Comune di Galatina ELABORAZIONE TIA ANNO 2012. Provincia di LECCE. 28-feb-12. Comune di Galatina



Documenti analoghi
CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI MONTIGNOSO PIANO FINANZIARIO E DEFINIZIONE DELLO SCENARIO. Allegato A

BOZZA RELAZIONE. Desenzano del Garda Pagina 1 di 7

Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 14 del 30/07/2015. Oggetto:

TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2016 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA DETERMINAZIONE TARIFFE TARI METODO NORMALIZZATO 1

COMUNE DI PARETE (PROVINCIA DI CASERTA)

COMUNE DI VERBANIA TRANSIZIONE A TARES DEFINIZIONE DEGLI SCENARI TARES 2013 UD 49,71% UND 50,29%

COMUNE DI BELGIOIOSO TARI METODO NORMALIZZATO SIMULAZIONE CALCOLI ANNO 2015 COMUNE DEL NORD CON PIU' DI 5000 ABITANTI D.P.R.

COMUNE DI LONGARE. TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2013

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2014 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Piano finanziario gestione Tares

Comune di Villafranca di Verona APPROVATA CON DELIBERAZIONE N 27 DEL 27/05/2015

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARI

Comune di BELPASSO TARI TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2015 DETERMINAZIONE TARIFFE AI SENSI DELL ART. 1 C. 651 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N.

Comune di RECCO Provincia di GENOVA

COMUNE DI LAURIANO Provincia di Torino

PIANO FINANZIARIO TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI SOGLIANO CAVOUR Provincia di Lecce UFFICIO TRIBUTI PIANO FINANZIARIO-TARIFFARIO GESTIONE RIFIUTI URBANI ANNO 2014

Deliberazione di C.C. n.35 del , ad oggetto:


COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO

ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

SCHEDA INFORMATIVA 1 DATI ANAGRAFICI. Risposta a quesito 2. Nr. Abitanti (al )

COMUNITA /COMPRENSORIO DELLA VAL DI NON

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo

IL CONSIGLIO COMUNALE

Rapporto 2014 di monitoraggio dei servizi pubblici ambientali. Servizio Gestione Rifiuti Urbani. Allegato B: TARES 2013: utenze non domestiche

fino a 30 1 da 31 a 45 2 da 46 a 60 3 da 61 a 75 4 da 76 a 90 5

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Metodo normalizzato per definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento.

COMUNE DI MONTEVEGLIO

C O M U N E D I A L L U M I E R E

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARI 2014

TARIFFE DOMESTICHE. ALLEGATO B - TARIFFE DOMESTICHE in vigore dal 01/01/2013 Gli importi sono definiti su base annua

Simulazione TARI 2016

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNITA DELLA VAL DI NON

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

COMUNE DI. TARI Tariffa Rifiuti. L.147/2013 art. 1 c Gazzo Veronese. Date di riferimento. Anno 1 (n) Tariffa COMUNALE SUI RIFIUTI

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (FM)

Città di NARDO (Lecce)

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

COMUNE DI ERBUSCO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE FISCALITA LOCALE ED ENTRATE PER SERVIZI UFFICIO: TASSA SUI RIFIUTI

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA ECONOMICHE

Città di NARDO (Lecce)

Comune di Nola Provincia di Napoli

COMUNE DI SAN GEMINI PROVINCIA DI TERNI COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Monza e della Brianza PIANO FINANZIARIO TARES 2013

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE


COMUNE DI VIBO VALENTIA PIANO FINANZIARIO TARI ANNO 2014

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

Superfici e media utenza

Tariffa Igiene Ambientale

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE ANNO 2015

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

CITTA DI ALESSANO Provincia di Lecce Settore Tributi

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

Comune di COMISO. Provincia di RAGUSA TARI TASSA COMUNALE SUI RIFIUTI ANNO 2014

Allegato A) della Deliberazione di C.C. n. 38 del 03/07/2013 CITTÀ DI PIOSSASCO

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

GC Prospetti tariffe allegati

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MESOLA PROVINCIA DI FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

costi stimati del servizio ANNO 2017 PARTE VARIABILE

COMUNE DI SANFRONT. Provincia di Cuneo. VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE N.21

ALLEGATO 2 A BC DEA F F F A E A

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

TASSA RIFIUTI (TARI) RICHIESTA RIDUZIONE PER SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

Comune di MENTANA PROVINCIA DI ROMA PROSPETTO ANALITICO DETERMINAZIONE TARIFFE TARI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

Transcript:

Provincia di LECCE ELABORAZIONE TIA ANNO 2012 28-feb-12

Dati generali elaborazione 2 Il servizio è stato svolto secondo le procedure indicate nel Decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 27 Aprile 1999 La elaborazione è stata sviluppata considerando i dati e gli elementi parametrici forniti dal e da Centro Salento Ambiente In particolare, il costo totale del servizio è pari a 4.757.472,49 e la copertura voluta dal gettito tariffario è del 100% L'ammontare complessivo delle riduzioni è pari a 81.603,53 La ripartizione tra costi fissi e costi variabili è stata eseguita considerando: Quota Fissa: 2.487.512,69 Quota Variabile: 2.269.959,80 La ripartizione tra costi fissi e costi variabili in seguito all'applicazione delle riduzioni è: Quota Fissa: 2.491.306,47 52,37% Quota Variabile: 2.266.166,02 47,63% La ripartizione della quota fissa tra utenza domestica ed utenza non domestica ha considerato un costo unitario così ripartito: Canone utenze domestiche: 1.838.159,65 73,78% Gettito UD 2.719.217,07 57,16% Canone utenze non domestiche: 653.146,83 26,22% Gettito UA 2.038.255,42 42,84% Il totale della superficie soggetta a tariffa è mq 1.522.195 per un totale di utenti pari a 12.799

Tabella n. 1 e 1bis (Parametri e indici sulla gestione dei rifiuti) 3 Gli elementi significativi indicati in questa tabella sono: Quantità totale dei rifiuti prodotti riga 1, Costo totale del servizio sul quale si calcola il gettito a copertura integrale riga 4, Quota attribuibile per la parte fissa (canone) riga 6 e per la parte variabile riga 5 + riga 7, Numero dei ruoli Utenze Domestica (UD) riga 17, Utenza Attività (UA) riga 18 e totale riga 19, Totale delle superfici iscritte a ruolo riga 20, totale delle superfici delle UD riga 22 e delle UA riga 23, Rapporto tra superficie UD ed UA righe 25 e 26, Valore calcolato della superficie media di un abitazione ( indicatore verifica attendibilità metodo) riga 31, Produzione di rifiuti media per unità di superficie (indicatore verifica e accertamento elusione - evasione) riga 32, Costo gestione per kg rifiuto (indicatore del costo del servizio) riga 34 Quota fissa UD con le dovute attenuazioni rapportata alla quantità di rifiuti da questa prodotti in /kg riga 39 Quota fissa UA in modo da verificare la condizione Canone totale = CUD + CUA rapportata alla quantità dei rifiuti prodotti dalle utenze UA espressa in /kg riga 40, Gettito complessivo canone utenza domestica e canone utenza attività righe 42 e 43, Rapporto tra costo del servizio e totale delle superficie iscritte a ruolo, ovvero tariffa media, riga 46 Produzione dei rifiuti prodotti dalle UD e dalle UA righe 49 e 50 Rapporto rifiuti prodotti dalle UD e UA righe 51 e 52 Produzione dei rifiuti solo domestici per abitante in kg/ab*die riga 53. Produzione dei rifiuti per abitante equivalente ovvero rapporto tra totale dei rifiuti prodotti e numero dei residenti in kg/ab*die riga 54

4 Indici parametrici per la determinazione della tariffa igiene urbana Valori dei Unità di Articolo 49 del Decreto Legislativo n. 22/97 e susseguente decreto attuat. parametri misura Quantità totale dei R.U. prodotti in kg/anno 1 13.093.960 kg/anno Quantità totale dei R.U. da rac c olta differenziata 2 2.106.940 kg/anno Quantità totale dei R.U. a smaltimento finale 3 10.987.020 kg/anno Costo totale del servizio previsionale 4 4.757.472,49 /anno Costo della rac c olta differenziata (voc i d, e c osti operativi gestione) 5 605.134,38 /anno Quota attribuibile per la parte fissa della tariffa 6 2.487.512,69 /anno Costo per la parte variabile (voc i b, c c osti operativi di gestione) 7 1.664.825,42 /anno Copertura del c osto 8 1,00 i Coeffic iente per il c osto dello spazzamento (% del c osto totale) 9 0,00 % Detrazione per lo spazzamento 10 0,00 /anno Costo del servizio dopo detrazione 11 4.757.472,49 /anno Costo del servizio c operto dal gettito 12 4.757.472,49 /anno Abitanti residenti 13 27.310 n Numero dei nuc lei familiari 14 10.926 n Numero dei c omponenti monofamilari (single) 15 2.578 n Numero c omponenti medio familiare 16 2,50 (pers./fam.) Numero dei ruoli utenza domestic a 17 10.926 n Numero dei ruoli Utenza attività 18 1.873 n Numero totale dei ruoli 19 12.799 n Totale della superfic ie attualmente isc ritta a ruolo 20 1.522.195 mq Tatale previsionale della superfic ie isc ritta a ruolo in mq 21 1.522.195 mq Totale della superfic ie delle abitazioni c ivili 22 1.251.782 mq Totale della superfic ie delle abitazioni dei non residenti 23 0 mq Totale della superfic ie delle attività produttive e ric reative 24 270.412 mq Rapporto tra superfic ie delle abitazioni e superfic ie totale 25 82,24% % Rapporto tra superfic ie delle attività e superfic ie totale 26 17,76% % Totale delle superfic i detassate al 100 % sulle quali si produc ono rifiuti 27 0,00 mq Superfic ie c omplessiva detassata (da oggetti sui quali si applic a una riduzione) 28 38.461,54 mq Totale della superfic ie per la determinazione della produzione media 29 1.522.195 mq Totale della superfic ie per il c alc olo della tariffa media 30 1.483.733 mq Superfic ie media di un abitazione 31 114,6 mq Produzione media dei rifiuti in kg/mq* anno 32 8,6 kg/mq*anno Tabella 1

