Oggetto: ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO Informativa sul versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo

Documenti analoghi
Circolare n.266 Ancona, 06/02/2019

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO Informativa sul versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

INFORMATIVA SU TASSE SCOLASTICHE E CONTRIBUTO D ISTITUTO

Si allega alla presente il regolamento sui contributi deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 12/01/2017. Il Dirigente Scolastico

AI SIGG. GENITORI DEGLI STUDENTI CLASSI PRIME IPS e ITE

Iscrizioni alle classi successive alla prima

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Gestione Tributi. Spese di istruzione non universitarie (Rigo E8/E10, cod. 12)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE

Prot. n. 357 Fossano, 23 gennaio 2018 Pos. 55/B/1/e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AUGUSTO RIGHI CON SEDE ASSOCIATA ITAS M. GUERRISI REGGIO CAL. Settore Tecnologico

Comunicato n. 288 Alle famiglie Agli alunni Ai coordinatori di classe All ufficio alunni

Conferma delle iscrizioni alle classi Prime e delle opzioni richieste A.S. 2018/2019

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Rosa Pasini Firma digitale. Pubblicare sul Sito e Registro elettronico. Studenti delle Classi 1^ Genitori

Prot. N. 6636/C27 Tradate, 22/12/2014

ALCUNE DOMANDE SUL CONTRIBUTO VOLONTARIO

CORSO DIURNO. classe TASSA DI ISCRIZIONE TASSA DI FREQUENZA TASSA ESAMI QUINTA NO 15,13 12,09

Le Tasse scolastiche ed universitarie per gli Studenti con Disabilità

Circolare n. 216 Roma, 18 gennaio 2019

Istituto di Istruzione Superiore Blaise Pascal Manerbio (BS) con Sezione Associata Primo Mazzolari Verolanuova (BS)

MIUR.AOODRVE-Uff.4/N.3043-C27i Venezia, Oggetto: Richiesta di contributi scolastici delle famiglie - Nota MIUR prot. n. 593 del 7.03.

Circolare n. 176 Roma, 15 gennaio 2018

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

Prot. n. 92 Fossano, 12 gennaio 2015 Pos. 55/B/1/e

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

Oggetto: Iscrizioni a.s. 2019/20

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE

Codogno 10/01/2018 Agli studenti e alle famiglie Ai docenti Al personale ATA dell Istituto di Istruzione Superiore Codogno

Oggetto: informativa inerente il versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo volontario di Istituto.

3. Dalla II Superiore alla III Superiore il genitore deve:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Prot. n. 233/C27 Sondrio, 15 gennaio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO

(~ IJ!~aSl~ e. p.c. AL PERSONALE ATA. per l'esonero delle tasse scolastiche. ~~.. gente J, COI" 'co. Comunicato n. 191 Sondrio, 17 dicembre 2016

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

DOMANDA DI ISCRIZIONE. dell alunn C H I E D E

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Anna Maria Ricciardi (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art. 3, co. 2, D.lgs. 39/93)

Avviso per FaQ sulle iscrizioni alle classi prime. 1) Classi Cambridge, GCSE - A Levels per approfondime

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Prot. n. 133 Fossano, 14 gennaio 2016 Pos. 55/B/1/e

TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A. 2017/2018

INFORMATIVE SPESE DI ISTRUZIONE, NUOVI LIMITI DI DETRAIBILITÀ

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

DIREZIONE DIDATTICA DI VIA F.LLI BANDIERA

Circ.n. 95 ISCRIZIONI ALLA CLASSE SUCCESSIVA ALLA PRIMA

Spese di istruzione: dalla mensa alle erogazioni liberali

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/2018

AVVISO N. 73 AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019

Alle famiglie degli alunni All ALBO CIRCOLARE 036 ISCRIZIONE ANNI INTERMEDI e PAGAMENTO TASSE e CONTRIBUTI

TASSE E CONTRIBUTI A.A

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Liceo scientifico e liceo scientifico OSA

NOVITA 2016 > con la LEGGE DI BILANCIO (L. 232/2016) - FINANZIARIA CHE ORA E FISSATO: - 717,00 EURO PER L ANNO ,00 EURO PER L ANNO 2018

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a

La detrazione IRPEF del 19% non spetta per le spese di istruzioni non universitarie sostenute all estero

