Rapidi consigli per orientarsi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Corso di Laurea in Lettere. Rapidi consigli per orientarsi

Documenti analoghi
SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE: CORSO DI LAUREA IN LETTERE. Corso di laurea in Lettere

CORSO DI STUDIO IN LETTERE PRIMI PASSI

CORSO DI STUDIO IN LETTERE PRIMI PASSI

CORSO DI STUDIO IN LETTERE PRIMI PASSI

L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE. (

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

LETTERE ( Presidente: Vice-Presidente: Delegati per l'orientamento in ingresso:

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

26 Laurea in Lettere Lettere

OFFERTA FORMATIVA A. A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

I ANNO Indirizzo CLASSICO

NN D'AGOSTINO GIUSEPPE Biffi Marco Trapani Marco. Magnelli Enrico Becchi Francesco. Zago Giovanni Del Giovane Barbara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Percorso Lettere classiche

Accoglienza Aula 3, via G. Capponi 9

Percorso Lettere classiche

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

I ANNO Indirizzo CLASSICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

NN CENCETTI ALICE Frati Angela. NN FRATI ANGELA Cencetti Alice. NN MANETTI DANIELA Piano Valeria. NN DEL GIOVANE BARBARA Zago Giovanni

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

Lettere curriculum A - B C D E

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

I semestre A cura di: Prof. Michela Graziani

I ANNO Indirizzo CLASSICO

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

MANIFESTO DEGLI STUDI

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)

LETTERE ( Presidente: Vice-Presidente: Delegati all'orientamento:

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia. FILOLOGIA MODERNA (

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Università degli Studi della Basilicata. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE)

STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (B001)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

a) Corsi di laurea triennali (limitatamente all Ambito n. 4 o Gruppo AFF): DISCO = Discipline dello spettacolo e della comunicazione = Filosofia

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Solo per PdS FILOLOGICO DIDATTICO: Regola n. 4 ESAMI OBBLIGATORI I ANNO TOTALE CFU REGOLA N. 4

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Transcript:

Rapidi consigli per orientarsi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Corso di Laurea in Lettere Rapidi consigli per orientarsi A. A. 2014-2015

Università degli studi di Firenze: Corso di Laurea in Lettere 1: informazioni generali sul Corso di Laurea e piani di studio. Dall A.A. 2012-2013 i Corsi di laurea in «Lettere Antiche» e «Lettere Moderne» sono stati fusi in un unico Corso di Laurea che assume il titolo di C.d.L. in Lettere. Tuttavia, con l intenzione di mantenere separati i due percorsi formativi, si è scelto di attivare due curricula all interno del medesimo C.d.L. Essi sono: Curriculum in Lettere Antiche Curriculum in Lettere Moderne. L ammissione al C.d.L. non è vincolata da alcun test selettivo. Tuttavia si richiede alle matricole di affrontare un test di autovalutazione che possa portare alla luce eventuali carenze, da colmare con specifici corsi di recupero. Gli studenti immatricolati al curriculum in Lettere Antiche verranno invitati dal Prof. Labate e dalla Prof.ssa Gigli a sostenere un colloquio preliminare, così da mettere in luce eventuali carenze in Latino e Greco.

Rapidi consigli per orientarsi Curriculum: Lettere Antiche Anno di riferimento: primo Numero del Corso Denominazione del Corso Numero di CFU Settore Docente Link del Corso esami OBBLIGATORI B004475 Storia Greca 12 L-ANT/02 Bianchetti Bucciantini B006329 B004466 Letteratura Italiana Linguistica Generale http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381404.html 12 L-FIL-LET/10 Nicoletti http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381401.html 12 L-LIN/01 Gagliano http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381400.html 1 esame a scelta fra: B020904 B020961 Letteratura Greca 1 Letteratura Greca 1 6 L-FIL-LET/02 Gigli http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381386.html 6 L-FIL-LET/02 Becchi http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381393.html 1 esame a scelta fra: B020900 B020901 Letteratura Latina 1 Letteratura Latina 1 6 L-FIL-LET/04 Labate http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381398.html 6 L-FIL-LET/04 Pierini http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381399.html

