1 Congresso Nazionale GIPaTeC

Documenti analoghi
1 Congresso Nazionale GIPaTeC

Head & Neck Cancer: prevent, diagnose, treat. It s time to act!

Head & Neck Cancer: prevent, diagnose, treat. It s time to act!

Napoli, 20 Giugno 2016

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia

Next Generation Sequencing

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA. NAPOLI 6-7 Aprile 2018 HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE PRESENTAZIONE

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Gli attuali approcci del Patologo nella determinazione molecolaree delle neoplasie

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Human Papillomavirus (HPV) related Malignancies Fondazione Ettore Majorana, via Gian Filippo Guarnotti, 26 - Erice (TP) 30 Giugno 3 Luglio 2018

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

Il paziente oncologico anziano

UPDATE SUL CARCINOMA DEL CAVO ORALE

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Insegnamento Docente CFU. Psicologia generale 2. Didattica e pedagogia speciale 1. Statistica medica Bruzzese Dario 4.

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Con il patrocinio di

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

Bando Ricerche in Collaborazione - BRIC 2018 Elenco delle domande ammesse ed escluse alla selezione ai sensi del punto 5.1 del Bando.

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

LE SFIDE DELL ASLBT AI BIG KILLER DELLA GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA:

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

Highlights from Lugano

Novità in tema di neoplasia mammaria

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

I CORSO DI PATOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GIPAD-GIRCG

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

2 Corso di alta formazione in

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

PISA REFERENTI SCIENTIFICI

NSCLC: Another Point of View

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, martedì 23 giugno 2009

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

PEDIATRIA A NAPOLI Focus su PDTA- Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA TESTA E COLLO IN FUNZIONE DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA E DELLA QUALITA DI VITA

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

APPROCCI DIAGNOSTICI nell ERA della GENE SIGNATURE

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

Transcript:

1 Congresso Nazionale GIPaTeC Presidente del Congresso: Prof.ssa Stefania Staibano Ordinario di Anatomia Patologica, Direttore U.O.C. di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, A.O.U. Federico II di Napoli Coordinatori scientifici: Gennaro Ilardi, Massimo Mascolo, Francesco Merolla, Daniela Russo Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, A.O.U. Federico II di Napoli Segreteria scientifica: Silvia Varricchio, Francesco Martino, Rosa Maria Di Crescenzo, Alessandra Borzillo, Ilaria Naddeo Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, A.O.U. Federico II di Napoli PROVIDER & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: SIAPEC SERVIZI S.r.l. Socio Unico: SIAPEC-IAP Via Filippo Cordova, 95-90143 Palermo Tel. 091.306887 - Fax 091.8420208 www. siapecservizi.it - info@siapecservizi.it

QUADRO SINOTTICO 7 Marzo 8 Marzo 12:15 Neoplasie di Testa e Collo Carcinomi orali ed orofaringei 08:30 15:00 16:00 I Problemi gestionali e/o diagnostici nei carcinomi della laringe II Neoplasie delle ghiandole salivari I Il paziente, il territorio, la rete oncologica e la Comunità Europea II Tumori rari del distretto Testa-Collo 10:30 12:00 17:15 Sessione e-poster V Il prossimo futuro 14:30

Programma 7 Marzo 2019 10:00 Registrazione dei partecipanti 11:00 Saluto delle Autorità Gaetano Manfredi Magnifico Rettore dell Università «Federico II» di Napoli e Presidente della CRUI Luigi Califano Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università «Federico II» di Napoli Vincenzo Viggiani Direttore Generale A.O.U. «Federico II» di Napoli Sabino De Placido Direttore D.A.I. di Onco-Ematologia, Diagnostica per Immagini e Morfologica e Medicina Legale, A.O.U. «Federico II» di Napoli Alberto Cuocolo Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università «Federico II» di Napoli Gaetano De Rosa Past President SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia) Antonio Marchiello Regione Campania- Assessorato Attività Produttive e Ricerca Scientifica 11:30 Introduzione al meeting S. Staibano 12:00 Epidemiologia: trends di incidenza e distribuzione internazionale S. Staibano

