Regolamento per le spese di rappresentanza, spese per manifestazioni e convegni, spese di ospitalità e spese per commissioni giudicatrici

Documenti analoghi
Articolo 1 (Definizioni e criteri) 1. Il presente regolamento disciplina le spese di rappresentanza, di ospitalità, nonché di organizzazione per lo sv

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto, emanato con D.R. n del pubblicato sulla G.U. n. 261 in data ;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto della sapienza Università di Roma, emanato con D.R. n del e pubblicato sulla G.U. n. 261 dell 8.11.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto della Sapienza Università di Roma, emanato con D.R. n del e pubblicato sulla G.U. n. 261 dell 8.11.

Regolamento per la DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA, DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO PER RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI DI GOVERNO E PER LO

approvato con Deliberazione CdA n. 45/2017/8 del 10 ottobre 2017

Consiglieri; componenti del Consiglio di Disciplina; personale di Segreteria.

Regolamento concernente. Le spese per attività di rappresentanza del Centro Fermi e di funzionamento degli Organi e degli Incarichi di Vertice

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 del 29/11/2013.

COMUNE DI SERMONETA PROVINCIA DI LATINA

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Regolamento per le spese di rappresentanza

COMUNE DI SARDIGLIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Regolamento delle spese di rappresentanza

... OMISSIS... Assistono per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott. Massimiliano Atelli, dott.ssa Alessandra De Marco (entra alle ore 11.48).

COMUNE DI LAUCO PROVINCIA DI UDINE. Regolamento comunale di disciplina delle spese di rappresentanza

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO Provincia di Salerno REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI LAGOSANTO REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA Approvato con delibera di C.C. n 42 del 28/06/2010 1

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA E DI ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONI E CONVEGNI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

COMUNE DI CARBONERA. Provincia di Treviso DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO TRASFERTE, ATTIVITA FUORI SEDE E OSPITALITA

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI ROVIGO REGOLAMENTO SPESE DI RAPPRESENTANZA

FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

SCUOLA DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

REGOLAMENTO PER I RIMBORSI SPESE E DIRITTI DI SEGRETERIA

REGOLAMENTO per l AUTORIZZAZIONE e la LIQUIDAZIONE delle SPESE della SCUOLA INTERPOLITECNICA di DOTTORATO

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Agenzia Regionale Universiadi ARU 2019

FITETREC ANTE REGOLAMENTO DISCIPLINA E TRATTAMENTO DELLE INDENNITA E RIMBORSI DI TRASFERTA

COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell umanità R E G O L A M E N T O DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI VILLACHIARA

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO E NORME GENERALI SUI RIMBORSI

REGOLAMENTO SPESE SOCIETARIE SOSTENUTE PER ATTIVITA ISTITUZIONALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA E PER L ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, SEMINARI E SCAMBI CULTURALI

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

A. N. C. I. U. REGOLAMENTO RIMBORSI SPESE SOCI DELL ASSOCIAZIONE. Premessa. Art. 1 Ambito di applicazione. Art. 2 Attività istituzionale e/o sociale

Il/La sottoscritto/a prof./prof.ssa CHIEDE. di poter organizzare il seguente evento: su fondi di ricerca propri. su altri fondi (specificare)

REGOLAMENTO COMUNALE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DEI RIMBORSI SPESE DI CONSIGLIERI E SINDACI

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

R E G O L A M E N T O DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Provincia di Pesaro e Urbino

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI COMPONENTI LE COMMISSIONI CONSILIARI

Articolo 1 - Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA SPESE DI RAPPRESENTANZA

COMUNE DI MASON VICENTINO

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

ATC N.7 GROSSETO SUD REGOLAMENTO RIMBORSO SPESE approvato il 28/11/2017 al Verbale n.8

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

Norme per la gestione delle trasferte e rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del CdA

REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DI SERVIZIO. (Valido dal 19/01/2017)

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE DI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

C O M U N E D I C A M E R A N O

REGOLAMENTOO PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA. INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento..

