Domenica 9 aprile 2017 ore 17 Castellazzo (Reggio Emilia) Chiesa di Santa Maria della Neve Via Padre Tiziano e Don Luigi Guglielmi

Documenti analoghi
Domenica 14 maggio 2017 ore 18 Reggio Emilia

Domenica 22 aprile 2018 ore 18

www. solideogloria.eu

Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA. Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi

Concerto in ricordo dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

Sabato 1 ottobre ore 21. Reggio Emilia. Chiesa di San Francesco da Paola Via Emilia all Ospizio. Sven-Ingvart Mikkelsen Organo

Concerto in ricordo di Claudio Fabianelli


Domenica 2 ottobre ore 21. Sant Ilario d Enza Chiesa di Sant Eulalia Piazza IV Novembre. Alberto Bardelloni tromba. Gerardo Chimini organo

In collaborazione con Parrocchia Ortodossa Romena di Reggio Emilia

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA

Sabato 14 ottobre 2017, ore 21 RUBIERA

Concerto in ricordo di Christian Bigi

Verdi d Organo! Ricordando il giovane organista delle Roncole

Martedì 21 marzo 2017 ore 21 Reggio Emilia

Buon compleanno J. S. Bach!

Concerto in ricordo di Don Stanislao (Lao) Fontana

Concerto in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

Domenica 7 ottobre 2018 ore 17

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia. www. solideogloria.eu

Gracias a la vida

Elisabetta Farioli, Antonio Fabbris

Marte e Antonietta Magnani

Si ringraziano Don Franco Messori e Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Parrocchia dell Assunzione Beata Vergine Maria in Turano Lodigiano (Lo) organo settecentesco di autore anonimo restauro Bottega Organaria

Concerto in ricordo. dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi. e di Don Guglielmo Ferrarini

Concerto in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi


Summer School 2016 Corsi di perfezionamento, interpretazione musicale, concerti

Giovedì 20 aprile 2017 ore 21 Reggio Emilia

In collaborazione con Confraternita del SS. Sacramento della Parrocchia di Rubiera eretta nell Oratorio della Santissima Annunziata in Rubiera

Concerto in ricordo di Franco Cattani

Lunedì 2 ottobre 2017, ore 21 REGGIO EMILIA. Chiesa di Gesù Buon Pastore Via G. Rossa


Concerto in ricordo di Franco e Sonia Cattani

SCHEDA TECNICA DELL ORGANO

Hai mutato il mio lamento in danza


Domenica 2 ottobre ore 18. Reggio Emilia Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo Via Roma

Simone Vebber organo


Domenica 13 novembre ore 21. Comune di Albinea Montericco. Santuario della Beata Vergine Immacolata di Lourdes Via Don A.

CHIESA PARROCCHIALE DI NOSTRA SIGNORA DI FATIMA

Scheda dell organo dopo il restauro

DESCRIZIONE TECNICO-FONICA ORGANO SERASSI COLLOCATO

Allegato 1. SCHEDA TECNICA dell ORGANO

Concerto in memoria di dei coniugi Alfredo e Iside Spelti

Concerto in ricordo di Francesca Ovi

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia.

Si ringraziano Don Fabrizio Crotti Arciprete Dimitri Nazarov Maura e Fabrizia per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Nuovo Organo a Cassapanca Micheli 2010 (Committente privato)

Concerto in memoria dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

Giovedì 27 aprile 2017 ore 21 Reggio Emilia Basilica della Beata Vergine della Ghiara Corso Garibaldi


Concerto in ricordo di Adriana Cavallini

Comune di Bibbiano.

Concerto in memoria di Adriana Cavallini

Concerto in ricordo di Franca Baldi Ferretti e Pietro Ferretti

Si ringraziano Don Mario Gasparini e Luca Lusetti per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Chiesa di San Martino Vescovo Piazza Martiri

Matteo Francesco Golizio organo

L organo Balbiani 1925 del Duomo di Castiglione delle Stiviere (MN)

Chiesa di Santa Margherita. Coro C.A.I. Mariotti di Parma Gian Bernardo Ugolotti direttore

Concerto in memoria di Francesca Ovi

www. solideogloria.eu Buon compleanno J. S. Bach!

Concerto in ricordo di Francesca Ovi

Domenica 7 ottobre 2018 ore 17

Concerto in ricordo della Famiglia Carlo Magnani

L organo Domenico Farinati 1904 della Chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore in Caprino Veronese (VR) Scheda dell organo al termine dei lavori

Mercoledì 7 dicembre ore 21. Rubiera. Chiesa dei Santi Donnino e Biagio Via Emilia Est. Francesca Gabrielli flauto Sara Dieci organo

Concerto in ricordo di Maria Vittoria Visconti Spallanzani Jojo

Mercoledì 8 agosto 2018, ore 21,30 REGGIO EMILIA Mauriziano Via Pasteur, 11 Francesco Corti clavicembalo

Alessandro Corno di Bernate di Arcore (MI).

