CIG CUP J89J RdO RUP Dott.ssa Antonella CAPRIOLI

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

DISCIPLINARE DI GARA

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Responsabile del Procedimento: è l Istruttore Amministrativo Sir.ra Daniela Siddi

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

BANDO DI GARA. Le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati.

Allegato A BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.)

DISCIPLINARE DI GARA

LETTERA D INVITO SI INVITA

BANDO DI GARA. Fax: II.1.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: Lavori di

BANDO DI GARA P.R.U. ACILIA DRAGONA O.P MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI VIA MACCHIA

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Lavori Roma, Piazza del Campidoglio

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

Spett. Ditta... Via... LETTERA D INVITO OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO E LAVAGGIO DI ABITI DA

LETTERA DI INVITO (CIG: )

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.45 DEL

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

BANDO DI GARA D APPALTO

DISCIPLINARE DI GARA. Il contratto stipulato con l Ente comunale ha validità fino ad ultimazione della fornitura

BANDO DI GARA. (CIG n BC ) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ASSISI - BASTIA UMBRA - CANNARA,

BANDO DI GARA.

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

I.1) Comune di Napoli Servizio Autoparco Veicoli Commerciali Via Pavia n. 138, Napoli tel fax

BANDO DI GARA. (CIG n )

REGIONE BASILICATA BANDO DI GARA. l.1) Denominazione Ufficiale: Regione Basilicata Ufficio Società

DISCIPLINARE DI GARA. Pagina 1 di 5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO. I.1) Denominazione e indirizzi: Regione Piemonte Via Viotti n. 8

DISCIPLINARE DI GARA

OMUNE DI FRATTAMINORE (Prov. di Napoli) CAP: P.I

Disciplinare di gara

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

Direzione Regionale della Lombardia. Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali

BANDO DI GARA N

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO Torino Tel /2279 Fax

Oggetto del lotto CIG EURO

BANDO DI GARA. (CIG n ) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA ASSISI - BASTIA UMBRA - CANNARA,

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

APPALTO PER LA SOSTITUZIONE CALDAIA CENTRALE TERMICA EDIFICI AMPLIAMENTO POLO ROIO MONTELUCO DI ROIO L AQUILA

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO PI CF.

LETTERA D INVITO. INDIZIONE PROCEDURA: Determinazione Dirigenziale Municipio X n. CO/270 del (Prot. CO/32671 del ).

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI S. DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA (TRIESTE TRST)

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

RICHIESTA DI PREVENTIVO

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

COMUNITA DELLE COLLINE TRA LANGA E MONFERRATO Provincia di Asti

P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' Azione II "Interventi di sostegno alla ricerca industriale" INNOVAZIONE & SVILUPPO

BANDO DI GARA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO DISABILI PER ANNI TRE CIG

Comune di Giba. (C.A.P ) Tel. (0781) Fax AREA SANITARIA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE - PREAVVISO DI INDIZIONE GARA $## '!!!% $! (! ) *+(!",#% '!&!!'-). - /!!%!!! #!! % )0 #!

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI DI PROPRIETA ED IN USO COMUNALE, REPERIBILITA E PRONTO INTERVENTO H24 ANNO 2017

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI SENNA LODIGIANA

PROVINCIA DI FIRENZE DIPARTIMENTO III ISTRUZIONE, CULTURA E LAVORO Via Cavour n Firenze

COMUNE DI LEONFORTE LETTERA D INVITO GARA N. 1/2017

Sede Legale e Operativa

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Agenzia Entrate. Direzione Regionale dell Umbria. Ufficio Gestione Risorse

DISCIPLINARE. Parte I REQUISITI MINIMI INDISPENSABILI PER LA PARTECIPAZIONE

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese IV AREA FUNZIONALE TECNICA Servizio Lavori Pubblici Ecologia

SW37S7Y83.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

Quadrifoglio Tre Handicap ed Emarginazione S.C. Onlus

LETTERA D INVITO. Prot. n. 0068/2016 Rimini, 8 Agosto 2016

3. LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

I-Urbino: Autobus e pullman 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

