COMUNICAZIONE OPERE LIBERE

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE OPERE LIBERE

COMUNICAZIONE OPERE LIBERE

PORTE DI RENDENA UFFICIO TECNICO COMUNALE EDILIZIA PRIVATA e URBANISTICA

DICHIARAZIONE DI ULTIMAZIONE LAVORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE AL PROGETTO AUTORIZZATO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (SCAGI) (articolo 93, comma 2, della legge provinciale del 4 agosto 2015, n. 15)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA)

DOMANDA ALLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE CON FUNZIONE DI COMMISSIONE PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL PAESAGGIO DELLA COMUNITÀ (CPC)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (CILA)

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TECNICO DEI COMUNI DI NAVE SAN ROCCO E ZAMBANA SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

DICHIARAZIONE DI ULTIMAZIONE LAVORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE AL PROGETTO AUTORIZZATO

INTERVENTI DI ABBELLIMENTO DEI CENTRI STORICI DI ROVERETO C H I E D E

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (art. 64, c. 4 della L.P n. 15 e successive modifiche ed integrazioni)

DOMANDA ALLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE CON FUNZIONE DI COMMISSIONE PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL PAESAGGIO DELLA COMUNITÀ (CPC)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (SCAGI) (articolo 93, comma 2, della legge provinciale del 4 agosto 2015, n. 15)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (SCAGI) (articolo 93, comma 2, della legge provinciale del 4 agosto 2015, n. 15)

COMUNE DI CANAL SAN BOVO UFFICIO TECNICO COMUNALE

AUTORIZZAZIONE AI FINI DI TUTELA DEL PAESAGGIO di competenza del Sindaco (art. 74 comma 1 bis della legge provinciale del 4 marzo 2008, n. 1 e ss.mm.

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell articolo 64 comma 4 della Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15

COMUNE DI CANAZEI UFFICIO TECNICO

COMUNE DI ... UFFICIO TECNICO. (inserire in questo riquadro indirizzo completo, telefono, fax, e PEC del singolo Comune)

COMUNE DI SORAGA/SORAGA UFFICIO TECNICO COMUNALE

10 Certificato di conformità edifici esistenti.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ (SCAGI) (articolo 93, comma 2, della legge provinciale del 4 agosto 2015, n. 15)

COMUNE DI CASTELLO TESINO UFFICIO TECNICO

COMUNE DI GARNIGA TERME

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

cognome nome nato a il / / residente a indirizzo n. civico

COMUNICAZIONE DI CAMBIO INTESTATARIO S.C.I.A. (articolo 86 della L.P. 15/2015)

Allegato E. COMUNICAZIONE EDILIZIA LIBERA FACOLTATIVA CEL FACOLTATIVA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1

Il sottoscritto. nato a (Prov...) il.. /.. /., Codice Fiscale. Proprietario o titolare di altro diritto reale sugli immobili sotto indicati

PORTE DI RENDENA UFFICIO TECNICO COMUNALE EDILIZIA PRIVATA e URBANISTICA

DOMANDA DI SUSSIDIO PER COMUNI ED ENTI PUBBLICI (legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, articolo 72)

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali)

Il sottoscritto nato a.. (Prov..) il / /., Codice Fiscale

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA (DIPLOMATI) cognome nome. nato a il / / nazionalità

Dichiarazione di avvenuto utilizzo (D.A.U.) (articolo 7 DPR n. 120 del 13 giugno 2017)

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

Via Guardini, Trento numero verde Fax e.mail certificata:

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE PER AGEVOLAZIONI PER LE PRODUZIONI VEGETALI RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI (art comma L.P. 28 marzo 2003 n.

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO Via Guardini, Trento

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL MUTAMENTO NELLA DENOMINAZIONE DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 - art.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

Via Guardini, Trento numero verde Fax 0461/ certificata:

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TRASPORTI PUBBLICI Piazza Dante, TRENTO

marca da bollo Provincia autonoma di Trento Servizio politiche sociali Via Gilli, 4

Via Guardini, Trento numero verde Fax 0461/ certificata:

Pratica edilizia. del

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

COMUNE DI ... UFFICIO TECNICO. (inserire in questo riquadro indirizzo completo, telefono, fax, e PEC del singolo Comune) SOGGETTI COINVOLTI

