Bologna, CTSS 28 ottobre. Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS del

Documenti analoghi
AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

DISTRETTO PIANURA OVEST

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

TARIFFE ACQUA USO DOMESTICO RESIDENTE

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Vaccinovigilanza Casi ed esperienza Pilota

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

INFORMASALUTE BOLOGNA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 24 novembre 2015

LA POPOLAZIONE AL

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G.

ELENCO DELLE SEDI PER PAP TEST E HPV TEST FUORI SCEENING ACCESSO SPONTANEO. ELENCO DELLE SEDI A LIERO ACCESSO PER PAP TEST e HPV TEST

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

LE PATOLOGIE RESPIRATORIE COME ESEMPIO DI GESTIONE DELLA CRONICITA. Carlo Descovich AUSL Bologna

SECONDARIA PRIMO GRADO - Sostegno - anno scol UST Bologna. Page 1

STRUTTURE TERRITORIALI

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

MIUR.AOOCSABO.REGISTRO UFFICIALE(U)

federfarma bologna introduzione

CSB.CC Informazioni Utili

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

CSB.CC Informazioni Utili

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI / INFOPOINT AND PRE-ENROLMENT

Deliberazione n. /2016/

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

VERIFICA/VALIDAZIONE/APPROVAZIONE ACCORDO QUADRO PER LAVORI DA ESEGUIRSI SU IMMOBILI IN USO A QUALSIASI TITOLO ALL'AZIENDA USL DI BOLOGNA

Oggetto: POSTA CERTIFICATA: Comunicato della Gilda degli insegnanti di Bologna - ALL'ALBO SINDACALE Data ricezione 13/05/ :24 Mittenti:

LA POPOLAZIONE AL

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI

Assegnazione Presidenti di Commissione Scuole Statali e Paritarie di Primo Grado a.s. 2015/2016

Comune di Anzola dell'emilia

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI

2017 GENNAIO-AGOSTO TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Elenco dei sondaggi eseguiti ( ) - Servizio Studi per la Programmazione della Città Metropolitana di Bologna

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Profilo di salute 2017

PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

2016 TUTTE LE FARMACIE DI TURNO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA

la PROVINCIA DI BOLOGNA, con sede legale in Bologna, Via Zamboni 13, rappresentata dal Direttore,

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Centro Servizi per l Inserimento Lavorativo e l Orientamento Scolastico e Professionale difutura Soc. Cons. r.l.

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie - AVEC. Dr. C. Descovich UOC Governo Clinico e Sistema Qualità AUSL Bologna

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

OPPORTUNITA DI LAVORO dai Centri Impiego della provincia di BOLOGNA

sabato 05 agosto 2017 Servizi di Media Monitoring

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale


SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2016/2017

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010

Sono presenti 4 Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale SIMT

Transcript:

Bologna, CTSS 28 ottobre Documento presentato, discusso e approvato all Ufficio di Presidenza della CTSS del 28.10.2013

1) Capillarità e multicanalità della prenotazione 2) Semplificazione delle procedure 3) Multicanalità dei pagamenti 4) Rete immateriale di servizi al cittadino

1) Capillarità e multicanalità della prenotazione: tanti punti di accesso Sportelli Unici di Accesso: 45 Bologna : 13 con 48 Sportelli Provincia: 32 con 71 Sportelli Farma-CUP 205 Bologna: 100 Provincia: 105 Parafarmacie : 13 Privati accreditati: 30 Call Center SSN (gratuito) Call Center ALP (a pagamento) CUPweb Leggenda Punto di Accoglienza: accettazione amministrativa ospedali SUA: (ex SUD) Sportello Unico di Accesso, si fa CUP+ anagrafe Farma-CUP: farmacie o parafaramacie con servizio CUP

