FRUTTI DI PREGHIERA LA RINUNCIA DI QUAGGIÙ È PIENEZZA DI LASSÙ L UOMO CARNALE E L UOMO SPIRITUALE MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA

Documenti analoghi
DIO VIDE CHE TUTTO ERA BUONO LA CHIESA E IL SUO MISTERO

TUTTA LA VITA DI CRISTO È UN MISTERO DI SCONFORTO LA CHIESA E IL SUO MISTERO

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

FRUTTI DI PREGHIERA. MARIA NEI PIANI Dl DIO MADRE DI DIO MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA. Tratto dal libro: Ritagli da un diario

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Io sono con voi anno catechistico

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

IL MISTERO DELLA FEDE LA CHIESA E IL SUO MISTERO

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

FRUTTI DI PREGHIERA LE VOCI DEL TRASCENDENTE SILENZIO LA SUA PIENEZZA E IL SUO MISTERO MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA.

La fede - caro amico associato - è

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

NESSUNO NELLA VISIONE DI DIO PUÒ PECCARE LA CHIESA E IL SUO MISTERO

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

Amare Dio con tutta l anima

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

VOLUME 22. dal 1 Giugno 1927 fino al 17 Settembre 1927


SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

II DOMENICA DOPO NATALE

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Preghiera universale Venerdì santo

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

PREGHIERA DEL MATTINO

5 gennaio Liturgia del giorno

Anche le stelle amano il cielo

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

NOVENA AI SANTI GIOACCHINO E ANNA GENITORI DELLA BEATA VERGINE MARIA

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

NATALE 2017 S. Messa del giorno

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

01 TOHU WA-BOHU. C è Dio, o non c è? Esiste lo Spirito suo? E l Uomo: dov è? Esiste lo spirito suo???

Solennità di PENTECOSTE

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

FIGLIO DI DIO LA CHIESA E IL SUO MISTERO

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

[1] Fiat!!! In Voluntate Dei! Deo Gratias

Madre Trinidad de la Santa Madre Iglesia

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

FRUTTI DI PREGHIERA L AMORE NELLA MIA VITA COS È L AMORE? MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA. Tratto dal libro: Ritagli da un diario

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

Transcript:

MADRE TRINIDAD DE LA SANTA MADRE IGLESIA Fondatrice de L Opera della Chiesa LA RINUNCIA DI QUAGGIÙ È PIENEZZA DI LASSÙ Tratto dal libro: FRUTTI DI PREGHIERA Ritagli da un diario Imprimatur: Mons. Pietro Garlato Vicariato di Roma, 6-2-1985 L UOMO CARNALE E L UOMO SPIRITUALE 1ª Edizione: Febbraio 1985 Titolo originale: FRUTOS DE ORACIÓN 2003 EDITORIAL ECO DE LA IGLESIA (1ª Edizione) L OPERA DELLA CHIESA ROMA - 00149 MADRID 28006 Via Vigna due Torri, 90 C/ Velázquez, 88 Tel. 06.551.46.44 Tel. 91.435.41.45 E-mail: informa@loperadellachiesa.org www.loperadellachiesa.org www.clerus.org (Santa Sede:Congregazione per il Clero) ISBN: 84-86724-21-X Deposito legale: M. 51.056-2003 1.366. La felicità consiste nell appagamento perfetto delle esigenze dell essere. Un uomo che, essendo spirito e carne, vive solo della carne, non riempie le sue capacità e, pertanto, non ha possibilità di essere felice fino a quando non vivrà del suo duplice aspetto e sotto l equilibrio dello spirito. (23-1-69) 1.367. Io sono corpo ed anima; con il corpo, vivo dei sensi materiali; con l anima, di quelli spirituali. Se non vivo dello spirito, sono un uomo anormale che non sa essere ciò che è. (23-1-69) 1

