DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 23 del 08/03/2018

Documenti analoghi
COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

COPIA n 246 del 21/7/2011

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

Art. 8 Assegnazione dei contributi

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI BITONTO. Provincia di Bari COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. N del OGGETTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Comune di San Giorgio di Mantova

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

copia n 259 del

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CANDA (RO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED INTERVENTI FINANZIARI VARI. Titolo I Principi

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Pozzo d'adda Provincia di Milano

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Comune di Susegana Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Transcript:

ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 23 del 08/03/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITA' CULTURALI - ANNO 2018. L'anno duemiladiciotto, addì otto del mese di Marzo alle ore 17:30, nella Residenza Municipale, si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l'appello risultano: N. Cognome e Nome P A 1 DONI SABRINA X 2 GATTO ERMOGENE X 3 SEGATO LORENZO X 4 DONEGA' STEFANIA X 5 RAMPADO ALBERTO X 6 DALL'AGLIO FRANCESCA X Totale Presenti: 5 Totale Assenti: 1 Partecipa alla seduta il Segretario Comunale Francesco Babetto Il Sindaco Sabrina Doni, assume la presidenza e riconosciuta legale l'adunanza dichiara aperta la seduta. La presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile.

OGGETTO: APPROVAZIONE CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITA' CULTURALI - ANNO 2018. LA GIUNTA COMUNALE Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 22.12.2017, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione per il triennio 2018-2020 ed in particolare gli stanziamenti previsti per l'esercizio 2018 al capitolo 190400 Contributi ad Enti e associazioni, Missione 12, Programma 02, Titolo 1, Macroaggregato 04; Visto il Regolamento comunale per concessione di contributi economici, approvato con delibera C.C. n. 42 del 12.09.2007 e ss.mm.ii., ed in particolare l'articolo 52 che prevede, tra l'altro, la possibilità di concessione di contributi alle associazioni per la promozione delle attività culturali che riguardino manifestazioni aventi finalità culturale, artistica, scientifica e sociale che abbiano rilevante interesse per la comunità e concorrano in misura notevole alla sua valorizzazione (comma 1, lettera b); Richiamato inoltre l art. 57 del Regolamento succitato, che prevede la possibilità di assegnare contributi per le manifestazioni di cui sopra, predeterminando i criteri e le modalità generali di erogazione di contributi; Ritenuto di procedere alla definizione per l anno 2018 dei seguenti criteri di dettaglio, in attuazione di quanto previsto nel succitato articolo del Regolamento per l assegnazione di contributi: a) contributi per la sola tipologia di attività culturali quali manifestazioni aventi finalità culturale, artistica, scientifica e sociale che abbiano rilevante interesse per la comunità e concorrano in misura notevole alla sua valorizzazione, di cui all'articolo 52, comma 1, lettera b), del succitato Regolamento di concessione di contributi. Per manifestazioni s'intendono, ai fini della presente assegnazione di contributi: attività di spettacolo, di intrattenimento e di socializzazione aperte alla cittadinanza (concerti, spettacoli teatrali, di danza e simili, feste con animazioni e altre attività di intrattenimento), cioè una manifestazione riferita ad eventi complessi, anche multidisciplinari, e che coinvolgano più Enti e/o Associazioni del territorio. Non rientrano all'interno della definizione di manifestazione le attività proprie ed esclusive di educazione permanente, quali corsi, conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, etc. Saranno conseguentemente escluse le istanze che non presentano alcuna tipologia di attività rientrante nel concetto di manifestazione soprariportato. Nell'ipotesi di presentazione di istanze che contemplano delle attività che rientrano nel concetto di manifestazione e altre attività che non rientrano nel concetto di manifestazione, saranno prese in considerazione solo le proposte rientranti nel concetto di manifestazione come soprariportato. Nel caso di difficoltà/dubbi di valutazione della coerenza delle attività proposte con la tipologia di attività culturali indicate al precedente punto a), essendo tale requisito definito nel dettaglio dalla Giunta Comunale, potrà essere proposto dal Responsabile del procedimento, il reinvio del procedimento in Giunta Comunale per la valutazione nel merito; b) periodo di svolgimento: le manifestazioni saranno da realizzare nell'arco di tempo che va dal giorno successivo al termine di scadenza per la presentazione delle istanze al 31 marzo 2019. Un associazione può proporre anche una sola manifestazione. c) sede delle attività: all'interno del territorio comunale;

