LA "RISPOSTA TUMORALE" ALLE TARGET THERAPY NEI TUMORI SOLIDI

Documenti analoghi
La risposta tumorale alle target therapy nei tumori solidi

Sarcomi del retroperitoneo

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Il lato nascosto dell evidenza

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il linfoma di Hodgkin

torino, 25 ot tobre 2013

[ Corso teorico-pratico ] Istopatologia placentare nelle morti fetali. Genova, maggio Con il patrocinio

GiovaNET II. Montecatini Terme (PT), 11 novembre crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli Sezione di Oncologia

Genetica, genomica e terapia oncologica

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

RADIOTHERAPY NOW II edizione

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

Il lato nascosto dell evidenza

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

[Corso Residenziale] DECIDERE IN ONCOLOGIA ANALISI DECISIONALE E SOFT SKILL PER L ONCOLOGO. Milano, luglio 2017

Casi difficili e controversi in oncologia

Prospettive in Nefrologia

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

(V Corso annuale) in.c.e.n.t.r.o. Nuovi farmaci, nuove indicazioni, nuove tossicità, nuove problematiche. Bergamo, 10 ottobre 2011

LE TRACHEOTOMIE PERCUTANEE NEL PAZIENTE CRITICO ADULTO II edizione

Genetica, genomica e terapia oncologica

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

in collaborazione con l'a.o. San Camillo-Forlanini

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

[ Corso teorico-pratico ] L ACCADEMIA DEL SAPER FARE. TUMORI DELLA PROSTATA E DEL TESTICOLO: ISTOPATOLOGIA E NOTE DI TERAPIA

Milano, 24 ottobre 2014

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

Certificazione base di Project Management in sanità

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico

I tumori germinali del testicolo

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

[ Percorso formativo ] I corso

Metodologie di indagine e percorsi diagnostici multidisciplinari integrati nello studio dei resti umani antichi

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

NAZIONALE ADEMIA C C A

L Accademia del Saper Fare. Istopatologia placentare e medicina perinatale

Stages in Neuro-oncologia 9 Corso Nazionale. Corso Teorico-pratico. Torino, aprile crediti formativi. Direttori

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Epatiti e lesioni nodulari del fegato

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

Casi difficili e controversi in oncologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

GRANDANGOLO 2015 UN ANNO DI ONCOLOGIA

DECIDERE IN ONCOLOGIA Analisi decisionale e soft skill per l'oncologo

Innovazione e sviluppo in oncologia

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

Epatiti e lesioni nodulari del fegato

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Casi difficili e controversi in oncologia

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Sezione di Oncologia. [Convegno] Grandangolo 2009: un anno di oncologia 11 a edizione

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

La diagnosi istopatologica nelle malattie non neoplastiche dell'intestino tenue e del colon retto

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

SEZIONE DI EMATOLOGIA. Clinic Meets Lab. Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015

nel trapianto IV EDIZIONE Bologna, dicembre crediti formativi Sergio Stefoni Alessandro Nanni Costa

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici

grandangolo 2010: un anno di oncologia XII edizione Genova - Centro Congressi Magazzini del Cotone Dicembre 2010 con il Patrocinio di:

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

Stages in Neuro-oncologia 10 Corso Nazionale Teorico-pratico

nel trapianto Selezione e analisi ragionata dei PIÙ recenti dati della letteratura ( ) III EDIZIONE Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

DECIDERE IN ONCOLOGIA Analisi decisionale e soft skill per l'oncologo

GRANDANGOLO 2012 UN ANNO DI ONCOLOGIA 14 A EDIZIONE GENOVA, DICEMBRE Direttori Roberto Labianca Alberto Sobrero SEZIONE DI ONCOLOGIA

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Diagnosi e terapia del tumore della mammella

Transcript:

[ Corso Residenziale ] LA "RISPOSTA TUMORALE" ALLE TARGET THERAPY NEI TUMORI SOLIDI 27-28 giugno 2011 Richiesto patrocinio a: Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) 1 di 10

