REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA. A. Presentazione

Documenti analoghi
ISTITUTO DI P SICOLOGIA A NALITICA E P SICODRAMMA Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Ric. D.M

SOCIETA ITALIANA DI PSICOTERAPIA INTEGRATA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA INTEGRATA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

Anno Accademico anno di corso 24 ciclo quadriennale

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Psicoterapia di Basilicata

REGOLAMENTO Art. 1 Ammissione Art. 2 Training Formativo Art. 3 Formazione a Distanza Totale = 560 ore Art. 4 - Frequenza

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

Regolamento Interno della Scuola di Psicoterapia Gestaltica Integrata

Regolamento Interno della Scuola di Psicoterapia Gestaltica Integrata

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

a valere dall a.a

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CENTRO ITALIANO DI PSICOLOGIA ANALITICA per l Italia Meridionale e la Sicilia FORMAZIONE PSICOLOGI ANALISTI ETA EVOLUTIVA REGOLAMENTO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 716 del O G G E T T O

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell'insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO SETTORE POST LAUREAM / ESAMI DI STATO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

MASTER SPAI - ISTDP. Specializzazione in psicoterapia presso le scuole di psicoterapia presenti in EU riconosciute.

REGOLAMENTO. La Scuola prevede un numero massimo di 16 allievi per ciascun anno di corso.

Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO DI SPECIALIZZANDI (ART. 4, COMMA 5 DEL D.M.L.P.S. N. 142 DEL )

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

CORSO A TEMPO PARZIALE - VECCHIO ORDINAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITÀ CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO

Training di formazione in Counseling Transpersonale

Anno Accademico anno di corso 20 ciclo quadriennale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE Anno Accademico 2017/2018

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 561 DEL 09/05/2018

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA SANITARIA

NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO nell'adulto e nell'anziano

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Requisiti per la partecipazione. Il presente avviso di selezione è rivolto a:

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Counseling professionale ISCRIZIONE AL CORSO

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Candidato in possesso, alla data di scadenza del bando (07/09/2018 di una Laurea di primo ciclo in Filosofia, in Teologia o in materie affini

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

Transcript:

1/8 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA A. Presentazione L Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP) è una Scuola di Specializzazione postuniversitaria in Psicoterapia. La Scuola è stata abilitata con Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 25 maggio 2016 (G.U., Serie Generale, N. 141, Anno 157, 18 giugno 2016). La Scuola, di indirizzo psicodinamico, si propone la formazione di Medici Chirurghi e Psicologi, iscritti ai rispettivi Albi, alla psicoterapia individuale dell età adulta e dell età evolutiva, secondo il modello della Psicologia Analitica, e alla conduzione di gruppi clinici, di formazione e di supervisione, secondo il modello dello psicodramma junghiano, in una prospettiva integrata di terapia individuale e di gruppo. La Scuola si colloca nell ambito teorico della Psicologia Analitica, lungo il solco tracciato dall opera del suo fondatore, Carl Gustav Jung (1875-1961), e dei suoi continuatori, tra i quali Marie-Louise von Franz (1915-1998) e James Hillman (1926-2011). Oltre alla cura dell adulto, la Scuola intende formare costruendo in particolare sui contributi di Erich Neumann (1905-1960), Michael Fordham (1905-1995) e Dora Kalff (1904-1990) anche al trattamento individuale e di gruppo in età evolutiva. La Scuola promuove inoltre un dialogo aperto tra il modello della Psicologia Analitica e altri paradigmi psicodinamici, nella tensione della ricerca di un linguaggio comune che, al di là delle differenze di scuola, è viva in tutti quanti pensano e operano nella dimensione psicoterapeutica. L abilitazione all attività di Psicoterapeuta è riservata a Medici Chirurghi e a Psicologi, iscritti ai rispettivi Albi, che abbiano sostenuto una specifica formazione professionale da acquisirsi successivamente al conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia o in Psicologia mediante un corso di specializzazione almeno quadriennale (attivato ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162) presso Scuole di Specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti (con le procedure di cui all Art. 3 del suddetto Decreto). Il conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia legittima all esercizio della professione di Psicoterapeuta e consente l iscrizione all Elenco degli Psicoterapeuti presso l Ordine professionale di appartenenza. Il titolo di Specialista in Psicoterapia, riconosciuto come equipollente al Diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole di Specializzazione universitaria (Artt. 3 e 35 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56), è inoltre valido ai fini dell inquadramento nei posti organici di Psicologo per la disciplina di Psicologia e di Medico o Psicologo per la disciplina di Psicoterapia presso il Servizio Sanitario Nazionale (Art. 2, comma 3, della Legge 29 dicembre 2000, n. 401). L Istituto ha sede presso il Polo Formativo Universitario Officina H Olivetti di Ivrea (TO) ed è sostenuto organizzativamente sin dalla sua fondazione dalla Città di Ivrea, dalla Associazione per gli Insediamenti Universitari e l Alta formazione nel Canavese e dall Azienda Sanitaria Locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea. L Istituto, aderente al Coordinamento Nazionale delle Scuole di Psicoterapia (CNSP), opera come Allied Organization del Pacifica Graduate Institute di Santa Barbara (California, USA), la rinomata Scuola di Specializzazione americana, che offre percorsi di Laurea e Dottorato di Ricerca negli ambiti della psicologia clinica, counseling, studi mitologici, psicologia di comunità, psicologia della liberazione, ecopsicologia e studi umanistici.

