TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO IMMOBILI DELLA BANCA D ITALIA (ai sensi della DGR 533 del 9 agosto 2017)

Documenti analoghi
4 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO IMMOBILI DELLA BANCA D'ITALIA in convenzione con l Università degli Studi di Roma Tre

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE 4 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO IMMOBILI DELLA BANCA D'ITALIA

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 15 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 20 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 15 TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

Durata e periodo di avvio L esperienza avrà la durata di 6 mesi e sarà avviata a partire dal mese di dicembre 2018.

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI N. 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE/FILIALE DI BARI DUE TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI PALERMO UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE PRESSO L UNITÀ DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 20 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

Scadenza candidature: 04 settembre alle ore 12:00

BANCA D ITALIA SEDE DI VENEZIA 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI TORINO 5 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

BANCA D ITALIA SEDE DI BARI

BANCA D ITALIA SEDE DI TORINO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI PALERMO 5 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 16 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI MILANO 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

AVVISO DI PRE-SELEZIONE BANCA D ITALIA SEDE DI BARI

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE 7 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO BANCONOTE

BANCA D ITALIA SEDE DI VENEZIA 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA

Durata e periodo di avvio L esperienza avrà la durata di sei mesi e sarà avviata orientativamente a partire dal mese di settembre 2018.

Cod AOO: CLE - Num.Prot.: / Data: 08/06/2017 BANCA D ITALIA SEDE DI FIRENZE

2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO APPALTI DELLA BANCA D'ITALIA in convenzione con l Università degli Studi di Roma Tre

BANCA D ITALIA SEDE DI BOLOGNA 2 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

Durata e periodo di avvio Le esperienze avranno la durata di 6 mesi e saranno avviate presumibilmente a partire dal mese di aprile 2018.

BANCA D ITALIA SEDE DI GENOVA TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

AVVISO BANCA D ITALIA SEDE DI PALERMO TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE

PER N. 1 TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PRESSO LA BANCA D ITALIA SEDE DI CAGLIARI

IPRES Avviso pubblico per l attivazione di tirocini formativi e di orientamento al lavoro.

AVVISO 20 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L IVASS. in convenzione con l Università LUMSA di Roma

RACCOMANDATA. 1009P016 - Tirocini formativi e di orientamento.

Prot. n del 25/03/2014 AVVISO

Decreto n (772) Anno 2018

ALLEGATO SCHEDA INFORMATIVA

Autorità Nazionale Anticorruzione

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTIVAZIONE DI N. 1 TIROCINIO EXTRACURRICULARE DA SVOLGERSI PRESSO CESP AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA DI MATERA

AVVISO 20 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L IVASS. in convenzione con l Università degli Studi Roma Tre

BANCA D ITALIA SEDE DI NAPOLI 20 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO LA SEGRETERIA TECNICA DELL ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO

NUOVO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTIVAZIONE DI N

ALLEGATO SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivi e contenuti

ALLEGATO SCHEDA INFORMATIVA

Approvazione dell avviso di selezione per tirocini formativi e di orientamento extracurriculari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

DIREZIONE URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO E DECOROO URBANO

Autorità Nazionale Anticorruzione

AVVISO PER LA PRATICA FORENSE PRESSO IL SERVIZIO CONSULENZA LEGALE DELLA BANCA D ITALIA

Autorità Nazionale Anticorruzione

Profilo Professionale

Profilo Professionale

Scadenza per la presentazione delle domande: ore di lunedì 24 agosto 2015

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Comune di Monterotondo

Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1

COMUNE di SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII (BG)

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Bando di selezione per la partecipazione. a tirocini formativi post laurea. Scadenza 30 Novembre 2013

Articolo 1 Requisiti di partecipazione e di assunzione

Il Dirigente del Servizio Sviluppo Economico e Politiche per le Imprese. rende noto

Profilo Professionale

Facoltà di Ingegneria

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

F ORMATO EUROPEO PER IL

Prot. n del 09/10/2018 Ai Direttori Generali delle Università

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

UOR-RPA SAUIC Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni RPA Tommaso Zampagni Firmatario Prof.

