PARETI ESTERNE. Faccia a vista + LANA DI ROCCIA 8 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Documenti analoghi
PARETI ESTERNE. Cappotto FIBRA DI LEGNO 8 + Mattone forato 25 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Cappotto LANA DI ROCCIA 12 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD 20-25/19 (45%) spessore cm 20

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 30-20/19 (45 zs) spessore cm 30

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 8 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 25-12/19 (45 zs) spessore cm 25

Heren 5 architecten Mattoni. Disegnati per l uomo

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Involucro in laterizio.

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

FORATONE PESANTE 12x25x33

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 5 + Mattone forato 25 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 8 + Mattone forato 30 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Catalogo prodotti Porotherm

Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Alveolater 20/30 h19

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Trieste h19 parete cm

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Porotherm Plan plus Il non plus ultra per case a basso consumo. NUOVO! λ = 0,07 W/mK. Mattoni. Disegnati per l uomo

Marcatura CE. Esempi: Cartiglio CE. dal 1 luglio 2013 la nuova Dichiarazione di Prestazione

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Mattoni faccia a vista Terca Tipologie, colori e finiture

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata

Associazione Termoblocco

Una gamma completa di prodotti per tutte le esigenze

INDICE. Accessori e Pezzi speciali Schede tecniche...8

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Scheda tecnica Blocchi da tamponamento 25x25x25 secondo UNI EN 771, Prodotti Categoria I

Involucro edilizio. Strutture portanti in Porotherm Bio-Plan. - > Inerzia termica e risparmio energetico

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Wienerberger. Soluzioni innovative e sostenibili in laterizio. Gülnaz Atila 11 ottobre 2018

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato.

Voci di capitolato di fornitura Murature in BLOCCHI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Alveolater Bio Taurus 30

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Mattone faccia a vista trafilato 5,5x10x25

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 25

Distributore per Italia

Portante Zona Sismica

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

PARETI ESTERNE. Faccia a vista + EPS 8 + CA 30 + Controparete LANA DI VETRO 4,5 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Mattone faccia a vista a mano Perusia 2,5x12x25

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT5/0007

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

MURATURA ARMATA ALVEOLATER

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

NUOVO BLOCCO AD ALTE PRESTAZIONI TERMICHE LA MURATURA ARMATA VINCENTE

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT1/0001

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8445 del pag. 1/5. Stabilimento di Ostiano (CR)

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Tramezze Poroton e Poroton Plan TM. soddisfano ogni esigenza di cantiere

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente in mattoni pieni migliorata con cappotto interno DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

Risparmio energetico : Le soluzioni tecniche Wienerberger

Porotherm Bio Per il rispetto dell ambiente e la tutela della salute

Dichiarazione di conformità Architravi CA Normale (b=8cm)

Dichiarazione di conformità - Architravi

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

PARETI ESTERNE. Parete ventilata tipo StoVentec Glass + LANA DI ROCCIA 8 + Mattone forato EPS 6 DETTAGLI TECNOLOGICI

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

Transcript:

PARETI ESTERNE Codice: PE.m.MU.lr8.MF30.i Faccia a vista + LANA DI ROCCIA 8 + Mattone forato 30 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 Pianta scala 1:20 VOCE DI CAPITOLATO IR 1 2 3 4 5 CONTROPARETE ESTERNA: Fornitura e posa in opera di: rivestimento in mattoni faccia a vista, tipo Terca Wienerberger WF 50 (sp. 10,00+1,00 cm), isolamento in LANA DI ROCCIA tipo Sto Steinwolleplatte Xtra 2/B (sp. 8,00 cm). MURATURA: Fornitura e posa in opera di: muratura tipo Wienerberger Porotherm Bio Plan 3025/24,9 (sp. 30,00 cm) appoggiata su guaina per isolamento acustico. FINITURA INTERNA: Fornitura e posa in opera di: nitura interna intonaco a gesso (sp. 1,00 cm). Nr. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D E F DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PRESTAZIONI Sezione scala 1:20 Tipologia di strato Sp. [cm] Muratura faccia a vista tipo Terca Wienerberger WF 50 11,00 Isolamento in EPS tipo Sto K8 400 8,00 Isolamento in lana di roccia tipo Sto Steinwolleplatte Xtra 2/B 20,00 Intonaco interno 1,00 Guaina per isolamento acustico posata sotto mattone Costo [ /mq] (inclusa muratura) 160,22 Spessore totale Sp. [cm] (inclusa muratura) 50,00 Trasmittanza totale U [W/mqK] (inclusa muratura) 0,22 Potere fonoisolante Rw [db] (inclusa muratura) 61 Resistenza al fuoco [REI] (muratura) Certicato Wienerberger circolare VVF 15/02/08 e D.M.16/02/07 all. D 180 Note

