CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

Documenti analoghi
Prot.n. 1027/2016 Class. VII/1 AVVISO PUBBLICO N. 15/2016 VERBALE Procedura di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

APPROVAZIONE ATTI PROT. N / 2016 CLASS. VII/1 AVVISO PUBBLICO N. 14/2016 IL DIRETTORE

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

COMMISSIONE 1 COMMISSIONE:

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA I ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO. Programmazione erogata 2018/2019. aggiornamento del 5 dicembre 2018

IL RETTORE. l art. 19, comma 2, lett. f) del vigente Statuto d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO VERBALE 09/02/2016

GUERCIO MARIA SANTORO MICHELA SBRILLI ANTONELLA SUBRIZI CARLA PIPERNO FRANCO VOLPI CATERINA MANGO LORENZO MATRICOLA STUDENTE RELATORE CORRELATORE

.o m i s s i s. Assenti: Prof. Guido Martinelli e il Dott. Giovambattista Barberio.

Convocazione alla seduta di Laurea del giorno: LUNEDI 17 LUGLIO - ORE 9 - AULA I VENTURI Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo_Sezione Arte

LUNEDI 22 GENNAIO - ORE 9,00 - AULA G. LEVI DELLA VIDA Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra - ingresso

AULA GIORGIO LEVI DELLA VIDA - EX VETRERIE SCIARRA, VIA DEI VOLSCI 122

CASTELLUCCI PAOLA COLONNA STEFANO GALLO FRANCESCA MINUZ ANDREA QUARANTA GABRIELE SUBRIZI CARLA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

in STORIA DELL'ARTE OFFERTA DIDATTICA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI NELL'A.A

Orario lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte PRIMO ANNO - studenti iscritti A.a

Programmazione EROGATA 2018/2019

18 GENNAIO 2016, ORE 9:00 - AULA 1

Programmazione EROGATA 2018/2019

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

Programmazione EROGATA 2018/2019

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

In data 27 gennaio 2016 alle ore 15,00 si è riunita la commissione cosi composta: Segretario verbalizzante: Prof. Guido Di Palma

LUNEDI 22 GENNAIO - ORE 9 - AULA G. LEVI DELLA V Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra - ingresso

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO INIZIO LEZIONI. 15 ottobre marzo marzo ottobre 2014.

STORIA DELL'ARTE BIZANTINA L-ART/01 6 CFU GUIGLIA A. SECONDO Lun , Aula II e Merc , Aula III

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2018

Orario lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte PRIMO ANNO - studenti iscritti A.a

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2018/2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019)

COMMISSIONE N La proclamazione avrà luogo il 14 luglio alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e Filosofia.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO. Documentazione dello spettacolo dal vivo, audio. Documentazione dello spettacolo dal vivo, riprese

STORIA DELL'ARTE Programmazione erogata 2017/2

ZUCCARI ALESSANDRO BILLI ELIANA COLONNA STEFANO PERNA RAFFAELLA PICCIONI MATTEO SBRILLI ANTONELLA ZAMBIANCHI CLAUDIO

Consiglio della Scuola di Psicologia verbale della seduta del 7 Marzo 2018

INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO* DATA DI INIZ

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

AULA TESI PRESIDENTE: ZAMBIANCHI CLAUDIO COREA ANNAMARIA PERNA RAFFAELLA RIGHETTI MARINA RUFFINI MARCO SCHIAFFINI ILARIA SERAFINI PAOLO SUBRIZI CARLA

Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe LM-51 verbale della seduta del 28 novembre 2018

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

Piano formativo del Master di I livello in Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing (2018/2019)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

STUDI STORICO ARTISTICI Programmazione erogata 2017/2018. I ANNO (Manifesto 2017/2018) codice insegnamento cfu docente STORIA MEDIEVALE 6

L. Mariti (verbalizza A+B 12 CFU) S. Carandini

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

COMMISSIONE N. 1. Filosofia. 1 La proclamazione avrà luogo il 22 dicembre alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e

AULA I "VENTURI" PRESIDENTE: ZAMBIANCHI CLAUDIO BETTI FABIO BILLI ELIANA D'ACHILLE ANNAMARIA GIANANDREA MANUELA MARCONI STEFANO TADDEI ALESSANDRO