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

VALUTAZIONE DEL PROGETTO ALLEGATO

Marca da bollo Euro 16,00=

COMUNICAZIONE DI RIMOZIONE ALBERATURE NON CONNESSE AD OPERE EDILIZIE

cognome nome indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC) fax telefono

elenco dati anagrafici altri richiedenti (nel caso di più richiedenti) CHIEDE

DOMANDA. di sospensione del termine. per l avvio per l ultimazione per la rendicontazione delle iniziative

RICORSO avverso il PROVVEDIMENTO

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Il sottoscritto

Comunicazione inizio lavori

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione ATTIVITA' DI EDILIZIA LIBERA. (Art. 6 comma 1 D.P.R. 06/06/2001 n. 380)

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera

COMUNE DI TUENNO S.C.I.A. - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ. (artt. 105 e 106 della legge provinciale del 4 marzo 2008, n.

Numero verde Fax 0461/ Ufficio Formazione e Sviluppo dell Occupazione certificata:

AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

residente a DOMANDA DI PATROCINIO (l.p. 30 luglio 2008, n. 13 e deliberazione della Giunta provinciale n. 1784/2010)

cognome nome nato a il / / residente a indirizzo n. civico codice fiscale PEC o posta elettronica tel./fax

Transcript:

COMUNE DI ROVERETO SERVIZIO TECNICO E DEL TERRITORIO Ufficio edilizia privata e urbanistica SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Via Cartiera, 13 38068 Rovereto (TN) Tel. 0464.452215 - Fax. 0464.452288 e-mail PEC: ediliziaprivata@pec.comune.rovereto.tn.it COMUNICAZIONE OPERE LIBERE (articolo 78, comma 3, della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) DATI DEL TITOLARE (VEDI MODELLO SOGGETTI COINVOLTI) cognome e nome nato/a a prov. stato nato il codice fiscale/p.iva IMPRESA ESECUTRICE (VEDI MODELLO SOGGETTI COINVOLTI) ragione sociale partita IVA il titolare dichiara che, in quanto opere di modesta entità che non interessano le specifiche normative di settore, i lavori saranno eseguiti in economia, senza alcun affidamento a ditte esterne LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO I lavori interessano le seguenti realità immobiliari: Dati catastali: C.C. di particelle fondiarie n. C.C. di particelle edificiali n. P.M. sub. Ubicazione: località via/piazza n. scala n. piano interno n. SINTETICA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 1

Ciò premesso, il titolare COMUNICA che in data avranno inizio i lavori sopradescritti; sono stati eseguiti i lavori sopradescritti in assenza della necessaria comunicazione preventiva, con gli effetti sanzionatori previsti dall art. 78, comma 4, della L.P. n. 15/2015; che tali lavori rientrano nelle seguenti tipologie di opere: manutenzione straordinaria che NON interessano elementi strutturali dell'edificio; (articolo 78, comma 3, lettera a) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) interventi che interessano le parti esterne dell edificio nel rispetto dei materiali o tinteggiatura previsti dal PRG o dal piano colore se adottato; (articolo 78, comma 3, lettera b) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) interventi di sostituzione di parti esterne dell edificio con materiali o tinteggiatura uguali a quelli esistenti (in assenza di disposizioni del PRG o del piano colore); (articolo 78, comma 3, lettera b) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) installazione di pannelli solari o fotovoltaici e dei relativi impianti collocati negli edifici o nelle relative pertinenze nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dal regolamento urbanistico edilizio provinciale; (articolo 78, comma 3, lettera c) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) legnaie pertinenziali degli edifici nel rispetto delle tipologie e dei limiti dimensionali stabiliti dal PRG; (articolo 78, comma 3, lettera d) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) tende da sole avvolgibili prive di sostegni a palo su edifici posti nelle aree di tutela ambientale o soggetti alla disciplina in materia di beni culturali o compresi negli insediamenti storici nel rispetto dei criteri stabiliti dal comune per la loro installazione; ( articolo 78, comma 3, lettera e) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) recinzioni di altezza inferiore a 150 centimetri; ( articolo 78, comma 3, lettera f) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) attrezzature e gli elementi di arredo di pertinenza di esercizi pubblici e commerciali eseguiti nel rispetto delle disposizioni comunali; ( articolo 78, comma 3, lettera g) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 ) interventi di installazione e di modifica di impianti fissi di telecomunicazione e di radiodiffusione su strutture esistenti; ( articolo 78, comma 3, lettera h) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) interventi di demolizione delle strutture che ospitano impianti fissi di telecomunicazione e di radiodiffusione e la modifica delle medesime strutture nei limiti del 20 per cento delle dimensioni della struttura esistente; ( articolo 78, comma 3, lettera i) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) interventi di trasformazione del bosco volti al ripristino di aree prative o pascolive o alla realizzazione di bonifiche agrarie che non richiedono alcuna opera di infrastrutturazione o di edificazione, nell'ambito delle fattispecie disciplinate dall'articolo 16, comma 1, lettere c) e c bis), della legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura 2007 non riconducibili agli interventi di cui all'art. 85 della L.P. n. 15/2015; (articolo 78, comma 3, lettera j) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) opere precarie facilmente rimovibili e destinate a soddisfare esigenze improrogabili e temporanee; (articolo 78, comma 3, lettera k) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15. Si ricorda che la comunicazione deve essere presentata al comune almeno 10 giorni prima dell inizio lavori ai sensi dell art. 32, comma 5, del regolamento urbanistico-edilizio provinciale) segnaletica sentieristica ed escursionistica e quella di denominazione di percorsi storici e culturali, nel rispetto dei criteri eventualmente previsti dalla normativa vigente relativamente alla segnaletica e alla 2