2/8 B. Organizzazione didattica L organizzazione didattica dell Istituto è articolata in una proposta formativa che prevede: una stretta ed esplicita interconnessione tra gli Insegnamenti teorici, la Formazione professionalizzante e il Tirocinio; la promozione del potenziale formativo del gruppo, attraverso una metodologia didattica interattiva; una formazione professionalizzante al setting psicoterapeutico individuale e di gruppo; la supervisione di casi clinici seguiti in Tirocinio, in setting individuale e di gruppo; seminari condivisi dagli Allievi dei quattro anni, valorizzando le dimensioni dell interscambio generazionale e del gruppo allargato e il confronto con studiosi di provenienza nazionale e internazionale. L attività didattica dell Istituto, per un monte-ore complessivo di 520 ore / anno, risulta così distribuita: Insegnamenti teorici (Teoria): 120 ore / anno, suddivisi come segue: o Insegnamenti di base (Base): 60 ore / anno; o Insegnamenti caratterizzanti (Car): 60 ore / anno; Formazione professionalizzante alla psicoterapia (Training): 184 ore / anno, organizzata come segue: o Seminari teorico-clinici (Sem): 56 ore / anno; o Laboratori di sensibilizzazione allo psicodramma junghiano ed Esercitazioni alla conduzione di gruppi di psicodramma junghiano (Lab); o Supervisioni di casi clinici seguiti in setting individuale e di gruppo (Sup); o Tutoraggio del Tirocinio e della preparazione della tesi (Tut); o Seminario residenziale (Res): 24 ore / anno; Tirocinio in psicoterapia in struttura pubblica o privata convenzionata (Tir): 190 ore / anno; l Allievo è invitato a individuare, con un congruo anticipo, la sede nella quale intenderà svolgere il proprio Tirocinio, prendendo contatto con i referenti della struttura; oltre alle sedi già convenzionate, il cui elenco è reperibile nel sito web istituzionale, l Istituto può prendere in considerazione la possibilità di attivare ulteriori Convenzioni con strutture, pubbliche e private, nelle quali venga svolta attività di psicoterapia e sia garantita una effettiva attività di Tutoraggio per gli Allievi in formazione; Crediti formativi liberi, costituiti da attività formative integrative scelte dagli Allievi in coerenza con il programma formativo dell Istituto (Cre): 30 ore / anno. Gli Insegnamenti teorici, i Seminari teorico-clinici e il Seminario residenziale concorrono complessivamente a un monte ore annuale di 200 ore di formazione teorica. Prima dell inizio del Tirocinio, l Allievo è inoltre tenuto a frequentare un Corso di formazione alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro ex art. 37, D.lgs. 81/08, Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, per un totale di 16 ore / anno (4 ore / anno di formazione generale in FAD e 12 ore / anno di formazione specifica), erogato dall Istituto in collaborazione con il portale e-learning del Polo Formativo Universitario Officina H Olivetti e l Azienda Sanitaria Locale TO4.