5 Indici parametrici per la determinazione della tariffa igiene urbana Valori dei Unità di Articolo 49 del Decreto Legislativo n. 22/97 e susseguente decreto attuativo parametri misura Costo gestione per kg di rifiuto smaltito 33 0,36 /kg Costo gestione per kg di r.u. (esc luso c anone) 34 0,17 /kg Costo c anone medio per kg di r.u. 35 0,19 /kg Costo gestione per kg da rac c olta differenziata 36 0,29 /kg Risparmio a kg per rac c olta differenziata 37 0,00 /kg Totale risparmio per manc ato smaltimento r.u. da rac c olta differenziata 38 0,00 /anno Quota c anone unitaria su produzione rifiuti per utenza domestic a 39 0,17 /kg Quota c anone unitaria su produzione rifiuti per utenza attività 40 0,30 /kg Quota c anone media per singola utenza anno 41 194,35 /ut.anno Gettito c omplessivo c anone per le utenze domestic he 42 1.842.729,72 /anno Gettito c omplessivo c anone per le utenze attività 43 644.782,97 /anno Quota variabile media utenza attività sui ruoli 44 130,07 /ut att.anno Quota rac c olta differenziata sui ruoli 45 47,28 /ut anno Tariffa media in euro/mq* anno sul c osto reale del servizio 46 3,21 /mq*anno Tariffa media sul c osto di c opertura del servizio 47 3,21 /mq* anno Tariffa media c onsiderando detrazione c osto aree detassate 48 3,21 /mq* anno Produzione r.s.u. da parte delle abitazioni c ivili 49 10.911.025,9 kg/anno Produzione r.s.u. da parte delle altre attività 50 2.182.934,1 kg/anno Frazione di r.s.u. prodotti dalle abitazioni c ivili 51 83,33% % Frazione dei rifiuti prodotti dalle attività produttive e soc iali 52 16,67% % Quantità di r.s.u. da abitazione di residenti per abitante in kg/die 53 1,11 kg/ab*die Quantita di r.s.u.totale (da attività e abitazioni) per abitante in kg/die 54 1,33 kg/ab*die Costo da imputare per singolo abitante per produzione r.s.u. da attività domestic a 55 0,36 /kg ab Coeffic iente proporzionale produzione r.s.u. per aumento c omponenti familiari 56 85,00% % Superfic ie del territorio c omunale 57 86.500.000 mq Rapporto tra superfic ie dei loc ali e il territorio c omunale 58 0,0176 - Tabella 1bis

Tabelle n. 2-3-4 6 La tabella 2 illustra lo sviluppo del piano economico finanziario sulla base dell analisi dei costi forniti; Nella stessa tabella 2 sono eseguiti i calcoli per la determinazione della tariffa di riferimento a regime in modo da calcolare le entrate tariffarie di riferimento suddivise in quota fissa e quota variabile; Le tabelle 3 e 3 bis forniscono i dati di ruolo su cui sono state effettuate le elaborazioni. La tabella 4 fornisce il valore del mancato introito dovuto ai diversi gruppi delle riduzioni applicate ed il loro ammontare complessivo. Il mancato introito viene calcolato sulla base della simulazione della tariffa senza l applicazione delle riduzioni.