Indice Nome tipo pag. Nome tipo pag. Agora Superwit a mano 8 Agora Titaangrijs a mano 32 Agora Wit Ivoor a mano 9 Agora Zilvergrijs a mano 33 Diamant Wit Bezand estrusi 10 Mangaan a mano 34 Safari Geel estrusi 11 Diamant Donkergrijs Bezand estrusi 35 Agora Lichtgrijs a mano 12 Diamant Lichtgrijs Bezand estrusi 36 Brons Rustiek a mano 13 Safari Grijs estrusi 37 Lichtbrons a mano 14 Diamant Zwart Bezand estrusi 38 Oud Damme a mano 15 Diamant Zwart Onbezand estrusi 39 Oud Veurne a mano 16 Zalmbrons a mano 17 Agora Paars a mano 18 Atinea a mano 19 Opus a mano 20 Spaans Rood a mano 21 Diamant Rose Bezand estrusi 22 Diamant Rose Onbezand estrusi 23 Safari Brons estrusi 24 Pastorale a mano 25 Veldbrand Antiek a mano 26 Veldbrand Exterieur a mano 27 Veldbrons Gesinterd a mano 28 Donkerbruin estrusi 29 Agora Donkergrijs a mano 30 Agora Grafietzwart a mano 31 6

Formati Nome Sigla L x S x A mm (~) Module 50 M50 188 x 88 x 48 Module 57 M57 188 x 88 x 55 Module 65 M65 188 x 88 x 63 Module 90 M90 188 x 88 x 88 Waalformaat WF50 210 x 100 x 50 Waaldikformaat WFD65 210 x 100 x 650 Frans Formaat FF65 220 x 105 x 65 Campina 288 x 88 x 62 Normaalformaat NF 238 x 113 x 68 Vechtformaat VF 210 x 100 x 40 Juffer 178 x 85 x 38 Klampformaat 178 x 85 x 45 288 x 88 x 48 288 x 88 x 63 0909 288 x 88 x 88 mm 12~ mm 12~ A = Altezza S = Spessore L = Lunghezza Tipo dei giunti e colore della malta Anche i giunti contribuiscono all estetica della facciata. I giunti rasati, arrotondati o arretrati conferiscono alla muratura aspetti diversi, così come il colore della malta. Quest ultimo, ad esempio, può essere ottenuto impiegando malte premiscelate o aggiungendo coloranti all impasto. 7

