ti chiediamo perdono, Gesù, se non siamo stati pronti a perdonare e a fare pace con gli altri. Cristo, pietà! T:Cristo,pietà! Un genitore: Signore, tu ci sei sempre vicino. Perdonaci se qualche volta ci siamo dimenticati di te, se abbiamo lasciato mancare il buon esempio ai nostri figli, se non abbiamo vissuto con gioia e responsabilità il nostro impegno educativo.signore, pietà! T: Signore, pietà! Gloria Liturgia della Parola Seduti I Lettura: Dal Libro della Genesi (14,18-20) In quei giorni, Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole: Sia benedetto Abram dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo, che ti ha messo in mano i tuoi nemici. Abram gli diede la decima di tutto. Parola di Dio T: Rendiamo grazie a Dio Salmo Responsoriale (Sl.109/110) Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore Oracolo del Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra, finchè io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi. Rit 3

Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: Domina in mezzo ai tuoi nemici. Rit A te il principato nel giorno della tua potenza, tra santi splendori; dal seno dell aurora, come rugiada, io ti ho generato. Rit Il Signore ha giurato e non si pente: Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek. Rit II lettura: Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (11,23-26) Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me. Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me. Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunciate la morte del Signore finchè Egli venga. Parola di Dio T: Rendiamo grazie a Dio In piedi Alleluia Io sono il pane vivo disceso dal cielo dice il Signore; chi mangia di questo pane vivrà in eterno. Alleluia C: Dal Vangelo secondo Luca (9,11-17) T: Gloria a Te, Signore In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: Congeda la folla 4

perché vada nei villaggi e nelle campagne dintorno per alloggiare e trovare cibo poiché qui siamo in una zona deserta. Gesù disse loro: Dategli voi stessi da mangiare. Ma essi risposero: Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comperare viveri per tutta questa gente. C erano, infatti, circa cinquemila uomini. Egli disse ai discepoli: Fateli sedere per gruppi di cinquanta. Così fecero e li invitarono a sedersi tutti quanti. Allora Egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Tutti mangiarono e si saziarono e delle parti loro avanzate furono portate via dodici ceste. Parola del Signore. T: Lode a Te, o Cristo Omelia Rinnovo delle promesse battesimali Seduti In piedi C: Fratelli e sorelle, assieme a questi bambini che riceveranno la grazia sacramentale eucaristica, professiamo anche noi la nostra fede e rinnoviamo le promesse battesimali. C: Rinunciate al peccato per vivere nella libertà dei figli di Dio? T: Rinuncio. C: Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato? T: Rinuncio. C: Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato? T: Rinuncio. C: Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra? T: Credo. 5

C: Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria Vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre? T: Credo. C: Credete nello Spirito Santo, la Santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati la resurrezione della carne e la vita eterna? T: Credo. C: Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. T: Amen. Preghiera dei fedeli Preghiamo insieme dicendo: Gesù, che ci vuoi bene, ascoltaci 1. Signore, benedici il Papa Francesco, i Vescovi che lo aiutano, tutti i sacerdoti che hanno scelto di offrire la loro vita a te, Gesù, per noi, preghiamo 2. Per il nostro Parroco, Padre Luigi, per le nostre catechiste, Suor Teresa e Zulaj, perché ci insegnino ad essere generosi verso gli altri, affinché il Signore li ricompensi e li aiuti sempre, noi ti preghiamo 3. Gesù, ricordati di tutte le famiglie che hanno un bambino, perché lo accolgano con amore e lo aiutino a crescere. Dona loro serenità e salute e pace a tutto il mondo, noi ti preghiamo 6

