PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

Documenti analoghi
Repertorio 1086/2011 Prot n /07/2011 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M.

Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream. Repertorio 1262/2010. Prot 24477/2010 IL RETTORE

Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream. Repertorio n. 960/2012 Prot n IL RETTORE

Bando per l ammissione al Master di II livello in

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

IL RETTORE DECRETA. Alla realizzazione del Corso concorrono il Dipartimento di Architettura e le seguenti Istituzioni partner:

Bando per l ammissione al Master di II livello in

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Master europeo in Storia dell Architettura

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE

IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;

Bando per l ammissione al Master di I livello

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Bando per l ammissione al Master di II livello

IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;

Anno Accademico

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Master Universitario 2008/2009 di I livello GESCOM a distanza Gestione e Sviluppo della Conoscenza nell Area delle Risorse Umane

BANDO PER L AMMISSIONE A CORSI DI MASTER E DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM106

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

BANDO PER L AMMISSIONE A CORSI DI MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Anno Accademico 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA MECCANICA

FORM088 - MANAGEMENT E FORMAZIONE D'IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Il Rettore. Decreto n (1048) Anno 2013

Area Studenti Divisione Segreterie Studenti Ufficio Post Lauream. Repertorio. Prot IL RETTORE

MASTER di I Livello. Project Management nel Settore delle Costruzioni. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA654

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA641

Area Studenti Divisione Segreterie Studenti. Repertorio1253/2010 Prot n IL RETTORE

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Il Rettore. Decreto n (956) Anno 2013

Anno Accademico 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE IL RETTORE. VISTO il D.M.

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

MASTER BUSINESS II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Divisione Segreterie Studenti Area Studenti

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA522

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE (CLASSE L-11) DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA IL RETTORE

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (CLASSE L-20) DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA IL RETTORE

MASTER ENOGASTRONOMIA II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (CLASSE L-12)

Anno Accademico 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il DM 270/2004

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

Decreto n Anno 2018 Prot. n

ALTA FORMAZIONE BUSINESS II EDIZIONE 300 ore - 12 CFU Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, MUSICA E SPETTACOLO (CLASSE L-3)

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

ALTA FORMAZIONE. Gestore della crisi da sovraindebitamento (riservato ad Avvocati e Praticanti)

MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Direzione Formazione e Didattica Settore Formazione di terzo livello e formazione permanente continua

IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Università Politecnica delle Marche

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER di I Livello MA320 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA320

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

BANDO PER L AMMISSIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO E DI MASTER

BANDO PER L AMMISSIONE A CORSI DI MASTER E DI PERFEZIONAMENTO

Anno Accademico BANDO PER L AMMISSIONE. AL CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Classe L-30

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

MASTER di I Livello PRINCIPI STORICO-FILOSOFICI DEL DIRITTO. 4ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2017/2018 MA712

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

a.a IX edizione Contenuti e obiettivi formativi del Master

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

MASTER BUSINESS I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2017/2018

ALTA FORMAZIONE BUSINESS I EDIZIONE 300 ore - 12 CFU Anno Accademico 2017/2018

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello. MA305 - Metodologie innovative per la didattica delle discipline letterarie 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello PRINCIPI STORICO-FILOSOFICI DEL DIRITTO. 1ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2018/2019 MA844. Alessandro CARELLA

Anno Accademico 2009/2010

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 BANDO PER L AMMISSIONE AL

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Transcript:

Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream Repertorio n. 942/2012 Prot n. 18278 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo; VISTI Il Regolamento Carriera universitaria degli studenti, il Regolamento Tasse e contributi studenti e il Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri; VISTA la delibera del Senato Accademico del 29/05/2012; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/05/2012; SENTITO il Direttore Generale DECRETA Art. 1 Attivazione Master, contenuti ed obiettivi formativi Presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi Roma Tre è attivato per l A.A. 2012/2013 il Master di I livello in PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE diretto dal Prof. Francesco Bianchi. Obiettivo del Master è rispondere alla domanda di formazione sempre maggiore in relazione alle problematiche legate al risparmio energetico e all impiego di fonti rinnovabili. Si intende pertanto arrivare a formare quelle competenze professionali capaci di operare con consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo specifico della progettazione architettonica e urbana, alle diverse scale e livelli di intervento, con gli strumenti metodologici e operativi oggi richiesti, a fronte dell evoluzione continua della domanda di trasformazione, dell urgenza che i temi della sostenibilità e della riqualificazione urbana impongono in termini di eco-compatibilità degli interventi. Tale approccio va applicato nelle diverse fasi del processo progettuale, da quella di ideazione e controllo a quella di attuazione e validazione, nonché nelle diverse fasi di vita del manufatto edilizio, dalla produzione dei materiali e componenti fino alla loro dismissione. Si analizzano le metodologie di trasformazione, di progettazione del nuovo, di restauro, di recupero e di riqualificazione edilizia ed urbana, attraverso l approfondimento di sistemi e tecnologie avanzate, quali il fotovoltaico e la cogenerazione, e della loro relazione con altri sistemi attivi e passivi con il fine di verificarne l integrazione nell ambiente costruito.

Ciò consente di attivare nuovi processi negli ambiti e di progetto e di controllo relativamente alle opere di architettura e di ingegneria, ai beni culturali, all ambiente urbano e infine al territorio. Tali settori necessitano infatti di professionisti che siano in grado di affrontare e risolvere le numerose problematiche legate alla ecosostenibilità, integrando l applicazione delle norme tecniche prescrittive con soluzioni di carattere prestazionale, sempre più diffuse in ambito internazionale. Il corpus del Master è costituito da lezioni frontali, seminari, workshop, a cui si aggiungono conferenze ed un periodo di stage presso enti e/o aziende pubbliche. Il Laboratorio di sintesi finale, cui concorrono i tutor universitari e aziendali ed i docenti di riferimento delle diverse Aree Tematiche, costituisce il completamento dell iter formativo svolto. Art. 2 Titoli di accesso Il Master è riservato a laureati di primo e secondo livello in Architettura, in Ingegneria o in corrispondenti corsi europei ed extraeuropei. Art. 3 Numero degli ammessi Il numero massimo degli ammessi al Master è di 30 iscritti Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di 12 iscritti. Art. 4 Attività formative Il Corso è svolto nella modalità didattica di tipo misto. Le attività didattiche del Master avranno inizio nel mese di gennaio 2013 e termineranno entro il 10 maggio 2014. La prova finale si svolgerà entro il 10 maggio 2014. Ulteriori sessioni per lo svolgimento della prova finale sono previste nelle seguenti date: giugno 2014. Il Corso è comprensivo di attività didattica frontale e di altre forme di addestramento, di studio guidato e di didattica interattiva, di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione che si intende perseguire, per un numero di ore complessivamente non inferiore a 1.500 ore di apprendimento comprensive di un eventuale periodo di tirocinio funzionale, per durata e per modalità di svolgimento, ai medesimi obiettivi. Per gli iscritti provenienti dalla Pubblica Amministrazione è prevista la fruizione dei servizi formativi anche per via telematica o piattaforma e-lerning. Il piano didattico del Master prevede le seguenti Attività Formative (vedi Articolazione del Master) a1) Insegnamenti: n Titolo CFU Ore 1 Sistemi urbani ed edilizi 5 120 2 Materiali e tecnologie 8 200 3 Sistemi impianti 18 450 a2) Seminari di studio e di ricerca: n Titolo CFU Ore 1 Applicazioni software e modellistica 4 100 2 Worshop: progettazione energetica edifici esistenti 4 100 3 Workshop: management strategico 2 50