Portato le prenotazioni in maniera diffusa su tutti i comuni grazie alla presenza capillare delle farmacie; all oggi hanno aderito al servizio CUP il 95% di queste oltre alcune parafarmacie:); Formato e aggiornato in 3 anni oltre 250 operatori di farmacie/parafarmacie; ogni anno, si sono tenute 3 sessioni in aula, a distanza o direttamente presso la Farmacia/Parafarmacia, grazie al lavoro di squadra fra Ausl, CUP2000 e Associazioni di riferimento (Federfarma, AFM, Ascomfarma), ottenendo così una riduzione di errori alla prenotazione dal 25% allo 0,5% del loro prenotato; Portato tutto il prenotabile in offerta CUP aziendale anche prenotabile nelle farmacie/parafarmacie; oggi le prenotazioni CUP e farmacia sono sovrapponibili al 100%; È stato svolto un lavoro per rendere omogeneo il setting quantitativo e qualitativo di servizi su tutta la rete dei Punti di Accesso Aziendali: tutti i punti aziendali ora non sono più solo CUP ma offrono lo stesso servizio completo di accesso sia in provincia che in città in maniera uguale (ciclo completo per l appuntamento, anagrafe sanitaria, pagamenti e altri servizi di prenotazione sanitaria).

Distretto Prenotazioni Sportello CUP 1 semestre Farmacie / Parafarmacie 1 Semestre Prenotazioni Sportello CUP 1 semestre 2013 Farmacie / Parafarmacie 1 Semestre 2013 Bologna Città 567.018 400.830 526.787 388.905 Pianura Est 265.370 112.952 255.869 112.348 Casalecchio di Reno 162.039 92.811 143.413 92.743 Pianura Ovest 134.154 64.737 117.825 76.634 San Lazzaro di Savena 81.477 80.965 72.420 76.471 Porretta Terme 70.902 70.023 62.139 65.986 Totale: 1.280.960 822.318 1.178.453 813.087

Distretti Città di Bologna Esenzion i Esenzio ni 2013 Scelte Revoche Scelte Revoch e 2013 Ester o Ester o 2013 Tot Tot 2013 26.422 34.215 39.965 41.222 436 253 66.823 75.690 Pianura Est 10.056 12.412 8.795 9.585 151 125 19.002 22.122 Casalecchio di Reno Pianura Ovest San Lazzaro di Savena Porretta Terme 6.796 8.019 7.619 7.351 140 153 14.555 15.523 5.127 6.945 18.113 21.340 102 84 23.342 28.369 4.268 6.294 4.566 5.117 94 48 8.928 11.459 3.930 4.973 3.747 3.503 37 34 7.714 8.510 Totale: 56.599 72.858 82.805 88.118 960 697 140.36 4 161.67 3

1) Capillarità e multicanalità della prenotazione 2) Semplificazione delle procedure 3) Multicanalità dei pagamenti 4) Rete immateriale di servizi al cittadino

Miglioramento prenotabilità e semplificazione percorso per il cittadino Eliminazione di vincoli e avvertenze da prassi sanitarie, alfine di rendere più semplice e diretta la prenotazione; eliminazione di moduli, autorizzazioni e introduzione di un sistema informatico che attribuisca le urgenze e i moduli info-urgenze; Sportello CUP aziendale % farmacie (sul 100 sportello) 100% 100 % % call center (su 100 sportello) 90% La restante parte rimarrà sempre e solo prenotabile in un rapporto diretto con la persona: RM con mezzo di contrasto Colonscopie Rettoscopie Angiografie densitometrie % web (su 100 sportello) 50% A tendere come il call center. Eliminazione della necessità di prenotare molti esami di laboratorio: 8 punti accesso diretto ai prelievi / Consegna provette / Pagamento del ticket se dovuto Presa in carico dallo specialista che effettua la prima visita. Prenotazione diretta di controlli e diagnostiche necessarie / / / Pagamento del ticket se dovuto

Poliambulatori Anno Anno 2013 Molinella 6.871 6.883 San Pietro in Casale 10.662 11.208 Zola Predosa 14.053 13.615 Porretta Terme 2.267 3.137 Sasso Marconi - 1.770 Ospedale Bellaria - 18.230 Budrio - 9.977 Totale: 33.853 64.820

1) Capillarità e multicanalità della prenotazione 2) Semplificazione delle procedure 3) Multicanalità dei pagamenti 4) Rete immateriale di servizi al cittadino

Numero Operazioni 1 semestre Numero Operazioni 1 semestre 2013 Riscuotitori automatici di pagamenti presso le sedi erogatrici (25 punti) 16.136 27.598 Reti Amiche (oltre 100 Coop, 200 punti Unicredit) 1.717 3.196 Pago Online 8.288 9.878 Sportelli 404.766 451.522 Farmacie / Parafarmacie 120.584 135.702 Totale: 551.491 627.896