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

26 SETTEMBRE ORE 15:00 - AULA A (PIANO TERRA - EX VETRERIE SCIARRA)

Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo Classe L -3 A.A. 2010/2011

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

VERBALE N. 44 CONSIGLIO ACCADEMICO 19/09/2017

COMMISSIONE N. 1. Filosofia. 1 La proclamazione avrà luogo il 22 dicembre alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e

D. R. n. 499 IL RETTORE DECRETA

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: La verifica del numero legale ha dato il seguente risultato: Professori I fascia

Collegio didattico interdipartimentale di Scienze Politiche

Prot. n. 1129/2018 Class. VII/1

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

CONSIGLIO DIP. STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO 2016

concorso, stabilire i criteri di ripartizione dei punteggi e delle domande pervenute, al fine della valutazione.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

VERBALE N.6/2018 CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE DEL 9 ottobre 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STIJDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

18 DICEMBRE ORE 09:00 - AULA (PIANO -1 - EX VETRERIE SCIARRA) LOCATELLI STEFANO DI PAOLA VALERIO SCAGLIONE ROBERTA

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI FILOSOFIA LETTERE SCIENZE UMANISTICHE STUDI ORIENTALI DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E SPETTACOLO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Transcript:

VERBALE 21/10/2016 E convocata presso l aula n. 3 del Dipartimento di Storia dell arte e Spettacolo per il giorno venerdì 21 ottobre p.v. dalle le h. 09.00, una riunione del Consiglio di Dipartimento per discutere del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Approvazione verbale precedente; 3. Presentazione candidature carica Direttore Dipartimento triennio 2016/2019; 4. Approvazione Budget 2017; 5. Nomina commissione esame finale dottorato Storia dell'arte I ciclo; 6. Nomina rappresentanti docenti presso la Giunta di Facoltà; 7. Approvazione Corsi di Alta Formazione Professionale (prof. di Bernardi, prof. Ruzza); 8. Rinnovo cultori della materia; 9. Richieste nulla osta; 10. Approvazione statuto Archivio Guerrieri; 11. Collaborazione esterne (bandi docenze master); 12. Contratti e convenzioni; 13. Varie ed eventuali. Componenti il Consiglio: nominativo P AG A Professori di I fascia DI MACCO Michela GUIGLIA Alessandra GUERCIO Maria IACOBINI Antonio JOVICEVIC Aleksandra RAGONE Giovanni RIGHETTI Marina SENICI Emanuele ZUCCARI Alessandro Professori di II fascia CASTELLUCCI Paola CIANCARELLI Roberto CURZI Valter D'ACHILLE Anna Maria DI BERNARDI Vito DI PALMA Guido FANARA Giulia MACIOCE Stefania PIERGUIDI Stefano PISTILLI Pio Francesco RUFFINI Marco SBRILLI Antonella VALENTINI Valentina VOLPI Caterina ZAMBIANCHI Claudio Ricercatori BARBOLANI da MONTAUTO Novella SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 1

BETTI Fabio BILLI Eliana COLONNA Stefano DI DONATO Mauro GALLO Francesca GIANANDREA Manuela LOCATELLI Stefano MARCONI Stefano RUZZA Luca SCHIAFFINI Ilaria SUBRIZI Carla VALERI Stefano Personale non docente CITTADINI Fabrizio DE AMICIS Lorena FABIANI Fabio MANCINI Carlo SESENA Roberto TOSTO Michele Il Responsabile Amm.vo Delegato DI FLORIO DI RENZO Cinzia P= presente A = assente AG= assente giustificato Presiede il Direttore, Prof. Marina Righetti, funge da segretario la Dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo. Accertata la presenza del numero legale, il Presidente apre la discussione con il primo punto all ordine del giorno: 1.COMUNICAZIONI. Il Presidente comunica che in data 5 ottobre si sono svolte le elezioni per il rinnovo della rappresentanza studenti nel consiglio di dipartimento. Purtroppo non si è raggiunto il quorum previsto dal regolamento per la validità delle elezioni pertanto per il prossimo biennio non è prevista la rappresentanza degli studenti in Consiglio di Dipartimento e di conseguenza in Giunta di Dipartimento. Il Presidente comunica la scadenza il 31 ottobre p.v. dell'incarico del prof. Zambianchi da direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e la nomina il prof. Curzi così come da decisione del collegio didattico della Scuola. Il prof. Di Bernardi relaziona sullo stato dell'arte del LABS - Laboratorio Audiovisivo per lo Spettacolo e sulla fase finale dei lavori di restauro del Teatro Ateneo. In particolare il Teatro dovrebbe essere aperto entro il prossimo dicembre. Il Presidente ricorda che oggi pomeriggio alle 16.30 c'è una Conferenza per il dottorato della professoressa Brown presso la sala Odeion. Il Presidente relazione sul progetto "Museo virtuale delle aree terremotate". Il prof. Ragone che ebbe l'idea, relazione sullo sviluppo del progetto.. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 2

