LA FILARTE. Roma, febbraio Gentile Collezionista,

Documenti analoghi
ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

(Numerazione Catalogo Unificato) I pezzi si intendono nuovi, gomma integra, se non diversamente specificato nuovo linguellato usato 1 E 2.

LA FILARTE. Roma, novembre Restiamo a disposizione per ogni eventuale necessità augurandole Buona Lettura e BUONE FESTE. Gentile Collezionista,

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

ANTICHI STATI ITALIANI

LA FILARTE. Roma, febbraio Direzione Filatelica: Carlo Catelani. Antonella D Errico Paola Mogavero Rossella Iannaccone Walter Oliosi

LA FILARTE. Roma, luglio Direzione Filatelica: Carlo Catelani

C.F.I. asta 1. Asta per corrispondenza. n 1. Chiusura della vendita sabato 25 Luglio 2009 ore 24

LA FILARTE. Roma, novembre Direzione Filatelica: Carlo Catelani

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

LA FILARTE. Roma, maggio Direzione Filatelica: Carlo Catelani. Antonella D Errico Paola Mogavero Rossella Iannaccone Walter Oliosi

Resta sempre il nostro impegno ad essere il PARTNER IDEALE PER OGNI COLLEZIONISTA.

LA FILARTE. Roma, maggio Direzione Filatelica: Carlo Catelani

LA FILARTE. Roma, gennaio Gentile Collezionista,

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE

Via Val Grana, Roma Tel. 06/ Tel. 06/ Fax. 06/

REGNO DELLE DUE SICILIE SICILIA

Granducato di Toscana

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

Auction Phila. vendita su offerta per corrispondenza 154. chiusura sabato 13 settembre ore 14

- GIRI COLONIALI - - FEZZAN - OCCUPAZIONE FRANCESE -

Ducato di Modena. Ducato di Parma

Auction Phila. asta pubblica 168. battuta presso la nostra sede sabato 27 ottobre ore ex ex 383

VENDITA A PREZZI NETTI al primo richiedente

Auction Phila. asta pubblica 164. battuta presso la nostra sede sabato 18 giugno ore 15.00

Regno delle Due Sicilie - Napoli

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA

LA FILARTE. Roma, aprile Direzione Filatelica: Carlo Catelani

ANTICHI STATI ITALIANI

LA FILARTE. Roma, luglio Gentile Collezionista,

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

Regno Lombardo - Veneto

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

Auction Phila. asta pubblica 159. battuta presso la nostra sede sabato 19 dicembre ore 15.00

GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE

DA 5,00 A ,00 EURO Una pioggia di realizzi culminata nello Spazio

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

Stato Pontificio

il catalogo on-line

Auction Phila. asta pubblica 155. battuta presso la nostra sede sabato 13 dicembre ore 15.00

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

GOVERNO PROVVISORIO DI TOSCANA

Filatelia - rare stamps and postal history of the world

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30

FILATELIA DI MAURO CARLO SOCIO BORSA FILATELICA NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI FILATELICI Via Davide Chiossone 44/r Genova

Precursori c. 40 tipo Sardegna su frammento con annullo in cartella San Marino, n A2. F/AD - ED. C/Biondi.

Bolaffi Ambassador Auctions

SAN MARINO /51 - Pacchi postali Corno di posta fil. ruota, n 66/80. C/Biondi. Cat (**) (f)...480

Auction Phila. asta pubblica 187. battuta presso la nostra sede sabato 23 febbraio ore 14.45

Thursday 13 June :00h DUCATO DI PARMA. Palazzo Ducale Parma

Rare stamps and postal history of the world

ASTE BOLAFFI. FILATELIA Philately. Francobolli e storia postale di tutto il mondo. Stamps and postal history of the world.

ANTICHI STATI ITALIANI STATO PONTIFICIO

Via Val Grana, Roma Tel. 06/ Tel. 06/ Fax. 06/

Lotto n. Prezzo Netto 350 (f) 351 (f) (f) 354 (f) 355 (f) 356 (f) (f) 358 (f) 359 (f) 360 (f) (f) 363

Simbologia ed abbreviazioni

RICCIONE PALA CONGRESSI - ORE 10,00 VISIONE DEI LOTTI

REGNO D ITALIA VITTORIO EMANUELE II

GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA

FRANCOBOLLI PER GIORNALI

Vendita su offerta n. 4 Senza Commissioni Chiusura 24 maggio 2018

Catalogo di Vendita. a prezzi netti. Antichi Stati Italiani Filatelia

Listino n. 177 Luglio 2019

GRANDUCATO DI TOSCANA

SARDEGNA Quarta emissione

PRIMAVERA VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA

Vendita su offerta n. 7 Senza Commissioni Chiusura 21 maggio 2019

MODENA Testo di Antonello Cerruti

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

VENDITA ALL ASTA 26 APRILE 2017

VENDITA ALL ASTA 18 MAGGIO 2018

l organizzazione filatelica italiana Bari Bologna Teramo Treviso ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 3 Fil s.r.l.

C E D O L I S T A DOCUMENTI POSTALI. F I L A T E L I A Numerazione Sassone

1491 (f) 1492 (f) 1493 (f) 1494 (f) (f) 1497 (f) 1498 (f) 1499 (f) 1500 (f) (f) (f) 1505 (f) 1506 (f) 1507 (f) 1508

RISULTATI VOLATO A EURO L APOLLO XVI

Listino n. 174 Aprile 2019

Auction Phila. asta pubblica 184. battuta presso la nostra sede sabato 10 febbraio ore 14.45

ex

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

Catalogo di Vendita. a prezzi netti senza commissioni. Antichi Stati Italiani Francobolli

ASTA PUBBLICA. filatelia - storia postale - letteratura RISULTATI. VENERDÌ 5 MAGGIO 2006 Prima parte: Letteratura

VENDITA ALL ASTA PUBBLICA - LIVE 27 LUGLIO 2017

selezione Ottobre Philatelia s.a.s. di Daniele Fischer Perito filatelico del Tribunale di Roma

Buste Lettere Postali

CONDIZIONI DI VENDITA

1 c. bruno a 01-01b. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DI SARDEGNA

(30 gennaio) - San Francesco. Proprietà e diritti riservati. Compilazione e proprietà: Giorgio Landmans. Vietata riproduzione anche parziale.

Vendita a prezzi netti Rarità

Filatelia Mazzini Milano s.a.s. Via Giuseppe Mazzini, Milano tel fax cel

l organizzazione filatelica italiana Bari Bologna Teramo Treviso ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 3 Fil s.r.l.

ASTA PUBBLICA FILATELICA NR. 1

Catalogo di Vendita. a Prezzi Netti senza commissioni. Antichi Stati Italiani Filatelia e Storia Postale

Auction Phila. asta pubblica 163. battuta presso la nostra sede sabato 5 febbraio ore 15.00

Il catalogo on-line

Arezzo. Ricupero spesa carta. e stampa

La serie di Posta Aerea Campidoglio

Transcript:

Gentile Collezionista, Continuiamo con la nostra produzione di Cataloghi con la 318^ Asta che verrà battuta sabato 30 marzo. Anticipando ulteriormente la spedizione speriamo che il Catalogo giunga a tutti i ns. Amici-Clienti in tempo. Stiamo lottando giorno per giorno contro i ritardi di Poste Italiane che, a quanto pare, sono innamorati della nostra grafica e trattengono per settimane, anche mesi, le nostre pubblicazioni nei loro depositi. Ma non vogliamo cedere, poiché sappiamo che il Catalogo cartaceo è utile, spesso indispensabile per esaminare le nostre proposte e scegliere cosa può essere utile ad ampliare le proprie Collezioni. Questo catalogo ripropone molto materiale delle aste di fine anno, i cui cataloghi stanno ancora arrivando in giro per l Italia! Naturalmente si aggiunge sempre copioso materiale di nuova acquisizione e un ricco settore di Lotti e Collezioni. Nella Vendita Generale è presente un bell insieme di ANTICHI STATI ITALIANI, il consueto interessante assortimento di OCCUPAZIONI, UFFICI POSTALI ALL E- STERO e COLONIE ITALIANE, nonché interessanti AEROGRAMMI. Sempre a prezzi base contenuti, che permettono rilanci e vitalità nella vendita. Ricordiamo che il tradizionalmente ampio settore dei LOTTI E COLLEZIONI (in precedenza inserito in un apposita pubblicazione denominata MILLELOTTI ) viene inserito nel catalogo con un offerta superiore al passato continuando ad essere fra i leader del comparto mettendo a disposizione sempre più materiale, ben descritto e assai vario. Tutti i lotti sono visibili presso l Ufficio FILARTE, con il comodo orario 9,30/17,30 (10/13 14,30/18 per i Lotti e Collezioni nei soli giorni indicati), da lunedì a venerdì. Molto è fotografato, ma naturalmente potranno esserci richiesti ingrandimenti, scansioni, fotocopie a colori. Per i Lotti e Collezioni descrizioni telefoniche (per quanto può essere nelle nostre possibilità... si prega di non chiedere miracoli!). Ricordiamo inoltre che è sempre valido, fino al 31 marzo, il Catalogo a Prezzi Netti n 316: oltre 5.000 proposte, moltissime di Paesi Europei. Un catalogo unico nel suo genere, perché propone tutti quei francobolli, serie, varietà, ecc. di basso/medio valore di catalogo in genere non offerti nei Cataloghi cartacei (e spesso neanche su internet!). Ci auguriamo di ricevere la Sua prenotazione o riceverla in occasione della vendita in sala. Potrà usufruire anche del ns. buffet dolce e salato nelle pause e in attesa dei lotti di Suo interesse. Restiamo a disposizione per ogni eventuale necessità augurandole Buona Lettura. Roma, febbraio 2019 LA FILARTE Il ns. Staff: Direttore Filatelico: Filatelia: Assistenza clienti: Amministrazione: Carlo Catelani Paola Mogavero Rossella Iannaccone Antonella D Errico

INDICE PREFILATELICHE dal lotto 1 ANTICHI STATI ITALIANI Lombardo Veneto 3 Modena 51 Napoli 71 Parma 84 Pontificio 98 Romagne 190 Sardegna 191 Sicilia 243 Toscana 277 Provvisori 288 REGNO D ITALIA Francobolli sciolti 291 Varietà, Prove e Saggi 360 Francobolli su Busta 384 REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 423 Luogotenenza 457 REPUBBLICA ITALIANA Francobolli tipo 466 Varietà, Specializzazioni 467 Francobolli su Busta 487 EMISSIONI LOCALI 508 TRIESTE 514 OCCUPAZIONI STRANIERE 527 OCCUPAZIONI ITALIANE 535 UFFICI POSTALI ALL ESTERO 606 COLONIE ITALIANE 662 SOMALIA A.F.I.S. 837 CITTÀ DEL VATICANO 849 SAN MARINO 861 AEROGRAMMI, VOLI ZEPPELIN 880 PAESI EUROPEI 899 OLTREMARE 998 LOTTI E COLLEZIONI 1.001

LOTTI 1/1000 Tutti i giorni (esclusi Sabato e Domenica) da lunedì 5 marzo presso l Ufficio Filarte con orario 9,30-17,30 al sabato secondo disponibilità, esclusivamante su appuntamento MILANO-FIL 21/22 MARZO PRESSO IL NOSTRO STAND SARANNO VISIBILI I LOTTO 1/1000 (di conseguenza non disponibili a Roma) LOTTI 1001/1261 Tutti i giorni feriali da sabato 23 marzo presso l Ufficio Filarte con orario 10,00-13,00 e 14,30-18,00 Il giorno dell Asta, Sabato 30 marzo, i lotti saranno visionabili fino alle ore 13,00 Nostra Commissione 20% sull importo di aggiudicazione

come ordinare TELEFONO FAX DAL LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE ORE 9,00 ALLE 18,00 +39-06.8125661 +39-06.8121878 IL FAX È IN FUNZIONE TUTTI I GIORNI 24 ORE SU 24 +39-06.8106816 POSTA INTERNET @ FILARTE S.r.l VIA VAL GRANA 8 00141 - ROMA info@filarte.it UTILIZZARE IL MODULO D ORDINE PUBBLICATO NELLE ULTIME PAGINE DEL CATALOGO come pagare BANCA CARTA DI CREDITO BONIFICO BANCARIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA, AG. 18 - VIA PRATI FISCALI 211 00141 - ROMA IBAN: IT 40R 01030 03218 0000 63298 643 BIC: PASCITM1R18 RIEMPIRE I CAMPI NEL MODULO D ORDINE IN SEDE C/C POSTALE FILARTE S.r.l VIA VAL GRANA 8 00141 - ROMA CONTO CORRENTE POSTALE: N. 76675537 FILARTE S.r.l

Visione dei lotti I lotti n 1/1000 saranno visibili presso i nostri uffici, nei giorni feriali dalle ore 9,30 alle 17,30 a partire da lunedì 5 marzo. I lotti n 1001/1261 da sabato 23 marzo, orario 10,00-13,00 e 14,30-18,00. RRR Perizie e garanzie Alla fine della descrizione di ogni lotto sono indicati, i vari esperti che hanno periziato e firmato i pezzi. Nel caso di certificazione fotografica, il nome del perito è preceduto da Cert.. RRR Quotazioni dei cataloghi Le quotazioni dei cataloghi cui si fa riferimento sono quelle delle edizioni 2019 o comunque dell ultima edizione disponibile. RRR Pagamenti rateali È possibile rateizzare gli acquisti superiori a 1.000,00 in un numero massimo di 6 rate, con maggiorazione del 5% (vedi sotto Offerta Speciale). Offerta SPECIALE Nessuna maggiorazione per acquisti rateali nei pagamenti con carta di credito, addebito in conto o titoli a data. Si prega di allegare all ordine l apposito modulo compilato e firmato. RRR Lotti non venduti L elenco dei lotti venduti con i relativi realizzi viene inviato tramite la tradizionale Newsletter e pubblicato sul sito www.filarte.it (sezione aste ). I lotti INVENDUTI, quelli NON compresi nell elenco, saranno disponibili al prezzo base + commissione fino al 20 aprile 2019 e verranno assegnati al primo richiedente.

CONDIZIONI DI VENDITA 1) Tutto il materiale offerto è garantito autentico e senza difetti salvo indicazione contraria. I lotti sono descritti in buona fede e con la massima cura. Tutti i lotti sono fotografati accanto alla descrizione (esclusi i voluminosi). La foto fa parte della descrizione. A richiesta vengono inviate scansioni o fotocopie a colori. Eventuali firme o certificati peritali vengono indicati nella descrizione. Con l invio dell ordine d acquisto o con l offerta in sala l acquirente accetta integralmente le Condizioni di Vendita. 2) Il materiale offerto è affidato alla Filarte che si assume la responsabilità verso gli acquirenti. 3) Le offerte, in euro interi (non vengono considerate le frazioni decimali) vanno effettuate tramite il modulo d ordine riportato nelle ultime pagine del catalogo, inviato per posta, fax, mail o consegnato direttamente. 4) I lotti vengono aggiudicati al miglior offerente. L assegnazione verrà effettuata seguendo con attenzione le seguenti regole: a) nel caso di offerte uguali sarà ritenuta valida quella giunta per prima; b) nel caso di più offerte il lotto verrà aggiudicato al migliori offerente, a un massimo del 10% in più dell offerta immediatamente precedente (esempio: in caso di un offerta di 100 ed una di 150, viene assegnato al secondo a 110. Se le due offerte fossero 100 e 105, verrebbe assegnato al secondo a 105); c) non si accettano offerte al meglio o simili; d) i LOTTI DI RISERVA vengono assegnati, al termine della vendita, al prezzo base in sostituzione di altri che il Cliente non si è aggiudicato. 5) L acquirente riconoscerà a FilArte s.r.l., oltre all importo di aggiudicazione, una commissione del 20%. Le Spese Postali verranno calcolate in fattura nella misura di 8 euro per l Italia e 12 euro per l Estero. Le spedizioni avvengono per Assicurata Convenzionale con affrancatura filatelica o per Pacco nel caso di lotti voluminosi. 6) Il pagamento dovrà essere effettuato alla consegna per chi ritira in sede ed entro 10 giorni dalla ricezione della fattura per gli acquirenti per corrispondenza. Qualora l assegnatario non abbia provveduto al saldo entro 30 giorni dal ricevimento della fattura, Fil Arte s.r.l. avrà la facoltà di risolvere il contratto salvo diritto al risarcimento del danno causato dall inadempienza. Eventuali rateizzazioni di pagamento sono volentieri concesse, ma vanno formalizzate prima della vendita. 7) Eventuali reclami possono essere presentati in caso di differenza sostanziale dalla descrizione, se il lotto risulta non originale o con difetti occulti a parere di almeno 2 studi peritali riconosciuti fra cui obbligatoriamente Enzo Diena s.n.c. Chi desidera una perizia dovrà effettuarla a propria cura e spese e, in caso di richiesta di extension peritale, avrà 30 giorni di tempo per l eventuale restituzione. 8) Quanto offerto nel settore Lotti e Collezioni si intende venduto con la clausola visto e piaciuto. La vendita sarà preceduta da una pubblica visione dei lotti che consentirà l esame diretto o tramite incaricati di propria fiducia. 9) La consegna dei lotti si intende effettuata con la consegna all Ufficio Postale di Roma o al Corriere SDA. 10) Per ogni controversia su questa vendita è competente il Foro di Roma.

ESTRATTO DALLE CONDIZIONI DI VENDITA Gli scatti delle offerte in sala saranno regolati a discrezione del banditore. Il prezzo di aggiudicazione sarà aumentato del 20% omnicomprensivo (IVA inclusa) per ogni lotto acquistato. Non si accettano reclami per i lotti voluminosi e per i lotti con indicazione da esaminare. Per i partecipanti all asta è obbligatorio, su richiesta, presentare un documento di identità valido al momento dell assegnazione del cartellino. I lotti aggiudicati verranno consegnati solo a pagamento avvenuto. RRR PARTECIPAZIONE TELEFONICA WE SPEAK ENGLISH - NOUS PARLONS FRANCAIS SE HABLA ESPAÑOL - WIR SPRECHEN DEUTSCH Per partecipare all asta telefonicamente contattarci entro le ore 18 di venerdì 29 marzo 2019. Si ricorda che vengono accettate partecipazioni telefoniche per lotti con prezzo base superiore ai 250 euro. FILARTE s.r.l. declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all asta mediante collegamento telefonico, circa eventuali disguidi che possono avvenire durante o precedentemente il collegamento stesso. RRR ALBERGHI NELLE VICINANZE Hotel La Pergola Via dei Prati Fiscali 55 00141 Roma Telefono: 06 810.72.50 Fax: 06 812.43.53 email: info@hotellapergola.com RRRRRRR Hotel aniene AGENTE IN SALA Antonello Cerruti Via Guido Banti 34 00191 Roma Cell. 338. 251.95.08 Viale Tirreno 74 00141 Roma Telefono: 06 818.97.79 email: inforoma@hchotel.comm

PREFILATELICHE Base Asta n 318 Sabato 30 marzo 2019 I sessione, ore 15,00 - Lotti 1/1000 PREFILATELICHE 1 B FIRENZE - Lettera del 29.3.1645 per Bientina. Manoscritto "un sacco e una brocca". 75 2 B ROMA - Bollo a secco D.P. in cerchio su lettera del 20.2.1805. 50 ANTICHI STATI ITALIANI Lombardo Veneto 3 B 15 c. rosso n. 3 ben marginato, su lettera da MONSELICE (SD lg, p. 7) su lettera per Dolo. 100 4 B 45 c. azzurro n. 22 ben marginato su lettera da Milano 28.7.58 per Modena. Piccolo strappo riattaccato sulla lettera (AD). (400) 40 5 US 2 s. giallo I tipo n. 23, ben dentellato (AD). (1300) 125 6 (*) 3 s. nero n. 24 centrato e ben dentellato. Lievi ingiallimenti eliminabili con un buon lavaggio (tracce di gomma). (3750) 350 7 US 5 s. rosso I e II tipo, n. 25 e 30: 3 esemplari con macchie di stampa sull'effigie. Insieme interessante. 50 8 FR 5 s. rosso I tipo n. 25: 3 es. su unico frammento da Padova. 40 9 FR 5 s. rosa I e II tavola n. 25 + 30: rara mista di esemplari "gemelli" delle 2 tavole, su unico frammento. 100 10 FR 5 s. rosso n. 25 + 5 s. n. 30 (2 esemplari) su unico frammento da Udine. Rara combinazione dello stesso valore dei 2 tipi. 150 11 US 5 s. rosso n. 25d, con nitido decalco (Em.D.). (450) 50 12 US 5 s. rosso I tipo, n. 25, in coppia orizzontale con INIZIO DI CROCE in basso su ambedue gli esemplari. 50 13 FR VERONA (Corsivo a penna) su 10 s. bruno chiaro n. 26a, su frammento. Molto raro (cert. E. Diena per esteso) 750 14 US Effigie II tipo, serie cpl. n. 28/32. (678) 75 15 US 2 s. giallo II tipo, n. 28, con nitido annullo tondo di MARTINENGO (C1, p. R2). Particolarmente raro sui bassi valori, probabilmente unico. 300 16 B 3 s. nero n. 29 isolato su letterina da Venezia per città. Interessante difetto di stampa sul fiocco. 300 17 US 10 s. bruno n. 31: 3 esemplari con interessanti macchie di colore sull'effigie. 50 18 FR 10 s. bruno n. 31 con la classica varietà "Testa di Chiodo" + 3 s. n. 29 con punto di colore sull'occhio, su unico frammento con annullo centrale di Mantova. 500 19 FR "Da Verona 3/9": annullo a penna su frammento affrancato con 10 s. bruno n. 31. Raro annullo grafico (cert. E. Diena per esteso). 500 20 FR 15 s. azzurro n. 32 (3 es.) + 5 s. n. 33, su unico frammento da Venezia. 100 21 US 5 s. rosso chiaro n. 33a con annullo a penna di VERONA. Molto raro, inedito su questa emissione (cert. E. Diena per esteso). 750 7

ANTICHI STATI ITALIANI Lombardo Veneto Base 22 US 5 s. rosso n. 33e 2 esemplari con linea di riquadro ben visibile in basso) e n. 33ca (dentellatura spostata in alto, visibile l'esemplare sottostante). 50 23 US 5 s. rosso n. 33d, con nitido decalco al verso. (550) 75 24 US 5 s. rosso n. 33e, fortemente decentrato in alto e con linea di riquadro ben visibile in basso. 50 25 US 10 c. bruno mattone n. 34: 3 esemplari con interessanti "salti di dentellatura" anche molto ampi. 50 26 US 10 s. bruno mattone n. 34 con impronta di spazio tipografico a secco all'angolo superiore dx. Raro (cert. E. Diena). 250 27 FR 10 s. bruno n. 34 + 5 s. rosa n. 38 su unico frammento con annullo centrale di Padova. Rara combinazione. 75 28 FR 10 s. bruno mattone n. 34: 7 esemplari (4 su frammento, uno con 5 s. n. 38) con interessanti mancanze di stampa. 100 29 B 10 c. bruno mattone n. 34 con 2 interessanti mancanze di stampa, su lettera da Venezia a Trieste. 50 30 * 3 s. verde giallo n. 35 in eccezionale quartina nuova, molto bella e ben dentellata (Fiecchi, cert. R. Diena). (10000) 1.000 31 FR 3 s. verde giallo n. 35 + 10 s. azzurro n. 39 su frammentino da Venezia. Bella combinazione (AD, ED). 100 32 (*) 3 s. verde n. 37 centrato e ben dentellato, senza gomma. (2000) 200 33 US 5 s. rosso n. 38 in coppia verticale con interessante spostamento della dentellatura orizzontale. 40 34 FR 5 s. rosso n. 38: coppia orizzontale con vistosi "vuoti" di stampa da cliché logoro e tonalità diverse fra i 2 esemplari. 40 35 FR Aquila 5 s. rosa n. 38 in coppia orizzontale su piccolo frammento con annullo ovale. Interessante grande mancanza di stampa in alto sul secondo esemplare. 75 36 B 5 s. rosa n. 38: 2 esemplari sul davanti ed altri 2 al verso (uno lacerato nell'apertura) su RACCOMANDATA (lineare sul fronte) da Loreo a Rovigo. 100 37 US 10 s. azzurro n. 39 con interessante "salto" nella dentellatura orizzontale, che manca in alto di almeno 6 denti. 50 38 US 10 s. azzurro n. 39c, con dentellatura spostata in basso e linea di riquadro. Non comune. (500) 50 39 * Aquila dent. 9 1/2, serie cpl. n. 41/5, molto bella e ben dentellata. (2855) 300 40 * Aquila dent. 9 1/2, serie cpl. n. 41/45. Qualche punto di ingiallimento (poco fresca), ma di ottimo aspetto. (2855) 300 41 FR 2 s. giallo dent. 9 1/2 n. 41 centrato e ben dentellato, su frammento da Venezia. (1500) 150 42 FR 10 s. azzurro n. 44e, con dentellatura spostata in basso e linea di riquadro + 3 s. verde n. 37 (2 es.) su unico frammento da Venezia. 150 43 B 5 s. rosa n. 43 in coppia verticale su lettera con annullo LLOYD AGENZIE SMIR- NE (p. 7) per Costantinopoli (AD). 200 44 ** 5 s. rosa n. 43d: blocco di 20 con filigrana capovolta e speculare BRIEF. Dentellatura rinforzata con linguella in alcuni punti (cert. E. Diena). 150 45 * 10 s. azzurro dent. 9 1/2 n. 44. (360) 40 46 * Aquila dent. 9 1/2, 15 s. bruno n. 45 centrato e ben dentellato, minimo ingiallimento al verso. (1650) 120 47 US 15 c. bruno n. 45 ben dentellato, decentrato. Annullo leggero. (300) 40 48 US 15 s. bruno n. 45 con nitido annullo "a ruota di Mulino" di Baviera, apposto in arrivo. Molto raro (cert. E. Diena per esteso). 500 49 * 15 s. bruno n. 45, leggero ingiallimento in alto. (1650) 120 50 US 15 s. bruno n. 45e, con dentellatura spostata in basso e linea di riquadro. Raro ed interessante. 300 8