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

C O M U N E D I L O V E R E

COMUNE di CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Il Preside DECRETA. Art.2 Finalità

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

Transcript:

TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO IL SERVIZIO IMMOBILI DELLA BANCA D ITALIA (ai sensi della DGR 533 del 9 agosto 2017) Obiettivi e contenuti Le diverse iniziative proposte intendono favorire l integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario con esperienze che avranno ad oggetto lo svolgimento di progetti formativi legati principalmente agli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia da eseguirsi su immobili (anche storici) di proprietà dell Istituto. La denominazione e le caratteristiche di ciascun progetto formativo sono meglio definite in allegato al presente avviso di selezione (cfr. infra Proposte di tirocinio). Numero di tirocini e sede di svolgimento I 12 tirocini si svolgeranno presso gli uffici del Servizio Immobili della Banca d'italia, in Roma e Frascati. La Banca d Italia si riserva di non assegnare i tirocini ove la procedura di selezione non consenta di individuare profili coerenti con le finalità delle iniziative e di interrompere anticipatamente gli stage per gravi e giustificati motivi quali, ad esempio, la mancata osservanza da parte degli interessati delle modalità di svolgimento degli stessi. Durata e periodo di avvio Le esperienze avranno la durata di 6 mesi e saranno avviate a partire dalla primavera del 2019. Modalità di svolgimento Le attività di tirocinio saranno svolte tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, secondo un articolazione oraria che sarà concordata con i rispettivi tutor aziendali e che comporterà un impegno giornaliero medio non inferiore alle sei ore. Agevolazioni Ai tirocinanti sarà riconosciuta un indennità di partecipazione pari a 1.000 (mille) euro lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; nei giorni di frequenza, i tirocinanti potranno fruire gratuitamente del servizio di ristorazione nei modi e nelle forme previsti per il personale dell Istituto. L indennità è incompatibile con qualsiasi altro compenso eventualmente percepito dai tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio/di ricerca o assegni di dottorato. I candidati assegnatari dei tirocini, pertanto, saranno invitati a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall indennità corrisposta dalla Banca. Requisiti I requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti: a) possesso di laurea magistrale/a ciclo unico nelle discipline indicate in ciascuna proposta (cfr. infra, Proposte di tirocinio), conseguita presso la Sapienza in data successiva al 1 giugno 2018, con punteggio pari ad almeno 105/110; b) età inferiore a 30 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.

Termine per la presentazione delle candidature e documentazione richiesta Le candidature dovranno essere inviate all indirizzo email tirocini@uniroma1.it, a partire dal 18 febbraio ed entro l 8 marzo 2019, provviste di: 1) domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000 (cfr. allegato); 2) elenco degli esami sostenuti e relativa votazione; 3) abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole; 4) curriculum vitae con indicazione del livello di conoscenza della lingua inglese e dei principali pacchetti informatici; 5) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La documentazione di cui sopra dovrà pervenire in un unico file in formato.pdf. La Banca d'italia si riserva di verificare l effettivo possesso da parte dei candidati dei requisiti e dei titoli dichiarati e di disporre l esclusione dalla selezione o l interruzione dello stage nei confronti dei soggetti che risultino sprovvisti di uno o più requisiti o titoli. I tirocini saranno attivati nel rispetto del Regolamento di Ateneo in materia di tirocini extracurriculari in vigore alla data di attivazione degli stessi. Ai sensi dell art. 5, comma 8 della DGR 533/17, non sono attivabili tirocini in favore di professionisti abilitati o qualificati all esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche ovvero riservate alla professione. Selezione delle candidature La Sapienza acquisirà le candidature esclusivamente dai propri laureati; alla scadenza dell avviso, provvederà alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione sopra descritti da parte dei candidati. La Sapienza provvederà quindi ad ordinare i nominativi dei candidati per voto di laurea decrescente, a parità di quest ultimo, per data di laurea (dalla più recente alla meno recente) e, in caso di ulteriore parità, per minore età anagrafica. A seguito di tale preselezione, la Sapienza trasmetterà alla Banca d Italia n. 10 candidature per ciascuna delle tre Proposte di tirocinio (cfr. infra). Le candidature trasmesse in numero superiore a quello richiesto dalla Banca d Italia non saranno prese in considerazione ai fini della convocazione al successivo colloquio di selezione. I candidati preselezionati potranno essere invitati a sostenere un colloquio con una Commissione nominata dalla Banca; il colloquio sarà diretto ad accertare il livello delle competenze necessarie allo svolgimento dello stage e la motivazione allo svolgimento dell esperienza. Nel corso del colloquio la Commissione valuterà, nell ordine, i seguenti elementi: 1) l andamento del colloquio stesso; 2) l attinenza dell argomento della tesi di laurea e del percorso universitario svolto con gli obiettivi del progetto formativo prescelto dal candidato; 3) gli eventuali progetti e/o pubblicazioni (paper, tesine, articoli) su argomenti inerenti gli obiettivi dei tirocini; 4) le eventuali ulteriori esperienze professionali e/o di studio attinenti l argomento dei tirocini. In esito ai colloqui, la Commissione individuerà i candidati ai quali assegnare i tirocini e definirà un elenco di idonei in ordine di merito - redatto sulla base dei criteri di selezione e dei titoli posseduti - dal quale attingere in caso di rinuncia da parte degli assegnatari, al massimo entro un anno dalla definizione dell elenco stesso.

