OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l uso del dialetto

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est parla sempre meno il dialetto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo ius soli.

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Il giudizio del Nord Est sui sindacati

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vorrebbe più donne ai posti di comando

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est preferisce il lavoro dipendente

OSSERVATORIO NORD EST. La condizione degli anziani vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l art. 18 dello Statuto dei lavoratori

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l unione fra comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i problemi della scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est crede poco alle medicine alternative

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole alle coppie di fatto

OSSERVATORIO NORD EST. Il giovani e la formazione, l opinione del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l Unità d Italia.

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le coppie omosessuali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Partecipazione e volontariato per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Diventare adulti: l opinione del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l uscita dall Euro

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nei sindacati e nelle associazioni delle imprese nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani del Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est tra identità e distacco

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. La Chiesa e lo Stato secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l immigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sempre più favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Gli atteggiamenti dei cittadini verso la religione

OSSERVATORIO NORD EST. Anche la riforma renziana del lavoro divide il Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo sport

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e gli immigrati

OSSERVATORIO NORD EST. I diritti degli immigrati secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è convinto che la crisi durerà ancora a lungo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la crisi economica.

OSSERVATORIO NORD EST. I veneti divisi sull addizionale Irpef per pagare la strada Pedemontana veneta

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. L occupazione primo problema nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. A Nord Est lo stress colpisce soprattutto giovani, operai e imprenditori

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della congiuntura economica e le attese per la fine della crisi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i vizi.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la carriera delle donne.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est uno su tre rinuncia alle cure per colpa della crisi

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera delle donne nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la missione italiana in Afghanistan

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto non crede che avrà l autonomia cercata

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l evasione fiscale

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emergenza rifiuti in Campania

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fine lontana della crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est perde fiducia nel voto come possibilità di cambiamento.

Osservatorio sul Nord Est. Il Nord Est, l unità d Italia e il federalismo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est perde fiducia nei governi locali ma soprattutto verso lo Stato

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fiducia negli enti locali e nello Stato

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est giudica il governo Monti

OSSERVATORIO NORD EST. La crisi economica tra i cittadini del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il commercio con l estero.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la richiesta di autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sfiducia la Lega.

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di alimenti di prima necessità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Genere e generazioni a Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le pensioni

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione degli immigrati nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l interruzione volontaria di gravidanza

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l insopportabilità delle tasse

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la sicurezza alimentare.

OSSERVATORIO NORD EST. Criminalità organizzata e criminalità comune: i timori del Nord Est

Gli italiani e l energia nucleare

OSSERVATORIO NORD EST. Gli orientamenti politici del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo svago

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha piena fiducia in Papa Francesco

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est si fida del Movimento 5 stelle.

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est 1 su 3 è contrario all Euro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il difficile rapporto con lo Stato

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il paranormale.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nell informazione di televisione e giornali

OSSERVATORIO NORD EST. A Nord Est cresce la voglia di Uomo Forte

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est dà fiducia a Renzi

OSSERVATORIO NORD EST. Le questioni importanti per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La laurea? Non garantisce un buon stipendio. E per i giovani del Nord Est l ipotesi di andarsene prende sempre più piede.

OSSERVATORIO NORD EST. Insegnati: il Nord Est preferisce la competenza alla provenienza

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è preoccupato per la crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. L orientamento politico del Nord Est gennaio 2017

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est la presenza mafiosa è poco percepita

XVIII Atlante politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica. Approfondimento: Magistratura e politica

OSSERVATORIO NORD EST. Come si informa il Nord Est

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e l uso del dialetto Il Gazzettino, 15.01.2013

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 6-8 settembre 2012 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1008 persone (rifiuti/sostituzioni: 5243), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3,08%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Fabio Turato, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it. 2