REGOLAMENTO PER LE MISSIONI

ATC 8 Siena Sud. Regolamento Rimborsi Spese

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori di VEGA Scarl

InnovaPuglia S.p.A. Str. prov. Casamassima Km Valenzano BARI Italia Approvato dal CdA del 29/01/2018, Verbale n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL RIMBORSO DELLE SPESE DI TRASFERTA E DI MISSIONE AGLI AMMINISTRATORI LOCALI

(approvato con verbale del CDA n. 3 del )

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA REGOLAMENTO PER SPESE DI RAPPRESENTANZA

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta del 20 settembre 2016 n.

REGOLAMENTO in materia di ATTRIBUZIONE di EMOLUMENTI, COMPENSI E RIMBORSI ai COMPONENTI degli ORGANI CAMERALI

Sintesi del Regolamento Missioni ad uso del personale DIPO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

(approvato con verbale del CDA n. 3 del )

Regolamento comunale per l'effettuazione delle spese di rappresentanza

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA E PER LE SPESE CONNESSE AL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO

( COMUNE DI REGGIO EMILIA. Reggio Emilia, Prot. Segr.gen n. 53/2011 Ai Dirigenti Ai Funzionari

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA E PER LE SPESE CONNESSE AL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL COMUNE DI OSASIO

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E MISSIONI SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO SPESE DI RAPPRESENTANZA

Regolamento per la gestione delle spese di rappresentanza

REGOLAMENTO SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LE SPESE DI RAPPRESENTANZA, TALUNE SPESE DELLA PRESIDENZA, LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E L'ADESIONE A COMITATI D'ONORE

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE AGLI AMMINISTRATORI DI TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A. Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione -

REGOLAMENTO SPESE DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Allegato 3. Norme per la gestione delle trasferte e dei rimborsi spese per il personale dipendente e per i membri del Comitato Direttivo

COMUNE DI BORIGIA REGOLAMENTO DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

Transcript:

Regolamento per le spese di rappresentanza, spese per manifestazioni e convegni, spese di ospitalità e spese per commissioni giudicatrici Emanato con Decreto del Rettore n. 95 Pubblicato all Albo Ufficiale in data 25 luglio 2017 Art. 1 (Spese di rappresentanza) 1. Le spese di rappresentanza possono essere sostenute unicamente dal Rettore, anche su richiesta dei Titolari dei Centri di Responsabilità, allo scopo di promuovere l'immagine o l attività istituzionale della Scuola verso l esterno. 2. Sono ammissibili tra le spese di rappresentanza: a) spese per riconoscimenti di modico valore libri, medaglie, fiori e simili o per l acquisto di prodotti tipici o caratteristici dell economia locale destinati ad autorità e personalità in visita presso la Scuola, ovvero che incontrino delegazioni della Scuola; b) spese per la divulgazione dell immagine della Scuola in occasione di iniziative di particolare rilievo per il prestigio della Scuola; c) spese sostenute in occasione di onoranze funebri di personalità del mondo scientifico, culturale, economico, istituzionale di rilievo per la Scuola o sostenute in occasione di onoranze funebri relative al proprio personale; c) piccole consumazioni, eventuali pranzi o cene di lavoro o ristorazione in occasione di incontri con soggetti esterni alla Scuola. Il Rettore, in motivate circostanze, può designare a partecipare sino a un massimo di due persone della Scuola, in funzione del ruolo ricoperto. 3. Sono criteri di ammissibilità della spesa: a) il perseguimento e la stretta correlazione con le finalità istituzionali; b) il decoro, l economicità e la ragionevolezza; c) la motivazione dettagliata delle ragioni, delle circostanze della spesa e della correlazione con le finalità istituzionali; d) lo stanziamento di bilancio. Non sono ammessi rimborsi spese agli accompagnatori, a qualunque titolo, degli ospiti della Scuola. 4. Non si qualificano spese di rappresentanza quelle che si esauriscono all interno della Scuola tra gli organi previsti dallo statuto, tra tali organi e le persone fisiche operanti al suo interno, nonché tra queste ultime. Art. 2 (Spese per manifestazioni e convegni) 1. Le spese per manifestazioni e convegni hanno la finalità di promuovere e valorizzare le attività istituzionali della Scuola: didattica, ricerca, trasferimento della conoscenza e promozione del progresso scientifico e della cultura, assicurandone anche la proiezione all esterno. 1