I colloqui si terranno presso il Servizio Immobili della Banca d Italia, Largo Guido Carli, 1 Frascati (RM). Trattamento dei dati personali Ai sensi della normativa europea e nazionale in materia di privacy, si informa che i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Banca d Italia, per le finalità di gestione della selezione e sono trattati anche in forma automatizzata. Il trattamento degli stessi, per coloro che svolgeranno il tirocinio, prosegue per il periodo di svolgimento dello stesso per le finalità inerenti alla gestione del rapporto. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e di selezione. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, la Banca d Italia procede all esclusione dalla selezione ovvero non dà avvio al tirocinio. Le informazioni fornite possono essere comunicate unicamente ad altre amministrazioni pubbliche a fini di verifica di quanto dichiarato dai candidati ovvero negli altri casi previsti da leggi e regolamenti. Agli interessati competono il diritto di accesso ai dati personali, nonché gli altri diritti riconosciuti dalla legge, tra i quali sono compresi il diritto di ottenere la rettifica o l integrazione dei dati, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco di quelli trattati in violazione di legge e il diritto di opporsi in tutto o in parte, per motivi legittimi, al loro trattamento. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti della Banca d Italia, Servizio Organizzazione, via Nazionale n. 91 - Roma, Titolare del trattamento. Potranno essere autorizzati al trattamento dei dati i dipendenti addetti alle Unità che siano stati incaricati, di volta in volta o in via permanente, dell elaborazione dei dati presenti negli archivi cartacei od informatici della Banca, in relazione alle competenze delle Strutture di base alle quali essi sono assegnati. Il Responsabile della protezione dei dati, per la Banca d Italia, è il Revisore Generale, via Nazionale 91-00184 ROMA, e-mail responsabile.protezione.dati@bancaditalia.it. Per le violazioni della vigente disciplina in materia di privacy è possibile rivolgersi, in qualità di Autorità di controllo, al Garante per la protezione dei dati personali - Piazza di Monte Citorio, n. 121 - Roma.

PROPOSTE DI TIROCINIO PROFILO 1 - ATTIVITÀ INERENTI PROGETTI E LAVORI DA ESEGUIRE SUGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELL ISTITUTO L ingente patrimonio immobiliare della Banca d Italia è per gran parte costituito da edifici di elevato pregio, dislocati su tutto il territorio nazionale. Il Servizio Immobili cura tutte le attività connesse con la gestione del ciclo di vita degli immobili istituzionali e a reddito della rete territoriale, occupandosi della programmazione, dell elaborazione di studi di fattibilità, della progettazione, della realizzazione e controllo degli interventi, assumendo la responsabilità della sovrintendenza alla loro esecuzione, del controllo amministrativo e della regolarità del collaudo. Il tirocinante seguirà l intero processo, dalla fase di redazione degli elaborati di progetto all esecuzione e collaudo dei lavori. L impegno del tirocinante si focalizzerà in particolare sui seguenti argomenti: analisi preliminare della fattibilità, redazione, anche attraverso modellazione BIM, di elaborati descrittivi e grafici connessi alla progettazione integrata, architettonica, strutturale e impiantistica di interventi di ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione straordinaria degli stabili; ricerca di soluzioni per l adeguamento normativo degli edifici sotto i profili dell abbattimento delle barriere architettoniche, dell adeguamento impiantistico e della sicurezza strutturale; preventivazione e contabilizzazione degli interventi; predisposizione degli atti di competenza degli uffici di Direzione Lavori; applicazione delle normative di sicurezza e igiene del lavoro, di prevenzione incendi e legislazione in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; iter autorizzativi per l ottenimento dei permessi esterni necessari all avvio dei lavori; alimentazione delle basi dati tecniche del Servizio ai fini della rendicontazione degli interventi e dell aggiornamento dello stato manutentivo degli immobili e degli impianti di competenza; supporto nell attività di invio di comunicazioni presso Enti/Autorità esterne. E prevista la possibilità che il tirocinante effettui sopralluoghi presso immobili collocati anche in altre città italiane, orientativamente tre nell arco dei sei mesi. Competenze acquisite al termine del tirocinio: Una o più delle seguenti: dimestichezza nella redazione di elaborati descrittivi e grafici connessi alla progettazione integrata, architettonica, strutturale e impiantistica di interventi di ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione straordinaria degli stabili; capacità di elaborazione del computo metrico estimativo delle opere, di redazione del relativo capitolato tecnico e di programmazione dei lavori, anche attraverso l utilizzo di software dedicati; conoscenza delle principali modalità operative di un ufficio di Direzione Lavori e della connessa documentazione di competenza; competenza nell individuazione delle soluzioni tecniche più efficaci, con particolare riferimento all adeguamento normativo degli edifici storici sotto i profili dell abbattimento delle barriere architettoniche, dell adeguamento impiantistico e della sicurezza strutturale; conoscenza teorica e pratica degli iter autorizzativi per l ottenimento dei permessi esterni necessari all avvio dei lavori; conoscenza delle procedure di validazione del progetto in ambito del sistema di gestione qualità della Banca e di affidamento dei lavori.