Com une di Galatina 7 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - ANALISI C OMPLESSIVA DEI C OSTI Costi operativi di gestione (CG) euro/anno a) Spazzament o, lavaggio st rade e piazze pubblic he (CSL) 382.579,17 b) Costi di rac c olta e trasporto r.u. (CRT ) 335.374,22 c ) Costi trattamento e smaltimento r.u. (CT S) 1.329.451,20 d) Altri c osti (AC) 74.901,98 e) Costi di rac c olta differenziata per materiale (CRD) 333.009,60 f) Costi netti di trattamento e ric ic lo (CT R) 272.124,78 Costi operativi di gestione non inclusi a) Rac c olta rifiuti di imballaggio c operti dal CONAI b) Costi rac c olta rifiuti imballaggio II e III a c aric o dei produttori ed utilizzatori 0,00 Totale C osti ope ra tiv i 2.727.440,95 Costi C om uni (CC) a) Costi amministrativi dell'ac c ertamento, risc ossione e c ontenzioso (CARC) 163.444,82 b) Cost i generali di gest ione (CGG) 1.024.802,60 c ) Costi c omuni diversi (CCD) 641.784,12 Totale C osti C om uni 1.830.031,54 Costi Uso del Capitale (C K) a) Ammort ament i (Amm.) 79.842,87 b) Ac c antonamenti (Ac c.) 105.000,00 c ) Remunerazione del c apitale investito (R) 15.157,13 Totale costi uso ca pita le 200.000,00 TOTALE GENERALE 4.757.472,49 Quota attribuibile alla parte fissa della tariffa (TF) 2.487.512,69 % Parte fissa 52,29% Quota attribuibile alla parte variabile della tariffa (TV) 2.269.959,80 % Parte variabile 47,71% Quota attribuibile alla parte fissa della tariffa (TF) dopo riduzioni 2.491.306,47 % Parte fissa 52,37% Quota attribuibile alla parte variabile della tariffa (TV) dopo riduzioni 2.266.166,02 % Parte variabile 47,63% Tabella 2

8 DATI UTENZA DOMESTICA Tabella 3 Superficie numero oggetti Ripartizione % Ripartizione % precedente p. fissa precedente p. variabile componenti mq oggetti dom. superfici dom. /mq anno /anno 1 261.861,12 2.578 23,6% 20,9% 1,45249 45,78073 2 330.954,27 2.883 26,4% 26,4% 1,68561 82,40531 3 288.827,57 2.449 22,4% 23,1% 1,82907 96,13953 4 269.807,70 2.201 20,1% 21,6% 1,95459 109,87375 5 79.996,11 654 6,0% 6,4% 1,97252 132,76411 6 e oltre 20.335,48 161 1,5% 1,6% 1,90079 155,65448 TOTALI 1.251.782,25 10.926 DATI UTENZA NON DOMESTICA Tabella 3 bis Superficie numero oggetti Ripartizione % Ripartizione % pecedente costo categorie tariffa mq oggetti dom. superfici dom. /mq Musei, biblioteche, enti pubblici, scuole, associazioni, luoghi culto 23.132,00 56 8,55% 2,99% 4,17770 Cinematografi e teatri 1.270,00 3 0,47% 0,16% 3,92676 Autorimesse, box domestici e Magazzini senza alcuna vendita diretta 37.160,00 183 13,74% 9,77% 4,07760 Campeggi, distributori carburante impianti sportivi, autolavaggi 8.984,00 32 3,32% 1,71% 6,85184 Aeroporto 36.496,00 1 13,50% 0,05% 4,72712 Esposizioni ed autosaloni, elettrodomestici, materiali edili e sanitari 10.337,00 49 3,82% 2,62% 5,27432 Alberghi con ristorante 3.299,00 5 1,22% 0,27% 9,33231 Alberghi senza ristorante 3.396,52 38 1,26% 2,03% 7,86143 Case di cura e riposo, collegi, convitti, caserme 3.885,00 4 1,44% 0,21% 9,51198 Ospedale, ambulatori 14.077,00 3 5,21% 0,16% 12,23104 Uffici, agenzie, studi professionali 24.373,00 353 9,01% 18,84% 10,08377 Banche ed istituti di credito 4.224,00 12 1,56% 0,64% 7,27389 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria ferramenta ed altri beni durevoli 29.218,00 296 10,80% 15,80% 9,61163 Edicola, tabaccaio, plurilicenze, farmacia 2.371,00 51 0,88% 2,72% 11,59950 Negozi particolari, quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 1.483,00 19 0,55% 1,01% 8,39013 Banchi di mercato di beni durevoli 8.407,00 224 3,11% 11,96% 1,84513 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 3.975,00 75 1,47% 4,00% 12,42196 Attità artigianali tipo botteghe: falegname, fabbro, idraulico, elettricista 3.338,00 47 1,23% 2,51% 9,56723 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 8.105,00 62 3,00% 3,31% 10,57029 Attività industriali con capannone di produzione 6.016,00 11 2,22% 0,59% 6,91199 Attività artigianali di produzione di beni specifici 11.940,00 87 4,42% 4,64% 7,15640 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 4.306,00 38 1,59% 2,03% 37,95797 Mense, birrerie, amburgherie 75,00 1 0,03% 0,05% 28,46847 Bar, caffè, pasticceria 4.625,88 69 1,71% 3,70% 28,83011 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 11.749,00 86 4,34% 4,59% 18,27898 Plurilicenze alimentari e/o miste, produttori di vino 80,00 1 0,03% 0,05% 17,03237 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 867,00 25 0,32% 1,33% 40,79968 ipermercati 1.243,00 1 0,46% 0,05% 22,07118 Banchi di mercato generi alimentari, mercato ortofrutta 962,00 35 0,36% 1,87% 6,29672 Discoteche night club, circoli privati 1.018,00 6 0,38% 0,32% 12,36763 TOTALI 270.412,40 1.873