1) Capillarità e multicanalità della prenotazione 2) Semplificazione delle procedure 3) Multicanalità dei pagamenti 4) Rete immateriale di servizi al cittadino

OPERAZIONI DA RETI TECOLOGICHE Numero Operazioni 1 semestre 2013 Call Center 227.758 Disdette Automatiche 47.267 Cup Web 1.152 Presa in carico dallo specialista 82.571 CUP Web ALP 2.530 Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): tutti i referti, cambio MMG, prenotazione, pagamento on-line. Fascicoli attivati 16.250 Documenti FSE consultati dai cittadini 130.535 Documenti disponibili al cittadino su FSE: 496.049 a Bologna (AUSL, AOSP, IRCCS) di cui AUSL Bologna 462.250

Potenziamento call center: più postazioni ed estensione oraria del servizio Allargamento prenotabilità CUPWEB: 90% prenotabilità Potenziamento Farmacie e parafarmacie: stimolo nuove adesioni Potenziamento ACCESSI DIRETTI AI PRELIEVI Campagna di comunicazione dei servizi alternativi allo sportello: multicanalità per i pagamenti call center per la

Riorgani zzazion e attuale Propost a Distretto Numero di punti CUP/SUD Porretta 4 San Lazzaro 4+1 Pianura 8 Ovest Casalecchio 5 Pianura Est 10 Bologna 13+3 Azienda Usl 48 Distretto Numero di punti CUP/SUD Punti prelievo accesso diretto Porretta 4 1 San Lazzaro 4 - Pianura 5 1 Ovest Casalecchio 4 2 Pianura Est 9 3 Bologna 11+1 1 Azienda Usl 39 8 Rete di accesso 2014-2015 Punta sullo sviluppo della rete immateriale dei servizi web e telefonici Farmacie Prenotabilità al 100% Privati accreditati funzioni CUP Accreditate che dispongono di postazione CUP Call center delle prestazioni prenotabili 15 Circa 250 Circa 30 100% 60% Web delle prestazioni prenotabili oltre scelta e revoca medico

Rimodulazioni orarie e mantenimento delle postazioni ad orari ridotti Mantenimento dei punti a forte problematiche logistiche Chiusure su Punti: 1.non altamente performanti 2.presnza di farmacie che possono sostituire il mero servizio di prenotazione 3.Processo graduale già avviato di strumenti alternativi e presenza di condizioni logistiche per alternative fisiche in altri comuni limitrofi

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZIONI 1 SEMESTRE 2013 BARICELLA Coop + Unicredit 17.986 17.853 1 Farmacia 130 16 BENTIVOGLIO Unicredit 62.522 62.014 1 Farmacia 1.308 1.289 Riorganizzazione attuale Lunedì, Mercoledì, Venerdì 07:15 13:00 Lunedì Venerdì 07:15 18:30 Sabato 07:15 12:00 Proposta BUDRIO Coop + Unicredit Accesso Diretto dal 2013 54.671 46.898 Lunedì Venerdì 07:15 18:30 Sabato 07:15 12:00 4 Farmacie 7.523 5.194 CASTEL MAGGIORE Coop + Unicredit 17.332 16.958 4 Farmacie + 2 Parafarmacie 23.183 22.834 Lunedì Venerdì 07:15 13:00 Sabato 07:15 12:00 Riorganizzazione su 3 giorni/sett.

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZION I 1 SEMESTRE 2013 CASTENASO Coop + Unicredit 28.418 26.532 2 Farmacie 10.241 8.745 GRANAROLO DELL EMILIA Coop + Unicredit 13.269 12.640 3 Farmacie 16.577 15.533 MOLINELLA Coop + Unicredit Accesso Diretto Prelievi Servizio CUP Med (MMG) 20.203 20.394 4 Farmacie 8.709 8.414 PIEVE DI CENTO Unicredit 14.599 15.274 Riorganizzazione attuale Lunedì Venerdì 07:15 13:00 Sabato 07:15 12:00 Martedì, Giovedì e Sabato 07:15 13:00 Lunedì Venerdì 07:15 13:00 Sabato 07:15 12:00 Lunedì Venerdì 07:15 18:30 Sabato 07:15 12:00 Proposta Riorganizzazione Lunedì Venerdì 07:15 13:00 Martedì, Giovedì e Sabato 07:15 13:00 Riorganizzazione Lunedì Venerdì 07:15 13:00 Riorganizzazione Lunedì Venerdì 07:15 13:00 poi 3 giorni/sett. 1 Farmacia 1.638 1.735

