S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Documenti analoghi
CALENDARIO VENATORIO REGIONALE Stagione venatoria (Deliberazione della Giunta regionale n. 865 del 13 giugno 2017)

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 giugno 2010 pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/7

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/8

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018

ALLEGATO B DGR nr. 804 del 08 giugno 2018 pag. 1 di 6

ALLEGATO B Dgr n. 614 del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. 614 del 03/05/2013 pag. 1/8

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/8

CALENDARIO VENATORIO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BELLUNO

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO APPROVATO CON ATTO DEL PRESIDENTE N. 121 DEL 07 AGOSTO 2018

CALENDARIO VENATORIO L'esercizio della caccia in tutto il territorio della provincia di Belluno è disciplinato come segue:

ALLEGATOB alla Dgr n. 868 del 13 luglio 2015 pag. 1/8

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE 2015/2016. (Delibera Giunta Regionale Veneto n. 868 del 13 luglio 2015)

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUGGERI, POLI, BOSI, CICCANTI, COMPAGNON, MANNINO, NARO, RUVOLO, TASSONE

Il Presidente della Regione Lazio

PREAPERTURA 1, 5 e 9 settembre 2018 APERTURA dal 16 settembre 2018 al 31 ottobre 2018 dal 16 settembre 2018 al 31 ottobre 2018 dal 1 ottobre 2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

Provincia di Firenze

Modifiche alla legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, in materia di tutela della fauna selvatica ed esercizio venatorio.

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE SICILIA

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

R E G I O N E B A S I L I C A T A

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

PROPOSTA DI LEGGE N. 188

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

CODICE REGIONALE N AATVNU19

R E G I O N E B A S I L I C A T A

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 480

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE NEL LAZIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 306

SENATO DELLA REPUBBLICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 30 LUGLIO 2007

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

Definizione del calendario per l esercizio venatorio nella regione Veneto per la stagione 2007/2008. Articolo 16 della L.R. n. 50/1993.

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017/2018

Oggetto: Proposte per la predisposizione del Calendario Venatorio del Veneto

P ROGETTO DI PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE

DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO ******

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Definizione del calendario per l esercizio venatorio nella regione Veneto per la stagione 2008/2009. Articolo 16 della L.R. n. 50/1993.

- l'art. 18 della legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio";

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Breve Relazione Tesserino venatorio 2017/2018 telematico sul sito Web

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1122

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato FABRIZIO DI STEFANO

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 29 GIU. 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

MILANO - GIOVEDÌ, 5 AGOSTO Sommario. [5.4.0] Calendario venatorio regionale... 3 Legge regionale 2 agosto n. 18

Buras n. 43. Parte prima

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 30 LUGLIO 2007

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

d iniziativa dei senatori CASTRO, VETRELLA, VICECONTE e SPADONI URBANI

XIII Commissione - Mercoledì 10 novembre 2004

Presentazione del PIANO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE - Bologna, 17 febbraio 2017

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CALENDARIO VENATORIO 2008/2009

R E G I O N E C A L A B R I A

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 724 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori COZZOLINO e DEMASI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GIUGNO 1996 Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700)

Atti parlamentari 2 ONOREVOLI SENATORI. Il presente disegno di legge, interpretando le perplessità di gran parte della popolazione italiana dedita all arte venatoria sugli effetti determinati dalla legge n. 157 del 1992, mira a modificarne alcuni articoli per apportare miglioramenti normativi in una attività interessante e dibattuta qual è la caccia. In modo particolare si è dovuto porre l accento sulla diversità del territorio nazionale che va considerata fatto preliminare nello studio del problema. Infatti ci è sembrato opportuno suddividere, ai fini dell attività venatoria, il suddetto territorio in tre aree distinte nord, centro e sud tenendo conto dell interessamento dei flussi migratori. Di conseguenza la programmazione va fatta secondo consorzi regionali per aree geografiche di appartenenza. Per dare maggiore organizzazione riteniamo che i piani di miglioramento ambientale debbano essere di competenza regionale e non provinciale; in tal modo l organizzazione di questi piani attiene, per omogeneità, a tutta la regione, eliminando contenziosi interprovinciali. Riteniamo altresì utile stabilire che ogni cacciatore ha diritto di svolgere l attività venatoria nei confronti della selvaggina migratoria nella propria area geografica mentre, per la selvaggina stanziale, deve osservare quanto già disposto nell articolo 14, comma 1, come modificato nel testo del presente disegno di legge. Questa proposta di modifica prevede anche un nuovo calendario, ritenuto più aderente alla realtà e più funzionale, basato sulla presenza di determinata selvaggina e, contemporaneamente, sul rispetto della fauna in un contesto ecologico corretto. In definitiva questa proposta mira a modificare alcune norme della legge n. 157 del 1992, partendo dalla considerazione generale della diversa conformazione delle aree geografiche, dei diversi periodi di migrazione e del tipo di selvaggina stanziale. Tutto questo per equiparare, sul territorio nazionale, le possibilità di esercizio venatorio di tutti i cacciatori nel rispetto dovuto alla natura ed alla legge dello Stato.