Università degli studi di Firenze: Corso di Laurea in Lettere 1 esame a scelta fra: B004480 B004450 Archeologia e Storia dell Arte Greca Archeologia e Storia dell Arte Romana 6 L-ANT/07 De http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381392.html Tommaso 6 L-ANT/07 http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381391.html 6 CFU a scelta fra: B020750 B019101 B019102 B019103 B019099 B019100 Laboratorio di Lingua Latina Laboratorio di Lingua Greca Laboratorio di Lingua Greca 1 Laboratorio di Lingua Greca 2 Laboratorio di Lingua Latina 1 Laboratorio di Lingua Latina 2 Totale cfu 60 6 Maltomini http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381396.html Zago 6 Luzzatto http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381390.html 3 Becchi http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381388.html 3 Gigli http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381389.html 3 Pieri http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381397.html 3 Labate http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381387.html

Università degli studi di Firenze: Corso di Laurea in Lettere Curriculum: Lettere moderne Anno di riferimento: primo Numero del Corso Denominazione del Corso Numero di CFU Settore Docente Link del Corso esami OBBLIGATORI B004852 Storia Romana 6 L-ANT/03 Cecconi http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381410.html B004052 B004019 B004022 Letteratura Italiana Linguistica Generale Storia della lingua italiana 12 L-FIL-LET/10 Tellini http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381409.html 12 L-LIN/01 Moneglia http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381406.html 12 L-FIL-LET/12 Manni http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381408.html 1 esame a scelta fra: B005605 B009553 Letteratura Latina Letteratura Latina 12 L-FIL-LET/04 Pieri http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381405.html 12 L-FIL-LET/04 Caldini http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381407.html

Rapidi consigli per orientarsi 6 CFU a scelta fra: B020750 B003216 B019099 B020973 Laboratorio di Lingua Latina Laboratorio di Informatica Laboratorio di Lingua Latina 1 Laboratorio di Analisi del testo Totale cfu 60 6 Maltomini http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381396.html Zago 3 http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381394.html 3 Pieri http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381397.html 3 Dolfi http://www.cdslettere.unifi.it/p-ins2-2014-381395.html N.B. Per gli studenti che negli studi liceali non hanno affrontato l insegnamento della lingua latina è fondamentale seguire, durante il I semestre, il Laboratorio di Lingua Latina così da porre solide basi per affrontare i corsi di Letteratura Latina.

OFFERTA PROGRAMMATA per gli A.A 2015/2016 e 2016/2017 Curriculum Lettere Antiche 2 Anno Esami obbligatori CFU Settore Docente B005392 STORIA DELLA FILOSOFIA 6 M- FIL/06 POGGI 1 primo B004010 GEOGRAFIA 12 M- GGR/01 CANIGIANI 1 primo B004477 STORIA ROMANA 12 L- ANT/03 CECCONI 1 primo 1 esame a scelta fra B004468A LETTERATURA GRECA 2 6 L- FIL- LET/02 GIGLI 1 secondo B020905 LETTERATURA GRECA 2 6 L- FIL- LET/02 BECCHI 1 primo 1 esame a scelta fra B008059 FILOLOGIA CLASSICA b 6 L.FIL.LET/05 LUZZATTO 1 secondo B020894 DRAMMATURGIA CLASSICA 6 L.FIL.LET/05 MANETTI secondo 1 esame a scelta fra: B004841 LETTERATURA LATINA 2 6 L- FIL- LET/04 LABATE 1 secondo B003605 LETTERATURA LATINA 2 6 L- FIL- LET/04 PIERINI secondo CREDITI A SCELTA LIBERA 6 - - - - - - - - - 6 cfu di laboratorio a scelta fra: B003216 LABORATORIO INFORMATICO 3 - - - - - - - - - - CONTRATTO secondo B006383 LABORATORIO DI ITALIANO 3 GAMBACORTI primo SCRITTO B020972 LABORATORIO PER LAUREANDI 3 PIERINI secondo B006361 TIROCINIO 6 - - - - - - - - - - - TOTALE CFU 60 3 Anno B011268 STORIA CONTEMPORANEA 6 Palla, mutuato 1 secondo M- STO/04 da Storia B008682 STORIA MODERNA 6 M- STO/02 CIPRIANI 1 secondo B004022 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 12 L- FIL- LET/12 MANNI 1 primo 1 esame a scelta fra: 6 B002980 STORIA MEDIEVALE 6 M- STO/01 DE ANGELIS 1 primo B004449 PALEOGRAFIA 6 DE ROBERTIS secondo B004448 PAPIROLOGIA BASTIANINI primo Esami obbligatori: B006360 CONOSCENZA LINGUA STRANIERA 6 CREDITI A LIBERA SCELTA 12 - - - - - - - - - - - - - - B006303 PROVA FINALE DI LAUREA 12 TOTALE CFU 60