DISCIPLINARE DI GARA

LETTERA DI INVITO. (Smart CIG: Z2B1F80E56)

Persona di contatto: dott. Silvia Saltamartini Telefono: Indirizzo postale: Via Quintino Sella, n. 42 Telefono:

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA Procedura negoziata, attraverso Richiesta di Offerta, all interno del bando MEPA - ICT 2009 per l affidamento dei Servizi di Assessment Smart City, per le attività di set-up, pianificazione e Project management nell ambito del Progetto di realizzazione della Casa Digitale del Cittadino. CIG 7170676507 CUP J89J17000320006 RdO 1654634 RUP Dott.ssa Antonella CAPRIOLI Art. 1 Oggetto dell appalto Art. 2 Caratteristiche del Servizio Art. 3 Importo a base di gara Art. 4 Durata del contratto Art. 5 Requisiti Art. 6 Documentazione Amministrativa Art. 7 Soccorso Istruttorio Art. 8 Criteri di aggiudicazione Art. 9 Modalità di individuazione delle offerte Art. 10 Termini di presentazione dell offerta e termine richiesta di chiarimenti Art. 11 Durata dell offerta Art. 12 Modalità di espletamento della gara Art. 13 Garanzia provvisoria Art. 14 Tracciabilità dei flussi finanziari Art. 15 Trattamento dei dati Art. 16 Accesso agli atti Art. 17 Subappalto Art. 18 Altre Informazioni 1

Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Procedura negoziata sotto soglia, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) del D.lgs. 50/2016, tramite Richiesta di Offerta (RdO) sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) - attraverso il bando "ICT 2009" - per individuare il soggetto a cui affidare i servizi di Assessment Smart City per le attività di set-up, pianificazione e Project management al fine di supportare il Dipartimento Innovazione Tecnologica (DIT) nella realizzazione del Progetto Casa Digitale del Cittadino. Art. 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Le specifiche prescrizioni riguardanti le caratteristiche del servizio sono contenute e definite nel Capitolato tecnico che qui si intende interamente riportato. Il servizio in oggetto presenta un carattere necessariamente unitario e non è, pertanto, possibile suddividere l appalto in lotti funzionali ai sensi dell art. 51 del D. Lgs. 50/2016. Art. 3 IMPORTO A BASE DI GARA Importo a base di gara è di euro 204.918,03, oltre I.V.A al 22%. Gli oneri della sicurezza sono pari a zero. Art. 4 DURATA DEL CONTRATTO La stipulazione del contratto di appalto ha luogo entro sessanta giorni dal momento in cui l aggiudicazione diviene efficace. La durata del contratto è di 30 mesi dalla data di sottoscrizione del documento di stipula del contratto prodotto dal MePA. Art. 5 REQUISITI I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016 e dei seguenti requisiti di carattere economico/finanziario e tecnico: 1. solvibilità dell impresa attraverso dichiarazione di almeno un istituto di credito bancario che attesti la solvibilità dell impresa con apposito riferimento alla gara di che trattasi. Nel caso di partecipazione alla gara di raggruppamenti di imprese, tale requisito dovrà essere posseduto da ognuna delle imprese; 2

2. certificazione ISO9001:2008 o equivalente I concorrenti dovranno autocertificare ai sensi del D.P. R. 445/2000 la sussistenza dei requisiti di cui ai punti precedenti e dimostrarne il possesso su richiesta di Roma Capitale secondo le modalità previste dalla normativa vigente. E possibile partecipare in consorzio o raggruppamento temporaneo di imprese. Art. 6 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Documenti da allegare obbligatoriamente all offerta: 1. Dichiarazione dei requisiti di ordine generale, di carattere economico/finanziario e tecnico rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, debitamente compilato e sottoscritto con firma digitale; 2. Protocollo di Integrità debitamente firmato per accettazione (Allegato n 4); 3. Garanzia provvisoria; 4. Attestazione del versamento del contributo ANAC; Art. 7 SOCCORSO ISTRUTTORIO Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda potranno essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all art. 83, comma 9. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, questa stazione appaltante assegnerà al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché' siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili, ai sensi dell art. 83, comma 9, le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Art. 8 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione sarà effettuata ai sensi dell art. 95 del D.lgs. n. 50/2016. L offerta economicamente più vantaggiosa sarà determinata con riferimento agli elementi sotto indicati ed ai rispettivi punteggi massimi loro attribuibili. 3