d) importo massimo erogabile per tale ambito (ossia l'ambito delle attività culturali di cui al precedente punto a): 25.000,00; importo massimo erogabile per singola istanza (art. 57, comma 5): 18.000,00 e) percentuale di copertura delle spese da parte del Comune o da altri enti pubblici (art. 57, comma 2.): fino ad un massimo dell 80% della spesa complessiva; f) destinatari: Associazioni iscritte all albo comunale delle libere forme associative di Rubano; saranno escluse le istanze pervenute da associazioni non iscritte all'albo succitato. g) numero di istanze finanziabili: i contributi saranno assegnati prioritariamente alle 2 istanze che otterranno i punteggi maggiori, con le modalità descritte ai punti D, E, K, P, Q. Terminata questa prima fase e solo qualora risultino eventuali ulteriori disponibilità residue nell'ambito dell'importo massimo totale stanziato ed erogabile di 25.000, potranno beneficiare di un contributo, tramite l'applicazione dei medesimi criteri di cui sopra e anche fino ad esaurimento dell'intero fondo disponibile, istanze collocatesi in una posizione di graduatoria successiva alla seconda in funzione del punteggio conseguito dal concorrente che non potrà comunque, in tale caso, mai essere inferiore a punti 5 e sempre e comunque nel limite dell'80% del preventivo di spesa espresso nella richiesta di contributo. h) termine perentorio per la presentazione delle istanze: istanze da presentare esclusivamente al Puntosi del Comune di Rubano; non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del bando di cui alla presente deliberazione. i) pubblicizzazione: oltre alla pubblicazione all'albo pretorio on line del presente provvedimento, la possibilità di richiedere contributi dovrà essere pubblicizzata per almeno 30 giorni, precedenti il termine di scadenza per la presentazione delle istanze, come news nel sito web del Comune; j) l'istanza dovrà essere corredata da un preventivo di spesa e di entrate previste, dettagliato rispetto al numero delle manifestazioni proposte (art. 57, comma 3 e art. 56, comma 3); k) modalità attribuzione punteggio (art. 57, comma 4c.): numero di attività organizzate: punti 1 per ogni attività organizzata, punteggio massimo punti 3 per tre o più attività organizzate; per attività si considera/no la/le manifestazione/i proposta/e. Saranno comunque considerate le manifestazioni programmate nel periodo e nel numero di cui al precedente punto b). Il numero delle attività sarà oggetto di verifica in sede di rendicontazione. numero di soci dell associazione: punti 1 fino a 15 soci iscritti, punti 2 da 16 a 40 iscritti, punti 3 da 41 iscritti in poi; punteggio massimo punti 3. Nel caso di associazioni di 2 livello (associazioni costituite da associazioni) si conteggerà il numero di soci indiretti, vale a dire i soci aderenti alle associazioni che compongono l'associazione di 2 livello. numero di destinatari previsti per ciascuna manifestazione (sarà considerato il numero più elevato di destinatari previsti tra le attività proposte): punti 1 fino a 200 persone, punti 2 da 201 a 400 persone, punti 3 da 401 a 600 persone, punti 4 da 601 in poi; punteggio massimo punti 4. l) priorità: in caso di parità di punteggio si darà priorità all'ordine cronologico di arrivo dell'istanza al Protocollo del Comune; m) acconto: su richiesta, potrà essere disposta l'erogazione di un'anticipazione del contributo fino ad un massimo del 50% dell'importo assegnato; nel caso di domanda di contributo per più attività, potrà essere erogata, su richiesta, dopo la realizzazione della prima attività, una seconda tranche di acconto, pari al 20% dell'importo assegnato;