3/8 C. Modalità e criteri di ammissione C.1. Requisiti per l ammissione Possono accedere all Istituto i candidati in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di Laurea vecchio ordinamento oppure Diploma di Laurea Magistrale in Psicologia oppure Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia oppure ogni altro titolo che, in base alla legislazione vigente all atto della presentazione della domanda, consenta di accedere alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia; iscrizione all Albo degli Psicologi oppure all Albo dei Medici Chirurghi; i laureati non ancora abilitati all esercizio della professione possono essere ammessi a condizione che il titolo di abilitazione sia conseguito nella prima sessione utile dell Esame di Stato successiva all inizio dei corsi dell Istituto; in caso di non superamento dell Esame di Stato, decadrebbe automaticamente anche l iscrizione all Istituto. C.2. Domanda di ammissione I candidati che, in possesso dei suddetti requisiti, desiderino accedere all Istituto sono tenuti a inoltrare una domanda di ammissione al Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, secondo il modulo predisposto, allegando inoltre: copia di un documento di identità in corso di validità; copia del certificato di Laurea; copia del certificato di iscrizione all Albo di riferimento oppure dichiarazione, datata e sottoscritta, che l iscrizione all Albo professionale avverrà al conseguimento dell abilitazione nella prima sessione utile successiva all inizio dei corsi e che, nel caso l Esame di Stato non venga superato, questo comporterà il decadimento dell iscrizione all Istituto; un curriculum vitae et studiorum, in formato Europeo tradizionale oppure Europass; una autopresentazione scritta, dalla quale si possa evincere la motivazione alla formazione alla psicoterapia nell indirizzo previsto dall Istituto; copia della ricevuta del pagamento della quota prevista per sostenere il colloquio di ammissione, pari a 150,00 (esente IVA), da effettuarsi tramite bonifico bancario. C.3. Titoli presi in considerazione ai fini dell ammissione Ai fini dell ammissione, saranno presi in considerazione: i titoli di studio; i titoli professionali; i titoli accademici; le pubblicazioni scientifiche.