cartellonistica; (articolo 78, comma 3, lettera l) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) cartelli o altri mezzi pubblicitari all'interno dei centri abitati nel rispetto dei criteri dettati dal regolamento edilizio comunale; (articolo 78, comma 3, lettera m) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) cippi o simboli commemorativi posti all'esterno delle aree pertinenziali degli edifici, se di limitate dimensioni e se privi di opere murarie di fondazione; (articolo 78, comma 3, lettera n) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 ) coltivazione delle cave, miniere e torbiere nel rispetto delle disposizioni provinciali in materia. (articolo 78, comma 3, lettera o) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15) Il titolare, consapevole delle sanzioni penali previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia per le dichiarazioni non veritiere e per la falsità in atti, risponde ai sensi degli articoli 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa", per le attestazioni e le dichiarazioni contenute nel presente modello, fatta salva ogni altra forma di responsabilità prevista dall'ordinamento vigente, DICHIARA per quanto riguarda la titolarità dell'intervento: di avere titolarità esclusiva all esecuzione dell intervento in quanto proprietario; (VEDI MODELLO SOGGETTI COINVOLTI) di avere titolo alla presentazione di questa comunicazione in quanto (ad es. comproprietario, usufrutturario, locatario, ecc.); (VEDI MODELLO SOGGETTI COINVOLTI) di non avere titolarità esclusiva all esecuzione dell intervento, ma di disporre comunque della dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori (allegare copia del titolo se locatario, titolare di leasing, etc.). che le opere oggetto della presente comunicazione di inizio lavori: non riguardano parti comuni; riguardano le parti comuni di un fabbricato condominiale e non necessita di atto di assenso del condominio; necessita di atto di assenso del condominio e pertanto si allega il verbale di assemblea; riguardano parti comuni di un fabbricato con più proprietà, non costituito in condominio, e non necessita di atto di assenso dei comproprietari; necessita di atto di assenso dei comproprietari che si allega; che non sussistono vincoli iscritti al Libro Fondiario che creano impedimento alla realizzazione dell'intervento richiesto; di essere a conoscenza che, per l'esecuzione delle opere precarie di cui all'art. 78, comma 3, lettera k) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, l'amministrazione comunale ha la facoltà di richiedere la presentazione di idonee garanzie, anche di carattere finanziario, ai fini del rispetto dei termini e delle modalità di rimessa in pristino dei luoghi. che l'intervento non comporta alcuna modifica dei seguenti aspetti: - destinazione d'uso; - carico urbanistico ai fini del pagamento del contributo di costruzione; - standard urbanistici (ad esempio spazi di parcheggio); - non interessa parti strutturali dell edificio; 3

