El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2014

Documenti analoghi
Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio e propone all Assemblea un dividendo di 0,30 per azione

El.En. S.p.A.: il CdA approva i risultati al 31 dicembre 2007

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale 2011

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale 2010

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2015

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2008

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio 2007

El.En. nel 2002 raddoppia il fatturato a 54 milioni di euro

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2014

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale 2009

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2013

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2010

El.En archivia il 2003 con il 26% di crescita del fatturato Il CdA propone dividendo di 0,25 euro per azione

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2013

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2012

El.En SpA: il CdA approva i dati del terzo trimestre 2003 Fatturato in crescita del 30% nel trimestre e del 38% nei nove mesi

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017

Il CdA di El.En. Spa approva la relazione semestrale consolidata 2017

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2015

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria dei nove mesi al 30 settembre 2017

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2016

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018

COMUNICATO STAMPA Enervit - crescono i ricavi e raddoppia l utile netto

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Incremento (Decremento)

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2016

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Informazione Regolamentata n

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA * * *

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E I DATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2018

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del secondo trimestre pari a Euro 23,9 milioni (+33,3% rispetto allo stesso periodo del 2009)

COMUNICATO STAMPA BIOERA: IL CDA APPROVA I RISULTATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2009, RICAVI TOTALI IN CRESCITA A EURO 63,3 MILIONI (+9,5%)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

RISULTATI 3 TRIMESTRE Borsa Italiana - Milano 20 Novembre 2002

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2011

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

Forte crescita del fatturato ed incremento della marginalità

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Transcript:

IRAG02 AVVI02 comunicato stampa El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2014 Tutti gli indicatori positivi ed in crescita rispetto al primo semestre 2013, anche al netto delle operazioni una tantum Principali dati consolidati al 30 giugno 2014 Fatturato consolidato: 80,4 milioni di euro (+8,9%) Margine operativo lordo: 7,0 milioni di euro (+18,6%) Risultato operativo: 6,5 milioni di euro (+73,7%) Risultato netto del Gruppo: 8,5 milioni di euro (+575,4%) Posizione finanziaria netta positiva per 40,1 milioni di euro (21,9 milioni di euro al 31 dicembre 2013) Firenze, 28 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di El.En. SpA, azienda leader nel mercato dei laser quotata al Segmento STAR di Borsa Italiana, ha approvato in data odierna la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2014. Nel primo semestre del 2014 il gruppo ha registrato ottimi risultati di crescita, redditività operativa e risultato netto. Il fatturato consolidato supera gli 80 milioni di euro, in crescita di circa il 9% rispetto ai risultati del primo semestre 2013 (73,8 milioni di euro) con un utile netto di 8,5 milioni di euro, anch esso in forte crescita rispetto agli 1,3 milioni di euro del periodo a confronto. Il risultato operativo di 6,5 milioni di euro, pari all 8,1% del fatturato, conferma la tendenza positiva già avviata nel primo trimestre. Contribuiscono positivamente all andamento complessivo del primo semestre 2014 anche due operazioni non ordinarie: la cessione di un pacchetto di azioni della Cynosure Inc., che ha fatto registrare un incasso di 23 milioni di euro e una plusvalenza consolidata lorda di 4,5 milioni di euro, e la transazione su una disputa brevettuale che ha fatto registrare il rilascio di riserve accantonate in esercizi precedenti esuberanti per 1,5 milioni circa sull importo finale della transazione. Anche al netto di queste due operazioni i risultati reddituali ordinari risultano in miglioramento ed in linea con le previsioni. Ricordiamo inoltre che l accantonamento delle riserve ora rilasciate aveva avuto un impatto negativo sui risultati operativi degli esercizi precedenti. La persistente stagnazione dei mercati europei nel quadro economico mondiale non ha permesso di registrare in Europa risultati di crescita uniformi a quanto conseguito nelle aree extraeuropee, in cui si registrano invece risultati estremamente positivi, soprattutto nel settore industriale nel mercato cinese. Per effetto di specifiche scelte di mercato nel settore industriale e di azioni di successo intraprese in quello estetico-medicale, anche l Italia ha fatto registrare un miglioramento dei ricavi nel semestre. Il margine di contribuzione lordo grazie all aumento del fatturato è di 38,1 milioni di euro, in crescita del 4,7% rispetto ai 36,3 milioni di euro dell analogo periodo del precedente esercizio. La marginalità si riduce invece di due punti percentuali per effetto di un aumento congiunto delle vendite nel settore industriale in Cina, di marginalità inferiore alla media di gruppo, contrapposto ad una diminuzione di quelle in Estremo Oriente di prodotti fabbricati in Europa, penalizzate sia nei volumi che nei margini dalle condizioni dei cambi. 1