Punteggio max attribuibile 1. OFFERTA ECONOMICA 30 punti 2. OFFERTA TECNICA 70 punti Descrizione criteri per l attribuzione del punteggio 1. OFFERTA ECONOMICA Posto: PE = punteggio da attribuire all offerta economica PEmax = 30 = punteggio massimo attribuibile all offerta economica Pmin = prezzo minimo offerto in sede di offerta economica P = prezzo offerto dal concorrente i-esimo in sede di offerta economica Il punteggio relativo al Valore Economico verrà calcolato utilizzando la seguente formula a proporzionalità inversa (interdipendente) al ribasso (in funzione del prezzo): PE = PEmax. ( Pmin P ) 2. OFFERTA TECNICA A. Proposta progettuale per l espletamento delle attività oggetto del servizio, valutata sulla base dei seguenti parametri: A.1: tipologia, completezza, organizzazione della proposta del documento finale di progetto. A.2: esaustività, efficacia, concretezza, contestualizzazione della proposta, con particolare riferimento all'approccio metodologico e ai contenuti degli interventi previsti per la specifica attività. A.3: soluzioni innovative, proposte per il perseguimento della maggior qualità ed efficacia delle attività richieste. B. Competenze ed anzianità nel ruolo, aggiuntive rispetto a quanto previsto rispetto ai profili professionali di base dei membri del team di progetto ritenuti chiave per il successo del progetto. B.1: esperienza ulteriore rispetto ai 5 anni previsti da capitolato tecnico per la figura di Manager di provata esperienza in amministrazioni pubbliche o Enti di ricerca pubblici o privati, in attività di analisi e pianificazione e riuso di sistemi informatici complessi nel campo dei servizi e-gov. max punti 15 5 5 5 max punti 40 14 4

Il punteggio verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = Ra/Rmax (dove Ra: somma complessiva del numero di mesi di durata contrattuale di esperienze della figura professionale eccedenti i 5 anni; Rmax: massimo dei valori, eccedenti i 5 anni, offerti da tutti i concorrenti per la suddetta figura professionale) B.2: esperienza ulteriore rispetto ai 6 anni previsti da capitolato tecnico per la figura di Specialista di Tecnologia Senior di provata esperienza in amministrazioni pubbliche o Enti di ricerca pubblici o privati, in attività di analisi e pianificazione e riuso di sistemi informatici complessi nel campo dei servizi e- Gov. Il punteggio verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = Ra/Rmax (dove Ra: somma complessiva del numero di mesi di durata contrattuale di esperienze della figura professionale eccedenti i 6 anni; Rmax: massimo dei valori, eccedenti i 6 anni, offerti da tutti i concorrenti per la suddetta figura professionale) B.3: esperienza ulteriore rispetto ai 4 anni previsti da capitolato tecnico per la figura di Business Process Reengineer di provata esperienza in revisione dei processi organizzativi ed operativi dell Ente nel campo dei servizi e-gov. Il punteggio verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = Ra/Rmax (dove Ra: somma complessiva del numero di mesi di durata contrattuale di esperienze della figura professionale eccedenti i 4 anni; Rmax: massimo dei valori, eccedenti i 4 anni, offerti da tutti i concorrenti per la suddetta figura professionale) C. Know-how acquisito dal fornitore in pregresse esperienze di supporto ad amministrazioni pubbliche o Enti di ricerca pubblici o privati, in attività di analisi e pianificazione e riuso di sistemi informatici complessi nel campo dei servizi e-gov. C.1: il soggetto deve aver svolto negli ultimi cinque anni servizi analoghi a quelli esposti nella presente gara per un importo complessivo superiore a 150.000,00; C.2: il soggetto deve aver svolto negli ultimi cinque anni almeno un servizio di supporto per la promozione, riutilizzo e dispiegamento di servizi e-gov erogati in favore di più enti; 13 13 max punti 20 4 4 5