n) rendicontazione: la mancata presentazione del rendiconto entro 12 mesi dalla conclusione delle attività fa venire meno il diritto all'erogazione del contributo (art. 57, comma 3 e art. 56, comma 5); nel caso di domanda di contributo per più attività, il rendiconto potrà essere presentato anche per singola manifestazione; il rendiconto dovrà riportare, per ogni manifestazione realizzata, i dati attinenti i criteri di cui al precedente punto k) ed un riassunto delle entrate e delle spese sostenute distinte per singole voci, corredato dei documenti giustificativi delle spese (art. 57, comma 3 e art. 56, comma 4); per entrate si intendono tutte le entrate riferite all'iniziativa percepite dall'organizzatore (contributi economici, sponsorizzazioni, biglietti d'ingresso ecc.) sia da Enti pubblici che da privati; per documenti giustificativi delle spese s'intendono documenti fiscalmente validi, quali a titolo esemplificativo fatture, ricevute fiscali, scontrini parlanti (con codice fiscale del soggetto assegnatario del contributo) indirizzati all'organizzatore o altri documenti di spesa intestati all'organizzatore che comprovino con certezza le spese effettivamente sostenute dal soggetto assegnatario del contributo. Tutta la documentazione deve essere riferita a spese sostenute per l'iniziativa per la quale è prevista l'erogazione del contributo del Comune; o) nel caso in cui non saranno realizzate tutte le manifestazioni proposte e per le quali si è assegnato il contributo, per cause di forza maggiore (quali maltempo, calamità naturali), quest'ultimo sarà erogato in proporzione alle attività effettivamente realizzate, facendo riferimento al/i preventivo/i presentato/i nel caso in cui il rendiconto comporti una spesa maggiore e, comunque, nel rispetto del parametro dell'80% della spesa rendicontata/preventivata; per la/e singola/e manifestazione/i non realizzata/e per cause di forza maggiore, saranno riconosciute le sole spese già sostenute ed il contributo sarà erogato nei limiti di cui al succitato art. 57, comma 2), prendendo sempre come riferimento il preventivo presentato nel caso in cui il rendiconto comporti una spesa maggiore. Nel caso di mancato svolgimento anche di una sola attività proposta per cause dovute all'organizzatore non saranno riconosciute le spese sostenute e il relativo contributo complessivo sarà revocato e dovrà essere restituito anche l'eventuale contributo erogato in conto anticipo; p) modalità di calcolo del contributo (art. 57, comma 6.): contributo erogabile = contributo massimo erogabile_ somma punti attribuiti alle 2 istanze finanziabili x n. punti attribuiti alla singola istanza; q) nell'ipotesi in cui una istanza preveda a preventivo una spesa più bassa rispetto al contributo assegnabile a tale istanza, l'eccedenza del contributo potrà essere assegnato all'altra istanza finanziabile, se quest'ultima non ha raggiunto col contributo ad essa assegnato l'80% della spesa preventivata, e comunque sempre fino al raggiungimento di questo limite e del limite di cui al precedente punto d) (max 18.000,00 per istanza); r) azione per la prevenzione della corruzione: il legale rappresentante dell'associazione, firmatario della richiesta di contributo, dovrà dichiarare l'insussistenza di relazioni di parentela o affinità tra i soci e gli eventuali dipendenti dell'associazione e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione comunale responsabili del procedimento e dei provvedimenti relativi (allegato A) delibera G.C. n. 2 del 26.01.2017); Visto l'articolo 12 della legge n. 241/90 e ss.mm.ii. Il quale prevede al comma 1 che La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme

previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. e al comma 2 che L effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al comma 1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi agli interventi di cui al medesimo comma 1 ; Visto il punto 10 della delibera n. 32 del 20 gennaio 2016 dell'autorità Nazionale Anticorruzione che prevede che le Amministrazioni possono concedere ai soggetti del terzo settore sovvenzioni o contributi per lo svolgimento di attività di interesse sociale ritenute utili per la collettività, ma che in tali ipotesi devono rispettare quanto previsto all'articolo 12 della legge 241/90 e, sebbene l'attribuzione di vantaggi economici non sia regolata dal Codice civile, la medesima deve comunque essere preceduta da adeguate forme di pubblicità e avvenire in esito a procedure competitive ; Preso atto che sono stati acquisiti i pareri: - del Capo Area Servizi Socio-Culturali, - del Capo Area Servizi Economico-Finanziari, ai sensi dell art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267; Ad unanimità di voti, espressi nei modi e forme di legge, D E L I B E R A 1) di approvare, come ampiamente descritto in premessa, l assegnazione di contributi per manifestazioni culturali da realizzare nell'anno 2018, come previsto dal vigente Regolamento comunale per concessione di contributi economici, approvato con delibera C.C. n. 42 del 12.09.2007 e successive modificazioni ed integrazioni, fino alla concorrenza dell importo massimo di 25.000,00; 2) di dare atto che saranno applicati le seguenti modalità e criteri di dettaglio per l assegnazione dei contributi di cui sopra: a) contributi per la sola tipologia di attività culturali quali manifestazioni aventi finalità culturale, artistica, scientifica e sociale che abbiano rilevante interesse per la comunità e concorrano in misura notevole alla sua valorizzazione, di cui all'articolo 52, comma 1, lettera b), del succitato Regolamento di concessione di contributi. Per manifestazioni s'intendono, ai fini della presente assegnazione di contributi: attività di spettacolo, di intrattenimento e di socializzazione aperte alla cittadinanza (concerti, spettacoli teatrali, di danza e simili, feste con animazioni e altre attività di intrattenimento), cioè una manifestazione riferita ad eventi complessi, anche multidisciplinari, e che coinvolgano più Enti e/o Associazioni del territorio. Non rientrano all'interno della definizione di manifestazione le attività proprie ed esclusive di educazione permanente, quali corsi, conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, etc. Saranno conseguentemente escluse le istanze che non presentano alcuna tipologia di attività rientrante nel concetto di manifestazione soprariportato. Nell'ipotesi di presentazione di istanze che contemplano delle attività che rientrano nel concetto di manifestazione e altre attività che non rientrano nel concetto di manifestazione, saranno prese in considerazione solo le proposte rientranti nel concetto di manifestazione come soprariportato. Nel caso di difficoltà/dubbi di valutazione della coerenza delle attività proposte con la tipologia di attività culturali indicate al precedente punto a), essendo tale requisito definito nel dettaglio dalla Giunta Comunale, potrà essere proposto dal Responsabile del procedimento, il reinvio del procedimento in Giunta Comunale per la valutazione nel merito;