4. Gesù, fa che tutti i bambini siano tuoi amici, si vogliano bene come noi ci vogliamo bene e siano felici di stare insieme a te. Preghiamo 5. Gesù aiutaci a ricevere la nostra Prima Comunione come tu vuoi, con serietà, fedeltà e con gioia. Preghiamo Processione offertoriale Il Pane: Signore, ti offriamo questo pane, simbolo del lavoro dell uomo. Fa che non manchi mai sulla tavola di tutte le famiglie. La pisside: Signore, ti offriamo queste ostie che diventeranno il Corpo di Gesù L Uva: O Signore, ti offriamo questo grappolo di uva, simbolo della nostra unione con te e tra noi Il calice: Signore, ti offriamo questo vino, frutto della fatica, che diventerà il Sangue di Gesù. L acqua: Ti offriamo l acqua in ricordo del nostro battesimo che ci ha permesso come figli di Dio di ricevere Gesù, il figlio di Dio e nostro fratello Una Luce: Ti offriamo questa lampada segno della tua presenza. Ti preghiamo di tenere sempre accesa la luce della nostra fede Dei fiori. Portiamo i fiori segno della felicità che proviamo nel riceverti oggi nel nostro cuore. Canto di offertorio: Antica, eterna danza Spighe d oro al vento, antica, eterna danza, per fare un solo pane spezzato sulla mensa. Grappoli dei colli, profumo di letizia, per fare un solo vino, bevanda della grazia 7

Con il pane e il vino, Signore, ti doniamo le nostre gioie pure, le attese e le paure, frutti del lavoro e fede nel futuro, la voglia di cambiare e di ricominciare. Dio della speranza, sorgente di ogni dono, accogli quest offerta che insieme ti portiamo. Dio dell universo, raccogli chi è disperso e facci tutti Chiesa, una cosa in te C: Pregate fratelli perché il mio e il vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente. T: Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. C: Preghiamo. O Dio, nostro Padre, Tu ci dai la gioia di riunirci nella tua Chiesa per dirti il nostro grazie con Gesù, nostro salvatore. Tu ci hai tanto amato che hai creato per noi il mondo intero, immenso e meraviglioso. T: Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene! C:Tu ci hai tanto amato che hai dato per noi il tuo Figlio Gesù per condurci fino a te. T: Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene! C: Tu ci hai tanto amato che hai dato per noi il tuo Santo Spirito per formare in Cristo una sola famiglia T: Gloria a te, Signore, che ci vuoi bene! C: Per questi doni del tuo amore ti rendiamo grazie, Padre, e uniti agli angeli e ai santi, cantiamo insieme la tua gloria: 8

Canto del Santo C: Sia benedetto Gesù Cristo, tuo Figlio, che ci hai mandato, amico dei piccoli e dei poveri. Egli ci ha insegnato ad amare te, nostro Padre, ed ad amarci tra noi come fratelli. E venuto a togliere il peccato, il male che allontana gli uomini da te e li rende cattivi ed infelici. Ci ha promesso il dono dello Spirito Santo che rimane sempre con noi perché viviamo come tuoi figli. T: Benedetto Colui che viene nel nome del Signore C: Ora ti preghiamo, Dio nostro Padre, manda il tuo Santo Spirito perché questo pane e questo vino diventino il corpo + e il sangue di Gesù Cristo, nostro Signore. Prima della sua morte sulla croce, Egli ci lasciò il segno più grande del suo amore: nell Ultima Cena con i suoi discepoli prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede loro e disse: Prendete e mangiatene tutti: Questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi. T: E il Signore Gesù che si offre a noi! Allo stesso modo prese il calice del vino e rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse: Prendete e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, 9

versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me. T: E il Signore Gesù che si offre a noi! C: Noi ricordiamo, o Padre, il tuo Figlio Gesù, morto, risorto, salvatore del mondo. Egli si è offerto nelle nostre mani e noi lo offriamo a Te come nostro sacrificio di riconciliazione e di pace. Ascolta, o Padre, la nostra preghiera e dona lo Spirito del tuo amore a tutti quelli che partecipano alla tua mensa. Fa che diventino un cuor solo e un anima sola nella tua Chiesa, con il nostro Papa Francesco, con tutti i Vescovi e i sacerdoti della terra e con quanti lavorano per il bene del tuo popolo. T: Un cuor solo e un anima sola per la tua gloria, Signore! C: Benedici e proteggi, o Padre, i nostri familiari e i nostri amici e anche quelli che non amiamo abbastanza. Ricordati di quelli che non sono più fisicamente accanto a noi e prendili con Te nella gioia della tua casa. T: Un cuor solo e un anima sola per la tua gloria, Signore! C: Padre santo concedi a noi tuoi figli di venire un giorno a Te nella festa eterna del tuo Regno, con la beata Vergine Maria, madre di Dio e madre nostra. Con tutti gli amici di Gesù canteremo per sempre la tua gloria. T: Un cuor solo e un anima sola per la tua gloria, Signore! C: Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a Te, Dio Padre onnipotente, nell unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli T: Amen Riti di Comunione 10