9 RIDUZIONI APPLICATE euro/anno PART E VARIABILE UT ENZA DOMEST ICA 42.493,21 PART E FISSA UT ENZA DOMEST ICA 36.176,58 PARTE FISSA UTENZA ATTIVITA' 2.698,29 PARTE VARIABILE UTENZA ATTIVITA' 235,45 TOTALE 81.603,53 Tabella 4

Tabella n. 5 e 5bis (Sviluppo delle tariffe utenze non domestiche) 10 La tabella 5 riporta i coefficienti utilizzati per la determinazione del listino tariffario per le utenze non domestiche. La tabella 5bis illustra le tariffe determinate per le utenze non domestiche, ed esegue una comparazione con i valori tariffari precedentemente applicati: La seconda colonna riporta il numero delle posizioni non domestiche complessive; La terza colonna riporta l ammontare della parte fissa della tariffa in /m 2 anno; La quarta colonna riporta l ammontare della parte variabile della tariffa in /m 2 anno; La quinta colonna riporta l ammontare della tariffa in /m 2 anno; La sesta colonna riporta la differenza percentuale fra l attuale tariffa e quella precedentemente applicata.

11 COEFFICIENTI UTENZA NON DOMESTICA Kc Kd categorie tariffa Musei, bibliotec he, enti pubblic i, sc uole, assoc iazioni, luoghi c ulto 0,45 4,00 Cinematografi e teatri 0,47 3,51 Autorimesse e magazzini senza alc una vendita diretta 0,44 3,90 Campeggi, distributori c arburante impianti sportivi, autolavaggi 0,74 6,55 Aeroporto 0,58 4,15 Esposizioni ed autosaloni, elettrodomestic i, materiali edili e sanitari 0,57 5,04 Alberghi c on ristorante 1,01 8,91 Alberghi senza ristorante 0,85 7,51 Case di cura e riposo, collegi, convitti, caserme 1,09 8,76 Ospedale, ambulatori 1,15 12,60 Uffic i, agenzie, studi professionali 1,04 9,90 Banc he ed istituti di c redito 0,79 6,93 Negozi abbigliamento, c alzature, libreria, c artoleria ferramenta ed altri beni durevoli 1,13 8,70 Edic ola, tabac c aio, plurilic enze, farmac ia 1,26 11,05 Negozi partic olari, quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, c appelli e ombrelli, antiquariato 0,91 8,00 Banc hi di merc ato di beni durevoli 0,20 1,76 Attività artigianali tipo botteghe: parruc c hiere, barbiere, estetista 1,35 11,83 Attità artigianali tipo botteghe: falegname, fabbro, idraulic o, elettric ista 1,04 9,11 Carrozzeria, autoffic ina, elettrauto 1,15 10,06 Attività industriali c on c apannone di produzione 0,94 5,58 Attività artigianali di produzione di beni spec ific i 0,92 6,06 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3,40 40,00 Mense, birrerie, amburgherie 2,55 30,00 Bar, c affè, pastic c eria 2,56 30,50 Supermerc ato, pane e pasta, mac elleria, salumi e formaggi, generi alimentari 2,44 15,00 Plurilic enze alimentari e/o miste, produttori di vino 1,58 17,66 Ortofrutta, pesc herie, fiori e piante, pizza al taglio 4,42 38,93 ipermerc ati 2,73 19,26 Banc hi di merc ato generi alimentari, merc ato ortofrutta 0,47 7,14 Discoteche night club, circoli privati 1,34 11,80 Tabella 5