1.368. Lo spirito è l unico capace di orientare il nostro corpo; senza la direzione dello spirito, l uomo vive come gli animali. (23-1-69) 1.369. L uomo carnale non comprende l uomo spirituale; e l uomo spirituale ha compassione per l uomo carnale. (23-1-69) 1.370. A colui che non capta Dio perché vive soltanto dei sensi, sembra impossibile che lo si possa conoscere; e quello che lo scopre, non può concepire che si possa vivere in tanto vuoto e povertà non conoscendolo. (23-1-69) tare solo le cose corporee. Per cui, se voglio conoscerlo, non debbo tentare di umanizzare Lui, che è solo spirito, ma di spiritualizzare me, che sono spirito e carne. (23-1-69) 1.374. Dio si fece uomo perché l uomo lo comprendesse vivendolo attraverso la sua umanità; ma l uomo si fermò solo ad essa, e per questo non lo ha conosciuto. (23-1-69) 1.375. Colui che guarda Dio risplende in giustizia, sapienza e verità e diventa limpido con la luce dell alto. (29-6-70) 1.371. Dio vive la sua vita ed io la mia, che è la sua; ma quelli che non lo conoscono e non lo amano, che vita vivono? (17-10-66) 1.372. L uomo carnale che paragona tutto con le cose e i modi di questa fangaia, non può capire l uomo spirituale che, spiccando il volo, beve e vive della divinità, e nella sua luce amorosa, assapora quaggiù, in fede, la stessa vita che poi lì vivrà eternamente in luce. (19-4-77) 1.373. Dio è spirito perfetto ed eterno; per questo è invisibile ai nostri occhi carnali, capaci di cap- 2 LIBERI PER CAMMINARE 1.376. Dio desidera darsi a te per esigenza del suo amore; e se ti dedichi a cercarlo, al suo contatto, tutto ciò che non sia Lui avrai bisogno di lasciarlo, perché non si può ricevere divinità e creature ad un tempo. (12-11-63) 1.377. Quando per amore a Dio non volli nulla e mi nascosi nel suo mistero, mi trovai immersa nella sapienziale sapienza dell eterno Essere; lì imparai, inabissata nel Tutto, quella scienza trascen- 3

dente che, in Parola di fuoco, il Verbo va sillabando a coloro che, morti alle cose di quaggiù, dimorano nei reconditi ed eterni arcani del seno di Dio. (18-12-60) 1.378. So bene ciò che vuoi dirmi nel distaccarmi da tutto ciò che è di quaggiù, nell introdurmi in te per farmi percepire la tua divina Parola: tutto il tuo mistero infinito. (5-10-61) 1.379. «Per operare in un anima, non mi occorre altro che trovarla trasparente, vuota e staccata dai saperi umani; allora imprimo il mio sapere divino in essa». (12-9-63) 1.380. «Quando un anima si mette nelle mie mani, pulita dalle cose, Io le do la mia sapienza, il mio intendere, il mio esprimere, il mio amare e la mia vita, affinché la viva e la dia; e allora, attraverso di essa, opero meraviglie». (12-9-63) 1.381. «Svuotati di te stesso e di tutto ciò che non sono Io, va per i miei sentieri, per quelli che Io ti indicherò, e vedrai come la mia sapienza divina apre in te una fonte d acqua viva che zampilla sino alla vita eterna». (12-9-63) 1.382. «Ogni volta che sei stata con le creature, ti sei fatta simile a loro. Vieni con me, vivi della mia vita e sarai più Dio per partecipazione». (12-9-63) 4 1.383. Dicono che costa essere santo... Molto di più costa non esserlo! (10-9-63) 1.384. Il Signore non ti chiede grandi cose, solo una ne cerca, ed è che tu gli dia quello che tanto ti costa. (12-11-63) 1.385. Vuoi morire sulla croce con Cristo e non ti sei deciso a rinnegare te stesso...? Come ti inchioderai con un Cristo che non conosci, e morirai su una croce di cui non sei disposto a caricarti...! (30-12-59) 1.386. Anima cara, quando l ingratitudine ti avvolge, cerca Dio, sorridi, taci e soffri in silenzio. (5-1-66) IL MAGGIORE IMPEDIMENTO 1.387. L «io voglio», «io vedo», «io desidero» è quello che ruba la sua parte al«dio vuole», «Dio desidera»... Per questo bisogna andare annichilendo l «io» per far passare Dio. (22-8-61) 1.388. Il «Dio vede», «Dio vuole», «Dio fa», molte volte non è secondo la nostra maniera di vedere, di 5

