Chimico Dirigente 1 Liv. di Ruolo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Dirigente - Laboratorio Acque Reflue (ex-acque Interne)

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Arienzo Lucia Data di nascita 06/05/1956

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cannizzo Giuseppe Data di nascita 25/05/1954

D ARIENZO ROSARIA Dirigente ARPAC Dipartimento Provinciale Salerno

Operazione Trasparenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Brancato Antonino Data di nascita 20/04/1948

Curriculum Vitae - Dott. Giovanni Silenzio Matr

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Settineri Letteria Data di nascita 30/09/1968

Dirigente Struttura Complessa AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

CALENDA Enea Silvio DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Responsabile AREA ALIMENTI. Direttore Struttura Complessa:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Della Gala Giacinto Data di nascita 16/10/1951. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bortolami Paolo Data di nascita 17/01/1956

Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B.

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

MO D E L L O. CICALA ELDA FUNZIONARIO DIRETTIVO ( ex VIII Livello)

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto - T.S.L.B. D'ARAGONA Posizione Organizzativa - Servizio Prevenzione e Prevenzione

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

CURRICULUM VITAE. Laurea in Chimica conseguita il 14/07/ Borsa di studio C.N.R.- M.I.S.M presso Istituo CNR Arco Falice Napoli

Genovese Nadia. Da 10/06/2010 a tutt oggi

INFORMAZIONI PERSONALI COSENTINO CONCETTA 10/01/1956 DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GRAZIANO MARIA Data di nascita 13/03/1959. Amministrazione ASL DI NAPOLI 4

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. DE LUCIA, Bruno Armando. Data di nascita 10/07/1953

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D' Anna Filomena Data di nascita 26/12/1957. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DETTORI ANTONIETTA Data di nascita 17/10/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

[Cognome, Nome]D ASTE ERSILIA MARIA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Danese Marina Data di nascita 26/09/1955. dirigente medico 1 livello

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Filomena Panno INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Dal Dirigente del Comune di Salerno.

DIRIGENTE SSN CON INCARICO STRUTTURA COMPLESSA. d Aragona - Scuola Medica Salernitana Direttore di Unità Operativa - U.O.C.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maiello Maria Data di nascita 12/12/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - Igiene e Medicina del Lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Salvo Loredana Data di nascita 16/03/1967 Dirigente Amministrativo

1. Assunto con contratto a tempo determinato presso il Commissariato di Governo di cui al Titolo VIII della L. 219/81 in data 2/05/1985

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti - Pescara. Responsabile Area della Didattica e dei Servizi agli Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIRETTORE AMMINISTRATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE GIANNITTI MARIA. Cognome Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Crocco Giovanna Data di nascita 07/01/1954. Dirigente - U.O.C. ASSISTENZA SANITARIA DSTT

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

QUALIFICA COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE A TEMPO INDETERMINATO (D3) ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

DIRIGENTE TITOLARE DI POSIZIONE DI STUDIO E DI RICERCA: ASSISTENZA E CONSULENZA TECNICO-GIURIDICA

FRANCHI VITTORIO 22/05/1953 Dirigente Medico II livello ASL NAPOLI 2 NORD Direttore IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GUCCIO FRANCESCO PAOLO

dal ad oggi Agenzia Regionale Protezione Ambientale, Via Pio VII, 9, Torino Responsabile Struttura semplice Energia

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome Luisa Dora Linfante. Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tomiato Loris Data di nascita 16/05/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

I INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente medico con altro incarico Esp. Sup. 5 Incaricato. Esper. > 15 anni. Dirigente Medico Servizio Igiene e Sanità Pubblica U.O.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Dell'Andrea Elena Data di nascita 14/03/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

(lavoro)

Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza stabilimenti riconosciuti, macellazioni, allerte.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

Curriculum Vitae Immacolata Arnesano Pagina 1

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Dirigente - LABORATORIO ACQUE REFLUE - DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NAPOLI

F ORMATO EUROPEO. Maurizio. Riccio Italiana 11/12/11954

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tarsia Francesco Data di nascita 19/05/1975