12 LISTINO UTENZA NON DOMESTICA Numero Parte fissa Parte variabile Tariffa Differ. tariffe Differ. tariffe categorie tariffa oggetti euro/mq anno euro/mq anno euro/mq anno % euro/mq anno Musei, biblioteche, enti pubblici, scuole, associazioni, luoghi culto 56 1,15859 2,53850 3,69708-11,50% -0,48 Cinematografi e teatri 3 1,21008 2,22753 3,43761-12,46% -0,49 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 183 1,13284 2,47504 3,60788-11,52% -0,47 Campeggi, distributori carburante impianti sportivi, autolavaggi 32 1,90523 4,15679 6,06202-11,53% -0,79 Aeroporto 1 1,49329 2,63369 4,12698-12,70% -0,60 Esposizioni ed autosaloni, elettrodomestici, materiali edili e sanitari 49 1,46754 3,19851 4,66605-11,53% -0,61 Alberghi con ristorante 5 2,60038 5,65451 8,25489-11,55% -1,08 Alberghi senza ristorante 38 2,18844 4,76603 6,95447-11,54% -0,91 Case di cura e riposo, collegi, convitti, caserme 4 2,80635 5,55931 8,36567-12,05% -1,15 Ospedale, ambulatori 3 2,96083 7,99627 10,95710-10,42% -1,27 Uffici, agenzie, studi professionali 353 2,67762 6,28279 8,96041-11,14% -1,12 Banche ed istituti di credito 12 2,03396 4,39795 6,43191-11,58% -0,84 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria ferramenta ed altri beni durevoli 296 2,90934 5,52124 8,43057-12,29% -1,18 Edicola, tabaccaio, plurilicenze, farmacia 51 3,24404 7,01260 10,25664-11,58% -1,34 Negozi particolari, quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 19 2,34292 5,07700 7,41992-11,56% -0,97 Banchi di mercato di beni durevoli 224 0,51493 1,11694 1,63187-11,56% -0,21 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 75 3,47576 7,50761 10,98337-11,58% -1,44 Attità artigianali tipo botteghe: falegname, fabbro, idraulico, elettricista 47 2,67762 5,78143 8,45905-11,58% -1,11 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 62 2,96083 6,38433 9,34516-11,59% -1,23 Attività industriali con capannone di produzione 11 2,42016 3,54121 5,96136-13,75% -0,95 Attività artigianali di produzione di beni specifici 87 2,36866 3,84583 6,21449-13,16% -0,94 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 38 8,75376 25,38499 34,13875-10,06% -3,82 Mense, birrerie, amburgherie 1 6,56532 19,03874 25,60406-10,06% -2,86 Bar, caffè, pasticceria 69 6,59107 19,35606 25,94712-10,00% -2,88 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 86 6,28211 9,51937 15,80148-13,55% -2,48 Plurilicenze alimentari e/o miste, produttori di vino 1 4,06792 11,20747 15,27540-10,32% -1,76 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 25 11,37989 24,70594 36,08583-11,55% -4,71 ipermercati 1 7,02875 12,22287 19,25163-12,77% -2,82 Banchi di mercato generi alimentari, mercato ortofrutta 35 1,20750 4,53122 5,73872-8,86% -0,56 Discoteche night club, circoli privati 6 3,45001 7,48857 10,93858-11,55% -1,43 Tabella 5bis

Tabella 6, 6bis, 6ter (Sviluppo delle tariffe utenza domestica) 13 La tabella 6 riporta i coefficienti utilizzati per la determinazione del listino tariffario per le utenze domestiche mentre la tabella 6bis illustra le tariffe determinate per le utenze domestiche. Gli aspetti caratteristici della tabella 6bis sono: La seconda colonna riporta il numero delle utenze domestiche per componenti La terza colonna indica la quota fissa in /mq anno da applicare, La quarta colonna indica la quota variabile per le famiglie corrispondenti alla prima colonna in /anno; La tabella 6ter permette di operare il raffronto per le utenze domestiche tra la tariffa determinata e la precedente tariffa per appartamenti di diversa superficie.

