N A-bis CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE FEDRIGA, CAPARINI

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

approvato dalla Camera dei deputati il 3 luglio 2014, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

N A CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE FEDRIGA, CAPARINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1558

NUOVO TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FEDRIGA, CAPARINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FEDRIGA, CAPARINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE AIRAUDO, DI SALVO, PLACIDO

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CONSIGLIO e MUNERATO

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO E ADOTTATO COME TESTO BASE, COME RISULTANTE DAGLI EMENDAMENTI APPROVATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

applicarsi ai seguenti soggetti che maturano i requisiti per il pensionamento successivamente al 31 dicembre a) nel limite di 6.

Il testo del ministero del Lavoro in materie di tutele per i lavoratori esodati.

Lavoratori salvaguardati: sesta salvaguardia.

INPS Direzione Centrale Pensioni a cura dell Area Normativa e Contenzioso Amministrativo Pensioni in Regime Generale

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016). Art. 1.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

La normativa sui lavoratori ESODATI attraverso il decreto del Governo. (Copertura posizioni)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

Lavoratori salvaguardati dalla riforma Fornero

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

INCA INFORMA SALVAGUARDATI: TERZO CONTINGENTE (10.130) D.I. 22 aprile 2013 Messaggio INPS n del Messaggio INPS n del

Direzione Centrale Pensioni. Roma, Messaggio n. 105

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

EPASA Direzione Nazionale - Area normativa

E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012,

Legge 208/ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)

Decreto Ministeriale 1 luglio 2016 n Concessione del prolungamento degli interventi di sostegno del reddito. (G.U. 4 ottobre 2016, n.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Modifiche alla disciplina delle deroghe per l accesso al trattamento pensionistico

ESODATI : il 24 luglio pubblicato in G.U. il decreto interministeriale

m_lps.38.circolari.registrazione

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017

Di seguito una tabella riassuntiva e aggiornata di tutti i casi previsti ad oggi, 26 novembre 2013, per la salvaguardia dei lavoratori interessati

La Riforma del sistema previdenziale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato POLVERINI

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MURER, CENNI, VELO, GARAVINI, MOSCATT, MARTELLA, BERLINGHIERI, CIMBRO, D INCECCO, BIONDELLI, MARCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FEDRIGA, CAPARINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAPARINI, FEDRIGA, MUNERATO, BONINO, STUCCHI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

gennaio 2016 Legge di stabilità: le novità su pensioni e famiglia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

I «SALVAGUARDATI» DEROGATI ED ESODATI. Aggiornato al decreto ministeriale 8 ottobre 2012 in G.U n 17 del 21 gennaio 2013

XI COMMISSIONE PERMANENTE

A tutte le strutture CGIL. Oggetto: Lavoratori esodati.

Premessa. Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2011

Ottava salvaguardia. Via Che Guevara Reggio Emilia. Reggio E Modena Bologna

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

PENSIONI DPR.157/2013

Lavoratori salvaguardati: le ultime novità legislative e la circolare del Ministero del lavoro n. 44 del 12 novembre 2013.

Lavoro, previdenza, ammortizzatori sociali. Aspetti di attualità delle riforme

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

Introdotta la FINESTRA UNICA SCORRIMENTO

I.n.p.d.a.p. - Circolare n. 7 1 del 13 maggio 2008 (applicazione legge 247/2007)

Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 ottobre 2013, n. 157

Pertanto, i lavoratori ricompresi tra i soggetti salvaguardati possono accedere alla pensione qualora siano in possesso di tali requisiti.

REPUBBLICA DI SAN MARINO

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

XI COMMISSIONE PERMANENTE

REPORT SALVAGUARDIE. SITUAZIONE AL 10 settembre 2015

Circolare N. 151 del 30 Ottobre 2015

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Proposta di modifica n al DDL n. 2111

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 08/01/2016

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

TITOLO III Consolidamento dei conti pubblici. Capo IV Riduzioni di spesa. Pensioni. Art. 24 Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici

Ulteriori chiarimenti riguardanti le condizioni da far valere da parte dei c.d. lavoratori salvaguardati

INPS - Messaggio 03 marzo 2011, n. 5407

Le finestre di accesso alla pensione di vecchiaia previste dalla legge 247 del 2007 sono le seguenti:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI, ZAMPARUTTI

Premessa. Roma, Messaggio n. 1648

d iniziativa dei senatori GUALDANI, AIELLO, CONTE, DALLA TOR, Luciano ROSSI, TORRISI, ALBERTINI, COLUCCI, MANCUSO, BIANCONI e VICECONTE


In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n del 10 giugno 2011.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 ottobre 2013, n. 157

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 224-387-727-946-1014-1045-1336-A-bis CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE n. 224, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FEDRIGA, CAPARINI modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe riguardanti l accesso al trattamento pensionistico Presentata il 15 marzo 2013 n. 387, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MURER, GNECCHI, MARANTELLI, VELO, MAGORNO, MOSCATT, MARTELLA, D INCECCO, MOGNATO, TULLO, MIOTTO Delega al Governo per l estensione dell applicazione delle disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze dei trattamenti pensionistici, vigenti prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, anche ai settori del pubblico impiego e del lavoro autonomo Presentata il 21 marzo 2013

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati n. 727, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DAMIANO, GNECCHI, BELLANOVA, ALBANELLA, FABBRI, CINZIA MARIA FONTANA, GIACOBBE, MAESTRI, MICCOLI, ZAPPULLA modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, concernenti i requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico Presentata l 11 aprile 2013 n. 946, d iniziativa del deputato POLVERINI modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico, nonché altre disposizioni concernenti il pensionamento flessibile e delega al Governo per la diffusione della cultura previdenziale nelle scuole Presentata il 14 maggio 2013 n. 1014, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FEDRIGA, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, CAON, CAPARINI, GRIMOLDI, MARCOLIN, RONDINI modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, in materia di requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico Presentata il 21 maggio 2013