Curriculum Lettere Moderne 2 Anno CFU settore docente esami B004687 GRAMMATICA ITALIANA 6 L- FIL- LET/12 DDD 1 secondo B004028 LETTERATURA ITALIANA 2 6 L- FIL- LET/10 NOZZOLI 1 primo B004014 LETTERATURA MODERNA E primo 12 L- FIL- LET/11 PAPINI 1 CONTEMPORANEA B004010 GEOGRAFIA 12 M- GGR/01 CANIGIANI 1 primo B004009 FILOLOGIA ROMANZA 6 L- FIL- LET/09 DDD 1 secondo Un esame a scelta fra: 1 B002980 STORIA MEDIEVALE 6 M- STO/01 DE ANGELIS primo B004449 PALEOGRAFIA 6 M- STO/09 DE ROBERTIS secondo B004448 PAPIROLOGIA BASTIANINI primo CREDITI A LIBERA SCELTA 6 0/1 6 cfu di laboratorio/tirocinio a scelta tra: B019100 LABORATORIO DI LINGUA LATINA 2 3 LABATE secondo B006383 LABORATORIO DI ITALIANO 3 CONTRATTO SCRITTO CODIFICARE LABORATORIO PER LAUREANDI 3 DOLFI secondo B006361 TIROCINIO 6 TOTALE CFU 60 3 Anno B008682 STORIA MODERNA 6 M- STO/02 CIPRIANI 1 secondo B005392 STORIA DELLA FILOSOFIA 6 M- FIL/06 POGGI 1 primo B004023 STORIA DELL ARTE MODERNA 6 L- ART/02 GIOMETTI 1 secondo B011268 STORIA CONTEMPORANEA Palla mutuato secondo 6 1 da Storia Un esame a scelta fra: B004500 FILOLOGIA DANTESCA 6 L- FIL- LET/13 TANTURLI 1 primo B004027 FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA 6 L- FIL- LET/13 COPPINI secondo B004026 FILOLOGIA ITALIANA 6 L- FIL- LET/13 TANTURLI secondo B004062 LETTERATURA UMANISTICA 6 L- FIL- LET/13 BIANCA Secondo D Esami Obbligatori B006360 CONOSCENZA LINGUA STRANIERA 6 - - - - - - - - - - - - - - - - CREDITI A LIBERA SCELTA 12 - - - - - - - - - - - - - - - - 0/1 B006303 PROVA FINALE DI LAUREA 12 TOTALE CFU 60

