COORDINATRICE OSTETRICA Dal 18 marzo 2013 fino a oggi

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FIOU SARA ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo Telefono Fax

Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA. OSTETRICA I.R.C.C.S policlinico San Matteo (PV) Ostetricia, ginecologia e nido

Via Don Pasini n 6, Gramignazzo di Sissa Parma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PERNAFELLI ALESSANDRA.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DELL OMO JENNIFER Via Piave 65, Monterotondo (RM)

n 4, Via Borgese Catania,

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

Assistenza ed affiancamento al personale ostetrico ed infermieristico. Date (da a) Da Dicembre 2010 a Febbraio 2011

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 1, via Aristotele, 42122, Reggio nell Emilia, Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Località Vianoz 48, 11020, Quart, Aosta

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

Via Barilla 16, Montecchio Emilia. Collaboratore professionale sanitario Ostetrica Cat D Corsi di accompagnamento alla nascita di coppia

Dal 01/05/2000 a tutt oggi A.S.L. Città di Torino Ex ASL TO2 Ospedale S. Giovanni Bosco

ALESSANDRA KATIA BELLASIO. Da Agosto 2013 IN CORSO. Da Agosto 2013 IN CORSO Punto Famiglia Associazione Onlus del Decanato di Cantù.

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

RIBECHINI PAOLA RAPPORTO ESCLUSIVO. Asl 6 livorno viale alfieri 36 livorno

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI. Nome SCAPPARINO TERESINA Indirizzo Via RONCALLO 14/G GENOVA Telefono Nazionalità Italiana

CF MRCSMN86R42H501V. Mail Ostetrica libero professionista. docenza. Docente universitario a contratto

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza I. Data di nascita. Esperienza professionale

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Italiana 23/09/1984 Catania

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

F O R M A T O E U R O P E O

CUTTONE VITO FRANCESCO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AZIENDA SANITARIA PUBBLICA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE LUCA DENISE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

/ numero con whatsapp. Pec:

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

ROAT ORNELLA.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE EUROPASS GIULIA MAGA NOME COGNOME DATA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ENRICA PODAVINI

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome


(lavoro)

Villa Maria Pia Hospital"

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Sala operatoria 1980/1984

F O R M A T O E U R O P E O

Germana Barlone IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971.

CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. MADRELINGUA Italiana ALTRE LINGUE. Inglese Capacità di lettura

F ORMATO EUROPEO PER PATERNO ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 1 FEBBRAIO 1969

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME GIACOBINO ANNA, Ciriè 10 Luglio ad oggi. Dal al

SARLO ANDREA Vercelli- ITALIA Via Machiavelli, 18.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961

FIESOLE (FI), 24/12/1988

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F O R M A T O E U R O P E O

P.E.C. :

