Maria Adelaide Pronzato

Documenti analoghi
Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Roberta Ricciarelli. Professore associato Dottorato in Biologia e Patologia dell'invecchiamento

Mariapaola Nitti Abilitazione scientifica professore I fascia (06/A2)

Valerio Gaetano Vellone

Gilberto Filaci. Professore ordinario Dottore di Ricerca in Ematologia Sperimentale

Claudia Cantoni. Professore associato

Paolo Giannoni. Professore associato

Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Mario Amore. Professore ordinario

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica


CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Giuseppe Martucciello

Roberta Castriconi. Ricercatrice universitaria

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Paolo Pasqualino Pelosi

Prot del 02/10/2018

Anno Accademico 2018/2019

Federica Barbieri. Professore associato

CdS in BIOLOGIA (LM6)

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Formazione etitoli

Sono state indette elezioni suppletive per identificare i nuovi rappresentanti degli studenti

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

Guglielmo Dini. Professore associato

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

La Commissione decide di differenziare i profili dei candidati con la seguente scala di giudizi: ottimo, molto buono, buono, discreto, sufficiente.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Registrazione Partecipanti. Coffee Break. Malattie Parodontali & Vascolari. Lunch Break. Malattie Parodontali & Diabete

Curriculum Vitae Prof. Valerio Sanguigni

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13

Curriculum Vitae Europass

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n / 2017 del 04/08/2017, e composta dai seguenti professori:

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Sonia Scarfi' Professore associato

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Report Corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Laurea Magistrale

Maria Cristina Mingari

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

del Dott. ERNESTO FARINA

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Odontoiatria e protesi dentaria

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

Daniele Saverino. Professore associato

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Prot. n Palermo, lì 07/07/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

Mara Boschetti. Ricercatrice universitaria

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Paolo Durando. Professore associato Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Alberto Sulli. Professore associato

F O R M A T O E U R O P E O

(Decreto del Rettore n. 375 del 10/05/ avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.41 - Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24/05/2016)

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Fax

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Come disarmare i tumori

DEGLI STUDI DI PADOVA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive INSEGNAMENTO

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CLASSE L2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Dipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare BIOMETRA Programmazione

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

Renata Bocciardi. Ricercatrice universitaria Diploma di Specializzazione in Genetica Medica

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n. 840 del , è composta dai:

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Carlo Maria Barbagallo DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA (DI.BI.MI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Maria Adelaide Pronzato Docente a contratto maidep@unige.it +39 0103538826 Istruzione e formazione 1983 Diploma di specializzazione in Patologia Generale 1974 Laurea in Scienze Biologiche 1969 Diploma di maturità classica Esperienza accademica 2008 - IN CORSO Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale promozione e coordinamento della ricerca e della didattica dei docenti 2001 - IN CORSO Professore Ordinario Insegnamento e tutoraggio studenti dei corsi di Patologia generale. Ricerca scientifica nel campo biomedico. 1992-2001 Professore Associato Insegnamento e tutoraggio studenti dei corsi di Patologia generale. Ricerca scientifica nel campo biomedico. 1980-1992 Ricercatore confermato Ricerca scientifica e supporto all'attività didattica 2008-2014

Coordinatore dottorato di ricerca 'Biologia e Patologia dell'invecchiamento' Coordinamento Collegio docenti e attività di ricerca dei dottorandi. 2004-2008 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Tecnico di laboratorio biomedico' Coordinamento attività didattica dei docenti. Insegnamento Tutoraggio degli studenti Competenze linguistiche English Buono Attività didattica Ho svolto attività didattica relativa al programma di Patologia Generale e di Fisiopatologia dando i maggiori spazi, quando possibile e richiesto, ai temi legati alle maggiori competenze acquisite nel settore in relazione agli argomenti di ricerca: Meccanismi patogenetici delle malattie regressive e neoplastiche, patologia molecolare delle malattie genetiche, del diabete, dell'aterosclerosi, della senescenza cellulare e del danno da radicali liberi. 1975-1980 Tirocinio pratico a piccoli gruppi per gli studenti del CCL in Medicina e Chirurgia nel laboratorio di morfologia (preparazioni istologiche, analisi e commento dei reperti istologici di processi infiammatori, regressivi e neoplastici). 1980-1992 Lezioni pratiche ed esercitazioni a piccoli gruppi nel laboratorio di chimica per gli studenti dei CdS in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Odontoiatria e Protesi Dentarie. 1975-ad oggi Docente di Patologia Generale prima nella Scuola di Diploma Regionale e poi CdS in Infermieristica. 1992-2001 Docente di Patologia Molecolare nel CdS in Medicina e Chirurgia 2001-2010 Docente di Patologia Generale e Fisiopatologia nei CdS in Farmacia e CTF 2001- ad oggi Docente di Patologia Generale e di Fisiopatologia nei CdS triennali di Logopedia e Tecnici di Laboratorio Biomedico 2004-2008 Presidente del CdS per Tecnici di Laboratorio Biomedico 2010-ad oggi Docente di Patologia Generale e di Fisiopatologia nei CdS in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentarie 2010-2017 Docente di Patologia Molecolare nel CdS Magistrale in Biotecnologie Attività didattica e di ricerca nell'alta pagina 2