Il Presidente, su interessamento della Referente per la Ricerca del dipartimento dott.ssa De Amicis, comunica un incontro contestualmente al prossimo Consiglio di Dipartimento, con il Settore Grant-office per informare i docenti sulle possibilità di finanziamento dei progetti Europei, al quale i docenti sono caldamente pregati di partecipare. Il Presidente infine comunica un incontro sempre contestualmente al prossimo Consiglio di Dipartimento, con tutto il corpo docente per decidere sul nuovo espletamento delle Sedute di Laurea che dovranno partire da marzo 2017. 2. APPROVAZIONE VERBALE PRECEDENTE. Il Presidente dà lettura del verbale della seduta del Consiglio del 6 settembre 2016. Il Consiglio all unanimità approva il verbale. 3. PRESENTAZIONE CANDIDATURE CARICA DIRETTORE DIPARTIMENTO TRIENNIO 2016/2019. La prof.ssa Righetti, direttore in carica e Decano del Dipartimento, presenta la propria candidatura per il rinnovo della carica di Direttore per il triennio 2016-2019. Alla chiusura della presente seduta, si insedierà il seggio elettorale composto dai proff. Curzi, Zambianchi e Volpi e dalla dott.ssa Di Florio. Sarà possibile votare, sia per il rinnovo della carica di Direttore che per il rinnovo della Giunta, fino alle h.13.00, ora di chiusura del seggio e di contestuale inizio degli spogli. I risultati delle elezioni saranno comunicate a tutti gli afferenti del dipartimento e pubblicati sul sito del dipartimento. 4. APPROVAZIONE BUDGET 2017. Il Responsabile Amministrativo Delegato informa che ciascun Centro di spesa dovrà formulare una propria proposta di budget economico e degli investimenti sulla base dei soli ricavi propri previsti per gli anni 2017, 2018 e 2019, specificando i correlati costi per natura, individuando inoltre la destinazione delle spese ai fini della classificazione Cofog (Classification of the Functions of Government) in missioni e programmi, nonché gli obiettivi operativi derivati dal Piano della Performance. La previsione di budget deve essere effettuata nei conti di bilancio all ultimo livello operativo ed articolata sulle voci per natura di costo e ricavo, anche con riferimento al budget dei progetti di ricerca che, durante gli scorsi esercizi in contabilità economico patrimoniale, veniva stanziato nel suo complesso sulle voci di previsione appositamente dedicate (A.P. e A.B.). La previsione di budget relativa ai progetti di ricerca deve essere effettuata secondo il criterio della competenza economica, in funzione della durata stabilita contrattualmente. Nel caso in cui il progetto di ricerca preveda la stipula di contratti per Ricercatori a Tempo Determinato ed Assegni di Ricerca, la previsione di budget dovrà tenere necessariamente conto anche dell intero importo del contratto al personale e dei relativi oneri, sia per i ricavi che per i costi correlati. I progetti di ricerca finanziati da Ministeri o da altri organismi, pur transitando per l Amministrazione Centrale, devono essere considerati come entrate proprie del Centro di Spesa e, pertanto, inseriti nella previsione di budget. Analogamente, nell ambito dei progetti facenti capo a più Centri di spesa, ciascuno di questi inserirà il dato previsionale relativo alla sola quota di ricavo di propria competenza ed ai relativi costi correlati. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 3