N.B. i laboratori hanno un rapporto ore/cfu diverso dai corsi disciplinari: 3 cfu prevedono 30 ore e 6 cfu prevedono 60 ore LE PROVE DI CONOSCENZA DI LINGUA STRANIERA: Inglese B2 (comprensione scritta e orale) o superiore, obbligatoria 6 cfu Seconda prova di conoscenza di lingua straniera : tedesco, francese, spagnolo B1 comprensione scritta e orale (3 cfu): possibile, non obbligatoria in Altre attività o nei crediti a scelta libera (non sommabile con più di 3 cfu di laboratori o stage) INFORMAZIONI SU CREDITI LIBERI E ALTRE ATTIVITA PER ENTRAMBI I CURRICULA Nei crediti a scelta libera (18 cfu) lo studente può personalizzare il proprio percorso, integrando il suo piano di studi con insegnamenti che sono nell altro curriculum rispetto a quello da lui scelto oppure con insegnamenti di altri corsi di laurea triennali (si può ripetere il modulo Letteratura greca 2 o Letteratura latina 2, se si sceglie l esame con codice diverso da quello già sostenuto): si possono fare tre esami da 6 cfu oppure uno da 12 cfu e uno da 6 cfu. Lo studente può inoltre conseguire crediti liberi, in misura non superiore a 6 cfu, con seminari o laboratori (vedi Altre attività ) oppure prove ulteriori di conoscenza linguistica (3cfu): vedi sopra. Nelle Altre attività i laboratori sono intesi come un arricchimento e un complemento della formazione generale: in particolare i laboratori di lingua greca e lingua latina sono specificamente pensati come un supporto indispensabile allo studio della letteratura e della storia greca e romana. Coloro che sono principianti assoluti in una o in entrambe le lingue, dopo un colloquio con la commissione didattica all inizio dell anno accademico, saranno avviati ai laboratori di lingua latina e/o di lingua greca di base. Ciò premesso, gli studenti di Lettere di entrambi i curricula possono utilizzare i cfu a loro disposizione nel settore Altre attività, scegliendo fra tutti i laboratori attivati dal Corso di laurea e non solo quelli indicati nel loro curriculum (Antico o Moderno).

Rapidi consigli per orientarsi 2: il Sito Internet Se non sai orientarti con disinvoltura sul Sito Internet della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, inizia col piede giusto, andando sulla pagina http://www.st-umaform.unifi.it Lo sai che hai una pagina tutta a tua disposizione? Utilizza questo link: http://sol.unifi.it Cerchi la pagina on-line di un determinato professore? Utilizza la funzione Cerca Chi a questo link: http://www.unifi.it/cercachi.html qui puoi trovare alcuni servizi essenziali: Bollettino MAV per l Iscrizione Mail Unifi (http://webmail.stud.unifi.it) Prenotazione esami (https://sol.unifi.it/prenot/prenot) E-learning è un importante sportello elettronico che raccoglie, a discrezione dei docenti, materiali didattici inerenti ai Corsi: http://e-l.unifi.it. Questo è il link per accedere al Manifesto degli Studi dove puoi trovare tutte le informazioni che riguardano l università http://www.unifi.it/upload/sub/studenti/manifesto_studi_1415.pdf

Università degli studi di Firenze: Corso di Laurea in Lettere 3: La Biblioteca Umanistica La Biblioteca Umanistica è dislocata nel plesso di Piazza Brunelleschi (n civico 4) ed è composta da un ampio magazzino nel quale è contenuto un ampio patriomonio librario, parte del quale è destinato al prestito che si effettua presso l adiacente Sala Prestiti (Piano terra) e da quindici sale di consultazione, divise per discipline e dislocate sui tre piani dell edificio, nelle quali è possibile consultare testi a scaffale aperto e portare avanti la propria attività di studio. L orario osservato dalla biblioteca è il seguente: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8.30-19.00 8.30-19.00 8.30-19.00 8.30-19.00 8.30-19.00 chiuso La biblioteca, nell interesse di facilitare l utilizzo dei propri luoghi e del proprio patrimonio librario, ha messo a disposizione degli studenti interessati due tipologie di corsi, di cui uno a carattere generale: La ricerca in biblioteca per l area umanistica e due invece di indirizzo specialistico: Storia dell arte e DAMS e La biblioteconomia. Questi corsi sono articolati in quattro moduli ciascuno, offrendo agli studenti interessati una ricca scelta di date, così da accordarsi con gli altri impegni accademici. La ricerca in biblioteca per l area umanistica Primo modulo 5 novembre 2014 ore 9-13 Secondo modulo 12 novembre 2014 ore 9-13 Terzo modulo 19 novembre 2014 ore 9-13 quarto modulo 26 novembre 2014 ore 9-13 Storia dell arte e DAMS Primo modulo 4 novembre 2014 ore 9-13 Secondo modulo 11 novembre 2014 ore 9-13 Terzo modulo 18 novembre 2014 ore 9-13 Quarto modulo 25 novembre 2014 ore 9-13 La biblioteconomia Primo modulo 6 ottobre 2014 ore 14-18 Secondo modulo 13 ottobre 2014 ore 14-18 Terzo modulo 20 ottobre 2014 ore 14-18 Quarto modulo 27 ottobre 2014 ore 14-18