Dirigente - Servizio n 4 "Infrastrutture Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geotermiche" - Settore n 2 - Dipartimento Attività Produttive

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secco Antonella Data di nascita 20/01/1966

CURRICULUM VITAE DEL DR. ANTONIO CONSOLINO DIRIGENTE CHIMICO II FASCIA

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - U.O.V.del Distretto 15 di Caiazzo

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Direzione Regionale Lazio - Uff. Territoriale - Latina

Dirigente ASL II fascia - DISTRETTO SANITARIO TELESE TERME

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Speranza Pietro Paolo Data di nascita 19/06/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Chimico Dirigente 1 Liv. di Ruolo AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Dirigente - Laboratorio Acque Reflue (ex-acque Interne) 0892758028 Fax dell ufficio 0892758090 E-mail istituzionale p.speranza@arpacampania.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laurea in Chimica - - Abilitazione all'esercizio della professione di Chimico - - Abilitazione all'insegnamento di Chimica nella Scuola Superiore II grado - - Docente di Ruolo classe di concorso XV/A- cattedra Chimica Liv. VII nella Scuola Superiore II grado - - Vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami come Chimico Collaboratore presso ex-lip (ex-usl 53) - - Diploma post-universitario Corso di Perfezionamento in Igiene Ambientale - - Master di 1 Liv. in Scienze Ambientali con Tesi Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - - Idoneità al Concorso interno 2009 per l U.O. Complessa dell Area Analitica (ex-dipartimento Tecnico) di Salerno - - Incaricato annuale del Provveditore agli Studi di Potenza per l'insegnamento di Chimica presso le Scuole Superiori di II grado - Scuola Secondaria II grado - - Tirocinante presso il Laboratorio di Igiene e Profilassi (ex-lip) - ASL DI SALERNO 2 - - Chimico Dirigente 1 Liv. di Ruolo presso il Laboratorio di - - Responsabile F.F. Reparto Chimico del Laboratorio di - - Chimico Collaboratore ex-9 (Area Dirigenziale) presso il 1

Laboratorio di Igiene e Profilassi (ex-lip) - ASL DI SALERNO 2 - - Responsabile F.F. Reparto Chimico del Laboratorio di - - Relazione interna Progetto Balneazione 2000 - ASL DI SALERNO 2 - - Docente di Ruolo Titolare di cattedra in Chimica Liv. VII presso le Scuole Superiori di II grado - Scuola Secondaria II grado - 1 Gruppo: - Responsabile F.F. Area Analitica (ex-dipartimento Tecnico) ARPAC di Salerno - Responsabile U.O. Acque Interne e Marino costiere - Correlatore Tesi di Laurea in Scienze Biologiche "Controllo igienistico del fiume Tanagro" presso l'università degli Studi Federico II di Napoli - Tutor Aziendale Tesi di Laurea in Scienze Biologiche "Monitoraggio della qualità del fiume Tusciano" presso Università degli Studi di Salerno - Correlatore Tesi di Laurea in Scienze Biologiche "Caratterizzazione chimica, microbiologica ed ecotossicologica del Depuratore Costa di Mercato S. Severino" presso Università degli Studi Federico II di Napoli - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - 5 Gruppo: - Accettabilità delle acque per usi civili e agricoli, Pubblicazione Accademia Nazionale dei Lincei, anno 2002 - Relazione sullo Stato dell Ambiente e Valutazione ex ante POR Campania Acque Superficiali, Pubblicazione Gangemi Editore, anni 2003/2006 - Relazione sullo Stato dell Ambiente e monitoraggio ambientale in Regione Campania Acque Marino-costiere, Pubblicazione Gangemi Editore, anni 2003/2006 - Ricerca di E.coli 026 in matrici ambientali e sanitarie nella Provincia di Salerno, Pubblicazione Biologi Italiani, anno 2006 - Linea Progettuale 3aMIS-APAT della L. 93/01 Implementazione-omogeneizzazione-messa a norma delle metodiche di base per i parametri previsti dal D.Lvo 152/2006 agg. per le acque superficiali, sotterranee, marino-costiere e di transizione. Pubblicazione anno 2007 - Movimentazione di fondali marini della Provincia di Salerno, Pubblicazione 43 Congresso Nazionale Siti, anno 2008 - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA - 3 Gruppo: - Componente Gruppo Chimici Progetto Alto Sarno - Componente Gruppo di lavoro Progetti POR - Componente Gruppo di lavoro 2 per la Relazione sullo Stato dell Ambiente e Valutazione ex ante POR Campania Acque Superficiali - Gruppo Referente ARPAC per la Relazione sullo Stato dell Ambiente e monitoraggio ambientale in Regione - Campania, gruppo di lavoro 1 Acque Marino-costiere - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA 2