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono

Nome RICCI LORENA Indirizzo Telefono Fax Da 1989 a 1996 ASL 3 Genovese


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E OTTOBRE 2015 OCCUPAZIONE DESIDERATA/SETTORE PROFESSIONALE ESPERIENZA LAVORATIVA Nome FAZARI STEFANIA Indirizzo Cellulare Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 30 APRILE 1980 Sesso Femminile Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego COORDINATRICE OSTETRICA Dal 18 marzo 2013 fino a oggi Azienda AUSL della Valle d Aosta PO Beauregard Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia Coordinatrice Ostetrica a tempo determinato, con rapporto di a tempo pieno Date (da a) Dal 19 dicembre 2005 al 18 marzo 2013 Nome e indirizzo del datore di Azienda AUSL della Valle d Aosta PO Beauregard Tipo di azienda o settore Struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia Tipo di impiego Ostetrica a tempo indeterminato, con rapporto di a tempo pieno Date (da a) Dal 6 settembre 2004 al 18 dicembre 2005 Nome e indirizzo del datore di Unità Sanitaria Locale della Valle d Aosta PO Beauregard Tipo di azienda o settore U.B. di Ostetricia e Ginecologia Tipo di impiego Ostetrica a tempo determinato, con rapporto di a tempo pieno Date (da a) Dal 1 febbraio 2004 al 4 settembre 2004 Nome e indirizzo del datore di Unità Sanitaria Locale della Valle d Aosta PO Beauregard Tipo di azienda o settore U.B. di Ostetricia e Ginecologia Tipo di impiego Ostetrica libero professionista Pagina 1 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno accademico 2009/2010 (da Ottobre 2009 a Dicembre 2010) Nome e tipo di istituto di istruzione Università della Valle D Aosta Principali materie / abilità Coordinamento, menagement e dirigenza delle professioni sanitarie Qualifica conseguita Master Universitario di I livello per le Funzioni di Coordinamento delle professioni Sanitarie - area assistenziale Date (da a) Dal 7 febbraio 2005 al 20 gennaio 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Elementale d Arte Ostetrica- Firenze Principali materie / abilità La continuità dell assistenza. Educazione e assistenza alla gravidanza e al parto fisiologico spontaneo, Qualifica conseguita Diploma LA CONTINUITA DELL ASSISTENZA con il punteggio di 74/74 Date (da a) Dal 2000 al 12 Novembre 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Torino Principali materie / abilità Corso di Laurea in Ostetricia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia Qualifica conseguita LAUREA DI OSTETRICIA con votazione 105/110 Date (da a) Nell anno accademico 1999/2000 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Torino Principali materie / abilità Qualifica conseguita Corso di Laurea in Biologia alla facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali Nessuna Date (da a) Dal 1994 al 1999 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto magistrale ad indirizzo linguistico Regina Maria Adelaide di AOSTA (AO) Maturità linguistica con valutazione 74/100 e attestazione del superamento della prova di accertamento della piena conoscenza della lingua francese con votazione 7/10 FORMAZIONE FACOLTATIVA Aprile 1997 e Luglio 1998 The International School a Exeter (U.K.) certificazione di grado AB e certificazione di grado A. Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE FRANCESE INGLESE Buono spirito di gruppo; capacità di adeguamento; buone capacità di comunicazione; Preparare e condurre riunioni e gruppi di ; Coinvolgere i collaboratori nella costruzione dei progetti; Gestire l inserimento e la valutazione del personale assegnato; Gestire e valutare le attività di tirocinio degli studenti in collaborazione con il corso di laurea e di altri corsi. Programmare, organizzare e gestire i turni del personale assegnato; Collaborare all identificazione del fabbisogno delle risorse umane, strumentali e ambientali necessarie al servizio coordinato; Assicurare il controllo e la manutenzione delle apparecchiature; Gestire il fabbisogno di materiali applicando criteri di costo/efficacia; Identificare i bisogni formativi propri e dei propri collaboratori; Promuovere pianificare e valutare percorsi formativi; Valutare l impatto delle attività formative promosse/realizzate. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Fisiologia e patologia ostetrica; Attività assistenziale in sala parto; Attività assistenziale di reparto in ambito ostetrico e ginecologico; strumenti di interventi ostetrici in regime di elezione e urgenza; Assistenza del travaglio e parto in analgesia peridurale; Conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita; Rianimazione neonatale Utilizzazione del defibrillatore semi-automatico in ambito pediatrico e adulto Gestione in autonomia dell ambulatorio: -della gravidanza fisiologia -dei tracciati cardiotocografici -della donazione del sangue cordonale -dei test integrati CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza di programmi Office (World, Exel, e Power Point). Pagina 3 - Curriculum vitae di

INFORMATICHE ESPERIENZE FORMATIVE Conoscenza di base delle applicazioni grafiche (adobe reader e PhotoShop) Ottima conoscenza di Internet e del linguaggio HTLM Utilizzare il sistema informativo del Servizio coordinato come da disposizioni aziendali (Trackcare, Areas,Firstaid); Ospedale O.I.R.M. S. Anna di Torino Consultori famigliari e pediatrici dell ASL TO2 ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Presidente del collegio delle ostetriche della Valle d Aosta Triennio 2012-2014 Triennio 2015-2017 Servizio di volontariato presso la parrocchia Saint Martin de Corleans di Aosta. PATENTE B ATTIVITA DI DOCENZA Insegnante presso le classi IV dell ISIP di Aosta nell ambito dell area professionalizzante negli anni scolastici: -2007/2008-2008/2009 Disciplina CULTURA MEDICO SANITARIA 1 Docente presso il corso di laurea in Infermieristica sede di Aosta negli anni accademici: -2012/2013-2014/2015-2015/2016 Corso integrato: LA SCIENZA INFERMIERISTICA IN AMBITO MATERNO INFANTILE CONGRESSI E AGGIORNAMENTI Pagina 4 - Curriculum vitae di 1. Corso di formazione RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI NON MEDICI presso U.S.L. della Valle d Aosta, in data 01/06/2004, di 6,5 ore; 2. Corso di formazione MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI presso U.S.L. della Valle d Aosta, in data 27/09/2004, in data 27/09/2004, di 6 ore; 3. partecipazione all attività di tipo FAD Introduzione alla qualità in sanità organizzato dal Provider: I.E.M.S.S. geie il 30/09/2004; 4. evento formativo ALLATTAMENTO AL SENO: CORSO PRATICO DI COUNSELLING presso U.S.L. della Valle d Aosta, in data 12-13-14/04/2005, di 21,15 ore e di 26 ECM; 5. evento formativo VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE presso U.S.L. della Valle d Aosta, in data 7/11/2005 E 14/11/2005, di 12 ore e 13 ECM; 6. evento formativo LA CONTINUITA DELL ASSISTENZA 2 TAPPA: IL TERZO TRIMESTRE DELLA GRAVIDANZA presso la Scuola Elementare di Arte Ostetrica, Firenze, in data 16-17-18/11/2005 e il 14-15-16-17/12/2005, di 47 ECM; 7. evento formativo LA CONTINUITA ASSISTENZIALE OSTETRICA FRA TERRITORIO E OSPEDALE presso U.S.L. della Valle d Aosta, in data 04/05/24/25/31 maggio 2006, di 38 ore e 44 ECM; 8. evento formativo LA CONTINUITA DELL ASSISTENZA 3 4 TAPPA: IL PURPERIO E I