a3) Stage di sperimentazione operativa: n Finalità dello stage Ente presso il quale si svolgerà lo stage CFU Ore 1 Management strategico ISPRA Regione Lazio 6 150 2 Legislazione ambientale ISPRA Regione Lazio - 6 150 3 Impianti solari ENEA 2 50 4 Metodi di certificazione energetica ENEA Ministero Ambiente 2 50 5 Tecniche costruttive pareti ventilate Permasteeliza Group 2 50 a4) Altre Attività Formative integrative: n Tipologia CFU Ore 1 Partecipazione a conferenze, mostre, seminari 1 25 b) Prova finale, che consiste in una tesi da concordare con i docenti Art. 5 Articolazione del master Modulo 1: Sistemi urbani ed edilizi Docenti Cfu/ore Ecologia, sviluppo sostenibile, ambiente e architettura 0,5/12,5 Pianificazione urbana e sostenibilità 0,5/12,5 Laboratorio di modelli insediativi 1/25 Progettazione ambientale e principi di architettura bioclimatica 1/25 Sociologia urbana 0.5/12.5 Legislazione ambientale 0.5/12.5 Metodi di certificazione 1/25 Esercitazioni pratiche ed esame finale TOTALE PRIMO MODULO 5/125 Modulo 2: Materiali e tecnologie Isolamento termico ed acustico degli edifici 2/50 Valutazioni ecologiche riferite ai materiali edili Ciclo di vita e riciclo dei materiali 2/50 Ambiti e tecniche di intervento sull involucro: materiali artificiali 2/50 I materiali naturali (Pareti e coperture verdi, tecniche di impiego dell acqua superfici 1/50 permeabili) L isola di calore : possibili strategie di intervento (Mobilità urbana sostenibile, materiali 1/25 artificiali e naturali, interventi sulle strutture edilizie) TOTALE SECONDO MODULO 8/200 Modulo 3: Sistemi impianti Sistemi passivi: 2/50

Sistemi di raffrescamento e ventilazione naturale, ombreggiamento, illuminazione naturale Gestione, recupero e fitodepurazione delle acque 2/50 Sistemi attivi: Impiantistica termotecnica, 2/ 50 Impianti solari termici fotovoltaici, pompe di calore 4/100 Impianti di cogenerazione 2/ 50 Climatizzazione 2/ 50 Termografia, Blower door test, umidità e CO2 2/50 Domotica 1/25 Edifici a Zero Emissioni: metodi di valutazione 1/25 Esercitazioni pratiche ed esame finale TOTALE TERZO MODULO 18/450 Modulo 4: Attività Progettuale Applicazione software e modellistica 4/100 Progetto di risanamento energetico di edifici Docenti, Tutors 8/200 esistenti ed Enti Ente Tirocinante Management strategico e Progettazione di (Regione Lazio, 12/300 edifici a risparmio energetico ISPRA, ENEA, Ministero Ambiente, ecc. Preparazione della Prova Finale Tesi Discenti 5/125 TOTALE QUARTO MODULO 29/725 Art. 6 Presentazione domande di ammissione La domanda di ammissione dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e non oltre il 30 dicembre 2012 al seguente indirizzo: DIPSA - piazza della Repubblica 10 00185 Roma tel. + 39 3333233319 e-mail: bianchi@uniroma3.it Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati i seguenti documenti: dichiarazione sostitutiva attestante l università presso la quale si è conseguita la laurea e il tipo di laurea, con l indicazione della data e del voto; curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca; autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli studenti stranieri) e di almeno un altra lingua dell Unione Europea (per i cittadini italiani); Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute per posta o a mezzo fax entro il termine indicato al comma precedente.