ANTICHI STATI ITALIANI Modena Base Ducato di Modena 51 US Da 5 a 40 c. n. 1/4 + 10, ben marginati. (625) 75 52 B 5 c. verde n. 1 ben marginato e bordo di foglio, non annullato, su lettera da Modena a Carrara (Ray)(Cat. 1.250 come nuovo senza gomma). 150 53 * 15 e 25 c. n. 3/4 ben marginati. (370) 50 54 FR 15 c. giallo con "C" caduta n. 3g, b.d.f. in alto, su frammento. (4500) 400 55 ** 25 c. camoscio chiaro n. 4, ben marginato. (800) 75 56 FR 25 c. camoscio n. 4g, con varietà "senza N" (coperta dall'annullo), ben marginato su frammento (Em.D.). (2750) 80 57 B 5 c. verde con punto più grosso, n. 8h + 25 c. camoscio n. 4, ben marginati, su raccomandata da Sassuolo 14.1.56 per Modena (Em.D., cert. E. Diena). (4375) 1.000 58 * 10 c. rosa con varietà CNET, n. 9f (ED, GO). (2750) 250 59 ** 40 c. azzurro scuro n. 10 in blocco di 15 con gomma integra (cert. R. Diena). (3000) 300 60 ** 40 c. azzurro scuro n. 10 in blocco di 20 con i 10 interspazi di gruppo al centro. Eccezionale. 1.000 61 US 40 c. azzurro con varietà "punto presso il 4" n. 10b, margini da ampi a completi (Em.D.). (1300) 80 62 * 5 c. verde n. 12 ben marginato e di buon aspetto, ma assottigliato. (2400) 50 63 * 5 c. verde n. 12 ben marginato (ED, G. Bolaffi). (2500) 175 64 * 5 c. verde n. 12 ben marginato (Em.D., AD). (2400) 200 65 (*) 5 c. verde n. 12 ben marginato e con piccolo bordo di foglio in basso, senza gomma. (600) 75 66 * 5 c. verde scuro n. 12b, margine a filo a dx. (AD, cert. Raybaudi). (2500) 250 67 US 20 gr. rosa II tavola, n. 13, ben marginato e con annullo leggero (cert. G. Bottacchi). (2500) 250 68 * 20 c. ardesia violaceo n. 15 ben marginato (Vaccari). (5000) 500 69 * 80 c. bistro arancio n. 18b, mancante della cifra "0" di "80", posiz. 11 del foglio (ED). (600) 75 70 (*) 9 cent. bianco, PROVA n. P35 ben marginata e di ottimo aspetto, ma con piega al verso. (1500) 50 Regno di Napoli 71 * Province Napoletane, serie cpl. n. 17/24. Ingiallimento sul 1/2 gr. n. 18. (2500) 200 72 ** 1/2 t. verde n. 17 in quartina comprendente i riporti VIII - XI e III - IV. 40 73 * 1/2 t., 2 e 5 gr. n. 17h + 20f + 21h, tutti con EFFIGIE CAPOVOLTA. Grinza sul 2 gr. Insieme interessante e non comune (ED, Ray). (3300) 300 74 * 1/2 gr. bistro bruno n. 18 ben marginato (ED). (350) 50 75 * 2 gr. azzurro chiaro n. 20. (225) 30 76 B 2 gr. celeste n. 20a in coppia orizzontale con piccoli difetti, su lettera da NOJA (a penna, p. R2) 7.6.62 per Trani. Grande rarità (A. Diena, cert. G. Colla entrambi per esteso). 1.250 77 FR 2 gr. azzurro ardesia n. 20c su frammento con doppio annullo a svolazzo! (350) 50 78 * 5 gr. rosso carminio n. 21 (AD, Sor.). (400) 40 79 FR 5 gr. rosa lilla n. 21b con margini appena cpl., su frammento da Napoli. (600) 50 80 B 5 gr. lilla n. 21c, ben marginato, su lettera da PIZZO (cerchio, p. 5) 23.12.61 per Messina (AD, Chiav.). 400 81 * 5 gr. rosso carminio n. 21h, con EFFIGIE CAPOVOLTA, ben marginato, lieve ingiallimento (cert. Caffaz). (2500) 180 82 * 20 gr. giallo n. 23 ben marginato, lievi ingiallimenti (Sor.). (750) 50 83 * 20 gr. giallo n. 23 in coppia orizzontale con "testine disallineate". 100 9

ANTICHI STATI ITALIANI Parma Base Ducato di Parma 84 US 5 c. giallo n. 1a ben marginato, annullo centrale (SV). (275) 30 85 US 10 c. bianco con "Greca larga" n. 2a. (400) 30 86 * 10 c. bianco n. 2 molto bello e ben marginato. (300) 40 87 US 10 c. bianco n. 2 ben marginato, annullo leggero (SV). (275) 30 88 US Da 10 a 40 c. n. 2/5, ben marginati (AD, ED, G. Bolaffi). (2075) 200 89 FR 10 c. bianco n. 2: due esemplari con buoni margini su unico frammento da Parma. (650) 50 90 * 10 c. bianco n. 2a, con greca di dx. più larga. (350) 50 91 US 25 c. violetto n. 4, annullo leggero. (500) 50 92 US 25 c. bruno rosso n. 8 ben marginato (Em.D., AD). (900) 100 93 US 15 c. vermiglio n. 9 in coppia orizzontale con annullo centrale (ED). (1350) 125 94 * 25 c. bruno lilla n. 10 ben marginato (RD, cert. Sorani). (1400) 150 95 (*) 20 c. azzurro n. 15 ben marginato, senza gomma. (550) 75 96 US 20 c. azzurro n. 15 con grandi margini e splendido b.d.f. a sx. (AD). (600) 75 97 ** Segnatasse per Giornali 6 c. rosa chiaro n. 1A, ben marginato. (600) 45 Stato Pontificio 98 FR 1/2 b. grigio n. 1 + 1/2 b. grigio azzurro n. 1a (2 es.) buoni margini, su unico frammento con annulli nitidi e leggeri. Bella combinazione. (400) 50 99 * 1/2 b. grigio lilla n. 1c, ben marginato (G. Bottacchi). (1500) 175 100 US 1/2 b. violetto grigiastro n. 1A ben marginato, annullo leggero. (250) 30 101 FR 1/2 b. violetto grigiastro n. 1A in splendida striscia orizzontale di 3 (il primo non annullato) su frammento da Tivoli. L'esemplare centrale con 8 FILETTI (cert. E. Diena). (5400) 500 102 * 1 b. verde grigiastro n. 2 ben marginato e b.d.f. in alto (ED, Ray). (850) 85 103 FR 1 b. verde grigiastro n. 2 in striscia di 5 "a seggiola" su ampio frammento per Sestri Levante da Roma 19.8.64. Piega che interessa 4 esemplari (AD). 200 104 B 1 b. verde grigiastro n. 2 corto a dx., al verso di lettera da MONTEFANO (lineare azzurro del II tipo, p. 10) 7.3.53 per Macerata. 70 105 B 1 b. verde grigiastro n. 2 ben marginato al verso di lettera da COTIGNOLA (in cartella, p. 11) 5.4.59 per Ferrara (AD). (3000) 200 106 B 1 b. verde grigiastro n. 2, ben marginato, su lettera da CANEMORTO (C.s.d. nero, p. 13) per Rieti (AD). (8000) 500 107 B 1 b. verde grigiastro n. 2 ben marginato, su lettera da TORRICE (lineare inclinato sul fronte, p. 13) 16.10.58 per Frosinone. Raro. 600 108 B 1 b. verde grigiastro n. 2 ben marginato, al verso di lettera da POGGIO MIRTETO (muto del I tipo, p. 10) per Rieti (AD). 150 109 (*) 1 b. verde stampato con inchiostro grigio oleoso n. 2b, senza gomma (ED). (1200) 60 110 (*) 1 b. verde stampato con inchiostro oleoso n. 2b, quasi 8 filetti, senza gomma. (1200) 100 111 B 1 b. verde grigiastro stampato con inchiostro oleoso, n. 2b: 2 es., uno corto in alto, l'altro con 8 filetti completi (!) su lettera da Ferrara 4 agosto 1854 per Modena. Indirizzo ritagliato. (320) 40 112 B 1 b. verde grigiastro n. 2b, con CANEMORTO lineare annullatore (p. 13) su lettera per Rieti. (7500) 300 113 * 1 b. verde scuro n. 2A ben marginato, gomma parziale (ED). (1650) 40 114 FR 2 b. verde scuro n. 2A in coppia orizzontale con ottimi margini, su piccolo frammento (cert. R. Diena). (250) 40 115 FR 1 b. verde scuro n. 2A in coppia orizzontale con ottimi margini su ampio frammento (Ray). 40 10

ANTICHI STATI ITALIANI Pontificio Base 116 B FARNESE (lineare, p. 6), al verso di lettera per Viterbo 13.11.59 affrancata con 1 b. verde scuro n. 2A (AD). (675) 50 117 FR 2 b. verde oliva n. 3: 2 es. su frammento con annullo dell'ambulante Roma - Frascati (Sor.). 40 118 B 2 b. n. 3 con margini da ampi a completi, su lettera da CAGLI (muto, p. 12) 20.8.52 per Gubbio (Em.D.). 350 119 B 2 b. verde oliva n. 3d, preannullato, su lettera da Roma 6.2.56 per Cerveteri (AD). 75 120 B 2 b. bianco n. 3A ben marginato, su lettera da Roma 6.7.67 per Sermoneta. (350) 50 121 ** 2 b. bianco verdastro n. 3Aa, ben marginato, gomma integra. (320) 50 122 * 2 b. grigio azzurrastro n. 3Ab ben marginato, con decalco completo (non catalogato). Gomma parziale, quasi completa (cert. A. Diena). 150 123 B 3 b. bistro arancio n. 4 ben marginato, su lettera da CANINO (p. 9) 23.8.53 per Roma con lineare di Viterbo annullatore. 100 124 B 2 b. bruno grigio chiaro n. 4f, stampato con inchiostro oleoso, ben marginato, al verso di lettera da Budrio, dic. 1854. (2250) 125 125 FR 3 b. giallo cromo n. 4Ab frazionato verticalmente a 2/3 su frammento con annullo passante. Unico. 1.500 126 FR 3 b. bruno n. 4Aa: 6 es. anche fortemente difettosi, su grande frammento. 100 127 B 3 b. bruno rosaceo chiaro ben marginato, su lettera da Roma 21.7.63 per Fano, con segno di tassa. (900) 100 128 * 3 c. bruno grigiastro n. 4Ab ben marginato (ED). (800) 75 129 B 3 b. bruno grigiastro n. 4Ab su lettera da PATRICA (lineare, p. 7) su lettera del 20.12.62 per Roma (Ray, AD). 100 130 FR 3 b. bruno cuoio scuro n. 4Ac su frammento con leggero annullo a griglia. (650) 45 131 B 3 b. bruno cuoio n. 4Ac con margini appena completi, su lettera da Roma 7.10.62 per Bettona. (1650) 60 132 US 3 b. giallo paglia chiaro n. 4da ben marginato (cert. S.P.R.). (1500) 225 133 US 4 c. bruno grigio chiaro n. 5 in coppia orizzontale ben marginata. (300) 40 134 US 4 b. bruno rosaceo chiaro n. 5a ben marginato e con 8 FILETTI COMPLETI su ogni lato, leggero annullo tondo di Bologna (cert. E. Diena). 250 135 * 4 b. giallo n. 5A con margini da ampi a cpl. (filetto mancante). (500) 40 136 * 4 b. giallo n. 5A. (500) 50 137 US 4 b. giallo n. 5A in coppia verticale con buoni margini. (300) 40 138 FR 4 b. giallo n. 5A in coppia orizzontale ben marginata con INTERSPAZIO DI GRUPPO al centro, su frammento. (2500) 200 139 B 4 b. giallo n. 5A con disegno completo, su lettera da Roma 6.6.67 per Campobasso (Sor.). (350) 40 140 * 4 b. giallo n. 5A con margini discreti (disegno cpl., qualche filetto mancante). (500) 40 141 * 5 b. rosa chiaro n. 6 con margini da ampi a cpl. in alto in un punto. (450) 50 142 QUS 5 b. rosa chiaro n. 6 in eccezionale blocco usato di 16 bordo di foglio in basso, ben marginato e con nitidi annulli a griglia. Uno dei maggiori blocchi conosciuti (cert. A. Diena, cert. G. Colla per esteso). 2.000 143 * 6 b. grigio verdastro n. 7, buoni margini (G. Bottacchi). (2000) 175 144 * 6 b. grigio verdastro n. 7, buoni margini (G. Bottacchi). (2000) 200 145 (*) 6 b. grigio verdastro n. 7, margini da ampi a cpl. a sx. (500) 50 146 * 6 b. lilla grigio n. 7A ben marginato. Possibile minimo punto di assottigliamento. (3250) 150 147 US 6 b. lilla grigio n. 7A ben marginato. (400) 35 148 US 6 b. lilla azzurrastro n. 7Ab con margini da ampi a completo a dx. (450) 35 149 US 7 b. azzurro n. 8 in coppia orizzontale ben marginata. (300) 40 150 * 8 b. bianco n. 9 ben marginato (ED). (1000) 80 151 * 8 b. bianco n. 9 ben marginato (G. Bottacchi). (1000) 80 11

ANTICHI STATI ITALIANI Pontificio Base 152 B 8 b. bianco n. 9a, stampato con inchiostro oleoso, su lettera da Roma 4.6.54 per Firenze. (1000) 100 153 FR 50 b. azzurro n. 10, margini verticali a filo, appena cpl., su piccolo frammento con annullo nitido (AD). (3750) 350 154 * 2 c. verde giallo n. 13 ben marginato. (160) 25 155 * 2 c. verde giallo n. 13 ben marginato (ED). (160) 35 156 US 2 c. verde giallo n. 13, ottimi margini. (600) 50 157 US 2 c. verde giallo n. 13 ben marginato, leggero annullo originale centrale. (600) 75 158 US 2 c. verde giallo n. 13, ottimi margini. (600) 50 159 * 3 c. grigio n. 15, ben marginato. (2750) 200 160 US 5 c. azzurro verdastro n. 16 con ottimi margini. (400) 35 161 FR 5 c. azzurro verdastro n. 16 ben marginato, su piccolo frammento (Vaccari). (475) 50 162 FR 5 c. azzurro verdastro n. 16 in coppia orizzontale ben marginata, con annullo centrale di Toscanella, su frammento (GO, cert. A. Diena). (4900) 350 163 ** 10 c. vermiglio arancio n. 17 fresco e ben marginato, gomma integra (RD, cert. G. Bottacchi). (8000) 600 164 ** 10 c. vermiglio arancio n. 17 fresco e ben marginato, gomma integra (cert. G. Bottacchi). (8000) 900 165 B Lettera da Monte S. Giovanni in Campis (lineare, p. R2) 5.12.67 per Roma, affrancata con 10 c. n. 17 ben marginato (cert. G. Bottacchi). (20000) 500 166 * 20 c. rosso indiano n. 18, ben marginato (Vaccari). (450) 50 167 US 20 c. bruno rosso + 40 c. giallo limone n. 18/9, il primo su frammento, ben marginati. (525) 50 168 FR 20 c. rosso bruno n. 18, ben marginato, su minimo frammento. (275) 40 169 * 20 c. rosso bruno n. 18d, ben marginato e con decalco al verso. (1500) 150 170 ** 40 c. giallo n. 19 ben marginato e b.d.f. a dx. 80 171 US 40 c. giallo n. 19a, con varietà "senza punto dopo la cifra", ben marginato (GO). (375) 35 172 US 80 c. rosa lillaceo n. 20 (SV). (850) 75 173 US 80 c. rosa lillaceo n. 20 ben marginato, annullo originale (cert. Raybaudi). (850) 100 174 US 80 c. rosa lillaceo n. 20, annullo nitido (ED) (850) 75 175 US 80 c. rosa lillaceo n. 20b, con varietà "mancanza del punto piccolo dopo la cifra", ben marginato. (1275) 100 176 US 80 c. rosa lillaceo n. 20b ("manca punto piccolo dopo la cifra"), ampi margini (G. Bottacchi). (1275) 175 177 US 80 c. rosa lillaceo n. 20 ben marginato, annullo originale a griglia (cert. Avi). (850) 75 178 * 8 es. dell'emissione dentellata, n. 22 + 24/6 + 28/31. (500) 70 179 FR CELLERE (lineare, p. 10), al verso di gran parte di lettera da Toscanella 17.7.70 per Viterbo affrancata con 10 c. arancio vermiglio n. 26 (AD). (1900) 100 180 B FERENTINO (lineare, p. 9), su lettera completa del testo del 19.9.68 per Ferentino affrancata con 10 c. arancio vermiglio n. 26 (AD). (1300) 100 181 B "Ambulante Roma - Ceprano" (II tipo, p. 8) annullatore su lettera del 26.6.70 per Roma affrancata con 10 c. arancio vermiglio n. 26. 100 182 B VITORCHIANO (lineare, p. 9), al verso di lettera con doppio cerchio di Viterbo 7.7.69 per Bagnorea affrancata con 10 c. arancio vermiglio n. 26 (AD). (1300) 150 183 B 10 c. arancio vermiglio n. 26 su lettera da SORIANO (lineare al verso) 17.5.70 per Nepi. 200 184 B 10 c. arancio vermiglio n. 26 su lettera da CISTERNA (SD, p. 12) per Norma. (3000) 300 185 B 10 c. arancio vermiglio n. 26 su lettera da BASSANO DI SUTRI (lineare al verso, p. 12) 21.2.69 per Roma con timbro di transito di Ronciglione. Rara. 400 186 B CAPRAROLA (lineare, p. 12), al verso di lettera con doppio cerchio di Ronciglione 27.9.68 per Roma, affrancata con 10 c. vermiglio arancio n. 26a. (4000) 300 12

ANTICHI STATI ITALIANI Pontificio Base 187 US 20 c. rosa bruno n. 27c, ben dentellato (Ray). (800) 75 188 FR 40 c. giallo limone n. 29: 2 esemplari ben dentellati su unico frammento con nitidi annulli originali. (300) 40 189 US 40 c. giallo n. 29m, con nitido decalco (ED). (600) 50 Governo Provvisorio delle Romagne 190 US 1 b. bruno grigio e grigio n. 2 + 2a: 2 esemplari con tinte diverse. Margini a filo. (700) 50 Regno di Sardegna 191 US 20 c. azzurro n. 2 ben marginato. (550) 50 192 FR 20 c. azzurro n. 2 ben marginato, su piccolo frammento. (650) 75 193 US 40 c. rosa n. 3, 2 margini corti, buon aspetto. (8000) 200 194 ** Serie cpl. di 5 valori con colori invertiti, da fogli di Prova, ben marginati (cert. Raybaudi). (14440) 700 195 US 5 c. verde mirto scuro n. 13Ab in striscia verticale di 3 sfiorata in basso. Rara. (4200) 350 196 US 5 c. verde giallo n. 13Ba, ben marginato, annullo leggero, confuso. (400) 50 197 US 5 c. verde oliva grigiastro n. 13Cb ben marginato, annullo tondo. (900) 100 198 ** 5 c. verde cupo n. 13E, senza effigie, Bolaffi n. 10B (cert. S.P.R.). 50 199 * 5 c. verde n. 13E con doppia stampa e senza effigie. 50 200 (*) 10 c. della IV emissione: scarto di stamperia in foglio TRIPLO con doppia stampa, una delle quali capovolta. Margini non rifilati. Alcuni esemplari laterali difettosi. Raro ed interessante per lo studioso. 1.000 201 FR 10 c. terra d'ombra n. 14 in coppia verticale ben marginata, su piccolo frammento con annullo centrale di Mortara 30.5.58, difettoso l'esemplare superiore. (2100) 200 202 FR 10 c. bruno giallastro n. 14Aa: 2 es. su frammento da Milano 11/7, periodo di Governo Provvisorio Lombardo Veneto n. C2. 400 203 US 10 c. bruno violaceo n. 14Ab ben marginato, annullo tondo laterale. (600) 50 204 US 10 c. bruno olivastro scuro n. 14Bd con ottimi margini, leggero annullo confuso. (1000) 100 205 FR 10 c. bruno olivastro chiaro n. 14Bd in coppia orizzontale ben marginata, su piccolo frammento. (2200) 200 206 US 10 c. bruno grigio n. 14Be con ottimi margini e leggero annullo tondo. (1100) 100 207 B 10 c. bruno cioccolato scuro n. 14Cc ben marginato, su lettera da MANCIANO (p. 4) 21.11.61 per Cecina. Molto bella e rara (Sor.). (4500) 500 208 QUS 10 c. bistro oliva n. 14D in eccezionale blocco di 6 con ottimi margini e nitidi annulli di Livorno 3.3.62, su piccolo frammento. 800 209 US 10 c. bistro scuro n. 14Eb ben marginato, leggero annullo tondo. (700) 75 210 ** 20 c. n. 15 SENZA TESTA, Bolaffi n. 12B. 500 211 US 20 c. cobalto latteo n. 15c con margini ampi e angolo di foglio, annullo di Romagnano (doppio cerchio, p. 8, non calcolato). (400) 35 212 US 20 c. cobalto verdastro n. 15e ben marginato, leggero annullo confuso. (1000) 100 213 B 20 c. azzurro scuro n. 15B su lettera da Chamonix (doppio cerchio, p. 9). Piega orizzontale che interessa il francobollo. (1430) 100 214 B LECCO (corsivo, p. 6) su lettera del 23.2.60 per Milano affrancata con 20 c. n. 15C ben marginato. 70 215 B 20 c. azzurro scurissimo n. 15C su lettera da S. GIOVANNI IN CROCE (doppio cerchio, p. 9) 23.6.61 per Sabbionetta. Piega orizzontale poco visibile, che prende anche il francobollo. (1750) 150 13

ANTICHI STATI ITALIANI Sardegna Base 216 B 20 c. azzurro grigio n. 15Cc ben marginato, su lettera da LONATO (doppio cerchio nero rossastro) 17.8.60 per Varese Ligure (ED, cert. R. Diena per esteso). 500 217 B 20 c. celeste chiaro n. 15D appena corto in alto, su lettera da MONDOLFO (lineare) 27.11.61 per Roma con doppio cerchio di Senigallia sul fronte. 150 218 B PANICALE (C1 Sardo-Italiano, p. R1) su lettera del 12.7.62 per Cortona affrancata con 20 c. celeste n. 15Da di buon aspetto, ma riparato. Raro (cert. Raybaudi). (15000) 600 219 FR 20 c. celeste grigiastro n. 15Db, ben marginato, su frammento da Odolo (doppio cerchio, p. 12) 15.4.61 (cert. Sorani). (1650) 100 220 FR 20 c. cobalto grigiastro n. 15Dd ben marginato, su ampio frammento da Brescia. (1450) 150 221 US 20 c. cobalto chiaro n. 15Dh splendido, ottimi margini e leggero annullo tondo in alto. Raro. (6500) 500 222 B 20 c. indaco n. 15E ben marginato, su lettera da S. EUFEMIA (doppio cerchio, p. 13) 10.3.63 per Modena (cert. Raybaudi). 750 223 US 40 c. vermiglio rosa n. 16c ben marginato, leggero annullo di Sallansaches (G. Bottacchi). (1500) 100 224 US 40 c. vermiglio rosa n. 16c, margini da ampi a completo, leggero annullo tondo di Genova 2.2.57. (1650) 120 225 US 40 c. vermiglio arancio chiaro n. 16Ab in striscia orizzontale di 3 ben marginata (GO). (900) 100 226 FR 40 c. carminio lillaceo n. 16Cb + 10 c. bruno olivastro n. 14Bd (3 esemplari ben marginati, uno con il filetto di stampa) su unico frammento (G. Bottacchi). (3200) 225 227 US 80 c. ocra arancio n. 17b ben marginato. (1000) 100 228 US 80 c. ocra arancio scuro n. 17c ben marginato, nitido annullo di Genova. (2250) 150 229 US 80 c. giallo olivastro chiaro n. 17Aa con margini completi e annullo originale di Genova (Ray). (1600) 150 230 US 80 c. giallo limone olivastro n. 17Ab ben marginato, nitido annullo originale di Como. (2500) 350 231 ** 80 c. giallo arancio n. 17C senza effigie, Bolaffi n. 14B, ben marginato e con gomma integra (cert. S.P.R.). (800) 50 232 */* 80 c. giallo arancio n. 17C SENZA EFFIGIE, in blocco di 20, parte inferiore del foglio con margini non tosati. Grande rarità, quasi tutti con gomma integra (catalogo euro 16.000). 1.000 233 ** 80 c. giallo n. 17Da in foglio completo di 50 molto fresco e con gomma integra. Pochissimi con difetti di margine esterno ritagliato (cert. Caffaz). (4000) 400 234 * 3 lire rame vivo n. 18A ben marginato. (700) 75 235 ** 1 e 2 c. per stampati, serie cpl. n. 19/20, fresca e ben marginata (cert. R. Diena). (830) 125 236 (*) 1 c. grigio n. 19: scarto di stamperia in quartina con decalco sui 2 es. inferiori. 50 237 ** 1 c. grigio per stampati con effigie del sovrano a rilievo anziché cifra "1", francobollo sperimentale n. 19S, Bolaffi n. 44C, fresco e ben marginato (E. Diena). (4000) 500 238 ** 1 e 2 c. per Stampati con effigie a rilievo al posto della cifra, n. 19S/20S, freschi e ben marginati, rari (cert. E. Diena per esteso). (8000) 1.000 239 ** 1 c. grigio n. 19h, mancante della cifra a rilievo, eccezionale bordo di foglio a dx. (in genere venivano "rasati"), Bolaffi n. 44B (cert. "Finanziario" Bolaffi 110%). 1.000 240 * 1 c. grigio nero n. 19l, con errore di cifra a rilievo "2", ben marginato (Vaccari). (1000) 125 241 US 2 c. grigio n. 20 in striscia orizzontale di 3 ben marginata e con annulli leggeri (Ray). (650) 75 242 * 2 c. grigio verdastro n. 20b in quartina ben marginata, mancante della cifra a rilievo e gommata sul lato della stampa. Splendido e raro (cert. Sorani del blocco da cui proviene). 3.000 14