che per i lavori oggetto della presente comunicazione: non sono necessari altri atti di assenso (ad es. autorizzazione paesaggistica, ecc.); sono necessari i seguenti atti di assenso, già rilasciati dalle competenti amministrazioni: Tipologia di atto Autorità competente Prot. n. Data di rilascio che per le opere da realizzare: non è necessaria la redazione di un progetto a firma di un tecnico abilitato in quanto non comportano la costruzione di manufatti, la modifica ai parametri edilizi o igienico-sanitari esistenti o degli impianti esistenti. è necessaria la redazione di un progetto e di aver incaricato in qualità di progettista: cognome, titolo, nome con studio tecnico a iscritto all albo via della provincia di al n. c.f./p.iva e-mail pec DICHIARA altresì di essere informato sui seguenti obblighi: l'intervento deve essere realizzato nel rispetto degli strumenti di pianificazione e di ogni altra disciplina e normativa relativa alla loro realizzazione, in particolare delle norme: - in materia antisismica; - in materia di sicurezza; - in materia di paesaggio e qualità architettonica; - in materia igienico-sanitaria, in particolare in osservanza dei criteri fissati dal regolamento edilizio comunale (ad esempio la dimensione minima dei locali, fori, servizi igienici etc.); - in materia di efficienza energetica; - in materia di impianti e di barriere architettoniche; - in materia di altezze e distanze. le opere di progetto non possono avere inizio prima della data di presentazione della presente comunicazione e che l'omissione della presente comunicazione comporta il pagamento della sanzione pecuniaria prevista dall'art. 78, comma 4, della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15. Tutto ciò premesso, l'interessato ALLEGA (barrare la documentazione presentata) Modello SOGGETTI COINVOLTI; documentazione fotografica; planimetria firmata da un tecnico abilitato, che rappresenti lo stato di raffronto nel caso di interventi di manutenzione straordinaria che interessano l'impianto distributivo interno; attestazione di un tecnico abilitato che dimostri l irrilevanza strutturale; 4

elaborato/i progettuale/i relativo/i agli impianti di cui al D.M. 37/2008; relazione della ditta/tecnico attestante i requisiti di prestazione energetica (nel caso in cui gli interventi ricadano nell'articolo 4, del D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e ss.mm). relazione energetica (Allegati dm. 26 giugno 2009 Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici) nel caso in cui gli interventi ricadano nell'articolo 4, commi 3, 4 o 5 del d.p.p. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m.i Nel caso in cui la comunicazione riguardi la posa di opere o manufatti precari ammessi dall art. 78, comma 3, lettera k) della legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15, la comunicazione deve essere presentata al comune allegando l ulteriore documentazione sotto elencata, secondo le prescrizioni contenute nell'art. 32 del regolamento urbanistico-edilizio provinciale: relazione tecnica descrittiva delle opere, della loro funzione temporanea e improrogabile, dei tempi previsti di utilizzazione e delle modalità di rimozione e rimessa in pristino dei luoghi ed elaborati cartografici relativi al manufatto o alle opere; Adempimenti ulteriori: - qualora le opere comportino modificazioni catastali andrà presentata denuncia di variazione catastale ai competenti uffici ai sensi della normativa vigente; - al termine dei lavori l'impresa installatrice dovrà rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all'art. 6 del D.M. 37/2008 e che, ai sensi del medesimo decreto, la dichiarazione di conformità o il certificato di collaudo degli impianti, ove previsto, andrà depositato in Comune; - nel caso in cui l'intervento riguardi la copertura dell'edificio va osservato il D.P.P. 25 febbraio 2008, n. 7-117/Leg.: "Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture". - la presente comunicazione non è soggetta a vincoli temporali e per la stessa non è previsto il deposito della comunicazione di fine lavori. Luogo e data IL TITOLARE (firma) Egregio Signore/Gentile Signora, La informiamo che sotto firmando il presente modulo Lei acconsente anche all'utilizzo, sia su base informatica che su base cartacea, dei dati riportati sullo stesso, nelle modalità illustrate nella nota riportata nel modulo, in conformità a quanto previsto dal d.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del Regolamento UE 2016/679. INFORMATIVA SULLA PRIVACY (Art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, Regolamento UE 2016/679 in vigore dal 24.05.2016 e pienamente dal 25.05.2018) Ai sensi dell'art. 13 del codice in materia di protezione dei dati personali si forniscono le seguenti informazioni: Finalità del trattamento: i dati personali dichiarati saranno utilizzati dagli uffici nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Modalità: il trattamento avverrà sia con strumenti cartacei sia su supporti informatici a disposizione degli uffici. Ambito di comunicazione: i dati verranno comunicati a terzi ai sensi della L. n. 241/1990, ove applicabile, e in caso di verifiche ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000. Diritti: il sottoscrittore può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento e integrazione dei dati ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento: COMUNE DI ROVERETO - VEDI INFORMATIVA ALLEGATA. Si attesta che la presente comunicazione, ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 445/2000, è stata: sottoscritta dal dichiarante in presenza del dipendente addetto; sottoscritta, e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del dichiarante. Il dipendente addetto 5