volere o fare, e allora, davanti ai nostri piani umani rotti, ci ribelliamo e roviniamo tutto. (16-4-67) 1.389. Quando il tuo «io» non esisterà, allora vivrà Lui in te, senza di te. (30-12-59) 1.390. Come ti si percepisce bene in te, senza di me!, e come è dolce saperti nella mia anima con me, nonostante me! (5-10-61) 1.391. Se tu fossi con gli altri tanto benevolo quanto lo sei con te stesso! (17-11-63) donazione totale, giungendo al massimo, in dolore, in amore, in donazione e in oblio: Ecco il grande mistero della croce! (10-10-63) 1.396. Dio, quando opera verso fuori, lo fa come Egli è, in perfezione completa; per questo, volendo manifestarsi agli uomini, ha lasciato loro la sua Parola eterna che muore su una croce, in un atto perfettissimo di donazione. La sua perfezione non si accontenta di meno, né è potuta essere meno la perfezione del suo amore verso di noi. Così ama Dio quando si effonde verso fuori in amore e in donazione...! (10-10-63) 1.392. Signore, che l amore a me stessa resti annichilito dall amore a te. (22-8-61) 1.393. Ogni volta che stai pensando a te, non stai pensando a Dio. (30-12-59) 1.394. Soltanto un IO voglio nella mia anima, scritto a maiuscole, che sei Tu, mio Dio. (22-8-61) DIO SI DÀ DEL TUTTO 1.395. Dio mio, è tale la perfezione del tuo essere che nel darti a noi, lo hai fatto in perfezione di 6 1.397. L Incarnazione, la Mangiatoia, la Croce e l Eucaristia sono l espressione amorosa di Dio all uomo nella massima perfezione di donazione. (10-10-63) 1.398. Dio opera ciò che dice e, quando vuole operare in noi la sua vita, ci dice la sua volontà eterna per mezzo della sua infinita Parola nell amore dello Spirito Santo. (12-1-67) 1.399. Quando il Padre vuole comunicarci la sua vita, non si accontenta nientemeno che di dircela con la stessa Parola che Egli ha nel suo seno per dirla a se stesso; ma poiché opera quello che dice, 7

Egli si è operato in noi, facendoci vivere nel suo seno la vita dei figli di Dio. (12-1-67) 1.400. La Chiesa è mistero, perché è Dio che vive la sua vita misteriosa con l uomo; e la vive nell amore, specialmente nell Incarnazione e nell Eucaristia; essendo tante le maniere di vivere con noi, che quasi sono infinite, secondo il modo di Dio nel darsi, espressione dell Essersi Colui che si È. (17-1-67) 1.401. Il Signore si dà in tanti modi, per mezzo della Chiesa alla tua anima e alle altre, che sono annientanti i modi di comunicarsi. (17-1-67) 1.402. Nell incarnazione, vita, morte e risurrezione di Cristo, Dio parla all uomo, ed il nostro atteggiamento deve essere ascoltarlo. (17-1-67) LA DONAZIONE INFINITA ESIGE RISPOSTA 1.403. Dio, in un atto perfetto di donazione amorosa, si consegna sulla croce, e, affinché la risposta al suo dono sia adeguata a Lui, Egli stesso si è risposta in sé e per sé, che, in ridonazione al suo dono, si glorifica e si risponde come uomo Dio. (11-10-63) 8 1.404. Tutti i doni di Dio devono essere corrisposti per la gloria del suo nome; per cui, se uno non risponde al dono ricevuto, il Signore glielo toglierà e lo consegnerà ad un altro che gli dia i frutti che Egli si aspettava. (21-5-76) 1.405. La Chiesa è satura di Divinità e ricolma di doni per la santificazione dei suoi membri; e, nella comunione dei santi, si ridona a Dio per mezzo di quei membri vivi che, nel riempimento delle loro vite, sono vivificatori a loro volta degli altri, convertendosi tutto ciò in gloria dell Infinito. (21-5-76) 1.406. Se il Signore dà in un epoca alla sua Chiesa, per il bene comune, cinque o dieci talenti di grazie, questi devono dare il loro frutto e non ritorneranno vuoti, ma Egli li farà fruttificare, in un modo o nell altro, per la sua gloria. (21-5-76) 1.407. Tutto ciò che esce da Dio non ritorna a Lui vuoto; e questo è il motivo per cui nei momenti più difficili della Chiesa sorgono grandi santi; infatti il Signore raduna i talenti sprecati e li dà a coloro che si rendono capaci, per la loro fedeltà, non solo di rispondere per sé, ma anche di ampliare i propri granai con i frutti dei talenti che altri rifiutarono. (21-5-76) 1.408. Anima cara, non interpretare male l Amore infinito! Egli mai chiede quello che non gli si può 9