14 COEFFICIENTI UTENZA DOMESTICA Ka Kb componenti 1 0,81 1,00 2 0,94 1,80 3 1,02 2,10 4 1,09 2,40 5 1,10 2,90 6 e oltre 1,06 3,40 Tabella 6 LISTINO UTENZA DOMESTICA Numero Parte fissa Parte variabile componenti oggetti euro/ mq anno euro/anno 1 2.578 1,24297 44,75510 2 2.883 1,44245 80,55919 3 2.449 1,56522 93,98572 4 2.201 1,67263 107,41225 5 654 1,68798 129,78980 6 e oltre 161 1,62660 152,16735 Tabella 6bis

15 RAFFRONTI UTENZA DOMESTICA Numero Quota variabile Quota fissa Superficie Tariffa attuale Tariffa prec. Variazione Variazione Componenti euro/anno euro/mq anno mq euro/anno euro/anno % euro/anno Esempio 1 1 44,75510 1,24297 80 144,19234 161,98025-10,98% -17,79 2 80,55919 1,44245 100 224,80457 250,96634-10,42% -26,16 3 93,98572 1,56522 120 281,81162 315,62751-10,71% -33,82 4 107,41225 1,67263 140 341,58081 383,51644-10,93% -41,94 5 129,78980 1,68798 160 399,86626 448,36774-10,82% -48,50 6 152,16735 1,62660 180 444,95478 497,79750-10,62% -52,84 Esempio 2 1 44,75510 1,24297 95 162,83683 183,76766-11,39% -20,93 2 80,55919 1,44245 115 246,44137 276,25049-10,79% -29,81 3 93,98572 1,56522 135 305,28985 343,06351-11,01% -37,77 4 107,41225 1,67263 155 366,67030 412,83530-11,18% -46,16 5 129,78980 1,68798 165 408,30615 458,23036-10,90% -49,92 6 152,16735 1,62660 200 477,48672 535,81339-10,89% -58,33 Esempio 3 1 44,75510 1,24297 105 175,26648 198,29260-11,61% -23,03 2 80,55919 1,44245 130 268,07818 301,53465-11,10% -33,46 3 93,98572 1,56522 145 320,94201 361,35417-11,18% -40,41 4 107,41225 1,67263 155 366,67030 412,83530-11,18% -46,16 5 129,78980 1,68798 175 425,18593 477,95558-11,04% -52,77 6 152,16735 1,62660 230 526,28463 592,83723-11,23% -66,55 RAFFRONTI SUPERFICI MEDIE 1 44,75510 1,24297 102 170,98913 193,29421-11,54% -22,31 2 80,55919 1,44245 115 246,16247 275,92458-10,79% -29,76 3 93,98572 1,56522 118 278,60887 311,88487-10,67% -33,28 4 107,41225 1,67263 123 312,40857 349,42659-10,59% -37,02 5 129,78980 1,68798 122 336,30128 374,08753-10,10% -37,79 6 152,16735 1,62660 126 357,86120 396,02243-9,64% -38,16 Tabella 6ter

Tabelle 7-8 16 La tabella 7 indica la ripartizione dei costi tra utenza attività e utenza domestica e la relativa incidenza percentuale sul costo o gettito totale del servizio. In tali tabelle vengono anche elencati il costo medio dell utenza domestica e quello dell utenza attività. Si fa notare che per effetto dell applicazione delle riduzioni, si modifica il gettito totale da coprire e variano quindi i valori inerenti l ammontare della parte fissa e la parte variabile, nonché della ripartizione per le utenze e del canone. La tabella 8 fornisce gli elementi parametrici che consentono l applicazione degli algoritmi pubblicati nel D.P.R. 158/99 per la determinazione delle tariffe per il Comune secondo la predetta simulazione

17 RIPARTIZIONI Totale gettito (euro/anno) 4.757.472,49 Gettito utenza attività (euro/anno) 2.038.255,42 42,84% Gettito utenza domestica (euro/anno) 2.719.217,07 57,16% Tariffa media utenza domestica (euro/anno) 261,11 Tariffa media utenza attività (euro/anno) 1.087,99 Quota fissa (euro/anno) 2.491.306,47 52,37% Quota variabile (euro/anno) 2.266.166,02 47,63% Canone utenza domestica (euro/anno) 1.838.159,65 73,78% Canone utenza attività (euro/anno) 653.146,83 26,22% Tabella 7 OPERATORI DI CALCOLO DPR 158/99 DOMESTICA Qufd 1,53453 Quvd*Cud 44,75510 NON DOMESTICA Quapf 2,57464 Cua 0,63462 Tabella 8

Tabelle 9 10 18 Le tabelle 9 e 10 riepilogano le informazioni relative alle diverse tipologie di utenza con riferimento ai ruoli, alla superficie, e quindi al gettito complessivo ripartito per le corrispondenti categorie. Le suddette tabelle prendono in considerazione le superfici ed i ruoli già comprensivi delle riduzioni applicate per un immediato riscontro del gettito.