[ Programma preliminare ] Lunedì, 27 giugno 10.30 Registrazione dei partecipanti 10.45 Introduzione Paolo Giovanni Casali, Lisa Licitra I Sessione LA RISPOSTA TUMORALE Moderatore: Marco Pierotti 11.00 Il concetto di risposta tumorale Paolo Giovanni Casali 11.20 La risposta patologica Angelo Paolo Dei Tos 11.40 I criteri di risposta tumorale Lisa Licitra 12.00 La risposta tumorale come end point surrogato Paolo Bruzzi 12.20 La risposta tumorale nella prospettiva regolatoria Valter Giovanni Torri 12.40 Discussione 13.00 Lunch II Sessione LA RISPOSTA TUMORALE ALLE TARGET THERAPY NEI TUMORI SOLIDI Moderatori: Andrea Ardizzoni, Fausto Roila 14.00 GIST Paolo Giovanni Casali 14.15 Carcinoma polmonare Marina Chiara Garassino 14.30 Mesotelioma Paolo Zucali 14.45 Tumori testa e collo Lisa Licitra 15.00 Tumori neuroendocrini Filippo De Braud 15.15 Tumori ginecologici Domenica Lorusso 15.30 Tumori gastroenterici Stefano Cascinu 15.45 Coffee break 2 di 10

16.15 Sarcomi dei tessuti molli Silvia Stacchiotti 16.30 Osteosarcoma e sarcoma di Ewing Stefano Ferrari 16.45 Carcinoma della mammella Serena Di Cosimo 17.00 Epatocarcinoma Sherrie Bhoori 17.15 Tumori del SNC Riccardo Soffietti 17.30 Tumori urologici Andrea Necchi 17.45 Melanoma Michele Del Vecchio 18.00 Discussione 18.30 Chiusura dei lavori Martedì, 28 giugno III Sessione L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Moderatori: Roberto Labianca, Maria Picchio 8.30 Biomarcatori Maurizio D Incalci 8.45 TC ed ecografia con mezzo di contrasto Carlo Morosi 9.00 RM Paolo Potepan 9.15 PET Flavio Crippa 9.30 Discussione 10.00 Coffee break 10.15-11.00 Tavola rotonda satellite (NON ACCREDITATA ECM) Nuove tecniche di imaging in oncologia IV Sessione IL MODELLO DEI GIST IN UNA PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE Moderatori: Angelo Paolo Dei Tos, Marco Pierotti 11.00 La risposta radiologica nei GIST Antonella Messina 3 di 10

11.15 La risposta patologica nei GIST Elena Tamborini 11.30 La risposta nella chirurgia dei GIST Alessandro Gronchi 11.45 Discussione V Sessione L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RISPOSTA Moderatore: Massimo Aglietta 12.00 Tavola rotonda interattiva Partecipanti: Paolo Bruzzi, Paolo Giovanni Casali, Filippo De Braud Lisa Licitra 13.00 Questionario di valutazione dell'apprendimento 13.30 Chiusura del corso [ Rivolto a ] Medici specialisti e specializzandi in oncologia, radiologia, farmacologia, patologia clinica e biologi. [ Obiettivi ] L uso dei farmaci a bersaglio molecolare nell oncologia medica dei tumori solidi sta comportando problemi nuovi. Uno di questi è la valutazione della risposta tumorale. Questo corso si incentra dunque sulla risposta tumorale nelle diverse neoplasie solide dell adulto trattate con i nuovi farmaci a bersaglio molecolare. A partire dal modello prototipale dei GIST, infatti, è stato chiaro che la risposta tumorale ai farmaci a bersaglio molecolare mostra aspetti particolari, diversi rispetto alla chemioterapia citotossica. Inizialmente, alcuni pazienti con GIST in risposta a Imatinib furono giudicati in progressione solo perché si applicavano i criteri convenzionali di risposta, basati sull esclusivo parametro dimensionale. Almeno in alcune neoplasie, sono già stati proposti nuovi criteri. Tuttavia, la iperspecializzazione dell oncologia medica attuale ostacola una visione del problema che sappia essere trasversale alle singole neoplasie. In realtà, una riflessione trasversale sarebbe oggi quanto mai necessaria, affinché più rapidamente possano essere generalizzate le lezioni apprese in singole neoplasie e si giunga a nuovi criteri di risposta tumorale. Vi è anche la necessità di comprendere le implicazioni biologiche sottese ai nuovi pattern di risposta tumorale e quanto questi ultimi possano essere specifici non solo per patologia, ma anche per target. Permangono naturalmente le problematiche relative all uso della risposta tumorale come end point surrogato nella ricerca clinica e nell approvazione regolatoria di nuovi farmaci. Tuttavia, la riflessione dovrebbe prima di tutto rivolgersi alla pratica clinica. Infatti, la risposta tumorale è, prima di ogni altra cosa, uno strumento clinico, necessario all oncologo medico nella sua pratica quotidiana: come decidere, per esempio, se continuare, interrompere o modificare il trattamento medico, se non si sa se il paziente sta rispondendo? Questo corso intende dunque colmare una lacuna abbastanza evidente nell oncologia medica attuale. Esso intende dimostrare come si manifesta la risposta tumorale nelle varie neoplasie solide dell adulto quando sono trattate con farmaci a bersaglio molecolare. Il problema verrà affrontato in chiave multidisciplinare clinico-radiologica, così da evidenziare le difficoltà attuali e le prospettive future, anche sul versante della tecnologia dell imaging. Si accennerà anche alle implicazioni biologiche della risposta. Si considereranno infine le problematiche metodologiche e regolatorie della nuova risposta tumorale. Il corso si rivolge agli oncologi medici di tutti i tumori solidi dell adulto ed ai radiologi con primario interesse oncologico, che nella propria pratica clinica devono quotidianamente affrontare il problema di valutare la risposta tumorale dei propri pazienti ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare. [ ECM ] Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31, accreditamento valido sino al 13/7/2012), sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, ha richiesto accreditamento ECM. L'evento è rivolto a medici nelle discipline: oncologia, radiologia, farmacologia, patologia clinica e biologi L'attestazione dei crediti ottenuti e subordinata a: - partecipazione all'intera durata dei lavori 4 di 10