Le domande presentate con documentazione carente o irregolare e quelle pervenute oltre il termine sopraindicato saranno respinte. Art. 7 Iscrizione studenti stranieri 1. Gli studenti stranieri provenienti da paesi non afferenti all Unione Europea e non, soggiornanti legalmente in Italia, dovranno presentare domanda di pre-iscrizione presso la rappresentanza consolare italiana competente per il territorio. Ai fini dell iscrizione il corsista dovrà presentare dichiarazione di valore in loco del titolo conseguito, fotocopia autenticata degli studi compiuti e traduzione legalizzata dell intera documentazione detta. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza consolare italiana competente per il territorio. 2. Gli studenti provenienti da paesi afferenti all Unione Europea, ovunque residenti, ovvero gli studenti provenienti da paesi non afferenti all Unione Europea e soggiornanti legalmente in Italia sono tenuti, invece, a presentare con le stesse modalità suindicate - entro i termini stabiliti dai singoli bandi - domanda di partecipazione, unitamente alla medesima documentazione richiesta per i non soggiornanti; la richiesta, munita dei necessari documenti, può essere presentata direttamente e non inviata tramite nota consolare. 3. Gli studenti italiani con titolo estero devono seguire le indicazioni di cui al punto 2. Per maggiori informazioni: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri Art. 8 Presentazione domande di immatricolazione Dopo la pubblicazione della graduatoria, gli ammessi dovranno perfezionare l iscrizione al corso collegandosi a http://portalestudente.uniroma3.it Accedi ai servizi on line Registrati. Al termine della registrazione saranno consegnati username e password. Coloro che sono già in possesso delle credenziali non devono effettuare di nuovo la registrazione ma seguire quanto di seguito indicato. Dopo aver effettuato il login, occorre seguire il seguente percorso: Segreteria Immatricolazione ed effettuare la scelta del corso. Le istruzioni per lo svolgimento della procedura sono disponibili al seguente indirizzo: http://portalestudente.uniroma3.it/istruzioni Procedere quindi alla compilazione della domanda, alla stampa della stessa e del bollettino di pagamento della prima rata delle tasse. N.B. Soltanto con il pagamento della prima rata l immatricolazione al master è considerata definitiva. La domanda di immatricolazione dovrà successivamente essere inviata a mezzo posta (fa fede il timbro postale) entro il giorno 14 gennaio 2013 al seguente indirizzo: Università degli Studi Roma Tre - Area Studenti - Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream, via Ostiense 139, 00154 Roma. Alla domanda di immatricolazione dovranno essere allegati i seguenti documenti: - ricevuta del bollettino di iscrizione pagato entro il 14 gennaio 2013 presso qualsiasi agenzia Unicredit oppure online tramite carta di credito. - fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Art. 9 Tasse di iscrizione La tassa d iscrizione all intero Corso di Master è stabilita in Euro 1.500,00 da versare in due rate: la prima di Euro 750,00 con scadenza 14 gennaio 2013, la seconda di Euro 750,00 con scadenza 31/05/2013. All importo della prima rata sono aggiunti la tassa Diploma di 25,00 ed il pagamento in modo virtuale dell imposta di bollo secondo il valore vigente.

Il Consiglio del Master ha stabilito l ammissione in soprannumero di un numero massimo di 3 studenti provenienti dalle aree disagiate o da paesi in via di sviluppo. L iscrizione è autorizzata a titolo gratuito; dai corsisti è dovuta la tassa per il rilascio dell Attestato finale e di contributo di bollo assolto. Per l iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dal Regolamento dei Master e dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero. Gli studenti con percentuale di invalidità uguale o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento delle tasse del master e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell imposta di bollo e della tassa di diploma. A tal fine dovranno allegare alla domanda di immatricolazione un certificato di invalidità rilasciato dalla struttura sanitaria competente indicante la percentuale riconosciuta. Le tasse non sono rimborsabili per alcun motivo, tranne nel caso in cui il Master non venga attivato. Non sono ammessi bonifici bancari se non per studenti residenti all estero. NOTA BENE Si rende noto che, in caso di ritardato pagamento della tassa successiva alla prima, verrà applicata una tassa di mora calcolata sulla base del ritardo con cui si effettua il pagamento come di seguito indicato: fino a 30 giorni di ritardo: 30,00 euro da 31 a 90 giorni: 60,00 euro oltre 90 giorni: 120 euro Pertanto coloro che non dovessero ricevere il bollettino della seconda rata a domicilio potranno stamparlo accedendo con le proprie credenziali a http://portalestudente.uniroma3.it Segreteria Pagamenti oppure contattare l Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream tramite il servizio ticketing collegandosi a http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti nei dieci giorni prima della scadenza prevista. Coloro che non sono in regola con i pagamenti non saranno ammessi a sostenere la verifica finale per il conseguimento del titolo Art. 10 Divieto di contemporanea iscrizione E vietata l iscrizione contemporanea a diverse Università e a diversi Istituti d Istruzione superiore, a diverse Facoltà o Scuole della stessa Università o dello stesso Istituto e a diversi Corsi di studio compresi tra questi i Corsi di Master ed i Corsi di Specializzazione della stessa Facoltà o Scuola. E possibile la contemporanea iscrizione relativamente ai corsi di perfezionamento per tutti i corsi di studio universitari e post universitari. Gli iscritti ad uno dei corsi per cui vige l incompatibilità possono effettuare un iscrizione condizionata al Master, entro i termini previsti dal bando, purché i due corsi si riferiscano ad anni accademici diversi ed il titolo del primo venga acquisito entro l ultima sessione utile dell anno accademico 2011/2012 (non oltre il mese di aprile 2013). Entro 10 giorni dall acquisizione del primo titolo, l iscrizione al Master deve essere perfezionata con il pagamento della relativa tassa, pena la decadenza dall iscrizione stessa.