CORSI DOPO PARTO presso la Scuola Elementare di Arte Ostetrica, a Firenze, in data 22-23-24/11/2006 e il 18-19-20/12/2006, di 37 ECM; 9. evento formativo LA CONTINUITA DELL ASSISTENZA 5 TAPPA: L ESOGESTAZIONE 3 4 TRIMESTRE presso la Scuola Elementare di Arte Ostetrica, Firenze, il 17-18-19-20 gennaio 07di 28 ore e 26 ECM; 10. corso di formazione CON-TATTO: IL TOCCO DI ASCOLTO E LE TECNICHE CRANIO- SACRALI NELLA RELAZIONE D AIUTO presso U.S.L. della Valle d Aosta, dal 09/10/2007 al 24/10/2007 di 24 ore; 11. evento formativo CARDIOTOCOGRAFIA E SUO VALORE presso U.S.L. della Valle d Aosta, in data 19/04/2008, di 8 ore e 6 ECM; 12. corso di formazione per Formatori PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA. FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA GENITORI PIU presso dall azienda ULSS 20 di Verona e tenutosi a Bologna, in data 19/05/2008, di 8 ore e 6 ECM; 13.evento formativo RIANIMAZIONE NEONATALE presso U.S.L. della Valle d Aosta, dal 04/11/2008 al 05/11/2008 di 17.30 ore e 17 ECM; 14.evento formativo REVISIONE DELE LINEE GUIDA LOCALI PER LA GESTIONE DELLA GRAVIDA IPERTESA IN VALLE D AOSTA: DEFINIZIONE DI UN PERCORSO PER RIDURRE IL RISCHIO DI PRE-ECLAMSIA presso U.S.L. della Valle d Aosta il 05/06/2009 di 7.10 ore e 5 ECM; 15.corso di formazione per Formatori MAMME LIBERE DAL FUMO organizzato dall Azienda ULSS9 di Treviso e tenutosi a Venezia il 27-28/03/2009 e 13/06/2009, di 21 ore e 23 ECM; 16.evento formativo RACCOMANDAZIONI PER L ASSISTENZA DEL NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO-ISCHEMICA CANDIDATO AL TRATTAMENTO IPOTERMICO presso U.S.L. della Valle d Aosta il 08/10/2009, di 7 ore e 5 ECM; Pagina 5 - Curriculum vitae di