Gli stanziamenti sulle voci di ammortamento dovranno tenere conto del patrimonio mobiliare in essere ad oggi presso il Centro di spesa nonché delle variazioni del patrimonio stesso che si prevede interverranno nel corso del triennio 2017-2019; pertanto la previsione su tali voci dovrà essere quantificata tenendo conto degli oneri di ammortamento che presumibilmente verranno iscritti nel bilancio del 2016 del Centro di spesa, nonché delle acquisizioni e delle dismissioni di beni mobili previste nel triennio 2017-2019 Ai fini dell approvazione delle proposte di budget, devono essere sottoposti agli Organi deliberanti di ciascun Centro di spesa i report denominati b4.1 - Budget Economico e degli Investimenti" per quanto riguarda i fondi propri e a1.3 " Utilizzo Assegnazione" per la proposta di utilizzo dell'acconto della dotazione ordinaria. Il Responsabile Amministrativo Delegato dà lettura dei documenti sopra descritti. I documenti approvati vengono allegati al presente verbale di cui costituiscono parte integrante. Il Consiglio approva all unanimità. 5. NOMINA COMMISSIONE ESAME FINALE DOTTORATO STORIA DELL'ARTE I CICLO. Il Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia dell arte (delibera del Collegio dei Docenti del 19/7/2016) propone, per l esame finale del I ciclo, la seguente lista di nominativi: Membri effettivi: s.s.d. L-ART/01 Prof.ssa Antonella BALLARDINI Ricercatore Università Roma Tre s.s.d. L-ART/02 Prof.ssa Giovanna CAPITELLI Prof. Associato Università della Calabria s.s.d. L-ART/03 Prof.ssa Silvia Graziella BIGNAMI Ricercatore Università Statale di Milano s.s.d. L-ART/04 Prof.ssa Lucia CORRAIN Prof. Associato Università di Bologna Membri supplenti: s.s.d. L-ART/01 Prof. Gaetano Curzi Prof. Associato Università di Chieti e Pescara s.s.d. L-ART/02 Prof.ssa Maria Cristina Terzaghi Prof. Associato Università di Roma Tre s.s.d. L-ART/03 Prof.ssa Laura Iamurri Prof. Associato Università di Roma Tre s.s.d. L-ART/04 Prof.ssa Franca Varallo Prof. Associato Università di Torino Il Consiglio all unanimità approva i nominativi proposti. 6. NOMINA RAPPRESENTANTI DOCENTI PRESSO LA GIUNTA DI FACOLTÀ. La segreteria di Facoltà una decina di giorni fa chiedeva a tutti i dipartimenti della Facoltà, in seguito a quanto deliberato dalla Giunta di Facoltà il 21 settembre, di comunicare i candidati del dipartimento per il rinnovo della carica di rappresentante presso la Giunta di Facoltà ma, in seguito ad una valutazione più profonda del regolamento di Facoltà circa le modalità di nomina della Giunta, nella riunione di Giunta di ieri, si è deciso che i dipartimenti non provvederanno alle votazioni ma comunicheranno i nominativi del professori di II fascia e dei ricercatori presso la Giunta di Dipartimento. Si provvederà poi secondo quanto appunto previsto dal regolamento, alla nomina della nuova Giunta di Facoltà. 7.APPROVAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DAL TITOLO: TECNOLOGIE DIGITALI PER LA DANZA (PROF. DI BERNARDI). Il Presidente porta all'approvazione del Consiglio la richiesta giunta dal prof. V. Di Bernardi di istituzione del corso di Alta Formazione "Tecnologie digitali per la Danza ". Il prof. di Bernardi illustra il progetto, allegato al presente verbale. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 4