ANTICHI STATI ITALIANI Sicilia Base Regno di Sicilia 243 US 1/2 gr. arancio n. 1a, posiz. 1 (Chiav.). (1750) 200 244 * 1/2 gr. arancio n. 2, posiz. 8. (1200) 100 245 * 1 gr. bruno oliva n. 4b di buon aspetto e ben marginato, ma assottigliato. (4000) 75 246 US 1 gr. bruno oliva chiaro n. 4c in coppia orizzontale, posiz. 3/4 (ED). (625) 75 247 FR 1 gr. bruno oliva chiaro n. 4c, in coppia orizzontale posiz. 97/98, su piccolo frammento. (1200) 100 248 * 1 gr. verde oliva chiaro n. 5, posiz. 65. (450) 50 249 * 1 gr. verde oliva chiaro n. 5, posiz. 70 (cert. S.P.R.). (450) 50 250 US 1 gr. verde oliva n. 5a in coppia orizzontale posiz. 9/10, splendido angolo di foglio superiore dx. con ampi margini (GO). (1000) 120 251 FR 1 gr. verde oliva n. 5a su piccolo frammento (Fiecchi, Sor.). (600) 50 252 US 1 gr. verde oliva n. 5d (AD). (400) 50 253 US 2 gr. azzurro n. 6. (220) 30 254 US 2 gr. cobalto n. 6b, posiz. 67, molto bello (AD). (300) 50 255 US 2 gr. cobalto scuro n. 6c (ED). (900) 100 256 US 2 gr. cobalto scuro n. 6c, RITOCCO 71, annullo ben posizionato (Sor.). (1800) 120 257 US 2 gr. azzurro n. 7, ritocco n. 45, ben marginato, annullo leggero (Ray). (700) 100 258 US 2 gr. cobalto n. 7b. (450) 50 259 US 2 gr. azzurro chiaro n. 8, posiz. 41, bordo di foglio a sx. (Em.D., Sor.). (220) 30 260 US 5 gr. rosa carminio n. 9 con grosso foro sull'effigie. Ampi margini. (1400) 30 261 * 5 gr. vermiglio chiaro n. 10 ben marginato (cert. G. Colla). (1500) 200 262 US 10 gr. azzurro scuro n. 10, RITOCCO 58, con caratteristica macchia ad occhiello sul collo, annullo pesante. (1400) 60 263 * 5 gr. vermiglio n. 11 (Em.D.). (1250) 125 264 * 5 gr. II tavola n. 11 di gradazione rosa vermiglio (non catalogata), posizione 100 del foglio. Rara ed interessante (cert. Chiavarello per esteso). 500 265 * 5 gr. vermiglio vivo n. 11a, ben marginato (Em.D.). (1250) 125 266 US 10 gr. azzurro cupo n. 12 ben marginato (Vaccari). (900) 75 267 FR 10 gr. azzurro cupo n. 12 su piccolo frammento (Em.D., AD). (1100) 100 268 US 10 gr. azzurro cupo n. 12 (AD). (900) 100 269 US 20 gt. grigio ardesia n. 13 ben marginato, annullo leggero (Em.D.). (1650) 150 270 US 20 gr. grigio ardesia n. 13 ben marginato, annullo ben posizionato (AD, Fiecchi). (1650) 150 271 US 20 gr. grigio ardesia n. 13, posiz. 14 (Em.D.). (1650) 150 272 FR 20 gr. ardesia scuro n. 13c + 2 gr. azzurro n. 7 + 2 gr. azzurro III tavola n. 8b, su unico frammento. Rara combinazione con i 2 gr. di tavole diverse (cert. Sorani). (2940) 300 273 (*) 1/2 gr. giallo ocra PROVA n. P29, margine inferiore a filo in un punto (ED). (3000) 150 274 (*) 1/2 gr. bistro PROVA n. P30, difettoso. Rara. (3000) 100 275 (*) 1/2 gr. rosso sangue PROVA n. P31. Punto di assottigliamento, non comune. (3000) 200 276 (*) 1/2 gr. PROVA n. P37 ben marginato e di ottimo aspetto. Piega (AD). (3500) 200 Granducato di Toscana 277 US 1 cr. carminio bruno su grigio n. 4e: 3 es. con margini a filo. (750) 50 278 B 2 cr. azzurro grigio su azzurro n. 5a, margini da buoni ad appena a filo, su lettera da RIO (doppio cerchio grande, p. 12) 10.1.58 per Prato. Rara. 400 279 US 6 cr. azzurro scuro su azzurro e azzurro su grigio, n. 7 + 7c, con annulli della FELDPOST assai nitidi. 250 280 US 2 cr. azzurro n. 13, margine sx. a filo. (275) 25 15

ANTICHI STATI ITALIANI Toscana Base 281 B 2 cr. azzurro + 4 cr. verde giallo n. 13 + 14a, margini toccati, su lettera da Firenze 7.5.59 per Orvieto. Ultimi giorni del Granducato (cert. S.P.R.). (2300) 200 282 US 6 cr. azzurro chiaro n. 15 ben marginato, annullo tondo leggero, appena confuso. (450) 50 283 US 6 cr. azzurro chiaro n. 15 in coppia orizzontale con margini da corti ad appena completi e annullo tondo centrale. (1850) 75 284 US 1 c. violetto bruno n. 17 in coppia verticale con buoni margini. Un esemplare assottigliato. (3200) 150 285 US 10 c. bruno n. 19 in eccezionale striscia orizzontale di 5 con buoni margini, ma due taglietti su altrettanti esemplari. Ottimo aspetto, annullo a penna (cert. Raybaudi). (23750) 500 286 US 20 c. azzurro grigio n. 20b, margini a filo, appena cpl. (350) 30 287 US 80 c. bistro carnicino n. 22a di buon aspetto, ma interessato da pieghe e riparato. (2250) 75 Provvisori 288 * IV emissione, serie cpl. n. 13Eb/18A, ben marginata (cert. Sorani). (1388) 200 289 ** 1 e 2 c. per Stampati, serie cpl. n. 19/20 freschi e ben marginati. (830) 100 290 ** 1 e 2 c. per stampati, serie cpl. n. 19/20 in quartine fresche e ben marginate (cert. R. Diena). (3630) 400 REGNO D'ITALIA Francobolli tipo 291 US 20 c. azzurro chiaro latteo n. 2d, di buon aspetto, ma assottigliato. Tinta estremamente rara (cert. G. Colla). (16000) 275 292 ** 80 c. giallo arancio n. 4. (250) 30 293 ** 80 c. giallo arancio n. 4, ottima centratura. (375) 45 294 QUS 2 c. bistro n. 10 in quartina usata con margine a filo a dx. e annullo ripetuto di Torino (cert. Raybaudi). (1600) 150 295 US 15 c. azzurro n. 11 in striscia orizzontale di 4 corta in basso, su minimo frammento (cert. Raybaudi). (10000) 350 296 US V.E. II, serie cpl. n. T14/T22. (225) 40 297 QUS 15 c. celeste chiaro n. L18 in quartina usata con annullo di Maglie 25.3.64 (cert. Vaccari, cert. Sorani). 400 298 FR 15 c. celeste n. L18 in striscia orizzontale di 6 da Ferrandina 15.11.64, su piccolo frammento. Rara (AD, ED). (3000) 200 299 ** 30 c. bruno tiratura di Torino n. T19 in splendido foglio completo di 100. Ottima centratura per gran parte degli esemplari e NUMERO DI TAVOLA in rettangolo in basso a dx. Raro, alto valore di catalogo, molto interessante. 1.500 300 * 20 c. ocra arancio n. 28 ben dentellato, discreta centratura (AD, cert. R. Diena). (7500) 1.000 301 QUS 20 c. ocra arancio n. 28 in bella quartina usata con annullo numerale centrale, su frammento. (1650) 170 302 ** Servizio sovr. 2 c. su 0,02 n. 29, decentrato. (300) 40 303 * Servizio sovr. 2 c. su 2,00 n. 32, ottima centratura. (2200) 220 304 * 10 c. carminio n. 38 (AD). (300) 40 305 * 25 c. azzurro n. 40 ben dentellato, decentrato e come tale conteggiato (cert. R. Diena). (500) 75 306 ** 2 lire vermiglio n. 43, fresco e ben dentellato. (225) 45 307 * 45 c. verde oliva n. 46, un dente mancante (Em.D.). (1100) 75 16

REGNO D ITALIA Francobolli tipo Base 308 US 5 lire verde e carminio n. 49, con annullo originale tondo (AD, Vaccari). (2200) 300 309 ** 10 c. carminio n. 60 in FOGLIO COMPLETO di 100 con 2 bordi completi e NU- MERO DI TAVOLA. 250 310 QUS 25 c. azzurro n. 62 in quartina usata. (400) 60 311 ** Floreale 5 c. verde n. 70 in striscia verticale di 3 fresca e ben dentellata (cert. R. Diena). (1500) 120 312 ** Floreale 5 c. verde n. 70 in quartina (ED). (2875) 150 313 ** Floreale 10 c. n. 71 in quartina ben dentellata. Lievi ingiallimenti lungo la dentellatura. (4250) 350 314 ** Floreale 20 c. arancio n. 72 in quartina fresca e ben dentellata. (875) 100 315 ** Floreale 40 e 50 c. n. 74 + 76, alti valori della serie, freschi e ben dentellati (AD, ED, Ray). (5875) 650 316 * Garibaldi, i 2 alti valori n. 89/90. (500) 50 317 ** Manzoni, serie cpl. n. 151/6 fresca e ben dentellata (cert. R. Diena). (3250) 500 318 ** Emanuele Filiberto, serie cpl. di 10 valori nelle dentellature più comuni, n. 226/9 + 233/8. (600) 75 319 US Emanuele Filiberto, serie cpl. n. 226/38, 13 valori (Ray il 20 lire). (1875) 250 320 US Montecassino, serie completa n. 262/8 con annulli centrali. (950) 100 321 ** Virgilio, serie cpl. della sola Posta Ordinaria, n. 282/90. (475) 50 322 ** Virgilio, serie cpl. n. 282/90 + P.A. (1000) 150 323 US Virgilio, serie cpl. di Posta Ordinaria, n. 282/90 (Ray). (1900) 250 324 ** Virgilio, serie cpl. della sola Posta Ordinaria, n. 282/90. (475) 75 325 ** Virgilio, serie cpl. n. 282/90 + P.A. (cert. R. Diena). (1000) 175 326 ** S. Antonio 25 c. n. 293 in foglio doppio di 100 con i 10 interspazi al centro. (1500) 150 327 US Dante, serie cpl. n. 303/14 (AD, Chiav., ED). (1200) 150 328 ** Garibaldi, serie cpl. della Posta Ordinaria, n. 315/24. Gomma bicolore sull'1,75 lire. (500) 75 329 * Garibaldi, serie cpl. n. 315/24. (200) 40 330 US Garibaldi, serie cpl. n. 315/24 (AD, ED, Ray). (525) 75 331 US Decennale, serie cpl. della sola Posta Ordinaria, n. 325/40, con annulli originali (AD). (800) 100 332 US Calcio, serie cpl. n. 357/61 (AD). (950) 125 333 ** Medaglie al Valore, serie cpl. n. 366/76 + P.A. (700) 100 334 US Medaglie al Valore, serie cpl. n. 366/76 + P.A. (AD o ED). (650) 75 335 USF Medaglie al Valore, serie cpl. n. 366/76 + P.A. con leggeri annulli postumi. (280) 50 336 ** Salone Aeronautico, serie cpl. n. 384/87 (cert. R. Diena). (1500) 200 337 ** Salone Aeronautico, serie cpl. n. 384/87. (1500) 200 338 ** Bellini, serie cpl. n. 388/93 + P.A. (cert. R. Diena). (875) 150 339 ** Bellini, serie cpl. n. 388/93 + P.A. (cert. R. Diena). (875) 125 340 ** Bellini, serie cpl. n. 388/93 + P.A. (cert. R. Diena). (875) 125 341 ** Colonie Estive, serie cpl. n. 406/15 + P.A. (cert. R. Diena). (800) 150 342 ** Augusto, serie cpl. n. 416/25 + P.A. (750) 100 343 US Augusto, serie cpl. n. 416/25. (750) 100 344 ** Marconi 20 c. n. 436 in foglio completo di 64. (640) 40 345 ** Impero, serie cpl. della sola Posta Ordinaria, n. 439/48. (250) 45 Posta Aerea 346 ** V.E. III, serie cpl. P.A. n. 2A/7. (450) 50 347 QUS Garibaldi, serie cpl. della sola Posta Aerea n. 32/38 in quartine usate con nitidi e leggeri annulli originali. (1625) 150 348 ** Bellini, serie completa Posta Aerea n. 90/94. (250) 45 17

REGNO D ITALIA Francobolli tipo Base Servizio di Stato 349 US Cifra, serie cpl. n. 1/8. (775) 75 Espressi 350 ** Espresso Urgente sovr. 40 su 25 c. violetto n. 3 in quartina b.d.f. in alto, fresca e ben dentellata. (650) 100 351 ** Sovr. 60 su 50 c. n. 6, discreta centratura. (450) 45 352 ** 60 su 50 c. n. 6n, con decalco della sovrastampa. (300) 40 353 ** 1,20 lire non emesso n. 8. (650) 100 Pacchi Postali 354 QUS 20 c. azzurro n. 2 in quartina. (4000) 250 Segnatasse 355 QUS "Mascherine" 2 su 30 c. n. 19 in quartina con annullo esagonale (Ray). (1100) 100 356 ** 10 lire cifre rosse n. 28, freschissimo. (325) 50 357 ** Stemma, serie cpl. n. 34/46 in fresche quartine. (335) 50 Servizio Commissioni 358 QUS Cifra, serie cpl. n. 1/3 in quartine usate (il 60 c. in blocco di 6) con nitidi annulli originali. Insieme raro e particolare (cert. R. Diena). 1.200 Pubblicitari 359 US 50 c. "Tagliacozzo" n. 17, nitido annullo tondo. (1100) 200 REGNO D'ITALIA Varietà, Prove e Saggi 360 * 40 c. rosso n. 3k, non dentellato in basso con buon margini, dalla fila inferiore del foglio. (800) 100 361 ** 80 c. giallo arancio n. 4k, con dentellato in basso con buon margine. (400) 40 362 US Ferro di Cavallo 20 su 15 c. n. 23, con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Vaccari). 150 363 ** (20) su 15 c. n. 25A, mancante della sovrastampa sul francobollo del terzo tipo, splendido e molto fresco, grande rarità. Si vende con il certificato che ha (cert. Chiavarello del 1965). (60000) 5.000 364 US Stemma 5 c. verde n. 67db, con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (cert. Sorani). 150 365 US 40 c. bruno n. 84i, non dentellato a dx. con ampio margine (Ray). (250) 40 366 (*) Marcia su Roma 10 c. n. P141: prova d'archivio non dentellata, ben marginata (cert. R. Diena). (350) 75 367 (*) Marcia su Roma 2 lire n. P144: prova d'archivio non dentellata, ben marginata (cert. R. Diena). (350) 75 368 US Marcia su Roma 2 e 5 lire n. 145/6, entrambi PERFIN (rispettivamente BCI e CI). 40 18

REGNO D ITALIA Varietà, Prove e Saggi Base 369 ** Marcia su Roma 5 lire non dentellato e con centro spostato in basso, n. 146b/a, in coppia verticale ben marginata (cert. Raybaudi). (1650) 300 370 (*) Floreale 2 lire n. PS150: PROVA DI MACCHINA non dentellata su carta grigiastra senza filigrana, ben marginata. 50 371 ** Manzoni 5 lire n. 156 con filigrana LETTERE (TE), bordo di foglio a dx. Fresco e ben dentellato (cert. R. Diena). 500 372 */* Imperiale 10 c. n. 245e, in coppia verticale su CARTA RICONGIUNTA (cert. R. Diena). 200 373 ** Imperiale 1 lira violetto n. 252Afa, con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi, in foglio completo di 100. Si tratta praticamente di tutti gli esemplari nuovi esistenti. Pochi con ingiallimenti. Unico e di eccezionale interesse. 10.000 374 ** Sant'Antonio 25 c. n. 283: foglio doppio di 100 es. con i 10 interspazi orizzontale e il numero di tavola piccolo in basso a sx. 100 375 ** Espressi 50 c. n. 4 in foglio doppio di 100 es. con i 5 interspazi di gruppo verticali e numero di tavola. 250 376 ** Espresso 60 su 50 c. n. 6b, con sovrastampa capovolta e spostata in alto. (1200) 150 377 ** Segnatasse 10 c. n. 21 in coppia orizzontale con INTERSPAZIO DI GRUPPO al centro. (1650) 200 378 ** Segnatasse 10 c. n. 21 in striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo al centro (Ray, con fotocopia del cert. "oro" Raybaudi). (1650) 250 379 ** Segnatasse 40 c. n. 24 in striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo al centro (Ray, con fotocopia del cert. "oro" Raybaudi). (1650) 250 380 ** Segnatasse 50 c. n. 25 in striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo al centro (cert. "oro" Raybaudi). (1650) 250 381 ** B.L.P. 1 lira Floreale n. 12b, con sovrastampa capovolta. Splendido, freschissimo e con buona centratura (cert. R. Diena per esteso). (10500) 1.500 382 ** Semistatali 10 c. n. 71ab: coppia orizzontale con sovr. spostata in basso e obliqua, che lascia completamente scoperta la prima riga della scritta dell'ente. 50 383 ** Semistatali 30 c. n. 73ab, con sovr. spostata in basso, che lascia completamente libera la prima riga della scritta dell'ente. (375) 50 REGNO D'ITALIA Francobolli su Busta 384 B 15 c. azzurro n. 11 ben marginato su lettera da CASTELLANETA (cerchio piccolo, p. 7) 16.1.63 per Napoli. 50 385 B 15 c. azzurro n. 11 su lettera da Millesimo (doppio cerchio, p.8) su lettera del 5.2.63 per Cuneo. (1075) 100 386 B 10 c. ocra n. T17 su lettera da Milano 2.6.67 per Lugano in tariffa di raggio limitrofo fra stati diversi. 45 387 B VIDOR (corsivo di collettoria) su lettera affrancata con 10 c. n. T17 in coppia orizzontale con timbro di Montebelluna 21.10.75, per Noale. 50 388 B 10 c. ocra n. T17: 2 es. interessati da leggera piega, annullo a griglia Pontificio, su lettera da Viterbo (p. 7) 28.10.70 per Todi. 50 389 B CONA (corsivo di collettoria) su lettera affrancata con 2 es. del 10 c. n. T17 per Ponte Tresa, rispedita a Lonigo. 50 390 B 40 c. rosso carminio n. T20, difettoso, con annullo a rombi, su lettera da Roma 21.11.70 per Fossano. 30 391 B 40 c. n. 20 + 10 c. n. 17 su lettera da Genova per Marsiglia, annullo numerale a cifre grandi "2240" apposto in arrivo in quanto la lettera venne impostata direttamente al battello (p. 13)(cert. R. Diena per esteso). (6500) 600 19

REGNO D ITALIA Francobolli su Busta Base 392 B "Ferro di Cavallo" 20 su 15 c. I tipo, n. 23, su lettera da Mantova (cerchio di tipo austriaco, p. 7) per Venezia. (750) 50 393 B SENIGA (doppio cerchio, p. 7) assai nitido su lettera per Cremona del 17.3.65 affrancata con Ferro di Cavallo 20 su 15 c. n. 25. 50 394 B LANCENIGO (lineare riquadrato) su lettera per Noale affrancata con 20 c. n. T26. 50 395 B 20 c. azzurro n. T26 su lettera da VETRALLA (numerale sul francobollo più cerchio Pontificio sulla lettera, p. 11). Francobollo leggermente difettoso in un angolo, insieme raro (Vaccari). 75 396 B 20 c. azzurro n. T26 su lettera da Arsoli (griglia pontificia sul francobollo e doppio cerchio sul fronte, p. 11)2.11.70 per Tivoli (Vaccari). (3000) 175 397 B Servizio sovr. 2 c. su 0,05 n. 30 in striscia vert. di 3 + coppia verticale su lettera da Firenze 19.11.78. (560) 50 398 B Servizio sovr. 2 su 0,05 n. 30 in striscia orizz. di 4 + singolo su piego dell'1.10.79 per l'aquila. 50 399 B Servizio sovr. 2 c. su 2,00 n. 34 su circolare da Cento 19.1.78 per Ferrara (cert. E. Diena). 150 400 B Servizio sovr. 2 c. su 5,00 n. 35 su documento anagrafico da Pinerolo 3.4.80 per città. 50 401 FR Stemma 5 c. verde chiaro n. 59 in striscia orizzontale di 6 + 4 + singolo su frammento, con annulli a penna (uso fiscale). Insieme molto interessante. 100 402 B 20 c. n. 61 + n. 72 al verso di Espresso da Lagrimone per Parma. 150 403 B Floreale 2 c. n. 69 + Sovr. 10 su 2 c. n. 138 su raccomandata speciale per ciechi da Genova 18.6.24 per Rimini. Rara combinazione e tariffa (ED). 200 404 B Insieme di 2 cartoline da Como, affrancate con 10 c. rosa n. 82, rispettivamente dell'1 e 2.9.27 con annulli del IV Concorso Internaz. Telegrafia Pratica e delle Gare Internazionali Avviamento Postale. 100 405 B Croce Rossa 5, 15 e 20su 15 c. n. 102/4 su lettera del 17.7.16 per Piacenza. (710) 100 406 B Croce Rossa sovr. 20 su 15 c. grigio n. 104 isolato su lettera dalla Posta Militare II Armata 23.7.17 per Crema. (300) 50 407 B Annessione della Venezia Giulia, serie cpl. n. 113/15 su 3 cartoline non viaggiate. (600) 75 408 B Ferrucci, serietta da 20 c. a 1,25 lire n. 276/79 su 3 lettere (una raccomandata) con complementari. 40 409 B 7 buste affrancate con esemplari della serie "Virgilio" n. 282/88. 50 410 B Sant'Antonio: 4 lettere affrancate con esemplari della serie, n. 292/93 + 295/97. 50 411 B Decennale 60 c. n. 333: 2 es. su manoscritto raccomandato da Torino 10.11.33 per Reggio Emilia. 40 412 B Orazio, 5 valori della serie n. 398/401 + P.A. n. 96 su 5 lettere. 40 413 B Orazio, 5 valori della serie n. 398/401 + P.A. n. 96 su 5 lettere. 40 414 B Colonie Estive, 5 valori della serie n. 406 + 408/10 + P.A. n. 101, su altrettante lettere. 40 415 B Propaganda di Guerra: i 4 valori da 30 c. n. 5/8 + n. 11 su 6 lettere o cartoline del 1942. 40 416 B Propaganda di Guerra 50 c. "Aviazione" n. 11 + P.A. 50 c. bruno n. 11, su aerogramma da Padova 5.7.43 per la Posta militare 50 (Sardegna) (Ray). 50 417 B Segnatasse 10 c. n. 1, non annullato, su lettera da Milano 9.10.65 per città. (125) 30 418 FR Segnatasse 10 c. frazionato orizzontalmente a metà + un esemplare intero, n. 21, su frammento di lettera per Sesto Fiorentino 25.6.15. La lettera proveniva da un Ufficio Postale Militare, probabilmente sprovvisto di francobolli (dettagliato cert. E. Diena per esteso, cert. G. Bolaffi). 600 419 B Cartolina Postale 10 c. da Genova 3.3.1919 per Macomer dove venne tassata per 10 c. (l'aumento di tariffa fu dall'1 marzo) con 20 c. Segnatasse n. 22 FRAZIONATO diagonalmente a metà. Eccezionale (AD, SV, cert. R. Diena per esteso). (6250) 750 20