2. Tali spese possono essere sostenute in occasione di: a) convegni, tavole rotonde, fiere, mostre ed altri simili eventi; b) cerimonie istituzionali e iniziative di comunicazione istituzionale; c) titoli ad honorem; d) accoglienza di delegazioni italiane e internazionali; e) altre manifestazioni che rispettino le finalità di cui al comma 1. 3. Le spese connesse all organizzazione di manifestazioni e convegni devono essere improntate ai criteri di ammissibilità della spesa di cui all articolo 1 comma 3 e devono altresì essere sostenute avvalendosi, in via prioritaria, delle risorse e dei servizi disponibili all interno della Scuola. 4. Sono ammissibili tra le spese per manifestazioni e convegni: a) spese di organizzazione e gestione dell iniziativa, quali locandine e stampati in generale, affitto aule e spazi, agenzie per l organizzazione di eventi e manifestazioni, stampe di inviti, addobbi ed impianti vari, servizi fotografici, trasporti, forniture e servizi per l'organizzazione; b) spese relative a rinfreschi e pranzi o cene di lavoro strettamente funzionali all evento e congrue rispetto al numero dei partecipanti; c) rimborsi per spese documentate di viaggio, vitto e alloggio, strettamente funzionali alla partecipazione all evento, a favore dei soli invitati ed in conformità all art. 3; d) spese per targhe, medaglie, libri, coppe, composizioni floreali e similari a valore prevalentemente simbolico, con prevalenza di oggettistica istituzionale caratterizzata dal logo della Scuola, strettamente finalizzate all evento; e) spese per materiale promozionale a valore prevalentemente simbolico, con prevalenza di oggettistica istituzionale caratterizzata dal logo della Scuola, strettamente finalizzate all evento. 5. I pranzi e le cene di lavoro possono includere la partecipazione di un rappresentante interno alla Scuola, qualora essa sia giustificata dal ruolo ricoperto. In occasione dell inaugurazione dell anno accademico, delle lauree honoris causa o di workshop di particolare rilievo, il numero è fissato fino ad un massimo di cinque rappresentanti della Scuola. Art. 3 (Spese di ospitalità) 1. Per spese di ospitalità si intendono le spese che la Scuola sostiene a favore di ospiti italiani e stranieri, al fine di assicurare agli stessi il soggiorno presso la Scuola o altre sedi e la partecipazione ad iniziative dalla stessa organizzate, nonché le spese sostenute per personale esterno per la partecipazione agli organi della Scuola. 2. Qualora a favore di docenti esterni, titolari di incarichi di insegnamento, sia riconosciuto il rimborso delle spese documentate, le stesse soggiacciono alle presenti disposizioni. 3. Le spese di ospitalità sono ammesse, come da Tabella 1 di seguito riportata, salvo l ipotesi in cui tali spese siano sostenute nell ambito di particolari progetti che presentino una normativa specifica per la liquidazione di tali spese. 2