Mercoledì 4 ottobre 2017, ore 21


Concerto in ricordo di Clara e Gian Carlo Barani

& Incontro alla Musica

Concerto in ricordo di Uris Bonori

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA DELL'ORGANO ANONIMO (ATTRIBUIBILE ALLA BOTTEGA RUBINO)

Domenica 9 marzo - ore 16. Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio 13 Reggio Emilia. Primo Voice Choir. diretto da Monika Wilkiewicz.

Venerdì 17 giugno 2016 ore 21. Rubiera Oratorio della Santissima Annunziata Via Emilia Centro

L'organo Tonoli 1850/60?? Op. 26 della Chiesa Parrocchiale di S. Silvestro Papa in Folzano (Bs) descrizione dello strumento

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA

RELAZIONE DOPO L AVVENUTO SMONTAGGIO

S. Maria della Carità. Mantova. Anno Restauro - ricostruzione

Domenica 29 ottobre 2017, ore 17

Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Associazione Insieme per il Teatro di Reggio Emilia

Concerto in memoria di Padre Fiorenzo Gobbo

SCHEDA DESCRITTIVA DELL ORGANO GIUSEPPE CAVALLI 1855 DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARTINO VESCOVO A RESTAURO ULTIMATO

Concerto in ricordo dei coniugi Paolo e Maria Grazia Simonazzi

Venerdì 8 dicembre 2017, ore 17

Enrico Presti organo. Corale Il Bosco di Cadelbosco Sopra. Francesco Trapani direttore

Sabato 24 maggio ore 21. Reggio Emilia. Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta. Piazza Prampolini. La Vera Gioia! Coro della Diocesi di Roma

Concerto in memoria dei coniugi Marte e Antonietta Magnani

L organo Malvestio Inzoli della chiesa Arcipretale di S. Giovanni Battista in Badia Polesine (RO)

Venerdì 4 ottobre ore 21 Circoscrizione Città Storica

Restauro dell organo attribuito ad Andrea Montesanti della Chiesa parrocchiale di S. Celestino I Papa in Pietole di Virgilio MN.

Lunedì 8 dicembre ore 17

www. solideogloria.eu Comune di Quattro Castella

Transcript:

www.solideogloria.eu Domenica 9 aprile 2017 ore 17 Castellazzo (Reggio Emilia) Chiesa di Santa Maria della Neve Via Padre Tiziano e Don Luigi Guglielmi Lezione concerto degli organisti Federico Bigi, Giovanni Basile Elisa Lubrano, Renato Negri Lorenzo Tamagnini

Il programma Andrea Gabrieli (Venezia, 1533 circa Venezia, 30 agosto 1585) Intonazione del I Tono Lorenzo Tamagnini organo Andrea Gabrieli (Venezia, 1533 circa Venezia, 30 agosto 1585) Videntes stellam Magi Gavisi sunt (in epiphania Domini) Elisa Lubrano organo Johann Sebastian Bach Eisenach, 31 marzo 1685 Lipsia, 28 luglio 1750 Preludio in Fa maggiore BWV 556 Lorenzo Tamagnini organo Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 13 settembre 1583 Roma, 1º marzo 1643) Toccata avanti il Ricercare Ricercar con obligo di cantar la quinta parte senza toccarla, dalla Messa della Madonna (Fiori Musicali 1635) Renato Negri organo

Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 13 settembre 1583 Roma, 1º marzo 1643) Toccata III (dal Secondo Libro di Toccate) Toccata avanti il Ricercare e Ricercare post il Credo dalla Messa degli Apostoli (Fiori Musicali 1635) Elisa Lubrano organo Giuseppe Gherardeschi (Pistoia, 3 novembre 1759 Pistoia, 6 agosto 1815) Rondò Federico Bigi organo Rocco Rodio (Bari, 1530 XVII secolo) Ave Maris Stella Giovanni Basile organo John Stanley (Londra, 17 gennaio 1712 Londra, 19 maggio 1786) Voluntary V in Re maggiore Federico Bigi organo Domenico Zipoli (Prato, 17 ottobre 1688 Córdoba, 2 gennaio 1726) Offertorio in Do maggiore Lorenzo Tamagnini organo

G. Frescobaldi, Fiori musicali (1635)

Rocco Rodio, Libro di ricercate a quatro voci con alcune fantasie sopra varii canti fermi (1575)