formazione Supervisione di dottorandi, specializzandi, assegnisti All'area di Patologia Generale del DIMES (precedentemente Istitituto di Patologia Generale) afferiscono un Dottorato di Ricerca, una Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica (attualmente con sede amministrativa presso l'università di Pisa) e numerosi assegnisti e borsisti di ricerca a vario titolo. In questo contesto, per ogni anno accademico a partire dal 1992, sono stata nominata tutore di almeno uno studente-ricercatore per ogni categoria. Di ciascuno di essi ho seguito l'iter della formazione culturale e scientifica, accompagnandolo nell'acquisizione delle metodologie di ricerca, nell'elaborazione di un progetto, nella preparazione della tesi e nella stesura di un lavoro. Non posso quantificare il numero degli allievi che ho seguito ma posso dichiarare che ciascuno di cui abbia notizia dopo il conseguimento del titolo ha raggiunto significativi traguardi sia in campo accademico sia in campo professionale. Gli assegnisti sono stati attribuiti a progetti di ricerca di competenza dei cui risultati ho seguito l'evoluzione caratterizzata dalla presentazione dei risultati in corso d'opera al gruppo di ricerca, dalla partecipazione a Congressi ed alla pubblicazione di lavori su idonee riviste internazionali. Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Collegio dei docenti dottorato di ricerca: Medicina sperimentale e molecolare - Università di Torino, successivamente Biologia e Patologia dell'invecchiamento - Università di Genova, successivamente Medicina sperimentale, curriculum Biologia e Patologia dell'invecchiamento - Università di Genova Interessi di ricerca Gli obiettivi fondamentali di questo laboratorio sono finalizzati allo studio delle alterazioni biochimiche e molecolari della cellula coinvolte nella patogenesi di malattie a carattere regressivo. In questa ottica da tempo sono stati indagati i meccanisni etiopatogenetici dells steatosi. Pertanto, la prima parte della mia ricerca è stata dedicata ai processi molecolari responsabili della steatosi epatica da etanolo. Mediante l'impiego di modelli animali di intossicazione acuta e cronica è stato possibile osservare che l'accumulo di lipidi negli epatociti è dipendente da alterazioni strutturali e funzionali dell'apparato di Golgi che non è in grado di svolgere il suo ruolo nella glicosilazione enzimatica delle lipoproteine da cui conseguono danni ai meccanismi di sintesi, elaborazione e trasporto e secrezione dei lipidi che si accumulano nella cellula. Tale condizione può essere causata dal processo di metabolizzazione dell'etanolo che, a livello pagina 3

microsomale, viene trasformato nel suo radicale libero idrossietile, determinando uns condizione di grave danno dell'equilibrio redox della cellula. Questo sbilanciamento tra formazione di specie ossidanti e calo delle difese antiossidanti produce uno stato di stress ossidativo che è implicato nella patogenesi di molte patologie a carattere regressivo. Pertanto, le ulteriori fasi della mia attività hanno riguardato linee di ricerca mirate a comprendere le correlazioni tra danno cellulare indotto da eccessiva produzione di radicali liberi e l'evoluzione di malattie degenerative. Particolarmente, le più significative linee di ricerca sul tema 'Stress ossidativo' hanno strudiato: 'Modulazione della trasduzione del segnale PKC- dipendente in corso di processi ossidativi'. 'Interazioni tra processi ossidativi e glicativi nella patogenesi dell' invecchiamento cellulare e delle malattie ad esso correlate, diabete, malattie neurodegenerative (morbo di Alzheimer), aterosclerosi'. 'Ruolo degli antissidanti nella progressione tumorale e resistenza di cellule neoplastiche al trattamento antiblastico'. Nel corso della suddetta attività scientifica sono stati presentati lavori a molti Congressi nazionali e internazionali, anche su invito. 80 abstracts di queste relazioni sono stati pubblicati su periodici internazionali. La produzione scientifica viene sintetizzata quì di seguito: - lavori pubblicati su riviste internazionali peer reviewed 142 - lavori pubblicati su riviste nazionali 23 - lavori pubblicati su libri internazionali 25 - IMPACT FACTOR totale 571,068 - IMPACT FACTOR medio 5,2 - lavori con impact factor > 3 75,5% - Rank Quartili Q1 39% Q2 39% Q3 16% Q4 6% - CITAZIONI 4683- - H INDEX 39 Progetti di ricerca 1998-2000 Ruolo delle modificazioni ossidative degli isoenzimi della proteina chinasi C nel metabolismo amiloidogenetico della proteina precursore dell'amilode 36.668 Euro - Responsabile scientifico Sono state osservate numerose implicazioni della PKC in corso di alterazioni dell'equilibrio redox. Il meccanismo d'azione di novelle forme di isoenzimi, specialmente PKC-delta, è stato descritto. i risultati ottenuti pagina 4