Tabella 1 Tipologia Vitto Alloggio Mezzi di trasporto ordinari Spese ammissibili a rimborso Per soggiorni di durata superiore a 6 ore e inferiore a 8 ore (> 6 <8) è ammesso il rimborso di un pasto nel limite di 30,00. Per soggiorni di durata superiore a 8 ore e inferiore a 12 ore (>8 < 12) è ammesso il rimborso di 2 pasti nel limite dell importo massimo giornaliero complessivo di 60,00. Per soggiorni che prevedono il pernottamento, è ammesso: il rimborso di massimo 3 pasti sino al limite di 60,00/giornalieri qualora sia esclusa la prima colazione dal pernottamento; Oppure massimo 2 pasti sino al limite di 50,00/giornalieri qualora la prima colazione sia già inclusa nel pernottamento. Presso strutture dell Edisu o dei Collegi di Merito o privati o in caso di indisponibilità di esse presso strutture alberghiere, entro la spesa di 200,00/per notte, inclusa la prima colazione. Non sono rimborsabili spese extra. Il rimborso delle seguenti tipologie di spesa: -taxi urbano nel limite giornaliero di 50,00 euro; -treno: di norma in classe economica, salvo esigenze specifiche documentate, a cui si aggiungono le spese obbligatorie connesse alla prenotazione (bagaglio, prenotazione posto, spese di agenzia); -aereo: di norma in classe economica, salvo esigenze specifiche documentate, a cui si aggiungono le spese obbligatorie connesse alla prenotazione (bagaglio, prenotazione posto, tasse aeroportuali e spese di agenzia); -nave: di norma in classe economica, salvo esigenze specifiche documentate, a cui si aggiungono le spese obbligatorie connesse alla prenotazione (prenotazione posto, tasse portuali e spese di agenzia); -mezzi di traporto urbani ed extraurbani a cui si aggiungono eventuali spese di agenzia. Per il rimborso di tutte le suddette spese dovranno essere presentati i biglietti vidimati/ticket elettronici/boarding pass con le relative ricevute/bolle a comprova dell avvenuto pagamento. 3

Tutti i mezzi di trasporto straordinario richiedono una autorizzazione preventiva da parte del Responsabile del CdR. Sono considerati mezzi di trasporto straordinari: Mezzi di trasporto straordinari -taxi extraurbani nel limite giornaliero di 140 euro; -mezzo a noleggio per cui è consentito il rimborso del costo del noleggio, del carburante, del parcheggio e dei pedaggi autostradali; -mezzo proprio per cui viene riconosciuta una indennità chilometrica commisurata ad 1/5 del costo in Italia di un litro di benzina verde (senza piombo), calcolata dalla Scuola sulla media mensile pubblicata ufficialmente sul sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico ed i costi di parcheggio e pedaggi autostradali. Per il rimborso di tutte le suddette spese dovranno essere presentate tutte le relative fatture/ricevute a comprova dell avvenuto pagamento. Nessun limite al rimborso (rimborsabile, ad esempio, costo effettivo del visto; marca da bollo per il permesso di soggiorno). Visto d ingresso e permesso di soggiorno in Italia Per il rimborso del visto è richiesta l acquisizione della copia della pagina del passaporto recante il visto d entrata. Per le spese di rilascio del permesso di soggiorno il costo della marca da bollo è rimborsabile dietro presentazione di ricevuta o fattura. 4. Il rimborso delle spese è soggetto alla normativa fiscale vigente in materia. Art. 4 (Rendicontazione e liquidazione della spesa) 1. Ai fini della liquidazione e del successivo pagamento, i giustificativi delle spese disposte dai soggetti di cui agli articoli 1, 2 e 3 devono essere accompagnati dal rendiconto finale firmato dal Responsabile del CdR o dal Responsabile Scientifico del Progetto nel caso di spesa gravante su progetto. 4

