CURRICUL UM VITAE INFORMAZIO PERSONALI. Cognome e Nome. Aiello Mary Rose Matr Data e luogo di nascita 04\07\1953

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. RIILI,Michele Matricola:01050

Dirigente medico di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente - Anestesia e Rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente Medico di primo livello. Iscritta all'ordine dei medici dal 1991 ad oggi Da ad oggi. Dirigente medico.

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITA INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome Spallino Caterina Data e luogo di nascita

Cognome e Nome Figà William Data di nascita 26/10/1977 Qualifica Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione. Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

La suddetta attività è stata espletata con la seguente tipologia di incarichi: Assistente medico di Anestesia e Rianimazione a Tempo Definito

1994: Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

Responsabile - Servizio di Patologia Clinica

Dott. Alaimo Nicola Giuseppe

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome Baldacchino Filippo Data di nascita 21/11/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Esperienze Professionali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

7 marzo 1959 TERMINI IMERESE. Dirigente Medico Presso U.O. Anestesia e Rianimazione del P.O. S. Cimino di Termini Imerese

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Anno 2010

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO. Dirigente ASL I fascia - Malattie Infettive - P.O.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

caradonna moscatelli flora

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Damiani Mario Data di nascita 15/03/1957. Amministrazione

Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione dal 16/05/2005

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maggi Agostino Data di nascita 18/03/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FRAMONDEA ANGELA. Data di nascita 23/02/0972. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA Dirigente ASL I fascia - Unità operativa Semplice "Gruppo Operativo I A"

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Staff - SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Responsabile - U.O.S.Unità di crisi e PTE

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Tomaselli Gloria 19/02/1958 Dirigente Medico di Medicina Interna. Dirigente Medico- SERT PA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caruso Luigi Data di nascita 07/06/1953. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boyer Alberto Data di nascita 29/02/1952 AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DETTORI ANTONIETTA Data di nascita 17/10/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VIMERCATI MARCO Data di nascita 24/01/1974. Dirigente ASL I fascia - S.C. Anestesia e Rianimazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA PIGNATELLI ARAGONA, PALERMO - ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Maria Teresa Montalto

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D' Anna Filomena Data di nascita 26/12/1957. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

Dallo ad oggi. Dirigente 1 livello di anestesia e rianimazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rosano Grazia Antonina Data di nascita 12/07/1959. Incarico di studio - Patologia Clinica

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

Responsabile - Unità Operativa Assistenza Anziani e ADI

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

DIRIG.MEDICO (EX9 TP EQUIP.art.3c1) Dirigente ASL I fascia - U.O.C. Pediatria

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

PRESTIPINO MARIA ANTONIETTA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tipo di azienda o settore Ospedale di Sciacca Tipo di impiego Dirigente 1 livello servizio di ruolo per nomina in ruolo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

****************** 02PA297394) COSTITUISCE PA0044

Medico-Chirurgo, Anestesista Rianimatore con incarico di Alta Specializzazione AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI - MELACRINO - MORELLI

Telefono Fax

25/03/86 Laurea in Medicina e Chirurgia Vecchio Ordinamento - Università degli Studi di Palermo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

CURRICUL UM VITAE INFORMAZIO NI PERSONALI Cognome e Nome Data e luogo di nascita Qualifica Aiello Mary Rose Matr.9538 04\07\1953 Dirigente Medico Amministrazione Incarico attuale Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione presso P.O. S: Cimino di Termini Imerese Numero telefonico Ufficio 091\8151295 Fax Ufficio 091\8151360 E-mail istituzionale Titoli di Studio e Professio nali ed Esperienz e lavorative Titolo di Studio Anno Accademico 79\80 Università degli studi di Palermo Laurea in Medicina e Chirurgia

Altri titoli di Studio e Profession ali Anno Accademico 83\84 Università degli Studi di Palermo Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Anno Accademico 86\87 Università degli Studi di Palermo Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Anno 1981 Università degli Studi di Palermo\ Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo

Esperienz e Profession ali (Incarichi ricoperti) Indica le date di inizio e fine e l Incarico o l Attività Dal 01/07/2003 a tutt oggi ASP Palermo P.O. S. Cimino Termini Imerese Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione Dirigente medico di Anestesia e Rianimazione, responsabile di Rianimazione Dal 06/12/1996 al 30/06/2003 I Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Civico di Palermo Dal 01/04/94 al 05/12/96 II Servizio di Anestesia e Rianimazione, Osp. Civico di Palermo (ex USL 58) Dal 15/12/88 al 01/04/94 II Servizio di Anestesia e Rianimazione, Osp. Civico di Palermo (ex USL 58) Assistente di Anestesia e Rianimazione Assistente di Anestesia e Rianimazione Dal 15/08/84 al 15/08/89 per un totale di 4404 ore Guardia Medica di Casteldaccia Titolare Guardia medica notturna e festiva Dal 01/02/82 al 30/04/82 Comune di Santa Flavia Medico condotto e scolastico, medico condotto e scolastico Dal 01/07/82 al 30/09/82 Guardia medica turistica di Santa Flavia Dal 08/03/84 al 07/06/84 Presidio sanitario di Misilmeri Dal 15/11/83 al 14/02/84 Presidio sanitario di Petralia Soprana Dal 01/01/83 al 11/11/83 Presidio sanitario di Bisacquino, Baucina, e Villfrati

Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Indica se il livello di conoscenza è scolastico o fluente Inglese Fluente Madrelingua Fluente Madrelingua Capacità nell uso delle tecnologie Capacità Indica se la capacità è scarsa, o ottima Sistemi Operativi Windows XP, Vista, 7, 8 Applicativi Office Navigazione Internet Posta Elettronica Altro (partecipazi one a corsi, convegni e seminari, pubblicazio ni, collaborazio ne a riviste, ecc., ed ogni altra informazion e che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Indica le date di inizio e fine e l Attività PUBBLICAZIONI Comportamento intra e post operatorio di alcune attività enzimatiche epatiche in pazienti cirrotici sottoposti ad anastomasi porto-sistemica in anestesia isofloranica Utilizzazione di Buprenorfina in associazione a Trazodone ed Atropina in endoscopia digestiva rilievi clinici Il trattamento medico del dolore cronico, i problemi clinici in rapporto alla qualità di vita Paragone tra Buprenorfina e ketoprofene nel trattamento del dolore del cateterismo cardiaco Ricerca Finalizzata Sanitaria 2/156/P Assessorato della Sanità Regione Sicilia Epidemiologia descrittiva, fattori di rischio e metodi di profilassi nelle infezioni ospedaliere riferite ai reparti di terapia intensiva Diagnosi di encefalite erpetica con la simultanea determinazione degli anticorpi anti HSV su siero e liquor INOLTRE Partecipazione alla Ricerca Sanitaria finalizzata 2/156/P, Assessorato della Sanità Regione Sicilia Epidemiologia descrittiva, fattori di rischio e metodi di profilassi nelle infezioni ospedaliere riferite ai reparti di terapia intensiva, 1992-1993 Partecipazione al Progetto SPIN-UTI per la sorveglianza attiva prospettica delle infezioni ospedaliere nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI): studio multicentrico e proposta di una rete italiana, 2006 Formazione ECM come previsto dalla norma Date (da a) Nome e tipo di istituto di formazione corso / tirocinio / aggiornamento V corso della Scuola Internazionale di Cardiologia Heart Disease related to Diastolic Function, Erice

Date (da a) Corso A Isnello (Pa) 1989, Corso B 1990, Corso C 1991 Nome e tipo di istituto di formazione Anestesia e Rianimazione Europea corso / tirocinio / aggiornamento Corso di aggiornamento Anestesia e Rianimazione Europea Date (da a) Dal 08/03/93 al 13/03/93 Nome e tipo di istituto di formazione Trends nella rianimazione cerebrale Patofisiologia, Terapia ed Etica corso / tirocinio / aggiornamento 65 Corso di aggiornamento, Erice Date (da a) Dal 09/06/93 al 13/06/93 Nome e tipo di istituto di formazione Society of Critical Care Medicine corso / tirocinio / aggiornamento 22 Simposio Scientifico, New York USA Corso con crediti formativi ECM Hepatocellular Carcinoma: advances in diagnose and threatment, 05/10/2002 Convegno Resistenza nelle infezioni, 2002 1 Italian Webcast SCCM Workshop Critical Care Congress from San Diego and Palermo La lesione midollare dall emergenza alla fase acuta, 2002 Corso modulo 4 Itinerante di aggiornamento AAROI, 2001 Corso modulo 5 del Corso Itinerante di aggiornamento AAROI, 2001 1 congresso La donna nella professione medica, 2002 Il dolore acuto nella pratica clinica AAROI SIAARTI, 2002 Commissione nazionale per la Formazione Continua, Taormina 2002 III congresso Regionale ANCE, Altavilla Milicia 2002 Politraumi Cranico Toracico Addominale, Precedure Operative, 2003 Ruolo chiave dell anestesia nella gestione del Day Surgery e della chirurgia ambulatoriale, 2003 La tecnologia al servizio della medicina peri-operatoria e delle recovery room Infezioni severe da gram positivi, criticità e nuove prospettiva, 2003, Cagliari L anestesia rianimatoria di fronte alle problematiche dei prelievi d organo, 2003 L ospedale senza dolore, target di qualità degli anestetici rianimatori, 2003 Sessualità, fertilità e riproduzione nelle medullo lesioni, 2004 Corso itinerante Trattamento globale del traumatizzato vertebrale midollare acuto, 2004 Corso itinerante Attualità e controversie in anestesia generale gassosa ed anestesia totalmente endovenosa, 2004 L impiego del sangue e sostituto plasmatico 2004 Trattamento globale del traumatizzato vertebrale midollare acuto, 2004 Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva, 2004 Corso interattivo sulle infezioni nosocomiali approccio multidisciplinare, 2004 Nutrizione in rianimazione enterale e paranterale, 2004 L emergenza pediatrica dal territorio all ospedale, 2005 La gestione delle emergenze ostetriche e neonatali dal punto di vista