Il Consiglio all'unanimità approva. Il Presidente porta all'approvazione del Consiglio la richiesta giunta dal prof. Ruzza di istituzione del corso di Formazione "Stampa 3d, modellazione e scansione 3d ". Il prof. di Bernardi illustra il progetto, allegato al presente verbale. Il Consiglio all'unanimità approva. Il Presidente porta all'approvazione del Consiglio la richiesta giunta dal prof. L. Ruzza di istituzione del corso di Alta Formazione Vr, New Media Art E Gaming Per I Beni CulturaIl. Il prof. di Bernardi illustra il progetto, allegato al presente verbale. Il Consiglio all'unanimità approva. 8. RINNOVO CULTORI DELLA MATERIA. Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Valentini di rinnovo della nomina a cultore della materia del dott. Mauro Petruzziello. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Roberto Ciancarelli di rinnovo della nomina a cultore della materia della dottoressa Chiara Maione. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Stefano Pierguidi di rinnovo della nomina a cultore della materia L-ART/04 della dottoressa Maria Maddalena Radatti. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Claudio Zambianchi di nomina a cultore della materia L-ART/03 della dottoressa Raffaella Perna. Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Subrizi di nomina a cultore della materia L- ART/03 del dott. Amparo Latorre Romero. La prof.ssa Righetti presenta la richiesta di nomina a cultori della materia L-ART/01 dei dott. Roberta Cerone, Enrico Pizzoli e Francesca Tota. Il Presidente presenta la richiesta del prof. Zuccari di nomina a cultori della materia L- ART/02 dei dott. Michele Nicolaci, Juri Primarosa e Miriam Di Penta. Il Presidente presenta la richiesta della prof.ssa Guiglia di nomina a cultore della materia L- ART/01 del dott. il dott. Antonino Tranchina e di rinnovo della nomina a cultori della materia dei dott. Silvia Pedone e il dott. Alessandro Taddei. Il Consiglio approva all unanimità tutte le richieste di cultori della materia. 9. RICHIESTE NULLA OSTA. Il Presidente presenta la richiesta di nulla osta della prof.ssa Valentini necessario per la realizzazione di sei trasmissioni radiofoniche (per il programma Passioni di Radio tre) dedicate al Nuovo Teatro Made in Italy da lei curate (cfr. www.nuovoteatromadeinitaly.com) nei giorni dal 22 al 25 ottobre. La partecipazione è retribuita. Il Presidente presenta la richiesta di nulla osta della prof.ssa Gallo necessario per un incarico di docenza, pari a 10 h, per Storia delle tecniche artistiche contemporanee (L-Art/03) presso la Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell'università di Siena, da svolgersi nel secondo semestre dell'a.a. 2016-17. SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 5

Il Presidente presenta la richiesta di nulla osta del prof. Alessandro Zuccari necessario per un incarico di Membro del Consiglio Generale dal 14/07/2016 fino alla data di approvazione del bilancio di esercizio 31/12/2020 (presumibilmente entro il 30/04/2021) presso la Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo. Il Presidente presenta la richiesta di nulla osta del prof. Alessandro Zuccari necessario per un incarico di commissario d'esame al Concorso per 500 funzionari del Mibact. Il Consiglio approva all'unanimità le richieste di nullaosta presentate. 10. APPROVAZIONE STATUTO ARCHIVIO GUERRIERI. Il prof. Locatelli presenta all'approvazione del Consiglio lo statuto dell'archivio Guerrieri necessario a formalizzare le attività dell Archivio stesso, per il quale si prevede di richiedere il riconoscimento ufficiale come archivio di interesse storico. E' necessario inoltre procedere alla nomina del Direttore dell Archivio Guerrieri tra uno dei docenti e o ricercatori in ruolo presso La Sapienza che fanno parte dell attuale consiglio scientifico dell Archivio stesso. Il Direttore propone il nominativo del prof. Locatelli. Il Consiglio all'unanimità approva lo statuto dell'archivio Guerrieri e la nomina a Direttore dell'archivio del prof. Locatelli. 11.COLLABORAZIONE ESTERNE (BANDI DOCENZE MASTER). Il Presidente presenta all approvazione del Consiglio la richiesta di docenze per il Master in "Teatro nel sociale [29068] presentata dal suo direttore prof. Guido D Palma: SSD Denominazione Durata Costo totale Storia del teatro politico 10 400 Elementi di Critica teatrale 10 400 Elementi di Neuro-Fisiopatologia 4 160 Elementi di neuropsichiatria infantile 6 240 Tecniche di conduzione del Laboratorio Teatrale con adolescenti 20 800 Tecniche di conduzione del Laboratorio Teatrale integrato 20 800 Recitare nel sociale 20 800 Drammaturgia del teatro sociale 20 800 Ricerca e adattamento di un testo classico 20 800 Regia del teatro Sociale 20 800 Criteri base per una scenografia povera 10 400 Criteri base per confezionare costumi con budget basso 10 400 Tecniche del corpo 20 800 Danzaterapia e Teatro-danza con bambini e adolescenti 10 400 Improvvisazione e composizione musicale nel Laboratorio 8 320 Tecniche di ripresa e di montaggio video 10 400 SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 6