Il margine operativo lordo (EBITDA) è positivo per 7,0 milioni di euro, in crescita del 18,6% rispetto ai 5,9 milioni di euro del 30 giugno 2013. Il costo del personale, pur aumentando rispetto al primo semestre 2013, registra tuttavia una diminuzione della sua incidenza sul fatturato. Per effetto del citato rilascio della riserva, i costi per ammortamenti e accantonamenti diminuiscono fino quasi ad azzerarsi. Il risultato operativo (EBIT) si attesta quindi a 6,5 milioni di euro, crescendo del 73,7% rispetto ai 3,7 milioni di euro registrati al 30 giugno 2013. Anche senza la citata posta una tantum avrebbe superato i 5 milioni di Euro con una crescita del 34% ed un incidenza del 6,2% sul fatturato. Il risultato prima delle imposte è pari a 11,4 milioni di euro, con un deciso aumento del 235,4% rispetto ai 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2013. Il primo semestre 2014 si chiude con un risultato netto del Gruppo positivo di 8,5 milioni di euro largamente superiore agli 1,3 milioni di euro del semestre corrispondente. La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 giugno 2014 è positiva per 40,1 milioni di euro e raddoppia rispetto ai 21,8 milioni del 31 dicembre 2013. A questo risultato ha contribuito l operazione straordinaria della vendita delle azioni Cynosure. Quanto all evoluzione dell esercizio, il buon andamento del primo semestre consente di confermare gli obiettivi ordinari annuali di crescita e redditività, ovvero il 5% di crescita ed un risultato operativo in miglioramento sul 2013; a questi risultati si vanno ad aggiungere i risultati aggiuntivi delle operazioni non ordinarie chiuse nel semestre. Le disponibilità liquide del gruppo consentiranno investimenti destinati allo sviluppo delle attività esistenti, anche mediante acquisizioni di attività complementari. Ne è un esempio l operazione conclusa ad inizio agosto, con l acquisizione di una quota di minoranza in Quanta USA LLC finalizzata al sostegno delle vendite di Quanta System in Nord America e al consolidamento di una collaborazione che potrebbe risolversi nell acquisizione del controllo del distributore americano grazie alla call option riservataci nel 2017. La liquidità disponibile consentirà inoltre di mantenere interessanti livelli di payout dei dividendi. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari dott. Enrico Romagnoli dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. In conformità a quanto disposto dal Regolamento Emittenti di Consob, si informa che la relazione semestrale al 30 giugno 2014 sarà a disposizione del pubblico presso la sede sociale in Calenzano, presso la Borsa Italiana S.p.A., sul sito internet della società (www.elengroup.com sez. Investor Relations /Documenti finanziari/relazioni e Bilanci/2014 ) a partire dal 28 agosto 2014 e presso il meccanismo di stoccaggio 1info. 2

El.En. è capofila di un Gruppo Industriale high-tech, operante nel settore opto-elettronico, che produce con tecnologia propria e know-how multidisciplinare sorgenti laser (a gas, a semiconduttori, allo stato solido e liquido) e sistemi laser innovativi per applicazioni medicali ed industriali. Il Gruppo El.En., leader in Italia nel mercato dei laser e tra i primi operatori in Europa, progetta, produce e commercializza a livello mondiale: - Apparecchiature laser medicali utilizzate in dermatologia, chirurgia, estetica, fisioterapia, odontoiatria, ginecologia. - Sistemi laser industriali per applicazioni che spaziano dal taglio, marcatura e saldatura di metalli, legno, plastica, vetro alla decorazione di pelli e tessuti fino al restauro conservativo di opere d'arte; - Sistemi per applicazioni scientifiche/ricerca. EL.EN è quotata al segmento STAR (MTA) di Borsa Italiana con un flottante pari a circa il 36% ed una capitalizzazione di circa 115 milioni di euro. Cod. ISIN: IT0001481867 Sigla: ELN Negoziata su MTA Mkt capt.: 115 mln/euro Cod. Reuters: ELN.MI Cod. Bloomberg: ELN IM Per ulteriori informazioni: El.En. SpA Polytems HIR Polytems HIR Enrico ROMAGNOLI Veronica ADRIANI Bianca FERSINI MASTELLONI Investor Relator Ufficio Stampa Comunicazione Finanziaria Tel. 055-8826807 Tel. 06 6797849 Tel. 06 6797849 06 69923324 finance@elen.it v.adriani@polytemshir.it b.fersini@polytemshir.it 3