hanno soddisfatto i quesiti posti dal progetto iniziale e hanno suggerito analisi collaterali. Sono stati pubblicati 9 lavori su riviste internazionali ben qualificate. 2000-2002 Alterazione dei segnali cellulari indotti da stress glicossidativo potenziale substrato del processo patologico della malattia di Alzheimer 161.135 Euro - Responsabile scientifico L'incremento dei processi di glicazione non enzimatica delle proteine si verifica parallelamente all'aumento dei meccanismi ossidativi. In numerose condizioni patologiche, diabete, ageing, sindromi neurodegenerative, compaiono dosabili quantità dei prodotti finali della glicazione, gli AGEs di cui particolarmente importante è la pentosidina, e, contemporaneamente, prodotti finali della perossidazione, alchenali e idrossialchenali tra i quali maggior responsabile del danno cellulare si è dimostrato il 4- idrossinonenale ( HNE). Questi risultati dimostrano che il duplice coinvolgimento di meccanisni 'glicossidativi' a livello cellulare comporta danni molecolari responsabili di meccanismi patogenetici di numerose malattie. Sono stati pubblicati 8 lavori su riviste internazionali ben qualificate. 2001-2003 Validazione di parametri di danno glicativo e ossidativo come marcatori di invecchiamento in modelli animali di invecchiamento modulato e malattie associate all'invecchiamento e possibile loro applicazione all'uomo Partecipante Questo progetto, in continuazione del precedente, ha specialmente considerato quali parametri tra quelli identificati possono essere utilizzati come marcatori della senescenza cellulare e dell'invecchiamento dell'organismo. I risultati sono stati validati da esperimenti eseguiti in vari modelli e condizioni sperimentali. Sono stati pubblicati 10 lavori su riviste internazionali ben qualificate. 2004-2006 MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA PRODUZIONE DEI PEPTIDI DI BETA AMILOIDE TRONCATI ALLESTREMITÀ N-TERMINALE 53.900 Euro - Responsabile scientifico I meccanismi responsabili della produzione di beta amiloide e la loro implicazione nella patogenesi di malattie neurodegenerative sono stati pagina 5

analizzati e discussi anche alla luce delle controverse opinioni relative alle correlazioni tra stress ossidativo, produzione di amiloide e morbo di Alzheimer. Molti modelli sperimentali sono stati elaborati che hanno consentito di raggiungere risultati omogenei. Sono stati pubblicati 10 lavori su riviste internazionali ben qualificate 2008-2010 Influenza dell'equilibrio ossidativo intracellulare nella induzione PKC- mediata dell'apoptosi o del differenziamento cellulare 47.900 Euro - Responsabile scientifico L'influenza dei meccanismi molecolari alterati dallo sbilanciamento dell'equilibio redox sui processi di apoptosi, di differenziamento cellulare e di trasformazione neoplastica è stata evidenziata mediante la costruzione di mumerosi protocolli sperimentali. Sono stati pubblicati 10 lavori su riviste internazionali ben qualificate 2011-2013 Meccanismi molecolari della risposta cellulare allo stress nella patologia oncologica e neurodegenerativa. 87.136 Euro - Responsabile scientifico I risultati di questi studi hanno chiarito molti aspetti della resistenza di linee cellulari di neuoblastoma allo stress ossidativo mediante l'intervento di molti fattori molecolari con maggiore riguardo a Nrf2, emeossigenasi-1 e p38mapk. Il ruolo della deplezione di glutatione nella progressione tumorale e nella resistenza di molti tumori alla chemioterapia è stato ampiamente considerato. Sono stati pubblicati 8 lavori su riviste internazionali ben qualificate 2011-2012 Ruolo degli ossisteroli sul comportamento dei macrofagi primi attori nella patogenesi dell' aterosclerosi Fondazione Carige - IT 40.000 Euro - Responsabile scientifico E' stato dimostrato che gli ossisteroli guidano la polarizzazione M2 di macrofagi umani le cui alterazioni costituiscono l'evento essenziale nella patogenesi dell'aterosclerosi. Le correlazioni tra colesterolo e malattie neurodegenerative è stata studiata. Sono stati pubblicati 7 lavori su riviste internazionali ben qualificate. 2013-2015 Il ruolo del camp e della beta-amiloide nei processi di formazione della memoria e nella patogenesi della malattia di Alzheimer Fondazione Carige - IT 60.000 euro - Responsabile scientifico pagina 6

Il ruolo di AMPc nella modulazione del metabolismo della proteina precursore dell' amiliode è stato analizzato. E'stato descritto un nuovo meccanismo di coinvolgimento di AMPc nei processi di formazione della memoria. Sono stati pubblicati 6 lavori su riviste internazionali ben qualificate. pagina 7