DIFENDERE IL DIALETTO VUOL DIRE SALVARE LA CULTURA DELLA TRADIZIONE di Ulderico Bernardi "Parla come che te gà insegnà to mare", si diceva una volta, in modo bonariamente sarcastico, rivolti a qualche inurbato che tornando al paese faceva sfoggio di un incerta lingua nazionale nascondendo il dialetto natio. In fondo è quanto invitano a pensare i dati dell Osservatorio del Nordest, dove si esalta il ruolo della famiglia per far apprendere la lingua d ambiente. Anche se oggi nessuno si rivolge più ai genitori chiamandoli "mare" e "pare", e trattandoli col vu: "Cossa diséo vu, mare...". Il rispetto della forma, anche nel parlare, era condizione di civiltà. Il dialetto, magari rustico ma ricco di riferimenti storici e antropologici, generatore di proverbi e modi di dire, custodisce la chiave per aprire alla comprensione del mondo locale. Un universo minimo, ma solido, stabile, durevole. In dialetto i membri di una comunità scambiavano pareri, in dialetto si rivolgevano ai santi e a Dio, in dialetto sussurravano frasi d amore e impartivano insegnamenti. In dialetto bestemmiavano con asprezza. Il dialetto era condiviso da ogni ceto e generazione. Era la parlata della comunità. Tanto radicata che la riforma Gentile del 1924 fece adottare nella scuola elementare i Sussidiari di cultura regionale, dove poesie, raccolte di proverbi, filastrocche e racconti erano stampati in lingua veneta. Lo scopo era quello di partire dal dialetto per insegnare l italiano. Oggi il problema si presenta in termini rovesciati, perché le madri cercano di far parlare in italiano i loro pargoli fin dal primo balbettio. Resta il fatto che i due ambiti non sono alternativi, ma complementari. Nella collaborazione scuola e famiglia si salda la stimolazione linguistica del fanciullo. Che verrà educato a comprendere subito la pluralità delle lingue nel mondo, facilitandogli la capacità di apprenderne altre. A cominciare, se proprio si vuole, dall onnipotente inglese che impera nelle amate canzonette. La scuola può ricondurre a unità i contenuti della cultura. Locale e universale, come universo di culture locali. Aveva ben ragione il pensiero greco nel sostenere che una sola cosa sono l essere e il parlare. Se non si vogliono creare degli sradicati, dei giovani de-solati, cioè con la mente e i piedi che non poggiano sul saldo suolo della tradizione, rompendo ogni rapporto con i predecessori. Serve per aiutare i giovani a muoversi con agilità di pensiero tra passato e presente. Fornendo loro il senso del tempo e dello scorrere delle generazioni, nella 3

continuità. Sottraendoli allo sradicamento, che talvolta li conduce, purtroppo, a gesti estremi, alla violenza contro se stessi e gli altri. Il degrado linguistico nei giovani d oggi è una spia accesa. Basta salire su un autobus in tempi di scuola, per sentir uscire da quelle bocche di ragazze e ragazzi adolescenti termini stercorari e nomi di organi sessuali, come normali intercalari. In una lingua incerta fra la traduzione letterale dal dialetto in italiano, in una lingua nazionale povera e storpiata. A monte, c è la frattura tra le generazioni, e la caduta del senso di comunità. La ricchezza diffusa ha avuto questo prezzo. Ora che almeno un paio di generazioni ci separano dalle povertà materiali e sociali dei tempi andati, sarebbe senz altro il caso di ripensare alla cultura della tradizione, espressa principalmente nell oralità, in modi e forme più approfondite. Per capire che non tutto il suo contenuto era segnato dalla miseria e dalla subalternità. Perché la pianta delle origini non dissecchi. E con essa venga a morire la diversità, ricchezza del mondo. 4

DIALETTO, PER SETTE FAMIGLIA di Natascia Porcellato SU DIECI LA VERA SCUOLA È LA Si può insegnare il dialetto a scuola? Oppure il suo luogo naturale di trasmissione è la famiglia? Secondo i dati raccolti da Demos per Il Gazzettino, e pubblicati oggi all interno dell Osservatorio sul Nord Est, il dialetto rimane la lingua degli affetti più cari. Circa il 68%, infatti, ritiene che sia soprattutto tra le mura domestiche il luogo in cui è possibile impararlo davvero, mentre circa il 30% vorrebbe trovasse un proprio spazio anche tra le materie che si studiano a scuola. La trasversalità sociale del dialetto era uno dei tratti che maggiormente contraddistingueva il Nord Est. A differenza delle altre aree del Paese, infatti, in queste terre l idioma locale era utilizzato da tutti, indipendentemente da estrazione culturale, luogo, professione. In questo modo, il dialetto ha costituito più un terreno comune che non un fattore di distinzione tra classi sociali. Tuttavia, come mostrato qualche settimana fa da Demos, negli ultimi anni il suo uso sembra essere in declino: in famiglia, tra amici e, in misura ancora più marcata, in ambito lavorativo. In questo contesto, l idea di portarlo a materia scolastica, come propongono alcune forze politiche, sembra enfatizzare proprio la sua attuale debolezza e la difficoltà delle famiglie nel continuare a trasmetterlo alle giovani generazioni. La popolazione, però, non sembra disponibile a sostenere la proposta di renderlo oggetto di studio a scuola. Circa il 68% dei nordestini, infatti, ritiene che il dialetto debba essere parlato e insegnato in famiglia, mentre meno di uno su tre (30%) lo vorrebbe insegnato anche a scuola. Sull argomento, le differenze territoriali all interno dell area appaiono piuttosto marcate. Nella provincia autonoma di Trento coloro che vorrebbero insegnanti e corsi di dialetto sono il 25%, mentre l insegnamento del dialetto in famiglia viene caldeggiato dal 75%. In Veneto, invece, i favorevoli all insegnamento del dialetto a scuola sono circa il 27%, mentre a mostrare attenzione per il ruolo della famiglia nella sua trasmissione è il 70%. Quanti vorrebbero che il dialetto divenisse una materia curricolare raggiungono invece la quota del 42% in Friuli-Venezia Giulia. Tuttavia, anche in questa terra, ricca di idiomi dialettali, oltre che di vere e proprie minoranze 5

