Controllo solare e schermatura

Documenti analoghi
Controllo solare e schermatura

Architettura, energia, sostenibilità: progettare l ambiente interno. I temi del corso. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Architettura Bioclimatica

Sun paths in the sky. Solar diagrams and obstructions: shading systems design. Sun paths in the sky. Sun paths in the sky

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

I consumi energetici per l illuminazione degli

Il progetto BIRD a Brescia

solare per l architettura mediterranea

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

La riqualificazione energetica dei condomini

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Vetrate per l edilizia

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Progettazione ambientale:

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

ShadeCalc Manuale d uso

INFORMATIVA - PROGRAMMA

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

Introduzione: del surriscaldamento estivo. Se a


LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Obiettivo Confort degli utenti. Prestazioni attese dall involucro. Valutazione delle condizioni al contorno

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Prestazioni energetiche di un edificio

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

Schermature Solari. Autore / Autori / Unità: R. Giammusso, D. Prisinzano, G. Azzolini DUEE-SPS-SAP

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass.

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

SOLAR CONTROL TECHNOLOGY. La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Glass Nano Coat.

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

GRATUITA IX - N. 96 BIMESTRALE SETTEMBRE/OTTOBRE ,50 ITALY ONLY

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO TRASPARENTE

Il benessere nella casa di legno

Transcript:

Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura I SISTEMI DI SHERMATURA PERMETTONO IL CONTROLLO DELL APPORTO ENERGETICO DELLA RADIAZIONE SOLARE SUGLI EDIFICI: Si possono utilizzare dispositivi meccanici (come nel caso delle facciate dinamiche), sporti, lamelle, alette o anche tessuti. I dispositivi di schermatura possono essere fissi, mobili o dotati di movimentazione automatica L obiettivo primario è quello di creare una ambiente interno confortevole da un punto di vista termico (surriscaldamento, HVAC) e visivo (abbagliamento). Il controllo solare è un requisito essenziale nella progettazione bioclimatica in climi temperati e caldi ed in presenza di superfici trasparenti e pareti leggere.

Progetto dei sistemi di schermatura L approccio a gradini per limitare l energia necessaria per il Raffrescamento: Tier 3 Mechanical Cooling Tier 2 Passive Cooling Tier 1 Heat Avoidance Minimizzare la richiesta di energia per il raffrescamento meccanico e utilizzare per quanto possibile energia da fonti rinnovabili Le funzioni dei sistemi di schermatura Estate Tenere fuori il calore in modo da evitare l uso della climatizzazione meccanica Inverno Regolare l ingresso di luce naturale in modo da evitare abbagliamento Utilizzare guadagni solari Aumentare l isolamento termico delle finestre Tutte le stagioni Usare la luce naturale evitando quella artificiale e i carichi a essa associati Significa Risparmiare energia per riscaldamento raffrescamento e illuminazione, Ridurre la potenza installata di raffrescamento

Sole e schermature Sole e schermature

Sole e schermature Una prima verifica sul fronte Sud a mezzogiorno nei solistizi e all equinozio Sun and Shading

Sole e schermature A seconda dell ora, del luogo e del periodo il sole si trova in posizione diverse. Schermature orizzontali sul fronte sud, schermature verticali sui fronti est e ovest Sun and shadings

La tipologia di schermi solari La tipologia di schermi solari

Tipologia di schermi solari Tipologia di schermi solari Dispositivi esterni più efficaci, diverse tipologie Dispositivi integrati buona efficacia; vetri, elementi inseriti nelle vetrate Dispositivi interni meno efficaci da un punto di vista termico; molto diffusi.

Tipologia di schermi solari: schermi interni o esterni Tipologia di schermi solari: schermi fissi o mobili Costo e educazione degli utenti

Tipologia di schermi solari: schermi fissi o mobili Schermi orizzontali continui

Schermi orizzontali continui Schermi orizzontali continui

Schermi orizzontali continui Per ottenere una completa schermatura è necessario estendere lo sporto Schermi orizzontali continui

Schermi verticali Schermi verticali mobili

Schermi verticali Sede del Parlamento - Chandigarh, India, 1961 Le Corbusier Schermi verticali e orizzontali Norman Foster

Schermi orizzontali e verticali Brasile, Oscar Niymeier Schermi orizzontali e verticali

Schermi naturali Schermi naturali Vegetation can be used to shade the building and create a cool micro climate around the building.

Schermi naturali Courtyard spaces can provide a cool semi private interior microclimate from which to draw cool air into the building. Schermi naturali Landscape and shading devices can be used in combination to provide an area of cooling around the building.

Schermature: requisiti minimi g gl+sh e g tot La definizione del fattore g_ gl+sh è contenuta nella norma UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale che la definisce come la trasmittanza di energia solare totale della finestra, quando la schermatura solare è utilizzata. Valutazione schermi solari: fattore di guadagno solare g = fattore di guadagno solare esterni integrati interni

Valutazione schermi solari: shading coefficient Valutazione schermi solari: shading coefficient

Valutazione schermi solari: shading coefficient Reflecting glazings The Disney Concert Hall in Los Angeles required remediation to its shiny skin as the curves were creating hot points in the adjacent streets that were dangerous to cars and pedestrians.

Reflecting glazings Bright Walt Disney Concert Hall in Los Angeles. Reflecting glazings Bright Walt Disney Concert Hall in Los Angeles

Reflecting glazings Not as bright as it once was: the Walt Disney Concert Hall in Los Angeles. Reflecting glazings Rafael Vignoly s infamous WalkieScorchie skyscraper in London (UK)

Reflecting glazings Rafael Vignoly s infamous WalkieScorchie skyscraper in London (UK) Reflecting glazings Rafael Vignoly s infamous WalkieScorchie skyscraper in London (UK)

Reflecting glazings Rafael Vignoly s infamous WalkieScorchie skyscraper in London (UK) Reflecting glazings Rafael Vignoly s infamous Vdara Hotel in Las Vegas AKA 'the Death Ray Hotel'.

Reflecting glazings The crescent-shaped Vdara Hotel and Spa in Las Vegas, designed by the same architect as the Walkie Talkie, was briefly known as "Death Ray Hotel". When it. opened in 2009 after guests complained a 15 m 2 area of the pool deck was hot enough to singe their hair and melt plastic. It has since used anti-reflective film, rows of umbrellas and even large plants to cure the problem. Riassumendo: tipi di schermi nelle diverse condizioni.