Gli strumenti Cassa indipendente, prospetto in unica campata, disposto a cuspide con ali, dal Do2 del Principale, labbro superiore a scudo, bocche allineate. Disposizione fonica: Principale 8' (da Do2) Ottava Decimaquinta Decimanona Vigesimaseconda Basso Principale (azionante la prima ottava del Principale 8 ) Tastiera di 45 tasti (Do1-Do5) con prima ottava corta, con coperture in bosso per i tasti diatonici, in ebano listellato su noce per i cromatici. Frontalini a chiocciola. Pedaliera diritta cromatica non originale, di 18 note (Do1-Fa2) in faggio. Canne: in stagno per la facciata, lega di stagno e piombo per le interne. In abete le prime otto del Principale Bassi. Manticeria composta da un mantice principale a cuneo con elettroventilatore. Temperamento Mesotonico modificato, La 440 Hz a 20 C. Organo Positivo Pierpaolo e Federico Bigi A.D. 2015 Strumento realizzato "ex novo" su modello degli antichi strumenti ottavini di scuola emiliana, ma che presenta soluzioni tecniche ideate dalle maggiori scuole organare, in particolare quella toscana e napoletana. Organo positivo in 8', concepito come strumento sia per il basso continuo che per attività solistica. Cassa lignea dipinta a tempra, composta da basamento per la manticeria e alzata munita di portelle, dipinte ad olio dalla pittrice

Evelina Bigi, con rappresentazione del tema dell'annunciazione a Maria (sinistra) e la Natività (destra). Disposizione fonica: Principale 8' (aperto da Sib1) Ottava 4' (aperta da Sol1) Decimaquinta Decimanona Cornamusa in C Cornamusa in G Tastiera di 47 tasti (Do1-Re5) con prima ottava corta, con coperture in bosso per i tasti diatonici, in ebano intarsiato con osso per i cromatici, cornici e listello in ciliegio con intarsi in bosso ed ebano. Frontalini a chiocciola e con intarsi. Pedaliera a leggìo di 14 note (Do1-Fa2) con prima ottava corta, realizzata in pioppo e noce nazionale. Prospetto suddiviso in tre campate formanti tre cuspidi. Principale in facciata da Do3 a Sol#4, prima canna "a tortiglione". Labbro superiore a mitrìa, bocche non allineate. Manticeria composta da due mantici a lanterna, dotati di valvole di non ritorno, azionabili manualmente mediante corde e pulegge o mediante elettroventilatore. Tutte le canne metalliche sono realizzate in stagno, in legno di abete le prime canne del Principale 8' (Do1-Fa#2) e le prime dell'ottava (Do1-Fa1). Cornamuse realizzate in castagno. Temperamento Werckmeister modificato, La 438 Hz a 18 C. Si ringraziano Don Roberto Bertoldi Matteo ed Elena Zanni Matteo Catellani per la disponibilità e preziosa collaborazione

G. Frescobaldi, Messa della Madonna, Toccata avanti il Ricercare

Il monogramma di J. S. Bach Le iniziali J S B sono presenti due volte, da sinistra a destra e viceversa, specularmente, a formare un intreccio sovrastato da una corona di dodici pietre (7 + 5). Il monogramma illustra il motto Christus coronabit crucigeros (Cristo incoronerà coloro che portano la Croce), utilizzato da Bach come symbolum enigmatico nel Canone doppio sopr il soggetto BWV 1077 (1747; il canone è basato sullo stesso modulo del basso delle Variazioni Goldberg e la sua linea melodica di cinque note, una sorta di lamento cromatico, presenta analogie con la Variazione XXV). Al centro del monogramma è possibile identificare la lettera greca, simbolo cristologico la cui forma richiama ovviamente la Croce, nonché iniziale della parola Christós in greco. Nell intreccio delle proprie iniziali Bach dunque porta la Croce (crucigeros), e la corona celeste viene così posta sopra al symbolum, poiché Christus coronabit crucigeros.

August Friedrich Christoph Kollmann (1756-1829) Die Sonne der Komponisten Il Sole dei compositori «Allgemeine musikalische Zeitung», n. 5, 30 ottobre 1799, p. 104. Come si nota dall immagine, il centro del sole dell arte compositiva tedesca viene considerato, ancora nel 1799 (ma già nel 1799, se ci si riferisce alla pretesa riscoperta bachiana da parte di F. Mendelssohn), proprio Johann Sebastian Bach; l iconografia impiegata rassomiglia volutamente il triangolo che contiene l occhio di Dio, da cui emanano raggi luminosi.

Il prossimo concerto Giovedì 20 aprile 2017, ore 21 Reggio Emilia Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo Via Roma Susanne Jutz-Miltschitzky soprano Josef Miltschitzky organo Musiche di G. Frescobaldi, G. B. Brevi, G. Gherardeschi, P. Terziani, V. Petrali, A. Diana, P. Davide, C. Fumagalli

Sponsor Sponsor tecnico Sponsor tecnico