REGNO D ITALIA Francobolli su Busta Base 420 B 20 c. sovr. P.M. n. 4 in blocco di 5 su lettera da Valledolmo 6.4.45 per Roma (ED). 40 421 B B.L.P. 20 c. arancio n. 2 + parte di un esemplare non sovrastampato, su Busta Lettera Postale da Roma a Belluno (ED). (1600) 200 422 B Pubblicitari 15 c. Columbia n. 2 isolato su cartolina da Firenze 28.12.24 per Roma. (320) 50 REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 423 ** Serie di 11 valori con sovr. G.N.R. di Verona capovolta, n. 470a/71a + 473a + 475a/81a + 484a (cert. Raybaudi). (2640) 500 424 ** 20 c. carminio n. 473c, con doppia sovrastampa G.N.R. di Verona capovolta (GO). (600) 75 425 ** 35 c. azzurro n. 476a, con sovr. G.N.R. di Verona capovolta (GO, cert. G. Carraro). (1200) 150 426 ** 3,70 lire con sovr. G.N.R. di Brescia n. 484/I (cert. G. Carraro). (1425) 175 427 */* Imperiale 25 c. n. 491 in striscia verticale di 6 con interspazio di gruppo al centro e mancante della sovrastampa negli esemplari di dx. Il tutto riattaccato con varie linguelle. Insieme comunque molto raro ed interessante. 100 428 B 30 c. bruno con sovr. in rosso arancio n. 492E su cartoncino da Monselice 20.9.44 per Solesino (Ray). 75 429 ** 30 c. + 1,25 lire n. 492F + 495F, entrambi con sovrastampa in rosso bruno (Ray). (925) 100 430 ** 50 c. violetto n. 493 in blocco di 50 (parte superiore del foglio) con sovr. in rossoarancio della tiratura di Torino, spostata in alto. Varietà non ancora catalogate, assai rare (cert. G. Colla, cert. Raybaudi). 2.500 431 US 50 c. n. 493F, con sovr. in rosso bruno + 1,25 lire con sovr. in nero n. 495F, annulli leggeri (Fiecchi). (700) 75 432 B Imperiale 1,25 lire n. 495, con sovr. della tiratura di Genova, in coppia su raccomandata da Genova 23.1.45 per Milano. 50 433 B 1,25 lire con sovr. in rosso arancio n. 495E, in coppia orizzontale su raccomandata da Magenta 12.12.44 per Meina. 75 434 B Monumenti Distrutti 50 c. n. 507 con DOPPIA STAMPA, inedito su lettera da Varese 25.11.44, ma probabilmente applicato postumo. Comunque molto raro ed interessante. 400 435 ** Fratelli Bandiera 2.50 lire n. 514d in striscia orizzontale di 3 con CARTA RICON- GIUNTA sui primi 2 esemplari. (3000) 300 436 ** Posta Aerea 25 c. con sovrastampa di Prova n. P9 (Ray). (600) 60 437 ** Posta Aerea 25 c. e 1 lira con sovrastampa di PROVA n. P9 + P12, freschi e ben dentellati (cert. Raybaudi). (1200) 150 438 ** Posta Aerea 25 c. verde n. P9: SAGGIO con sovr. "fascio grande nero" (Ray). (600) 50 439 ** Posta Aerea 1 lira con sovrastampa di Prova n. P12 (Ray). (600) 60 440 ** Posta Aerea 1 lira violetto con sovrastampa di PROVA "Fascio Grande Nero" n. P12, fresca e ben dentellata (Ray). (600) 75 441 ** Posta Aerea 80 c. arancio n. 120a, con sovr. G.N.R. di Verona capovolta (GO). (450) 50 442 ** Posta Aera 1 lira n. 121/Iab, con sovr. G.N.R. di Brescia con "punto grosso dopo la R". (600) 50 443 ** Posta Aerea 2 lire n. 122a, con sovr. G.N.R. di Verona capovolta (GO). (550) 75 444 ** Posta Aerea 5 lire verde con sovr. G.N.R. di Brescia del I tipo, n. 123/I. (525) 75 445 ** 2 lire con sovr. G.N.R. di Brescia del III tipo P.A. n. 125/III (GO, Ray). (2400) 250 446 ** Propaganda di Guerra sovr., serie cpl. n. 25/36: la striscia centrale di 10 del doppio foglio, composta quindi da 10 serie con interspazio di gruppo al centro. (2100) 200 21

REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA Base 447 USF Propaganda di Guerra 30 c. con sovr. su entrambe le sezioni in lilla della tiratura di Firenze n. 41/I-44/I, annulli postumi (cert. Raybaudi). (2200) 250 448 (*) Espresso 1,25 lire n. 21, posiz. 34 della tiratura di Genova (tratti di colore rosso sopra e sotto il fascio)(ray). 30 449 B Pacchi Postali 25 c., 1 e 2 lire (6 es. di quest'ultimo) n. 26 + 30/31: le sezioni di dx. su "Mazzo Etichettato" relativo ad un gruppo di corrispondenze per l'estero da Modena 12.12.44. Probabile uso in frode postale (dettagliato cert. Caffaz). 400 450 US Segnatasse sovr. "Fascetto", serie cpl. n. 60/72, annulli nitidi. (3500) 350 451 B Raccomandata da Dimenza 26.9.44 per la Svizzera affrancata in emergenza con Segnatasse 5 c. n. 60, Pacchi Postali 10 c., Imperiale sovr., Posta Aerea, ecc. 75 452 B Segnatasse sovr. "fascetto", 50 c. n. 66 isolato su lettera da Molteno 9.3.44 per Como (Sor.). (280) 40 453 (*) Licenza per Spedizione di un pacchetto per le truppe Tedesche, etichetta rosa dentellata su 2 lati, C.E.I. n. 1A. Non comune. (1500) 100 454 (*) Licenza di spedizione di un pacchetto per le truppe Tedesche, etichetta rosa C.E.I. n. 1/1A: striscia orizzontale di 3 comprendente 2 esemplari dentellati su 2 lati ed uno dentellato su 3 lati. Rara. (3900) 350 455 (*) Licenza di spedizione di un pacchetto per le truppe Tedesche, etichetta rosa C.E.I. n. 1/1A: striscia orizzontale di 3 comprendente 2 esemplari dentellati su 2 lati ed uno dentellato su 3 lati. Rara. (3900) 300 456 B Marca da Bollo V.E. III 30 c. n. 23 isolata su cartolina da Novara 15.3.44 per Firenze, non tassata (Sassone "almeno euro 500"). 70 LUOGOTENENZA 457 FR Lupa 50 c. con filigrana n. 515 con ulteriore dentellatura diagonale al centro, staccato e riapplicato con linguella (per controllo) su frammento da Napoli del 31.8.44. Interessante e non ancora catalogato (cert. D. Carraro). 200 458 US Lupa 50 c. n. 515s, in coppia orizzontale non dentellata al centro. Non comune, specie allo stato di usata (cert. Raybaudi). 100 459 (*) Imperiale 20 c. n. 520 con doppia stampa ben discosta. Raro e non catalogato, senza gomma. 200 460 ** 2,50 su 1,75 lire n. 523, con sovrastampa particolarmente smossa, tanto da sembrare doppia, in bella quartina b.d.f. in basso (cert. R. Diena). 100 461 ** Imperiale 1 lira n. 531a + 531b: striscia verticale di 5, il primo con stampa evanescente, i restanti con doppia stampa. D'effetto (ED). (3160) 250 462 ** 10 c. senza filigrana n. 536 in foglio di 100 con taglio chirurgico. 50 463 ** Pacchi Postali 2 lire verde n. 61g: coppia verticale b.d.f. in basso, l'esemplare superiore non dentellato, quello inferiore lo é solo in basso e la perforazione é spostata nei 2 sensi. Raro e interessante. (1800) 200 464 US Pacchi Postali 10 lire n. 64 in striscia verticale di 9. (1170) 120 465 ** Segnatasse, 10 fogli doppi da 200, ognuno con 10 interspazi di gruppo: n. 73/79 + 87/89. (5625) 200 REPUBBLICA ITALIANA Francobolli tipo 466 ** Santa Caterina, serie completa di Posta Ordinaria n. 574/77 in fogli completi di 50. (2000) 350 22

REPUBBLICA ITALIANA Varietà, Specializzazioni Base REPUBBLICA ITALIANA Varietà, Specializzazioni 467 US Lavoro lire 100 n. 651 con filigrana ruota in posiz. DA, Spec. n. 135. Dentellatura superiore un pò irregolare. (1600) 150 468 US Lavoro 100 lire con dentellatura mista 14 1/4 x 11 1/4 x 14 1/4 x 13 1/4 n. 651c. Molto raro ed interessante (cert. R. Diena). (7500) 1.000 469 ** Europa '57, 20 lire n. 817b, con doppia impronta della stampa in azzurro, angolo di foglio superiore dx. (GO, AD con fotocopia del certificato della quartina da cui proviene). (1500) 200 470 ** Siracusana 80 lire n. 1080 NON DENTELLATO, con ampi margini su ogni lato, Spec. n. 683Ea. 75 471 ** Siracusana 80 lire n. 1080 in quartina NON DENTELLATA, C.E.I. n. 1096/Ia. (2600) 300 472 ** Alti Valori, 1,500 lire "senza testa" n. 1438, FRANCOBOLLO NATURALE Bolaffi n. 1538B, molto bello e fresco. (2000) 200 473 ** Alti valori lire 3.000 n. 1440 senza effigie insieme ad esemplare normale, su cartoncino Bolaffi. 200 474 ** Alti Valori 3.000 lire n. 1440, SENZA EFFIGIE, Francobollo Naturale Bolaffi n. 1540B, fresco e ben dentellato. (2200) 250 475 ** Alti Valori 5.000 lire n. 1442 SENZA TESTA, Francobollo "Naturale" Bolaffi n. 1542B, Spec. n. 1056Ad, in foglio completo di 20, rarissimo, probabilmente unico (catalogo Bolaffi Euro 240.000)(cert. "oro" Raybaudi). 15.000 476 ** Castelli lire 100 n. 1511 con stampa del rosso fortemente inchiostrata che ricopre l'intero francobollo, Spec. n. 1128Am. Interessante (cert. G. Carraro). 100 477 ** Castelli lire 200 n. 1516 con cornice in grigio anziché in bruno, Spec. n. 1133Al (cert. Raybaudi). 750 478 ** Maestre Pie Filippini, 750 lire n. 1995 mancante della stampa dell'azzurro, Spec. n. 1627, sottoquotato. Molto interessante, pochissimi esistenti (cert. D. Carraro). 500 479 ** Banca d'italia, 750 lire n. 2079 in trittico mancante della stampa del nero, FRAN- COBOLLO NATURALE Bolaffi n. 2202B (cert. Diena del blocco da cui proviene). (3000) 250 480 ** Banca d'italia, 750 lire n. 2079 in trittico mancante della stampa del nero, FRAN- COBOLLO NATURALE Bolaffi n. 2202B, in eccezionale quartina angolo di foglio inferiore sx. (cert. Diena del blocco da cui proviene). (12000) 1.000 481 ** Ascari, euro 2,80 n. 2835 con dentellatura orizzontale fortemente spostata, messo in vendita nonostante fosse stato invalidato da una sequenza di macchie a inchiostro nero. Interessante (cert. D. Carraro). 100 482 ** Posta Aerea 1 lira n. 126aa: striscia verticale di sei, 5 dei quali con Stampa Evanescente (cert. Avi). (2500) 250 483 (*) Saggi "Cellini" in verde, Unif. n. 8, in coppia orizzontale b.d.f. in alto (fotocopia del cert. Carraro del foglio da cui proviene). 150 484 ** David di Michelangelo, prova in azzurro in quartina, Unif. n. 12B, posiz. 83/84-93/94 del foglio (fotocopia del cert. Carraro del doppio foglio di provenienza). 150 485 ** Saggio "Tiepolo" del Poligrafico dello Stato, Unificato n. 15, in quartina a.d.f. superiore dx. (280) 40 486 ** Prova "Tiepolo" del 1973, Unif. n. 15a: blocco di 10 con la sola stampa del nero. (1500) 100 23

REPUBBLICA ITALIANA Francobolli su Busta Base REPUBBLICA ITALIANA Francobolli su Busta 487 B Democratica 2 lire n. 552 (2 es.) + Lavoro 2 lire n. 636 su cartolina illustrata da Bari 3.4.51 per Milano (Ray). 50 488 B Piego comunale viaggiato fra Padova, Osimo, Urbino, Gravina e Ascoli Piceno nei mesi di Gennaio e febbraio 1946. A causa del cambio tariffario venne affrancato prima per 1 lira (affrancatura meccanica), poi per 10 c., poi per 2 lire (Democratica). Assai interessante. 100 489 B 10 lire Democratica e Lavoro, n. 559 + 539 in bella affrancatura "Valori Gemelli" su Avviso di Ricevimento da Firenze 14.10.50 per Fiesole (cert. Raybaudi). 100 490 B Risorgimento 6 lire n. 583: 2 es. su cartolina da Bressanone 20.9.48. (320) 40 491 B Tabacco 5 lire + Colombo 20 lire su Avviso di Ricevimento da Viterbo 13.1.51. Uso assai inconsueto. 50 492 B Siracusana e Lavoro 5 lire + Mille Miglia e Ordine al Merito del Lavoro 25 lire, n. 637 + 707/8 + 710 su lettera da Roma 18.1.54 per la Germania (Ray). 100 493 B Italia al Lavoro 10 lire + Forze Armate 10 lire n.639 + 699 su cartolina con testo da Montecatini 13.5.53 per città. Combinazione assai inconsueta (Ray). 75 494 B Italia al Lavoro e Siracusana 10 lire n.639 + 711 su cartolina con testo da Crocefieschi 14.7.54 per Genova. Combinazione eccezionale (Ray). 150 495 B Ara Pacis e Auto Torino '51, 20 lire n. 655/56 su cartoncino scritto da Firenze 12.4.51 per Ginevra (Chiav., Ray). 50 496 B Triennale di Milano '51, 20 lire n. 666 + Lavoro 5 lire n. 637 su lettera da Bologna 9.8.51 per Bagnacavallo. 30 497 B Siracusana 10 lire fil., ruota n. 711 + fil. stelle n. 764, su cartolina da Anzio 27.8.56 per Vetralla (Ray). 100 498 B Siracusana 5 lire filigrana stelle II + IV n. 762 su cartolina da Verona 20.2.57 per città (Ray). 100 499 B Siracusana 25 lire per macchinette n. B769, Spec. n. 292-1 lira (5 es.) + Pontida n. 1056 (sfuggito all'annullo) su lettera per Napoli del settembre 1967. Non comuni i francobolli da distributori automatici su lettera (cert. D. Carraro). 75 500 B Siracusana 20 lire (coppia) e Michelangiolesca n. 772+ 1084 + complementari 100 lire e espresso 150 lire, su raccomandata espresso contrassegno da Verona 17.5.67 per Ascoli Piceno (Ray). 75 501 B 15 lire Michelangiolesca e Siracusana n. 902 + 767 su cartolina con testo da Ponza 27.7.65 per Tortoreto Lido. Combinazione eccezionale (Ray). 200 502 B 25 lire Michelangiolesca e Siracusana Fluorescente n. 904 + 1073 su cartolina da Roma 21.9.68 per Bologna. Combinazione eccezionale, non filatelica. 100 503 B Michelangiolesca 30 e 40 lire n. 905/6 + Siracusana 30 lire n. 770 (3 es.) su raccomandata commerciale (compagnia assicurativa) da Thiene 9.5.67 per Torino. Eccezionale (Ray). 75 504 B Michelangiolesca 50 lire n. 907 + Siracusana 50 lire (3 es.) n. 773 su espresso da Monteroni 5.12.67 per Torino (Ray). 100 505 B Democratica 10 lire arancio n.559 (2 es.) + 10 lire Posta Aerea n.130 su Raccomandata da Milano 22.7.48 per città con timbro d'arrivo al verso (Ray). 100 506 B 6 su 3,20 lire P.A. n. 135 isolato su Estratto Conto Giornali da Torino 3.11.48 per Cava dei Tirreni. 100 507 B Segnatasse 1 + 2 lire (7 es.) n. 97/8 + Democratica 50 lire n. 564 in giusta tariffa di 65 lire su raccomandata con tassa a carico da Brindisi 9.3.50 per città, rispedita al mittente (cert. G. Carraro). 100 24

EMISSIONI LOCALI Base EMISSIONI LOCALI Guidizzolo 508 ** 1 lira su 10 c. n. 1 in quartina. (640) 75 509 ** 1 lira su 10 c. n. 1 in quartina. (640) 75 Casalecchio di Reno 510 ** Sovr. "Postale", le 3 marche I.G.E. in strisce orizzontali di 5 0 9 con la matrice senza sovrastampa, n. 1a/3a (cert. Raybaudi). (730) 100 511 ** 10 c. verde giallo n. 9a in striscia orizzontale di 5 con sovr. "postale" a mano in violetto nero, con matrice non sovrastampata come sempre (cert. Raybaudi). (2500) 200 C.L.N. 512 ** AOSTA - Foglietti n. 1/2. (1500) 150 513 ** ARIANO POLESINE - 25 c. verde con sovrastampa del II tipo in rosso, non comune (cert. Raybaudi). 500 TRIESTE AMG-VG 514 B Imperiale 1 lira n. 8hm, con sovrastampa fortemente spostata lateralmente "a cavallo", a.d.f. inf. dx. + 2 lire n. 9 e 5 lire P.A. n. 4 su lettera da Trieste per città del 2.8.47 in giusta tariffa. 75 515 B Lettera del 31.3.47 insufficientemente affrancata con 3 lire n. 15, tassata a Tarcento con coppia 1 lira Democratica n. 550 con "T" a mano. 50 516 B Democratica 6 lire n. 17 isolato su lettera del 6.6.47 per Udine. Lettera poco fresca, tariffa molto rara. (800) 75 517 * Posta Aerea 25 lire azzurro con doppia sovrastampa di cui una capovolta n. 6d. 75 Trieste AMG-FTT 518 B Democratica 50 lire n. 16 (7 es.) + P.A. 50 lire n. 6 (3 es.) su raccomandata dell'1.10.47 per New York. 150 519 B 4 es. della serie "Risorgimento" su Raccomandata del 10.6.49 per Lucca con 2 complementari (Donizetti e Bassano) n. 18 + 20 + 22/23 + 33/34 (Ray). 150 520 B Risorgimento 8 lire n. 22 (5 es.) + Biennale 15 lire n. 36 su raccomandata del 15.6.49 per Milano. 50 521 B Biennale di Venezia, 50 lire n. 38 + P.A. 25 lire n. 5 su raccomandata A.R. del 18.10.49 per Udine. 50 522 ** Mazzini, 20 lire n. 47a, con sovr. spostata a sx. (160) 30 523 * Posta Aerea 25 lire azzurro n. 6b, con sovrastampa capovolta. (500) 40 524 US Posta Aerea "Campidoglio" sovr. su 2 righe, serie cpl. n. 13/16. (600) 75 525 FDC Posta Aerea 1.000 lire P.A. n. 16 su Aerogramma del 24.9.48, giorno di emissione, per Milano. (1600) 200 526 ** Posta Aerea 1.000 lire n. 26 con filigrana ruota in posizione SB, Spec. n. 30/SB (Ray). (2250) 250 25

OCCUPAZIONI STRANIERE Base OCCUPAZIONI STRANIERE Occ. Austriaca 527 ** Francobolli per Giornali sovr., serie cpl. n. 1/4 in fogli completi di 100 mancanti dei bordi. Non comuni. (6000) 400 Occ. Jugoslava 528 ** 1 d. verde n. 53a, tiratura di Zagabria, non dentellato, ben marginato. (700) 100 Corpo Polacco 529 * 2 z. bruno rosso n. 4 in coppia orizzontale con dentellatura verticale parziale. 100 530 (*) 55 gr. "errore di colore" in violetto, n. 6A/I. (1000) 120 531 ** Soccorso di Guerra, 50 c. nero n. 20d, con dentellatura verticale fortemente spostata, in quartina angolo di foglio inferiore dx. (480) 50 532 ** Posta Aerea sovr. 5 su 2 z. n. 1 a.d.f. inf. dx. con dentellatura incompleta in basso. 50 533 ** 5 su 2 z. P.A. n. 1 non dentellato in basso. 75 Corpo Polacco - Governo di Londra 534 US 45 g. verde scuro n. 4 + P.A. n. 1 con annulli lineari "Montecassino 1944-1954". Bell'insieme. (1080) 100 OCCUPAZIONI ITALIANE Albania 535 * Segnatasse, serie cpl. n. 1/5. (450) 75 Dalmazia 536 ** Segnatasse sovr., serie cpl. n. 1/4. (500) 50 537 ** Segnatasse sovr., serie cpl. n. 1/4 in coppie verticali. (1000) 120 538 ** Segnatasse sovr., serie cpl. n. 1/4 in fresche quartine. (2200) 220 Fiume 539 ** Allegoria 45 c. arancio su carta "B", n. B41, bordo di foglio a sx. (625) 75 540 */* Sovr. Valore Globale, valori complementari, serie completa di 4 es., n. 99/I-112 (cert. Raybaudi per il 45 c. oliva). (1250) 150 541 * 45 su 45 c. n. 112a con doppia sovrastampa. (1100) 100 542 US D'Annunzio 2 lire rosso solferino n. 123a, annullo nitido (Chiav.). (1500) 150 543 US Sovr. "Governo Provvisorio", serie cpl. n. 149/63 + exp. (750) 100 544 * Segnatasse 6 su 20 c. arancio n. 17 ben dentellato (fotocopia del cert. Raybaudi della quartina da cui proviene). (750) 75 Zona Fiumano-Kupa 545 ** 50 p. arancio con sovr. in azzurro n. 39. (1125) 100 26

OCCUPAZIONI ITALIANE Base 546 * O.N.M.I., serie cpl. con colori cambiati, n. 39/41. (1100) 150 547 ** 1 d. verde con sovr. in rosso n. 40. (1125) 100 Cefalonia e Itaca Emissione di Argostoli 548 ** Posta Aerea 2 d. arancio e nero n. 15 con sovr. a mano (cert. Chiavarello). 1.500 549 ** Segnatasse 10 l. rosso n. 2 con sovrastampa su coppia verticale. Probabilmente unico, si vende col certificato che ha (cert. A. Diena). 1.500 550 ** Segnatasse 50 l. sovrastampato, n. 3. Molto raro, si vende col certificato che ha (cert. Chiavarello). 1.500 551 ** Segnatasse 1 d. azzurro chiaro n. 5, b.d.f. a sx. (cert. Chiavarello). 500 552 ** Segnatasse 25 l. n. 10 con ristampa della sovrastampa (v. nota Sassone), a.d.f. inferiore sinistro (Chiav., cert. A. Diena). 200 Cefalonia e Itaca Emissioni Private 553 ** CERIGO - 6 esemplari diversi, fra 5 e 80 c., con sovrastampa non ufficiale. Curiosità. 40 554 * PAXO - 12 esemplari diversi con sovrastampa non ufficiale. Curiosità. 50 Corfù 555 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8 in quartine. Il 60 c. con numero di tavola. (1000) 125 556 ** Sovr. in moneta locale, serie cpl. n. 12/14 in quartina angolo di foglio. (500) 50 Lubiana 557 ** 12 d. violetto n. 30ca con soprastampa in albino. Pochi esemplari esistenti (cert. Sorani). (390) 75 Lubiana - Occ. Tedesca 558 FR Segnatasse 25 c. verde n. 4 in coppia orizzontale + Marca da Bollo 10 c. sovr. su ampio frontespizio di Modulo Vaglia dell'1.11.45 per città. 250 Montenegro 559 ** 25 c. nero n. S1, con sovrastampa di saggio della II riga. (360) 50 560 ** 0,25 d. nero con sovrastampa di Saggio n. S1, proveniente dalla II riga. (360) 40 561 ** 25 p. n. 1l, con varietà "prima a di carattere diverso", posiz. 12 del foglio, in coppia con il normale. Hanno anche sovrastampa spostata a sx. n. 1i. (337) 50 562 ** 25 p. n. 1m, con varietà "seconda p di carattere diverso", posizione 22 del foglio, in coppia con il normale. Hanno anche sovrastampa spostata a sx. n. 1i. (337) 50 563 ** 25 p. n. 1n, con varietà "M in grassetto", posiz. 92 del foglio, in coppia con il normale. La sovrastampa é anche spostata a sx. n. 1i. (337) 50 564 ** 25 p. nero n. 1p, con varietà "cifra 1 capovolta", posiz. 96 del foglio. La sovrastampa é anche spostata a sx. n. 1i. (300) 50 565 ** 1 d. verde n. 2m, con varietà "seconda p di carattere diverso", posiz. 22 del foglio. La sovrastampa é anche spostata a sx. n. 2i. (300) 50 566 ** 1,50 d. n. 3l, con varietà "prima a di carattere diverso", posiz. 12 del foglio. (300) 50 27

