CONTINUANO A FAR PARLARE QUEI DUE ERRORI DI COLORE Angelo Piermattei e Raffaele Maria Diena

Documenti analoghi
REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

Buste Lettere Postali

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

S. IMPERATO. SEGUE UNA TABELLA CON ALCUNE SPECIFICHE DEGLI ESEMPLARI

ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

REGNO D ITALIA RE VITTORIO EMANUELE III ( )

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI. VENERDÌ 5 MAGGIO 2006 Prima parte: Letteratura

Folder e buste-ricordo «Pasqua 2018»

90 ANNI FA AVEVANO INIZIO LE ASTE FERRARI. Angelo Piermattei e Bernardo Naddei

RISULTATI VOLATO A EURO L APOLLO XVI

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

GRANDUCATO DI TOSCANA

STATO PONTIFICIO. Testo di Antonello Cerruti. Con il contributo di: Piero Bassi, Andrea Grimaldi e Angelo Piermattei.

MODENA Testo di Antonello Cerruti

A. I. F. S. flash n. 2 / 2012

NOTIZIARIO dell AFI e della Sezione Numismatica

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Presentazione piano della collezione

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

Thursday 13 June :00h DUCATO DI PARMA. Palazzo Ducale Parma

LE PERFORAZIONI A MANO DEI FRANCOBOLLI PER PACCHI POSTALI E CONCESSIONE STAMPATI IN ROTOCALCO.

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

SARDEGNA Quarta emissione

Giorgio Khouzam LA VALUTAZIONE DELLE COLLEZIONI DI FILATELIA TRADIZIONALE

Regno delle Due Sicilie - Napoli

Afi/1 Collezionisti da cent anni

QUANDO IL TRONO DI SAN PIETRO E VACANTE

Granducato di Toscana

Ducato di Modena. Ducato di Parma

SAN MARINO /51 - Pacchi postali Corno di posta fil. ruota, n 66/80. C/Biondi. Cat (**) (f)...480

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

Collezione Spanò Prove e Saggi

attraverso i francobolli del Regno d Italia e della Repubblica Italiana A cura di Davide Denarier

IL FRANCOBOLLO PONTIFICIO DA

REGNO DELLE DUE SICILIE NAPOLI

La serie di Posta Aerea Campidoglio

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE

Claudio Ernesto Manzati COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE DI FILATELIA TRADIZIONALE CONTEMPORANEA

LA POSTA TRANSOCEANICA DA UNO STORICO CARTEGGIO

Bolaffi Ambassador Auctions

Folder «Papa Francesco in visita a Milano» (iniziativa congiunta con le Poste Italiane)

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

Catalogo Monete Vaticano

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

- da/3 maggio 1951 a/14 settembre 1952-

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII

Regno Lombardo - Veneto

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

R. DIENA, B.NADDEI, A. CERRUTI,

Catalogo Monete Vaticano

REGNO D ITALIA

Emissione per la Tripolitania

ANTICHI STATI ITALIANI STATO PONTIFICIO

Collezione Sol Regina LOMBARDO VENETO PRINCIPALI ELEMENTI DI DISTINZIONE TRA I VARI TIPI DELLA PRIMA EMISSIONE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Auction Phila. asta pubblica 164. battuta presso la nostra sede sabato 18 giugno ore 15.00

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

Cartolina postale spedita da Genova Ferrovia il 7 febbraio 1903 e diretta a Trieste ( che non era ancora italiana ), affrancata con 10 centesimi in

G.N.R. - Le tirature definitive di Brescia

di Stefano Proserpio Allegato al "Francobollo Incatenato" N 203 Gennaio 2011

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata

SUCCESSO E GRANDE ATTESA PER L OPERA SUI TESTONI ANNUNCIATA A SICILIA 2009

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

(1941/1942) - Francobolli di Gran Bretagna del soprastampati M.E.F. 2 [ ] 20/24. 2 p. arancio [ ] 20/24. 5 p. bruno [ ] 24/20. 1 p.

CREDITO ITALIANO CENT..