- compilazione della scheda di valutazione dell'evento - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte) Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2011-2013 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. [ Direttori ] Paolo Giovanni Casali S.S. Oncologia Medica dei Tumori mesenchimali dell'adulto Dipartimento di Medicina Oncologica Lisa Licitra S.S. Oncologia Medica dei Tumori della testa e collo Dipartimento di Medicina Oncologica [ Relatori ] Massimo Aglietta Divisione Universitaria di Oncologia ed Ematologia IRCC Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro Candiolo (TO) Andrea Ardizzoni U.O. Oncologia Medica A.O. di Parma Parma Sherrie Bhoori S.C. Chirurgia Generale indirizzo Oncologico 1 IRCCS Istituto Nazionale Tumori Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia, Prevenzione e Diagnostica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche A.O.U. Ospedali Riuniti Torrette (AN) Flavio Crippa U.O. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Filippo Guglielmo De Braud Unità Farmacologia Clinica Nuovi Farmaci Istituto Europeo di Oncologia 5 di 10

Angelo Paolo Dei Tos U.O.C. Anatomia Patologica Azienda ULSS 9 Treviso Michele Del Vecchio S.C. Medicina Oncologica 2 Serena Di Cosimo Breast Cancer Centre Vall d'hebron University Hospital Barcelona (Spain) Maurizio D'Incalci Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" Stefano Ferrari Chemioterapia dei tumori dell'apparato locomotore Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna Marina Chiara Garassino U.O. Oncologia Medica A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico Alessandro Gronchi Dipartimento di Chirurgia Roberto Labianca Dipartimento di Oncologia ed Ematologia A.O. Ospedali Riuniti Bergamo Domenica Lorusso Ginecologia Oncologica Università Cattolica "Sacro Cuore" Roma Antonella Messina S.C. Radiologia e Diagnostica per Immagini 1 Carlo Morosi S.C. Diagnostica Radiologica 2 Andrea Necchi S.C. Oncologia Medica 2 6 di 10

Maria Picchio Dipartimento di Medicina Nucleare e Centro PET IRCCS Ospedale San Raffaele Marco Pierotti Dipartimento di Oncologia Sperimentale Paolo Potepan U.O. Radiologia 1 Fausto Roila S.C. Oncologia Medica A.O. Santa Maria Terni Riccardo Soffietti U.O. Neuro-Oncologia Dipartimento di Neuroscienze Università e A.O.U S. Giovanni Battista Torino Silvia Stacchiotti S.S. Trattamento Medico Tumori testa e collo Dipartimento di Medicina Oncologica Elena Tamborini U.C. Anatomia Patologica Valter Giovanni Torri Dipartimento di Oncologia Laboratorio per lo Sviluppo di nuove strategie farmacologiche Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" Paolo Zucali Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI) [ Sede ] Hotel Michelangelo Via Scarlatti, 33 7 di 10