18203081 Scheda tecnica in riferimento alla norma italiana UNI EN 7711. Prodotto in categoria I Pth BIO PLAN 3025/24,9 ETICS Codice Stabilimento di produzione Tipologia di muro Spessore cm Lunghezza cm Altezza cm Peso del blocco kg Foratura % < Densità media Kg/mc Muratura mc Muratura mq Pacco Caratteristiche del blocco Muratura e confezionamento Caratteristiche meccaniche Resistenza del blocco Resistenza della muratura Caratteristiche termiche pezzi n. malta speciale PLAN sacchi n. schiuma DRYFIX extra bombole n. peso (1) kg pezzi n. malta speciale PLAN sacchi n. schiuma DRYFIX extra bombole n. peso (1) kg pezzi n. peso kg pezzi per motrice 13t pezzi per autoreno 29t base (2) testa (2) a compressione (3) a taglio (3) N/mmq N/mmq N/mmq N/mmq con malta speciale PLAN 1 mm (4) W/mK 0,140 Conducibilità termica λ con malta tradizionale 12 mm W/mK con malta tradizionale 7 mm W/mK con malta termica 12 mm W/mK con malta speciale PLAN 1 mm (5) W/mqK 0,422 Trasmittanza termica U con malta tradizionale 12 mm W/mqK con malta tradizionale 7 mm W/mqK con malta termica 12 mm W/mqK Capacità termica areica interno (6) KJ/mqK 40,80 Trasmittanza termica periodica (6) W/mqK 0,038 Sfasamento ore 16,45 Attenuazione 0,090 Resistenza al fuoco min (7) TIPOLOGIA DI BLOCCO 18203081 Blocco rettificato ad incastro per la FELTRE realizzazione di murature portanti portante sismico sismiche o di tamponamento ad elevata 30 prestazione termica. Studiato per i sistemi 25 a cappotto poiché garantisce perfetta 24,9 planarità della superficie esterna e una 16,5 parte interna sacrificabile per la 45 realizzazione delle tracce per gli impianti 880 53,3 0,43 1,33 895,1 16,0 0,13 0,40 268,5 48 792 768 1728 12 4 7,2 0,40 REI 180 ACCESSORI E PEZZI SPECIALI ULTERIORI INFORMAZIONI calore specifico coeff. diffusione vapore acqueo certificato di resistenza meccanica della muratura c µ POROTHERM RANKING blocco bio precisione di posa comfort estivo rapidità esecutiva malta/adesivo inclusi risparmio energetico 1000 J/kgK 5 / 10 Potere fonoisolante db (8) 50 tutta la documentazione compresi certificati e voci di capitolato è scaricabile al seguente link: http://wienerberger.it/prodotti/porothermbioplan3025/249eticsfel 03/04/2017 1. Si considera lo spessore dei giunti di malta di 1 mm e il riempimento della tasca verticale con malta M10; 2. Resistenza a compressione caratteristica dichiarata secondo le NTC 2008 e la UNI EN 771; 3. Valori di resistenza meccanica desunti per estensione dai certificati in laboratorio; 4. Secondo la UNI EN 1745 valore senza maggiorazione; 5. Valori termici calcolati con intonaco a base calce (λ = 0,54 W/mK) spessore 15+15 mm consigliato per i blocchi rettificati; 6. Valori calcolati con intonaco a base calce spessore 20+20 mm; 7. In conformità alla circolare VVF 15/02/08 e DM 16/02/07 all.d; 8. Valore calcolato con la legge della massa (19,9 log (M)) compresi gli intonaci. I dati inseriti nella presente scheda tecnica sono indicativi Wienerberger si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso Wienerberger SpA Unipersonale Sede legale: 40027 Mordano (BO) fraz. Bubano, Via Ringhiera 1 tel. 0542 56811, fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.it Altri stabilimenti : Feltre 32030 Villabruna di Feltre (BL) Strada della Fornace 7 tel. 0439 340411, fax 0439 42731; Gattinara 13045 Gattinara (VC) Via Rovasenda 79 tel. 0163 831012, fax 0163 834086; Terni 05100 Terni Voc. Macchiagrossa 1/a tel. 0744 241497, fax 0744 241517