Requisiti richiesti (oltre a quelli già specificati): laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile - architettura o Architettura. Conoscenze richieste: conoscenza degli strumenti tecnici di base necessari per un proficuo svolgimento dell'attività, in particolare AUTOCAD e pacchetto Office.

PROFILO 2 - ATTIVITÀ INERENTI LA PROGETTAZIONE E GLI INTERVENTI EDILIZI SUGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELL ISTITUTO L ingente patrimonio immobiliare della Banca d Italia è per gran parte costituito da edifici di elevato pregio, dislocati su tutto il territorio nazionale. Il Servizio Immobili cura tutte le attività connesse con la gestione del ciclo di vita degli immobili istituzionali e a reddito della rete territoriale, occupandosi della programmazione, dell elaborazione di studi di fattibilità, della progettazione, della realizzazione e controllo degli interventi, assumendo la responsabilità della sovrintendenza alla loro esecuzione, del controllo amministrativo e della regolarità del collaudo. Il tirocinante seguirà, sugli stabili all occorrenza individuati, l intero processo, dalla fase di redazione degli elaborati di progetto all esecuzione e collaudo dei lavori. L impegno del tirocinante si focalizzerà in particolare sui seguenti argomenti: redazione, anche attraverso modellazione BIM, di elaborati descrittivi e grafici connessi alla progettazione integrata, architettonica, strutturale e impiantistica di interventi di ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione straordinaria degli stabili; ricerca di soluzioni per il superamento delle barriere architettoniche; ricerca di soluzioni per il rinnovamento degli spazi connessi all attività lavorativa, la riconfigurazione degli ambienti d ufficio e delle aree di pertinenza degli stabili, realizzazione di aree per lo smart working; lettura degli strumenti urbanistici, della pianificazione di paesaggio, degli atti di tutela per l analisi preliminare della fattibilità degli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione degli stabili; iter autorizzativi per l ottenimento dei permessi necessari all avvio dei lavori con supporto nell attività di redazione degli elaborati e di trasmissione agli Enti/Autorità esterne; ricerche di archivio, anche presso Enti pubblici e Istituti, di atti e documentazione tecnica; applicazione delle normative di sicurezza e igiene del lavoro, di prevenzione incendi e legislazione in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; assistenza all attività di cantiere e supporto all ufficio di Direzione Lavori. E prevista la possibilità che il tirocinante effettui sopralluoghi presso immobili collocati anche in altre città italiane, orientativamente tre nell arco dei sei mesi. Competenze acquisite al termine del tirocinio: Una o più delle seguenti: dimestichezza nella redazione di elaborati descrittivi e grafici connessi alla progettazione integrata, architettonica, strutturale e impiantistica di interventi di ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione straordinaria degli stabili; capacità di elaborazione del computo metrico estimativo delle opere, di redazione del relativo capitolato tecnico e di programmazione dei lavori; competenza nell individuazione delle soluzioni progettuali più efficaci per la realizzazione di interventi di manutenzione e di riconfigurazione degli uffici e degli spazi connessi all attività lavorativa; competenza nell individuazione delle soluzioni tecniche idonee, con particolare riferimento all adeguamento normativo degli edifici di pregio e sottoposti a tutela; capacità di lettura integrata degli strumenti di pianificazione, conoscenza della normativa per l individuazione degli iter autorizzativi per l acquisizione dei permessi necessari all avvio dei lavori;

