OGGIèDOMANI NELLE TERRE DI SIENA AVVISO PUBBLICO

Documenti analoghi
OGGI è DOMANI DURANTE E DOPO DI NOI NELLE TERRE DI SIENA

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

e accompagnamento al lavoro per persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONE/ DISTRETTO: VALDERA E ALTA VALDICECINA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONA/ DISTRETTO VALDERA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE ALTA DAL DI CECINA ZONA/DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA

COMMUNITY HU Palazzo del Capitano

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

SDS AREA PRATESE

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER CO-PROGETTAZIONE per Servizi di Accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO

ALL. A) FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione AVVISO PUBBLICO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

CALL TO ACTION. 2. Idea progettuale e finalità della Call to Action

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE SERVIZI SOCIALI

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER. Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

Ente appaltante: Comune di Casole d Elsa Area Amministrativa, Piazza P. Luchetti, 1, Casole d Elsa; OGGETTO

Direzione Piazza della Vittoria, Aulla (MS) Tel 0187/ Fax: 0187/

FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

Bando/2016 Idee innovative per la prima infanzia. Presentazione pubblica 12/09/2016

SOCIETA DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest

RICHIESTA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E OFFERTE TECNICHE SCADENZA ore del

1 Come indicato all art. 11 dell Avviso Regionale, per ciascun intervento che andrà a comporre il progetto da sottoporre

Comune di San Giuliano Milanese Settore Servizi al Cittadino

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I G H I L A R Z A PROVINCIA DI ORISTANO (C.A.P Tel. 0785/ Fax 0785/ P.I )

FORMULARIO DI PROGETTO

COMUNITÀ MONTANA GRAN SASSO

PREMIO STEFANO SAVARESE

Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

Allegato D ENTE ZONA/E DISTRETTO

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

B A) /12/ /02/2018 ZONA DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA-VALDERA. ART. 1 - PREMESSA

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

ZONA DISTRETTO FIORENTINA SUD-EST Comune di Bagno a Ripoli

FAQ al 14 luglio 2015

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

Comune di Panicale. Provincia di Perugia UFFICIO DI PIANO - ZONA SOCIALE N. 5

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul

BANDO. Campi solari. e attività socio-educative per minori nel periodo estivo

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

INIZIATIVA C'E' GIOCO E GIOCO PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

3. Tipologia di finanziamento e del valore massimo dell agevolazione da concedere

Il valore dello sport

BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA

b) favorire l internazionalizzazione e l occupabilità degli studenti diplomati di Istituti Tecnici della Regione Piemonte

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

COMUNE DI CASALUCE AVVISO PUBBLICO Premesso che

AMBITO TERRITORIALE TARANTO

Il Dirigente dell Area Amministrativa Affari Generali

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

B) AZIONI DI SUPPORTO GESTIONALE b.1 attività di monitoraggio quali quantitativo e valutazione della attività e dei risultati

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

Bando per Assegnazione di n. 1 incarico di collaborazione per Tutor sociale in riferimento alle attività previste dal progetto Ofelia

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI INNOVAZIONE SOCIALE GIOVANILE

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

Lettera di Intenti (da compilarsi su carta intestata dell Ente che fa richiesta)

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

2 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali

MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Prot. n Premesso che

PROGRAMMA BORSE DI STUDIO PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Regolamento Edizione 2016

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SPERIMENTALI DI RETE PER LA CONCILIAZIONE

Il Dirigente Scolastico INDICE. Per la selezione degli esperti e figure di supporto e/o tutor per le attività laboratoriali di seguito elencate:

Transcript:

OGGIèDOMANI DURANTE E DOPO DI NOI NELLE TERRE DI SIENA ALLEGATO A) DELIB.G.E. N.8/2018 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PILOTA VOLTI AD AGEVOLARE IL PASSAGGIO DALL ETÀ SCOLARE ALLA VITA ADULTA DI PERSONE CON DISABILITÀ 1. Premessa La Società della Salute Zona Alta Val d Elsa, nell ambito del rafforzamento delle attività afferenti alla promozione dell autonomia delle persone con disabilità, partecipa attivamente allo sviluppo del progetto Oggi è Domani, promosso e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena all interno di un articolato partenariato pubblico privato, che comprende: le Società della Salute provinciali; la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa; la Fondazione Futura per il Dopo di Noi; la Fondazione Paideia; l ASL Toscana Sud-Est; l Università degli Studi di Siena DISPOC. Il progetto in parola prevede la realizzazione di una progettualità diffusa sulle 4 zone distretto focalizzata sui seguenti 3 obiettivi specifici e sulle relative attività: 1. Obiettivo: Incrementare il livello di capability delle famiglie dei bambini con disabilità, in modo da creare ambienti familiari pronti a sostenere percorsi di autonomia Attività: Gruppi di capacitazione di famiglie di bambini con disabilità nelle 4 zone/distretto, condotti da un equipe multidisciplinare formata da una psicologa e un assistente sociale; 2. Obiettivo: Incrementare il bagaglio di competenze in possesso degli operatori coinvolti a vario titolo in percorsi di autonomia Attività: Percorso di formazione professionalizzante ad hoc, in collaborazione con l Università; 3. Obiettivo: Incrementare le occasioni di socializzazione e vita di relazione dei giovani con disabilità, con particolare riferimento al passaggio tra l età scolare e la vita adulta Attività: Percorsi di co-progettazione con enti del privato sociale condotti dalle Società della Salute. 2. Ambito di intervento Con specifico riferimento all Obiettivo/Azione 3, si sottolinea che, dall ascolto di operatori professionali ed interlocutori della sfera familiare, emerge quale momento particolarmente critico nella vita delle personee con disabilità il passaggio dall età scolare all età adulta. 1

I ragazzi e le loro famiglie si trovano infatti a dover gestire un repentino cambiamento, da una realtà protetta e naturalmente orientata alla socialità a situazioni di potenziale isolamento che, in assenza di opportuni presidi, rischiano di innescare pericolosi moti regressivi. È quindi intenzione della SdS, nel complessivo quadro di intervento sopra delineato, attivare e sostenere percorsi di continuità rivolti prioritariamente a ragazzi in uscita dalla scuola superiore, con attività articolate, che potranno spaziare dalla pre-formazione ad iniziative di socializzazione e promozione dell autonomia, progettate e realizzate insieme agli Enti del privato sociale. Il presente avviso pubblico è pertanto finalizzato all avvio del percorso di co-progettazione di cui all Obiettivo/Attività 3 sull area territoriale di competenza della SdS Zona Alta Val d Elsa. 3. Oggetto della manifestazione d'interesse Oggetto della manifestazionee di interesse è la partecipazione alla co-progettazione di interventi pilota che mirino a sostenere ed agevolare il difficile momento di passaggio delle persone con disabilità dall età scolare alla vita adulta (c.d. Dopoo di Noi scuola), secondo le seguenti coordinate progettuali: Target beneficiari Giovani in carico ai servizi sociali e sanitari con disabilità nella fascia anagrafica 16-28 anni(indicativamente 20 ragazzi) - Priorità per la fascia in uscita dall età scolare (16-21 anni) Caratteristiche interventi - Attività specificamente pensate e progettate per agevolare il passaggio dall età scolare alla vita adulta, che rappresenta generalmente una fase critica per la persona con disabilità e la propria famiglia, a rischio di isolamento e conseguente involuzione. A titolo esemplificativo: Attività di accompagnamento e per l orientamento ad attività formative e lavorative presso i competenti Centri per l impiego (CPI) Attività culturali, sportive, musicali, teatrali e di socializzazione - Approccio orientato a integrazione tra persone con disabilità e non acquisizione e consolidamento delle autonomie, con assistenza leggera da parte di operatori specificamente formati - Priorità per proposte innovative, in termini di nuovi servizi o di nuove modalità organizzative e realizzative (es.: servizi di rete) - Sostenibilità - Stretta interrelazione tra Terzo Settore e Servizio pubblico, soprattutto in fase di accesso e partecipazione alle attività - Sinergia e non sovrapposizione con azioni già in essere o di prossima realizzazione (anche a valere sul fondo ex L. 112) - Auspicabile collegamento e collaborazione attiva con il mondo della Scuola 2