POROTHERM BIO PLAN POSA IN OPERA Le componenti del sistema Predisposizione della guaina per l'umidità di risalita Le componenti del sistema sono: blocchi PLAN, malta speciale o schiuma DRYFIX (fornite assieme ai blocchi), mescolatore, rullo stendi malta, secchio, bacinella. Prima della realizzazione del primo corso di blocchi deve essere realizzato un massetto di un paio di cm che consenta la posa a livello dei blocchi. A piano terra, o a diretto contatto con la fondazione, si deve valutare l'utilizzo di una guaina tagliamuro e di un isolamento adeguato per il taglio termico. Quando lo strato di malta ha fatto presa si inizia a predisporre il primo strato di blocchi. In alternativa si può evitare la realizzazione del massetto andando a livellare i blocchi del primo corso a uno a uno. Si consiglia di aspettare che il massetto faccia presa prima di caricarlo con i blocchi per evitare eventuali cedimenti. Si prepara la malta speciale aggiungendo ai sacchi di malta circa 10 11 litri di acqua. Livellamento del primo corso Preparazione della malta speciale La stesura della malta può avvenire in due modi: con l'apposito rullo stendi malta, oppure per immersione. Nel primo caso si versa la malta all'interno della vaschetta del rullo e si fa scorrere lo stesso sul corso di blocchi mantenendolo pulito dopo la lavorazione. Nel secondo caso si versa la malta in una bacinella bassa e larga e si "immergono" i blocchi in modo da bagnare la faccia inferiore degli stessi prima di posarli. Stesura con l'apposito rullo L'applicazione della malta per immersione Posa dei blocchi Taglio con idonea sega ad acqua. In alternativa sega a banco o motosega con lama per laterizio La posa dei blocchi procede blocco dopo blocco con l'aiuto del filo per l'allineamento degli stessi. La malta fa presa dopo circa un'ora dalla posa e non è necessario bagnare i blocchi; si consiglia tuttavia di bagnarli d'estate o quando fa molto caldo, per evitare che la malta si "bruci" prima di fare presa. Si consiglia l'utilizzo dei pezzi speciali (mezzi blocchi) e di un'apposita sega per gli eventuali tagli da realizzare (da banco oppure a disco con diametro dello stesso superiore a 60 cm). L utilizzo dei blocchi con foratura inferiore al 45% per la realizzazione di murature portanti sismiche presuppone il riempimento di malta anche del giunto verticale. Per i blocchi a incastro si procede andando a riempire la cosiddetta tasca che si forma nell incastro tra un blocco e l altro. Il riempimento della tasca viene fatto generalmente con l ausilio della cazzuola oppure colando la malta dall alto utilizzando una malta almeno M10. Posa blocco con tasca riempita Riempimento delle tasche di malta

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE Numero DoP: 18203081W1820 Descrizione del prodotto: Pth BIO PLAN 3025/24,9 ETICS Identificativo univoco del tipo di prodotto è il numero DoP. WIENERBERGER S.P.A. Unipersonale Via Ringhiera 40027 BUBANO DI MORDANO (BO) Utilizzo della muratura per pareti, colonne e tramezze: muratura protetta Sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto: System 2+ Norma armonizzata: EN 7711:2011+A1:2015 Organismi notificati: 948 Prestazioni dichiarate P Elemento per muratura in laterizio Dimensioni e tolleranze dimensionali Tm R1+ Lunghezza: mm 250 ± 6 9 Spessore: mm 300 ± 7 10 Altezza: mm 249 ± 1 1 Valore medio: Categoria Tm Campo massimo: Categoria R1+ Planarità delle facce: mm 0.5 Parallelismo delle facce: mm 0.5 Configurazione e forma dell'elemento Categoria blocchi secondo Eurocodice 6: 2 Percentuale di foratura: % 45 Volume della vaschetta: % NPD Densità Massa volumica lorda: kg/m³ 880 Massa volumica netta: kg/m³ NPD Categoria: Categoria / % D1 / 10 Resistenza alla compressione categoria I In direzione base: N/mm² 12 In direzione testa: N/mm² 4 In direzione testa 2: N/mm² NPD il disegno reale potrebbe variare leggermente Forza di adesione maltalaterizio: N/mm² NPD secondo EN 9982, Appendice C Conducibilità termica λ10,dry,unit: W/(m K) 0.14 Calcolato in conformità alla UNI EN 1745: P3 Coefficiente di diffusione del vapore acqueo: µ = 5/10 Valori min. e max. tabulati in UNI EN 1745 Durabilità al gelodisgelo: Classe F0 Da non lasciare esposto Assorbimento di acqua: % NPD Coefficiente iniziale di assorbimento di acqua: kg/(m² min) NPD Contenuto di sali solubili attivi: Classe S0 Da non lasciare esposto Stabilità dimensionale: mm/m NPD Reazione al fuoco: Classe A1 Sostanze pericolose: NPD La prestazione del prodotto sopra identificato è conforme all'insieme delle prestazioni dichiarate. La presente dichiarazione di responsabilità viene emessa, in conformità al regolamento (UE) n. 305/2011, sotto la sola responsabilità del fabbricante sopra identificato. Firmato a nome e per conto del fabbricante da: WIENERBERGER S.P.A. Unipersonale ia Ringhiera 40027 BUBANO DI MORDANO (BO 20170404 CEO Gulnaz Atila Italia