Tab. 1 Conto Economico consolidato riclassificato al 30 giugno 2014, esposto in forma comparativa con i risultati del periodo precedente. Conto economico 30/06/14 Inc.% 30/06/13 Inc.% Var.% Ricavi delle vendite e delle prestazioni 80.398 100,0% 73.837 100,0% 8,9% Variazione prodotti finiti e capitalizzazioni 3.823 4,8% 1.426 1,9% 168,2% Altri proventi 1.276 1,6% 1.067 1,4% 19,6% Valore della produzione 85.497 106,3% 76.330 103,4% 12,0% Costi per acquisto di merce 41.779 52,0% 37.021 50,1% 12,9% Variazione rimanenze materie prime (1.018) -1,3% (2.874) -3,9% -64,6% Altri servizi diretti 6.678 8,3% 5.840 7,9% 14,4% Margine di contribuzione lordo 38.058 47,3% 36.343 49,2% 4,7% Costi per servizi ed oneri operativi 12.519 15,6% 12.759 17,3% -1,9% Valore aggiunto 25.540 31,8% 23.584 31,9% 8,3% Costi per il personale 18.495 23,0% 17.644 23,9% 4,8% Margine operativo lordo 7.044 8,8% 5.940 8,0% 18,6% Ammort.ti, accanton.ti e svalut.ni 561 0,7% 2.206 3,0% -74,6% Risultato operativo 6.484 8,1% 3.733 5,1% 73,7% Gestione finanziaria 425 0,5% 70 0,1% 504,7% Quota del risultato delle società collegate (1) 0,0% (645) -0,9% -99,9% Altri proventi e oneri netti 4.451 5,5% 229 0,3% 1846,5% Risultato prima delle imposte 11.359 14,1% 3.387 4,6% 235,4% Imposte sul reddito 2.339 2,9% 2.058 2,8% 13,7% Risultato di periodo 9.019 11,2% 1.329 1,8% 578,6% Risultato di terzi 527 0,7% 72 0,1% 634,5% Risultato netto del Gruppo 8.492 10,6% 1.257 1,7% 575,4% 4

Tab. 2 Stato patrimoniale consolidato al 30 giugno 2014, esposto in forma comparativa con i risultati del periodo precedente. 30/06/2014 31/12/2013 Var. Stato Patrimoniale Immobilizzazioni immateriali 3.510 3.397 113 Immobilizzazioni materiali 22.118 21.853 264 Partecipazioni 16.515 41.568-25.053 Attività per imposte anticipate 6.291 6.123 168 Altre attività non correnti 3 34-32 Attività non correnti 48.436 72.976-24.540 Rimanenze 52.686 48.372 4.314 Crediti commerciali 39.157 42.545-3.388 Crediti tributari 6.558 4.254 2.304 Altri crediti 8.733 6.324 2.409 Titoli 50 300-250 Disponibilità liquide 58.618 42.868 15.750 Attività correnti 165.802 144.663 21.139 TOTALE ATTIVO 214.238 217.639-3.401 Capitale sociale 2.509 2.509 Riserva sovrapprezzo azioni 38.594 38.594 Altre riserve 43.829 50.493-6.665 Azioni proprie -528-528 Utili/(perdite) a nuovo 35.205 31.121 4.083 Utile/(perdita) di periodo 8.492 6.080 2.412 Patrimonio netto di gruppo 128.099 128.269-170 Patrimonio netto di terzi 6.226 6.037 189 Patrimonio netto 134.325 134.306 19 Fondo TFR 3.247 3.115 132 Fondo imposte differite 1.060 1.303-243 Altri fondi 2.500 4.485-1.985 Debiti e passività finanziarie 5.386 6.968-1.582 Passività non correnti 12.193 15.872-3.678 Debiti finanziari 13.818 15.763-1.945 Debiti di fornitura 27.356 31.227-3.871 Debiti per imposte sul reddito 1.909 1.726 183 Altri debiti a breve 24.636 18.745 5.891 Passività correnti 67.719 67.461 258 TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 214.238 217.639-3.401 5