capacità di predisporre gli atti e gli elaborati per la presentazione delle istanze di nulla osta, pareri e permessi; conoscenza delle procedure di validazione del progetto e di affidamento per l avvio dei lavori. Requisiti richiesti (oltre a quelli già specificati): laurea magistrale a ciclo unico in Architettura. Conoscenze richieste: conoscenza degli strumenti tecnici di base necessari per un proficuo svolgimento dell'attività, in particolare AUTOCAD e pacchetto Office.

PROFILO 3 - ATTIVITÀ DI ANALISI E RICERCA FINALIZZATE AL RESTAURO DEGLI IMMOBILI STORICI DI PROPRIETÀ DELL ISTITUTO Il patrimonio immobiliare della Banca d Italia è per gran parte costituito da stabili vincolati e sottoposti a tutela storica e artistica. Nell ambito delle attività manutentive il Servizio Immobili esegue interventi conservativi e restauri sugli edifici storici di proprietà dell Istituto dislocati su tutto il territorio nazionale e in particolare su prospetti, cornicioni e coperture, soggetti a forte degrado in quanto costantemente esposti alle intemperie e ai fattori di inquinamento. Il tirocinante eseguirà, sullo stabile di cui si dovrà eseguire il progetto di restauro, ricerche analitiche per documentare ed interpretare il monumento, nella sua complessità e stratificazione storica. In particolare, il lavoro si focalizzerà su uno o più dei seguenti argomenti: analisi ambientale (relazioni tra sito, città, territorio) e storica (gestazione, nascita, costruzione, trasformazioni ed evoluzioni del monumento nel suo contesto culturale); rilievi architettonici (diretti ed indiretti) per la definizione geometrica, dimensionale, materica, ecc.; analisi architettoniche (strutturali, statiche, compositive, distributivo-funzionali, linguistiche, propriamente specifiche, anagrafica del ciclo di vita, documentazione degli interventi, ecc.); valutazioni del contesto (considerazioni socio-economiche, culturali, tradizionali, locali, ecc.); analisi conoscitive del degrado (individuazione, rilievo e documentazione dei difetti, dissesti delle strutture e degrado dei materiali, delle loro cause intrinseche ed estrinseche); approfondimento delle tecniche di efficientamento energetico di edifici storici; considerazioni di sintesi complessiva delle varie analisi particolari per riconoscere ed accertare, nel suo insieme, tutta la condizione esistente; supporto all elaborazione di pubblicazioni inerenti a lavori di restauro eseguiti o in via di esecuzione. E prevista la possibilità che il tirocinante effettui sopralluoghi presso immobili collocati anche in altre città italiane, orientativamente tre nell arco dei sei mesi. Competenze acquisite al termine del tirocinio: Una o più delle seguenti: dimestichezza nell esecuzione di mappature fotografiche, nella restituzione del rilievo, nella redazione delle mappature del degrado, nell individuazione delle indagini diagnostiche da far eseguire a supporto delle scelte più adeguate ai fini del restauro conservativo e delle tecniche di intervento da adottare; capacità di redigere schede di restauro, impostare le tavole dello stato di fatto e quelle di progetto nell ottica del restauro conservativo finalizzato cioè alla conservazione, al recupero ed alla valorizzazione dei diversi caratteri dell edificio, nei suoi aspetti propriamente architettonici, storici ed estetici; capacità di elaborazione del computo metrico estimativo delle opere e di redazione del relativo capitolato tecnico; competenza nell individuazione delle compatibilità tra conservazione ed uso funzionale, con particolare riferimento all adeguamento normativo degli edifici storici sotto i profili dell abbattimento delle barriere architettoniche, dell adeguamento impiantistico e della sicurezza strutturale; conoscenza teorica e pratica degli iter autorizzativi per l ottenimento del Nulla Osta da parte della competente Soprintendenza; conoscenza della procedura di validazione del progetto e di inizio delle lavorazioni.

Requisiti richiesti (oltre a quelli già specificati): laurea magistrale in Architettura (Restauro). Competenze richieste: la conoscenza degli strumenti concettuali e tecnici necessari per un proficuo svolgimento dell'attività, in particolare AUTOCAD.