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZION I 1 SEMESTRE 2013 SAN GIORGIO DI PIANO Coop + Unicredit 8.495 7.545 2 Farmacie 107 3.358 Organizzazione attuale Chiusura in estate Dal 14 Ottobre 3 GG/sett. Obiettivo a tendere Chiusura SAN PIETRO IN CASALE Coop + Unicredit Accesso Diretto Prelievi 27.915 29.761 Lunedì Venerdì 07:15 18:30 Sabato 07:15 12:00 2 Farmacie 3.411 3511 ARGELATO 2 Farmacie + 1 Parafarmacia 13.833 15.000 CASTELLO D ARGILE 1 Farmacia 5.249 5.469 GALLIERA 2 Farmacie 4.972 5.612 MINERBIO 2 Farmacie + 1 Parafarmacia 6.716 7.034 MALALBERGO 2 Farmacie 10.740 10.331 TOTALE: 379.747 369.944

Il Distretto intende proseguire nella riorganizzazione dei 10 Punti di Accesso con la chiusura dei punti con meno di 20.00 prestazioni/anno. A tendere tre Punti di Accesso aperti con orario continuato mattino e pomeriggio lungo l asse centrale del distretto, due punti solo al mattino e riorganizzazione degli altri punti con prestazioni superiori a 20.000/ ma inferiori a 40.000 su 3 giorni alla settimana. Tutti i punti aperti saranno presidiati da almeno due operatori in contemporanea. Nella riorganizzazione si terrà conto della presenza di altri punti fisici presenti (Farmacie + Parafarmacie) e del grado di assorbimento di prestazioni.

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket SAN GIOVANNI IN PERSICETO OSPEDALE SS.SALVATORE PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTA ZIONI 1 SEMESTR E 2013 57.740 61.155 Organizzazione attuale Aperto mattino e pomeriggio con orario continuato Obiettivo a tendere POLIAMBULATORIO DANTE 20.949 15.485 Aperto 3 giorni su 6 Farmacie / Parafarmacie 10.028 12.832 CALDERARA DI RENO 18.455 17.831 Aperto 5 giorni su 6 Farmacie / Parafarmacie 13.465 14.264 ANZOLA DELL EMILIA 7.562 6.247 Aperto 4 giorni su 6 Farmacie / Parafarmacie 14.424 15.707 CREVALCORE Casa della Salute Barberini 23.101 12.786 Aperto tutte le mattine Apertura anche della fascia pomeridiana Farmacie /Parafarmacie 8.378 14.214

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE 2013 Riorganizzazione attuale Proposta SANT'AGATA BOLOGNESE 2.160 1.602 Aperto 1 giorno alla settimana Chiusura Farmacie /Parafarmacie 5.281 6.398 SAN MATTEO DELLA DECIMA 2.521 1.203 Chiuso Farmacie /Parafarmacie 6.412 7.818 SALA BOLOGNESE (Padulle) 1.666 1.516 SALA BOLOGNESE Farmacie / Parafarmacie 5.508 6.175 TOTALE: 197.650 195.233 Aperto 1 giorno alla settimana Chiusura/farmacia

Il Distretto ritiene si possa mantenere l'organizzazione attualmente in corso (come specificato nella colonna: organizzazione attuale ). Lo sviluppo progressivo e positivo del progetto fa ritenere che l obiettivo a tendere sia quello presentato in CTSS il 19 luglio. La forte riduzione registrata nel punto di Crevalcore è dovuta alla situazione logistica che si è venuta a determinare in conseguenza del sisma del. All inizio del 2015 è prevista la riattivazione della Casa della Salute di Crevalcore nella sede originaria che dovrà prevedere la presenza anche pomeridiana di uno sportello. Potranno, infine, intervenire aggiustamenti dell organizzazione importanti per l accesso riferito ad un determinato territorio (es: Farmacia di Padulle se aderisse al servizio).