OCCUPAZIONI ITALIANE Base 567 ** 1,50 d. n. 3m, con varietà "seconda p di carattere diverso", posiz. 22 del foglio. (300) 50 568 ** 1,50 d. n. 3n, con varietà "M in grassetto", posiz. 92. (300) 50 569 ** 1,50 d. n. 3o, con "seconda a di carattere diverso, posiz. 93 del foglio. (300) 50 570 ** 1,50 d. n. 3pd, con varietà della posizione 7. (300) 50 571 ** 0,25 d. sovr. Lire n. 49 centrato e ben dentellato. (800) 100 572 ** 0,25 d. nero n. 49 fresco e ben dentellato. Consuete parti di "cimosa" al verso. (800) 100 Partigiani di Lovcen 573 ** Sovrastampati in nero, serie completa n. 1/3 (C.E.I. pag. 228), fresca e ben dentellata, rara (cert. Chiavarello). (4000) 500 574 ** Sovrastampati in nero, serie completa n. 1/3 (C.E.I. pag. 228), fresca e ben dentellata, rara (cert. Avi). (4000) 500 Amm. Tedesca Cettigne 575 ** 0,25 + 1,75 RM. su 2 lire n. 20, più basso per forte salto della dentellatura in basso. Interessante (cert. Sorani). 500 Trentino 576 * 12 h. verde azzurro n. 5, ben dentellato. (400) 50 577 ** 20 h. verde chiaro n. 7a fresco e ben dentellato, centratissimo. Molto raro (cert. R. Diena). (3300) 500 578 ** 60 h. n. 12c, con DOPPIA SOVRASTAMPA (Em.D.). (900) 100 579 * Sovrastampati "Venezia Tridentina", serie cpl. n. 19/27. (1000) 120 580 * Sovrastampati "Venezia Tridentina", serie completa n. 19/27. (1100) 150 581 ** 10 c. rosa n. 22aa, con sovrastampa capovolta, bordo di foglio a sx. (480) 50 582 ** 10 c. rosa n. 22aa, con sovrastampa capovolta, b.d.f. a sx. (480) 50 583 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 28/30 in fresche quartine bordo di foglio. 30 Trento e Trieste 584 ** "00" anziché "60" c. n. 10l. (375) 40 585 * 50 h. n. 11b, con sovrastampa capovolta (GO). (550) 75 586 ** Segnatasse 20 c. n. 3 in foglio completo di 100 con nitido decalco della cifra al recto per piega di carta nel corso della stampa del francobollo. Il decalco interessa circa 22 esemplari in alto a dx. Unico ed interessante. 1.500 587 ** Segnatasse 30 c. n. 4ka, con stampa del francobollo incompleta in basso, in coppia verticale con l'esemplare normale. (2250) 250 588 ** Segnatasse 30 c. n. 4ka, con stampa incompleta in basso, in quartina b.d.f. in alto comprendente i 2 es. con varietà sopra a 2 normali. (4950) 300 Venezia Giulia 589 B Cartolina non viaggiata affrancata con 10 h. di Austria, con bollo lineare POSTE ITALIANE - SEBENICO e cerchio del 7.2.19 (cert. E. Diena). 50 590 B Cartolina non viaggiata affrancata con 60 h. di Austria, con bollo lineare POSTE ITALIANE - SEBENICO e cerchio del 7.2.19 (cert. E. Diena). 50 28

OCCUPAZIONI ITALIANE Base 591 * 50 c. violetto con sovrastampa di PROVA in caratteri sottili della I emissione (v. riquadro Sassone). Raro, tiratura di soli 200 esemplari. (1000) 150 592 ** Ordinari sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (1500) 150 593 * Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (600) 50 594 * Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (600) 75 595 US Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (700) 75 596 USF Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29 con leggeri annulli non periziabili e considerati come postumi. (600) 50 597 QUS 1 c. bruno n. 19 in blocco di 9 a.d.f. superiore dx. con Numero di Tavola. 50 598 * Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (600) 50 599 * Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (600) 75 600 US Sovrastampati, serie cpl. n. 19/29. (700) 75 601 QUS 2 c. bruno rosso n. 20 in blocco di 9 angolo di foglio superiore dx. con numero di tavola. Nitidi e leggeri annulli originali. 40 602 ** 10 c. n. 22a, con sovrastampa capovolta. (225) 30 603 ** Espresso 25 c. sovr. n. 1. (600) 75 604 ** Espresso 25 c. n. 1a, con sovr. capovolta. Decentrato (AD). (1650) 150 605 US Segnatasse sovrastampati, serie cpl. n. 1/7. Annulli nitidi e leggeri. (1800) 200 UFFICI POSTALI ALL'ESTERO Pechino 606 * 2 su 5 c. verde n. 1, bello. (750) 100 607 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 8/17. (3000) 200 608 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 8/17. (3000) 400 609 * Sovrastampati, serie cpl. n. 8/17. Un paio di piccoli ingiallimenti. (1200) 150 610 US Sovrastampati, serie cpl. n. 8/17. Il 10 lire difettoso. (2000) 100 611 * Sovrastampati in nuova moneta, serie cpl. n. 19/27. Piccoli ingiallimenti. (2000) 250 612 * Floreale sovr. 1 e 2 d. n. 26/27. (1400) 200 613 ** 2 d. su 5 lire Floreale n. 27, alto valore della serie. (2250) 200 614 ** Espresso sovr. 12 su 30 c. n. 2. (500) 75 615 * Segnatasse sovr., serie cpl. n. 1/4 + 9/12. (160) 30 Tientsin 616 US 5 e 10 c. sovr. n. 1/2 con nitidi annulli originali, non comuni. (2375) 300 617 * Sovrastampati, serie cpl. n. 4/13. Grinza sul 10 lire, ottimo aspetto. (1200) 100 La Canea 618 US Sovrastampati, serie cpl. n. 3/13. Il 10 c. siglato (Em.D.). (1600) 175 Levante 619 US 80 c. giallo n. 17D di SARDEGNA con nitido annullo azzurro di ALESSANDRIA D'EGITTO (p. R2). Francobollo ben marginato, annullo molto raro (AD, cert. Caffaz). 750 620 B 40 c. rosso carminio n. 20 di REGNO su lettera da Livorno 26.10.73 per ALES- SANDRIA D'EGITTO. Annullo muto a rombi (p. 10)(ED). 250 29

UFFICI POSTALI ALL ESTERO Levante Base 621 FR 60 c. lilla chiaro n. L21: 3 esemplari ben dentellati su minimo frammento con nitido annullo di ALESSANDRIA D'EGITTO - POSTE ITALIANE - 30 LUG. 64 senza ora, in nero. Questo timbro venne usato in via del tutto eccezionale come annullatore. Molto interessante e raro (AD, cert. Caffaz). 250 622 B 60 c. lilla chiaro n. L21 di REGNO in coppia orizzontale su lettera da ALESSAN- DRIA D'EGITTO 12.1.66 per Firenze. Molto bella (AD). 750 623 US Sovr. "Estero", serie cpl. n. 1/9 con nitidi annulli originali. (2350) 200 624 US Sovrastampati, serie cpl. n. 1/9 con annulli originali. Minimi difetti di dentellatura su pochi esemplari. (2350) 200 625 * 10 c. ocra n. 4 (AD). (2750) 250 626 * 10 c. ocra n. 4 ben dentellato, raro (cert. Bottacchi). (2750) 500 627 US 40 c. rosa n. 7 ben dentellato, con nitido annullo di MONTEVIDEO (azzurro a sbarre, p. R3). Raro (cert. Caffaz). 200 628 US 60 c. lilla n. 8 ben dentellato, con nitido annullo di MONTEVIDEO (azzurro a sbarre, p. R3). Raro (cert. Caffaz). 200 629 US 2 lire scarlatto n. 9 ben dentellato e con nitido annullo originale P.D. (+ tratto di penna come di consueto nel periodo) non comune (cert. Caffaz). (1400) 200 630 US 2 lire scarlatto chiaro n. 9a ben dentellato e con annulli originale (+ tratto di penna come di consueto nel periodo). Non comune (cert. Caffaz). (1400) 200 631 US 20 c. arancio n. 11 con nitido annullo centrale di MONTEVIDEO (azzurro a sbarre, p. R3). Insieme rarissimo (cert. Caffaz). 250 Costantinopoli 632 */* 1 p. su 25 c. azzurro n. 11 in blocco di 48, foglio quasi cpl. con le varietà di posizione, applicato su vecchio foglio d'album. Insieme molto interessante (dettagliato cert. E. Diena per esteso). 750 633 ** 2 pi. su 50 c. violetto n. 12 in coppia orizzontale. Il primo es. con "I" difettosa, quasi completamente mancante (cert. Raybaudi)(cat. euro 1.750 come normali!). 250 634 US 2 piastre su 50 c. violetto n. 12. (350) 50 635 */* 4 pi. su 1 lira Floreale n. 16h. con "S capovolta", in quartina con 3 esemplari normali. (850) 75 636 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 28/32. (2000) 200 637 * Sovrastampati, serie cpl. n. 28/32. (800) 100 638 USF V Emissione, serie cpl. n. 28/32 con annulli probabilmente postumi e come tali conteggiati. (800) 75 639 ** 4 p. su 20 c. arancio n. 30 fresco e ben dentellato (Ray). (250) 30 640 ** VII Emissione, serie cpl. n. 47/57. (3000) 300 641 * Sovr. 45 e 90 p. su Floreale 5 e 10 lire n. 56/57, alti valori della serie. (1150) 125 642 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 58/67. (1125) 150 643 * Sovrastampati, serie cpl. n. 58/67. (450) 50 644 * Sovrastampati, serie cpl. n. 58/67. (450) 50 645 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 68/75. (550) 75 646 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 68/75. (550) 75 647 ** Espresso sovr. 15 pi. su 30 c. n. 2 fresco e ben dentellato. (1750) 200 648 * Segnatasse, serie cpl. n. 1/6 ben dentellata (GO). (3750) 500 Emissioni per i Singoli Uffici 649 * GERUSALEMME - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8. (1760) 200 650 * GERUSALEMME - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8. (1760) 200 651 US GIANNINA - 20 p. su 5 lire floreale n. 7, alto valore della serie (Ray). (525) 100 30

UFFICI POSTALI ALL ESTERO Emissioni per i Singoli Uffici Base 652 * SALONICCO - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8. Un dente corto sul n. 7. (730) 50 653 ** SMIRNE - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8. (700) 100 654 ** SMIRNE - 20 pi. su 5 lire Floreale n. 7, alto valore della serie. (600) 75 655 ** TRIPOLI DI BARBERIA - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/10. (1250) 150 656 * TRIPOLI DI BARBERIA - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/10. (500) 75 657 USF TRIPOLI DI BARBERIA - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/10. Alcuni valori con leggeri annulli postumi, tutta calcolata per tale. (500) 75 658 * TRIPOLI DI BARBERIA - Serie cpl. n. 1/10. (500) 70 659 ** TRIPOLI DI BARBERIA - Serie cpl. n. 1/10. (1250) 150 660 * TRIPOLI DI BARBERIA - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/10. (500) 70 661 ** TRIPOLI DI BARBERIA - 1 c. bruno n. 1a, con sovrastampa capovolta (ED). (525) 50 COLONIE ITALIANE Giri Coloniali 662 US Ferrucci, giro n. 7 con nitidi annulli originali. (775) 100 663 * Manzoni, giro n. 13 ben dentellato, alcuni con gomma integra, tutti conteggiati per linguellati (cert. Sorani). (3000) 500 Emissioni Generali 664 USF Calcio, serie cpl. n. 46/50 + P.A. con annulli postumi. (800) 100 Africa Orientale Italiana 665 ** Asse, serie cpl. n. 34/40 + P.A. n. 20/21. (810) 75 666 ** Asse 1 lira con cifra al centro, P.A. n. 20. (700) 100 667 ** Asse 1 lira Posta Aerea n. 20 in fresca quartina. (3200) 350 Castelrosso 668 ** Sovr. orizzontale, serie cpl. n. 1/9. (900) 125 669 * Sovrastampa orizzontale, serie cpl. n. 1/9. (360) 50 670 US Sovrastampa orizzontale, serie cpl. n. 1/9 con nitidi annulli originali. (500) 50 671 ** Sovr. diagonale, serie cpl. n. 15/24 in quartine. (400) 50 Cirenaica 672 ** Manzoni 50 c. n. P6 con soprastampa di PROVA in rosso dal basso in alto (cert. Raybaudi). (1350) 150 673 ** Manzoni 50 c. n. P6, con sovr. di PROVA in verticale, in splendido e unico blocco verticale di 6, angolo di foglio superiore sx. (cert. "oro" Raybaudi). (8100) 750 674 * Manzoni, serie cpl. n. 11/16. Minuscolo foro di spillo sul 5 lire. (800) 75 675 ** Milizia III, serie cpl. n. 68/71. (800) 75 676 * Roma - Mogadiscio, serie cpl. P.A. n. 30/39. (280) 50 Isole Italiane dell'egeo 677 QUS Michetti sovrastampati, serie cpl. n. 1/2 in quartine usate con nitidi annulli violetti rispettivamente di Rodi e Lero. (480) 50 31

COLONIE ITALIANE Egeo Base 678 US Pittorica dent. 11, serie cpl. n. 3/11. (750) 75 679 ** Congresso Idrologico, 5 e 10 lire n. 19/20, ultimi valori della serie, freschi e ben dentellati (cert. R. Diena). (2500) 250 680 US Congresso Idrologico, 5 e 10 lire n. 19/20 con leggeri annulli originali. (1550) 150 681 * Congresso Eucaristico, serie cpl. n. 30/6. (280) 50 682 B Pittorica dent. 14, serie cpl. n. 56/64 su lettera da CAMPOCHIARO RODI 10.9.43 per Rodi. 200 683 * Calcio, serie cpl. n. 75/9 + P.A. (920) 150 684 US Augusto, serie cpl. n. 99/108 + P.A., annulli nitidi. (450) 60 685 US Pro Assistenza Egeo, serie cpl. n. 118/25 + exp. con annulli originali (cert. R. Diena). (1200) 150 686 ** Pro assistenza Egeo, 5 lire n. 125 in fresca quartina. (3200) 300 687 *US Ferrucci, serie cpl. P.A. n. 1/3 nuova con linguella e usata con annulli originali. (255) 30 688 USF Garibaldi, serie cpl. P.A. n. 14/20 con annulli postumi. (800) 100 689 * Calcio, serie cpl. della sola Posta Aerea, n. 34/7. (120) 25 690 B Pro Sinistrati di Guerra, serie cpl. P.A. n. 56/9 su cartoncino commemorativo dell'emissione, con annulli del giorno di emissione. 40 691 ** Pacchi Postali, serie cpl. n. 1/11. (400) 50 692 ** Pacchi Postali, serie cpl. n. 1/11. (400) 50 693 US Pacchi Postali, serie cpl. n. 1/11 in coppie verticali con annulli centrali. (440) 50 694 US Segnatasse, serie cpl. n. 1/9. (200) 30 Emissioni per le Singole Isole 695 * CARCHI - Giro completo, serie cpl. n. 1/26. (635) 75 696 * CARCHI - 2 c. n. 1a, con doppia sovrastampa. (550) 50 697 * CARCHI - 2 c. n. 1a con doppia soprastampa (cert. Raybaudi). (550) 50 698 * CARCHI - Garibaldi, serie cpl. n. 17/26. (220) 40 699 * CASO - Giro completo, serie cpl. n. 1/26. (586) 75 700 * CASO - Garibaldi, serie cpl. n. 17/26. (220) 40 701 * LEROS - Giro completo, serie cpl. n. 1/26. (904) 100 702 * LEROS - Sovrastampati, serie cpl. n. 1/7. (260) 40 703 * LIPSO - Garibaldi, serie cpl. n. 17/26. (220) 40 704 ** PATMOS - 20 c. arancio senza filigrana n. 9. (350) 50 705 * RODI - 5 c. verde n. 2a, con doppia sovrastampa. (550) 50 706 * STAMPALIA - Giro completo, serie cpl. n. 1/26. (600) 75 Giri Completi per Tutte le Isole 707 US FERRUCCI - Giro completo delle 13 isole + Castelrosso. (1445) 175 708 US GARIBALDI - Giro completo delle 13 isole + Castelrosso con annulli delle varie isole. (5800) 650 709 * GARIBALDI - Giro completo delle 13 isole + Castelrosso. (3160) 500 Eritrea 710 ** Palazzo del Governo 15 c. nero n. 36, dentellatura in basso a dx. irregolare (Chiav.). (1950) 100 711 USF Ordinari sovr., serie cpl. n. 38/40. Il 10 lire con leggero annullo postumo. (650) 75 712 ** 20 su 15 c. n. 46a, con doppia sovrastampa, una delle quali capovolta. (600) 75 713 ** Benadir sovr., serie cpl. n. 54/60. (200) 30 32

COLONIE ITALIANE Eritrea Base 714 ** Ordinari sovr., serie cpl. n. 77/79 in belle quartine. Il 5 c. angolo di foglio con NU- MERO DI TAVOLA. (300) 40 715 ** Benadir sovr., serie cpl. n. 80/86. (250) 40 716 * Floreale sovr., serie cpl. n. 113/5. (500) 50 717 * Floreale, serie cpl. n. 113/5. (500) 50 718 * Volta 50 c. arancio n. 121h, non dentellato in basso con bordo di foglio completo. (1800) 150 719 ** Michetti e Floreale sovr., serie cpl. n. 123/27. (2000) 250 720 ** 50 c. e 1,75 lire sovr., serie cpl. n. 136/37. (650) 75 721 ** 50 c. e 1,75 lire sovr., serie cpl. n. 136/7. (600) 75 722 ** Pacchi Postali 3 e 4 lire sovr., n. 7/8. (5200) 400 723 ** Pacchi Postali con fascio al centro sovr., 5 valori della serie n. 23 + 27/8 + 31/2 (GO, Sor.). (6200) 750 724 USF Pacchi Postali sovr., serie n. 23/32, i bassi valori con annulli probabilmente originali, ma calcolati per postumi. (4000) 500 725 ** Pacchi Postali 2 lire verde n. 28. (900) 125 726 ** Pacchi Postali 10 e 20 lire n. 31/2, alti valori della serie. (2800) 300 727 US Segnatasse 1, 2, 5 e 10 lire n. 8/11, alti valori della serie. (1800) 200 728 ** Segnatasse 5 lire n. 10, con sovr. in alto, splendido b.d.f. a sx. (1000) 150 729 US Segnatasse 10 lire n. 11 ben dentellato, annullo nitido. (1100) 150 730 US Segnatasse 10 lire n. 11, annullo centrale. Dente mancante in basso. (1100) 75 731 * Segnatasse "Alti Valori" 50 e 100 lire, serie cpl. n. 12/13. (1625) 250 732 US Segnatasse "Alti Valori", 50 e 100 lire serie cpl. n. 12/13, annulli leggeri. (600) 75 733 US Segnatasse "Alti Valori", 50 e 100 lire, serie cpl. n. 12/13, annulli leggeri. (600) 75 734 ** Segnatasse con sovr. in basso, serie n. 14/24 mancante del solo 2 lire n. 22. Rara. (4800) 750 735 * Segnatasse, serie mancante del solo 2 lire, n. 14/21 + 23/4. (2400) 250 736 ** Segnatasse 5 c. n. 14a, con cifra e sovrastampa capovolte (cert. Raybaudi). (1125) 100 737 ** Segnatasse con sovr. in basso, serietta mancante del 2 lire, n. 14/21 + 23/24. (4840) 500 738 * Segnatasse 5 c. n. 14a, con sovrastampa e cifra capovolte (AD, Em.D.). (750) 75 739 * Segnatasse 20 c. n. 16 ben dentellato, non comune (cert. D. Carraro). (1300) 150 740 * Segnatasse 20 c. n. 16, ben dentellato, uno dei valori chiave della serie. (1300) 200 741 * Segnatasse 5 lire n. 23 ben dentellato. (725) 120 742 FR Segnatasse 5 lire n. 23 su frammento con annullo nitido. (500) 50 743 ** Segnatasse 60 c. "cifre brune" n. 25, ben centrato. (900) 120 744 * Segnatasse 10 c. n. 27b, con doppia sovrastampa. (750) 75 745 ** Segnatasse 20 lire n. 38a con soprastampa capovolta (Em.D., G. Bolaffi, cert. Raybaudi). (1125) 125 746 * Segnatasse 20 lire n. 38a, con sovrastampa capovolta (AD). (750) 75 747 ** Segnatasse 20 lire carminio n. 38a, con sovrastampa capovolta, fresco e ben dentellato (AD, G. Bolaffi, cert. Raybaudi). (1125) 125 748 ** Servizio Commissioni sovr., serie cpl. n. 1/3 in fresche quartine. (1600) 175 749 US Servizio Commissioni, serie cpl. n. 1/3 con nitidi e leggeri annulli originali, non comuni (cert. Avi). (600) 75 Etiopia 750 ** Visita del Re, serie cpl. n. 1/7 in fresche quartine. (2000) 250 751 B 25 c. verde n. 3 in affrancatura mista con 5 c. n. 204 di Eritrea su cartolina illustrata del 10.6.37 per Chisimaio. 50 752 B 75 c. n. 6 in affrancatura mista con ERITREA 1 lira P.A. n. 21 al verso di letterina da Addis Abeba 16.12.39 per Soligo. (300) 40 33

COLONIE ITALIANE Libia Base Libia 753 * Ordinari sovr., serie cpl. n. 1/12. (1200) 200 754 US Ordinari sovr., serie cpl. n. 1/12. (1000) 100 755 ** 5 c. verde n. 3mc, con sovrastampa spostata lateralmente ("ia Lib"). (150) 40 756 * 10 c. rosa n. 4ga, in coppia orizzontale, il primo senza sovrastampa. 100 757 ** 15 c. grigio nero n. 5. (950) 100 758 * 15 c. nero sovr. n. 5 ben dentellato. (380) 40 759 * Croce Rossa, serie cpl. n. 13/16. (120) 25 760 ** 20 su 15 c. nero n. 17 centrato e ben dentellato. (200) 30 761 * Pittorica, serie cpl. n. 21/32. (1100) 125 762 US Pittorica 5 c. grigio e verde n. 23h, non dentellato, ben marginato su 3 lati e completo in basso. (450) 50 763 * Pittorica 10 lire n. 32 ben dentellato, buona centratura. Valore chiave della serie. (500) 100 764 ** Sibilla 20 c. verde n. 54e, non dentellato a dx. con bordo di foglio completo. (900) 100 765 ** Pittorica dent. 11, serietta n. 58/63 + 65, mancante del solo 50 c., fresca e non comune. (7000) 750 766 * Pittorica dent. 11, serietta fino al 30 c. n. 58/63. (2650) 300 767 ** Pittorica dent. 11: 4 valori della serie, n. 60/63, freschi e ben dentellati. (3125) 250 768 ** Pittorica 10 e 15 c. dent. 11 n. 61/2, ben dentellati. (2375) 175 769 * Pittorica 10 e 15 c. n. 61/2 ben dentellati. (950) 75 770 ** Pittorica 15 c. dent. 11 n. 62 di buon aspetto. Dentellatura leggermente irregolare a sx. (2250) 150 771 ** Pittorica 30 c. dent. 11 n. 63 fresco e ben dentellato, decentrato. (500) 50 772 US I e II Fiera di Tripoli, serie cpl. n. 66/77 + exp. (435) 50 773 US VI Fiera di Tripoli, serie cpl. n. 108/17 + P.A. (AD). (1800) 200 774 US VII Fiera di Tripoli, serie cpl. della sola Posta Ordinaria, n. 118/24. (1100) 120 775 * VIII Fiera di Tripoli, serie cpl. n. 125/31 + P.A. (1200) 150 776 USF VIII Fiera di Tripoli, serie cpl. n. 125/31 + P.A. Alcuni con annulli postumi e tutta calcolata per tale. (1750) 150 777 US Pittorica 5 lire dent. 11 n. 144 (ED). (650) 75 778 B XII Fiera di Tripoli, serie cpl. n. 145/51 + P.A. su lettera non viaggiata del 18.5.38. 40 779 ** Posta Aerea 50 e 80 c. sovr., serie cpl. n. 1/2. (300) 50 780 ** Espressi sovr., serie cpl. n. 1/2. (300) 40 781 ** Recapito Autorizzato 10 c. dent. 14 n. 2 in quartina a.d.f. inf. dx. (500) 60 782 ** Pacchi Postali 20 c. grigio n. 3b, con sovrastampa recto-verso. (600) 75 783 ** Pacchi Postali sovr. in basso, alti valori da 10 a 20 lire n. 10/13. (Em.D.). (1740) 250 784 ** Pacchi Postali 10 lire n. 10h, con sovr. al centro. (300) 40 785 * Pacchi Postali 12 lire n. 11h, con sovr. spostata al centro. (360) 40 786 ** Pacchi Postali 15 lire n. 12h, con sovr. spostata al centro del francobollo, b.d.f. a dx. (540) 75 787 ** Segnatasse sovr., serie cpl. n. 1/10. (550) 75 788 FR Servizio Commissioni 60 c. arancio n. 2 su piccolo frammento con annullo completo di Tripoli - Corrispondenze Militari 1.8.21 apposto sulla Posta Civile per Militari (per lo smistamento). Non comune (Ray). 50 Oltre Giuba 789 * Floreale sovr., serie cpl. n. 42/44. (380) 50 790 * Floreale, serie cpl. n. 42/44. (380) 50 791 ** Espressi sovr., serie cpl. n. 1/2. (350) 50 34