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

Folder «Ivbilaevm Misericordiae MMXVI» (iniziativa congiunta con l Ufficio Filatelico e Numismatico)

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Folder e busta-ricordo «Pasqua 2014»

Spezia & La Spezia. 6 C. 10 celeste Stato civile. diversi e più grandi. 9 C. 30 celeste 10 C. 30 verde smeraldo 11 C. 50 blu 12 C.

Catalogo di Vendita. a prezzi netti. Antichi Stati Italiani Filatelia

CARTAMONETA (Le dimensioni delle immagini possono non corrispondere alla realtà)

ASTE BOLAFFI. FILATELIA Philately. Francobolli e storia postale di tutto il mondo. Stamps and postal history of the world.

Auction Phila. asta pubblica 187. battuta presso la nostra sede sabato 23 febbraio ore 14.45

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

Rare stamps and postal history of the world

Auction Phila. asta pubblica 155. battuta presso la nostra sede sabato 13 dicembre ore 15.00

Grosseto. Recupero stampati. Carta bianca, liscia. Carta bianca, liscia. Colore unico. 6 L. 10 arancio 7 L. 10 rosso mattone

Bergamo. Tipo simile al tipo precedente, con scudo leggermente diverso (motivo della parte sinistra). Con filigrana.

Numismatica Ranieri - Asta n. 1

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

Emanuele Gabbini P C A C C H C I H IPo P s o t s A t l A I

Palatino 313, l originale e la copia a confronto

Transcript:

CONTINUANO A FAR PARLARE QUEI DUE ERRORI DI COLORE Angelo Piermattei e Raffaele Maria Diena Secondo quanto riportato da W.N.Williams nella serie Encyclopaedia of rare and famous stamps, a cura di David Feldman i francobolli che possono far parte del club delle rarità devono esprimere il rarissimo requisito di essere quasi introvabili in tutti i tre stati filatelici, cioè sia di nuovi, sia usati, sia su busta. Nel secondo numero di quella serie, pubblicato nel 1997, trovarono diritto di recensione solo due esemplari italiani: il 20 Baj, non emesso dello Stato Pontificio, unico esemplare in mani private (un foglio completo è conservato nel Museo dello Stato del Vaticano) e i due esemplari timbrati del ½ Grano errore di colore azzurro (anzichè giallo) di Sicilia, uno sciolto e l altro su frammento. L esemplare su frammento è riportato in Figura 1 ed è l unico in buono stato, dei due noti, l altro un po difettoso fu tolto dalla sua posizione a sinistra del frammento, dove è visibile la macchia di colla. La storia di questi due francobolli è ricca di colpi di scena e l ultimo risale 9 Giugno del 2011, quando la Galleria Dreyfus di Basilea ha annunciato di aver esitato per 1,86 milioni di euro, l esemplare su frammento che diverrebbe così il più quotato d Italia. La notizia compare ancora oggi su Internet, rimarcando come il frammento è oggi tra gli esemplari singoli, nei primi top price al mondo, dopo il famoso One Cent. della Guiana Inglese (9,5 milioni di dollari, cioè 7,1 milioni di euro, nel 2015 all asta Sotherbys) e il Tre Skilling giallo di Svezia con 2,6 milioni di dollari, cioè 2 milioni di Euro nel 1996, mentre nel 2010 all asta Feldman passò di mano con un prezzo rimasto segreto (Il Collezionista n 7/8, 2010).

Figura 1. Il frammento con il ½ grano azzurro di Sicilia con le quattro firme peritali per esteso, poste nell ordine temporale da: Renato Modolfo nel 1970 seguirono quelle di Alberto Diena, Alberto Bolaffi e Giorgio Colla. La storia I francobolli di Sicilia emessi il 1 gennaio 1859 sono ritenuti fra le emissioni più belle ed eleganti della filatelia classica internazionale (Il Collezionista n 5,2014). Furono stampati in calcografia in fogli da 100 esemplari utilizzando tavole ottenute dal conio di Tommaso Aloisio Juvara, che si servì del profilo del re Ferdinando II, realizzato dal pittore Carlo La Barbera. Infine i tipografi Giuseppe La Barbera e Francesco Lao, stamparono i sette francobolli dal valore in grana e colore in questo ordine: ½ giallo, 1 verde, 2 azzurro, 5 rosa, 10 azzurro scuro, 20 grigio, 50 bruno. Le varietà di colore furono molte, come per tanti francobolli dei nostri antichi stati e le differenze furono causate anche dall uso di diverse tavole allestite per i francobolli di maggiore uso per i quali fu previsto l inevitabile deterioramento. Tutte queste notizie sono riportate nell opera di Nino Aquila I francobolli degli ultimi Re edito da Giulio Bolaffi nel 1990. Per il ½ Grano furono allestite due tavole e probabilmente in momenti differenti in quanto la seconda tavola riporta dei miglioramenti rispetto alla prima. Va inoltre ricordando che furono usati due tipi di carta, una proveniente da Napoli, di maggiore spessore, evidente porosità e più morbida, inoltre questa carta ricevette una gommatura giallo-brunastra; la seconda carta venne allestita a Palermo, aveva maggiore consistenza e superficie liscia, per essa fu usata una gommatura quasi incolore e trasparente. Quest ultima carta venne adottata in un secondo momento,