b) periodo di svolgimento: le manifestazioni saranno da realizzare nell'arco di tempo che va dal giorno successivo al termine di scadenza per la presentazione delle istanze al 31 marzo 2019. Un associazione può proporre anche una sola manifestazione. c) sede delle attività: all'interno del territorio comunale; d) importo massimo erogabile per tale ambito (ossia l'ambito delle attività culturali di cui al precedente punto a): 25.000,00; importo massimo erogabile per singola istanza (art. 57, comma 5): 18.000,00 e) percentuale di copertura delle spese da parte del Comune o da altri enti pubblici (art. 57, comma 2.): fino ad un massimo dell 80% della spesa complessiva; f) destinatari: Associazioni iscritte all albo comunale delle libere forme associative di Rubano; saranno escluse le istanze pervenute da associazioni non iscritte all'albo succitato. g) numero di istanze finanziabili: i contributi saranno assegnati prioritariamente alle 2 istanze che otterranno i punteggi maggiori, con le modalità descritte ai punti D, E, K, P, Q. Terminata questa prima fase e solo qualora risultino eventuali ulteriori disponibilità residue nell'ambito dell'importo massimo totale stanziato ed erogabile di 25.000, potranno beneficiare di un contributo, tramite l'applicazione dei medesimi criteri di cui sopra e anche fino ad esaurimento dell'intero fondo disponibile, istanze collocatesi in una posizione di graduatoria successiva alla seconda in funzione del punteggio conseguito dal concorrente che non potrà comunque, in tale caso, mai essere inferiore a punti 5 e sempre e comunque nel limite dell'80% del preventivo di spesa espresso nella richiesta di contributo. h) termine perentorio per la presentazione delle istanze: istanze da presentare esclusivamente al Puntosi del Comune di Rubano; non saranno prese in considerazione le istanze pervenute oltre il termine di trenta giorni dalla pubblicazione del bando di cui alla presente deliberazione. i) pubblicizzazione: oltre alla pubblicazione all'albo pretorio on line del presente provvedimento, la possibilità di richiedere contributi dovrà essere pubblicizzata per almeno 30 giorni, precedenti il termine di scadenza per la presentazione delle istanze, come news nel sito web del Comune; j) l'istanza dovrà essere corredata da un preventivo di spesa e di entrate previste, dettagliato rispetto al numero delle manifestazioni proposte (art. 57, comma 3 e art. 56, comma 3); k) modalità attribuzione punteggio (art. 57, comma 4c.): numero di attività organizzate: punti 1 per ogni attività organizzata, punteggio massimo punti 3 per tre o più attività organizzate; per attività si considera/no la/le manifestazione/i proposta/e. Saranno comunque considerate le manifestazioni programmate nel periodo e nel numero di cui al precedente punto b). Il numero delle attività sarà oggetto di verifica in sede di rendicontazione. numero di soci dell associazione: punti 1 fino a 15 soci iscritti, punti 2 da 16 a 40 iscritti, punti 3 da 41 iscritti in poi; punteggio massimo punti 3. Nel caso di associazioni di 2 livello (associazioni costituite da associazioni) si conteggerà il numero di soci indiretti, vale a dire i soci aderenti alle associazioni che compongono l'associazione di 2 livello. numero di destinatari previsti per ciascuna manifestazione (sarà considerato il numero più elevato di destinatari previsti tra le attività proposte): punti 1 fino a 200 persone, punti 2 da 201 a 400 persone, punti 3 da 401 a 600 persone, punti 4 da 601 in poi; punteggio massimo punti 4. l) priorità: in caso di parità di punteggio si darà priorità all'ordine cronologico di arrivo dell'istanza al Protocollo del Comune;