Programma 7 Marzo 2019 Neoplasie di Testa e Collo Chairmen: M. Fusco - P. Micheli - G. Troncone I II Tavola rotonda Il problema percepito in Italia da: 12:15 L otorinolaringoiatra A. De Vito - M. Mesolella 12:30 L odontoiatra L. Lo Muzio - L. Montebugnoli 12:45 Il chirurgo maxillo-facciale L. Califano - A. Bozzetti 13:00 Patologi ed oncologi: le nuove linee guida AIOM-SIAPEC E. Maiorano - V. Damiano 13:15 Next generation pathology: un ruolo per la biopsia liquida? U. Malapelle 13:30 Discussione 14:00 Snack Lunch

Programma 7 Marzo 2019 I II Problemi gestionali e/o diagnostici nei carcinomi della laringe Chairmen: G. Motta - M. Iengo - C. A. Leone - V. Canzonieri 15:00 La chirurgia robotica F. Ionna 15:15 La valutazione dei margini M. P. Foschini 15:30 La diagnostica molecolare M. Barberis 15:45 Discussione

Programma 7 Marzo 2019 Neoplasie delle ghiandole salivari I II Chairmen: G. Pannone - C. Rubini - E.D. Rossi 16:00 Approccio avanzato alla diagnostica per immagini A. Brunetti - L. Ugga 16:15 Approccio avanzato al trattamento chirurgico G. Dell Aversana 16:30 Algoritmi diagnostici in istopatologia S. Losito 16:45 Algoritmi diagnostici in citopatologia C. Bellevicine 17:00 Discussione 17:15 Poster Award L. Moneghini 18:30 Chiusura dei lavori della prima giornata

Programma 8 Marzo 2019 I II V Carcinomi orali ed orofaringei Chairmen: E. Maiorano - S. De Placido - G. Ilardi 08:30 L odontoiatra M.D. Mignogna 08:45 Il chirurgo maxillo-facciale A. Anesi 09:00 Il patologo D. Russo 09:15 HPV «multicolor»? S. Varricchio 09:30 L oncologo S. Pepe 09:45 Il radioterapista R. Pacelli 10:00 Coffee break

Programma 8 Marzo 2019 Il paziente, il territorio, la rete oncologica e la Comunità Europea I II V Chairmen: C. Buccelli - F. Merolla 10:30 I percorsi intra ed interaziendali: i PDTA e la rete oncologica regionale G. Cartenì 10:45 L informazione gestita dall azienda A. Dionisio 11:00 Campagne di prevenzione Referente ordine dei medici 11:15 L informazione via web G. Tedesco - F. Martino 11.30 Le associazioni dei pazienti: In Italia M. Bongiovanni (Angolo Onlus) In Europa F. De Lorenzo 11:45 Discussione

Programma 8 Marzo 2019 I II V Tumori rari del distretto Testa-Collo Chairmen: R. Franco - M. Niola - G. De Rosa - P. Morbini 12:00 Le neoplasie del rinofaringe C. Taverna 12:15 I linfomi: algoritmi diagnostici in istopatologia M. Mascolo 12:30 I linfomi: algoritmi diagnostici in citopatologia I. Cozzolino 12:45 Le neoplasie di origine nervosa M. L. Del Basso De Caro 13:00 I sarcomi A. De Chiara 13:15 Discussione 13:30 Snack Lunch

Programma 8 Marzo 2019 Il prossimo futuro Chairmen: G. Botti - A. Soricelli - S. Staibano I II V Interazione tumore- microambiente- immunità 14:30 Il laboratorio L. Vannucci 14:45 L immunoterapia P. Ascierto Il futuro in pixel 15:00 Digital Pathology F. Fraggetta 15:15 Gestione dei Big Data G. Toscano 15:30 Approccio radiomico M. Mancini 15:45 Deep Learning e reti neurali G. De Pietro 16:00 Nuove strategie di direzione aziendale V. Viggiani 16:15 Discussione e chiusura dei lavori 16:30 Riunione GIPaTeC