COLONIE ITALIANE Oltre Giuba Base 792 * Pacchi Postali 1 lire violetto n. 6a, con doppia sovrastampa. (800) 75 793 ** Segnatasse sovrastampati, serie cpl. n. 1/10. (1900) 200 794 * Segnatasse sovr., serie cpl. n. 1/10. (950) 100 795 * Segnatasse sovrastampati, serie cpl. n. 1/10. (950) 100 796 * Segnatasse per Vaglia, serie cpl. n. 1/6. (700) 75 797 * Segnatasse per Vaglia, serie cpl. n. 1/6. (700) 100 Saseno 798 * Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8. (500) 50 799 * Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8. (500) 50 800 *US Sovrastampati, serietta mancante del 60 c. n. 7. Il 15 c. timbrato. 75 801 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 1/8 fresca e ben dentellata. (1250) 120 Somalia 802 US Sovrastampa di Zanzibar, 15 c. su 5 a. arancio n. 8 con nitido annullo originale, alto valore della serie (cert. R. Diena). (1650) 200 803 * Croce Rossa, serie cpl. n. 19/22. (340) 40 804 * Croce Rossa, serie cpl. n. 19/22. (340) 40 805 * Anno Santo 1 lira n. 65 con sovrastampa capovolta (Ray). 100 806 ** Sovrastampati in Moneta Italiana, serie cpl. n. 73/80. (450) 50 807 ** Ordinari sovrastampati, serie cpl. n. 92/104. Piega diagonale sul 75 c. (2250) 200 808 * Ordinari sovrastampati, serie cpl. n. 92/104. (900) 150 809 ** 5 e 10 lire Floreale sovr., n. 103/4, alti valori della serie. (800) 100 810 * Volta 50 c. arancio n. 110b, con sovr. "Tripolitania" capovolta in alto (AD). (700) 75 811 ** Ordinari sovrastampati, serie cpl. n. 116/18. (625) 100 812 * 7 1/2 n. 116a, con doppia sovrastampa (AD, Em.D.). (1000) 100 813 * 7 1/2 n. 116a, con doppia sovrastampa. (1000) 100 814 B Virgilio, serie cpl. n. 149/57 parte al fronte, parte al recto, su cartolina non viaggiata da Mogadiscio 1.1.31 (ED). (600) 75 815 ** Sant'Antonio 75 c. n. 162 con doppia sovrastampa SAGGIO, una delle quali in albino (fotocopia del cert. Raybaudi della quartina da cui proviene). 75 816 ** Sant'Antonio 75 c. n. 162, con doppia sovr. SAGGIO una delle quali in albino (fotocopia del cert. Raybaudi della quartina da cui proviene). 50 817 * Duca degli Abruzzi, serie cpl. n. 185/92. (300) 50 818 US Pittorica 2,55 lire dent. 14 n. 226 (GO). (1600) 175 819 * Pacchi Postali 5 c. n. 1a, con doppia sovrastampa. Ingiallimenti. (750) 75 820 * Pacchi Postali sovr., serie cpl. n. 15/20. (1400) 150 821 ** Pacchi Postali 3 b. su 5 c. n. 21b, mancante della sovr. del valore sulla prima sezione. (975) 120 822 ** Pacchi Postali sovr. in rosso, serie cpl. n. 30/42 fresca e ben dentellata. (2500) 400 823 ** Pacchi Postali 5 e 10 c. n. 43/44, alti valori della serie, in FOGLI DOPPI COM- PLETI di 100 con i relativi Interspazi di Gruppo. Grande rarità (cert. Raffaele Maria Diena per esteso). (120000) 8.000 824 ** Pacchi Postali 20 lire sovr. n. 65. (1200) 125 825 * Pacchi Postali 20 lire sovr. n. 65. (600) 75 826 US Segnatasse sovr. Somalia Italiana Meridionale, serie fino al 5 lire n. 1/10. (3140) 300 827 ** Segnatasse 1 lira sovr. Somalia Italiana Meridionale, n. 8 (RD). (4000) 400 828 ** Segnatasse sovr. "Somalia Italiana Meridionale", 2 lire n. 9 fresco e ben dentellato (RD). (4000) 500 829 * Segnatasse sovr. in alto, serie cpl. n. 12/22. (1375) 200 35

COLONIE ITALIANE Somalia Base 830 ** Segnatasse 60 c. n. 47a con soprastampa capovolta. (525) 50 831 * Segnatasse sovrastampati, serie cpl. n. 52/64. (400) 75 832 * Segnatasse per Vaglia sovr. in moneta locale, serie cpl. n. 1/6. (475) 70 Tripolitania 833 USF Manzoni, serie cpl. n. 11/6 con annulli postumi centrali. (750) 100 834 ** Manzoni 5 lire n. 16. Punti di ingiallimento (AD, cert. E. Diena). (1500) 150 835 * Ferrucci, serie cpl. n. 64/8 + P.A. (140) 25 836 * Segnatasse per Vaglia, serie cpl. con le sovr. più comuni, n. 1 + 3/6 + 8. (1000) 150 EX COLONE ITALIANE Somalia A.F.I.S. 837 ** Serie cpl n. 1/11 + exp. Inoltre Segnatasse n. 1/6. (320) 45 838 ** Vedute, serie cpl. n. 1/11 + exp. in fresche quartine, tranne 20 e 60 c. (2 coppie per tipo). (680) 75 839 B 60 c. n. 23 su cartolina illustrata da Merca 13.4.54 per Roma. (375) 25 840 B 11 nov. 1953, serie cpl. n. 24/5 + P.A. su raccomandata da Mogadiscio 2.11.54 per Roma. (1290) 50 841 B 11 nov. 1953, serie cpl. n. 24/5 + P.A. su raccomandata via aerea da Merca 21.6.54 per Roma. (1290) 50 842 B 11 nov. 1953, serie cpl. n. 24/5 + P.A. su raccomandata da Merca 12.6.54 per Roma. (1290) 60 843 ** Posta Aerea, serie cpl. n. 1/11. (750) 75 844 ** Posta Aerea, serie cpl. n. 1/11 in fresche quartine. (3000) 300 845 * Posta Aerea, serie cpl. n. 1/11. (325) 40 846 ** Pacchi Postali, serie cpl. n. 1/9. (750) 75 847 ** Pacchi Postali, serie cpl. n. 1/9 in fresche quartine. (3000) 300 848 * Pacchi Postali, serie cpl. n. 1/9. (375) 50 CITTÀ DEL VATICANO 849 ** Giardini e Medaglioni, serie cpl. n. 19/34 + exp. (475) 75 850 US Giuridico, serie cpl. n. 41/46 in FOGLI INTERI usati con nitidi e leggeri annulli originali. I soli 2 bassi valori da 5 e 10 c. mancanti dei bordi. Grande rarità, probabilmente unica. 5.000 851 ** 1,50 su 1 lira bruno e nero n. 105b, con doppia sovrastampa. (650) 75 852 ** Centenario del Francobollo Pontificio, n. 155, in foglio completo di 25. 40 853 (*) Guardia Svizzera, serie cpl. n. 203/8 delle 6 prove non dentellate su carta azzurrata. Interessante e molto rara. (5400) 500 854 ** 25 e 220 lire n. 461a + 463a, con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (300) 40 855 ** Calendario Gregoriano, B.F. n. 4b, di dimensioni maggiori del normale. Molto raro, pochissimi esistenti. Allegato il normale per confronto. 500 CITTÀ DEL VATICANO Francobolli su Busta 856 B Sovr. n. 104/5 + 108 su raccomandata del 9.1.46 per Macerata. 40 36

VATICANO Base 857 B Sovr. 5 lire n. 106 (2 es.) + 2 lire "Concilio di Trento" n. 116 su lettera del 16.3.48 per Udine. 40 858 B Sovr. 10 lire n. 108 in striscia di 3 + Concilio di Trento 2 lire su raccomandata del 7.2.49 indirizzata all'arcivescovo di Udine in giusta tariffa. 50 859 B Posta Aerea 15 lire n. 12 (2 es.) + Concilio di Trento 2 lire n. 116, su raccomandata del 23.1.48 per Udine. 50 860 IP* Aerogramma "Radio Vaticana" del 1981 n. 19: PROVA non adottata priva del valore e con disegno diverso da quello adottato. Assai interessante (cert. Raybaudi). 400 REPUBBLICA DI SAN MARINO 861 ** Sovrastampati, serie cpl. n. 8/11, centratura in genere ottima, calcolata come media! (2525) 250 862 ** Veduta 20 c. arancio n. 37, centratissimo (AD). (1100) 75 863 ** Veduta 5 lire ardesia n. 45. (1000) 100 864 * Palazzetto della Posta, serie cpl. n. 159/63. Dente mancante su 1,25 lire. (700) 70 865 * Palazzetto della Posta, serie cpl. n. 159/63. (700) 75 866 US Palazzetto della Posta, serie cpl. n. 159/63. (500) 75 867 * Garibaldi, serie cpl. n. 168/75 (Fiecchi). (700) 75 868 ** Garibaldi, 5 lire n. 175, alto valore della serie, fresco e ben dentellato. (1125) 200 869 ** Ventennale dei Fasci, serie cpl. n. 240/52. Centratissimo il 30 c., caratteristica rara per questo francobollo. (300) 40 870 US Veduta, serie cpl. P.A. n. 1/10. (1000) 150 871 ** Pacchi Postali, serie n. 16/20 mancante del 15 lire n. 29, in fogli di 24. 50 872 ** Pacchi Postali 25 c. n. 19/IIo: striscia verticale di 6 con la coppia superiore non dentellata in alto e la dentellatura centrale spostata in alto (cert. Raybaudi). (1200) 100 873 ** Segnatasse 20 c. n. 36a, con sovrastampa del nero e dell'argento spostate a dx., in quartina. Non comune. (1200) 100 874 ** "Mascherine" 20 c. n. 36a, con stampa del nero e dell'argento spostate a dx. (300) 40 875 ** Segnatasse 40 c. n. 42a, con sovrastampa del nero e dell'argento spostate a dx. (300) 40 876 ** Segnatasse "Mascherine", 2 lire su 10 c. n. 45a, con sovrastampe in nero e argento fortemente spostate in basso. (900) 100 877 ** Segnatasse "Mascherine", 2 lire su 10 c. con sovrastampe in argento e nero spostate in basso, n. 45a (cert. E. Diena). (900) 125 878 * Segnatasse "Mascherine" 2 lire n. 45a, con le sovrastampe in nero ed argento entrambe fortemente spostate. (600) 50 879 ** Segnatasse "Mascherine", 2 lire su 30 c. n. 46a, con le sovrastampe in nero e argento fortemente spostate in basso, b.d.f. a dx. (900) 125 AEROGRAMMI 880 B COLOMBIA - Aerogramma senza indirizzo da Bogotà 18.7.1950 affrancato con valori di posta aerea della serie soggetti vari sovr. "L". 50 881 B EGEO - Pittorica 50 c. bruno n. 61 + Posta Aerea 50 c. n. 11 di REGNO su aerogramma da Rodi 21.3.42 per Moglia (Ray). 50 882 B GERMANIA - Posta Aerea 50 pf. n. 55 in coppia su aerogramma con LZ129 da Friedrichshafen 23.3.36 per l'interno. 40 883 B GERMANIA - Lettera viaggiata con volo per l'interno, annullata a bordo del dirigibile LZ129 il 23.3.36 per Lorch. 40 884 B GERMANIA - Lettera da Amburgo 1.6.33 con Sudamerikafahrt per Rio de Janeiro affrancata con n. 333 + 407 + 411 + altri 3 es. al verso. 100 FILARTE: Da 30 anni al servizio del Collezionismo 37

AEROGRAMMI Base 885 B GERMANIA - Lettera via Sudamerikafahrt da Hannover 21.10.32 per Buenos Aires affrancata con P.A. n. 28/9 + 31 + 35. 75 886 B GERMANIA - Europa-Nordamerikafahrt dell'8.5.36: aerogramma con annullo speciale per Berlino affrancato con P.A. n. 43 + 55. 40 887 B GERMANIA - Raccomandata con volo Europa - Nordamerika da Friedrichshafen 1.5.36 per New York affrancata con P.A. n. 43 + 49 + 55. 50 888 B GERMANIA - Cartolina illustrata raccomandata da Berlino 5.5.36 per Philadelphia, affrancata con P.A. n. 44 + 56. Cachet rosso e annullo d'arrivo. 40 889 B GERMANIA - Cartolina raccomandata con volo Europa - Nordamerika da Francoforte 2.5.36 per New York, affrancata con P.A. n. 49 + 55. 50 890 B GERMANIA - Lettera con Europa - Nordamerika, annullo di bordo del 7.5.36, affrancata con P.A. n. 55/6 + 497A + 555, per New York, rispedita a Berlino. 50 891 IP OLANDA - Cartolina Postale 7 1/2 c. + complementari da Rotterdam 17.6.32 per la Germania con cachet speciale del volo Zeppelin. 100 892 B OLANDA - Raccomandata con volo speciale Zeppelin del 17.6.32 da Enchede per Weingarten (Wurttemberg). 50 893 B REGNO D'ITALIA - 60 c. grigio P.A. n. 3 + Michetti 60 c. n. 111 (al verso) su lettera da Genova 17.4.26 per Palermo. 40 894 B REGNO D'ITALIA - Volo Speciale Roma - Genova del 27.3.1926 ii occasione della Festa Aviatoria - Coppa Bonmartini: lettera affrancata con 40 e 20 c. n. 84 + 184 + 60 c. grigio P.A. n. 3, per Gallarate. 100 895 B ROMANIA - Posta Aerea n. 1 + 22 + 24 al recto di cartolina da Bucarest 25.1.30 poi riaffrancata a Bologna il 30.4.30 con Posta Aerea lire 1,20 n. 5 di REGNO. 100 896 B RUSSIA - Cosmogramma ZALENTIN: lettera da Baykonur 30.10.2002 con vari annulli fra cui quelli apposti all'approdo nello spazio sulla ISS e quello del distacco del modulo Soyuz TM - 34 per il ritorno sulla Terra. Firme degli astronauti (cert. Finanziario Bolaffi 100%). 400 897 B RUSSIA - Cosmogramma MIR 1987: lettera con 10 k. emesso per il 30ø anniversario dello Sputnik con annullo di partenza del Cosmodromo di Baykonur, annullo apposto a bordo della Stazione Spaziale e timbro d'arrivo del 29.12.87 di Arkalyk. Firme di Romanenko e Alexandrov (cert. Finanziario Bolaffi). 500 898 FR SARDEGNA - PIROSCAFI POSTALI ITALIANI nero in cartella su 3 righe, non catalogato su Sardegna (R1 in azzurro) utilizzato da Alessandria d'egitto, su piccolo frammento affrancato con 10 c. n. 14Df + 17C (2 esemplari). Un es. da 80 c. e il 10 c. difettosi, ma estremamente interessante (cert. Caffaz). 500 PAESI EUROPEI 899 B AUSTRIA - 5 kr. vermiglio n. 14 su lettera da Borgo (lineare inclinato, p. 10) 19.4.60 per Trento (Ray). (2500) 150 900 B AUSTRIA - 5 kr. vermiglio n. 14 su lettera da Borgo (lineare inclinato, p. 10) 5.7.59 per Trento (Ray). (2500) 150 901 FR AUSTRIA - Segnatasse per Giornali 2 k. bruno rosso n. 3/I frazionato diagonalmente a metà di piccolo frammento del 29.7.92 (cert. Raybaudi). 150 902 (*) BULGARIA - Prova non adottata raffigurante un effigie, senza gomma (ED). 200 903 ** CIPRO - Soggetti Vari, serie cpl. n. 265/78 sovr. SPECIMEN diagonale in rosso. 50 904 * FRANCIA - 25 c. azzurro scuro n. 4a, leggero assottigliamento. (8500) 200 905 ** FRANCIA - 5 c. verde n. 20 fresco e ben dentellato. (700) 100 906 ** FRANCIA - 80 c. rosa n. 24 fresco e ben dentellato, raro (cert. G. Bolaffi). (4200) 600 907 * FRANCIA - 30 c. bruno n. 30, buon esemplare. (1100) 100 908 (*) FRANCIA - 80 c. rosa n. 32, senza gomma (1500*). 50 909 * FRANCIA - 10 c. bistro giallo n. 36 ben dentellato. (950) 150 38

PAESI EUROPEI Base 910 ** FRANCIA - 4 c. grigio n. 41 ben marginato. (800) 120 911 * FRANCIA - 40 c. n. 48 ben marginato. Minimi puntini di ingiallimento al verso (Em.D.). (600) 50 912 * FRANCIA - "Merson", serie cpl. n. 119/23. (1200) 150 913 * FRANCIA - Merson, serie cpl. n. 119/23. Non comune. (1200) 200 914 ** FRANCIA - Seminatrice, 20 c. lilla bruno n. 139 bordo di foglio a dx. con doppia sovrastampa SPECIMEN orizzontale in nero. 50 915 ** FRANCIA - Libretti Croce Rossa 1953/4, n. L966 + L1006. (340) 50 916 ** FRANCIA - Libretto Croce Rossa 1955, n. L1049. (450) 50 917 ** FRANCIA - Libretti Croce Rossa anni 1956/9, n. L1089 + L1140 + L1187 + L1226. (268) 35 918 * WURTTEMBERG - 1 m. camoscio n. 1 ben marginato. (1400) 200 919 * WURTTEMBERG - 1 kr. bruno n. 6 ben marginato. (1000) 150 920 * WURTTEMBERG - 1 kr. bruno scuro n. 6a ben marginato. (2000) 250 921 * WURTTEMBERG - 1 kr. bruno n. 11 ben marginato, molto bello. (800) 100 922 (*) WURTTEMBERG - 7 kr. azzurro n. 33 di ottimo aspetto, senza gomma (cat. 1.200 *). 75 923 B GERMANIA - Bollettino Pacchi da Crimmitschau 17.11.99 per Zurigo affrancato con 20 p. n. 48 (coppia) + 50 p. n. 50 in striscia verticale di 4 con interspazio di gruppo al centro (Ray). 150 924 FDC GERMANIA OCC. - Centenario del Francobollo, serie cpl. n. 2A/C su 3 Buste Primo Giorno speciali non viaggiate. Non comuni. 75 925 *US GERMANIA EST - Debria '50, B.F. n. 7: un esemplare nuovo ed uno timbrato. (320) 40 926 US GRAN BRETAGNA - 6 p. violetto n. 5, margini a filo, completi. (650) 100 927 US GRAN BRETAGNA - 6 p. violetto n. 5 con consueti margini a filo su 3 lati, molto grande in alto. (1000) 100 928 B GRAN BRETAGNA - 4 p. rosa n. 18 su lettera da Glasgow 19.6.57 per Marsiglia. (235) 40 929 B GRAN BRETAGNA - 4 p. arancio n. 18 su lettera da Londra 22.9.63 per Parigi. 40 930 US GRAN BRETAGNA - 6 p. e 1 sh. n. 19/20, annulli nitidi. (200) 50 931 B GRAN BRETAGNA - 6 p. violetto con trattino n. 19 su lettera da Bristol 21.3.64 per Napoli. (250) 40 932 * GRAN BRETAGNA - 3 p. rosa n. 21, tav. 2 ben dentellato e b.d.f. a sx., ma poco fresco al verso. (2450) 250 933 B GRAN BRETAGNA - 6 p. violetto n. 22 su lettera da Londra 9.3.63 per Napoli. 40 934 B GRAN BRETAGNA - 1 sh. verde n. 24, tav. 1, su lettera da Falmouth 8.12.63 per Napoli. (480) 50 935 B GRAN BRETAGNA - 4 p. arancio n. 32 in striscia orizzontale di 3 su lettera da Middlesbrough 11.1.69. 50 936 B GRAN BRETAGNA - 6 p. violetto: 2 lettere affrancate rispettivamente con n. 34 e n. 34A. 40 937 B GRAN BRETAGNA - 6 p. violetto n. 34A in coppia orizzontale su lettera da Bradford 22.1.70 per Napoli. 40 938 US GRAN BRETAGNA - 10 p. bruno rosso n. 36, tav. 1, poco fresco. (310) 40 939 US GRAN BRETAGNA - 5 sh. rosa n. 40, triplo annullo. (650) 75 940 US GRAN BRETAGNA - 6 p. n. 47/48, tav. 12. (240) 50 941 US GRAN BRETAGNA - 6 p. grigio oliva n. 48, tav. 12, b.d.f. a destra. (175) 20 942 B GRAN BRETAGNA - 3 p. rosa n. 51 in coppia orizzontale su lettera da Liverpool 7.3.75 per Napoli. 50 943 US GRAN BRETAGNA - 2 1/2 p. rosa n. 56: 14 es. di tavole diverse (manca solo la 17). 100 39

PAESI EUROPEI Base 944 US GRAN BRETAGNA - 2 1/2 p. rosa n. 56: 14 es. di tavole diverse (manca solo da 17). (1000) 150 945 US GRAN BRETAGNA - 2 1/2 p. rosa n. 56: 14 es. di tavole diverse (manca solo da 17). 100 946 US GRAN BRETAGNA - 2 1/2 p. azzurro n. 57: 4 es. delle tavole 17/20. 40 947 US GRAN BRETAGNA - 4 p. verde salvia n, 59, ben dentellato. (250) 40 948 * GRAN BRETAGNA - 2 1/2 p. azzurro n. 62, tav. 23. (485) 40 949 * GRAN BRETAGNA - 2 1/2 p. azzurro n. 62, tav. 21, centrato e ben dentellato. (485) 50 950 US GRAN BRETAGNA - Vittoria, serie cpl. n. 67/71. (256) 40 951 US GRAN BRETAGNA - Vittoria, serie cpl. n. 67/71. (256) 50 952 US GRAN BRETAGNA - Regina Vittoria, serie cpl. n. 76/85. (1150) 200 953 * GRAN BRETAGNA - 2/6 sh. violetto n. 118, centrato e ben dentellato. (340) 40 954 US GRAN BRETAGNA - 6 p. verde sovr. Servizio n. 25. (1300) 150 955 ** JUGOSLAVIA - Servizio n. 88/95 in blocchi di 80 + n. 96/7 (200 es. in 2 blocchi di 100). (768) 50 956 B LEVANTE RUSSO - 20.000 su 1 r. bruno e arancio n. 33 su raccomandata per Costantinopoli 9.3.21. 250 957 B LEVANTE RUSSO - 5 r. n. 123 sovr. con tariffa da 20.000 v. su raccomandata per Costantinopoli del 24.9.21. 250 958 * LIECHTENSTEIN - Aereo e veduta, serie cpl. P.A. n. 1/6 + 14. (400) 50 959 ** LIECHTENSTEIN - B.F. n. 13 con taglio fortemente spostato a dx. Allegato il normale per confronto. 100 960 * LIECHTENSTEIN - Servizio, Vedute sovr. dent. 10 1/2, serie cpl. n. 1A/8A (catalogo 1905**). 150 961 * LIECHTENSTEIN - Servizio, serietta dent. 11 1/2 n. 1B/4B + 6B/7B. 75 962 * LIECHTENSTEIN - Servizio, Vedute sovr dent. 11 1/2, serie n. 1B/8B mancante dei n. 5B/6B (catalogo 1.270 **). 100 963 * POLONIA - Varsavia '28, B.F. n. 1. Lieve assottigliamento all'angolo inf. sx., lontano dai francobolli. (350) 50 964 US PORTOGALLO - Effigie, serie cpl. n. 18/25, ben marginata, annulli centrali. (802) 100 965 ** PORTOGALLO - NATO, serie cpl. n. 760/1, leggera grinza sul 350. (500) 60 966 US SERBIA - Foglietti n. 3/4 con annulli centrali sui francobolli, non garantiti. (8000) 100 967 (*) SPAGNA - 1 r. verde giallo n. 69 ben marginato, senza gomma. Cat. euro 490 *. 50 968 US SVIZZERA - 5 r. azzurro e rosso n. 14, corto a sx. (650) 50 969 (*) SVIZZERA - Insieme di saggi (3 da 50 c., 3 da 1 fr.) singoli e in quartine, prodotti nel 1880. Interessanti. 150 970 (*) SVIZZERA - Insieme di saggi (6 da 50 c., 6 da 1 fr.) singoli e in quartine, non dentellati, su carta spessa. 200 971 US SVIZZERA - 1 fr. violetto con filo di seta nero, n. 31, in coppia orizzontale con 3 grandi margini e appena cpl. in basso, leggero annullo centrale a griglia. (2500) 400 972 * SVIZZERA - Helvetia seduta, 30 c. oltremare n. 46 (AD, ED). (700) 75 973 ** SVIZZERA - Helvetia seduta, serie n. 49/57 in fresche quartine. Il 2 c. ripetuto in altra tonalità di colore e con fili di seta. (520) 120 974 * SVIZZERA - 10 c. rosa su carta bianca n. 60 fresco e ben dentellato (cert. E. Diena). (3100) 500 975 */* SVIZZERA - Helvetia in piedi, n. 93/99: 14 esemplari nelle varie dentellature (manca solo il 3 fr. dent. 14), con classifica Zumstein. Tre soli esemplari con traccia di linguella. 3 es. con cert. Caffaz. (1500) 350 976 * SVIZZERA - Helvetia in piedi, n. 93/99, in coppie orizzontali (manca n. 99A) con varietà di dentellatura, classificati con lo Zumstein. (1500) 300 977 * SVIZZERA - 3 fr. bruno n. 99 in quartina, assottigliata al centro. 100 40