linguistiche, e per questo probabilmente più sensibile a questo tipo di visione, la maggioranza (57%) ritiene che il dialetto si possa imparare veramente solo in famiglia. Un altro fattore da considerare è il titolo di studio. Tra quanti sono in possesso di un basso livello di istruzione, è il 39% a mostrare accordo con l idea di far studiare il dialetto a scuola, mentre si ferma al 60% la quota di coloro che ritengono la famiglia il luogo naturale per la sua trasmissione. Coloro che sono in possesso della licenza media, invece, vedono un orientamento più vicino alla media complessiva dell area. Guardando a quanti sono in possesso di un diploma o una laurea, invece, le differenze si fanno più marcate: tra questi, infatti, scende al 22% la quota di coloro che ritengono che il dialetto vada insegnato anche a scuola, mentre sale al 74% la percentuale di quanti ritengono possa essere imparato solo in famiglia. Infine, consideriamo le diverse età. Sono soprattutto i giovani (fino a 29 anni) e gli adulti (45-54 anni) a sostenere che il dialetto vada insegnato in famiglia, mentre è tra quanti hanno tra i 55 e i 64 anni ad essere più presente l idea che il dialetto vada insegnato anche a scuola. 6

DIALETTO A SCUOLA? Secondo lei il dialetto dovrebbe (valori percentuali Nord Est. Tra parentesi, la differenza rispetto ad aprile 2011) Essere insegnato anche a scuola perché fa parte della cultura locale 29.9 (+0.6) Essere parlato e insegnato in famiglia perché è l'unico luogo in cui è possibile impararlo davvero 67.5 (+0.7) Non sa, non risponde 2.6 (-1.3) Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2012 (Base: 1000 casi) 7

IL FATTORE TERRITORIALE Secondo lei il dialetto dovrebbe (valori percentuali in base alla regione o provincia autonoma) Essere insegnato anche a scuola perché fa parte della cultura locale Essere parlato e insegnato in famiglia perché è l unico luogo in cui è possibile impararlo davvero Non sa, non risponde Trento 24.6 74.9 0.5 Veneto 27.4 69.5 3.1 Friuli-Venezia Giulia 41.5 56.8 1.7 TUTTI 29.9 67.5 2.6 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2012 (Base: 1000 casi) 8

L INFLUENZA DELL ISTRUZIONE Secondo lei il dialetto dovrebbe (valori percentuali in base al livello di istruzione) Essere insegnato anche a scuola perché fa parte della cultura locale Essere parlato e insegnato in famiglia perché è l unico luogo in cui è possibile impararlo davvero Non sa, non risponde Basso 38.8 60.1 1.1 Medio 31.9 66.3 1.7 Alto 21.6 73.6 4.8 Tutti 29.9 67.5 2.6 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2012 (Base: 1000 casi) 9

GIOVANI E ADULTI Secondo lei il dialetto dovrebbe (valori percentuali in base alle classi d età) Essere insegnato anche a scuola perché fa parte della cultura locale Essere parlato e insegnato in famiglia perché è l unico luogo in cui è possibile impararlo davvero Non sa, non risponde 72.8 71.9 68.5 71.8 68.3 53.6 19.1 24.5 43.8 28.6 29.5 27.0 8.1 3.6 2.9 1.2 2.6 2.2 15-17 anni 18-29 anni 30-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2012 (Base: 1000 casi) 10