Apostoli al sepolcro della Vergine

Documenti analoghi
Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

San Girolamo portato in cielo dagli angeli

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Comunione di san Girolamo

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Disegni originali d'eccellenti pittori esistenti nella Real Galleria di Firenze incisi ed intagliati nella loro grandezza e colori

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

Gallerie que l'eccelent Annibal Carrache a peinte a Rome dans le palais de Farnese

SIRBeC scheda SRL - C

Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'elisabetta

Diverses paysages. Della Bella Stefano.

Il gran teatro di Venezia ovvero raccolta delle principali vedute e pitture

Ottone, il papa Alessandro III e il doge Sebastiano Ziani

Il sacrificio di Melchisedec

San Paolo predica ad Atene

Decapitazione di San Giovanni Battista

Sant'Antonio da Padova

Gli amori degli dei. Caraglio Gian Giacomo; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rosso Fiorentino

Minerva scaccia Marte

Marte e Venere. Chiari Fabrizio; Poussin Nicolas.

La Sacra Genesi figvrata da Rafaele d'vrbino nelle Logge Vaticane

Scelta di XXIV vedute delle principali contrade, piazze, chiese e palazzi della città di Firenze

Madonna del Carmine che offre uno scapolare a Sant'Alberto

Madonna con Bambino in trono

Villamena Francesco; Antichi Prospero detto Prospero Bresciano

Il martirio di san Lorenzo

Combattimento intorno al corpo morto di Patroclo

ADORAZIONE DEI PASTORI

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Frontespizio con Profeti, Evangelisti e Storie dell'antico e del Nuovo Testamento

Madonna con Bambino in un paesaggio

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Segmenta nobilium signorum et statuarum

Il claustro di S.Michele in Bosco

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Incredulità di San Tommaso

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Torre ettagonale Soncino

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Enea e Anchise in fuga da Troia in fiamme

Mercato vecchio. Signorini, Telemaco.

L'arresto di Filippo Calendario

Natura morta con fiori, farfalla e canestro su basamento scolpito

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Celso cittadino gentilvomo sanese

Madonna con Bambino in trono tra angeli e Santi nel giardino del paradiso

PAESAGGIO. Canella Carlo.

PAESAGGIO/ Figure femminili

Natura morta. Fabbri Marco.

Compianto su Cristo morto

Studio di paese. Villa Fabio.

Antonio Brognoli. Becceni Pietro; Teosa Giuseppe.

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Paesaggio con mulini a vento

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Ginesio del Barba pittore

Lo Spasimo di Sicilia

Testa del pittore Carlo de Notaris

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

San Pietro resuscita Tabita

La guerra di Troia. Mignon, Jean (attribuito); Penni, Luca detto Romanus

Studi di Francesco Londonio da lui stesso Incisi

Veduta della dogana di mare di Venezia

La buona madre nel Venerdì santo

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

Virtù. Andreani Andrea; Ligozzi Jacopo.

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo

Gerolamo Ulloa. Zambelli, Giambattista.

Davide taglia la testa a Golia

San Domenico, Santa Caterina e devoti

[Vedute della città di Pesto]

APOLLO E DAFNE. ambito italiano.

LA SEPARAZIONE DELLA LUCE DALLE TENEBRE

CIRCONCISIONE DI GESU'

Compianto sul Cristo morto

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Nudo di donna. Assoni Guerino.

Contadino con roncola al mercato di Chiari

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Le imprese di Ulisse

Ritratto di Albergati Francesco leggente al lume di candela

Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Los desastres de la guerra (I disastri della guerra)

Vergine e i Santi Crisante, Daria, Girolamo e gli offerenti Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti

Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un bacile di sangue umano

Giuditta e Oloferne. Galle Cornelis il Vecchio; Rubens Pieter Paul

Trionfo di Marco Aurelio

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Pan e Siringa. Longhi, Giuseppe.