Atti parlamentari 3 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. 1. All articolo 10 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Ai fini dell attività venatoria, tutto il territorio nazionale agro-silvo-pastorale è suddiviso nelle tre grandi aree geografiche del nord, del centro e del sud, in virtù dell interessamento dei flussi migratori, ed è soggetto a pianificazione faunistico-venatoria finalizzata, per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle effettive capacità riproduttive e al contenimento naturale di altre specie e, per quanto riguarda le altre specie, al conseguimento della densità ottimale e alla sua conservazione mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio. Le tre grandi aree geografiche sono individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentita la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, previo parere dell Istituto nazionale per la fauna selvatica e del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale.»; b) il comma 6 è sostituito dal seguente: «6. Le regioni, consorziate per le aree geografiche di appartenenza, promuovono forme di gestione programmata della caccia, secondo le modalità stabilite dall articolo 14»; c) il comma 7 è sostituito dal seguente: «7. Ai fini della pianificazione generale del territorio agro-silvo-pastorale le province predispongono, articolandoli per com-

Atti parlamentari 4 prensori omogenei, piani faunistico-venatori. Le regioni predispongono piani di miglioramento ambientale tesi a favorire la riproduzione naturale di fauna selvatica nonchè piani di immissione di fauna selvatica anche tramite la cattura di selvatici presenti in soprannumero nei parchi nazionali e regionali ed in altri ambiti faunistici, salvo accertamento delle compatibilità genetiche da parte dell Istituto nazionale per la fauna selvatica e sentite le organizzazioni professionali agricole presenti nel Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale tramite le loro strutture regionali». Art. 2. 1. Il comma 12 dell articolo 12 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, è sostituito dal seguente: «12. Ai fini dell esercizio dell attività venatoria è altresì necessario il possesso di un apposito tesserino rilasciato dalla regione di residenza, ove sono indicate le specifiche norme inerenti il calendario regionale, nonchè le forme di esercizio di cui al comma 5 e gli ambiti territoriali di caccia ove è consentita l attività venatoria con riguardo alla selvaggina stanziale. Per l esercizio della caccia in regioni diverse da quella di residenza è necessario che, a cura di quest ultima, vengano apposte sul predetto tesserino le indicazioni sopra menzionate». Art. 3. 1. AIl articolo 14 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Le regioni incluse nelle stesse grandi aree geografiche, con apposite norme, sentite le organizzazioni agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale e le province interessate, ai fini della caccia alla selvaggina stanziale, possono ripartire il territorio agro-silvo-pastorale destinato alla caccia programmata ai sensi dell articolo 10, comma 6, in ambiti territoriali di caccia, di dimensioni subregionali, possibil-

Atti parlamentari 5 mente omogenei e delimitati da confini naturali»; b) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le regioni tra loro confinanti, per esigenze motivate, possono altresì, sempre ai soli fini della caccia alla selvaggina stanziale, individuare ambiti territoriali di caccia interessanti anche due o più province contigue»; c) il comma 5 è sostituito dal seguente: «5. Ogni cacciatore ha diritto di svolgere l attività venatoria nei confronti della selvaggina migratoria nell area geografica di cui al comma 1 dell articolo 10 nella quale rientra la regione di residenza e, per la selvaggina stanziale, è tenuto ad osservare quanto disposto dall articolo 14, comma 1»; d) il comma 8 è sostituito dal seguente: «8. È facoltà, ai fini della caccia alla selvaggina stanziale, degli organi direttivi degli ambiti territoriali di caccia e dei comprensori alpini, con delibera motivata, di ammettere nei rispettivi territori di competenza un numero di cacciatori superiore a quello fissato dal regolamento di attuazione, purchè si siano accertate, anche mediante censimenti, modificazioni positive della popolazione faunistica e siano stabiliti con legge regionale i criteri di priorità per l ammissibilità ai sensi del presente comma». Art. 4. 1. All articolo 18 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Ai fini dell esercizio venatorio è consentito abbattere esemplari di fauna selvatica appartenenti alle seguenti specie e per i periodi sottoindicati:

Atti parlamentari 6 a) specie cacciabili dal 18 agosto al 31 ottobre: quaglia (Coturnix coturnix) e tortora (Streptopeia turtur); b) specie cacciabili dalla terza domenica di settembre al 31 dicembre: colino della Virginia (Colinus virginianus), starna (Perdix perdix), pernice rossa (Alectoris rufa), pernice sarda (Alectoris barbara), lepre comune (Lepus europaeus), coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), fagiano (Phasianus colchicus); c) specie cacciabili dalla terza domenica di settembre al 28 febbraio: cesena (Turdus pilaris), tordo bottaccio (Turdus philomelus), tordo sassello (Turdus iliacus), germano reale (Anas platyrhynchos), folaga (Fulica Atra), gallinella d acqua (Gallinula chloropus), alzavola (Anas crecca), canapiglia (Anas strepera), codone (Anas acuta), porciglione (Rallus aquaticus), mestolone (Anas clypeata), moretta (Aythya fuligula), beccaccino (Gallinago gallinago), frullino (Lymnocryptes minimus), combattente (Philomachus pugnax), pavoncella (Vanellus vanellus), pittima reale (Limosa limosa), ghiandaia (Garrulus glandarius), gazza (Pica pica), merlo (Turdus merula), passero (Passer italiae), allodola (Alauda arvensis), storno (Sturnus vulgaris); d) specie cacciabile dal 1 o novembre al 28 febbraio: beccaccia (Scolopax rusticola); e) specie cacciabile dal 1 o novembre al 31 gennaio: cinghiale (Sus scrofa); f) specie cacciabile dal 20 febbraio al 20 marzo: marzaiola (Anas querquedula) solo da appostamento e con numero programmato; g) specie cacciabili dal 18 agosto al 20 marzo: taccola (Corvus monedula), cornacchia nera (Corvus corone), cornacchia grigia (Corvus corone cornix), corvo (Corvus frugilegus), volpe (Vulpes vulpes); h) specie cacciabile dal 1 o al 30 aprile: croccolone (Gallinago media) solo nelle marcite e negli specchi d acqua»; b) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. I termini di cui al comma 1 possono essere modificati per determinate specie in relazione alle situazioni ambientali delle di-

Atti parlamentari 7 verse realtà territoriali. Le regioni autorizzano le modifiche previo parere dell Istituto nazionale per la fauna selvatica. I termini devono comunque essere contenuti tra il 18 agosto ed il 28 febbraio, fatto salvo per le caccie tradizionali alla marzaiola (Anas querquedula) ed al croccolone (Gallinago media). L autorizzazione regionale è condizionata alla preventiva predisposizione di adeguati piani faunistico-venatori. La stessa disciplina si applica anche per la caccia di selezione degli ungulati, sulla base di piani di abbattimento selettivi approvati dalle regioni; la caccia di selezione agli ungulati può essere autorizzata a far tempo dal 1 o agosto nel rispetto dell arco temporale di cui al comma 1». Art. 5. 1. Il comma 2 dell articolo 19 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, è sostituito dal seguente: «2. Le regioni, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico, per la tutela del suolo, per motivi sanitari, per la selezione biologica, per la tutela del patrimonio storico-artistico, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, provvedono al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate alla caccia. Tale controllo, esercitato selettivamente, viene praticato di norma mediante l utilizzo di metodi ecologici su parere dell Istituto nazionale per la fauna selvatica. Qualora l Istituto verifichi l inefficienza dei predetti metodi, le regioni possono autorizzare piani di abbattimento. Tali piani devono essere attuati dalle guardie venatorie, comprese quelle dipendenti dalle amministrazioni provinciali. Esse potranno avvalersi, altresì, dei proprietari o conduttori dei fondi sui quali si attuano i piani medesimi, purchè muniti di licenza per l esercizio venatorio, nonchè delle guardie forestali e delle guardie comunali munite di licenza, per l esercizio venatorio».