Si precisa inoltre che nel caso di pranzi o cene di lavoro o altre forme di ospitalità dirette a singole persone, la modulistica predisposta deve riportare l oggetto dell incontro, i nominativi ed i ruoli dei partecipanti previsti. 2. La documentazione di spesa, come sopra individuata, in corrispondenza delle relative voci, deve essere in ogni caso prodotta dall interessato in originale al Titolare del CdR di afferenza, per poter procedere con il rimborso integrale, tale da consentire l individuazione del percettore delle somme, dell importo pagato e della causale di spesa. Per poter procedere al rimborso integrale, l interessato dovrà integrare l eventuale carenza nella documentazione di spesa delle specifiche appena individuate, fornendo dati completi e veritieri, attraverso un apposita dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii., salvo regole speciali applicabili non dispongano diversamente. 3. Ferma restando la necessaria autorizzazione, qualora le spese siano anticipate personalmente dal soggetto che provvede all acquisto, si procede al rimborso delle spese documentate nei limiti di quanto autorizzato. Art. 5 (Compensi a favore di personale esterno) 1. All ospite esterno, oltre alle spese di ospitalità, può essere riconosciuto un compenso per l attività prestata secondo le seguenti specifiche: Tabella 2 Attività Seminari/Convegni/tavole rotonde/workshop ogni altra attività riconducibile a un consistente contributo scientifico Partecipazione ad organi Scuola e altre attività non previste dal presente Regolamento Spese ammissibili a rimborso Compenso massimo di 150,00 all ora lordo beneficiario, esclusa IVA e altre maggiorazioni di legge. Compensi stabiliti, di volta in volta, dagli Organi della Scuola. Art. 6 (Commissioni giudicatrici) 1. Per Commissioni giudicatrici si intendono tutte le Commissioni della Scuola finalizzate alla selezione di personale, Allievi oppure a procedure di gara nominate con apposito provvedimento interno. La nomina dei componenti deve essere fatta secondo la normativa vigente e a tale fine si richiamano gli articoli 35, comma 3, lettera e) e 35-bis del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. Tutto il personale della Scuola (da intendersi quale personale titolare di un rapporto formalizzato a qualsiasi titolo) può prendere parte, quale membro designato, a Commissioni giudicatrici. 2. L incarico di membro di Commissioni giudicatrici può essere retribuito solo a favore di: - personale esterno alla Scuola (ovvero personale che non abbia con la Scuola un rapporto formalizzato a qualsiasi titolo), previa acquisizione, laddove prescritto dalla normativa, del nulla osta dell ente di appartenenza; - personale tecnico-amministrativo interno, purché l incarico non rientri nei compiti e nei doveri d ufficio a cui appartiene (ovvero non sia svolto ratione offici) e sia espletato al di fuori dell orario di lavoro o durante l orario di lavoro ma con obbligo di recupero, secondo il compenso orario di seguito indicato: 5

Personale esterno PTA 50/h lordo beneficiario 30/h lordo beneficiario da corrispondere, in ogni caso, entro un tetto massimo determinato nel provvedimento di costituzione della commissione sulla base delle disponibilità di budget e tenendo conto di eventuali specifici limiti di legge o deliberati dagli organi interni. 3. Il personale tecnico-amministrativo della Scuola, può rivestire, con apposito provvedimento interno, il ruolo di personale di sorveglianza in occasione dei concorsi pubblici (es. concorsi per ammissione Allievi). Il trattamento economico riconosciuto per lo svolgimento di tale compito è regolato nell ambito della contrattazione collettiva decentrata. 4. Per il personale tecnico-amministrativo della Scuola la partecipazione alle Commissioni di cui al presente articolo è da intendersi quale incarico interno conferito dalla Scuola e il provvedimento di nomina assolve alle funzioni della lettera di incarico. Art. 7 Norme finali 1. Il presente regolamento è approvato con delibera del Senato Accademico, previo parere del Consiglio di Amministrazione ed emanato con decreto del Rettore. 2. Il presente regolamento entra in vigore a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione nell Albo della Scuola. 3. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, trovano applicazione le vigenti disposizioni di legge. 4. Con l entrata in vigore del presente regolamento sono abrogati i seguenti regolamenti: Regolamento per le spese di rappresentanza emanato con D.D. n.7 del 01.03.2007 e pubblicato all Albo della Scuola il 02.03.2007 e il Regolamento per gli scambi culturali, congressi e convegni emanato con D.D. n. 8 del 01.03.2007 e pubblicato all Albo della Scuola il 02.03.2007. 6