infatti i francobolli che ebbero una sola tiratura ( 10, 20, 50 grana) vennero realizzati con la carta di Napoli mentre quelli di più alta tiratura furono realizzati con entrambe le carte. Per quanto riguarda le prove di colore, molte furono ottenute utilizzando il conio da ½ grano della prima tavola, la carta di Napoli e non utilizzando colla. Per il ½ grano si scelse il colore giallo e furono consegnati ai soli editori per l uso tariffario dei giornali, come riportato in Figura 2 dove l esemplare risulta sul frammento del giornale IL VAPORE del dicembre 1858 spedito l 1 gennaio 1859 primo giorno di emissione della serie. Figura 2. Il giornale IL VAPORE con affrancatura di ½ grano arancio, fu spedito a Montevago al Sig. Baldassare Tumminelli che non fu dallo stesso letto stante la integrità della fascetta. (unico giornale noto spedito nel giorno di emissione del francobollo). La varietà di colore Quando invece si parla di varietà di colore sui francobolli definitivi di Sicilia, il pensiero di ogni collezionista va a quei due esemplari da ½ grano di colore azzurro le cui notizie sono ben riportate nell opera di Nino Aquila I francobolli degli ultimi Re edito da Giulio Bolaffi nel 1990. Il primo colpo di scena offerto dal frammento fu che l intera lettera, diretta a Siracusa a Sua Ecc. Cav. Sebastiano Cutrera Ascenzo di Montesano e riportante il bollo a datario PALERMO-PARTENZA - 21 APR. 59, era stata affrancata con due esemplari di colore azzurro con il chiaro intento di frodare la posta. L operazione riuscì perfettamente in quanto chi obliterò il

documento pensò di trovarsi di fronte due francobolli azzurri da 2 grana.. I due esemplari, riportati nella figura di testa come risultato di un montaggio al computer, rappresentarono per molti anni un vero rompicapo. Si pensò inizialmente all uso di due prove di colore trafugate e utilizzate per posta, ma i due esemplari, uno ben marginato a destra e l altro difettoso a sinistra, appartengono alla seconda tavola, mentre le prove furono realizzate con il gruppo di 25 coni di destra della prima tavola di 100 esemplari. Inoltre i due francobolli stampati su carta dura e compatta di Palermo erano provvisti di gomma scura (reperibile su carta di Napoli), non presente invece nelle prove di colore. Quindi non rimase che pensare a due errori di colore, prodotti con la seconda tavola del ½ grano, inchiostrata di azzurro e prodotto probabilmente in un unico foglio. Dalle notizie storiche raccolte (Il Collezionista n 7/8,2010) sembrerebbe che un parente del destinatario, collezionista di francobolli, una volta ricevuta la lettera ne staccò l esemplare di sinistra per la propria collezione, per poi vendere la lettera con un solo esemplare ad un commerciante. L esemplare isolato L esemplare isolato, appartenuto alla collezione del Principe Doria Panfili, fu da questo presentato all Esposizione Filatelica di Manchester del 1899 e in quella occasione pare che sia stato oggetto di forte attenzione da parte del Re Giorgio V d Inghilterra (50 Unione Filatelica Siciliana1947-1997), noto grande collezionista. Doria Panfili, scomparso nel 1913, aveva disposto di donare alla Royal Philatelic Society la propria collezione. Questa giunse alla Royal solo nel 1962 e tra le trenta maggiori rarità, la gemma fu proprio quell esemplare isolato. Ed ecco un altro colpo di scena, in un asta del 1963, René Berlingin se lo aggiudicò per 5000 sterline. Di questo esemplare sciolto abbiamo ritrovato una certificazione di Renato Mondolfo del 1970, che lo descrive difettoso e appartenente alla posizione 72 della seconda tavola. Successivamente in un asta nel 1984, realizzò circa 40 milioni di lire (Coll. 7/8,2010) e nel 1998 Saverio Imperato lo espose alla Mondiale di Milano e