- 2 Gruppo: - Correlatore Tesi di Laurea in Scienze Biologiche "Monitoraggio acque reflue delle Industrie Conserviere nel Salernitano" presso Università degli Studi di Salerno - Correlatore Tesi di Master Universitario 2 Liv. in Idrologia e Medicina Termale "Monitoraggio delle acque sotterranee in Provincia di Salerno: definizione e classificazione dello stato ambientale, individuazione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola" presso Università degli Studi di Salerno - Correlatore Tesi di Laurea in Valutazione e Controllo Ambientale "Riciclaggio agronomico dei reflui oleari" presso Università degli Studi di Salerno - Responsabile U.O. Acque Interne - Responsabile U.O. Laboratorio Acque Reflue - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - 4 Gruppo: - Referente ARPAC della L.93/01. Linea Progettuale 3aMIS APAT Implementazione, omogeneizzazione, messa a norma delle metodiche di base per i parametri previsti dal D.Lvo 152/2006 agg. per le acque superficiali, sotterranee, marino-costiere e di transizione e gestione fondi Progetto, gara ed acquisto strumentazione - Relazione interna Primo Rapporto sulla qualità degli scarichi delle industrie conserviere - Relazioni interne Acque Superficiali Interne, Progetto POR-Rete Provinciale di Salerno-Classificazione ai sensi del D.Lvo 152/1999, anni 2001/2003 - Tavola rotonda sul Monitoraggio continuo: quali sinergie presso il Consorzio di Bonifica Destra Sele, Eboli - Componente della Commissione Nucleo di valutazione dei Dirigenti ARPAC, anni 2004/2006 - AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico - Buone capacità ad usare il Computer (word, excel, data base) e la strumentazione di Laboratorio 03/04/2000 al 13/09/2012: 1 Gruppo: - Programma mirato n. 97 Regione Campania Ruolo dell Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale nella predisposizione e gestione di piani e progetti UE e Contributi per il Piano Territoriale Strategico della Regione Campania, ARPAC, con superamento della prova finale 48 ore - Corso Qualità dei dati e statistica di base orientato alla tutela delle acque, ANPA-ARPAC-ISTAT, con superamento della prova finale 80 ore - Corso Salute e Ambiente 1, Istituto Superiore di Sanità (Roma), con superamento della prova finale - Convegno, FKV-VARIAN - 2ª Conferenza Nazionale SINAnet, ANPA 03/04/2000 al 13/09/2012: 2 Gruppo: - Corso Spettrometria di massa, VARIAN - Seminario Progetto 3