dare; mai rinuncia però a quello che ti ha dato per sé, nel modo personale in cui tu possa darglielo. (18-8-73) 1.409. Il Signore si dà a te del tutto com è, in infinità di maniere, in immensità di modi, ed in moltitudine di stili; ed attende che tu ti dia a Lui nei modi, maniere e stili nei quali il tuo essere piccolino sia capace di donarsi e di rispondergli. (18-8-73) 1.410. L amore di Dio è immenso... Immensa è la nostra miseria... Immensamente Egli si dà a noi; e con l immensità della nostra povertà dobbiamo rispondere all Immenso con totale donazione. Giacché Dio mi si dà com è, ma del tutto, ed aspetta la mia donazione del tutto, nel piccolo modo di sapermi e potermi dare al suo Tutto nel mio nulla. (18-8-73) 1.411. Quando Dio mi chiede qualcosa, è perché io mi dia del tutto, giacché Egli, essendo l Infinito, non usò misura per darmisi. (19-9-66) 1.412. Dio si è, e io sono da Lui: tutto quello che ho è suo. Egli mi si dà del tutto solo per amore, e mi chiede il mio tutto, che è suo; ed io gli dico di no, terribile insensatezza! (19-9-66) 10 1.413. Il contatto di Gesù nel petto è gemito dello Spirito Santo in richiesta di donazione amorosa. Dio chiede quanto dà, e si dà come Egli è; e il suo darsi a noi è donazione che esige risposta. (11-3-75) 1.414. Colui che a metà si consegna a Dio, a metà lo trova, a metà lo assapora, e a metà lo possiede e a metà lo comunica; giacché la misura dell incontro è quella della consegna. (9-12-72) 1.415. Amore, vorrei darmi del tutto senza chiedere nulla, ma ciò non è possibile, poiché so che, benché tu ti dai del tutto a tutti, solo riescono a possederti del tutto coloro che, quando tu chiedi loro tutto, tutto ti danno. L Amore è così! (11-3-77) CONSEGNA TOTALE 1.416. Se Dio, essendo l Amore infinito, ti si dà intero, pur non avendo per niente bisogno di te, come devi darti tu, che non sei nulla e che di tutto hai bisogno da Lui? (4-10-62) 1.417. Il Signore è sguardo amoroso alla tua anima in volontà infinita di dartisi; guardalo con 11

sguardo d amore, ché veramente lo merita Colui che sempre ti guarda in richiesta di risposta al suo dono...! (1-2-64) mio dono. Il tuo dono sei Tu stesso, e il mio dono sei Tu stesso in me, rispondendoti misteriosamente in ridonazione d amore. (14-3-74) 1.418. L Essere immenso mi si dà e mi chiede risposta per potersi ridare a me di nuovo; e la risposta all Amore è apertura di una nuova capacità di ricezione. (30-9-74) 1.419. Nella misura in cui ti dai alla Trinità, rispondi all Amore infinito che, in donazione eterna, ti si consegna. (6-1-64) 1.420. Vivi ogni momento come se fosse l unico della tua vita, ponendo in esso il massimo amore che puoi, giacché, quando Dio ti si dà, pur essendo l Infinito, ti si dà del tutto; e se tu, che sei limitato, dividi la tua capacità fra il tempo passato, quello futuro, le creature, l amor proprio... cosa darai al Signore in ogni momento? (26-3-64) 1.421. Dio ci bacia con e nello Spirito Santo; rispondiamogli con la sua medesima donazione infinita. (11-3-75) 1.422. Signore, sia io così Tu, che Tu glorifichi te stesso e da te stesso in me, con la consegna del 12 1.423. Rendiamo grazie al Signore per tutto, poiché Egli tutto ordina per il bene di coloro che ama. (6-1-75) 1.424. Quando guardo l eccellenza di Dio, il mio spirito, oltrepassato dalla soggiogazione della sua perfezione, adora; e se contemplo l indifferenza degli uomini davanti alla donazione amorosa dell Essere infinito, tutta io mi ridono a Lui in risposta di consegna. Quando però ascolto la beffarda risata di coloro che sarcasticamente lo oltraggiano, le fibre più vibranti del mio cuore prorompono nella necessità di un immolazione cruenta che ripari l infinita santità di Dio offesa. (15-10-74) 1.425. La mia anima, adorando l eccellenza di Dio, risponde alla donazione amorosa dell Amore infinito, in ridonazione di consegna e si offre come vittima per coloro che sarcasticamente lo oltraggiano. (15-10-74) 1.426. Come comprendo che l atteggiamento sacerdotale di Cristo sia innanzitutto adorazione...! Adorazione di risposta riparatrice per l impulso dell amore, davanti all eccellenza di Dio. (15-10-74) 13