4/8 C.4. Colloquio di ammissione La Commissione di valutazione, composta dal Direttore e da almeno un Docente dell Istituto, valuterà, nel corso del colloquio di ammissione, le attitudini alla professione psicoterapeutica e l effettiva motivazione alla formazione proposta dall Istituto. Il giudizio della Commissione è insindacabile e non appellabile. C.5. Modalità di ammissione Nel caso in cui il numero di candidati ritenuti idonei al colloquio di ammissione sia superiore al numero dei posti disponibili previsto per ciascun anno di corso (20), sarà stilata una graduatoria in base alla data di presentazione della domanda. Gli esclusi avranno diritto di precedenza per l ammissione alla tornata successiva. L avvenuta ammissione sarà comunicata a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento o in formato elettronico dall Istituto. Entro 15 giorni dalla data del ricevimento della raccomandata o della comunicazione in formato elettronico, il candidato dovrà regolarizzare l iscrizione presso la Segreteria dell Istituto. In occasione del primo appuntamento didattico, all Allievo sarà consegnato il Libretto, la Tessera nominale e copia del Regolamento della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, che l Allievo sarà invitato a visionare e sottoscrivere. Sempre in tale occasione, saranno comunicate all Allievo le Credenziali personali, con le quali potrà accedere all Area riservata del sito web istituzionale (www.ipapjung.eu), nella quale potrà trovare i materiali didattici resi disponibili dai Docenti nel corso del quadriennio didattico e ulteriore documentazione amministrativa relativa al proprio percorso formativo. C.6. Analisi personale Entro la fine del I anno, l Allievo ha l obbligo di iniziare un percorso di analisi personale a orientamento psicologico-analitico con un analista iscritto all Elenco degli Psicoterapeuti. Nel caso in cui l analisi personale sia stata conclusa o sia ancora in corso, l Allievo è tenuto a inviare all Istituto copia della certificazione prodotta dal proprio analista, dalla quale risulti la data di inizio (e di eventuale conclusione) del percorso analitico e l ammontare complessivo delle ore di analisi effettuate; il mancato inizio dell analisi personale entro i termini previsti comporterà il mancato passaggio al successivo anno di studi. C.7. Retta di iscrizione annuale L Allievo è tenuto al pagamento della quota di iscrizione annuale all Istituto, il cui ammontare, termini e modalità di pagamento sono definite di anno in anno. Dall A.A. 2017, la retta è pari a 3 500,00 / anno (esente IVA); la retta è pagabile, esclusivamente tramite bonifico bancario, in un unica rata entro il 31 gennaio 2017 oppure ratealmente come segue: 1 000,00 entro il 31 gennaio; 1 000,00 entro il 30 aprile; 750,00 entro il 30 giugno; 750,00 entro il 30 settembre. In caso di pagamento ritardato, sarà addebitata una mora del 5% (nel caso in cui il pagamento venga effettuato nei 30 giorni successivi alla data di scadenza) e del 10% (nel caso in cui il pagamento venga effettuato oltre i 30 giorni successivi alla data di scadenza); non potranno essere accettati passaggi ad anni di corso successivi al I in caso di irregolarità negli adempimenti amministrativi. Gli estremi del conto corrente dell Istituto sono i seguenti: Banca: Unicredit; Filiale: 08385; Intestatario: Associazione APAP IBAN: IT 08 V 02008 30760 000104177049 BIC/SWIFT: UNCRITMM

5/8 C.8. Sussidi L Istituto mette a ogni anno disposizione, compatibilmente con le risorse disponibili, una serie di Sussidi, nella forma di Borse di studio del valore corrispondente alla retta annuale della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e nella forma di esonero dal pagamento della retta prevista per il I anno di studi. Possono concorrere all assegnazione delle Borse di studio i candidati che possiedano i requisiti per essere ammessi al I anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. Il giudizio della Commissione di assegnazione è insindacabile e non appellabile. C.9. Copertura assicurativa L Istituto provvede a stipulare per l Allievo regolare e adeguata copertura assicurativa contro qualsiasi tipo di infortunio a se medesimo e/o per danni a terzi durante tutte le attività didattiche e di Tirocinio. C.10. Formazione in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro L Istituto provvede a informare e formare l Allievo che non fosse già in possesso della relativa certificazione in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, secondo quanto stabilito ex art. 37, D.lgs. 81/08, Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (4 ore / anno di formazione generale, con validità permanente, e 12 ore / anno di formazione specifica, con validità quinquennale). La formazione è erogata dall Istituto in collaborazione con il portale e-learning del Polo Formativo Universitario Officina H Olivetti e l Azienda Sanitaria Locale TO4. C.11. Pubblicazioni L Allievo ha diritto di ricevere gratuitamente, per tutta la durata del corso di studi, copia delle pubblicazioni istituzionali (fascicoli, riviste, monografie) edite dall Istituto. C.12. Trattamento dei dati personali L Allievo è tenuto a completare e firmare il modulo di assenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.