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZION I 1 SEMESTRE PRENOTA ZIONI 1 SEMESTR E 2013 BAZZANO Ospedale 46.116 43.682 Farmacie / Parafarmacie 4.721 4.504 CASALECCHIO DI RENO 60.676 57.623 Farmacie / Parafarmacie 30.911 31.075 MONTE SAN PIETRO 6.906 1.460 Farmacie / Parafarmacie 5.248 8.150 Organizzazione attuale 3 sportelli aperti al mattino e 1 al pomeriggio 4 sportelli, aperti al mattino e 2 al pomeriggio 1 sportello aperto 1 mattino/settimana, sospeso da ferie estive Obiettivo a tendere Potenziamento sportelli CHIUSURA SASSO MARCONI 17.642 17.024 2 sportelli aperti al mattino Farmacie / Parafarmacie 11.213 10.111

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket n. PRENOTAZI ONI 1 SEMESTRE n. operazioni 2013 Riorganizzazione attuale Proposta ZOLA PREDOSA 30.699 23.624 3 sportelli aperti al mattino, apertura pomeridiana 2 sportelli sospesa da ferie estive apertura pomeridiana: 1 sportello Farmacie /Parafarmacie 13.142 16.807 CASTELLO DI SERRAVALLE Farmacie /Parafarmacie 4.439 4.753 CRESPELLANO Farmacie /Parafarmacie 14.634 14.917 MONTEVEGLIO Farmacie /Parafarmacie 4.550 5.131 SAVIGNO Farmacie /Parafarmacie 4.076 4.372 TOTALE: 254.973 243.233

Il Distretto intende mantenere l'organizzazione attualmente in corso che prevede la conferma del superamento del punto CUP di Monte San Pietro, contando sulla nuova gestione di farmacia disponibile al servizio Farmacup. A tal fine, con operatori di front office del Distretto, si sta supportando il nuovo titolare all utilizzo della procedura informatizzata di prenotazione. A tendere si ritiene di considerare attentamente la forte richiesta di apertura pomeridiana del punto di Zola, utile anche alla popolazione del bacino di Monte San Pietro. L apertura pomeridiana è in corso di valutazione almeno per due pomeriggi alla settimana, compatibilmente ad una diversa articolazione del personale.

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTA ZIONI 1 SEMESTR E 2013 LOIANO 9.594 7.915 Farmacie / Parafarmacie 6.535 5.846 OZZANO DELL EMILIA 11.652 12.995 Farmacie / Parafarmacie 18.231 16.005 PIANORO 13.269 11.856 Farmacie / Parafarmacie 14.428 15.517 RASTIGNANO 2.167 1.407 Farmacie / Parafarmacie Riorganizzazione attuale Da Lunedì a Venerdì: 7:30 12:30 Sabato: 7:30 12.00 Orario estivo Martedì, Giovedì, Venerdì: 7:30 12:00 Orario estivo Martedì, Giovedì, Venerdì: 7,30 12:00 Sportello di CUP 2000 Lunedì, Giovedì, Sabato: 7,45 11 Farmacia di Rastignano: non effettua servizio CUP Proposta Valutare facendo come Farmacia

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE 2013 SAN LAZZARO DI SAVENA 44.795 38.247 Organizzazione attuale Lunedì, Mercoledì: 7:30 17:00 Martedì Giovedì: 7:30 13:00 Venerdì Sabato: 7:30 12:00 Obiettivo a tendere Farmacie / Parafarmacie 28.013 25.831 TOTALE: 148.684 135.619

Il Distretto intende mantenere l'organizzazione attualmente in corso che prevede il mantenimento dell orario estivo nei Comuni di Pianoro e di Ozzano (apertura di tre giornate settimanali anziché cinque). Nulla è variato, nell estate, per i Comuni di Loiano e San Lazzaro. A tendere il mantenimento dell orario attuale.

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket n. PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE n. operazioni 2013 Riorganizzazione attuale Proposta OSPEDALE BELLARIA 56.853 63.243 OSPEDALE MAGGIORE 92.113 92.127 OSPEDALE SANT ORSOLA MALPIGHI 37.739 23.719 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 POLIAMBULATORIO RENO 38.794 35.322 Lu - Ve 7:30 17:30 POLIAMBULATORIO BORGO PANIGALE 50.131 49.173 POLIAMBULATORIO CORTICELLA 19.814 18.671 POLIAMBULATORIO TIARINI 59.121 57.009 POLIAMBULATORIO MONTEBELLO 65.555 64.748 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 Lu - Ve 7:30 12:30 Sa 7:30 11:45 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 Chiusura POLIAMBULATORIO SARAGOZZA 22.082 13.053 Lu - Ve 7:30 12:30 Chiusura