Ulteriori norme nazionali: Numero DoP: 18203081W1820 Descrizione del prodotto: Pth BIO PLAN 3025/24,9 ETICS WIENERBERGER S.P.A. Unipersonale Via Ringhiera 40027 BUBANO DI MORDANO (BO) Registrato Logo

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS spessore cm 30 Con riferimento al D.Lgs. n. 192 del 19/8/2005 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia", considerato il D.M. 12/7/2005 "Elenco riepilogativo di norme armonizzate concernenti l attuazione della direttiva 89/106/CE relativa ai prodotti da costruzione, pubblicate dalla GUCE del 26 giugno 2001 al 26 ottobre 2004" che recepisce la norma UNI EN 771 1 sulla marcatura CE degli elementi per muratura di laterizio unitamente alle norme di riferimento ad essa correlate, si attesta che: il calcolo della trasmittanza unitaria "U" eseguito sulla parete in blocchi prodotti dalla Wienerberger S.p.A. è stato svolto in conformità a quanto indicato nella UNI EN 1745 Muratura e prodotti per muratura. Metodi per determinare i valori termici di progetto. Wienerberger S.p.A. ha certificato presso un laboratorio autorizzato, secondo le modalità previste dalla norma stessa, i valori della conduttività termica "λ" dell'impasto cotto da cui è stato determinato il corrispondente valore "λ di base" utilizzato nel calcolo. La determinazione dei valori termici è stata svolta con il procedimento di calcolo numerico previsto dalla UNI EN 1745:2005 utilizzando il programma CR THERM ver. 3.0.1 Il programma è conforme ai requisiti di accuratezza indicati in Appendice D della norma. Si è utilizzato il metodo degli elementi finiti applicato ad una sezione piana bidimensionale dei blocchi parallela alla direzione macroscopica del flusso termico ed equidistante dai letti di malta che separano due corsi orizzontali successivi di blocchi. La conduttività dell'impasto è stata misurata in laboratorio secondo i criteri stabiliti dalla UNI EN 1745, punto 4.2.2 (cfr. Allegato 1), determinando il valore "λ di base" applicando il sistema di correlazione definito nella medesima norma, punto 4.2.2.4, con la massa volumica netta del materiale e senza maggiorazione. La resistenza termica delle cavità d aria è stata calcolata secondo la metodologia indicata nella norma UNI EN ISO 6946:1996 Appendice B "Resistenza termica di intercapedini d aria non ventilate", punto B.3. La malta è stata trattata come un mezzo omogeneo con conducibilità equivalente di valore assegnato, assumendo uno spessore effettivo del giunto pari a 1 mm Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com 02/12/2016