TASSE E CONTRIBUTI A.A

LE SPESE DI ISTRUZIONE E IL MOD. REDDITI 2018 PF

AI GENITORI DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019

MODULO DI ISCRIZIONE PER L'ANNO SCOLASTICO 20 /20. Nato/a il a (stato estero o comune) Prov. Comune Cap Provincia. Comune Cap Provincia

Negli Istituti e Scuole di Istruzione Secondaria Superiore le tasse scolastiche sono:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI

Al Dirigente Scolastico dell I.S.I.S.S. Fermi Polo Montale Ventimiglia - Bordighera

CONTRIBUTI ANNO ACCADEMICO

VADEMECUM TASSE E CONTRIBUTI CORSI ACCADEMICI A.A. 2017/2018

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA

2016/17 Regolamento Contributo Volontario per Ampliamento Offerta Formativa in Orario Curricolare e/o Extracurricolare

Liceo Scientifico di Stato Giuseppe Battaglini Taranto- C.so Umberto,106 tel.: segr.099/ fax 099/ Presid.

CHIEDE l iscrizione alla classe sez. per il/la proprio/a figlio/a

TASSE E CONTRIBUTI ACCADEMICI

Prot. n. 8587/C9 Reggio Calabria, 28/11/2016. Circolare n. 150

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL PRESIDENTE DECRETA. E emanato il Regolamento tasse e contributi del Conservatorio di Musica di Trapani Antonio Scontrino ;

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE

riga intestato a: LS ANTONIO LABRIOLA SERVIZIO CASSA) ;

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015. Corsi di Formazione di Base, Corsi Propedeutici, Corsi Pre-Accademici

ISTITUTO MUSICALE SAMMARINESE

ISCRIZIONI CLASSI PRIME E CONFERMA ISCRIZIONI CLASSI SUCCESSIVE

COMUNICATO n. 216 Montecchio Maggiore, 2 febbraio 2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.B. BODONI

~ Bologna ~ Prot. n 3925/6-2 Bologna, 26/06/2015

Iscrizione e scelta dell Irc

AVVISO N. 91 A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

Sezione 6. TASSE E CONTRIBUTI

Transcript:

Circolare n. 422 Ancona, 13 marzo 2017 pc Ai Sigg.ri genitori degli studenti Ai Sigg.ri docenti Al Direttore SGA LICEO DI STATO CARLO RINALDINI Oggetto: ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 - Informativa sul versamento delle tasse scolastiche obbligatorie e del contributo Gentili Genitori, come a Voi noto, esiste una distinzione tra le tasse scolastiche erariali, obbligatorie nell'ultimo biennio delle scuole secondarie superiori (dopo il compimento del sedicesimo anno di età e il conseguente assolvimento dell'obbligo scolastico) e contributi, scolastici, di natura volontaria destinati all'arricchimento dell'offerta culturale e formativa degli alunni. TASSE SCOLASTICHE L impianto normativo tuttora in vigore in tema di tasse scolastiche (art. 200 Testo Unico D.Lvo 297/1994) prevede quattro distinti tipi di tributo: 1. TASSA DI ISCRIZIONE: è esigibile all'atto dell'iscrizione ad un corso di studi secondari, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, e vale per l'intera durata del ciclo, non è rateizzabile ed è devoluta integralmente all'erario. L'importo è di 6,04 euro. 2. TASSA DI FREQUENZA: deve essere corrisposta ogni anno, dopo il compimento dei 16 anni da parte dello studente, e può essere rateizzata, con pagamento della prima rata ad inizio d'anno e delle altre nei mesi di dicembre, febbraio ed aprile (Decreto Ministeriale Finanze 16 Settembre 1954). La tassa deve essere pagata per intero sia nel caso che l'alunno si ritiri dalla scuola sia nel caso che sia costretto ad interrompere la frequenza per motivi vari. In caso di trasferimento di uno studente da istituto statale ad altro statale, il pagamento è riconosciuto valido dalla nuova scuola. L'importo è di 15,13 euro. 3. TASSA DI ESAME: deve essere corrisposta esclusivamente nella scuola secondaria superiore al momento della presentazione della domanda per gli esami di idoneità, integrativi, di licenza, di qualifica, di