Tab. 3 Rendiconto finanziario consolidato al 30 giugno 2014, esposto in forma comparativa con i risultati del periodo precedente. Rendiconto finanziario per flussi 30/06/2014 30/06/2013 Flussi di cassa generati dall'attività operativa: Risultato di periodo 9.019 1.329 Ammortamenti 1.240 1.346 Plusvalenza da cessione titoli AFS -4.467 Svalutazione Partecipazioni 34 Quota del risultato delle società collegate 1 645 Stock Option 4 Acc.to (utilizzo) del fondo T.F.R. 132-50 Acc.to (utilizzo) dei fondi spese, per rischi e oneri -1.985-16 Crediti per imposte anticipate -168-61 Debiti per imposte differite -243-78 Rimanenze -4.314-3.931 Crediti commerciali 3.388 403 Crediti tributari -2.304-522 Altri crediti -3.184-1.496 Debiti commerciali -3.871 5.248 Debiti per imposte sul reddito 183 700 Altri debiti 5.891 1.517-9.667 3.710 Flussi di cassa generati dall'attività operativa Flussi di cassa generati dall'attività di investimento: -648 5.039 (Incremento) decremento delle attività materiali -1.445-692 (Incremento) decremento delle attività immateriali -172-147 (Incremento) decremento delle attività finanziarie e non correnti 23.183-1.891 (Incremento) decremento nei crediti finanziari 774-1.266 (Incremento) decremento delle attività finanziarie correnti 250-199 Flusso derivante dall'acquisto di nuove controllate Flussi di cassa generati dall'attività di investimento 22.590-4.195 Flussi di cassa dall'attività di finanziamento: Incremento (decremento) passività finanziarie non correnti -1.582-1.504 Incremento (decremento) passività finanziarie correnti -1.945 1.496 Variazione del patrimonio netto e di area di consolidamento 3.388 Dividendi distribuiti -2.950-3.884 Flussi di cassa dall'attività di finanziamento -6.476-504 Variazione nella riserva di conversione e altre var. non monetarie 284-92 Incremento (decremento) nei conti cassa e banca Disponibilità liquide all'inizio del periodo 15.750 248 42.868 40.475 Disponibilità liquide alla fine del periodo 58.618 40.723 6

NOTA: In accordo con la raccomandazione CESR/05-178b sugli indicatori alternativi di performance, il Gruppo utilizza, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli IFRS, alcune grandezze derivate da queste ultime, ancorché non previste dagli IFRS (non GAAP measures). Tali grandezze sono presentate al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione di gruppo e non devono essere considerate alternative a quelle previste dagli IFRS. Il Gruppo utilizza i seguenti indicatori alternativi di performance per valutare l andamento economico: - il risultato operativo: detto anche EBIT, rappresenta un indicatore della performance operativa ed è determinato sommando all Utile/Perdita di periodo: le imposte sul reddito, gli altri proventi e oneri netti, la quota del risultato delle società collegate, la gestione finanziaria; - il margine operativo lordo: detto anche EBITDA, rappresenta anch esso un indicatore della performance operativa ed è determinato sommando al Risultato Operativo la voce Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni ; - - il valore aggiunto: determinato sommando al Margine operativo lordo la voce Costi del personale ; - - il margine di contribuzione lordo: che rappresenta un indicatore della marginalità delle vendite determinato sommando al Valore Aggiunto la voce Costi per servizi ed oneri operativi - - l incidenza che le varie voci del conto economico hanno avuto sul fatturato; Il Gruppo utilizza quali indicatori alternativi di performance per valutare la propria capacità di far fronte ad obbligazioni di natura finanziaria: - la posizione finanziaria netta intesa come: disponibilità liquide + titoli iscritti nelle attività correnti + crediti finanziari correnti - debiti e passività finanziarie non correnti - debiti finanziari correnti. Gli indicatori alternativi di performance sono misure utilizzate dall Emittente per monitorare e valutare l andamento del Gruppo e non sono definiti come misure contabili né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né negli IAS/IFRS. Pertanto, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri operatori e/o gruppi e quindi potrebbe risultare non comparabile. 7