PAESI EUROPEI Base 978 */* SVIZZERA - 40 c. n. 206 in quartina ben dentellata. Un esemplare con gomma integra. (540) 70 979 * SVIZZERA - Vedute 3 e 10 fr. n. 244/5 (Ray). (400) 50 980 B SVIZZERA - 3 fr. n. 244 in quartina + singolo su cartoncino per la spedizione di valigie (probabilmente un baule da 47 1/2 kg., da un albergo di Sils Baselgia 4.9.17. 70 981 B SVIZZERA - Pro Juventute 1937, n. 303/6 in quartine su buste non viaggiate del 31.5.38. 30 982 FDC SVIZZERA - Pro Juventute 1938, 30 c. n. 319 su lettera dell'1.12.38, giorno di emissione, per la Cecoslovacchia. 30 983 FDC SVIZZERA - Expò 1939, 4 valori, n. 330 + 337 + 339/40 su lettera con annullo speciale del 6.5.39, giorno di emissione, per Kuttigen. 40 984 QUS SVIZZERA - Riunione del CIO, 30 c. n. 394a, con varietà "occhio aperto" in quartina con 3 esemplari normali. Nitido annullo originale centrale (cert. Liniger). (1850) 300 985 US SVIZZERA - Pace, da 3 a 10 fr. n. 415/7, alti valori della serie. 100 986 B SVIZZERA - Pro Juventute 1945/46: i 2 es. da 30 c. n. 426 + 436 in quartine con annulli figurati su lettere (raccomandata la prima). 40 987 B SVIZZERA - Pro Juventute 1952, serie cpl. n. 526/30 su raccomandata da Berna 1.12.52 per la Jugoslavia. 30 988 US SVIZZERA - Pro Patria 1936, in blocco di 4 foglietti con annulli di Berna. Ingiallimenti. (1450) 75 989 ** SVIZZERA - Servizio, veduta sovr. su carta goffrata e con sovrastampa SPECI- MEN in nero, n. 99B/101B (Ray). (2350) 200 990 ** SVIZZERA - Servizio, 4 valori su carta goffrata, con sovr. SPECIMEN in rosso, n. 107B + 109B + 111B/12B. Non comuni (Ray). (3800) 350 991 * SVIZZERA - Servizio, 4 esemplari n. 169 + 171/172 + 174 con sovrastampa SPE- CIMEN in rosso. Insieme non comune (cert. Sorani). 250 992 B SVIZZERA - Accoppiamenti, Expò Nazionale 1930, 10 c. in striscia di 3 nelle diverse lingue, n. Z27A, su lettera da Zurigo 29.10.39 per Kuttigen. 50 993 B SVIZZERA - Accoppiamenti, Expò Nazionale 1930, 10 c. in striscia di 3 nelle diverse lingue, n. Z27C, su lettera da Zurigo 29.10.39 per Kuttigen. 50 994 B UCRAINA - 2 k. verde con sovrastampa di Odessa (tipo E1) + sovr. 10.000 del II tipo, su lettera per Costantinopoli del 15.4.21. 250 995 B UCRAINA - N. 24d: coppia orizzontale con sovrastampa di Odessa (tipo E1) + tariffa da 20.000 v., su raccomandata per Costantinopoli del 23.3.21. 250 996 B UCRAINA - N. 26d, non dentellato, con sovr. di Odessa (tipo E2) + sovr. del II tipo da 10.000 v., per Costantinopoli su bella lettera illustrata. 250 997 ** UNGHERIA - Sport, serie cpl. non dentellata n. 1542B/48B in fresche quartine. (600) 75 OLTREMARE 998 * ALGERIA - Posta Aerea, serie n. 1/6 (mancano i n. 2A e 4A) non dentellata, ben marginata, tutti b.d.f. a sx. (Sor.). 100 999 (*) ARGENTINA - 10 c. PROVA in nero su cartoncino, non dentellata, fresca e ben marginata. Rara. 100 1.000 (*) EGITTO - 2 PROVE di stampa di francobolli non adottati (catalogo Nile Post n. E21). 150 Visita il nostro sito: www.filarte.it e iscriviti alla newsletter Filarte il modo migliore per essere aggiornato sulle nostre novità. 41

PERITI FILATELICI Elenco dei Periti Filatelici Italiani viventi riconosciuti dalla Filarte Helmut AVI (Perito svizzero per l Italia con assicurazione) Raffaele DIENA Fiorenzo LONGHI (Aerofilatelia) Giacomo BOTTACCHI (Antichi Stati Italiani, Regno d Italia 1863/1900) Egidio CAFFAZ Studio CARRARO (Repubblica Varietà e Specializzazioni, Area Italiana) Giorgio COLLA Marcello MANELLI (Repubblica Varietà e Specializzazioni, Area Italiana) Mario MERONE (Antichi Stati Italiani) Studio RAYBAUDI Studio SORANI Studio PERITALE ROMANO (S.P.R.) PER INVIARE GLI ORDINI USATE IL FAX È IN FUNZIONE 24 ORE SU 24 INVIATE LE VOSTRE PRENOTAZIONI VIA FAX: 06/81.06.816 42

AREA ITALIANA Asta n 318 Sabato 30 marzo 2019 II sessione, ore 17,00 - Lotti 1001/1261 AREA ITALIANA 1001 *US ANTICHI STATI ITALIANI - Pochi esemplari di buona qualità su album Mari/Filclub a strisce con cartella e custodia in cartoncino. 40 1002 *US ANTICHI STATI ITALIANI, ECC. - Una quindicina di francobolli, anche su frammento. Inoltre alcune lettere di varie epoche, in genere Regno d'italia. 50 1003 US ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO - 9 es. sciolti o su frammento e un Intero Postale nuovo, su cartoncino. Qualche annullo interessante. 60 1004 US ANTICHI STATI ITALIANI - NAPOLI - Cartoncino con 10 es. + decine di frammenti di Regno con annulli della Calabria dell''800. 60 1005 US ANTICHI STATI ITALIANI - PARMA - 6 francobolli + uno di Sardegna e una Prefilatelica, su cartoncino. 75 1006 US ANTICHI STATI ITALIANI - PONTIFICIO - 7 esemplari della II emissione. Notato 80 c. n. 20a siglato (ED). (4900) 150 1007 B ANTICHI STATI ITALIANI - PONTIFICIO - 8 lettere con annulli diversi del Lazio. 75 1008 *US ANTICHI STATI ITALIANI - PONTIFICIO - 6 francobolli e un frontespizio con esemplari della III emissione. 75 1009 *US ANTICHI STATI ITALIANI - PONTIFICIO - 43 esemplari su 2 fogli a strisce. Notato 4 b. con 8 filetti. 150 1010 US ANTICHI STATI ITALIANI - SARDEGNA - 2 cartoncini con esemplari della IV emissione, molti da 40 c., di qualità mista. Varietà di tinte. (6500) 100 1011 *US ANTICHI STATI ITALIANI - SARDEGNA - Piccolo insieme, su cartoncino. 40 1012 *US ANTICHI STATI ITALIANI - SARDEGNA - Insieme di esemplari per giornali e una fascetta. Notata coppia 19ba (Sor.). 100 1013 US REGNO - "Ferro di Cavallo", oltre 650 esemplari dei vari tipi, n. 23/5, la metà su frammento. Ottimo per studio. (6000) 300 1014 B REGNO - Oltre 20 oggetti postali, molti di inizio '900, fra cui una tricolore, su piccolo classificatore a tasche. 75 1015 *US REGNO - Piccola accumulazione incentrata sulla serie Floreale (anche sovrastampati). Notati alcuni grandi blocchi usati. Su fogli di classificatore a strisce. 50 1016 *US REGNO - Cartoncino con 12 es. (2 coppie) con varietà e/o curiosità. 60 1017 *US REGNO - Piccolo insieme su foglio a listelli. 75 1018 IP REGNO - 23 cartoline di Franchigia Militare, in genere viaggiate, tutte illustrate (anni '40). Minime ripetizioni, introvabili. 150 Base 43

AREA ITALIANA Base 1019 *US REGNO/REPUBBLICA - I mitici libretti a scelta, assemblati in Austria alla fine degli anni '90. Ben 49 libretti da esaminare. 250 1020 ** REPUBBLICA - 1952/1968 - Accumulazione di quartine del periodo in un album a tasche. 50 1021 ** REPUBBLICA - 1945/1968 - Collezione del periodo, con molte assenze nella parte "ruota", poi assai avanzata. Pochi servizi, discrete presenze. Su fogli GBE a taschine con cartella a 24 anelli. 75 1022 ** REPUBBLICA - 1945/71 - Inizio di collezione del periodo su fogli Marini con cartella e custodia Postiglione intestata. Assenze nel periodo "ruota", poi assai avanzata. 100 1023 ** REPUBBLICA - 1946/1978 - Collezione del periodo con mancanze nel periodo ruota, poi pressoché completa. Montata su fogli Bolaffi con 2 cartelle GBE e custodie intestate. 150 1024 ** REPUBBLICA - 1955/1990 - Collezione discretamente avanzata dle periodo su fogli Marini King 1945/1990 con elegante cartella e custodia 2 viti. 250 1025 */* REPUBBLICA - 1945/1970 - Collezione del periodo, con molte assenze nel periodo "ruota", poi assai avanzata. Montata su fogli Marini con taschine nere applicate e la mitica Cartella Lusso con custodia. 75 1026 US REPUBBLICA - Ordinata accumulazione di usati su grande classificatore. Inoltre 2 piccoli con pochissimi nuovi e il resto usati. 40 1027 US REPUBBLICA - Scatola con oltre 100 buste del Senato della Repubblica affrancate con francobolli dagli anni '50 ai '60 non viaggiate. 50 1028 US REPUBBLICA - 1949/1952 - Particolare accumulazione di 3 francobolli per tipo di alcuni esemplari del periodo. Notate tre E.R.P., Tabacco, Toscana, XXIX Milano, Montecassino in un simpatico albumino. (1900) 100 1029 QUS REPUBBLICA - 1995/97 - Album a tasche Leuchtturm con la quasi totalità delle quartine del periodo annullate su buste non viaggiate. 50 1030 QUS REPUBBLICA - 1970/79 - Interessante raccolta su 8 album a tasche Leuchtturm con custodie di centinaia di lettere tutte affrancate con le quartine del periodo. 75 1031 B REPUBBLICA - Un centinaio di buste anni '70 e '80, con gradevoli affrancature, la maggior parte espressi. 50 1032 B REPUBBLICA - Eccezionale raccolta di 156 Cartoline (spesso commemorative dell'evento) con annulli speciali di MANIFESTAZIONI FILATELICHE, in gran parte degli anni '50. Grande varietà. Su classificatore a tasche. 150 1033 FDC REPUBBLICA - Grossa scatola colma di FDC di varie marche. 50 1034 FDC REPUBBLICA - Grossa scatola con varie centinaia di FDC Capitolium degli anni '70 con ripetizioni, quasi tutte viaggiate. 75 1035 ** REPUBBLICA - 10 fogli interi doppi del 10 c. della Democratica. Ben 2000 francobolli per studio. 50 1036 ** REPUBBLICA - 1945/1982 - Collezione del periodo su fogli Marini con cartella Superba a 2 viti e custodia. Poche presenze del periodo ruota, poi pressoché completa, senza Gronchi Rosa. Ottima qualità. 150 1037 QUS REPUBBLICA - 1998/2000 - Interessante raccolta su album a tasche Leuchtturm con centinaia di lettere tutte affrancate con le quartine del periodo non viaggiate. 75 44

AREA ITALIANA Base 1038 QUS REPUBBLICA - 1955/1969 - Bell'insieme di centinaia di buste e FDC, viaggiate e non con le quartine del periodo su 2 album Leuchtturm a tasche. Presente Volo Speciale della serie Gronchi, ovviamente senza il Rosa. 150 1039 ** REPUBBLICA - 1973 - I fogli interi per il 75 anniversario della Federazione Gioco Calcio. Molto ricercati. Impercettibile piega sulla penultima fila dei francobolli. 50 1040 QUS REPUBBLICA - Interessante raccolta su 3 album a tasche Leuchtturm con custodie di quartine usate degli anni '80 alcune su FDC, altre su buste non viaggiate. 50 1041 QUS REPUBBLICA - 1990/92 - Interessante raccolta su album a tasche Leuchtturm con custodia della quasi totalità delle emissioni del periodo in quartine usate su buste non viaggiate. 50 1042 REPUBBLICA - BOLLETTINI - Scatola con oltre 200 bollettini di Poste Italiane anni 90 e anche 2000. 40 1043 ** REPUBBLICA - CODICI A BARRE - Albumino con 44 francobolli diversi del 2012 con codice a barre. 50 1044 ** REPUBBLICA - CODICI A BARRE - Albumino con 43 francobolli diversi del 2013 con codice a barre. 50 1045 ** REPUBBLICA - CODICI A BARRE - Albumino con 65 francobolli diversi del 2015 con codice a barre. Notata serie Turistica e mascotte Expo. 100 1046 B REPUBBLICA - CARTOLINE FILATELICHE - L'annata di 54 esemplari emessa nel 1999 dalle Poste Italiane. Non comune. 50 1047 B REPUBBLICA - CARTOLINE FILATELICHE - 71 esemplari emesse dalle Poste Italiane nell' anno 2000. 50 1048 B REPUBBLICA - CARTOLINE FILATELICHE - 59 esemplari emesse dalle Poste Italiane nell' anno 2001. 50 1049 ** REPUBBLICA - 1992 - I foglietti Colombo di Italia, Portogallo, Spagna, U.S.A. su fogli GBE. 40 1050 B REPUBBLICA - 1990/92 - Album a tasche con lettere affrancate con quasi tutti i francobolli del periodo su buste autospedite. Un lavoro da vero filatelico militante! 50 1051 B REPUBBLICA - 1993/95 - Album a tasche con lettere affrancate con quasi tutti i francobolli del periodo, su buste autospedite. Un lavoro da vero filatelico militante! 50 1052 REPUBBLICA - 1999 - Le 53 tessere filateliche dell'anno in un album a tasche. La prima emissione del nuovo prodotto filatelico. Non comune. 75 1053 ** COLONIE - Raccolta di diversi valori in fogli interi di Eritrea, Africa Orientale ed Egeo in una cartella "Gigante" della Marini. (10280) 350 1054 US ERITREA - Piccolo album con pacchi postali in blocchi usati. Particolare. 50 1055 *US LEVANTE/COSTANTINOPOLI - Cartoncino con 32 francobolli tutti catalogati, presenti anche varietà. 100 1056 */* TERRE REDENTE - Accumulazione in una cartellina di Dalmazia, Venezia Giulia, Venezia Tridentina, Trento e Trieste. Da verificare per varietà e tonalità di colore. Alto valore di catalogo. (13065) 300 1057 ** TRIESTE AMG-FTT - Collezione pressoché completa mancante solo dei numeri A, montata su fogli Marini con cartella e custodia. Notati Pacchi e Cavallino. 750 45

AREA ITALIANA Base 1058 B TRIESTE AMG-FTT - Bell'insieme di 23 oggetti postali in fogli a tasche con cartella a 22 anelli e custodia. 250 1059 ** VATICANO - PAOLO VI - Accumulazione in quartine del periodo su 5 album a tasche. 40 1060 ** VATICANO - 1963/84 - Collezione pressoché completa del periodo su fogli Euralbo con cartella a 2 viti e custodia. Inoltre una cinquantina di esemplari 1987/1990 e libro annuale 2002. 60 1061 US VATICANO - Albumino con buone serie usate. Notate 3 serie del "Giuridico" e 4 della "Stampa Cattolica". 100 1062 *US VATICANO - 1929/1983 - Buon inizio di collezione del periodo su fogli Davo con cartella. 50 1063 ** SAN MARINO - Accumulazione di oltre 2000 francobolli su classificatore da 16 pagine ma senza copertina. 50 1064 ** AREA ITALIANA - Classificatore Imperial a 10 pagine con circa 500 francobolli di Repubblica e Vaticano in serie, blocchi e quartine. 50 1065 *US AREA ITALIANA - Accumulazione, in prevalenza ITALIA su 3 album un classificatore e una busta, raccolti in una scatola. 40 1066 *US AREA ITALIANA - Accumulazione di francobolli, FDC, bollettini, ecc. in una scatola di medie dimensioni. In genere raccolti in bustine. 50 1067 *US AREA ITALIANA - Accumulazione di francobolli, FDC, buste, ecc. in genere di REPUBBLICA, su 6 classificatori, un portabuste e in una cartellina, raccolti in uno scatolone. 100 1068 *US PAESI VARI - 8 lotti ex-asta 315 (n. 2308, 2322, 2359, 2360, 2374, 2401, 2413, 2418). In uno scatolone. Totale base precedenti euro 600. 250 1069 *US AREA ITALIANA - Insieme comprendente 7 lotti invenduti in Asta n. 315 (n. 72, 167, 505, 506, 629, 2039, 2134). Totale ex-basi euro 735. 400 1070 *US AREA ITALIANA - Accumulazione, in maggioranza di REPUBBLICA, in buste e su classificatore. Il tutto raccolto in una scatola. 50 1071 BIGLIETTI POSTALI - Libretto d'epoca con 50 biglietti nuovi bianchi della Tipografia Zampini. Perfetto. 25 1072 B CARTOLINE - ADOLFO BUSI - Album con 57 cartoline del celebre illustratore del periodo 1915/1937. Molti i generi e le serie, notata la rara cartolina pubblicitaria del 1935 Mostra Agrumaria di Verona. Per intenditore. 200 1073 B CARTOLINE - Scatola da scarpe con circa 800 cartoline pre-1945 formato 9x14 paesaggistiche di grandi e piccoli paesi e città, prevalentemente francesi. 100 1074 B CRASH MAIL - 1929/1974 - Inusuale collezione di lettere trasportate da aeroplani caduti. Notati Capo Verde, Francesco de Pinedo, Durban, Singapore, alcune Rocket Mail. Insieme di 21 lettere in un portalistino. 500 1075 EDITORIA - Manuale dei francobolli edito dalla Fabbri Editori compreso di copertina, ma da rilegare. Molto interessante. 25 1076 EDITORIA - Scatolone con vecchi cataloghi Sassone e qualche pubblicazione filatelica. 30 1077 *US FRANCOBOLLI DEL MONDO - Opera in 5 volumi della De Agostini con schede mobili e francobolli da inserire. 40 46

AREA ITALIANA Base 1078 MATERIALE FILATELICO - VATICANO 1929/1983 - Fogli Marini King a taschine del periodo con elegante cartella a 2 viti con custodia. All'interno francobolli e FDC, materiale moderno. 30 1079 MATERIALE FILATELICO - VATICANO - Fogli a taschine di vari periodi, anche per quartine o Interi Postali, con 5 cartelle a 22 anelli e custodie, tutte avana. 40 1080 MATERIALE FILATELICO - Fogli Marini senza taschine per la raccolta di tutta l'area Italiana fino al 1957. Antichi Stati, Regno, Colonie, Repubblica, Trieste, etc. Con 6 lussuose cartelle in similpelle rosse a 2 anelli e relative custodie. Da vero amatore. 400 1081 MATERIALE FILATELICO - GERMANIA EST 1963/1971 - Fogli Marini, a taschine dal 1965, con cartella a 2 viti e custodia. 20 1082 MATERIALE FILATELICO - REPUBBLICA 1965/1977 - Fogli Marini King a taschine per QUARTINE del periodo, con cartella a 2 viti e custodia. 25 1083 MATERIALE FILATELICO - SAN MARINO 1965/1979 - Fogli Marini King a taschine per QUARTINE del periodo, con cartella a 22 anelli e custodia. 25 1084 MATERIALE FILATELICO - AZZORRE/MADERA 1980/1993 - I fogli Marini del periodo con cartella rossa a 22 anelli e custodia. 25 1085 MATERIALE FILATELICO - AUSTRIA 1950/1967 - Fogli Lindner a taschine del periodo con 2 cartelle ad anelli. 30 1086 MATERIALE FILATELICO - GRAN BRETAGNA 1977/1983 - I fogli Marini del periodo con cartella Postiglione verde con custodia. Buone condizioni. 30 1087 MATERIALE FILATELICO - MACEDONIA - Fogli Marini dal 1991 al 1994 con cartella Postiglione intestata con custodia. 20 1088 MATERIALE FILATELICO - REPUBBLICA 2012 - I fogli Marini versione King e il foglio per il minifoglio dello scudetto ancora nel cellophane. 30 1089 MATERIALE FILATELICO - SVIZZERA 1967/1981 - I fogli Marini del periodo con cartella Masterphil Special rossa e custodia. 25 1090 MATERIALE FILATELICO - SAN MARINO 1945/1986 - I fogli Marini del periodo a 2 fori fino al 1967 poi a 22 fori con cartella a 2 viti e custodia. Buone condizioni. 30 NUMISMATICA 1091 AREA ITALIANA - Accumulazione di Monete e Cartoline in una scatola. Presenti cartoncini di Italia e San Marino e pagine a taschine di monete sciolte. In una scatola. 40 PAESI EUROPEI 1092 B AEROGRAMMI - Album a tasche con circa 40 aerogrammi anni '60. 50 1093 *US ANTICHI STATI TEDESCHI - Piccola accumulazione su cartoncino. 50 1094 */* AUSTRIA - 1945/1992 - Collezione pressoché completa del periodo su 2 fogli Marini con 2 cartelle Superba a viti. Alcuni francobolli potrebbero essere attaccati alle taschine poiché sono presenti tracce di umidità. 200 47

PAESI EUROPEI Base 1095 US AUSTRIA - 1850/74 - Circa 1000 francobolli del periodo con pochi della I emissione. Qualità mista ma lotto interessante per studio delle tipologie e annulli. 150 1096 US AUSTRIA - Importante accumulazione su 8 "libretti a scelta" contenenti molte centinaia di francobolli, anche di servizi e Bosnia Erzegovina. Alto valore di catalogo. 200 1097 B AUSTRIA/GERMANIA - Scatola da scarpe con storia postale fra cartoline e buste. 50 1098 *US AUSTRIA - 1858/1987 - Accumulazione commerciale, discretamente ordinata su 2 classificatori. Mista nuovo/usato. Alto valore di catalogo. 200 1099 *US AUSTRIA - 1850/2000 - Ordinatissima accumulazione commerciale su 2 classificatori Giove con custodia. Buon valore di catalogo. 200 1100 *US AUSTRIA - Enorme accumulazione dai classici ai moderni su classificatore a pagine nere di grande formato. Buone presenze. 250 1101 US AUSTRIA - 22 fogli a listelli con oltre 2000 francobolli per giornali o segnatasse. Qualità mista, ma lotto assai interessante per studio di queste emissioni e annullamenti. 200 1102 ** AZZORRE/MADERA - Portafogli con un centinaio di esemplari della serie n. 1 e del relativo foglietto. 50 1103 US BALCANI - Buon inizio di collezione di Paesi dell'area comprendente oltre 1250 francobolli diversi, ordinatamente raccolti su 2 classificatori. 50 1104 *US BAVIERA - 1849/1920 - Inizio di collezione su fogli Lindner. (2500) 50 1105 *US BELGIO - 1851/1976 - Discreta collezione su album Davo con taschine aggiunte e cartella a 2 viti. Inoltre accumulazione su 2 classificatori e pagine sciolte di classificatore. Alto valore di catalogo, ottima per inizio di collezione, scambista, rivenditore. Qualità mista come normale. 250 1106 US BENELUX - Oltre 1800 francobolli di Belgio, Lussemburgo e Olanda, tutti diversi, ordinatamente raccolti in 2 classificatori. 50 1107 *US CECOSLOVACCHIA - 1919/1978 - Collezione discretamente avanzata con foglietti, su 3 album a taschine, in parte Marini, con cartelle di vario tipo. 250 1108 *US DANIMARCA - 1854/2000 - Bella accumulazione commerciale su classificatore Giove a strisce con cartella e custodia. Buon valore di catalogo. 150 1109 US DANIMARCA/SVEZIA - Collezione ben ordinata comprendente circa 1850 francobolli diversi, su 2 classificatori. 80 1110 *US DDR/POLONIA/ROMANIA - Accumulazione dei paesi dell'est su album Kanguro Bolaffi con fogli a tasche. 50 1111 ** EUROPA CEPT - 1970/1985 - Minifogli del periodo su un album autocostruito e su fogli Leuchtturm. 75 1112 ** EUROPA CEPT - 1956/1964 - Collezione assai avanzata con alcuni foglietti (notato San Marino '61), su album autocostruito con cartella a 2 viti. Unito curioso insieme di emissioni "non ufficiali" di vari Paesi, anche inesistenti, o di nazioni non aderenti al CEPT. 250 1113 FDC EUROPA CEPT - 1960/1962 - Accumulazione di Buste Primo Giorno del periodo, in una scatola. 40 1114 FDC EUROPA CEPT - 1958/1968 - Accumulazione di buste primo giorno del periodo in una scatola da scarpe piena. 50 48