Stato (ex maturità). L importo è di 12.09 euro. Il pagamento non è rateizzabile (art. 3 Decreto Ministeriale Finanze 16.09.1954). 4. TASSA DI DIPLOMA: la tassa deve essere corrisposta in unica soluzione, al momento della consegna del titolo di studio. L'importo è di 15,13 euro, per il rilascio del diploma di maturità delle scuole superiori e per quello dei conservatori di musica. Per la tassa di diploma non è prevista la concessione di esonero per motivi di merito, ma solo quella per motivi economici o di appartenenza a speciali categorie (circolare ministeriale 15.05.1987, n. 146). PROSPETTO RIEPILOGATIVO CLASSI TASSA ISCRIZIONE TASSA FREQUENZA TASSA ESAME DI STATO TASSA DIPLOMA TASSA ESAMI IDONEITÀ/INTEGRATIVI 1º NON DOVUTA NON DOVUTA ***** ***** 2º NON DOVUTA NON DOVUTA ***** ***** 3º NON DOVUTA NON DOVUTA ***** ***** 4º EURO 6,04 EURO 15,13 ***** ***** 5º NON DOVUTA EURO 15,13 EURO 12,09 EURO 15,13 EURO 12,09 Le tasse scolastiche erariali devono essere versate, precisando la causale, sul c.c.p. n. 1016 intestato all'agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali, oppure attraverso bonifico bancario, utilizzando il seguente IBAN - Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche - IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016, cosi come previsto dal Codice dell'amministrazione digitale. ESONERO DALLE TASSE SCOLASTICHE Ai sensi del Decreto legislativo 16 Aprile 1994, n. 297, art. 200, l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche può essere consentito per merito, per motivi economici, e per appartenenza a speciali categorie di beneficiari. Questi tipi di esonero valgono per tutte le tasse scolastiche. I limiti di reddito per il pagamento delle tasse scolastiche sono definiti annualmente con apposita nota del MIUR. I dati per l anno scolastico 2017-2018, comunicati con Nota MIUR prot. n. 1987 del 23/02/2017, sono disponibili nel sito istituzionale nella sezione dedicata alle iscrizioni rinaldini.gov.it/.

IL CONTRIBUTO SCOLASTICO In ragione dei principi di obbligatorietà e gratuità, non è consentito richiedere contributi obbligatori di qualsiasi genere o natura per l'espletamento delle attività curriculari e di quelle connesse all'assolvimento dell'obbligo scolastico, fatti salvi i rimborsi delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime, quali l assicurazione individuale degli studenti per RC e infortuni e il libretto delle assenze. Eventuali altri contributi possono dunque essere richiesti solo ed esclusivamente quali elargizioni volontarie con le quali le Famiglie, con spirito collaborativo e con la massima trasparenza da parte della Scuola, partecipano al miglioramento e all ampliamento dell offerta formativa degli alunni, per raggiungere livelli qualitativi più elevati. Va tuttavia segnalato che ormai da diversi anni le Famiglie partecipano prodigalmente, attraverso il versamento di un contributo volontario, all'ampliamento dell'offerta formativa e collaborano con la Scuola dei propri figli per garantirne il buon funzionamento. Il contributo volontario viene definito, ai sensi della Legge n. 40 del 2007, art. 13 comma 3-a, come un'elargizione liberale che si versa alla scuola, finalizzata a finanziare l'innovazione tecnologica, l'edilizia scolastica, l'ampliamento dell'offerta formativa. Con Delibera n. 47 del 9 gennaio 2012 il Consiglio di Istituto del Liceo di Stato Carlo Rinaldini ha determinato la misura di tale contributo in 110,00 (centodieci/00). Il contributo, valido per l intero anno scolastico, si compone di una quota di rimborso spese ed una facoltativa. RIMBORSO SPESE 12.00 (dodici/00) comprensivo di: 1. copertura assicurativa individuale dai rischi di infortunio e responsabilità civile verso Terzi; 2. libretto assenze. CONTRIBUTO VOLONTARIO 98.00 (novantotto/00) Per quanto riguarda il nostro Liceo, i contributi volontari versati dalle Famiglie saranno finalizzati all'innovazione tecnologica e all'ampliamento dell'offerta formativa, ovvero ad attività e progetti che hanno una ricaduta diretta sull azione educativa rivolta agli alunni. La gestione delle somme sarà improntata a criteri di massima trasparenza e sarà assicurata una puntuale rendicontazione al Consiglio di Istituto a conclusione di ciascun anno scolastico. Per le famiglie con più figli iscritti nelle Scuole dell Istituto, l importo del contributo volontario potrà essere versato nella seguente misura: 98.00 per il 1 figlio 68.00 per il 2 figlio 48.00 per il 3 figlio.