successivamente in altre occasioni, la più recente nell ottobre 2016 alla mostra di Italiafil di Bologna. Il frammento Si racconta che la lettera con l esemplare migliore giunse nella collezione del grande Ferrari, anche se l esemplare non risulta essere stato presente nelle famose aste dal 1921 al 1929. La lettera fu poi ridotta a un gran frammento e nel 1929, Achillito Chiesa lo espose a Torino all Esposizione Filatelica Nazionale che si protrasse per nove giorni, (50 Unione Filatelica Siciliana1947-1997). Emilio Diena ebbe l occasione di periziare il frammento il 29 maggio 1941, scrivendo sul certificato che l esemplare aveva la posizione 60 della seconda tavola ed era perfettamente originale e firmò a tergo lo stesso frammento. Dal secondo dopoguerra risulta che il frammento sia stato nelle collezioni di italiani come quella di Alfredo Gerli (Coll.7/8 1997) e Giuseppe Barcella e nel 1996 fu esposto da Alberto Bolaffi all Esposiziome di New York. Dall esame dei certificati peritali presenti nello studio Diena, risulta che Mondolfo sia stato il primo a firmare il frammento sul verso, seguirono poi nel tempo le firme di Alberto Diena, Alberto Bolaffi e Giorgio Colla. L asta della Galleria Dreyfus di Basilea In riferimento a quanto riportato ancora oggi su Internet, il 9 Giugno del 2011 il frammento fu posto all asta della Galleria Dreyfus di Basilea per un valore base di 1,5 milioni di euro, aggiudicato a 1,86 milioni di euro con il seguente commento: Sicile, erreur de couleur, vendu en 2011-1.860.000 Euros par Dreyfus Investor Basel S.A. Il nome dell acquirente non è noto, ma l esemplare avrebbe stabilito il record di aggiudicazione, ad un asta pubblica, per un francobollo italiano. Purtroppo questa notizia non ha avuto la giusta risonanza nel nostro mondo filatelico, ricordiamo che nel numero del, Il Collezionista di maggio 2011, fu data la notizia dell asta della Galleria Dreyfus di Basilea, ma nei numeri successivi della rivista, come di altre riviste, nessun riferimento allo straordinario evento.

All assenza di comunicati relativi a questo risultato si contrappone ancora oggi su Internet la pubblicazione delle maggiori rarità offerte della Galleria Dreyfus, e tra queste il suddetto frammento. A seguito di una verifica tra collezionisti, operatori commerciali e periti filatelici, il risultato è stato deludente. Nessuno avevano avuto una notizia diretta di quel risultato e in generale emergeva l opinione di una aggiudicazione esagerata. Altri comunque ricordavano che le regole in Svizzera, in materia di tassazioni, sono molto rigide, prevedendo una tassazione proporzionale al valore di vendita dichiarato. In conclusione i due errori di colore di Sicilia continuano ad essere circondati di misteri e curiosità. Rimane infatti curioso il mancato reperimento di qualche altro esemplare dei 98 esemplari componenti il foglio stampato con colore errato, oggi è più probabile pensare che una volta scoperto l equivoco del colore, il foglio sia stato eliminato, ma la posizione non vicina dei due esemplari (60 e 72) su quella II tavola, fa pensare che qualche altro esemplare possa essere stato utilizzato. L altro aspetto curioso è il mancato entusiasmo riservato all eccezionale risultato d asta Dreyfus, che meriterebbe a mio avviso una ricerca più adeguata, dato che ci troviamo di fronte ad un francobollo italiano nei primi tre posti delle rarità mondiali.