PAESI EUROPEI Base 1115 *US EUROPA CEPT - Insieme di emissioni inerenti la tematica da parte di Paesi Africani, foglietti erinnofili, ecc. Su classificatore a viti con cartella e custodia. Vale un attento esame. 75 1116 ** EUROPA CEPT - 1970/82 - Collezione assai avanzata del periodo, con minifogli, su fogli GBE a taschine, con 2 cartelle e custodie e in parte sciolti. Alto valore di catalogo. 200 1117 ** EUROPA C.E.P.T - 1956/1980 - Inizio di collezione su fogli GBE con 3 eleganti cartelle e custodie verdi. Notati diversi minifogli ma mancanze degli anni migliori. 75 1118 FDC EUROPA CEPT - 1958/1968 - Scatola con accumulazione di buste primo giorno del periodo. 40 1119 FDC EUROPA CEPT - 1956/1963 - Circa 100 buste primo giorno del periodo su album a tasche. 100 1120 FDC EUROPA CEPT - 1964/1968 - Circa 100 buste primo giorno del periodo su album a tasche. 50 1121 FDC EUROPA CEPT - 1969/1972 - Oltre 80 buste primo giorno del periodo su album a tasche. 40 1122 FDC EUROPA CEPT - 1980/1982 - Oltre 100 buste primo giorno del periodo su album a tasche. 100 1123 ** EUROPA CEPT - 1983 - Oltre 60 tra foglietti e minifogli del periodo su album a tasche. 100 1124 FDC EUROPA CEPT - 1983/1984 - Circa 70 buste primo giorno del periodo su album a tasche. 50 1125 ** EUROPA CEPT - 1985/6 - Oltre 760 tra foglietti e minifogli del periodo su album a tasche. 100 1126 ** EUROPA CEPT - 1991/1993 - Oltre 80 tra foglietti e minifogli del periodo su album a tasche. 100 1127 *US FAROER/MALTA - Classerato commerciale con serie complete e spezzature. Periodi Malta 1863/1995, Faroer 1976/2000. 200 1128 *US FINLANDIA - 1889/2000 - Bella accumulazione commerciale su classificatore Giove a strisce con cartella e custodia. Buon valore di catalogo. 200 1129 *US FINLANDIA - 1866/2003 - Grande accumulazione commerciale ben ordinata su classificatore Universal. Per rivenditori. 1.000 1130 ** FRANCIA - Bell'insieme di serie complete diverse su 5 cartoncini. 75 1131 US FRANCIA - 1853/1977 - Buon inizio di collezione del periodo, inizialmente con pochi esemplari, poi molto avanzata, su album autocostruito con cartella di cartoleria a 4 anelli. 100 1132 US FRANCIA - Importante accumulazione ben ordinata su classificatore. Buona qualità. 100 1133 *US FRANCIA - Inizio di collezione su album autodisegnato con cartella a 22 anelli e custodia. Valutazione di catalogo dichiarata dal Conferente. (1000) 50 1134 *US FRANCIA - Classificatore Veloflex a 20 pagine a fondo nero con circa 1800 francobolli classificati antichi e moderni. 100 1135 *US FRANCIA - 1862/1982 - Accumulazione del periodo su 4 classificatori. Buon valore. 150 49

PAESI EUROPEI Base 1136 *US FRANCIA - 1849/1936 - Collezione discretamente avanzata del periodo, su album Landmans. Qualità mista, alto valore di catalogo. 250 1137 *US FRANCIA - 1853/2000 - Importante accumulazione commerciale del periodo su 3 classificatore Giove a strisce con cartelle e custodie. Moltissime serie complete anche di discreto interesse, alto valore di catalogo. 400 1138 *US FRANCIA - 1849/1954 - Raccolta discretamente avanzata del periodo su album senza taschine con cartella. In appendice fogli generici con francobolli successivi, anche discreti, alcuni di Area Francese. Alto valore di catalogo. 400 1139 */* GERMANIA - ANTICHI STATI TEDESCHI - Accumulazione, anche in blocchi, in particolare di Baviera e Wurttemberg. Buon valore di catalogo. 150 1140 US GERMANIA - ANTICHI STATI TEDESCHI - Accumulazione su fogli di classificatore. (7000) 250 1141 *US GERMANIA - ANTICHI STATI TEDESCHI - Bella accumulazione, discretamente ordinata su grande classificatore. Alto valore di catalogo, molto interessante. 300 1142 *US GERMANIA - ANTICHI STATI - REICH - Albumino con buone presenze di classici ben catalogati. Alto valore di catalogo. 200 1143 ** GERMANIA - Tre classificatori KK con le annate pressoché complete anni '80 e '90. 40 1144 US GERMANIA - Accumulazione con pochi esemplari di Antichi Stati Tedeschi, su classificatore. 75 1145 US GERMANIA - Migliaia di francobolli, tantissime ripetizioni su fogli generici Marini a strisce dal Reich alla Repubblica Federale. 150 1146 B GERMANIA - Varie decine di lettere, in genere anteguerra, in una scatola. 75 1147 *US GERMANIA - Collezione di circa 800 francobolli diversi, anche delle Occupazioni Tedesche e Alleate, su 2 classificatori. 50 1148 *US GERMANIA - 1875/1945 - Insieme di emissioni singole ed in serie, con alcune presenze anche successive in un piccolo classificatore. Ben catalogate. 100 1149 *US GERMANIA - Accumulazione su maxi-classificatore Universal 40, comprendente anche occupazioni. Vale un attento esame. 250 1150 ** GERMANIA OCC. - 1973/2000 - Classerato Universal con accumulazione commerciale del periodo. Alto il valore del solo facciale. 300 1151 ** GERMANIA OCC. - 1958/1973 - Esagerata accumulazione commerciale del periodo, su classificatore professionale. 400 1152 US GERMANIA OCC. - Importante accumulazione di serie complete su album Marini Clipper a 16 pagine. (2200) 75 1153 US GERMANIA OCC. - Classerato commerciale con oltre 2000 francobolli solo in parte numerati e prezzati. 75 1154 US GERMANIA OCC. - Ordinata accumulazione, in genere di ottima qualità su 5 libretti a scelta. Francobolli catalogati e prezzati ancora in lire. Alto valore di catalogo. 200 1155 IP GERMANIA OCC. - 1970/1990 - Accumulazione di Interi Postali del periodo, anche molto ripetuti, in una scatola. 30 50

PAESI EUROPEI Base 1156 *US GERMANIA OCC. - Bella accumulazione commerciale comprendente Danzica e Sarre, ben ordinata su classificatore Giove a strisce con custodia. Buon valore di catalogo. 200 1157 GERMANIA OCC. - ERSTTAGSBLATT - Scatola con centinaia di esemplari editi dalle Poste Tedesche negli anni '70/80. 40 1158 *US GERMANIA OCC. /BERLINO - Ottima accumulazione commerciale su 3 classificatori Giove con custodia. Di sicuro interesse per rivenditori. 400 1159 */* BERLINO - 1949/1993 - Bella accumulazione del periodo ordinata e classificata su classificatore a 25 pagine. Qualche usato. (3700) 100 1160 *US BERLINO - Ordinata accumulazione su 3 libretti a scelta. Qualità in genere ottima. Ben catalogati e prezzati ancora in lire. Alto valore di catalogo. 200 1161 ** GERMANIA EST - Busta con 100 serie complete. Un tuffo nei francobolli della DDR e un buon inizio di collezione. 40 1162 US GERMANIA EST - Collezione comprendente 100 serie complete e 2 foglietti. 30 1163 *US GERMANIA - OCCUPAZIONI - Bella accumulazione commerciale su classificatore Universal con custodia. Alto valore di catalogo. 200 1164 *US GERMANIA - OCCUPAZIONI - Lotto di 22 libretti a scelta, assemblati in Austria alla fine degli anni '90. Da esaminare. 250 1165 ** GERMANIA - OCCUPAZIONI - Importante accumulazione in blocchi e fogli con annesso dettagliatissimo riepilogo dei francobolli, suddivisi per le varie zone. 4000) 700 1166 *US GERMANIA/SVIZZERA - Accumulazione, in genere in serie complete, in alcune pagine di 2 classificatori. Buone presenze e valore di catalogo. 100 1167 ** GRAN BRETAGNA - Oltre 50 piccoli folder delle Poste Inglesi per le emissioni degli anni '70/'90. Alto valore nominale. 50 1168 ** GRAN BRETAGNA - COLONIE INGLESI - Bella accumulazione su classificatore Mammut da 30 pagine. Buona la presenza di Hong Kong. Tutto il materiale é ordinato, classificato e listato in elenchi allegati. (7500) 500 1169 US GRAN BRETAGNA - Buon inizio di collezione comprendente circa 1000 francobolli diversi ordinatamente raccolti su classificatore. In coda circa 200 delle Isole del Canale. 50 1170 FDC GRAN BRETAGNA - Due album della Stanley Gibbons con oltre 100 buste primo giorno. 50 1171 *US GRAN BRETAGNA - ELISABETTA II - Tre cartelle con custodia con fogli autocostruiti. Francobolli in maggioranza usati, i nuovi potrebbero essere attaccati causa umidità. Una delle tre cartelle é dedicata alle Isole del Canale. 40 1172 *US GRAN BRETAGNA - Giubileo d'argento Elisabetta II, foglietti, FDC e materiale vario del periodo. 50 1173 *US GRAN BRETAGNA/GERMANIA - Classificatore Clipper 24 con coppie con ponte, quartine, ecc. Notati anche alti valori della DDR. 100 1174 US GRECIA/GERMANIA - Accumulazione, con buoni valori. Alto valore di catalogo, notati alcuni francobolli di Persia. 250 1175 *US GRECIA - 1861/1970 - Collezione discretamente avanzata con ripetizioni, su album Schaubek a taschine con cartella (un pò difettosa). Alto valore di catalogo. 300 51

PAESI EUROPEI Base 1176 *US GRECIA - 1861/1998 - Imponente accumulazione con serie complete e non, su 3 grandi classificatori colmi di materiale. Alto valore di catalogo, vale un attento esame. 500 1177 */* LIECHTENSTEIN - 1917/1996 - Classerato commerciale. Ottimo per rivenditore. 300 1178 FDC LIECHTENSTEIN - Circa 30 buste di grande formato con i minifogli del giro Europa. 75 1179 *US LIECHTENSTEIN/SVIZZERA - Accumulazione di serie e, sopratutto foglietti, in un grande classificatore. Qualità in genere ottima, alto il valore di catalogo. 200 1180 *US LIECHTENSTEIN - Classificatore con francobolli dall'inizio fino al 1970 con ripetizioni. Alto valore di catalogo. 300 1181 *US LUSSEMBURGO - 1852/1996 - Ordinata accumulazione commerciale del periodo su classificatore Giove. Buon valore di catalogo. 125 1182 *US LUSSEMBURGO - 1852/2002 - Grande accumulazione commerciale su classificatore Mammuth da 40 pagine pieno di francobolli. Di sicuro interesse per operatori. 400 1183 *US LUSSEMBURGO/MONACO - Buon inizio di collezione dei 2 Paesi su album Landmans vintage senza taschine. Dai classici agli anni '30. 100 1184 ** MALTA/EUROPA CEPT - 1957/78 - Accumulazione commerciale del periodo su classificatore. Per rivenditore. 75 1185 */* MONACO - 1920/1980 - Ottima accumulazione del periodo montata su cartoncini in un grande album a tasche. Alto valore. (6500) 300 1186 *US OLANDA - 1964/75 - Avanzata collezione del periodo montata su fogli Davo con cartella. 100 1187 *US OLANDA - 1852/1997 - Classerato commerciale su album Giove. Buon valore di catalogo. 150 1188 * PAESI DELL'EST - Album Kabe a molla con circa 70 fogli contenenti francobolli classificati e ordinati. Alto valore di catalogo. (8500) 400 1189 *US PAESI DELL'EST - Oltre 2900 francobolli di Bulgaria, Cecoslovacchia, Romania e Ungheria, in genere usati, ordinatamente raccolti su 3 classificatori. Nessuna ripetizione! 70 1190 ** PAESI EUROPEI - Insieme di serie singole ed in serie su cartoncini in un album a tasche. 50 1191 ** PAESI EUROPEI - Accumulazione su classificatore "Leuchtturm" a fondo nero a 24 pagine, presenti anche tematiche. 75 1192 US PAESI EUROPEI - Accumulazione di migliaia di francobolli su fogli a strisce Bolaffi. 50 1193 US PAESI EUROPEI - Accumulazione su classificatore KK di oltre 800 francobolli catalogati di Paesi dell'est e Scandinavia. 50 1194 *US PAESI EUROPEI - Grande classificatore Leuchtturm a 32 pagine con circa 2500 francobolli classificati di Europa ed ex-colonie, antichi e moderni. 100 1195 *US PAESI EUROPEI - Circa 4.000 francobolli in vecchi fogli d'album generici + 2 libretti a scelta di Cecoslovacchia e Jugoslavia. 125 1196 *US PAESI EUROPEI - Classificatore Clipper a 16 pagine fondo nero con circa 900 francobolli quasi tutti nuovi in ordine e ben catalogati. 100 52

PAESI EUROPEI Base 1197 *US PAESI EUROPEI - Grande classificatore Kabe a viti di 34 pagine con circa 2100 francobolli classificati di Europa (lettere A/U) anche mondiali, antichi e moderni. 100 1198 *US RUSSIA/UNGHERIA - Album a tasche Kanguro della Bolaffi strapieno di francobolli delle 2 nazioni. 100 1199 *US RUSSIA - Discreta collezione comprendente circa 2.000 francobolli diversi di ogni periodo, prevalentemente usati, su classificatore. 100 1200 ** SPAGNA - 1976/77 - Enorme accumulazioni in blocchi e fogli interi del periodo in un portafogli. 150 1201 *US SPAGNA - Raccolta discretamente avanzata, con ripetizioni su 3 grandi classificatori e 2 piccoli. Alto valore di catalogo. Ottima base di collezione. 300 1202 *US SPAGNA - 1850/2010 - Bella collezione su album Leuchtturm da 32 pagine. Molto ben ordinata con Posta Ordinaria, Aerea, Foglietti, Espressi, Servizio, Telegrafo, Beneficenza, Tasse e Mandati. (12200) 400 1203 *US SVEZIA - Ordinata accumulazione dal n. 1 su 5 "libretti a scelta". Francobolli catalogati e prezzati ancora in lire. Qualità in genere ottima. 200 1204 *US SVEZIA - Bella accumulazione commerciale su classificatore Giove. Ottima per rivenditore. 250 1205 ** SVIZZERA - 1944/1966 - Album con blocchi e fogli interi del periodo. 150 1206 */* SVIZZERA - Accumulazione su 2 classificatori. In appendice piccola collezione di GERMANIA OCCIDENTALE. 100 1207 QUS SVIZZERA - Inconsueta accumulazione di quartine usate a partire dagli anni '60 in un album a tasche con custodia. 150 1208 FDC SVIZZERA - 1978/2000 - Album a tasche con le buste primo giorno della serie Pro Patria del periodo. Nella maggior parte degli anni oltre la busta con i 4 valori insieme anche le buste con i valori singoli. 40 1209 FDC SVIZZERA - 1978/1996 - Buste primo giorno del periodo su 3 album Marini Alfa a tasche. 75 1210 FDC SVIZZERA - Grossa scatola con centinaia di Buste Primo Giorno dagli anni '50 agli anni '80. Alto valore di catalogo. 300 1211 *US SVIZZERA - Accumulazione su 3 classificatori di vario formato, ordinata e classificata. 50 1212 *US SVIZZERA - Accumulazione dai classici fino agli anni '90 su album Kanguro Bolaffi con fogli a tasche. 75 1213 *US SVIZZERA - Francobolli dei Soldati, bella collezione su apposito album. Materiale interessante e di non facile reperibilità. 200 1214 *US SVIZZERA - 1850/1978 - Collezione discretamente avanzata con molti doppi nel primo periodo per colori diversi, piccole varietà, ecc. (alcune ristampe di pezzi classici), su album Marini a strisce con cartella ad 8 anelli. 300 1215 *US SVIZZERA - Servizio, serie n. 296/306: le 6 varietà catalogate sullo Zumstein specializzato in base alle posizioni del foglio, all'interno di blocchi che consentono di individuarle. Bell'insieme, molto interessante per lo specialista. 500 1216 US SVIZZERA - 1932/1993 - Accumulazione ordinata su 3 classificatori. Buon valore di catalogo. 100 53

PAESI EUROPEI Base 1217 *US SVIZZERA - 1915/1963 - Avanzata collezione delle serie Pro Juventute, in maggioranza usate nel primo periodo, su album speciale dedicato. Buon valore di catalogo. 200 1218 *US SVIZZERA - 1854/1997 - Buona accumulazione commerciale del periodo su classificatore Giove a strisce. Buon valore di catalogo. 200 1219 US SVIZZERA - Accumulazione con serie ripetute tutte ben catalogate. Ottima per rivenditore. 300 1220 B SVIZZERA - STORIA POSTALE - Scatola con buste, la maggior parte di grande formato con belle affrancature. 100 1221 *US SVIZZERA - SOLDATEN MARKEN - Piacevole lotto di esemplari sciolti e foglietti in 9 cartoncini. 150 1222 B ZEPPELIN - Bella raccolta di 26 tra lettere e cartoline viaggiate. Presenti anche alcuni chiudilettera Zeppelin del 1933. Interessante. 400 OLTREMARE 1223 FDC AUSTRALIA - Album a tasche con storia postale moderna. Alcune FDC anche di Cina. 30 1224 *US CANADA - 1858/2003 - Collezione avanzata del periodo, prevalentemente usata, con ripetizioni per differenze di colore o altre specializzazioni, su 2 classificatori, uno di gran formato. 500 1225 US COLONIE FRANCESI/INGLESI - Album Nettuno di 20 pagine con circa 1000 francobolli in buona parte classificati, antichi e moderni. 100 1226 US COLONIE INGLESI - Collezione comprendente circa 1700 francobolli diversi raccolti ordinatamente su 3 classificatori. 75 1227 B CRASH MAIL - 1928/1974 - Inusuale collezione di lettere recuperate da incidenti aerei. Notati Kenia, Usa, Australia, Jamaica, Singapore. 300 1228 ** GHANA - Accumulazione commerciale di circa 1200 francobolli, presenze anche di Guinea e Rwanda. 75 1229 *US GIAPPONE - Ordinata raccolta/accumulazione fra l'inizio e il 1980 ca., su classificatore. Alto valore di catalogo. 500 1230 ** ISRAELE - 1958/1983 - Francobolli e foglietti del periodo su 2 classificatori "Leuchtturm". 75 1231 ** ISRAELE - 1957/1987 - Collezione avanzata del periodo con bandelle, su fogli Schaubek a taschine con cartella. 175 1232 *US OCEANIA - Eccezionale accumulazione di B.A.T., Nauru, Penhrin, Pitcairn, Salomon e Samoa su classificatori e in bustine. Disponibile elenco dettagliato. Valutazione di catalogo di anni passati, qualità in genere ottima. Affarone. (31300) 1.500 1233 ** O.N.U. - Serie, foglietti su 2 classificatori "Picchio" di grande formato. Presenze anche di altre nazioni. 50 1234 ** O.N.U. - 1951/1981 - Collezione pressoché completa del periodo su fogli Marini con cartella A22 verde e custodia. 50 54

PAESI EUROPEI Base 1235 ** O.N.U. - 1951/1985 - Collezione pressoché completa del periodo su fogli Leuchtturm con cartella a molla. 100 1236 ** O.N.U. - 1969/1997 - Buona accumulazione commerciale del periodo dei tre uffici su classificatore Giove. Buon valore di catalogo. 150 1237 ** O.N.U.- NEW YORK - 1980/1989 - Le 10 serie complete delle bandiere composte da 40 minifogli su fogli Marini con cartella e custodia. Alto Valore. 100 1238 *US PAESI AFRICANI/ASIATICI - Classificatore di 24 pagine, ma con francobolli raccolti nelle prime 12, con circa 500 esemplari classificati dai classici ai moderni. 50 1239 US PAESI AMERICANI - Super accumulazione con migliaia di francobolli su fogli a tasche Bolaffi. 75 1240 *US PAESI SUDAMERICANI - Piccolo classificatore Trecer con circa 600 francobolli classificati dai classici ai moderni. Notati Venezuela, Cile, Bolivia. 30 1241 ** PAESI VARI - Ottima accumulazione commerciale di oltre 2500 francobolli mondiali antichi e moderni. 75 1242 ** PAESI VARI - Accumulazione di francobolli antichi e moderni in un classificatore a 16 pagine di grande formato. Notati Korea antichi. 300 1243 ** PAESI VARI - Classificatore Universal con 17 pagine con foglietti di Croazia, Costarica, Haiti, Francia, Cecoslovacchia. Presenti anche francobolli di Germania Est. Altissimo valore di catalogo. 500 1244 */* PAESI VARI - Grande classificatore Leuchtturm da 32 pagine con circa 1800 francobolli mondiali dai classici ai moderni. Buon valore. 100 1245 US PAESI VARI - Accumulazione su album a tasche Kanguro della Bolaffi. Notati paesi asiatici. 50 1246 *US PAESI VARI - La mitica serie "Francobolli di Tutto il Mondo" in tre album con schede illustrative della Fabbri Editori. 40 1247 *US PAESI VARI - Classificatore Leuchtturm da 16 pagine con circa 800 francobolli mondiali dai classici ai moderni. 50 1248 *US PAESI VARI - Accumulazione su Classificatore Clipper 12, comprendente francobolli Europei, d'oltremare, Colonie Inglesi e Tematiche. 75 1249 *US PAESI VARI - Oltre 2500 francobolli diversi su 5 classificatori. Inoltre migliaia di esemplari di tutto il mondo sciolti o su frammento, raccolti in una scatola. 80 1250 *US PAESI VARI - Bella accumulazione ordinata e catalogata di circa 2500 francobolli dai classici ai moderni su album Marini Clipper da 32 pagine. 100 1251 *US PAESI VARI - Classificatore Marini Clipper da 24 pagine con circa 1900 francobolli classici e moderni di vari paesi, ordinati e catalogati. 120 1252 *US PAESI VARI - Accumulazione in blocchi e fogli in un portafogli. Ottimo per confezioni. 150 1253 *US PAESI VARI - Bella accumulazione comprendente francobolli sciolti, serie e foglietti divisi per Paese in buste raccolte in una scatola. Totalmente da esaminare. 250 1254 *US PAESI VARI - Accumulazione su 9 classificatori e in una busta. 50 1255 US PAESI VARI - Accumulazione su fogli a tasche Kanguro della Bolaffi. Notati Australia, Cuba, Nuova Zelanda. 50 1256 US PAESI VARI - Quaderno "vintage" anni '50 zeppo di francobolli attaccati con linguella. 50 55

PAESI EUROPEI Base 1257 *US PAESI VARI - Accumulazione di oltre 2000 francobolli mondiali in ordine e classificati. Notati Stati Uniti, Russia, Giappone, Egitto, etc. Su grande classificatore Marini Clipper da 32 pagine. 100 1258 *US PERÙ - 1858/2000 - Eccellente base di collezione specializzata su vecchio album "Bustamante" (con copia fotostatica del catalogo). Alto valore di catalogo, assai divertente, vale un attento esame. 1.000 1259 B TEMATICA - VOLI - Oltre 100 buste della compagnia belga Sabena anni '60, da e per varie destinazioni su album a tasche. 100 1260 US U.S.A. - Accumulazione con molte ripetizioni specie nel primo periodo, su classificatore. Alto valore di catalogo, merita un attento esame. 500 1261 ** U.S.A. - 1943/1995 - Avanzata collezione del periodo montata su fogli in parte Leuchtturm, Bolaffi, Marini contenuti in una scatola. 300 56

LA FILARTE mette a disposizione per i suoi clienti: PARCHEGGIO GRATUITO PRESSO IL GARAGE IN VIA VAL GRANA 8 57

Cartelle e Fogli d Album 58

Album Mari/Filclub Aggiornamenti 2017 e 2018 Pratici, Economici Ideali per la Raccolta Nuovo/usato A richiesta il listino completo 2017 CON TASCHE PREZZO SENZA TASCHE PREZZO REPUBBLICA ITALIANA 460764 18,00 470764 9,00 VATICANO 460765 10,00 470765 5,00 SAN MARINO 460766 8,00 470766 4,00 2018 CON TASCHE PREZZO SENZA TASCHE PREZZO REPUBBLICA ITALIANA 460767 13,00 470767 7,00 VATICANO 460768 20,00 470768 10,00 SAN MARINO 460769 10,00 470769 5,00 59

60

ATTENZIONE Il mio medico... o lo stregone? Il mio avvocato... o il ruffiano? Il mio maestro di sci... o l amico che sa sciare? Il mio capo firmato... o la copia cinese? Il mio Filatelico... o il trafficante abusivo? C è sempre una strada facile che porta al nulla Solo il Commerciante Filatelico Professionista può garantire che il Tuo hobby dia divertimento, passione e, nel tempo, anche risparmio. La Filarte opera da oltre 30 anni ed ha un team di Professionisti apprezzato e riconosciuto, non scompare da un giorno all altro, ha un indirizzo fisso e una Partita IVA. E risponde alla legge, alla sua Clientela e alla sua Associazione se sbaglia!... e se andassimo nella Tua ditta ad offirre il nostro operato a minor prezzo (senza garanzia, contratti, regole, leggi) saresti contento? Ecco cosa propone il mercato abusivo del francobollo: dietro fantomatici collezionisti privati che vendono proprie raccolte si camuffano gli abusivi del mordi e fuggi con materiale scadente e spesso ripulito per la vendita. Ribellati e rivolgiti ad Operatori Professionali che sul lavoro scommettono il proprio futuro! La Filarte da oltre 30 anni ha lavorato, e lavorerà nei decenni a venire, per lo sviluppo della Filatelia, con passione e coscienza, con un team affiatato ed esperto, continuamente aggiornato professionalmente e commercialmente. Dacci la Tua fiducia. 61

Via Val Grana 8 00141 ROMA Tel. 06 812.56.61 06 812.18.78 Fax 06 810.68.16 Il Sottoscritto residente... nel trasmettere le sue offerte per la... vendita, chiede la rateazione in sei mesi dei suoi acquisti, qualora dovessero superare l importo di... Importo minimo di 1.000,00 È d accordo di pagare la prima rata di 1/6 + 5% dell importo* totale della fattura per spese ed interessi al ricevimento di questa e sceglie per le altre cinque rate: l addebito diretto in conto corrente* l addebito mensile su carta di credito* altra forma di pagamento da concordare... Referenze bancarie... *senza interessi Firma... Scriva il nome di un Suo amico collezionista. Gli farà piacere ricevere gratuitamente e senza impegno i ns. cataloghi e listini. COGNOME E NOME... VIA... C.AP....CITTÀ......

63

299

373

430 480

823