COORDINATE PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO DEL RIMBORSO SPESE E DEL CONTRIBUTO VOLONTARIO Il versamento 2017-2018 potrà essere effettuato tramite: 1. BOLLETTINO POSTALE c/c n. 11505609 intestato a: LC "C.RINALDINI" ANNESSA SEZ.IM - SERVIZIO TESORERIA Si segnala inoltre che è attivo il servizio P.O.S. (Point Of Sale) con bancomat presso la Segreteria didattica dell Istituto Via Canale, 1 ANCONA. DETRAZIONI In base a quanto indicato dall articolo 15, comma 1, lettera e) del TESTO UNICO D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 così come integrato e meglio specificato dalla L. n. 40 del 2 aprile 2007, art. 13 cc 3-8, è prevista la possibilità per le persone fisiche di detrarre (e per le imprese di dedurre) le donazioni (nel caso specifico il contributo volontario) a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro, nella misura del 19%. CAUSALE DEL VERSAMENTO Il contributo dovrà riportare la seguente dicitura: Erogazione liberale per l ampliamento dell offerta formativa e l innovazione tecnologica a.s.2017/2018, nome alunno, classe, sezione (per gli anni successivi al primo) e corso (classico, musicale, scienze umane, economico sociale). PERFEZIONAMENTO DOMANDE ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA Si comunica che, a perfezionamento dell atto di iscrizione alla classe prima, dovrà essere consegnata entro il giorno 15.07.2017 alla segreteria didattica di questo Istituto la seguente documentazione: certificato di licenza e certificazione delle competenze rilasciati dalla Scuola secondaria di primo grado di provenienza; fotocopia del codice fiscale dello studente; ricevuta di versamento del contributo scolastico a nome dello studente.

DOMANDE ISCRIZIONE CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA Si rende noto che per gli alunni delle classi successive alla prima l iscrizione è disposta d ufficio, come previsto dalla CM 22 del 21/12/2015 -AOODGOSV/Prot. 14017. Per favorire l efficienza organizzativa, le Famiglie degli studenti sono invitate a compilare il modulo predisposto per l anno scolastico 2017-18 che dovrà essere consegnato in Segreteria Didattica entro il 31 marzo 2017. Documentazione necessaria per perfezionare l iscrizione: 1. MODELLO DI DOMANDA (disponibile nel sito web della scuola rinaldini.gov.it/ nella sezione iscrizioni); 2. CONTRIBUTO SCOLASTICO (detraibile dalla dichiarazione dei redditi); 3.TASSE SCOLASTICHE ERARIALI: sono dovute esclusivamente dagli studenti che frequenteranno le classi IV e V (detraibili dalla dichiarazione dei redditi): CLASSI IV: N. 1 bollettino di versamento di 21.17, causale tassa iscrizione e frequenza. CLASSI V: N. 1 bollettino di versamento di 15,13, causale tassa di frequenza. Si ricorda che le tasse scolastiche devono essere versate esclusivamente all'agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali, c.c.p. n. 1016 intestato all'agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara; oppure tramite bonifico bancario, utilizzando il seguente IBAN - Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche - IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITÀ ALTERNATIVE La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica è esercitata dagli interessati al momento dell iscrizione, mediante la compilazione del modello nazionale di cui alla scheda B (disponibile nel modello on line per le classi prime e nel sito web della scuola rinaldini.gov.it/ nella sezione iscrizioni per le classi successive alla prima). La scelta ha valore per l intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l iscrizione d ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati. Nel modello di domanda per gli anni successivi alla prima, gli studenti potranno scegliere se avvalersi o meno dell insegnamento della Religione Cattolica, compilando il Modello B.

Si rammenta che la tipologia di attività alternativa sarà scelta all avvio dell anno scolastico 2017-2018. TRASFERIMENTI AD ALTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA Per gli studenti che si dovessero trasferire in altro istituto, il versamento delle Tasse e concessioni governative è valido per ogni altra Istituzione scolastica, mentre il contributo a favore della scuola sarà rimborsabile a domanda da produrre contestualmente alla richiesta di nulla-osta al trasferimento. Un sentito ringraziamento a tutte le Famiglie per la collaborazione e per il sostegno che vorranno gentilmente offrire alla Scuola. Cordialmente IL DIRIGENTE SCOLASTICO Anna Maria Alegi Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e normativa connessa