6/8 D. Modalità e criteri di valutazione D.1. Sistemi di valutazione annuale La valutazione annuale dell Allievo è organizzata come segue: la valutazione dell apprendimento degli Insegnamenti teorici è verificata in sessioni d esame al termine di ogni anno di corso; la valutazione è espressa in cinquantesimi; l esame, suddiviso per ogni insegnamento tenuto nell anno, si ritiene superato se il punteggio ottenuto è di almeno la valutazione dell apprendimento della Formazione professionalizzante alla psicoterapia, espressa a cura di ogni Docente cui è affidata parte del Training, è anch essa espressa in cinquantesimi; l apprendimento si ritiene adeguato se l Allievo è stato valutato in un Consiglio dei Docenti coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio di almeno 36/50, espresso sulla base dell apprendimento dei contenuti e delle tecniche psicoterapeutiche, della partecipazione attiva nell ambito delle attività del Training, della capacità di elaborazione critica dei contenuti, dell acquisizione di una sensibilità clinica rispetto alla presa in carico del paziente e della maturazione personale in vista della pratica psicoterapeutica. D.1(a). Passaggio dal I al II anno Il passaggio dell Allievo dal I anno al II anno di corsi è accettato se sono rispettate le seguenti condizioni: l Allievo ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a l Allievo è stato valutato dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni del Training professionalizzante del I anno, è uguale o superiore a è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia ; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dal Tutor del Tirocinio; è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi; l Allievo ha presentato il suo primo elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione del Tutor in setting individuale o di gruppo, alla cui preparazione l Allievo sarà stato invitato dall inizio del I anno, e il punteggio è stato uguale o superiore a la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti dell Istituto; l elaborato del I anno sarà preparatorio ai più estesi elaborati previsti per il II, III e IV anno.

7/8 D.1(b). Passaggio dal II al III anno Il passaggio dell Allievo dal II anno al III anno di corsi è accettato se sono rispettate le seguenti condizioni: l Allievo ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a l Allievo è stato valutato dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni del Training professionalizzante del I anno, è uguale o superiore a è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia ; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dal Tutor del Tirocinio; è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi; l Allievo ha presentato il suo secondo elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione del Tutor in setting individuale o di gruppo, alla cui preparazione l Allievo sarà stato invitato dall inizio del II anno, e il punteggio è stato uguale o superiore a la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti dell Istituto; l elaborato del II anno sarà preparatorio ai più estesi elaborati previsti per il III e IV anno. D.1(c). Passaggio dal III al IV anno Il passaggio dell Allievo dal III anno al IV anno di corsi è accettato se sono rispettate le seguenti condizioni: l Allievo ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a l Allievo è stato valutato dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni del Training professionalizzante del I anno, è uguale o superiore a è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia ; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dal Tutor del Tirocinio; è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi;

8/8 l Allievo ha presentato il suo terzo elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione del Tutor in setting individuale o di gruppo, e il punteggio è stato uguale o superiore a la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti dell Istituto; l elaborato del III anno sarà preparatorio al più esteso elaborato finale previsto per il IV anno. D.2. Criteri per l assegnazione dell attestato finale Il conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia avviene se sono rispettate le seguenti condizioni: l Allievo ha superato ogni esame degli Insegnamenti teorici con un punteggio uguale o superiore a l Allievo è stato valutato dal Consiglio dei Docenti del Training coordinato dal Responsabile di Training con un punteggio medio uguale o superiore a il punteggio complessivo, costituito dalla media dei punteggi negli esami degli Insegnamenti teorici e dalla media delle valutazioni del Training del I anno, è uguale o superiore a è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per gli Insegnamenti teorici; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo ad almeno il 70% delle ore previste per la Formazione professionalizzante alla psicoterapia ; è stata certificata, con firma, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per il Tirocinio e approvato il Tirocinio dal Tutor del Tirocinio; è stata certificata, documentata da attestati di partecipazione, la presenza dell Allievo al 100% delle ore previste per i Crediti formativi liberi; l Allievo ha presentato il suo quarto elaborato clinico, da svilupparsi su un caso seguito nel corso del Tirocinio sotto la supervisione del Tutor in setting di psicoterapia individuale o di gruppo, e il punteggio della discussione finale è stato uguale o superiore a la Commissione di valutazione sarà composta dal Direttore e da almeno due Docenti dell Istituto. Per presa visione e accettazione, in fede, Il Direttore L Allievo Ivrea,