C.3: il soggetto deve aver svolto negli ultimi cinque anni almeno un servizio per attività di Project management su progetti finanziati a valere sui Programmi Operativi Nazionali (PON) e/o Programmi Operativi Regionali (POR); C.4: Aderenza del know-how acquisito in pregresse esperienze di supporto alla promozione e all integrazione di servizi e-gov multi ente. D. Modalità di trasferimento del know-how e della formazione. Sarà valutata la modalità che l Offerente s impegna a realizzare per garantire un adeguato trasferimento del knowhow e della formazione nei confronti dei soggetti indicati dall Amministrazione e una continuità di supporto per tutta la durata del progetto. 6 6 max punti 5 Saranno esclusi dalla presente procedura i concorrenti che non presenteranno curriculum vitae nominativi. Si procederà all aggiudicazione in presenza anche solo di una offerta valida purché la stessa abbia ottenuto il punteggio tecnico minimo di 45/70. Art. 9 MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DELLE OFFERTE La procedura d appalto verrà interamente gestita attraverso l utilizzo del MePA. La Stazione Appaltante individua un elenco di ditte, all'interno degli elenchi delle ditte iscritte al MePA, bando "ICT 2009", abilitate per il servizio di Assessment Smart City filtrando per parola chiave "assessment" OR "smart city" OR "smart cities. La Stazione Appaltante inviterà a partecipare alla presente RdO almeno cinque operatori economici tra le ditte individuate nelle forme indicate al secondo comma. Art. 10 PRESENTAZIONE DELL OFFERTA I concorrenti devono far pervenire l offerta e i documenti attraverso la piattaforma MePA. Non sarà ritenuta valida e non sarà accertata alcuna offerta pervenuta oltre il termine indicato sulla piattaforma MePA. Il mancato ricevimento di tutta o parte della documentazione richiesta per la partecipazione alla procedura comporta l irricevibilità dell offerta e la non ammissione alla procedura. È in ogni caso responsabilità dei soggetti concorrenti l invio tempestivo e completo dei documenti e delle informazioni richieste, ai sensi del presente disciplinare di gara pena l esclusione della procedura. 6

Art. 11 DURATA DELL OFFERTA L'offerta è vincolante per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. L Amministrazione si riserva comunque la facoltà di richiedere agli offerenti la protrazione della validità dell offerta fino ad un massimo di ulteriori 180 giorni qualora, per giustificati motivi, la procedura di selezione, compresa la stipula del contratto, non possa concludersi entro il termine di validità dell offerta medesima. Art. 12 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELLA GARA All espletamento della procedura è preposta una Commissione di gara. L esperimento di gara avrà luogo tramite seduta pubblica su MEPA e si procederà alla verifica della regolarità della documentazione amministrativa alla presenza della Commissione appositamente nominata ai sensi dell art. 77 del D. Lgs. 50/2016. Successivamente la Commissione procederà tramite seduta riservata all esame delle offerte tecniche e all assegnazione dei punteggi. In seduta pubblica la Commissione darà lettura dei punteggi attribuiti procedendo all apertura delle offerte economiche. Alla chiusura della valutazione il sistema predisporrà la graduatoria automatica delle offerte ritenute valide. Art. 13 GARANZIA PROVVISORIA La garanzia provvisoria, come definita dall art. 93 del D.lgs. 50/2016, pari a 4098.36 corrispondente al 2% del prezzo base indicato a base di gara ed è costituita, a scelta del concorrente: in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato, depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; in contanti (nel rispetto dei limiti previsti dalla legge); da fideiussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari iscritti nell albo di cui all art. 107 del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell albo previsto dall art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. In tal caso la fideiussione dovrà: 7