La SdS selezionerà un massimo di 6 soggetti ritenuti più idonei secondo i criteri specificati nel presente Avviso. Tali soggetti verranno chiamati a partecipare a un processo di co- progettuale progettazione insieme alla SdS il cui esito sarà la definizione di un idea secondo le indicazioni del presente avviso e come dettagliato nel paragrafo 5. Il presente Avviso non costituisce impegno finanziario di nessun genere verso i soggetti che presenteranno le loro manifestazioni di interesse. 4. Soggetti invitati a partecipare al presente Avviso Il presente avviso è rivolto a soggetti ed organizzazioni senza scopo di lucro aventi sede legale all interno della Zona di competenza della SdS Zona Alta Val d Elsa (Comuni di: Casole d Elsa, Colle di Val d Elsa, Poggibonsi, Radicondoli, San Gimignano ). Potranno essere ammessi anche soggetti aventi sede legale al di fuori dei predetti Comuni purché possano documentare una propria operatività nella Zona. I suddetti soggetti possono presentare manifestazione di interesse, oltre che singolarmente, anche in forma associata; in tal caso dovrà essere indicato il referente del raggruppamento e i nominativi di tutti i soggetti coinvolti. In ogni caso, i soggetti che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare all'attività di co-progettazione dovranno risultare in possesso di una comprovata e consolidata esperienza negli ambiti di cui al presente avviso. 5.Risultato atteso All avvio dell'attività di co-progettazione, coordinata dalla SdS, verrà richiesto ai partecipanti al tavolo la presentazione di un progetto che sarà finanziato con le risorse messe a disposizione dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell ambito del progetto Oggi è Domani, per un ammontare massimo di 32.500 e per la durata di 18 mesi, rispondente alle caratteristiche indicate nel presente avviso. Sarà cura del soggetto individuato dal tavolo di co-progettazione occuparsi della gestione, anche amministrativa, del medesimo fermo restando il ruolo di controllo e valutazione da parte della SdS. Tale elaborato progettuale dovrà contenere: Obiettivi generali e specifici Beneficiari Attività e risultati attesi Componenti e caratteristiche del Partenariato Quadro economico e piano finanziario di dettaglio Strumenti di gestione e amministrazione Strumenti di monitoraggio e valutazione. Successivamente saranno avviate le attività del progetto che saranno coordinate e finanziate dalla SdS - con risorse messe a disposizione dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell ambito del progetto Oggi è Domani - fino ad un massimo di 32.5000 per un periodo di 18 mesi. Le attività di cui sopra saranno affiancate anche da un modulo di formazione rivolto agli operatori coinvolti, sviluppato appositamente dall Università degli Studi di Siena DISPOC, in 3

collaborazione con il Centro Universitario per la Qualità e l Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni (UniSI PA). 6. Modalità e termini per la presentazione della manifestazione di interesse Le manifestazioni di interesse, redatte compilando l apposita scheda allegata sub A al presente avviso (disponibile sul sito web della SdS), dovranno essere inviate esclusivamente con le seguenti modalità: per posta, tramite raccomandata A.R. a mano, mediante consegna all Ufficio protocollo Via della Costituzione, 30 tramite PEC al seguente indirizzo: sds.altavaldelsa@legalmail.it Alla manifestazione di interesse - da compilare in ogni sua parte - dovrà essere allegata copia di documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante dell ente. Le manifestazioni di interessee devono essere presentate entro le ore 13,00 del giorno 25 giugno 2018. Non saranno prese in considerazione le manifestazioni d interesse: pervenute successivamente al suddetto termine incomplete o sprovviste della necessaria documentazione presentate con modalità diverse da quelle previste dal presente avviso avanzate da soggetti inammissibili ai sensi del presente avviso. Non farà fede il timbro postale. Nel caso di manifestazioni d interesse presentate in forma associata, l inammissibilità di uno dei soggetti facenti parte di un raggruppamento di enti, ad eccezione dell ente capofila, non comporterà l automatica esclusione dell intero raggruppamento. 7. Modalità e criteri di selezione dei partner progettuali Le manifestazioni di interessee pervenute saranno analizzate e valutate dalla SdS tenendo in considerazione: La coerenza con gli ambiti di intervento di cui al presente Avviso (max 25 punti) Il possesso di competenze ed esperienze nelle materie di cui al presente Avviso (max 25 punti) L'esperienza maturataa nella partecipazione, promozione e costruzione di reti e partnership (max 25 punti) Il radicamento e la distribuzione territoriale (in modo da assicurare la più ampia rappresentanza dei territori interessati (max 25 punti) La SdS si riserva di richiedere eventuale documentazione a supporto della valutazione. 4

L esito della valutazione (ad insindacabile giudizio della SdS) sarà comunicato a tutti i soggetti (singoli o capofila di raggruppamenti di enti), di norma entro un mese dalla scadenza del presente avviso. I soggetti ritenuti più idonei sulla base dei criteri sopra elencati saranno invitati a partecipare alla fase di co-progettazione. Al fine di assicurare i necessari livelli di efficacia ed efficienza della co-progettazione, la SdS selezionerà fino a un massimo di 6 manifestazioni di interesse a valere sul presente Avviso. In caso di punteggio inferiore a 60 i candidati non saranno ammessi alla co-progettazione. 8. Informazioni Per informazioni è possibile scrivere via email all indirizzo: lidia.tabani@uslsudest.toscana.it f.to IL DIRETTORE S.d.S. Dr.LucaVigni 5