COMUNE DI ROVERETO Servizio Tecnico e del Territorio - Ufficio edilizia privata e urbanistica - Informativa è resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 e dell art.13 del D.lgs. n.196/2003 Titolare del trattamento dei dati Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Rovereto con sede a Rovereto (TN), piazza del Podestà 11. Responsabile della protezione dei dati Il Comune di Rovereto, con decreto del Sindaco di data 22 maggio 2018 nr. 3 prot. nr. 34341/2018, ha designato, come previsto dall'art. 37 del Regolamento UE 2016/679, un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD): Cognome e nome: Cristian Schmid, Piazza Podestà, 11 38068 ROVERETO Telefono: 0464 452108 E-mail: responsabileprotezionedati@comune.rovereto.tn.it PEC: personale@pec.comune.rovereto.tn.it Il responsabile della Protezione dei dati costituisce tra l altro il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del Regolamento UE n. 2016/679). Tipi di dati trattati I dati trattati sono quelli indicati nell'art. 4, comma 1, del Regolamento UE n. 2016/679 e potranno essere trattati solo ad opera di soggetti autorizzati e appositamente istruiti e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/679. Eventualmente integrare la comunicazione per l eventuale uso dei dati artt. 9 (particolari categorie di dati) e art.10 (dati personali relativi a condanne penali e reati) del GDPR, che in sostanza sono rispettivamente gli ex dati sensibili e giudiziari. Finalità del trattamento Il trattamento viene effettuato per l esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all esercizio di pubblici poteri, svolto nell'ambito delle funzioni istituzionali dell'ente, di cui è investito il Titolare (articolo 6, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento UE n. 2016/679), e precisamente ai fini dei procedimenti e/o controlli in materia edilizia - urbanistica. Per massima chiarezza, Le precisiamo che, essendo fondato sulle predette basi giuridiche, non è quindi necessario il Suo consenso al trattamento di tali dati personali. Conferimento dei dati Il conferimento dei dati personali, da riportare nei moduli di richiesta all'ente, ha carattere obbligatorio. Il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l'impossibilità di corrispondere a quanto richiesto. 6

Modalità del trattamento Il trattamento dei dati sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza e esclusivamente per le finalità di cui sopra. Sempre per le finalità indicate, i Suoi dati potranno essere trattati da soggetti che svolgono attività strumentali per il Titolare, che prestano adeguate garanzie circa la protezione dei dati personali e identificati come Responsabili del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE n. 2016/679. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Luogo del trattamento dei dati I trattamenti connessi allo svolgimento del servizio in oggetto hanno luogo presso le sedi del Comune di Rovereto o presso le sedi dei Responsabili del trattamento formalmente individuati e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Comunicazione e diffusione dei dati Nessun dato viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta ed espressa nelle finalità del trattamento e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Trasferimento extra UE I dati personali non saranno trasferiti fuori dall Unione Europea. Periodo di conservazione dei dati Il periodo di conservazione dei dati è determinato sulla base della vigente normativa in materia di conservazione della documentazione e degli archivi della pubblica amministrazione, e potrà protrarsi, nell osservanza di tali disposizioni, anche a tempo indeterminato. Diritti dell interessato Lei potrà esercitare, nei confronti del Titolare ed in ogni momento, i diritti previsti dal Regolamento. In base alla normativa vigente Lei potrà: chiedere l accesso ai Suoi dati personali e ottenere copia degli stessi (art. 15); qualora li ritenga inesatti o incompleti, richiederne, rispettivamente, la rettifica o l integrazione (art. 16); se ricorrono i presupposti normativi, opporsi al trattamento dei Suoi dati (art. 21), richiederne la cancellazione (art. 17), o esercitare il diritto di limitazione (art. 18). Ai sensi dell art. 19, nei limiti in cui ciò non si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato, il Titolare comunica a ciascuno degli eventuali destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le rettifiche, o cancellazioni, o limitazioni del trattamento effettuate; qualora Lei lo richieda, il Titolare Le comunicherà tali destinatari. In ogni momento, inoltre, Lei ha diritto di proporre reclamo all Autorità di controllo. Le richieste, di cui al precedente paragrafo, devono essere presentate al Responsabile della protezione dei dati sopra definito. Inf.Base.rev.1.Servizio.Trattamento.rev.0 7