19 TOTALI DOMESTICHE al netto delle riduzioni/esenzioni Superficie Ruoli Gettito parte fissa Gettito parte var. mq n euro/anno euro/anno Famiglia c on 1 c omponente 258.787,47 2.474 321.663,90 110.724,13 Famiglia c on due c omponenti 323.953,12 2.714 467.287,41 218.607,82 Famiglia c on tre c omponenti 282.127,53 2.293 441.590,48 215.513,01 Famiglie c on quattro c omponenti 265.436,14 2.146 443.977,14 230.513,13 Famiglie c on c inque c omponenti 77.929,31 629 131.542,95 81.685,81 Famiglie c on sei c omponenti 19.733,08 158 32.097,77 24.013,53 TOTALI 1.227.966,65 10.414 1.838.159,65 881.057,43 Tabella 9

20 TOTALI NON DOMESTICHE al netto delle riduzioni/esenzioni Superficie PF Superficie PV ruoli Gettito parte fissa Gettito parte var. Categorie mq mq n euro/anno euro/anno Musei, biblioteche, enti pubblici, scuole, associazioni, luoghi culto 23.132 23.132 56 26.800,41 58.720,56 Cinematografi e teatri 1.270 1.270 3 1.536,80 2.828,97 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 36.857 37.160 183 41.752,50 91.972,36 Campeggi, distributori carburante impianti sportivi, autolavaggi 8.984 8.963 32 17.116,59 37.255,25 Aeroporto 36.496 36.496 1 54.499,05 96.119,25 Esposizioni ed autosaloni, elettrodomestici, materiali edili e sanitari 10.295 10.337 49 15.107,76 33.062,99 Alberghi con ristorante 3.113 3.299 5 8.094,99 18.654,22 Alberghi senza ristorante 3.309 3.397 38 7.240,70 16.187,92 Case di cura e riposo, collegi, convitti, caserme 3.885 3.885 4 10.902,68 21.597,93 Ospedale, ambulatori 14.077 14.077 3 41.679,61 112.563,52 Uffici, agenzie, studi professionali 24.109 24.373 353 64.553,42 153.130,33 Banche ed istituti di credito 4.224 4.224 12 8.591,45 18.576,94 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, c artoleria ferramenta ed altri beni durevoli 29.218 29.218 296 85.005,03 161.319,46 Edic ola, tabaccaio, plurilicenze, farmacia 2.371 2.371 51 7.691,62 16.626,88 Negozi particolari, quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 1.483 1.483 19 3.474,55 7.529,19 Banchi di mercato di beni durevoli 8.407 8.407 224 4.328,99 9.390,11 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 3.975 3.975 75 13.816,14 29.842,75 Attità artigianali tipo botteghe: falegname, fabbro, idraulico, elettricista 3.338 3.338 47 8.937,90 19.298,42 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 7.974 8.105 62 23.608,48 51.744,96 Attività industriali con c apannone di produzione 6.016 6.016 11 14.559,66 21.303,90 Attività artigianali di produzione di beni specifici 11.721 11.902 87 27.762,17 45.773,02 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 4.306 4.306 38 37.693,69 109.307,77 Mense, birrerie, amburgherie 75 75 1 492,40 1.427,91 Bar, caffè, pasticc eria 4.626 4.626 69 30.489,48 89.538,79 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 11.749 11.749 86 73.808,51 111.843,10 Plurilicenze alimentari e/o miste, produttori di vino 80 80 1 325,43 896,60 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 867 867 25 9.866,36 21.420,05 ipermercati 1.243 1.243 1 8.736,74 15.193,03 Banchi di mercato generi alimentari, mercato ortofrutta 962 962 35 1.161,62 4.359,03 Disc oteche night club, circoli privati 1.018 1.018 6 3.512,11 7.623,37 TOTALI 269.177 270.353 1.873 653.146,83 1.385.108,59 Tabella 10

Grafici 21 I Grafici da 1 a 8 successivamente riportati permettono di operare un controllo visivo della variazione della tariffa che si ottiene dalla presente simulazione rispetto alle tariffe applicate nell anno precedente. I 6 grafici comparativi per le utenze domestiche, suddivisi in relazione ai componenti familiari, permettono di raffrontare il costo annuo in relazione al numero dei componenti familiari e della superficie (asse x) I 2 grafici comparativi per le utenze non domestiche, suddivisi in relazione alle categorie (da 1 a 15 il primo, da 16 a 30 il secondo), permettono di raffrontare il costo/mq annuo per le diverse categorie.

Grafico 1 22

Grafico 2 23

Grafico 3 24

Grafico 4 25

Grafico 5 26

Grafico 6 27

28 Grafico 7

Grafico 8 29