Risultati di calcolo Prodotto: Dimensioni: Produzione: Tipo di malta: Altezza del giunto: Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS 30x25x24,9 Stabilimento di Feltre speciale per giunti sottili 1 mm Parete: Spessore parete senza intonaco: s = 0,030 m Area di riferimento: A = 0,041 mq Coefficiente liminare interno: α i = 7,7 W/mqK Coefficiente liminare esterno: α e = 25 W/mqK Malta: Spessore dei giunti di malta: s = 0,001 m Peso specifico: ρ = 1500 Kg/mc Conducibilità: λ = 0,47 W/mK Tipo di giunto di malta: tg = continuo Conducibilità equivalente del blocco: λ 10,dry = 0,140 W/mK Conducibilità equivalente della parete: λ equ = 0,140 W/mK Conduttanza della parete: C = 0,467 W/mqK Resistenza termica della parete: R = 2,143 mqk/w Trasmittanza termica della parete: U = 0,432 W/mqK Trasmittanza della parete intonacata: U = 0,422 W/mqK intonaco interno spessore 15 mm conducibilità λ = 0,54 W/mK intonaco esterno spessore 15 mm conducibilità λ = 0,54 W/mK Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com 02/12/2016

COMPOSIZIONE DELLA PARETE Calcolo dell Indice di valutazione del Potere Fonoisolante* di Parete in Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS Parete monostrato realizzata con blocchi in laterizio rettificato Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS spessore cm 30 intonaco su entrambe le facce in malta cementizia spessore cm 1,5 Spessore totale della parete cm 33 Massa totale della parete Kg/mq 323 comprensiva degli intonaci** densità intonaco 1800 Kg/mc Dalla ricerca eseguita dall Università di Padova per incarico dell Andil Assolaterizi, e da prove direttamente eseguite dal Consorzio Alveolater presso l Istituto Giordano di Bellaria (RN) si è riscontrato che l indice di valutazione del potere fonoisolante di pareti in blocchi a incastro è regolato dalla relazione Rw = 19,9 log M = 19,9 log 323 = 49,9 Si può pertanto attribuire alla parete in oggetto un indice di valutazione del potere fonoisolante Rw = 50 db Il calcolatore Ing. E. Lanconelli * L indice riportato è un valore calcolato su una muratura non interrotta da tramezzature perpendicolari ed omogenea (cioè priva di tracce e scassi), nonchè posata a regola d arte. ** Per il calcolo del peso della muratura al mq si è valutato uno spessore del giunto di malta orizzontale continuo di circa 1 mm.

DICHIARAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DI PARETI IN MURATURA REALIZZATE CON ELEMENTI IN LATERIZIO Le prestazioni di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi secondo il Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007 possono essere determinate in base ai risultati di: prove; calcoli; confronti con tabelle. Le modalità per la classificazione di elementi costruttivi portanti in base a confronti con tabelle sono descritte nella circolare 1968 del 15 Febbraio 2008 redatta dal Ministero dell interno, dipartimento dei Vigili del Fuoco, che riporta i valori minimi dello spessore s di murature in blocchi di laterizio (escluso l intonaco) sufficienti a garantire i requisiti REI riportati, esclusivamente nei casi in cui: L altezza della parete tra i due solai, o tra due elementi di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo, non superiore a 8 metri; Il rapporto h/s non sia superiore a 20; Presenza di 10 mm di intonaco su entrambe le facce, ovvero 20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco. CLASSE REI Blocco pieno con foratura 15% Blocco semipieno e forato con 15% < foratura 55% 30 60 90 120 180 240 120 150 170 200 240 300 170 170 200 240 280 330 Tutto ciò premesso, alle pareti realizzate con elementi in laterizio Porotherm prodotti dalla società Wienerberger S.p.A. Unipersonale si possono attribuire i seguenti valori di REI: Tipo di parete Parete in elementi in laterizio, tipo CLASSE REI spessore del blocco cm 30 Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS in opera a giunti orizzontali; Intonaco normale su entrambe le facce di spessore minimo 1 cm, ovvero 2 cm sulla sola faccia esposta al fuoco: REI 180 In fede Wienerberger S.p.A. Unipersonale Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com