1.427. Vivo così vicina al tabernacolo che, certe volte, mi sembra di percepire il battere ansimante del petto ferito del mio Sposo, e allora sgorga dal mio cuore tutto un torrente di risposta amorosa al suo dono anelante, che mi chiede consegna al suo amore. (9-9-77) 1.431. Quale gaudio sperimenta l anima che conosce Dio! Perché ha scoperto il suo cuore infinito e sa equilibrare il modo di rispondergli, nella grande povertà dell imperfezione umana. Com è grande conoscere Dio e, pertanto, avere la sapienza di sapergli corrispondere nel modo che Egli si attende da noi! (18-8-73) NOSTRO PADRE COMPRENSIVO 1.428. Dio sa che il tuo essere è storto, che il tuo spirito zoppica, che il tuo sguardo è annebbiato, che il tuo camminare è insicuro... Egli conosce la povertà della tua realtà e, per questo, soltanto ti domanda di cercarlo, nella tua grande miseria, nel modo che puoi, ma con sincerità e consegna di cuore. (18-8-73) 1.429. Il Signore sa quello che tu puoi e quello che non puoi; sa fin dove puoi e fin dove non puoi; e per questo, ti chiede che tu gli dia tutto quello che hai, come lo hai e come glielo puoi dare. Chi dà quello che possiede come può, ha dato tutto. (18-8-73) 1.432. Quando Dio mi chiede tutto, siccome io non ho altro all infuori di Lui, con ciò che ho mi ridono in amore al suo amore, ed Egli stesso, in un modo misterioso, glorifica se stesso, in sé, attraverso di me. (14-8-74) 1.433. Se l Amore chiede qualcosa, prima Egli si è donato; chiede per dare, e la sua donazione è Lui stesso in consegna amorosa. (19-9-66) 1.434. Nostro Padre ci chiede quello che abbiamo e come lo abbiamo, nella consegna generosa di un cuore sincero, che gli si dà come è, sano o infermo, ma che si mette fiducioso nelle mani di Colui che sa che lo ama. (18-8-73) 1.430. L Amore infinito non ti chiede di dargli molto o poco, ma di dargli quello che hai e come lo hai, nella massima generosità del tuo modo d essere e di avere. (18-8-73) 14 1.435. L Amore infinito è il mio Tutto ed io sono tutta per Lui con tutto ciò che ho, che è donazione del suo amore verso di me e ridonazione della mia risposta verso di Lui. (30-9-74) 15

1.436. Mi dai il tuo amore infinito e mi chiedi la mia risposta... Io ho soltanto molta miseria ed un grande amore di fiducia...! Prendi tutto, Signore. Questo è il mio dono al tuo dono infinito! (9-11-62) 1.437. Signore, mi chiedi tutto, ed io non ho niente...! Prendi il mio nulla con tutto l amore della mia piccolezza. (9-11-62) 1.438. Tu sai come sono piccola, ma a tutto quello che da me desideri, sì! (9-11-62) 1.439. Come sono felice, non ho niente, ti ho dato tutto, perfino le mie miserie! Con questo ti ho consegnato l unica cosa che è in me, e così Tu sarai la mia parte. (9-11-62) NOTA Chiedo veementemente che tutto ciò che esprimo attraverso i miei scritti, per crederlo volontà di Dio e per fedeltà a quanto lo stesso Dio mi ha affidato, quando nella traduzione ad altre lingue non si capisca bene o si desideri chiarimento, si ricorra all autenticità di quanto dettato da me nel testo spagnolo; giacché ho potuto comprovare che alcune espressioni nelle traduzioni non sono le più adatte per esprimere il mio pensiero. L autrice: Trinidad de la Santa Madre Iglesia 16