anestesiologico e rianimatorio, 2005 La gestione del paziente gravemente intossicato, 2005 La sepsi fungina nel paziente critico in terapia intensiva, 2004 Responsabilità penale del medico e problemi medico-legali nella gestione del paziente in ambito ospedaliero, Caltanissetta, 2005 La neuroprotezione in neurosnestesia e neurorianimazione, Palermo, 2005 Corso di Radioprotezione, Palermo, 2006 InfAction La infezioni nosocomiali nella pratica clinica, Palermo, 2006 Update in anestesia/analgesia loco regionale nella pratica clinica, Palermo, 2006 4 Forum ACTA Attualità e Controversie in Terapia Antiinfettiva, Verona, 2006 21 st Symposium on Critical Care Medicine A.P.I.C.E., Venezia, 2006 IV Meeting di Formazione e aggiornamento sugli interventi in terapia intensiva, San Vito Lo Capo, 2007 Stretegia per la diagnosi e il controllo delle infezioni fungine in UTI: clinica e laboratorio a confronto, Catania, 2007 62 Congresso Nazionale Società Italiana di Anestesia e Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) Sicurezza e Qualità, Palermo, 2008 Anestesia locoregionale: indicazioni, insuccessi e complicanze. Istruzioni per l uso, Palermo, 2008 (Modulo 1 e 2) Recenti Acquisizioni in Ematologia ed Oncologia Geriatrica, Termini Imerese, 22 novembre 2008 9 maggio 2009 Infezioni fungine profonde i terapia intensiva. Dalla diagnosi alla cura attraverso la pratica clinica, Palermo, 2008 Corso di Formazione Informazione sui rischi specifici relativi all attività di lavoro ai sensi del D.L. 626/94, Azienda USL 6 di Palermo, 2008 Emergenze infettivologiche in terapia intensiva, Mondello (Palermo), 2008 V Meeting Mediterraneo Formazione e aggiornamento sugli interventi in terapia intensiva, Palermo, 2008 Update in tema di infezioni micotiche, Linee Guida: LA candida in terapia intensiva: Epidemiologia, Diagnostica e Trattamento, Palermo, 2009 Management of invasive Candida infections in the critically ill patient new developments, controverisies and consensus, Roma, 2009 VI Meeting Mediterraneo Formazione e aggiornamento sugli interventi in terapia intensiva, Palermo, 2009 Management multidisciplinare del paziente critico in ICU con infezione e\o coinfezione fungina, Palermo 24\02\2011. In qualità di relatore. Corso avanzato di Terapia Intensiva Insight into infections in intensive care, Palermo 8 e 9 Aprile 2011 Corso interregionale Sicilia Calabria di rianimazione, infettivologia, microbiologia. Confronto tra specialisti sul paziente critico in ICU con IFI: rianimatore,infettivologo, microbiologo. Catania 17\02\2012. In qualità di relatore.

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: ASP DI PALERMO Dirigente: Aiello Mary Rose Incarico ricoperto: Dirigente Medico stipendio tabellare posizione parte fissa posizione parte variabile Retribuzione di risultato Altro* Totale annuo lordo** 43.310,93 4.830,48 3.884,64 567,12 26.665,53 79.258,7 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti **Per quanto riguarda i compensi percepiti si rimanda alla tabella pubblicata nell apposita sezione Amministrazione trasparente del sito: Personale/Dirigenti/ Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che ogni dato o notizia contenuta nel presente curriculum coincide con i contenuti della corrispondente copia cartacea agli atti della Struttura di appartenenza. Si allega copia documento di riconoscimento (solo nella copia cartacea del curriculum) Data 19\09\2014 F.to Mary Rose Aiello