Art. 11 Conseguimento titolo Per accedere alla prova finale è obbligatorio che lo studente iscritto al master, oltre ad essere in regola con le tasse, compili il questionario Almalaurea collegandosi a https://www.almalaurea.it/lau/master Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta da consegnare alla Segreteria didattica del Master prima della conclusione degli studi unitamente alla copia della ricevuta di pagamento dell'ultima rata. A seguito del superamento della prova finale verrà rilasciato un diploma nel quale verranno riportati i crediti formativi universitari acquisiti Art. 12 Rilascio certificazioni Ai sensi della direttiva n.14 del 22/12/2011 del Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione i certificati non possono essere prodotti agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. Pertanto le certificazioni, che verranno rilasciate esclusivamente in bollo, sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Eventuali certificati di iscrizione o di conseguimento titolo, in attesa del rilascio del diploma, potranno essere ottenuti collegandosi a http://portalestudente.uniroma3.it Segreteria Certificati oppure contattando l Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream tramite il servizio ticketing collegandosi a http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contatti Art. 13 Informativa ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/2003 Ai sensi dell art.13 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati dall Università degli Studi Roma Tre Area Studenti solo ed esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure di ammissione ai corsi di studio, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura selettiva ed all eventuale immatricolazione ai corsi di studio e, ove previsto, per la valutazione dei requisiti di partecipazione alla prova di ammissione/prova di valutazione della preparazione iniziale e dell attribuzione del punteggio ottenuto da ciascun candidato, pertanto il rifiuto al conferimento dei dati non consentirà l espletamento della procedura. Il trattamento dei dati personali è curato, in base ad una procedura informatizzata nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. Le prove ed il relativo punteggio possono essere trasmesse a soggetti esterni in modo che, sotto il controllo dell Ateneo, in base ai dati anagrafici in loro possesso, possano procedere all abbinamento con i candidati e predisporre, conseguentemente, la graduatoria. Solo per chi ha prove di ammissione gestite da ditte esterne Il conferimento dei dati sensibili relativi allo stato di salute è facoltativo e finalizzato unicamente all adozione delle misure idonee a garantire le condizioni paritarie durante lo svolgimento della prova, ai sensi e per gli effetti della normativa inerente l assistenza delle persone disabili (legge 104/1992). I dati personali dei candidati saranno trattati dal personale della Divisione Segreterie Studenti nella veste di incaricati del trattamento, con le seguenti modalità:

registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e informatico; organizzazione degli archivi con strumenti automatizzati e/o manuali; pubblicazione dei risultati con le modalità indicate nel presente bando. I dati potranno essere comunicati al Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca per gli adempimenti relativi alla Anagrafe Nazionale Studenti e per le rilevazioni statistiche periodiche e obbligatorie. Potranno altresì essere comunicati ad altri enti pubblici per fini statistici istituzionali. L interessato potrà rivolgersi al Responsabile del trattamento dei dati, nella persona del Responsabile dell Area Studenti, al fine di esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché il diritto a far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto ad opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Titolare del trattamento dei dati è l Università degli Studi Roma Tre Via Ostiense,159 00154 Roma. Art. 14 Responsabile del procedimento Ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241, il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Roberta Evangelista Area Studenti. Cura il procedimento la Dott.ssa Natalia Proietti Monaco Area Studenti, Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream. Roma, Il Rettore Prof. Guido Fabiani