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZIONI 1SEMESTRE 2013 Riorganizzazione attuale Proposta POLIAMBULATORIO CHERSICH 18.513 17.158 Lu - Ve 7:30 12:30 POLIAMBULATORIO MENGOLI 51.769 51.401 Lu - Ve 7:30 17:30 Sa 7:30 11:45 POLIAMBULATORIO CARPACCIO 27.700 17.557 Lu - Ve 7:30 12:30 POLIAMBULATORIO MAZZACORATI 26.520 23.409 BOLOGNA CITTA Farmacie / Parafarmacie 400.870 388.908 POLIAMBULATORIO MENGOLI ANAGRAFE POLIAMBULATORIO MONTEBELLO - ANAGRAFE Lu - Ve 7:30 12:30 Sa 7:30 11:45 Chiuso dal 01/07/2013 Lu - Ve 8:00 17:30 Sa 8:00 11:45 Chiusura sportello e apertura ufficio di II livello TOTALE: 967.708 915.695

Il Distretto intende promuovere l uso della multicanalità per ridurre sempre più la necessità di ricorrere agli sportelli Cup. In particolare si opererà per ampliare il numero di parafarmacie disponibili (con particolare riguardo a quelle poste nei centri commerciali) e a verificare la possibilità di un secondo Punto Prelievi ad accesso diretto. Si sta anche attivando un progetto per l accompagnamento dei cittadini all uso di metodi di accesso alternativi agli sportelli (prenotazioni tramite sito web e Call center, pagamenti tramite sito Pagonline, riscuotitrici automatiche, bancomat Unicredit, Coop), utilizzando la collaborazione con volontari.

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket n. operazioni n. operazioni 2013 Organizzazione attuale Obiettivo a tendere CASTIGLIONE DEI PEPOLI 12.025 10.365 Farmacie / Parafarmacie 1624 1810 PORRETTA TERME 30.811 27.436 Farmacie / Parafarmacie 6664 6146 VADO 7.828 6.695 Farmacie / Parafarmacie 2703 2757 VERGATO 20.238 17.643 Farmacie /Parafarmacie 10145 10268 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nelle giornate del Martedì e del Venerdì Il Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 7:30 alle 17:00 il Martedì e il Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:00 Il Lunedì e Giovedì 7:30-12:00 Martedì e Venerdì 8,00-12:00 Mercoledì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Dal Lunedì al Venerdì orario continuato dalle ore 7:30 alle ore 17:00 Mantenimento Orario continuato dal Lunedì al Venerdì dalle 7:30 alle ore 17:00 Mantenimento Mantenimento

Punti di prenotazione, Farmacie e punti pagamento ticket PRENOTAZIO NI 1 SEMESTRE PRENOTAZIONI 1 SEMESTRE 2013 Organizzazio ne attuale Obiettivo a tendere Nel DISTRETTO DI PORRETTA TERME ci sono 7 COOP /15 Sportelli Unicredit Altre FARMACIE abilitate: Castel d Aiano, Castel di Casio, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Marzabotto, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro 48.887 45.005 TOTALE: 140.925 128.125

Il Distretto intende mantenere l'organizzazione attualmente in corso per i punti di Castiglione dei Pepoli, Vado e Vergato che prevede: Castiglione dei Pepoli: Apertura dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nelle giornate del Martedì e del Venerdì Vado: Lunedì e Giovedì 7:30-12:00, Martedì e Venerdì 8:00-12:00, Mercoledì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Vergato: dal Lunedì al Venerdì orario continuato dalle ore 7:30 alle ore 17:00 Per quanto concerne il Punto di Porretta Terme l organizzazione attuale prevede: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 7:30 alle 17:00 - Martedì e il Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 13:00 a tendere: apertura dal Lunedì al Venerdì con orario continuato dalle ore 7:30 alle ore 17:00 con ampliamento di orario di sportello Nel Distretto saranno mantenuti i quattro punti eroganti già presenti e corrispondenti alle localizzazioni delle Case della Salute programmate. I punti saranno operativi dal Lunedì al Venerdì. In relazione alle caratteristiche organizzative delle sedi in cui sono collocati i punti e per garantire la migliore efficienza operativa degli sportelli, all interno degli Ospedali di Porretta Terme e Vergato sarà effettuato orario continuato.