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati n. 1045, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DI SALVO, AIRAUDO, PLACIDO, META, NICCHI Modifica all articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, e altre disposizioni concernenti i requisiti per l accesso al pensionamento da parte del personale ferroviario viaggiante, di macchina e di manovra Presentata il 23 maggio 2013 n. 1336, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI AIRAUDO, DI SALVO, PLACIDO modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, concernenti i requisiti per la fruizione delle deroghe in materia di accesso al trattamento pensionistico Presentata il 9 luglio 2013 (Relatore di minoranza: FEDRIGA)

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati ONOREVOLI COLLEGHI! Riteniamo la relazione di maggioranza della Commissione Lavoro pubblico e privato non esauriente, perché non risolve in maniera strutturale la problematica degli esodati e delude le aspettative dei diretti interessati che, in attesa dal 2011, avevano intravisto uno spiraglio di soluzione della loro drammatica vicenda nel testo unificato approvato dalla Commissione lo scorso 20 marzo. Dopo un anno di attese e rinvii per colpa del Governo, si era giunti all elaborazione di un testo che garantiva le categorie di lavoratori finora esclusi dalle misure di salvaguardia, come ad esempio i lavoratori collocati in mobilità in caso di fallimento dell impresa che maturino i requisiti entro trentasei mesi dalla fine del periodo di mobilità, il personale ferroviario e marittimo, i cosiddetti «quindicenni», già rientranti nelle deroghe di cui all articolo 2, comma 3, lettera a), del decreto legislativo n. 503 del 1992. Lo stesso testo, peraltro, ai fini della individuazione della platea dei beneficiari, faceva riferimento ai lavoratori i cui requisiti anagrafici e contributivi, in base alla disciplina pensionistica previgente all articolo 24 del decreto-legge n. 201 del 2011, avrebbero comportato non già la decorrenza del trattamento medesimo, bensì la maturazione del diritto al trattamento pensionistico. Il Governo, invece, con un colpo di mano stravolge l impianto del provvedimento, proponendo una versione ancora meno efficace di quella elaborata dalla Commissione, già giudicata dal nostro Gruppo al ribasso rispetto alle premesse iniziali. La proposta di legge originaria a firma della Lega Nord ed Autonomie si prefiggeva di porre rimedio ad una parte dei danni provocati dal decreto-legge n. 201 del 2011, estendendo il regime delle salvaguardie a tutti i lavoratori colpiti ingiustamente dalla nuova normativa attraverso la rimozione di quei paletti e quelle storture normative che, nel prevedere decorrenze temporali limitate, escludono talune categorie di lavoratori e creano di fatto categorie di serie A e di serie B tra soggetti parimenti colpiti. Non dobbiamo dimenticare che la questione esodati trae origine dalla scellerata riforma delle pensioni Fornero che con una modifica al rialzo tout court dell età anagrafica per accedere alla pensione ha lasciato privi di copertura reddituale una incalcolabile platea di lavoratori già usciti dal processo produttivo a seguito di accordi individuali o collettivi. Trattasi di lavoratori che, in vista del raggiungimento del diritto a pensione, avevano modificato le proprie aspettative professionale e di vita, anche attraverso la stipula di accordi con il proprio datore di lavoro e che in conseguenza di un cambio repentino delle regole di accesso alla pensione si sono ritrovate di colpo in uno stato di nullatenenti. Riteniamo, pertanto, che tali lavoratori meriterebbero ben altre misure di quelle proposte dal Governo e dalla maggioranza, proposte che tra l altro tradiscono le soluzioni strutturali e definitive annunciate dallo stesso rappresentante del Governo, nella persona del sottosegretario Bobba, durante le sedute di Commissione. Invece, il testo della maggioranza risultante dall emendamento del Governo si traduce in una sorta di sesta salvaguardia, che si limita a prolungare di dodici mesi le tutele già previste a legislazione vigente, rivedendo la platea dei beneficiari solo con l estensione delle salvaguardie esistenti anche ai lavoratori a tempo determinato cessati dal lavoro tra il 1 o gennaio 2007 ed il 31 dicembre 2011 e non rioccupati a

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati tempo indeterminato, anzi in alcuni casi addirittura restringendo la platea stessa. Altrettanto grave è, a nostro parere, la decisione del Governo di utilizzare per la copertura degli oneri le risorse destinate al finanziamento degli ammortizzatori in deroga, specie quando lo stesso Ministro del lavoro in questi giorni lancia l allarme risorse per la cassa integrazione e dichiara che manca un miliardo per rifinanziare quella in deroga. In proposito avevamo predisposto un emendamento teso a reperire le necessarie risorse attraverso misure di spending review, in linea con quanto compiuto dallo stesso Governo con l articolo 1, comma 6, lettera a), del decretolegge n. 90 del 2014, di riforma della pubblica amministrazione. L emendamento è stato respinto senza alcuna motivazione soddisfacente da parte del rappresentante del Governo. In sintesi critichiamo l operato del Governo e della maggioranza parlamentare che, ancora una volta, sembra compiere il gioco delle tre carte: attua un sesto intervento di salvaguardia che interesserà 32.100 soggetti, a fronte di una riduzione delle platee della seconda e quarta salvaguardia di 24.000 soggetti. Tuttavia, comprendendo l importanza che il provvedimento riveste, ne auspichiamo un miglioramento con l approvazione dei nostri emendamenti e per questo motivo non abbiamo ritenuto necessario presentare un testo alternativo. Massimiliano FEDRIGA, Relatore di minoranza

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

1,00 *17PDL0022720* *17PDL0022720*