[ Modalità di iscrizione ] Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Quota di iscrizione: 200,00. La quota è esente iva. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Fax 010 83794260, entro l' 11 giugno 2011: scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da uno sponsor consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione il pagamento della quota di iscrizione In alternativa è possibile effettuare l iscrizione on-line all indirizzo www.accmed.org facendo comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax 010 83794260. Il pagamento dovrà comunque pervenire entro la data di inizio corso L invio della scheda e della quota conferma l iscrizione salvo diverse indicazioni della Segreteria. Non saranno considerate valide le domande pervenute senza quota di iscrizione o con scheda incompleta. RINUNCE/ANNULLAMENTI Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria dell Accademia si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso. [ Promosso da ] ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA www.accmed.org Direttore Generale: Stefania Ledda [ Informazioni e iscrizioni ] Tel 010 83794262 Fax 010 83794260 segreteriacorsi@accmed.org [ Segreteria organizzativa ] Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Fax 010 83794261 Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794262 booking@forumservice.net 8 di 10

Scheda di iscrizione 11RE0630 (si prega di scrivere in stampatello anche l indirizzo e-mail) Corso Residenziale LA "RISPOSTA TUMORALE" ALLE TARGET THERAPY NEI TUMORI SOLIDI, 27-28 giugno 2011 Cognome...Nome... Invitato da (Sponsor)... Qualifica...Luogo e data di nascita... Cod. Fiscale... Professione... Disciplina/Specializzazione... Libero professionista Dipendente Convenzionato Lab./Div...Ente... Ind. Ente...Cap... Città... Tel... Fax...Cell... E-mail... Tel. abitazione... Ind. Abitazione... Cap...Città... Intestare la fattura a:...c.f./p.iva... Indirizzo...Cap...Città... Modalità di pagamento: assegno bonifico (all. fotocopia) MasterCard Visa EuroCard Nome intestatario... CCV (ultime 3 cifre retro carta)... N Carta (16 cifre)......validità... Firma... I campi in grassetto sono obbligatori per ricevere i crediti ECM L incompleta compilazione della scheda di iscrizione potrà comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all evento. Con il contributo incondizionato di: MERCK SERONO NOVARTIS FARMA PHARMA MAR 9 di 10

Informativa sul trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai Partecipanti alle Attività di Accademia Nazionale di Medicina Oggetto dell informativa La presente informativa riguarda tutti i Vostri dati personali oggetto di trattamento da parte di Accademia Nazionale di Medicina. Tali dati sono di natura comune [es. dati anagrafici, dati contabili]. Finalità del trattamento I Vostri dati personali vengono trattati per le seguenti finalità: (a) fornitura di prodotti e/o servizi formativi e per assolvere a tutti gli obblighi legali, amministrativi e contabili relativi; (b) promozione delle attività organizzate da Accademia Nazionale di Medicina. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, utilizzando supporti cartacei e/o attraverso l ausilio di sistemi elettronici. Comunicazione e diffusione dei dati I Vostri dati, salvo quanto nel seguito specificato, non costituiscono oggetto di comunicazione o diffusione all esterno di Accademia Nazionale di Medicina. Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito, agenzie di servizi, aziende che erogano servizi di manutenzione informatica; altri soggetti, società o enti nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra elencate e nei limiti necessari allo svolgimento del loro incarico; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme. Nel solo caso di attività accreditate ECM, per lo svolgimento delle procedure ECM, alcuni dei vostri dati saranno comunicati al Ministero della Salute. Obbligo o facoltà di conferire i dati Il conferimento e il consenso al trattamento dei vostri dati sono facoltativi, ma necessari per il conseguimento delle finalità di cui sopra. In particolare, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (a) saremo impossibilitati a dare corso alla vostra iscrizione e agli adempimenti ad essa connessi, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (b) Accademia Nazionale di Medicina non potrà promuovere presso di voi le proprie attività. Diritti dell interessato In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell Art.7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare: ottenere l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati. Titolare e responsabili del trattamento Titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina, associazione no profit con sede legale in Via Brunetti 54, 00186 Roma e sede operativa in Via Martin Piaggio 17, 16122 Genova, che ha nominato come responsabili soggetti i cui dati sono reperibili presso la sede operativa. Richiesta di consenso al trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Il sottoscritto [inserire nome e cognome in stampatello] ricevuta l informativa di cui all articolo 13 e preso atto dei diritti di cui all articolo 7 del Dlgs 196/03, relativamente alle finalità di cui al punto (a) [ ] presta il consenso [ ] nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma di cui al punto (b) [ ] presta il consenso [ ] nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma 10 di 10