essere conforme agli schemi di polizza tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l art. 93 del D.lgs. 50/2016; essere prodotta in originale con espressa menzione dell oggetto e del soggetto garantito; essere corredata dall impegno del garante a rinnovare, su richiesta della stazione appaltante, la garanzia per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione; avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta; La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché' l operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. L'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui agli articoli 103, qualora l'offerente risultasse affidatario. Ai sensi dell art. 93 comma 8 del D.lgs. 50/2016 sono esonerate da tale impegno le microimprese piccole e medie imprese e i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. Ai sensi dell art. 93 comma 7 del D.lgs. 50/2016, qualora il concorrente sia in possesso di una delle certificazioni elencate al comma 7 la cauzione provvisoria può essere ridotta. Per fruire di tale beneficio, il concorrente dovrà presentare fotocopia autenticata della documentazione prevista nel citato comma 7, ovvero dovrà autocertificare il possesso dei requisiti prescritti per poter fruire delle suddette riduzioni. Art. 14 TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI L impresa aggiudicataria ha l obbligo, ai sensi della L. n.136/2010 e s.m.i., di utilizzare conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva, ed effettuare i movimenti finanziari esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini della tracciabilità dei pagamenti, le fatture dovranno riportare, oltre all impegno di spesa, il Cig (Codice Identificativo Gara), il CUP e il Codice Iban del Fornitore cui imputare il pagamento. 8

Art. 15 TRATTAMENTO DEI DATI Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, i dati forniti dai concorrenti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura di gara e dell eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il conferimento di tali dati, compresi quelli giudiziari, ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera e) del D. Lgs. n. 196/2003, ha natura obbligatoria, connessa all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normative comunitarie in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il trattamento dei dati avverrà con l ausilio di supporti cartacei, informatici e telematici, secondo i principi indicati all art. 11 comma 1, del citato Decreto Legislativo. I dati forniti potranno/saranno comunicati ad altre strutture interne all Amministrazione Capitolina, per le attività di verifica e controllo previste dalle normative vigenti. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Sindaco di Roma Capitale. Responsabile del trattamento dei dati personali è il Direttore del Dipartimento Innovazione Tecnologica. Art. 16 ACCESSO AGLI ATTI Il diritto di accesso agli atti può essere esercitato, nei modi e nelle forme indicati dalla normativa vigente. Per l accesso relativo alla documentazione non presenta su MePA: Roma Capitale, Dipartimento Innovazione Tecnologica, Via della Previdenza Sociale n. 20, PEC protocollo.risorsetecnologiche@pec.comune.roma.it, fax 06/67103268 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Art. 17 SUBAPPALTO Il subappalto è consentito nei limiti e alle condizioni previste dall art. 105 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. Ai sensi dell art. 105, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. la verifica delle condizioni di esclusione sarà effettuata secondo le modalità previste dalla legislazione vigente. Per la verifica dell appaltatore si procederà, nel più breve tempo possibile, dopo l aggiudicazione. Per la verifica del subappaltatore si procederà, nel più breve tempo possibile, dalla data di deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante da parte dell affidatario. Per i mezzi di prova richiesti, per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali come previsti dal comma 13 dell art. 80 ci si atterrà a quanto previsto nelle linee Guida ANAC n. 6/2016. 9

Art. 18 ALTRE INFORMAZIONI L offerente deve presentare l offerta secondo le procedure previste dal MePA, dalla normativa vigente e in accordo alle prescrizioni riportate nel presente Documento. L Amministrazione si riserva il diritto di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché la stessa abbia ottenuto il punteggio minimo nell offerta tecnica di almeno 45/70. L Amministrazione si riserva la facoltà di apportare una diminuzione delle prestazioni oggetto del contratto fino alla concorrenza di un quinto ai sensi del D.lgs. 50/2016. Sono a carico dell aggiudicatario tutte le spese contrattuali e di gara. 10