Le modalità per la classificazione di elementi costruttivi non portanti in base a confronti con tabelle sono descritte nell'allegato D al Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007. La tabella D.4.1 dell allegato D riporta, per murature non portanti, i valori minimi dello spessore s di murature in blocchi di laterizio (escluso l intonaco) sufficienti a garantire i requisiti EI riportati, esclusivamente nei casi in cui: L altezza della parete tra i due solai, o tra due elementi di irrigidimento con equivalente funzione di vincolo, non superiore a 4 metri; Presenza di 10 mm di intonaco su entrambe le facce, ovvero 20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco. CLASSE EI 30 60 90 120 180 240 Blocco con percentuale di Blocco con percentuale di foratura > 55% foratura < 55% Intonaco normale Intonaco protettivo Intonaco protettivo Intonaco normale antincendio antincendio s = 120 80 100 80 s = 150 s = 180 s = 200 s = 250 s = 300 100 120 150 180 200 120 150 180 200 250 80 100 120 150 180 intonaco normale: intonaco tipo sabbia e cemento, sabbia cemento e calce, sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 Kg/mc intonaco protettivo antincendio: intonaco tipo gesso, vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso, perlite e gesso e simili caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 Kg/mc Tutto ciò premesso, alle pareti realizzate con elementi in laterizio Porotherm prodotti dalla società Wienerberger S.p.A. Unipersonale si possono attribuire i seguenti valori di EI: Tipo di parete Parete in elementi in laterizio, tipo Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS in opera a giunti orizzontali; Intonaco normale su entrambe le facce di spessore minimo 1 cm, ovvero 2 cm sulla sola faccia esposta al fuoco: CLASSE EI spessore del blocco cm 30 con intonaco con intonaco normale antincendio EI 240 EI 240 In fede Wienerberger S.p.A. Unipersonale Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com

PRODUTTORE Ragione sociale: Sede legale: Wienerberger S.p.A. Unipersonale Via Ringhiera, 1 40027 Mordano (fraz. Bubano) (BO) PRODOTTO Nome commerciale: Descrizione (1) : Codice: Famiglia: Stabilimento di produzione: Pth BIO PLAN 30 25/24,9 ETICS Elemento LD 30x25x24,9 FV 45% 18203081 Porotherm BIO PLAN Villabruna di Feltre (BL) 32032 Strada della Fornace 7 RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE Attestazione di conformità: Organismo notificato: Certificato n.: Categoria: Sistema 2+ TÜV Italia S.r.L. (codice 0948) 0948 CPD 0010 I Direzione di prova base testa Resistenza alla compressione media riferita alle produzioni dell'anno precedente 17,7 N/mmq 6,8 N/mmq Resistenza alla compressione caratteristica secondo la norma UNI EN 771 1 14 N/mmq 6 N/mmq Resistenza alla compressione caratteristica dichiarata (NTC 2008) 12 N/mmq 5,5 N/mmq L'effettivo raggiungimento dei valori di resistenza media a compressione riportati nella precedente tabella e verificato tramite il sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) messo a punta dal Produttore e certificato da un Ente notificato esterno. I controlli sono effettuati per ogni singolo lotto di produzione di ciascun prodotto, anche tramite prove di resistenza a compressione eseguite nel laboratorio interno. I valori di resistenza media a compressione riportati sul cartiglio CE di ogni specifico lotto prodotto sono dichiarati con un Iivello di confidenza del 95%, così come richiesto dalla norma UNI EN 771 1 per i prodotti in Categoria I, e sono gli unici valori che il Produttore garantisce. Il Responsabile Qualità Stefano Antonelli (1) "LD"="Low Density" elementi a bassa densità secondo la UNI EN 771 1:2005; "FV"="Fori Verticali" elemento a foratura verticale con percentuale definita; "FO"="Fori Orizzontali" elemento a foratura orizzontale Wienerberger S.p.A. Unipersonale 40027 Mordano fraz. Bubano (BO) Via Ringhiera, 1 tel. 0542 56811 fax 0542 51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.com