Tentazione di Sant'Antonio

Agar scacciata da Abramo

Varie pitture a fresco de' principali maestri Veneziani. Ora la prima volta con le stampe pubblicate

Milano. Castello Sforzesco (Monumento sepolcrale di Bernabò Visconti)

Ritratto di Torquato Tasso

La Madonna del lago. Longhi Giuseppe; Leonardo da Vinci; Marco d'oggiono

Transcript:

Apostoli al sepolcro della Vergine Caprioli Aliprando; Zuccari Taddeo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0160-00379/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0160-00379/

CODICI Unità operativa: C0160 Numero scheda: 379 Codice scheda: C0160-00379 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02130830 Ente schedatore: R03/ Accademia Carrara - Museo Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Tipo scheda: S Codice bene: 0302130827 Codice IDK della scheda correlata: C0160-00376 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa smarginata Tipologia: stampa di riproduzione Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: sacro Identificazione: Apostoli al sepolcro della Vergine Pagina 2/10

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Accademia Carrara - Uffici, archivio, biblioteca Complesso monumentale di appartenenza: Accademia Carrara Denominazione spazio viabilistico: Via San Tomaso, 53 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Pinacoteca dell'accademia Carrara Denominazione struttura conservativa - livello 2: Gabinetto Disegni e Stampe Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: BERGAMO COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: privato Denominazione: Palazzo Carrara Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Carrara Giacomo Pagina 3/10

DATA Data ingresso: 1714 post Data uscita: 1796 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1958 Numero: 03660 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1552643,3010 PUNTO Coordinata Y: 5061444,0106 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE [1 / 2] Stadio bene in esame: derivazione Bene finale/originale: dipinto Soggetto bene finale/originale: Assunzione della Vergine Autore bene finale/originale: Zuccari Taddeo/ Zuccari Federico Datazione bene finale/originale: 1563-1570 ca. Collocazione bene finale/originale: Italia/ Lazio/ RM/ Roma/ Chiesa di Trinità dei Monti RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE [2 / 2] Stadio bene in esame: derivazione Bene finale/originale: disegno Soggetto bene finale/originale: fapostoli al sepolcro della Vergine Autore bene finale/originale: Zuccari Taddeo Datazione bene finale/originale: 1563-1566 Collocazione bene finale/originale: Italia/ Toscana/ FI/ Firenze/ Uffizi, Gabinetto dei Disegni Inventario bene finale/originale: 9342 S. Pagina 4/10

CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVI CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1577 Validità: ca. A: 1577 Validità: ca. Motivazione cronologia: data DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Zuccari Taddeo Dati anagrafici/periodo di attività: 1529/ 1566 Codice scheda autore: C0160-00112 Motivazione dell attribuzione: iscrizione AUTORE [2 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Caprioli Aliprando Dati anagrafici/periodo di attività: 1550 ca./ 1600 ca. Codice scheda autore: C0160-00060 Motivazione dell attribuzione: iscrizione DEDICA Data: 1577 Fonte: iscrizione Nome del dedicante: Caprioli Aliprando incisore Nome del dedicatario: Teano cardinale DATI TECNICI Materia e tecnica: bulino Pagina 5/10

MISURE Parte: Parte figurata Unità: mm Altezza: 285 Larghezza: 352 MISURE FOGLIO Unità: mm Altezza: 285 Larghezza: 352 Filigrana: non rilevabile (foglio controfondato) DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: dedicatoria/ indicazione di responsabilità Lingua: LAT Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: corsivo/ lettere capitali Posizione: nella parte figurata, in basso al centro Trascrizione DEI PARA VIRGINIS ASSUMPTA IMAGINEM IN AES INCISAM ILL.MO, AC R.MO S.R.E. CARDINALI THEANO/ ALIPRANDUS CAPRIOLI TRIDEN. DEDICABAT ANNO DNI 1577 ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: corsivo Posizione: nella parte figurata, in basso a sinistra Trascrizione: TADEUS ZUCCARUS INVENTOR. STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: timbro a inchiostro Qualificazione: museale Identificazione: Accademia Carrara - Museo Posizione: al verso, sul controfondo, in alto a sinistra Pagina 6/10