interregionale Sorveglianza e monitoraggio delle acque sotterranee e degli acquiferi, ARPAC - Seminario Sviluppo manageriale, ARPAC-SUMMIT-FORMEZ - Corso introduttivo Sistemi di qualità per l U.O. Laboratorio di analisi, Associazione scientifica per la Qualità QAS - Corso base formativo Sistemi di gestione per la qualità, S.I.Fo.P., con superamento della prova finale 03/04/2000 al 13/09/2012: 3 Gruppo: - Corso di formazione Progetto V.I.V.A., ARPAC - Scuola estiva di formazione Metodologie statistiche per l Ambiente, Caprarola (Vt), Gruppo di Ricerca Graspa Università La Sapienza, Dipartimento di Statistica Roma - Corso di formazione Il rischio da sostanze chimiche, ASL SA3 - Seminario La gestione della risorsa acqua: il caso Magreb, ARPAC - Giornata di studio Metodologie analitiche per il controllo della qualità delle acque, ARPAC 03/04/2000 al 13/09/2012: 4 Gruppo: - Corso di formazione Le acque superficiali, i sedimenti e il biota, Istituto Superiore di Sanità (Roma), con superamento della prova finale - Convegno Monitoraggio meteo ambientale dell ARPAC, ARPAC-Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Validazione dei metodi di prova e calcolo dell incertezza di misura nelle prove chimiche, -Associazione Nazionale Garanzia della Qualità, con superamento della prova finale - Conoscenze ambientali e tecniche analitiche, ARPAC - Corso di istruzione all utilizzo del sistema di monitoraggio wireless Spylog Plus, AHSI-ARPAC Dal 09/10/1992 al 10/03/2000: 1 Gruppo: - Convegno nazionale Smaltimento dei rifiuti ospedalieri - Convegno Difesa e gestione del patrimonio idrico, Ordine dei Chimici della Campania - Corso di Cromatografia e tecniche affini per l analisi ambientale 24 ore, Società Chimica Italiana-Consorzio Nazionale Interuniversitario, Roma, con superamento della prova finale - VIII Congresso dell Ordine dei Chimici della Campania - Seminario I flussi informativi per il controllo di gestione nel Servizio Sanitario Nazionale Dal 09/10/1992 al 10/03/2000: 2 Gruppo: - Corso Qualità e Sicurezza, Ordine dei Chimici della Campania, con superamento della prova finale 40 ore - Seminario di studio Tutela dell ambiente e degli alimenti, edilizia privata e lavori pubblici. L inquinamento acustico, Comune di Cava - VI Convegno Chimica, Qualità della vita e Ambiente: ruolo della Chimica nel miglioramento e affermazione del prodotto enologico campano, Ordine dei Chimici-VARIAN - Conferenza dei Servizi - Corso Qualità delle procedure analitiche e sicurezza degli ambienti di lavoro, Ordine dei 4

Chimici della Campania, con superamento della prova finale 40 ore Dal 09/10/1992 al 10/03/2000: 3 Gruppo: - Seminario Gascromatografia Capillare, Chemtek Analytica-Ordine dei Chimici della Campania - Seminario Tecnologia a microonde, ASL NA1-PMP-FKV VII Convegno Chimica, qualità della vita e ambiente: amianto, Ordine dei Chimici della Campania - Giornata di aggiornamento e informazione sanitaria per Personale Dirigente del S.S.N. - Corso Qualità e sicurezza nei settori Agro-Alimentare, Ambientale e Sanitario, Ordine dei Chimici della Campania, con superamento della prova finale 40 ore - Seminario Salubrità degli alimenti: normativa e controlli, Ordine dei Chimici della Campania-ASL NA1 Dal 09/10/1992 al 10/03/2000: 4 Gruppo: - Seminario Prodotti fitosanitari: metodi di analisi e loro validazione. Accreditamento dei Laboratori, Gruppo di ricerca Italiano Fitofarmaci e Ambiente - Seminario Comparabilità delle misurazioni, Ordine dei Chimici della Campania - Corso di formazione per Ispettori di sistemi HACCP, Ordine dei Medici di Salerno-Università degli Studi di Salerno, con superamento della prova finale 44 ore - Convegno Soluzioni analitiche per l Industria Alimentare, VARIAN - XXVIII Congresso Nazionale, Unione Italiana Chimici Igienisti, Roma Dal 09/10/1992 al 10/03/2000: 5 Gruppo: - VIII Convegno Chimica, qualità della vita e ambiente, Ordine dei Chimici della Campania - Corso salute e Ambiente 2, Istituto Superiore di Sanità (Roma), con superamento della prova finale - Convegno Monitoraggio delle acque costiere della Regione Campania, Istituto Universitario Navale-Istituto di Meteorologia e Oceanografia, Napoli - Seminario Laboratorio di analisi nella Sanità che cambia, Associazione Scientifica per la Qualità - Giornata di studio D.Lvo 11 maggio 1999 n. 152, ANPA 5