Muratura portante per zona sismica (o per tamponamento) in laterizio alveolare WIENERBERGER mod. POROTHERM BIO PLAN 30 ETICS con blocchi multifori rettificati ad incastro per sistema a cappotto di dimensioni 30 (spessore) x 25 (lunghezza) x 24,9 (altezza) cm. Fornitura e posa di muratura portante per zona sismica (o da tamponamento) in laterizio alveolare WIENERBERGER mod. POROTHERM BIO PLAN 30 ETICS, realizzata con blocchi multifori rettificati ad incastro prodotti in categoria I, per sistema a cappotto di dimensioni 30 (spessore) x 25 (lunghezza) x 24,9 (altezza) cm, caratterizzati da microporizzazione lenticolare ottenuta con farina di legno e totalmente priva di additivi chimici, con fori disposti in direzione verticale a sezione rettangolare, con cartelle in laterizio di spessore > 7 mm (interne) e > 10 mm (esterne) secondo le NTC 2008, collocati con giunti sfalsati e malta speciale Porotherm PLAN, per pareti esterne fino ad un altezza di 3,50 m dal piano d appoggio; foratura del blocco variabile dalla faccia esterna (perfettamente planare, con fori più piccoli e ravvicinati per l incollaggio e il tassellamento del cappotto) alla faccia interna (con rigatura in rilievo e fori più larghi per facilitare la tracciatura del blocco per il passaggio degli impianti). Il prodotto deve rispettare le seguenti caratteristiche tecniche peculiari: Pth BIO PLAN 30 > foratura: < 45%; densità: 860 kg/m³; resistenza meccanica base blocco: 12 N/mm²; resistenza meccanica testa blocco: 4 N/mm²; conducibilità termica con utilizzo di malta speciale: 0,14 W/mK; trasmittanza termica con utilizzo di malta speciale: 0,42 W/m²K; resistenza al fuoco: REI 180; potere fonoisolante compresi gli intonaci (Rw): 50 db. Malta speciale Porotherm PLAN > aspetto: polvere; colore: marrone; ph: 12; densità: 15,51,7 g/cm³; densità apparente: 1,3 g/cm²; idrosolubilità: < 5 g/l; viscosità: 150250 mpa s(23 C); resistenza a compressione: M10; aderenza: 0,30 N/mm²; contenuto di cloruri: <0,1 % in massa; permeabilità al vapore d acqua µ:5/20; reazione al fuoco: A1. Realizzazione conforme al progetto esecutivo nel rispetto di quanto indicato nelle disposizioni tecniche del Direttore dei Lavori e/o della Committenza con l eventuale riempimento con la malta anche dei giunti verticali, secondo quanto stabilito dalle NTC 2008, per l utilizzo come blocco per muratura portante sismica. Sono compresi la fornitura di tutti i materiali (compresa la malta speciale Porotherm PLAN) e il trasporto degli stessi a piè d'opera, mentre sono esclusi dal prezzo il ponteggio esterno, la guaina taglia muro disposta orizzontalmente a solaio, il ricavo di nicchie, la chiusura di fori e scanalature di impianti, la formazione e controllo dei livelli di riferimento, la verifica del piombo e della messa in bolla della muratura in elevazione, i ponteggi interni fino ad un altezza di 3,50 m, la formazione di vani porta e finestra, i pezzi speciali, gli angoli, le mazzette, gli spigoli vivi, gli architravi, gli sfridi, la pulizia finale con l'asportazione dei detriti e polvere, le eventuali opere provvisionali interne, il trasporto delle macerie al piano di carico con lo sgombero e trasporto alle pubbliche discariche, i corrispettivi per diritti di discarica, nonché ogni altra prestazione accessoria occorrente per eseguire l opera a regola d arte.