m) acconto: su richiesta, potrà essere disposta l'erogazione di un'anticipazione del contributo fino ad un massimo del 50% dell'importo assegnato; nel caso di domanda di contributo per più attività, potrà essere erogata, su richiesta, dopo la realizzazione della prima attività, una seconda tranche di acconto, pari al 20% dell'importo assegnato; n) rendicontazione: la mancata presentazione del rendiconto entro 12 mesi dalla conclusione delle attività fa venire meno il diritto all'erogazione del contributo (art. 57, comma 3 e art. 56, comma 5); nel caso di domanda di contributo per più attività, il rendiconto potrà essere presentato anche per singola manifestazione; il rendiconto dovrà riportare, per ogni manifestazione realizzata, i dati attinenti i criteri di cui al precedente punto k) ed un riassunto delle entrate e delle spese sostenute distinte per singole voci, corredato dei documenti giustificativi delle spese (art. 57, comma 3 e art. 56, comma 4); per entrate si intendono tutte le entrate riferite all'iniziativa percepite dall'organizzatore (contributi economici, sponsorizzazioni, biglietti d'ingresso ecc.) sia da Enti pubblici che da privati; per documenti giustificativi delle spese s'intendono documenti fiscalmente validi, quali a titolo esemplificativo fatture, ricevute fiscali, scontrini parlanti (con codice fiscale del soggetto assegnatario del contributo) indirizzati all'organizzatore o altri documenti di spesa intestati all'organizzatore che comprovino con certezza le spese effettivamente sostenute dal soggetto assegnatario del contributo. Tutta la documentazione deve essere riferita a spese sostenute per l'iniziativa per la quale è prevista l'erogazione del contributo del Comune; o) nel caso in cui non saranno realizzate tutte le manifestazioni proposte e per le quali si è assegnato il contributo, per cause di forza maggiore (quali maltempo, calamità naturali), quest'ultimo sarà erogato in proporzione alle attività effettivamente realizzate, facendo riferimento al/i preventivo/i presentato/i nel caso in cui il rendiconto comporti una spesa maggiore e, comunque, nel rispetto del parametro dell'80% della spesa rendicontata/preventivata; per la/e singola/e manifestazione/i non realizzata/e per cause di forza maggiore, saranno riconosciute le sole spese già sostenute ed il contributo sarà erogato nei limiti di cui al succitato art. 57, comma 2), prendendo sempre come riferimento il preventivo presentato nel caso in cui il rendiconto comporti una spesa maggiore. Nel caso di mancato svolgimento anche di una sola attività proposta per cause dovute all'organizzatore non saranno riconosciute le spese sostenute e il relativo contributo complessivo sarà revocato e dovrà essere restituito anche l'eventuale contributo erogato in conto anticipo; p) modalità di calcolo del contributo (art. 57, comma 6.): contributo erogabile = contributo massimo erogabile_ somma punti attribuiti alle 2 istanze finanziabili x n. punti attribuiti alla singola istanza; q) nell'ipotesi in cui una istanza preveda a preventivo una spesa più bassa rispetto al contributo assegnabile a tale istanza, l'eccedenza del contributo potrà essere assegnato all'altra istanza finanziabile, se quest'ultima non ha raggiunto col contributo ad essa assegnato l'80% della spesa preventivata, e comunque sempre fino al raggiungimento di questo limite e del limite di cui al precedente punto d) (max 18.000,00 per istanza); r) azione per la prevenzione della corruzione: il legale rappresentante dell'associazione, firmatario della richiesta di contributo, dovrà dichiarare l'insussistenza di relazioni di parentela o affinità tra i soci e gli eventuali dipendenti dell'associazione e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione comunale responsabili del procedimento e dei provvedimenti relativi (allegato A) delibera G.C. n. 2 del 26.01.2017);

3) di dare atto che l importo di cui sopra trova copertura nel bilancio di previsione per il triennio 2018-2020 a Missione 12, Programma 02, Titolo 1, Macroaggregato 04, Capitolo 190400 "Contributi ad enti e associazioni per iniziative sociali"; Quindi con voti unanimi, espressi con separata votazione nei modi e forme di legge, D E L I B E R A di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell art. 134 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267. * * *

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto: IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE SABRINA DONI FRANCESCO BABETTO Firma apposta digitalmente Firma apposta digitalmente