Rapidi consigli per orientarsi 4: Orari delle Lezioni Il primo semestre dell A. A. 2014-2015 inizierà il giorno 22 settembre 2014. Oltre alla suddivisione fra I e II semestre esiste anche una partizione interna agli stessi semestri. Di fatto la prima parte del primo semestre si svolgerà dal 22 settembre al 31 ottobre, mentre la seconda parte del primo semestre dal giorno 04 novembre al 19 dicembre. Nelle tabelle degli orari giornalieri verranno indicate con la lettera «A» le lezioni che si svolgeranno nella prima parte del primo semestre, mentre con la lettera «B» le lezioni che si svolgeranno nella seconda parte del primo semestre. Le sessioni di esame per l A. A. 2014-2015 saranno le seguenti: Sessione Invernale I appello dal dal 12.1.2015 al 23.1.2015 II appello dal 26.1.2014 al 06.02.2015 III appello dal 09.02.2015 al 20.02.2015 Sessione Estiva Sessione Autunnale I appello dal 08.06.2015 al 19.06.2015 II appello dal 22.06.2015 al 03.07.2015 III appello dal 06.07.2015 al 17.07.2015 I appello dal 1.9.2015 al 11.9.2015 II appello dal 14.9.2015 al 25.9.2015

A.A. 2014-2015 ORARIO DELLE LEZIONI I SEMESTRE L-10 LETTERE: curriculum Lettere Antiche I anno A = prima parte del semestre dal 22 settembre 2014 - B = seconda parte del semestre 3 novembre 2014 MATERIA E DOCENTI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE GRECA Prof. De Tommaso Giandomenico 13-15 (A) aula Battilani Via S. Reparata, 27/r 9-11 (A) aula 4/b (A) aula 4/b ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE ROMANA DDD LABORATORIO DI LINGUA GRECA Prof.ssa Luzzatto Maria Jagoda LABORATORIO DI LINGUA GRECA 1 Prof. Becchi Francesco LABORATORIO DI LINGUA GRECA 2 Prof.ssa Gigli Daria LABORATORIO DI LINGUA LATINA Prof.ssa Maltomini Francesca LABORATORIO DI LINGUA LATINA Prof. Zago Giovanni LABORATORIO DI LINGUA LATINA 1 Prof.ssa Pieri Maria Pace LABORATORIO DI LINGUA LATINA 2 Prof. Labate Mario LETTERATURA GRECA 1 Prof.ssa Gigli Daria LETTERATURA GRECA 1 Prof. Becchi Francesco 15-17 aula 6 15-17(A) aula 7 15-18 (A) aula emiciclo 15-18 (B) aula emiciclo 13-15 (A) aula 2 (A) aula 14 13-14 (A) aula 9 11-14 (B) aula 9 15-17 aula 2 aula 11 (A) aula 9 9-11 (A) aula 6 15-17 aula 2 aula 11 9-11 (A) aula 3 9-11 (A) aula 10