C: Il Signore ci ha donato il suo Spirito. Con la fiducia e la libertà dei figli preghiamo insieme come il Signore ci ha insegnato: Padre nostro C: Liberaci o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni e, con l aiuto della tua misericordia, vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni paura, nell attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore, Gesù Cristo T: Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli Scambio di un segno di pace C: Come figli del Dio della pace, scambiamoci un gesto di comunione fraterna Frazione del Pane e Comunione Canto di Comunione: Pane di vita nuova Pane di vita nuova, vero cibo dato agli uomini nutrimento che sostiene il mondo, dono splendido di grazia. Tu sei sublime frutto di quel albero di vita che Adamo non poté toccare: ora è in Cristo a noi donato Pane della vita, sangue di salvezza, vero Corpo, vera bevanda, cibo di grazia per il mondo 11

Sei l Agnello immolato nel cui sangue è la salvezza, memoriale della vera Pasqua, della nuova alleanza. Manna che nel deserto nutri il popolo in cammino sei sostegno e forza nella prova per la Chiesa in mezzo al mondo. Rit Vino che ci dà gioia, che riscalda il nostro cuore, sei per noi il prezioso frutto della vigna del Signore. Dalla vite ai tralci scorre la vitale linfa che ci dona la vita divina. Scorre il sangue dell amore. Rit Al banchetto ci inviti che per noi hai preparato, e dispensi all uomo la salvezza, doni il Verbo della vita. Segno d amore eterno, pegno di sublimi nozze, comunione all unico Corpo che in Cristo noi formiamo. Rit Preghiera di ringraziamento Una mamma: Maria, madre di Gesù e madre nostra, abbiamo imparato ad amarti come una mamma, ad invocarti nelle difficoltà, a 12

confidare nella tua intercessione, sicuri di essere ascoltati. Sii vicina, da oggi e per sempre, ai nostri figli. Un papà: Assisti le nostre famiglie come un tempo hai vigilato sulla famiglia di Nazareth, perché, per tua intercessione, coloro che si avvicinano a noi sentano la presenza del tuo Figlio, possano conoscerlo e lodarlo. Dall amore infinito che ti lega a Gesù, fa che impariamo ad essere sinceri, prudenti, forti e pazienti. Amen Benedizione finale C: Dio, sorgente e principio di ogni benedizione, effonda su di voi la sua grazia e vi doni salute e vita. T: Amen. C: Cristo, modello di preghiera e di vita, vi guidi nel cammino quotidiano. T: Amen. C: Lo Spirito di sapienza e di fortezza vi sostenga nella lotta contro il male. T: Amen C: e la benedizione di Dio onnipotente, + Padre, Figlio e Spirito Santo discenda su di voi e con voi rimanga sempre T: Amen C: La Messa è finita: andate il pace T. Rendiamo grazie a Dio Canto finale: Madre fiducia nostra 13

Madre, fiducia nostra, madre della speranza, Tu sei nostro sostegno, Tu sei la guida, Tu sei conforto In Te noi confidiamo, Tu sei madre nostra. In Te, piena di grazia si compie il mistero, in Te, vergine pura, il Verbo eterno si è fatto carne, in Te l uomo rinasce per la vita eterna. Nella Tua fiducia noi cammineremo per donare al mondo la vita, portatori di Cristo, salvatori dei fratelli Madre del Redentor, proteggi i tuoi figli. A Te noi affidiamo la nostra vita, il nostro cuore. Conservaci fedeli al Divino Amore 14