Faculty Anesi Alexandre Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Ascierto Paolo Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale, Napoli Barberis Massimo Istituto Europeo di Oncologia, Milano Bellevicine Claudio Università degli Studi di Napoli "Federico II" Bongiovanni Marilena Angolo Onlus Botti Gerardo Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale, Napoli Bozzetti Alessandro Ospedale Niguarda, Milano Bucelli Claudio Università degli Studi di Napoli "Federico II" Califano Luigi Università degli Studi di Napoli "Federico II" Canzonieri Vincenzo Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Foggia Carteni Giacomo A.O. "Antonio Cardarelli", Napoli Cozzolino Immacolata Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Damiano Vincenzo Università degli Studi di Napoli "Federico II" De Chiara Anna Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale, Napoli De Lorenzo Francesco Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia De Pietro Giuseppe Istituto di calcolo del CNR, Napoli De Placido Sabino Università degli Studi di Napoli "Federico II" De Rosa Gaetano Università degli Studi di Napoli "Federico II" De Vito Andrea AUSL Morgagni-Pierantoni, Forlì Del Basso De Caro Maria Laura Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dell'Aversana Giovanni Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dionisio Alessandra Università degli Studi di Napoli "Federico II" Foschini Maria Pia Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" Fraggetta Filippo Azienda Ospedaliera "Cannizzaro", Catania Franco Renato Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Fusco Mario UOSD Registro Tumori ASL Napoli 3 Sud Iengo Maurizio Università degli Studi di Napoli "Federico II" Ilardi Gennaro Università degli Studi di Napoli "Federico II" Ionna Franco Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale, Napoli Leone Carlo Antonio Azienda Ospedale dei Colli, Napoli Lo Muzio Lorenzo Università degli Studi di Foggia Losito Simona Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale, Napoli Maiorano Eugenio Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Faculty Malapelle Umberto Università degli Studi di Napoli "Federico II" Mancini Marcello Istituto biostrutture e Bioimmagini, CNR, Napoli Martino Francesco Università degli Studi di Napoli "Federico II" Mascolo Massimo Università degli Studi di Napoli "Federico II" Merolla Francesco Università degli Studi del Molise Mesolella Massimo Università degli Studi di Napoli "Federico II" Micheli Pietro Azienda Ospedali dei Colli, Napoli Mignogna Michele Davide Università degli Studi di Napoli "Federico II" Moneghini Laura Azienda Ospedaliera Santi Paolo e Carlo, Milano Montebugnoli Lucio Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" Morbini Patrizia Università degli Studi di Pavia Motta Gaetano Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Niola Massimo Università degli Studi di Napoli "Federico II" Pacelli Roberto Università degli Studi di Napoli "Federico II" Pannone Giuseppe Università degli Studi di Foggia Pepe Stefano Università degli Studi di Salerno Rossi Esther Diana Università Cattolica del Sacro Cuore Rubini Corrado Università Politecnica delle Marche Russo Daniela Università degli Studi di Napoli "Federico II" Soricelli Andrea Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Staibano Stefania Università degli Studi di Napoli "Federico II" Taverna Cecilia Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze Tedesco Gianluca Corelab Toscano Guglielmo Università degli Studi di Napoli "Federico II" Troncone Giancarlo Università degli Studi di Napoli "Federico II" Ugga Lorenzo Università degli Studi di Napoli "Federico II" Vannucci Luca Istituto di Microbiologia, Accademia della Scienza della Repubblica Ceca Varricchio Silvia Università degli Studi di Napoli "Federico II" Viggiani Vincenzo Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Informazioni Generali SEDE Aula Magna, Centro Congressi Federico II Via Partenope, 36 80121 Napoli PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Siapec Servizi - ID 4351 CATEGORIE PROFESSIONALI Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Medicina Legale, Chirurgia maxillo-facciale, Radiologia e Radioterapia) Biologo Odontoiatra Biotecnologo Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico OBIETTIVO FORMATIVO Linee guida protocolli procedure CREDITI ATTRIBUITI AL CONGRESSO: 7 I crediti formativi saranno assegnati solamente a seguito della presenza al 90% dei lavori scientifici ed al superamento del test di valutazione dell apprendimento che verrà effettuato online. Ricordiamo che per superare il test occorre rispondere correttamente almeno al 75% delle domande. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti.

Patrocini e Sponsor Con il Patrocinio di Con il Contributo non condizionato di