LETTERATURA ITALIANA Prof. Nicoletti Giuseppe LETTERATURA LATINA 1 Prof.ssa Pierini Rita LETTERATURA LATINA 1 Prof. Labate Mario LINGUISTICA GENERALE Prof.ssa Gagliano Ademollo Maria Teresa STORIA GRECA (prima parte del semestre: prima parte esame da 12 cfu) Prof.ssa Serena Bianchetti STORIA GRECA (seconda parte del semestre: seconda parte esame da 12 cfu) Dott.ssa Veronica Bucciantini 9-11 aula 4 aula 5 9-11 aula 4 9-11 aula 4 aula 16 aula 5

L-10 LETTERE: Curriculum Lettere Moderne I anno A = prima parte del semestre dal 22 settembre 2014 - B = seconda parte del semestre dal 3 novembre 2014 MATERIA E DOCENTI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO Prof.ssa Dolfi Anna LABORATORIO DI LINGUA LATINA Prof.ssa Maltomini Francesca LABORATORIO DI LINGUA LATINA Prof. Zago Giovanni LABORATORIO DI LINGUA LATINA 1 Prof.ssa Pieri Maria Pace LABORATORIO INFORMATICO DDD LETTERATURA ITALIANA Prof. Tellini Gino LETTERATURA LATINA (lettere M-Z+ principianti di latino che hanno seguito il corso base nel I semestre Prof.ssa Pieri Maria Pace LETTERATURA LATINA (lettere A-L) Prof.ssa Caldini Roberta LINGUISTICA GENERALE Prof. Moneglia Massimo STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Prof.ssa Manni Paola STORIA ROMANA Prof. Cecconi Giovanni aula magna 9-11 aula Battilani Via S. Reparata, 27/r 13-15 (A) aula 4/b 15-18 (A) aula emiciclo 15-18 (B) aula emiciclo aula magna 9-11 aula Battilani Via S. Reparata, 27/r 13-15 (A) aula 4 Via S. Reparata, 93 17-19 (A) aula 2 Piazza Savonarola, 1 (A) aula 14 13-14 (A) aula 9 11-14 (B) aula 9 aula magna 15-17 aula 4 Via S. Reparata, 93 15-17 (A) aula 2 Piazza Savonarola, 1 9-11 aula Battilani Via S. Reparata, 27/r aula Battilani Via S. Reparata, 27/r 13-15 (A) aula 4 Via S. Reparata, 93 15-17 (A) aula 2 Piazza Savonarola, 1 aula 4 Via S. Reparata, 93

Università degli studi di Firenze: Corso di Laurea in Lettere 5: i Contatti Per eventuali delucidazioni, vengono qui elencati gli indirizzi e - mail dei Rappresentati del C.d.L in Lettere Francesca Pezza: francesca.pezza@stud.unifi.it Edoardo Gallotti: edoardo.gallotti@stud.unifi.it Tommaso Pagni Fedi: tommaso.pagni@stud.unifi.it Arianna Bernardi: arianna.bernardi@stud.unifi.it Chiara Marinucci: chiara.marinucci@stud.unifi.it Bianca Falcioni: bianca.falcioni@stud.unifi.it Maddalena Carrai maddalena.carrai@stud.unifi.it Presidente: Prof.ssa Daniela Manetti Vice-Presidente: Prof.ssa Donatella Coppini Delegati per l Orientamento in ingresso: Prof.ssa Daria Gigli (curr. antico), Dott.ssa. Raffella Setti (curr. moderno) Delegato Erasmus-Socrates: Prof.ssa Anna Dolfi Delegato per stages e tirocini: Prof.ssa Concetta Bianca Delegato per i crediti linguistici e sito web: Prof. Massimo Moneglia Si ricorda che la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione mette a disposizione un Ufficio per l orientamento delle Matricole, nei giorni: Lunedì e Mercoledì orario: 9-14 Martedì orario: 14-18 c/o stanza LB6, II piano, Via Laura 48 è attivo anche un Numero Verde per eventuali informazioni: 800889999 oppure 055 2756105