Canto Terapia e Canto corale e solista 8 320 Elementi di Clinica (psicologia, psicoterapia, etc) 8 320 Teatro e Scuola 8 320 Teatro e Carcere 20 800 Teatro e Disabilità 20 800 Teatro e Riabilitazione psichiatrica 4 160 Teatro come risoluzione dei conflitti 10 400 I social come forma di promozione e comunicazione sociale 8 320 Elementi di Management dello spettacolo 8 320 Elementi di Legislazione italiana ed europea 20 800 Esperienze dell'apprendimento della lingua italiana per gli stranieri 10 400 Il teatro nella comunità europea 8 320 L'organizzazione di una rassegna o di un festival 10 400 Come funziona la scuola pubblica 4 160 Laboratorio Video teatro 10 400 Laboratorio Recitazione e regia 20 800 Laboratorio Drammaturgia 20 800 Il Consiglio all unanimità approva. Il Presidente presenta all approvazione del Consiglio la richiesta di docenze per del Master in "Digital Audio/Video Editing [13522] i presentata dal suo Responsabile Prof.ssa Aleksandra Jovicevic: SSD Costo Insegnamento Durata totale TEORIE E PRATICHE DEL MONTAGGIO 30 ore 1.500,00 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VISIVA 20 ore 1100,00 FORME BREVI DEL VIDEO 15 ore 800,00 TEORIA E PRATICA DEL DOCUMENTARIO TEATRALE E ANTROPOLOGICO 30 ore 1.200,00 FOTOGRAFIA DIGITALE 15 ore 675,00 VIDEO PRODUCTION - REGIA 20 ore 1100,00 VIDEO PRODUCTION - EDIZIONE 15 ore 675,00 AUDIO PRODUCTION - FONICA 10 ore 450,00 MONTAGGIO AVID 40 ore 1.600,00 MONTAGGIO PREMIERE 35 ore 1.400,00 MOTION GRAPHIC 35 ore 1.575,00 MONTAGGIO AUDIO 20 ore 900,00 LABORATORIO SOFTWARE ADOBE PREMIERE 100 ore 2.000,00 LABORATORIO SOFTWARE ADOBE PREMIERE & AFTER EFFECT 100 ore 2.000,00 LABORATORIO SOFTWARE AVID MEDIA COMPOSER 100 ore 2.000,00 SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 7

Il Dipartimento si impegna al rimborso degli importi indicati come compenso lordo inclusi gli oneri a carico dell Amministrazione. Il Consiglio all unanimità approva. 12. CONTRATTI E CONVENZIONI. Il Presidente presenta all'approvazione del Consiglio un Accordo tra il nostro dipartimento, la Direzione Generale Educazione e Ricerca (DGER) e la Direzione Generale Archivi del ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo. L'accordo di durata triennale rinnovabile, consiste nella cooperazione orizzontale per l implementazione e la gestione del Portale Archivio Franca Rame e Dario Fo, attualmente conservato nel server Cineca. Il portale, opportunamente reingegnerizzato per adeguarlo agli standard archivistici e tecnologici del Sistema Archivistico Nazionale, entrerà a far parte del sistema dei portali tematici ad esso afferenti. Le parti si impegnano a instaurare rapporti di collaborazione scientifica sui temi di ricerca che riguardano la documentazione per la ricostruzione della storia artistica, personale e politica di Dario Fo e Franca Rame; in particolare a promuovere e sostenere l organizzazione di seminari e convegni scientifici e a promuovere e sostenere la pubblicazione dei risultati delle ricerche anche on line. Per questa cooperazione la DGER si impegna a versare al dipartimento l'importo di 150.000,00 annui Il Consiglio all unanimità approva. 13. VARIE ED EVENTUALI Il Presidente presenta la richiesta del prof. Colonna di patrocinio del Dipartimento per il suo nuovo libro su Nevia in corso di pubblicazione presso Bulzoni dal titolo "DE NAEVIA ET AMORE. Nevia polisemantica e il mito di Bruto nella cerchia del Polifilo". Il Consiglio all unanimità approva il paatrocinio. Alle ore 10.00 il Presidente, null altro essendovi da discutere, dichiara sciolta la seduta. IL SEGRETARIO (dott.ssa Cinzia Di Florio Di Renzo) IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) Il presente verbale è composto da n. 7 pagine. Roma, 21/10/2016 IL PRESIDENTE (prof. Marina Righetti) SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 8

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA Pagina 9