17.evento formativo INTEGRAZIONE AL CORSO DI 18 ORE SULL ALLATTAMENTO AL SENO presso U.S.L. della Valle d Aosta dal 20/10/2009 al 21/10/2009, di 7 ore e 6 ECM; 18.evento formativo MAMME LIBERE DAL FUMO PER BAMBINI PIÙ SANI, in qualità di Docente, presso U.S.L. della Valle d Aosta il 30/10/2009, di 8.15 ore e 2 ECM; 19.evento formativo LA RACCOLTA E IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE: STATO E PROSPETTIVE FUTURE organizzato dall Azienda U.S.L. della Valle d Aosta e tenutosi a Aymavilles (AO) il 22/10/2009, di 8.30 ore e 5 ECM; 20.evento formativo L IMPORTANZA DELLA RETE AZIENDALE NELLA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE FUMO CORRELATE, in qualità di docente, organizzato e tenutosi dall Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 05-06/11/2010, di 13.15 ore e 4 ECM; 21.evento formativo LA LEGGE 38: I DIRITTI DEL PAZIENTE E I DOVERI DEL PERSONALE SANITARIO OSPEDALIERO presso Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 25/03/2011, di 4 ore e 3 ECM; 22.corso di formazione ECM SALUTE DELLE DONNE PAVIMENTO PELVICO IN AMBITO PERINATALE:EDUCAZIONE, PREVENZIONE E RI-EDUCAZIONE organizzato da Medicalnet e tenutosi ad Aosta il 11/06/2011(in accreditamento); 23.evento formativo TEORICO-PRATICO PER LA FORMAZIONE DI OSTETRICHE FORMATRICI SULLA DONAZIONE S.C.O. organizzato da ADISCO e tenutosi ad Alessandria il 23/09/2011; 24.evento formativo LETTERATURA BIO-MEDICA: CORRETTO ED OTTIMALE UTILIZZO DI BAMCHE DATI E PERIODICI ELETTRONICI presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 19/09/2011 e 26/09/2011, di 4 ore e 3 ECM; 25.evento formativo QUANDO SCATTA L EMERGENZA IN SALA PARTO, A DOMICILIO, IN CASA, IN MATERNITA, OVUNQUE presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 29/10/2011, di 7.45 ore e 7 ECM; 26.evento formativo IL SIGNOR NEONATO: RIFLESSIONI PER UN CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 05/11/2011, di 8.30 ore e 5 ECM; 27.evento formativo CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE AD EDIZIONI RIPETUTE PER OPERATORI MEDICI, INFERMIERI ED OSTETRICHE presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 14/04/2011 e 15/12/2011, di 6 ore e 6 ECM; 28. evento formativo denominato TAGLIO CESAREO A RICHIESTA organizzato e tenutosi dall Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 24/03/2012, di 4 ore e 4 ECM; 29.evento formativo BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 12/04/2012, di 8 ore e 8 ECM; 30. evento formativo RIVOLGIMENTO PER MANOVRE ESTERNE. TEORIA E PRATICA presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 21/09/2012, di 4 ore e 4 ECM; 31. evento formativo L ASSISTENZA OSTETRICA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 19/10/2012 e il 20/10/2012, di 13.30 ore e 12 ECM; Pagina 6 - Curriculum vitae di

32. evento formativo LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE INFENZIONI DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI NELLE STRUTTURE SANIRIE presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta dal 08/02/2013 al 22/04/2013, di 4 ore e 4 ECM; 33. evento formativo PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 30/05/2013, di 9 ore; 34. evento formativo IL NEONATO FISIOLOGICO pressol Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 10/06/2013, di 4.30 ore e 5 ECM; 35. partecipazione al corso di formazione per ADDETTO ANTICENDIO presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 10/09/2013. 36. evento formativo Retraining del corso ESECUTORE denominato BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 08/05/2014, di 4 ore; 37. evento formativo n. FAD_86163 UNA GUIDA AL PRIMARY NURSING il 13/08/2014 e di 18 ECM; 38. evento formativo FITOTERAPIA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO presso l Azienda U.S.L. della Valle d Aosta il 27/09/2014, di 5 ore e 5 ECM; 39. congresso A.O.G.O.I. Piemonte e Valle d Aosta denominato IL PARTO:DOVE, QUANDO,COME,PERCHE, IL 18/09/2014. 40. Partecipazione al convegno GLI STANDART PER LA VALUTAZIONE DEI PUNTI NASCITA presso Milano, il 10/11/2014 di 8 ore e 6 ECM; 41. corso FAD n. 87743 ITALIAN OBSTETRIC SURVEILLANCE SYSTEME: LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELL EMORRAGIA POST PARTUM, il 10/11/2014, di 12 ECM; 42. corso FAD n. 95633 FERTILITA A 360? SPUNTI E NUOVE RIFLESSIONI SULLA PMA edizione 2014, il 15/11/2014 di 14 ECM; 43. corso FAD n.98040 L ABC DELLA FARMACOSORVEGLIANZA, il 25/01/2015 di 10 ECM 44. corso FAD n. 784 BATTI IL 5! LA BUONA PRATICA DELL IGIENE DELLE MANI, il 28/08/2015 di 6 ECM; 45. evento formativo PROGETTO PRIMARY NURSING: UN CAMMINO INSIEME. OSSERVAZIONI SUL CAMPO DI UN ESPERIENZA DI ATTUAZIONE DEL PRIMARY NURSING, presso Biella, il 12/11/2015 di 8.6 ECM; 46. evento formativo NORMATIVA SULLA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: RICADUTE NELL AMMINISTRAZIONE CENTRALE E LOCALE. GOVERNACE E RESPONSABILITA DEL MANAGEMENT presso Roma il 21/11/2015 di 6,8 ECM. Pagina 7 - Curriculum vitae di