Descrizione rettangolo con angoli tagliati e con la scritta: "ACCADEMIA CARRARA/ BELLE ARTI BERGAMO/ BIBLIOTECA" Notizie storico-critiche La stampa è firmata in lastra, basso al centro, da Aliprando Caprioli e datata 1577; in basso a sinistra è annotato il nome dell'inventore della composizione, Taddeo Zuccari. L'incisore riproduce qui, nello stesso senso, ma con molte varianti, la parte inferiore della "Assunzione della Vergine" a fresco che Taddeo Zuccari iniziò a dipingere nella cappella Pucci-Cauco in Trinità dei Monti poco tempo prima di morire e che fu poi in gran parte eseguita dal fratello Federico (Acidini Luchinat, 1998-1999, vol. 1, p. 271). Di Taddeo restano, in gran numero, i disegni preparatori: uno di questi, in particolare, lo studio a penna e acquerello bruno su tracce di matita rossa e di matita nera conservato presso il Gabinetto dei Disegni degli Uffizi (inv. 9342 S.; Gere, in "Mostra dei disegni...", 1966, p. 22, n. 22 v., tav. n. 18) è, a mio avviso, assai vicino alla composizione riprodotta da Aliprando Caprioli, per la presenza di identiche varianti nella posa della figure: tanto da far pensare che l'incisore trentino abbia tratto la sua stampa non dall'affresco, ma da questo disegno, o da un altro simile, più rifinito però, forse un cartone perduto. La collezione Carrara conserva una seconda copia dell'incisione di Caprioli (inv. 3657). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2009 Stato di conservazione: mediocre Indicazioni specifiche foglio ritagliato irregolarmente oltre l'impronta della lastra, lungo la parte figurata; controfondato; il controfondo reca una finta impronta, e il foglio è ripassato sui quattro lati a pennello e inchiostro bruno, a simulare una cornice; carta scurita; macchie; lacune numerose integrate a penna al margine superiore, all'angolo superiore destro, al margine destro, al margine sinistro; altre integrazioni a penna in basso al centro e in basso a destra. Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: immissione nella proprietà Nome: Commissaria dell'accademia Carrara Data acquisizione: 1958 Luogo acquisizione: BG/ Bergamo/ Municipio Fonte: Immissione del Comune di Bergamo nella titolarietà... p. 97 n. 3660 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Bergamo Indirizzo: Via Matteotti, 27-24122 Bergamo FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Pagina 7/10

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: STP03660 Note: riproduzione completa Nome del file: STP03660.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia b.n. Codice identificativo: 3660 Note: riproduzione completa IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1596x1350; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=637.667; spazio in memoria=6.463.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x650; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x169; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2013/09/06 Descrizione immagine: riproduzione completa Path dell'immagine originale: C0160/01/2013_31_B/CD_3 Nome file dell'immagine originale: STP03660.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Acidini Luchinat C. Titolo libro o rivista: Taddeo e Federico Zuccari fratelli pittori del Cinquecento Luogo di edizione: Milano/ Roma Anno di edizione: 1998-1999 Codice scheda bibliografia: C0160-00053 V., pp., nn.: v. I p. 271 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Mostra disegni Titolo libro o rivista: Mostra di disegni degli Zuccari Pagina 8/10

Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1966 Codice scheda bibliografia: C0160-00075 V., pp., nn.: p. 22 n. 22 v V., tavv., figg.: t. 18 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2009 Specifiche ente schedatore: R03/ Accademia Carrara - Museo Nome: Monaco, Tiziana Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2012 Nome: Scorsetti, Monica Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/04 Ultima modifica scheda - ora: 16.35 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pagina 9/10

Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 15.33 PROGETTO Ente: 130 Anno del progetto: 2008 Ente: 130 Anno del progetto: 2009 Ente: 130 Anno del progetto: 2012 Pagina 10/10